Simone Ghelli | Scuola Normale Superiore (original) (raw)
Books by Simone Ghelli
IISF Press, 2024
A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le... more A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in "Se questo è un uomo". È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata concettuale. Quest’ultimo rappresenta infatti la risultante socio-antropologica delle leggi inegualitarie della vita, in opposizione alle quali Levi concepisce la disperata necessità della lotta umana contro i limiti dolorosi della materia vivente. Nelle opere della maturità, il naturalismo continuerà a fornire a Levi gli strumenti di base per l’elaborazione di originali soluzioni concettuali a problemi filosofici cruciali come l’origine della aggressività umana, la natura del male politico, il rapporto umano-animale e il nesso natura-civiltà.
Palgrave, 2023
This book provides a critical and innovative reassessment of contemporary debate on the human-ani... more This book provides a critical and innovative reassessment of contemporary debate on the human-animal relationship. Starting with a critique of the “official philosophical narration” of animal studies, and then a reassessment of Descartes' animal-machine paradigm, Simone Ghelli tracks down the conceptual coordinates of what he calls “the paradigm of the suffering animal.” The suffering animal is a materialist thesis on the condition of the living, which, while contesting the metaphysical and anthropocentric structure of western axiology, eventually redefines and re-establishes ethics on the experience of suffering, that is on the mutual compassion sentient beings feel before the unjust sight of their finitude. The suffering animal paradigm shows how, within our philosophical tradition, the animal question has been always intertwined with the questions of atheism and of materialism. The ultimate aim of this research is to define the “ethical equilibrium” between aspects of the living, such as weakness and power, joy and suffering, life and death, which our philosophical tradition largely tends to consider as mutually excluding. To overcome such oppositions means avoiding opposing, in our ethical and political discourse, the defense of the vulnerability of the weak and the freedom of the powerful.
Journal Articles by Simone Ghelli
Hurbinek. Revista de Estudos Primolevianos, Aug 7, 2024
This essay examines Primo Levi’s atheism. First, I reconstruct Levi’s reflection on chance in "If... more This essay examines Primo Levi’s atheism. First, I reconstruct Levi’s reflection on chance in "If This Is a Man" as the core of his universalist understanding of the concentrationary experience. In Levi, fortune – a moralizing resignification of chance - represents the contingency that decides upon a human existence dramatically marked by the fundamental inequality between the drowned and the saved. This is the philosophical background of chapter October 1944, where Levi outlines his first attempt of anti-theodicy, from which he sketches the basis of his ethics of fortune. Second, by extending the chronological scope of my analysis up to the 1980s, I define Levi’s philosophical atheism in terms of social anti-theodicy. I show how the question of inequality, natural and political, constitutes the supreme contradiction for a theistic understanding of Providence, whose intervention in the human world tends to increase the onto-anthropological structures of political domination. Finally, I examine the 1971 short story “The brokers”, (“Procacciatori d’affari”) in which Levi outlines the conceptual frame of an ethics of fortune, in which the choice of chance constitutes the fundamental egalitarian act to deactivate the theological and political dispositive of privilege.
in "Filosofia Politica", 2023
This essay aims at inspecting the question of evil within Gilles Deleuze’s thought, focusing espe... more This essay aims at inspecting the question of evil within Gilles Deleuze’s thought, focusing especially on his historical-philosophical works. I will attempt to show how, for Deleuze, the question of evil represented the most difficult issue to overcome in the construction of his vitalist materialism, the latter established on the complete overlapping of ontology and ethics. By reconstructing the gradual composition of such «pure ontology» through Deleuze’s interpretations of Hume, Bergson, Spinoza, and Nietzsche, I will eventually define his vitalist materialism as a biodicy that makes the question of evil ethically irrelevant for the sake of individuals’ freedom to express their vitality. The main consequence of such a biodicy is the definition of a dichotomous relationship between suffering and freedom that risks justifying natural inequalities subsisting among living beings.
