Giancarlo Reggi | Société Internationale des Amis de Cicéron (original) (raw)
Peer reviewed academic papers by Giancarlo Reggi
Ciceroniana on line, 2024
The paper analyses the consequences of a collation error in the manuscript now in Florence, BML P... more The paper analyses the consequences of a collation error in the manuscript now in Florence, BML Plut. 49.9 (IX cent., M) and in its apograph BML Plut. 49.7 (1392, P) for humanist manuscripts (based on a sample of 82 codices out of c. 160 identified). M and P’s descendant humanistic manuscripts are divided into five branches, at the head of which are those of Coluccio Salutati (ς1), Niccolò Niccoli (ς2), Guarino Veronese (ς3), Gasparino Barzizza (ς4), and his son Guiniforte (ς4). Manuscripts in ς1 preserve the dislocation; manuscripts dated from the 1420s in ς2 rebuild book VIII; manuscripts in ς3 delete Caelius’ letters dislocated in book IX; manuscripts in ς4 delete all Caelius’s letters; manuscripts in ς5 move the letters dislocated at the bottom of book VIII. The latter solution is found also in the Milanese incunabula appearing before the Pachel-Scinzenzeler edition of 1480, an edition that conjectured a re-ordering of the letters. Finally, Poliziano (1489) referred
to the sequence of M.
Le sujet de l’article (qui se fonde sur un échantillon de 82 codices sur environ 160 identifiés) sont les conséquences sur les manuscrits humanistes d’une erreur de collation dans le manuscrit actuellement à Florence, BML Plut. 49, 9 (s. IX, paraphé M) et dans son apographe BML Plut. 49, 7 (1392, paraphé P). Les manuscrits humanistes qui en descendent sont divisés en cinq sous-familles, dirigées par Coluccio Salutati (ς1), Niccolò Niccoli (ς2), Guarino Veronese (ς3), Gasparino Barzizza (ς4) et son fils Guiniforte (ς4). Les codices ς1 conservent la dislocation ; les codices ς2 restaurent le l. VIII des années 1420 ; les manuscrits ς3 effacent les lettres de Celius disloquées dans le l. IX ; les manuscrits ς4 effacent toutes les lettres à Celius ; les manuscrits ς5 relocalisent les lettres disloquées au bas du l. VIII. Cette dernière solution a eu des conséquences sur les incunables milanais avant l’édition Pachel-Scinzenzeler de 1480, qui a rétabli par conjecture l’ordre des lettres. Enfin, Politien (1489) se réfère à la séquence de M.
Tema dell’articolo (basato su un campione di 82 codici su ca. 160 trovati), sono le conseguenze sui manoscritti umanistici di un errore di fascicolazione nel codice oggi a Firenze, BML Plut. 49, 9 (s. IX, siglato M) e nel suo apografo BML Plut. 49, 7 (1392, siglato P). I codici umanistici, che ne discendono, si suddividono in cinque sottofamiglie, che fanno capo a Coluccio Salutati (ς1), a Niccolò Niccoli (ς2), a Guarino Veronese (ς3), a Gasparino Barzizza (ς4) e suo figlio Guiniforte (ς4). I codici ς1 conservano la dislocazione; i codici ς2 restaurano il l. VIII fin dagli anni Venti del Quattrocento; i codici ς3 cassano le lettere di Celio dislocate nel l. IX; i codici ς4 cassano tutte le Celiane; i codici ς5 ricollocano le lettere dislocate in calce al l. VIII. Quest’ultima soluzione si rifletté sugli incunaboli milanesi anteriori alla Pachel-Scinzenzeler del 1480, che restaurò per congettura l’ordine delle lettere. Infine, il Poliziano (1489) rinviò alla sequenza di M.
