Domenico Fruncillo | University of Salerno (original) (raw)

Uploads

Papers by Domenico Fruncillo

Research paper thumbnail of La "mobilitazione" personale e la partecipazione alle elezioni regionali in Italia

Quaderni dell'Osservatorio elettorale. QOE - IJES

The decline of voter turnout during regional elections is much greater than at parliamentary elec... more The decline of voter turnout during regional elections is much greater than at parliamentary elections. According to many scholars, participation in second-order elections – including those for regional institutions – has fallen to a greater extent due to their dependence on a weaker form of mobilisation based on a sense of proximity to political parties and their local organisational structure. In this paper, regional elections are treated as relatively autonomous from other consultations. In fact, alongside more general factors, it is possible to identify specific dynamics which shape the level of voter turnout in regional elections. The principal focus of the paper is on the potential for voter mobilisation expressed by candidates. Political personalisation is analysed with reference to apical figures in the political parties and institutions, as well as other figures that are politically active in intermediate, non-executive roles. Some indicators of "dual personalisation&q...

Research paper thumbnail of Il populismo di sinistra: il Movimento 5 Stellee il Movimento Arancione a Napoli

Research paper thumbnail of Immigrazione: un tema che riconnette base ed élilites

Immigrazione : un tema che riconnette base ed élites, 2019

Research paper thumbnail of P. Mancini (a cura di), "La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale

Research paper thumbnail of Tra modalità di mobilitazione e modernizzazione:una proposta di analisidella partecipazione elettorale

Aracne editrice, 2005

La partecipazione elettorale in Italia è in declino sin dalla fine degli anni settanta ed è diven... more La partecipazione elettorale in Italia è in declino sin dalla fine degli anni settanta ed è diventato un problema al quale numerosi studiosi rivolgono la loro attenzione. Diverse sono le ipotesi avanzate per spiegare il calo dell’affluenza alle urne in Italia. Il dibattito scientifico si è sviluppato soprattutto attorno a due di esse, apparentemente in conflitto. La prima fa riferimento alla crisi dei partiti e alla loro capacità di mobilitare gli elettori e la seconda alla protesta dei cittadini nei confronti del sistema politico ed in particolare del sottosistema dei partiti. In questo studio viene proposto un test empirico, fondato sui risultati di alcune inchieste campionarie, della relazione tra la partecipazione elettorale e la mobilitazione dei partiti da un lato e la mobilitazione cognitiva, collegata ai processi di modernizzazione dall’altro. Considerando le modalità con cui i cittadini entrano in rapporto con la politica, è possibile distinguere quattro gruppi di soggetti a seconda che siano raggiunti dalla mobilitazione partitica (iscrizione ai partiti, contributi volontari, fiducia e vicinanza ai partiti), siano in grado di attivarsi autonomamente (interesse per la politica e attenzione alla politica, conoscenza e competenza politica), quelli che sono allo stesso tempo mobilitati dai partiti e capaci di attivarsi autonomamente e, infine, coloro che risultano estranei alla dimensione politica. Tra questi due gruppi, coloro che sono molto coinvolti e interessati alla politica e manifestano mobilitazione party-centered e self-determined e coloro che non sono attinti da nessuno dei due tipi di mobilitazione, si registra la maggiore e più significativa diversità anche sotto l’aspetto delle caratteristiche socio-economiche oltre che in termini di propensione a partecipare al voto. I primi hanno caratteristiche di maggiore centralità sociale rispetto ai secondi. Sotto il profilo socio-economico, le persone che manifestano self-determined mobilization hanno caratteristiche assai prossime a quelle attese sotto l’ipotesi della mobilitazione cognitiva. Al contrario i soggetti interessati solo dalla mobilitazione partitica hanno caratteristiche di maggiore perifericità e tuttavia mostrano una percentuale di partecipazione al voto non molto più bassa rispetto a quella di coloro che hanno maggiori risorse socio-economiche e relazionali