Lo Sguardo. Rivista di Filosofia, 2018
This article is devoted to the analysis of the passion of self-love. The first part aims to retra... more This article is devoted to the analysis of the passion of self-love. The first part aims to retrace some of the main landmark cases within the history of modern philosophy (Descartes, Hobbes and the Jansenists), highlighting how the distinction between self-preservation and pride becomes the main explanatory model of human agency. We find a meaningful case of such an anthropology in Mandeville's categories of self-love and self-liking. We consider the theory of self-liking the attempt to establish a fully-fledged 'philosophy of vainness'. The second part deals with the contemporary use of self-love. We stress how it can be considered not only as the proper theoretical background for the current debate on recognition. It is also an anti-dualistic analytic tool which contests any Manichean understanding of power. We conclude with an interpretation of Primo Levi's testimony which ideally stands for an extreme confirmation of modern theories on self-love.
Iride. Filosofia e Discussione Pubblica (https://www.rivisteweb.it/doi/10.1414/91134), 2018
The Unbearable Weight of Luck. On Primo Levi’s Atheism. This article aims to deepen the question ... more The Unbearable Weight of Luck. On Primo Levi’s Atheism. This article aims to deepen the question of atheism within Primo Levi’s work from a philosophical point of view. Taking into account the current debate on the «sacred» in Levi’s moral reflection, instead I propose an opposite perspective, according to which atheism stands for both the conditio sine qua non and the landing place of his ethics. At first, I aim to reconstruct the way in which Levi articulates the disassociation between God and Evil, underling how, according to Levi, the concept of Providence is not only illogical, but particularly immoral. Such a perspective evokes a certain affinity with the atheistic tradition which opposed to Christian theodicy over modern philosophy. The conclusion is devoted to an in-depth analysis of the meaning of «Luck» as the only plausible ethical reason for survival.
Essays by Simone Ghelli
in "Primo Levi al plurale", a cura di D. Scarpa, Zamorani Editore, Torino, 2022
Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti r... more Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito cattolico in un arco temporale che va dal 1963 al 2019. Letture che operano un'interessante movimento di appropriazione non privo tuttavia di importanti problematicità che meritano di essere evidenziate e meditate. La parte finale del saggio ricostruirà l'ateismo di Primo Levi, mettendo in luce come il rapporto tra Primo Levi e la cultura cattolica sia caratterizzato tanto da comunanze fondamentali, quanto da una distanza irriducibile.
Letteratura e Scienze, Atti del XXIII Congresso dell’ADI, a cura di A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre, Roma, Adi editore, 2021
La questione antropologica è sicuramente uno dei temi più dibattuti all'interno degli studi filos... more La questione antropologica è sicuramente uno dei temi più dibattuti all'interno degli studi filosofici attorno all'opera di Primo Levi. L'obbiettivo del presente contributo è quello di offrire una lettura darwiniana del modo in cui lo scrittore torinese ha definito il complesso rapporto tra umano e non-umano. A mio parere, analizzare il pensiero antropologico di Levi a partire dalle tesi psicologico-evoluzioniste esposte da Darwin in The Descent of Man permette infatti di risolvere le contraddizioni e le aporie in cui sembrano cadere alcune interpretazioni post-umaniste e umaniste. L'ipotesi di un Primo Levi 'lettore di The Descent of Man' verrà qui indagata sia dal punto di vista filologico sia da quello argomentativo e concettuale.
"Narrare la tragedia. Nel centenario della nascita di Primo Levi", a cura di Ilaria Cavallin, Cristina Teresa Penna ed Enrico Sinno, Cesati Editore, Firenze, 2021
The following essay attempts to reconstruct the political-philosophical content of Primo Levi's 1... more The following essay attempts to reconstruct the political-philosophical content of Primo Levi's 1976 "About Obscure Writing".