Ciceronana on line, 2023
The article presents a detailed analysis of Cicero's use of three Greek words with a philosophica... more The article presents a detailed analysis of Cicero's use of three Greek words with a philosophical connotation in his letters to Atticus. The first, σκοπός (Cic. Att. 8, 11, 1b-2), draws on Platonic thought filtered through the interpretation of Antiochus of Ascalon. This emerges from the terminological comparison between the letter to Atticus and Procl. in Plat. Tim. 3, 43, 29-31 Diehl, as well as to the Romanised use of the same term in Cic. fam. 1, 9, 21. The neuter plural λογικώτερα in Cic. Att. 13, 19 is interesting for the use of the comparative. The form is not found in extant Stoic writings, but well attested in the esoteric Aristotle, in the commentators of Aristotle, in the Middle Platonic tradition, as well as in reflections on technique written by authors influenced by peripatetic philosophy. Cicero certainly knew something of this cultural world (cf. Cic. Brut. 46), but he deploys the adjective in judging Catulus, Lucullus and Hortensius to be implausible characters for his gnoseological debate—an epistolary confession that leads him to the decision to replace them in the dialogue’s third draft with Varro, who is tasked with being the mouthpiece for Antiochus’s thought. Finally, the Stoic imprint of φιλόστοργος and derivatives in Cic. Att. 13, 19, 1; 15, 17, 1-2; 15, 27, 1; the same applies to the abstract φιλοστοργία, linked to the doctrine of οἰκείωσις and as such already recognisable in Cic. fin. 3, 63. Starting from here, and from the letters of 45-44 in which these words appear, the author reflects on the definition of friendship in Cic. Lael. 20, identifying in φιλοστοργία the Greek term rendered by Cicero with caritas. The circulation in the Scipionic age of the expression εὔνοια καὶ φιλοστοργία, although not found in extant Stoic texts, is confirmed in Polyb. 22, 20, 3. Polybius infuses his eulogy of Apollonides, widow of Attalus I, with Stoic terms overtones, particularly evident in his observation that her εὔνοια καὶ φιλοστοργία for children lasted until the end of her days.
Ciceroniana on line, 2021
Cicerone nel De oratore dà un’immagine di Antonio d’impronta catoniana ma non aliena da cultura f... more Cicerone nel De oratore dà un’immagine di Antonio d’impronta catoniana ma non aliena da cultura filosofica accademica. Invece l’immagine di L. Crasso è quella di un uomo di cultura filosofica poliedrica. Il ribaltamento fra le posizioni di Gorgia-Callicle rispetto a Socrate-Platone, l’ideale del βίος σύνθετος che culmina nella vita politica, la concezione della ἐγκύκλιος παιδεία comprensiva della filosofia risalgono ad Antioco d’Ascalona. Tuttavia, l’idea dell’unità fra retorica e filosofia è forse sintesi personale di Cicerone, così come la condanna della frammentazione del sapere. Filone di Larissa, da parte sua, influenza le posizioni di Crasso-Cicerone su ὑπόθεσις-causa e θέσις-quaestio. La concezione della retorica come στοχαστικὴ τέχνη, così come terminologia e concetto di disputatio in utramque partem, rimanda a forme di pensiero che potevano essere comuni a Filone e ad Antioco.
Cicéron, dans le De oratore, donne une image d’Antoine dans le style de Caton, mais qui n’est pas étrangère à la culture philosophique académique. Au lieu de cela, l’image de L. Crassus est celle d’un homme à la culture philosophique multiforme. L'inversion entre les positions de Gorgias-Calliclès par rapport à Socrate-Platon, l’idéal du βίος σύνθετος qui culmine dans la vie politique, la conception de l'ἐγκύκλιος παιδεία incluant la philosophie remontent à Antiochus d'Ascalon. Cependant, l’idée de l’unité entre la rhétorique et la philosophie est peut-être une synthèse personnelle de Cicéron, ainsi que la condamnation de la fragmentation de la connaissance. Philon de Larissa, quant à lui, influence les positions de Crassus-Cicéron sur l'ὑπόθεσις-causa et la θέσις-quaestio. La conception de la rhétorique comme στοχαστικὴ τέχνη, ainsi que la terminologie et le concept de disputatio in utramque partem, indique des formes de pensée qui ont pu être communes à Philon et à Antiochus.
In the De oratore, Cicero’s portrait of Antonius is deeply influenced both by Cato and Academic philosophy; L. Crassus, on the other hand, is characterised by the range of his philosophical interests. The reversal of the Gorgias-Callicles relationship with reference to the Socrates-Plato relationship, the βίος σύνθετος ideal that finds its culmination in political life, the paradigm of ἐγκύκλιος παιδεία that includes philosophy – all are derived from the teachings of Antiochus of Ascalon. Cicero’s original contribution may be the synthesis of philosophy and rhetoric and the attack on the fragmentation of knowledge. Philo of Larissa exerts a clear influence on both Crassus and Cicero’s position on ὑπόθεσις-causa and θέσις-quaestio. Conceptualising rhetoric as a στοχαστικὴ τέχνη, as well as the terminology and practice of disputatio in utramque partem, are likely theoretical coordinates shared by both Philo and Antiochus.