Research paper thumbnail of Verso la politica post-elettorale

Research paper thumbnail of Napoli: la riconferma del sindaco di lotta e di governo

Istituto Carlo Cattaneo eBooks, 2016

L'obiettivo del capitolo \ue8 valutare le recenti elezioni comunali a Napoli partendo anzitut... more L'obiettivo del capitolo \ue8 valutare le recenti elezioni comunali a Napoli partendo anzitutto dall\u2019analisi delle condizioni che hanno caratterizzato le precedenti elezioni comunali del 2011; vengono esplorati a grandi linee il contesto politico ed elettorale generatosi alla vigilia delle recenti comunali, prima di analizzare i risultati del primo e del secondo turno, soprattutto alla luce delle stime dei flussi elettorali che li hanno generati. Nell\u2019ultimo paragrafo sono sottolineate le principali indicazioni emerse nel corso del capitolo

Research paper thumbnail of Paolo Mancini (a cura di) La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale

Research paper thumbnail of Le riforme elettorali. Una questione da affrontare con metodo

La questione delle riforme elettorali è tra i temi più discussi in Italia negli ultimi decenni. S... more La questione delle riforme elettorali è tra i temi più discussi in Italia negli ultimi decenni. Si tratta di un dibattito che è stato fortemente condizionato dalle scelte compiute all’inizio degli anni Novanta e ispirate dalla logica della maggioritario. La legge elettorale varata in quegli prevedeva l’attribuzione dei tre quarti dei seggi con il sistema plurality e aveva il “compito” di semplificare il sistema partitico. Questa infatti era considerata la condizione necessaria per realizzare in Italia una democrazia modello Westminster che avrebbe assicurato una maggiore efficienza delle istituzioni di governo. Quegli obiettivi erano stati mancati soprattutto perché il sistema partitico non era stato ridotto al formato bipartitico ed era addirittura aumentato il numero dei partiti anche perché il peso strategico dei piccoli partiti era cresciuto soprattutto nella competizione a livello di collegio uninominale. La legge successiva nata per suggellare il superamento della “camicia di ...

Research paper thumbnail of The Use of Primaries by Political Parties: The Case of PASOK

ATHENS JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES

This paper examines the primary elections of the PanHellenic Socialist Party (PASOK) which were h... more This paper examines the primary elections of the PanHellenic Socialist Party (PASOK) which were held on 5th and 12th of December 2021. Six candidates run for the position of the president in the first round and two runners-up in the second. As mentioned in the literature, there is a dearth of primary elections studies relative to general elections. The latter attract the attention of mass media for the obvious reason: they determine who or which party will govern the country or any other political entity. Nevertheless, there is a growing literature on primary studies. There are three aspects researched in this literature: (a) primary elections systems, (b) why a political party decides to hold primary elections and (c) the selection criteria of candidates and voters. This paper uses the existing literature to analyze some facets of the history of PASOK’s primary elections, emphasizing the most recent one of 2021. The most important conclusion emerging from this analysis is that ideo...

Research paper thumbnail of La partecipazione al voto nelle recenti amministrative

Research paper thumbnail of Itinerari istituzionali- Riflessioni sulle elezioni regionali

Research paper thumbnail of Napoli 1993-2016

Quaderni dell'Osservatorio elettorale. QOE - IJES

In this paper, we assess whether, and to what extent, the direct election of the mayor generated ... more In this paper, we assess whether, and to what extent, the direct election of the mayor generated a break with previous administrative and political traditions in Naples. We begin by showing that the new rules for the election of the mayor and City Council, in line with Law no. 81 (approved in March 1993), have contributed to the stability and continuity of municipal administrations. In addition, they have triggered changes in the parties and candidates that stand for election. The latter have gradually become more independent from the national political sphere, more sensitive to the demands of the local context and more open to incursions by civil society. Changes in parties and candidates have also been accompanied by changes in voting behavior. Flow analyses reveal significant movements of votes from one election to another and even between two rounds of the same election. Finally, there have been changes in the form of the local political system. Direct election provides incentiv...