Innesti: Primo Levi e i libri altrui, eds. Gianluca Cinelli and Robert S. C. Gordon, Oxford, Peter Lang, 2020
Dall'introduzione del volume: «Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizz... more Dall'introduzione del volume: «Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire una giustificazione della vita e del mondo. Ghelli arriva così a sostenere che "la posizione di Levi esprime una profonda consapevolezza filosofica, una concatenazione non casuale di concetti e argomenti riconducibile a una tradizione ben precisa: quella dell’ateismo moderno"»
Book Reviews by Simone Ghelli
Critica Letteraria, 2024
Book Review
Storia del Pensiero Politico , 2023
Recensione a C. Greppi "Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo", Laterza, R... more Recensione a C. Greppi "Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo", Laterza, Roma-Bari 2023
Un liberalismo per il XXI secolo: le sfide della contemporaneità, 2019
Nota critica a S. S. Wholin, "Democrazia Spa. Stati Uniti: una vocazione autoritaria?" Fazi, Roma... more Nota critica a S. S. Wholin, "Democrazia Spa. Stati Uniti: una vocazione autoritaria?" Fazi, Roma, 2011
Un liberalismo per il XXI secolo: le sfide della contemporaneità (a cura di B. Magni e F. Liveriero), 2019
Nota critica a R. Mordacci, "La condizione neomoderna, Einaudi, Torino, 2017.
Conference Presentations by Simone Ghelli
Lecture, 2024
"Seminari LeviNet". University of Ferrara (Italy) 22 November 2024
4-6 December at Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2023
Primo Levi è notoriamente ritenuto un «autore poliedrico», la cui opera si è strutturata attorno ... more Primo Levi è notoriamente ritenuto un «autore poliedrico», la cui opera si è strutturata attorno a un fitto dialogo tra diversi campi del sapere, come la letteratura, la chimica, l'etologia, la storiografia e l'astronomia. Un orizzonte interdisciplinare, all'interno del quale la filosofia, considerata da Levi come una disciplina autoreferenziale, per non dire sterile, rappresenta l'assenza più rumorosa e, a tratti, paradossale. Perché, appunto, come dimostra la vivacità sempre crescente degli studi specialistici, l'opera di Levi ha costituito e tuttora costituisce uno dei riferimenti più frequenti e illuminanti del dibattito filosofico contemporaneo. È a partire da queste considerazioni che le tre giornate di studio qui proposte cercheranno di indagare il complesso rapporto tra Primo Levi e la filosofia.
Seminario presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, Italy) 21-23 giugno 4 pm... more Seminario presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, Italy)
21-23 giugno
4 pm CEST
l laboratorio si terrà in presenza e sulla piattaforma Zoom.
Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo: newsletter@iisf.it
Tags by Simone Ghelli
Innesti. Primo Levi e i libri altrui, 2020
Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di Gianluca Cinelli e Robert S.C. Gordon, Peter Lang... more Innesti. Primo Levi e i libri altrui, a cura di Gianluca Cinelli e Robert S.C. Gordon, Peter Lang, Oxford, 2020, pp. xxxii, 422.
L’opera di Primo Levi presenta un caso straordinariamente ricco e articolato di intertestualità. Lettore curioso, onnivoro, asistematico, Levi esplorò molteplici campi del sapere – letterari, scientifici, storici, ecc. – navigando tra libri e riviste specializzate e di divulgazione, per motivi di ricerca o di puro divertimento, spesso accostandosi alle culture straniere in lingua originale, mosso da una curiosità eclettica e dal desiderio intenso di conoscere e di comprendere. Già scandagliata in parte da Levi stesso nella sua antologia La ricerca delle radici (1981), la biblioteca di Levi rimane comunque tutta da scoprire. Questo volume intende tracciare i lineamenti di una mappa critica degli innesti, intertesti e trapianti che collegano l’opera leviana ai libri altrui, mettendola a confronto con ventuno autori, in una galleria «poliglotta e polivalente» che include classici come Dante, Shakespeare, Leopardi, Baudelaire e Carroll, autori di letteratura moderna come Kafka, Mann e Calvino, e scienziati come Galileo, Darwin, Heisenberg e Lorenz.