Readable on https://www.jstor.org/stable/48574663 The historical introduction in Cels. praef. 1-... more Readable on https://www.jstor.org/stable/48574663
The historical introduction in Cels. praef. 1-11 is an eclectic composition. Its basis is a dogmatic approach to the history of medicine. This in turn reflects the use by technical writers of a peripatetic historiographic model, which finds its most accomplished form in Eudemus’ History of Geometry (fr. 133 Wehrli). Compared to Eudemus, treatise writers like Philo on artillery or Hero on geodesy, or doctors like the Pseudo-Galen, insist on the fact that, along with logos, experience is nevertheless an essential factor in science and technology. Celsus, however, manipulates the model by introducing an allusion to Cicero (de orat. 3.59-61) and another to Thucydides’ archaeologia. The allusion to Cicero is connected with the idea that progress in medicine broke the original unity of knowledge. The allusion to Thucydides, who was sceptical about research into the concealed causes of natural phenomena, allowed Celsus to counterbalance the dogmatic approach of his source.
Academic papers (approved by the editorial board) by Giancarlo Reggi
Da "APh" 78-06235: Thucydides' rationalistic attitude toward such phenomena as eclipses and earth... more Da "APh" 78-06235: Thucydides' rationalistic attitude toward such phenomena as eclipses and earthquakes was determined by his knowledge of the Greek philosophical tradition, of which a survey is given for both phenomena in both Greek and Roman thought. Thucydides himself provided remarks that proved useful for the progress of science in the ancient world.
Il passo ha carattere piuttosto eccentrico rispetto all'uso di Cesare, che altrove non menziona e... more Il passo ha carattere piuttosto eccentrico rispetto all'uso di Cesare, che altrove non menziona eventi prodigiosi. Fra i filologi, Domenico Bassi lo sospettò d'interpolazione, ma senza approfondire il problema; Antonio La Penna nel 1952 propose che la redazione originaria del 'Bellum civile' si interrompesse alla fine del cap. 99, prima del passaggio di Cesare in Asia, ma in tempi più recenti si è detto non più convinto della tesi di allora. Tutti gli altri studiosi hanno ammesso, in un modo o nell'altro, che Cesare dopo la battaglia di farsalo rappresentasse sé stesso come condottiero accompagnato dal favore divino. In tal caso però ci troveremmo di fronte a una rotura del mos maiorum assolutamente isolata rispetto al tono di tutti i 'Commentarii'; anzi, proclamata da un politico che, ancora nel 44, da dictator perpetuo, evitò di presentarsi con i tratti del monarca ellenistico, cercando piuttosto di legittimare il proprio potere con il lascito della tradizione repubblicana. Perciò la tesi dell'interpolazione va recuperata. Rilevato nel racconto qualche anacronismo, confrontata la narrazione attribuita a Cesare con quella di altre fonti e con narrazioni affini, esaminate le caratteristiche interne del testo, la conclusione è che il capitolo sia stato interpolato da un grammatico erudito e in grado d'accedere a buone fonti, ma d'età tarda.
Confronto dei dati catoniani sui paesaggi rurali e sui paesaggi agrari arcaici con le indicazioni... more Confronto dei dati catoniani sui paesaggi rurali e sui paesaggi agrari arcaici con le indicazioni dei gromatici e con i risultati della ricerca archeologica e topografica. Sviluppi in Varrone e Virgilio.
Scritto d'occasione, al tempo della passata riforma del regolamento per il riconoscimento delle m... more Scritto d'occasione, al tempo della passata riforma del regolamento per il riconoscimento delle maturità liceali cantonali in Svizzera (1994), ma di taglio storico. Purtroppo la situazione qui descritta non è più attuale.
