Info - Visite (original) (raw)

Basilica di San Lorenzo

Informazioni per la visita
del Complesso della Basilica di San Lorenzo.

ORARI

Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:30

(L’accesso alla Basilica è dalle ore 10:00)

ultimo ingresso ore 16:30

CHIUSO: 1 Gennaio | 6 Gennaio | 10 agosto
In caso di celebrazioni straordinarie l’orario di apertura la pubblico potrebbe variare, prego consultare il calendario

CELEBRAZIONI

Dal lunedì al sabato 9:30 S. Messa Capitolare con recita di lodi e ora terza,

Dal lunedì al venerdì 17:30 rosario

Dal lunedì al sabato 18:00 S.Messa

Domenica e festivi 9:30/11:00/18:00

In caso di celebrazioni straordinarie prego consultare il calendario

BIGLIETTI

Biglietto di ingresso al Complesso della Basilica € 9

Ingresso gratuito*: bambini fino a 12 anni, portatori handicap e loro accompagnatori, guide turistiche ed accompagnatori di gruppi.

In biglietto permetta la visita di: Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia, i Chiostri, il Museo del Tesoro, la cripta e i sotterranei monumentali

La visita della Biblioteca Medicea e delle Cappelle Medicee non è compresa e necessita l’acquisto di differenti titoli di accesso.

*Le gratuità sono applicabili solo con l’acquisto dei biglietti presso la biglietteria della Basilica

ACCESSIBILITA’

Per la visita del complesso della Basilica di San Lorenzo, l’accesso è garantito a tutte le persone con mobilità ridotta, che usufruiscono inoltre di ingresso gratuito anche per gli accompagnatori.

APP

Per la visita suggeriamo il download gratuito della app con audioguida della Basilica di San Lorenzo. In essa sono disponibili informazioni e audioguide dei principali punti di interesse e opere della Basilica, dei Sotteranei e dei Chiostri.

FOTO E RIPRESE

Nella Basilica è consentito fotografare senza disturbare gli altri visitatori. Non è consentito l’utilizzo di flash, treppiede e altri strumenti professionali. Coloro che necessitano di materiale professionale devono chiedere uno specifico permesso scrivendo una e-mail a
info@operamedicealaurenziana.org

Il Biglietto si acquista direttamente in biglietteria

ORARI

Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:30

(L’accesso alla Basilica è dalle ore 10:00)

ultimo ingresso ore 16:30

CHIUSO: 1 Gennaio | 6 Gennaio | 10 agosto
In caso di celebrazioni straordinarie l’orario di apertura la pubblico potrebbe variare,

prego consultare il calendario

CELEBRAZIONI

Dal lunedì al sabato 9:30 S.Messa Capitolare con recita delle lodi e ora terza,

Dal lunedì al venerdì 17:30 Rosario

Dal lunedì al sabato 18:00 s.messa

Domenica e festivi 9:30 – 11:00 – 18:00

BIGLIETTI

Biglietto di ingresso al Complesso della Basilica € 9

Ingresso gratuito*: bambini fino a 12 anni, portatori handicap e loro accompagnatori, guide turistiche ed accompagnatori di gruppi.

In biglietto permetta la visita di: Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Vecchia, i Chiostri, il Museo del Tesoro, la cripta e i sotterranei monumentali

La visita della Biblioteca Medicea e delle Cappelle Medicee non è compresa e necessita l’acquisto di differenti titoli di accesso.

*Le gratuità sono applicabili solo con l’acquisto dei biglietti presso la biglietteria della Basilicavare

Il Biglietto si acquista direttamente in biglietteria

ACCESSIBILITA’

Per la visita del complesso della Basilica di San Lorenzo, l’accesso è garantito a tutte le persone con mobilità ridotta, che usufruiscono inoltre di ingresso gratuito anche per gli accompagnatori.

APP

Per la visita suggeriamo il download gratuito della app con audioguida della Basilica di San Lorenzo. In essa sono disponibili informazioni e audioguide dei principali punti di interesse e opere della Basilica, dei Sotteranei e dei Chiostri.

Disponibile su store google

FOTO E RIPRESE

Nella Basilica è consentito fotografare senza disturbare gli altri visitatori. Non è consentito l’utilizzo di flash, treppiede e altri strumenti professionali. Coloro che necessitano di materiale professionale devono chiedere uno specifico permesso scrivendo una e-mail a
info@operamedicealaurenziana.org

La Basilica di san lorenzo è prima di tutto un luogo sacro.

Ai visitatori è richiesto un comportamento rispettoso durante la visita. Si prega di ricordare le seguenti norme:

SCARICA LA BROCHURE

“L’accesso alla Basilica è permesso solo a visitatori abbigliati in modo appropriato.”

In Basilica
indicazioni da osservare

“Mantenere il silenzio per rispettare la sacralità del luogo e le altre persone, siano esse fedeli o turisti.”

In Basilica
indicazioni da osservare

“Non è possibile entrare nella Chiesa con cibo e bevande, usare il cellulare o fumare”

In Basilica
indicazioni da osservare

“Non sono ammessi animali all’interno della Basilica ed è assolutamente proibito toccare le opere d’arte.”

In Basilica
indicazioni da osservare

COVID-19: disposizioni e Green Pass

La visita ai musei nel rispetto della normativa per il contrasto al contagio epidemiologico

ATTENZIONE! Dal 1 aprile 2022, in ottemperanza alle disposizioni governative (https://www.dgc.gov.it/web/) per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche, (decreto-legge n. 24/2022)

All’interno dei musei varranno tutte le norme nazionali e regionali per contrastare la diffusione del coronavirus. È vietato l’ingresso con temperatura corporea oltre 37,5 gradi; è obbligatorio l’uso di idonee mascherine CE a copertura della bocca e del naso durante tutta la permanenza all’interno dei musei. I gruppi non possono eccedere il numero di 15 persone (accompagnatori o guide compresi); gli accompagnatori di gruppi (siano essi guide turistiche, insegnanti o qualsiasi altra tipologia di accompagnatore) devono munirsi per i luoghi chiusi di sistema whisper (microfono e auricolari), nel caso che il gruppo sia superiore alle 6 unità (guida o accompagnatori compresi).