IISF Press, 2024
A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le... more A partire dall’incontro con l’opera di Darwin agli inizi degli anni Trenta, Primo Levi eleverà le scienze naturali a incrollabile a priori ontologico della sua riflessione etica e politica. Ciò che si intende mostrare è quanto una solida e consapevole conoscenza del darwinismo abbia costituito il “filtro di lettura” principale della riflessione su Auschwitz compiuta in "Se questo è un uomo". È in quest’ottica che il binomio sommersi-salvati, vero e proprio nucleo del pensiero di Levi, rivela tutta la sua portata concettuale. Quest’ultimo rappresenta infatti la risultante socio-antropologica delle leggi inegualitarie della vita, in opposizione alle quali Levi concepisce la disperata necessità della lotta umana contro i limiti dolorosi della materia vivente. Nelle opere della maturità, il naturalismo continuerà a fornire a Levi gli strumenti di base per l’elaborazione di originali soluzioni concettuali a problemi filosofici cruciali come l’origine della aggressività umana, la natura del male politico, il rapporto umano-animale e il nesso natura-civiltà.
Palgrave, 2023
This book provides a critical and innovative reassessment of contemporary debate on the human-ani... more This book provides a critical and innovative reassessment of contemporary debate on the human-animal relationship. Starting with a critique of the “official philosophical narration” of animal studies, and then a reassessment of Descartes' animal-machine paradigm, Simone Ghelli tracks down the conceptual coordinates of what he calls “the paradigm of the suffering animal.” The suffering animal is a materialist thesis on the condition of the living, which, while contesting the metaphysical and anthropocentric structure of western axiology, eventually redefines and re-establishes ethics on the experience of suffering, that is on the mutual compassion sentient beings feel before the unjust sight of their finitude. The suffering animal paradigm shows how, within our philosophical tradition, the animal question has been always intertwined with the questions of atheism and of materialism. The ultimate aim of this research is to define the “ethical equilibrium” between aspects of the living, such as weakness and power, joy and suffering, life and death, which our philosophical tradition largely tends to consider as mutually excluding. To overcome such oppositions means avoiding opposing, in our ethical and political discourse, the defense of the vulnerability of the weak and the freedom of the powerful.
Hurbinek. Revista de Estudos Primolevianos, Aug 7, 2024
This essay examines Primo Levi’s atheism. First, I reconstruct Levi’s reflection on chance in "If... more This essay examines Primo Levi’s atheism. First, I reconstruct Levi’s reflection on chance in "If This Is a Man" as the core of his universalist understanding of the concentrationary experience. In Levi, fortune – a moralizing resignification of chance - represents the contingency that decides upon a human existence dramatically marked by the fundamental inequality between the drowned and the saved. This is the philosophical background of chapter October 1944, where Levi outlines his first attempt of anti-theodicy, from which he sketches the basis of his ethics of fortune. Second, by extending the chronological scope of my analysis up to the 1980s, I define Levi’s philosophical atheism in terms of social anti-theodicy. I show how the question of inequality, natural and political, constitutes the supreme contradiction for a theistic understanding of Providence, whose intervention in the human world tends to increase the onto-anthropological structures of political domination. Finally, I examine the 1971 short story “The brokers”, (“Procacciatori d’affari”) in which Levi outlines the conceptual frame of an ethics of fortune, in which the choice of chance constitutes the fundamental egalitarian act to deactivate the theological and political dispositive of privilege.
in "Filosofia Politica", 2023
This essay aims at inspecting the question of evil within Gilles Deleuze’s thought, focusing espe... more This essay aims at inspecting the question of evil within Gilles Deleuze’s thought, focusing especially on his historical-philosophical works. I will attempt to show how, for Deleuze, the question of evil represented the most difficult issue to overcome in the construction of his vitalist materialism, the latter established on the complete overlapping of ontology and ethics. By reconstructing the gradual composition of such «pure ontology» through Deleuze’s interpretations of Hume, Bergson, Spinoza, and Nietzsche, I will eventually define his vitalist materialism as a biodicy that makes the question of evil ethically irrelevant for the sake of individuals’ freedom to express their vitality. The main consequence of such a biodicy is the definition of a dichotomous relationship between suffering and freedom that risks justifying natural inequalities subsisting among living beings.