Papers in Fogli (approved by the editorial board) by Giancarlo Reggi
«Fogli», 2024
L'articolo è un approfondimento di G. Reggi - M. Sampietro, «Applicato alla Libreria di Lecco...»... more L'articolo è un approfondimento di G. Reggi - M. Sampietro, «Applicato alla Libreria di Lecco...» Libri del convento soppresso di Pescarenico traslocati in conventi ticinesi, «Fogli», 44 (2023), pp. 48-79. L'occasione è stata offerta dalla lettura di un'antica cartina, edita ad Anversa nel 3° quarto del Cinquecento su un precedente disegno di Paolo Giovio, dove si legge il toponimo latino "Pescarena", diverso da "Pescarenicum" o "Piscarenicum" che si trova invece sulle carte d'archivio in latino ecclesiastico del Settecento. La nota di possesso sull'incunabolo oggi segnato Big Inc. 2 (riferimenti bibliografici IGI 4739; GW 12429; ISTC ih00169000) è particolarmente curiosa, perché ribalta i rapporti tra proprietario e possessore usuali tra i cappuccini: il libro non diventa di proprietà del convento, riservato il possesso del frate che lo ha acquistato con mezzi di famiglia o lo ha fatto acquistare dal convento stesso, ma il contrario. Si osserva la stessa cosa per un dipinto, di proprietà di un frate lecchese, ma lasciato in uso alla chiesa del convento. Era una licenza che mirava a impedire l'incameramento statale in tempo di soppressioni napoleoniche. Il frate proprietario del libro, tra l'altro, risulta non alieno dagli ideali di libertà e uguaglianza propugnati dalla Rivoluzione francese, in questo essendo in asse con le istanze democratiche del giansenismo e dell'agostinismo italiano dell'epoca.
Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, 2023
La recente catalogazione della biblioteca del convento cappuccino di Bigorio ha portato alla luce... more La recente catalogazione della biblioteca del convento cappuccino di Bigorio ha portato alla luce un cospicuo fondo proveniente dal convento di Lecco-Pescarenico, di manzoniana memoria, soppresso una prima volta nel 1798 e definitivamente nel 1810. Dall’indagine risulta che la biblioteca lecchese al momento della soppressione aveva una consistenza molto simile a quella cappuccina di Lugano. Curiosamente, i libri pervenuti nel Canton Ticino, non solo a Bigorio, ma anche a Mendrisio (Cappuccini e Serviti), almeno in gran parte appartenevano a quelli che per legge lo Stato napoleonico avrebbe dovuto incamerare a beneficio delle biblioteche pubbliche; ciò fa planare il sospetto di un salvataggio tempestivo e clandestino da parte dei frati e dei loro sostenitori. In calce all'articolo un catalogo dei libri di provenienza lecchese oggi a Lugano (Biblioteca cantonale e Biblioteca Salita dei Frati) e al Convento del Bigorio, fondato nel 1535 e tuttora aperto. Non si esclude che altro si possa trovare allargando le ricerche.
Rassegna vasta, anche se non ancora completa, dei manoscritti e degli incunaboli apparentati con ... more Rassegna vasta, anche se non ancora completa, dei manoscritti e degli incunaboli apparentati con la prima e con la seconda mano del codice della Biblioteca cantonale di Lugano D.2.E.18, scritto in ambiente visconteo e databile intorno al 1440 o appena dopo. La famiglia cui appartiene la prima mano, che discende dal codice allestito da Guiniforte Barzizza per Alfonso d'Aragona, appare sorprendentemente numerosa: fino al 2017 vi si annoveravano soltanto tre manoscritti, il Parigino Lat. 8528, il Luganese e l'Ottoboniano Lat. 1851; ora risulta chiaro che ad essa occorre ascrivere tre Ambrosiani, due codici ora negli Stati Uniti, il Parigino Lat. 8523, il Londinese Harley MS 2749, nonché tutti gli incunaboli stampati a Milano dal 1472 in poi. La famiglia della seconda mano, invece, appare, per ora, ristretta a tre codici: oltre al Luganese, il Londinese King's MS 23 e il Vaticano Lat. 3248. La prima mano del codice luganese appare consenziente al restauro congetturale del l. VIII proposta da Guiniforte Barzizza, ma più aperta all'inserzione dei graeca, cui riserva uno spazio generalmente congruo; la seconda mano è conservatrice, ma a sua volta aperta al restauro dei graeca. Ambedue, anche dal punto di vista paleografico, riflettono uno stato della riflessione testuale relativamente antico: la scrittura è in ambo i casi umanistica ma con persistenze goticizzanti, con il tratteggio della 'g' caratteristico della cancelleria viscontea, e lo spazio riservato per il greco c'è ma non è riempito (in altri codici il greco è inserito dal rubricatore, la cui mano nel codice di Lugano è la medesima del secondo copista).
