Isabella Carla Rachele Balestreri | Politecnico di Milano (original) (raw)
Uploads
Papers by Isabella Carla Rachele Balestreri
Otium e negotium nel Rinascimento, XXXi Convegno internazionale Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca, 2021
editoriale Jaca Book, 2018
Nel 1779 si pubblic\uf2 a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterth... more Nel 1779 si pubblic\uf2 a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterthums, ossia la Storia delle Arti del disegno presso gli antichi di Johann Joachim Winckelmann. Pur discussa da parte del mondo letterario europeo, quest\u2019opera ha legato Milano e la Lombardia a diversi percorsi della cultura e dell\u2019arte di ambito italiano, europeo e extra continentale. Cos\uec i riflessi e gli echi di questo avvenimento trascesero la fase storica in cui la pubblicazione ebbe luogo. In virt\uf9 di questo sfondo e di questi presupposti \ue8 nato il progetto del volume: studiosi di differenti discipline hanno voluto omaggiare, con contributi riguardanti diversi ambiti del sapere, la vastit\ue0 di interessi culturali contenuti nell\u2019opera dell\u2019intellettuale tedesco, nonch\ue9 i legami con la temperie artistica del Settecento. A cavallo fra le celebrazioni del terzo centenario della sua nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e il ricordo della sua improvvisa morte (Trieste, 8 giugno 1768) si propone un ampio panorama di temi, nella speranza di sollevare nuovi ambiti di dibattito e aprire ulteriori prospettive di studio
LEXICON: Storie e Architettura in Sicilia, 2020
Storia e storiografia dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe. Metodologia, critica, casi di studio, 2017
pubblicazioni della fondazione trivulzio xiv «trivulziana» pubblicazioni della fondazione trivulz... more pubblicazioni della fondazione trivulzio xiv «trivulziana» pubblicazioni della fondazione trivulzio i.
Edizioni Caracol s.n.c., 2015
Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento, XXX Convegno Internazionale Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca, 2020
Da traça à edificação: a arquitetura dos séculos XV e XVI em Portugal e na Europa. Estudios sobre tardogótico, 2020, ISBN 978-989-9012-30-1, págs. 281-300, 2020
DA TRAÇA À EDIFIÇȂO. Arquitetura dos séculos XV e XVI em Portugal e na Europa, 2021
Si tratta della schedatura commentata di disegni custoditi dall'Archivio Romanum Societatis I... more Si tratta della schedatura commentata di disegni custoditi dall'Archivio Romanum Societatis Iesu (VR164 App. II; VR 165 App. II; VR 165 App.; VR 167) (secolo XVII) con datazione, proposta di attribuzione, trascrizione delle note e delle didascalie, bibliografia e osservazioni in merito alla tecnica, ai contenuti e alle vicende storiche di ogni tavola. Disegni e progetti per il Collegio Braidense di Milano e il Collegio di Monza
«L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria ... more «L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria produzione letteraria. Nel caso della Biblioteca Ambrosiana quindi idea dell’istituto e forma dell’architettura destinata ad ospitarlo sono inscindibili. Lo studio indaga la cultura architettonica del cardinale committente ricostruendo entità e qualità della sua biblioteca d’architettura. L’analisi e il confronto di migliaia di titoli compresi in cataloghi dei primi trent’anni del ‘600 ha permesso per la prima volta di identificare decine di testi latini, italiani, francesi, spagnoli, fiamminghi