Lo Sguardo. Rivista di Filosofia, 2018
This article is devoted to the analysis of the passion of self-love. The first part aims to retra... more This article is devoted to the analysis of the passion of self-love. The first part aims to retrace some of the main landmark cases within the history of modern philosophy (Descartes, Hobbes and the Jansenists), highlighting how the distinction between self-preservation and pride becomes the main explanatory model of human agency. We find a meaningful case of such an anthropology in Mandeville's categories of self-love and self-liking. We consider the theory of self-liking the attempt to establish a fully-fledged 'philosophy of vainness'. The second part deals with the contemporary use of self-love. We stress how it can be considered not only as the proper theoretical background for the current debate on recognition. It is also an anti-dualistic analytic tool which contests any Manichean understanding of power. We conclude with an interpretation of Primo Levi's testimony which ideally stands for an extreme confirmation of modern theories on self-love.
Iride. Filosofia e Discussione Pubblica (https://www.rivisteweb.it/doi/10.1414/91134), 2018
The Unbearable Weight of Luck. On Primo Levi’s Atheism. This article aims to deepen the question ... more The Unbearable Weight of Luck. On Primo Levi’s Atheism. This article aims to deepen the question of atheism within Primo Levi’s work from a philosophical point of view. Taking into account the current debate on the «sacred» in Levi’s moral reflection, instead I propose an opposite perspective, according to which atheism stands for both the conditio sine qua non and the landing place of his ethics. At first, I aim to reconstruct the way in which Levi articulates the disassociation between God and Evil, underling how, according to Levi, the concept of Providence is not only illogical, but particularly immoral. Such a perspective evokes a certain affinity with the atheistic tradition which opposed to Christian theodicy over modern philosophy. The conclusion is devoted to an in-depth analysis of the meaning of «Luck» as the only plausible ethical reason for survival.
in "Primo Levi al plurale", a cura di D. Scarpa, Zamorani Editore, Torino, 2022
Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti r... more Durante le celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi del 2019 anche importanti riviste cattoliche, come "Civiltà Cattolica" e "Vita e Pensiero", sono tornate a riflettere sull'opera, il pensiero e la testimonianza dello scrittore torinese. Questo contributo cerca di ricostruire pertanto la ricezione di Primo Levi nel mondo cattolico . Dopo un breve inquadramento storico del complicato rapporto tra Chiesa e Shoah, si evidenzieranno le strutture interpretative che hanno caratterizzato la lettura delle opere di Levi in ambito cattolico in un arco temporale che va dal 1963 al 2019. Letture che operano un'interessante movimento di appropriazione non privo tuttavia di importanti problematicità che meritano di essere evidenziate e meditate. La parte finale del saggio ricostruirà l'ateismo di Primo Levi, mettendo in luce come il rapporto tra Primo Levi e la cultura cattolica sia caratterizzato tanto da comunanze fondamentali, quanto da una distanza irriducibile.
Letteratura e Scienze, Atti del XXIII Congresso dell’ADI, a cura di A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre, Roma, Adi editore, 2021
La questione antropologica è sicuramente uno dei temi più dibattuti all'interno degli studi filos... more La questione antropologica è sicuramente uno dei temi più dibattuti all'interno degli studi filosofici attorno all'opera di Primo Levi. L'obbiettivo del presente contributo è quello di offrire una lettura darwiniana del modo in cui lo scrittore torinese ha definito il complesso rapporto tra umano e non-umano. A mio parere, analizzare il pensiero antropologico di Levi a partire dalle tesi psicologico-evoluzioniste esposte da Darwin in The Descent of Man permette infatti di risolvere le contraddizioni e le aporie in cui sembrano cadere alcune interpretazioni post-umaniste e umaniste. L'ipotesi di un Primo Levi 'lettore di The Descent of Man' verrà qui indagata sia dal punto di vista filologico sia da quello argomentativo e concettuale.