L'indagine allarga e in parte completa completa l'articolo uscito nel 2017 sulla stessa rivista. ... more L'indagine allarga e in parte completa completa l'articolo uscito nel 2017 sulla stessa rivista. Rispetto ad allora gli elementi nuovi sono i seguenti:
• Le postille firmate Guiniforte Barzizza sul codice di Parigi BnF Latin 8528 non sono autografe; ciò non significa automaticamente che il manoscritto parigino non sia quello curato da Guiniforte per Alfonso d'Aragona, ma non si può escludere del tutto che sia una copia molto autorevole e temporalmente assai prossima.
• Guiniforte Barzizza spostò dal libro IX al libro VIII (in calce) un gruppo di lettere di Celio a Cicerone, in origine dislocate meccanicamente nel subarchetipo Laurenziano Plut. 49.7; fra il primo e il secondo blocco dell'VIII libro lasciò alcune linee d'intervallo e fece aggiungere (o aggiunse di suo pugno nel supponibile antigrafo perduto) una postilla in cui giustificava l'operazione. Tale caratteristica, meno la postilla, è riprodotta nel codice Ambrosiano A 235 inf. e nel codice di Lugano D.2.E.18. Altri codici presentano lo stesso spostamento ma senza le linee d'intervallo: il codice di Parigi BnF Latin 8523 e il Vaticano Ott. lat. 1851. Altri omettono la seconda parte della lettera VIII, 2: quello di New York, Columbia University, RBML X87.C48; quello di Cambridge MS, Houghton Library, MS Typ 174.
La seconda mano del codice di Lugano, invece, deriva da un altro ramo della tradizione. Qui l'indagine, da condurre necessariamente sui titoli rubricati e sul testo, è ancora da fare e coinvolgerà nella collazione almeno i codici di Parigi BnF Latin 8524, i codici della British Library Harley MS 2479 e King's MS 23, il Vaticano Vat. lat. 3284, che hanno in comune con il codice di Lugano un'appendice breve, con la sola lettera dei consoli romani a Pirro, re dell'Epiro, conservata da Gell. III, 8, 8. Questa parte dell'indagine nel 2020-2021 è stata impossibile a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di coronavirus, che di fatto hanno reso inaccessibili i codici londinesi, probabilmente fondamentali per la collazione (lo si capisce dalle poche immagini digitalizzate consultabili in linea).
L'indagine ha prodotto anche osservazioni collaterali; per esempio il restauro del libro VIII sul codice Laurenziano Plut. 49.7 ha avuto un'anticipazione sicura, anche se imperfetta, nel manoscritto di Cremona, Biblioteca Statale, Governativo. Manoscritti, MS 179, datato 1466.
Il manoscritto segnato D.2.D.5 della Biblioteca cantonale di Lugano è quel che resta di un codice... more Il manoscritto segnato D.2.D.5 della Biblioteca cantonale di Lugano è quel che resta di un codice pergamenaceo del XV secolo confezionato nel Veneto nel terzo quarto del XV secolo. Rispetto allo stato originario l'ordine dei bifogli è perturbato. Nel 1909 mons. Achille Ratti, allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana, individuò quattro fogli contenenti frammenti del "Breviloquium" di Bonaventura da Bagnoregio, ma non poté completare la ricerca. La sua descrizione è allegata al codice e riprodotta in fotografia nel presente articolo. Gli altri 34 fogli del manoscritto sono occupati da circa due terzi della "Scala Paradisi" di Giovanni Climaco nella versione latina umanistica di Ambrogio Traversari, nonché dall'incipit del "Liber ad pastorem", dello stesso autore e tradotto dal medesimo umanista. Questa parte fino ad oggi non era stata identificata.
L'articolo è un addendum a quello uscito in «Fogli», 40 (2019), pp. 9-45 dove si sosteneva che il... more L'articolo è un addendum a quello uscito in «Fogli», 40 (2019), pp. 9-45 dove si sosteneva che il codice di Lugano provenisse dalla cerchia dei discepoli diretti di Guarino Veronese. La postilla in greco sul margine esterno del f. 70v, in scrittura minuscola d'impronta crisolorina, conferma questa tesi. Chi imparava il greco alla scuola di Manuele Crisolora prima, a quella di Guarino poi, imparava per prassi imitativa la scrittura del maestro. Ciò rende molto difficile, per esempio, distinguere la scrittura di Francesco Barbaro da quella di Guarino. Ebbene, la mano che ha vergato la postilla sul codice di Lugano è estremamente somigliante a quella guariniana osservabile su altri codici, differendone soltanto in due particolari minuti, e in modo non incontrovertibile. Insomma, dal punto di vista paleografico non si può escludere in modo assoluto che autore della postilla sia Guarino stesso. Ciò nonostante, è più probabile che il codice sia appartenuto a un discepolo, perché è molto povero di interventi correttivi; Guarino invece cercava di emendare la sua copia del codice zenoniano scoperto nella Biblioteca Capitolare di Verona nel 1419.