The \uab600th anniversary of the consultation on the construction of the Cathedral of Girona\ubb ... more The \uab600th anniversary of the consultation on the construction of the Cathedral of Girona\ubb can provide a good opportunity to review the studies and documents relating to the many debates surrounding the use of stone masonry in Milan Cathedral (Duomo di Milano) between the 14th and 15th centuries\u2013the object of research of many scholars who have bequeathed pages of great significance for the history of architecture on the late Gothic and Renaissance periods. Without aiming to make a comprehensive study, and basing our work especially on the enormous documentary compendium Annali della Fabbrica del Duomo dalle origini siano al presente. 1877-1885., we have sought to interpret the data, which led to mass confrontation on several occasions. Our study was focused not so much on the Project and work in question, but more on the kind of debate, its duration and manner, the potential role it played, and the opinions of individual authors on the matter. A global review of the events was deemed useful. The first part, covering the 14th and 15th centuries \u2014between 1387 and 1417\u2014 was carried out by Isabella Balestreri, while Marco Rosario Nobile undertook the review of the 15th century consultation, which ended with the resolution of the cupola
Otium e negotium nel Rinascimento, XXXi Convegno internazionale Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca, 2021
editoriale Jaca Book, 2018
Nel 1779 si pubblic\uf2 a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterth... more Nel 1779 si pubblic\uf2 a Milano la prima traduzione italiana di Geschichte der Kunst des Alterthums, ossia la Storia delle Arti del disegno presso gli antichi di Johann Joachim Winckelmann. Pur discussa da parte del mondo letterario europeo, quest\u2019opera ha legato Milano e la Lombardia a diversi percorsi della cultura e dell\u2019arte di ambito italiano, europeo e extra continentale. Cos\uec i riflessi e gli echi di questo avvenimento trascesero la fase storica in cui la pubblicazione ebbe luogo. In virt\uf9 di questo sfondo e di questi presupposti \ue8 nato il progetto del volume: studiosi di differenti discipline hanno voluto omaggiare, con contributi riguardanti diversi ambiti del sapere, la vastit\ue0 di interessi culturali contenuti nell\u2019opera dell\u2019intellettuale tedesco, nonch\ue9 i legami con la temperie artistica del Settecento. A cavallo fra le celebrazioni del terzo centenario della sua nascita (Stendal, 9 dicembre 1717) e il ricordo della sua improvvisa morte (Trieste, 8 giugno 1768) si propone un ampio panorama di temi, nella speranza di sollevare nuovi ambiti di dibattito e aprire ulteriori prospettive di studio
LEXICON: Storie e Architettura in Sicilia, 2020
Storia e storiografia dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe. Metodologia, critica, casi di studio, 2017
pubblicazioni della fondazione trivulzio xiv «trivulziana» pubblicazioni della fondazione trivulz... more pubblicazioni della fondazione trivulzio xiv «trivulziana» pubblicazioni della fondazione trivulzio i.
Edizioni Caracol s.n.c., 2015
Antico e moderno: sincretismi, incontri e scontri culturali nel Rinascimento, XXX Convegno Internazionale Istituto Studi Umanistici Francesco Petrarca, 2020
Da traça à edificação: a arquitetura dos séculos XV e XVI em Portugal e na Europa. Estudios sobre tardogótico, 2020, ISBN 978-989-9012-30-1, págs. 281-300, 2020
DA TRAÇA À EDIFIÇȂO. Arquitetura dos séculos XV e XVI em Portugal e na Europa, 2021
Si tratta della schedatura commentata di disegni custoditi dall'Archivio Romanum Societatis I... more Si tratta della schedatura commentata di disegni custoditi dall'Archivio Romanum Societatis Iesu (VR164 App. II; VR 165 App. II; VR 165 App.; VR 167) (secolo XVII) con datazione, proposta di attribuzione, trascrizione delle note e delle didascalie, bibliografia e osservazioni in merito alla tecnica, ai contenuti e alle vicende storiche di ogni tavola. Disegni e progetti per il Collegio Braidense di Milano e il Collegio di Monza
«L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria ... more «L’edificio dei miei libri» è l’espressione usata da Federico Borromeo per descrivere la propria produzione letteraria. Nel caso della Biblioteca Ambrosiana quindi idea dell’istituto e forma dell’architettura destinata ad ospitarlo sono inscindibili. Lo studio indaga la cultura architettonica del cardinale committente ricostruendo entità e qualità della sua biblioteca d’architettura. L’analisi e il confronto di migliaia di titoli compresi in cataloghi dei primi trent’anni del ‘600 ha permesso per la prima volta di identificare decine di testi latini, italiani, francesi, spagnoli, fiamminghi