"Narrare la tragedia. Nel centenario della nascita di Primo Levi", a cura di Ilaria Cavallin, Cristina Teresa Penna ed Enrico Sinno, Cesati Editore, Firenze, 2021
The following essay attempts to reconstruct the political-philosophical content of Primo Levi's 1... more The following essay attempts to reconstruct the political-philosophical content of Primo Levi's 1976 "About Obscure Writing".
Innesti: Primo Levi e i libri altrui, eds. Gianluca Cinelli and Robert S. C. Gordon, Oxford, Peter Lang, 2020
Dall'introduzione del volume: «Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizz... more Dall'introduzione del volume: «Nel terzo capitolo Simone Ghelli si lancia nell’impresa di ipotizzare un percorso di lettura leviano di cui non è dato trovare riscontri filologici precisi, ma che è tuttavia percepibile “nell’aria” e nelle opere del torinese. Si tratta di una risonanza con il pensiero filosofico di Pierre Bayle e della sua riflessione sulla sofferenza nell’orizzonte speculativo di Levi, il quale tornò sovente a meditare sul problema del male e sulla spinosa questione dell’assenza di Dio e dell’impossibilità di fornire una giustificazione della vita e del mondo. Ghelli arriva così a sostenere che "la posizione di Levi esprime una profonda consapevolezza filosofica, una concatenazione non casuale di concetti e argomenti riconducibile a una tradizione ben precisa: quella dell’ateismo moderno"»
Critica Letteraria, 2024
Book Review
Storia del Pensiero Politico , 2023
Recensione a C. Greppi "Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo", Laterza, R... more Recensione a C. Greppi "Un uomo di poche parole. Storia di Lorenzo, che salvò Primo", Laterza, Roma-Bari 2023
Un liberalismo per il XXI secolo: le sfide della contemporaneità, 2019
Nota critica a S. S. Wholin, "Democrazia Spa. Stati Uniti: una vocazione autoritaria?" Fazi, Roma... more Nota critica a S. S. Wholin, "Democrazia Spa. Stati Uniti: una vocazione autoritaria?" Fazi, Roma, 2011
Un liberalismo per il XXI secolo: le sfide della contemporaneità (a cura di B. Magni e F. Liveriero), 2019
Nota critica a R. Mordacci, "La condizione neomoderna, Einaudi, Torino, 2017.
Lecture, 2024
"Seminari LeviNet". University of Ferrara (Italy) 22 November 2024
4-6 December at Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2023
Primo Levi è notoriamente ritenuto un «autore poliedrico», la cui opera si è strutturata attorno ... more Primo Levi è notoriamente ritenuto un «autore poliedrico», la cui opera si è strutturata attorno a un fitto dialogo tra diversi campi del sapere, come la letteratura, la chimica, l'etologia, la storiografia e l'astronomia. Un orizzonte interdisciplinare, all'interno del quale la filosofia, considerata da Levi come una disciplina autoreferenziale, per non dire sterile, rappresenta l'assenza più rumorosa e, a tratti, paradossale. Perché, appunto, come dimostra la vivacità sempre crescente degli studi specialistici, l'opera di Levi ha costituito e tuttora costituisce uno dei riferimenti più frequenti e illuminanti del dibattito filosofico contemporaneo. È a partire da queste considerazioni che le tre giornate di studio qui proposte cercheranno di indagare il complesso rapporto tra Primo Levi e la filosofia.
Seminario presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, Italy) 21-23 giugno 4 pm... more Seminario presso Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Naples, Italy)
21-23 giugno
4 pm CEST
l laboratorio si terrà in presenza e sulla piattaforma Zoom.
Per iscrizioni alla piattaforma Zoom inviare richiesta di adesione all'indirizzo: newsletter@iisf.it