Per le omelie di Zenone, vescovo di Verona nella seconda metà del IV secolo, disponiamo di un'edi... more Per le omelie di Zenone, vescovo di Verona nella seconda metà del IV secolo, disponiamo di un'edizione critica fondamentale, edita da Bengt Löfstedt per la Series Latina del Corpus Christianorum (CCL 22, Turnhout, Brepols, 1971). Lo studioso svedese, che è stato il solo a compiere una recensio organica dei manoscritti esistenti, considera il codice di Lugano (cartaceo, del XV secolo) un gemello del codice di Oxford, Bodleian Library th. d. 28 e un apografo indiretto del codice di Napoli, Biblioteca Nazionale VI D 31, ritenuto del XIII secolo. Il codice scoperto da Guarino Veronese nel 1419, oggi perduto, sarebbe, secondo il Löfstedt, l'anello più importante di questa discendenza dei due codici umanistici dal Napoletano. In realtà questa ricostruzione deve essere ridiscussa, perché il codice di Napoli è, al più presto, della fine del XIV secolo, ma forse più probabilmente della prima metà del XV; soprattutto, l'esame delle inscriptiones e delle varianti testuali mostra l'indipendenza dei codici di Oxford e Lugano dal Napoletano. Dal punto di vista paleografico il codice luganese, redatto in una antiqua caratteristica del mondo umanistico intorno a Guarino, va datato secondo quarto del XV secolo. Il supporto di scrittura, tuttavia, suggerisce una datazione non troppo bassa: tutti i fascicoli presentano una filigrana (campana) che contrassegna una carta prodotta nella Repubblica di Venezia intorno al 1420; solo i due bifolii centrali dell'ultimo fascicolo presentano una filigrana diversa (testa di moro), attestata in codici e documenti austriaci (ma per lo più tirolesi) e della Germania meridionale datati fra il 1424 e il 1430. Ciò induce a datare il codice di Lugano non oltre gli anni Trenta del XV secolo e, nella più prudenziale delle stime, non oltre gli anni Quaranta.
Il codice di Paolo Veneto, Summa naturalium, della Biblioteca cantonale di Lugano, cartaceo in sc... more Il codice di Paolo Veneto, Summa naturalium, della Biblioteca cantonale di Lugano, cartaceo in scrittura gotica semicorsiva ('littera currens') è ascrivibile alla seconda metà del XV secolo; anzi, la filigrana della carta fa pensare a una sua origine lombarda fra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e i primi anni Ottanta. La collazione, pur pionieristica, limitata a un numero ristretto di codici e di passi scelti, fa capire che l'autorità delle edizioni veneziane del 1476 e del 1503, nonostante l'asserita dipendenza da un autografo dell'autore, deve essere discussa, perché esse, fra l'altro, presentano qualche errore macroscopico; per contro, in quei luoghi l'edizione stampata a Milano da Christoph Valdarfer, probabile editio princeps, presenta lezioni sane e interessanti punti di contatto con i due codici più antichi, vicini alla data di composizione dell'opera (1408): si tratta del Basiliense F II 9 (cc. 98ra - 154vb), datato 1412 ma limitato alla pars VI, e del Marciano Lat. VI, 316 (2611), datato 1417. Quanto al codice di Lugano, che conserva, pur danneggiata, la legatura originale, non dipende da un'edizione a stampa.
Si tratta di un codice di 105 carte in scrittura umanistica lombarda, con caratteristiche miste d... more Si tratta di un codice di 105 carte in scrittura umanistica lombarda, con caratteristiche miste di scriptura textualis e di littera antiqua, opera di due diversi amanuensi (cambio di mano alla c. 57r l. 11). Antigrafo del primo amanuense è il codice Parigino lat. 8528, quello del secondo è un codice più antico che bisognerà cercare di identificare in futuro. Il codice luganese è, per la sua prima parte, 'fratello minore' dell'Ambrosiano A 235 inf.; se vale per il Parigino lat. 8528 la datazione proposta da Massimo Zaggia (1435-1440), l'Ambrosiano è appena posteriore al Parigino, il Luganese invece va datato intorno al 1440.
