Il Complesso (original) (raw)
Il Complesso Mediceo Laurenziano
3 diverse esperienze di visita
Nel corso della sua lunga storia il Complesso Mediceo Laurenziano fu separato nella sua gestione nel complesso della Basilica, la Biblioteca Medicea e le Cappelle Medice. Sono infatti diversi gli enti gestori i biglietti e gli orari di ingresso. L’opera Medicea Laurenziana è stata costituita al fine di restituire l’unità e il decoro antico al Complesso Mediceo Laurenziano
LA BASILICA
La Basilica di san Lorenzo è la più antica cattedrale fiorentina, le sue origini di San Lorenzo coincidono con le origini stesse della comunità cristiana a Firenze.
LA BIBLIOTECA
Voluta da Papa Clemente VII de’ Medici per ospitare la preziosa collezione di manoscritti della famiglia, la Biblioteca Medicea Laurenziana fu progettata da Michelangelo
LE CAPPELLE
Il complesso delle Cappelle Medicee, comprende il sontuoso Mausoleo dei Principi e la michelangiolesca Sagrestia Nuova concepita come cappella funeraria della famiglia Medici.
Il Complesso Mediceo Laurenziano
3 diverse esperienze di visita
Nel corso della sua lunga storia il Complesso Mediceo Laurenziano fu separato nella sua gestione nel complesso della Basilica, la Biblioteca Medicea e le Cappelle Medice. Sono infatti diversi gli enti gestori i biglietti e gli orari di ingresso. L’opera Medicea Laurenziana è stata costituita al fine di restituire l’unità e il decoro antico al Complesso Mediceo Laurenziano
LA BASILICA
La Basilica di san Lorenzo è la più antica cattedrale fiorentina, le sue origini di San Lorenzo coincidono con le origini stesse della comunità cristiana a Firenze.
LA BIBLIOTECA
Voluta da Papa Clemente VII de’ Medici per ospitare la preziosa collezione di manoscritti della famiglia, la Biblioteca Medicea Laurenziana fu progettata da Michelangelo che diresse personalmente i lavori tra il 1523 ed il 1534.
LE CAPPELLE
Il complesso delle Cappelle Medicee, oggi un museo, al quale si accede dalla parte absidale della Basilica di San Lorenzo, comprende il sontuoso Mausoleo dei Principi e la michelangiolesca Sagrestia Nuova concepita come cappella funeraria della famiglia Medici.
Le origini di San Lorenzo coincidono con le origini stesse della comunità cristiana a Firenze.
Secondo la tradizione la primitiva basilica, la più antica cattedrale fiorentina, venne consacrata da Sant’Ambrogio nel 393 e dedicata al martire Lorenzo.
Di questa iniziale costruzione nulla sembra essere giunto fino a noi; l’imponente basilica che ammiriamo oggi è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici.
Da allora San Lorenzo ha indissolubilmente legato la sua storia a quella della dinastia che per più di trecento anni ha retto le sorti di Firenze e della Toscana: all’interno della chiesa ufficiale della famiglia dei Medici sono stati celebrati: matrimoni, battesimi e funerali dei suoi membri, qui i Medici hanno presenziato alle grandi cerimonie di stato, qui hanno seppellito tutti i loro morti fino all’ultima discendente, Anna Maria Luisa.
“Se tu non avessi avuto un corpo Dio ti avrebbe accordato dei doni invisibili e nudi ma poiché la tua anima è unita al corpo è attraverso le cose sensibili che egli ti elargisce le cose spirituali”
S. Giovanni Crisostomo (Omelie su Matteo 82,4)