The \uab600th anniversary of the consultation on the construction of the Cathedral of Girona\ubb ... more The \uab600th anniversary of the consultation on the construction of the Cathedral of Girona\ubb can provide a good opportunity to review the studies and documents relating to the many debates surrounding the use of stone masonry in Milan Cathedral (Duomo di Milano) between the 14th and 15th centuries\u2013the object of research of many scholars who have bequeathed pages of great significance for the history of architecture on the late Gothic and Renaissance periods. Without aiming to make a comprehensive study, and basing our work especially on the enormous documentary compendium Annali della Fabbrica del Duomo dalle origini siano al presente. 1877-1885., we have sought to interpret the data, which led to mass confrontation on several occasions. Our study was focused not so much on the Project and work in question, but more on the kind of debate, its duration and manner, the potential role it played, and the opinions of individual authors on the matter. A global review of the events was deemed useful. The first part, covering the 14th and 15th centuries \u2014between 1387 and 1417\u2014 was carried out by Isabella Balestreri, while Marco Rosario Nobile undertook the review of the 15th century consultation, which ended with the resolution of the cupola
Contributors: Isabella Balestreri, Amedeo Belluzzi, Claudia Candia, Claudia Conforti, Cristiana C... more Contributors: Isabella Balestreri, Amedeo Belluzzi, Claudia Candia, Claudia Conforti, Cristiana Coscarella, Bianca de Divitiis, Emanuela Garofalo, Francesca Mattei, Fulvia Scaduto
L’importanza dei palazzi municipali nella vita pubblica e nel paesaggio urbano delle città italia... more L’importanza dei palazzi municipali nella vita pubblica e nel paesaggio urbano delle città italiane è stata da tempo riconosciuta come uno dei tratti distintivi del patrimonio culturale del nostro Paese. A questa consapevolezza non hanno tuttavia fatto seguito studi sistematici, mirati a ricostruire le vicende di questo patrimonio nel suo complesso, considerando non solo i casi più celebri (e per certi versi anomali), ma anche i tanti luoghi e periodi della storia italiana che rimangono tuttora poco indagati.
Questa lacuna storiografica si fa particolarmente sensibile nel caso del periodo post-unitario, quando le sedi municipali – sia quelle già esistenti, sia quelle di nuova istituzione – furono chiamate un po’ dappertutto non solo a dare materialmente alloggio agli organi amministrativi previsti dal nuovo ordinamento dello stato, ma anche a incarnarne i valori, rendendoli tangibili a livello locale. Di qui tutto l’investimento materiale e simbolico di cui furono oggetto i palazzi costruiti o ristrutturati nel primo cinquantennio dopo l’Unità d’Italia, sull’onda di progetti che si richiamavano a idealità spesso divergenti e che non mancavano di riflettersi anche sul piano architettonico: da un lato c’era chi voleva fare degli edifici municipali l’emblema della ricca tradizione identitaria locale; dall’altro chi
riteneva prioritario fare appello a quello ‘stile nazionale’ che in molti andavano perorando.
Per indagare questi argomenti in tutta la loro complessità, AISTARCH si fa promotrice di un volume che riunirà una corposa scelta scelta di studi di caso, mirando a fare il punto sullo stato della ricerca nelle diverse regioni del nostro Paese e al tempo stesso a proporre una sorta di atlante – necessariamente esemplificativo – della grande varietà di soluzioni adottate nei diversi contesti. Si invitano pertanto i soci interessati a proporre contributi inediti e originali dedicati a illustrare uno specifico caso di studio all’interno della problematica più sopra delineata. Le proposte – comprensive di titolo, abstract di max 1500 battute e sintetica biografia dell’autore – dovranno essere inviate entro il 31 marzo all’indirizzo presidenza.aistarch@gmail.com (e per conoscenza a isabella.balestreri@polimi.it; mafolin@libero.it ).