Ciceroniana on line, 2024
The paper analyses the consequences of a collation error in the manuscript now in Florence, BML P... more The paper analyses the consequences of a collation error in the manuscript now in Florence, BML Plut. 49.9 (IX cent., M) and in its apograph BML Plut. 49.7 (1392, P) for humanist manuscripts (based on a sample of 82 codices out of c. 160 identified). M and P’s descendant humanistic manuscripts are divided into five branches, at the head of which are those of Coluccio Salutati (ς1), Niccolò Niccoli (ς2), Guarino Veronese (ς3), Gasparino Barzizza (ς4), and his son Guiniforte (ς4). Manuscripts in ς1 preserve the dislocation; manuscripts dated from the 1420s in ς2 rebuild book VIII; manuscripts in ς3 delete Caelius’ letters dislocated in book IX; manuscripts in ς4 delete all Caelius’s letters; manuscripts in ς5 move the letters dislocated at the bottom of book VIII. The latter solution is found also in the Milanese incunabula appearing before the Pachel-Scinzenzeler edition of 1480, an edition that conjectured a re-ordering of the letters. Finally, Poliziano (1489) referred
to the sequence of M.
Le sujet de l’article (qui se fonde sur un échantillon de 82 codices sur environ 160 identifiés) sont les conséquences sur les manuscrits humanistes d’une erreur de collation dans le manuscrit actuellement à Florence, BML Plut. 49, 9 (s. IX, paraphé M) et dans son apographe BML Plut. 49, 7 (1392, paraphé P). Les manuscrits humanistes qui en descendent sont divisés en cinq sous-familles, dirigées par Coluccio Salutati (ς1), Niccolò Niccoli (ς2), Guarino Veronese (ς3), Gasparino Barzizza (ς4) et son fils Guiniforte (ς4). Les codices ς1 conservent la dislocation ; les codices ς2 restaurent le l. VIII des années 1420 ; les manuscrits ς3 effacent les lettres de Celius disloquées dans le l. IX ; les manuscrits ς4 effacent toutes les lettres à Celius ; les manuscrits ς5 relocalisent les lettres disloquées au bas du l. VIII. Cette dernière solution a eu des conséquences sur les incunables milanais avant l’édition Pachel-Scinzenzeler de 1480, qui a rétabli par conjecture l’ordre des lettres. Enfin, Politien (1489) se réfère à la séquence de M.
Tema dell’articolo (basato su un campione di 82 codici su ca. 160 trovati), sono le conseguenze sui manoscritti umanistici di un errore di fascicolazione nel codice oggi a Firenze, BML Plut. 49, 9 (s. IX, siglato M) e nel suo apografo BML Plut. 49, 7 (1392, siglato P). I codici umanistici, che ne discendono, si suddividono in cinque sottofamiglie, che fanno capo a Coluccio Salutati (ς1), a Niccolò Niccoli (ς2), a Guarino Veronese (ς3), a Gasparino Barzizza (ς4) e suo figlio Guiniforte (ς4). I codici ς1 conservano la dislocazione; i codici ς2 restaurano il l. VIII fin dagli anni Venti del Quattrocento; i codici ς3 cassano le lettere di Celio dislocate nel l. IX; i codici ς4 cassano tutte le Celiane; i codici ς5 ricollocano le lettere dislocate in calce al l. VIII. Quest’ultima soluzione si rifletté sugli incunaboli milanesi anteriori alla Pachel-Scinzenzeler del 1480, che restaurò per congettura l’ordine delle lettere. Infine, il Poliziano (1489) rinviò alla sequenza di M.