Research paper thumbnail of Il voto di scambio. Alla ricerca di una definizione operativa

Research paper thumbnail of La partecipazione al voto

Chi studia la politica deve saper guardare con realismo i dati che essa produce e fare lo sforzo ... more Chi studia la politica deve saper guardare con realismo i dati che essa produce e fare lo sforzo di analizzarli con weberiana avalutatività. È per questo che, guardando i numeri delle elezioni primarie del 25 novembre e del 2 dicembre, l’entusiasmo di molti analisti circa la grande partecipazione democratica realizzata tramite lo strumento delle primarie suona in modo assai retorico. Al contrario i numeri ci dicono che le primarie non sono state uno straordinario successo in termini di partecipazione: in tutto il Paese hanno votato circa 3 milioni e centomila persone, praticamente lo stesso numero di quanti parteciparono nel 2009. Ma allora si votava per eleggere il segretario del PD, non il candidato premier dell’intero centrosinistra. Il PD inoltre versava in un momento di profonda crisi dopo l’uscita di scena di Veltroni e la sconfitta alle elezioni europee, e l’attenzione mediatica dedicata all’evento fu incommensurabilmente inferiore a quella riservata alla sfida fra Bersani e ...

Research paper thumbnail of Il puzzle del voto al Centro-sud

Research paper thumbnail of Avellino: tanta televisione, poca informazione

Research paper thumbnail of A. Chiaramonte e L. De Sio (a cura di) Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013

Research paper thumbnail of Dove ha contato (ancora) il voto alla persona. Il voto nei collegi meridionali vinti (o quasi) dal centrodestra

Research paper thumbnail of La politica tra azione collettiva e particolarismo. Clientelismo, scambio e personalizzazione

This volume examines a number of fundamental issues concerning the Italian political system in th... more This volume examines a number of fundamental issues concerning the Italian political system in the years between the first and second Republics. Its main objects of study are the voting patterns of...

Research paper thumbnail of La "mobilitazione" personale e la partecipazione alle elezioni regionali in Italia

Quaderni dell'Osservatorio elettorale. QOE - IJES

The decline of voter turnout during regional elections is much greater than at parliamentary elec... more The decline of voter turnout during regional elections is much greater than at parliamentary elections. According to many scholars, participation in second-order elections – including those for regional institutions – has fallen to a greater extent due to their dependence on a weaker form of mobilisation based on a sense of proximity to political parties and their local organisational structure. In this paper, regional elections are treated as relatively autonomous from other consultations. In fact, alongside more general factors, it is possible to identify specific dynamics which shape the level of voter turnout in regional elections. The principal focus of the paper is on the potential for voter mobilisation expressed by candidates. Political personalisation is analysed with reference to apical figures in the political parties and institutions, as well as other figures that are politically active in intermediate, non-executive roles. Some indicators of "dual personalisation&q...

Research paper thumbnail of Il populismo di sinistra: il Movimento 5 Stellee il Movimento Arancione a Napoli

Research paper thumbnail of Immigrazione: un tema che riconnette base ed élilites

Immigrazione : un tema che riconnette base ed élites, 2019

Research paper thumbnail of P. Mancini (a cura di), "La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale

Research paper thumbnail of Tra modalità di mobilitazione e modernizzazione:una proposta di analisidella partecipazione elettorale

Aracne editrice, 2005

La partecipazione elettorale in Italia è in declino sin dalla fine degli anni settanta ed è diven... more La partecipazione elettorale in Italia è in declino sin dalla fine degli anni settanta ed è diventato un problema al quale numerosi studiosi rivolgono la loro attenzione. Diverse sono le ipotesi avanzate per spiegare il calo dell’affluenza alle urne in Italia. Il dibattito scientifico si è sviluppato soprattutto attorno a due di esse, apparentemente in conflitto. La prima fa riferimento alla crisi dei partiti e alla loro capacità di mobilitare gli elettori e la seconda alla protesta dei cittadini nei confronti del sistema politico ed in particolare del sottosistema dei partiti. In questo studio viene proposto un test empirico, fondato sui risultati di alcune inchieste campionarie, della relazione tra la partecipazione elettorale e la mobilitazione dei partiti da un lato e la mobilitazione cognitiva, collegata ai processi di modernizzazione dall’altro. Considerando le modalità con cui i cittadini entrano in rapporto con la politica, è possibile distinguere quattro gruppi di soggetti a seconda che siano raggiunti dalla mobilitazione partitica (iscrizione ai partiti, contributi volontari, fiducia e vicinanza ai partiti), siano in grado di attivarsi autonomamente (interesse per la politica e attenzione alla politica, conoscenza e competenza politica), quelli che sono allo stesso tempo mobilitati dai partiti e capaci di attivarsi autonomamente e, infine, coloro che risultano estranei alla dimensione politica. Tra questi due gruppi, coloro che sono molto coinvolti e interessati alla politica e manifestano mobilitazione party-centered e self-determined e coloro che non sono attinti da nessuno dei due tipi di mobilitazione, si registra la maggiore e più significativa diversità anche sotto l’aspetto delle caratteristiche socio-economiche oltre che in termini di propensione a partecipare al voto. I primi hanno caratteristiche di maggiore centralità sociale rispetto ai secondi. Sotto il profilo socio-economico, le persone che manifestano self-determined mobilization hanno caratteristiche assai prossime a quelle attese sotto l’ipotesi della mobilitazione cognitiva. Al contrario i soggetti interessati solo dalla mobilitazione partitica hanno caratteristiche di maggiore perifericità e tuttavia mostrano una percentuale di partecipazione al voto non molto più bassa rispetto a quella di coloro che hanno maggiori risorse socio-economiche e relazionali

Research paper thumbnail of Verso la politica post-elettorale

Research paper thumbnail of Napoli: la riconferma del sindaco di lotta e di governo

Istituto Carlo Cattaneo eBooks, 2016

L'obiettivo del capitolo \ue8 valutare le recenti elezioni comunali a Napoli partendo anzitut... more L'obiettivo del capitolo \ue8 valutare le recenti elezioni comunali a Napoli partendo anzitutto dall\u2019analisi delle condizioni che hanno caratterizzato le precedenti elezioni comunali del 2011; vengono esplorati a grandi linee il contesto politico ed elettorale generatosi alla vigilia delle recenti comunali, prima di analizzare i risultati del primo e del secondo turno, soprattutto alla luce delle stime dei flussi elettorali che li hanno generati. Nell\u2019ultimo paragrafo sono sottolineate le principali indicazioni emerse nel corso del capitolo

Research paper thumbnail of Paolo Mancini (a cura di) La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale

Research paper thumbnail of Le riforme elettorali. Una questione da affrontare con metodo

La questione delle riforme elettorali è tra i temi più discussi in Italia negli ultimi decenni. S... more La questione delle riforme elettorali è tra i temi più discussi in Italia negli ultimi decenni. Si tratta di un dibattito che è stato fortemente condizionato dalle scelte compiute all’inizio degli anni Novanta e ispirate dalla logica della maggioritario. La legge elettorale varata in quegli prevedeva l’attribuzione dei tre quarti dei seggi con il sistema plurality e aveva il “compito” di semplificare il sistema partitico. Questa infatti era considerata la condizione necessaria per realizzare in Italia una democrazia modello Westminster che avrebbe assicurato una maggiore efficienza delle istituzioni di governo. Quegli obiettivi erano stati mancati soprattutto perché il sistema partitico non era stato ridotto al formato bipartitico ed era addirittura aumentato il numero dei partiti anche perché il peso strategico dei piccoli partiti era cresciuto soprattutto nella competizione a livello di collegio uninominale. La legge successiva nata per suggellare il superamento della “camicia di ...

Research paper thumbnail of The Use of Primaries by Political Parties: The Case of PASOK

ATHENS JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES

This paper examines the primary elections of the PanHellenic Socialist Party (PASOK) which were h... more This paper examines the primary elections of the PanHellenic Socialist Party (PASOK) which were held on 5th and 12th of December 2021. Six candidates run for the position of the president in the first round and two runners-up in the second. As mentioned in the literature, there is a dearth of primary elections studies relative to general elections. The latter attract the attention of mass media for the obvious reason: they determine who or which party will govern the country or any other political entity. Nevertheless, there is a growing literature on primary studies. There are three aspects researched in this literature: (a) primary elections systems, (b) why a political party decides to hold primary elections and (c) the selection criteria of candidates and voters. This paper uses the existing literature to analyze some facets of the history of PASOK’s primary elections, emphasizing the most recent one of 2021. The most important conclusion emerging from this analysis is that ideo...

Research paper thumbnail of La partecipazione al voto nelle recenti amministrative

Research paper thumbnail of Itinerari istituzionali- Riflessioni sulle elezioni regionali

Research paper thumbnail of Napoli 1993-2016

Quaderni dell'Osservatorio elettorale. QOE - IJES

In this paper, we assess whether, and to what extent, the direct election of the mayor generated ... more In this paper, we assess whether, and to what extent, the direct election of the mayor generated a break with previous administrative and political traditions in Naples. We begin by showing that the new rules for the election of the mayor and City Council, in line with Law no. 81 (approved in March 1993), have contributed to the stability and continuity of municipal administrations. In addition, they have triggered changes in the parties and candidates that stand for election. The latter have gradually become more independent from the national political sphere, more sensitive to the demands of the local context and more open to incursions by civil society. Changes in parties and candidates have also been accompanied by changes in voting behavior. Flow analyses reveal significant movements of votes from one election to another and even between two rounds of the same election. Finally, there have been changes in the form of the local political system. Direct election provides incentiv...

Research paper thumbnail of Il voto di scambio. Alla ricerca di una definizione operativa

Research paper thumbnail of La partecipazione al voto

Chi studia la politica deve saper guardare con realismo i dati che essa produce e fare lo sforzo ... more Chi studia la politica deve saper guardare con realismo i dati che essa produce e fare lo sforzo di analizzarli con weberiana avalutatività. È per questo che, guardando i numeri delle elezioni primarie del 25 novembre e del 2 dicembre, l’entusiasmo di molti analisti circa la grande partecipazione democratica realizzata tramite lo strumento delle primarie suona in modo assai retorico. Al contrario i numeri ci dicono che le primarie non sono state uno straordinario successo in termini di partecipazione: in tutto il Paese hanno votato circa 3 milioni e centomila persone, praticamente lo stesso numero di quanti parteciparono nel 2009. Ma allora si votava per eleggere il segretario del PD, non il candidato premier dell’intero centrosinistra. Il PD inoltre versava in un momento di profonda crisi dopo l’uscita di scena di Veltroni e la sconfitta alle elezioni europee, e l’attenzione mediatica dedicata all’evento fu incommensurabilmente inferiore a quella riservata alla sfida fra Bersani e ...

Research paper thumbnail of Il puzzle del voto al Centro-sud

Research paper thumbnail of Avellino: tanta televisione, poca informazione

Research paper thumbnail of A. Chiaramonte e L. De Sio (a cura di) Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013

Research paper thumbnail of Dove ha contato (ancora) il voto alla persona. Il voto nei collegi meridionali vinti (o quasi) dal centrodestra

Research paper thumbnail of La politica tra azione collettiva e particolarismo. Clientelismo, scambio e personalizzazione

This volume examines a number of fundamental issues concerning the Italian political system in th... more This volume examines a number of fundamental issues concerning the Italian political system in the years between the first and second Republics. Its main objects of study are the voting patterns of...