Ciceronana on line, 2023
The article presents a detailed analysis of Cicero's use of three Greek words with a philosophica... more The article presents a detailed analysis of Cicero's use of three Greek words with a philosophical connotation in his letters to Atticus. The first, σκοπός (Cic. Att. 8, 11, 1b-2), draws on Platonic thought filtered through the interpretation of Antiochus of Ascalon. This emerges from the terminological comparison between the letter to Atticus and Procl. in Plat. Tim. 3, 43, 29-31 Diehl, as well as to the Romanised use of the same term in Cic. fam. 1, 9, 21. The neuter plural λογικώτερα in Cic. Att. 13, 19 is interesting for the use of the comparative. The form is not found in extant Stoic writings, but well attested in the esoteric Aristotle, in the commentators of Aristotle, in the Middle Platonic tradition, as well as in reflections on technique written by authors influenced by peripatetic philosophy. Cicero certainly knew something of this cultural world (cf. Cic. Brut. 46), but he deploys the adjective in judging Catulus, Lucullus and Hortensius to be implausible characters for his gnoseological debate—an epistolary confession that leads him to the decision to replace them in the dialogue’s third draft with Varro, who is tasked with being the mouthpiece for Antiochus’s thought. Finally, the Stoic imprint of φιλόστοργος and derivatives in Cic. Att. 13, 19, 1; 15, 17, 1-2; 15, 27, 1; the same applies to the abstract φιλοστοργία, linked to the doctrine of οἰκείωσις and as such already recognisable in Cic. fin. 3, 63. Starting from here, and from the letters of 45-44 in which these words appear, the author reflects on the definition of friendship in Cic. Lael. 20, identifying in φιλοστοργία the Greek term rendered by Cicero with caritas. The circulation in the Scipionic age of the expression εὔνοια καὶ φιλοστοργία, although not found in extant Stoic texts, is confirmed in Polyb. 22, 20, 3. Polybius infuses his eulogy of Apollonides, widow of Attalus I, with Stoic terms overtones, particularly evident in his observation that her εὔνοια καὶ φιλοστοργία for children lasted until the end of her days.
Ciceroniana on line, 2021
Cicerone nel De oratore dà un’immagine di Antonio d’impronta catoniana ma non aliena da cultura f... more Cicerone nel De oratore dà un’immagine di Antonio d’impronta catoniana ma non aliena da cultura filosofica accademica. Invece l’immagine di L. Crasso è quella di un uomo di cultura filosofica poliedrica. Il ribaltamento fra le posizioni di Gorgia-Callicle rispetto a Socrate-Platone, l’ideale del βίος σύνθετος che culmina nella vita politica, la concezione della ἐγκύκλιος παιδεία comprensiva della filosofia risalgono ad Antioco d’Ascalona. Tuttavia, l’idea dell’unità fra retorica e filosofia è forse sintesi personale di Cicerone, così come la condanna della frammentazione del sapere. Filone di Larissa, da parte sua, influenza le posizioni di Crasso-Cicerone su ὑπόθεσις-causa e θέσις-quaestio. La concezione della retorica come στοχαστικὴ τέχνη, così come terminologia e concetto di disputatio in utramque partem, rimanda a forme di pensiero che potevano essere comuni a Filone e ad Antioco.
Cicéron, dans le De oratore, donne une image d’Antoine dans le style de Caton, mais qui n’est pas étrangère à la culture philosophique académique. Au lieu de cela, l’image de L. Crassus est celle d’un homme à la culture philosophique multiforme. L'inversion entre les positions de Gorgias-Calliclès par rapport à Socrate-Platon, l’idéal du βίος σύνθετος qui culmine dans la vie politique, la conception de l'ἐγκύκλιος παιδεία incluant la philosophie remontent à Antiochus d'Ascalon. Cependant, l’idée de l’unité entre la rhétorique et la philosophie est peut-être une synthèse personnelle de Cicéron, ainsi que la condamnation de la fragmentation de la connaissance. Philon de Larissa, quant à lui, influence les positions de Crassus-Cicéron sur l'ὑπόθεσις-causa et la θέσις-quaestio. La conception de la rhétorique comme στοχαστικὴ τέχνη, ainsi que la terminologie et le concept de disputatio in utramque partem, indique des formes de pensée qui ont pu être communes à Philon et à Antiochus.
In the De oratore, Cicero’s portrait of Antonius is deeply influenced both by Cato and Academic philosophy; L. Crassus, on the other hand, is characterised by the range of his philosophical interests. The reversal of the Gorgias-Callicles relationship with reference to the Socrates-Plato relationship, the βίος σύνθετος ideal that finds its culmination in political life, the paradigm of ἐγκύκλιος παιδεία that includes philosophy – all are derived from the teachings of Antiochus of Ascalon. Cicero’s original contribution may be the synthesis of philosophy and rhetoric and the attack on the fragmentation of knowledge. Philo of Larissa exerts a clear influence on both Crassus and Cicero’s position on ὑπόθεσις-causa and θέσις-quaestio. Conceptualising rhetoric as a στοχαστικὴ τέχνη, as well as the terminology and practice of disputatio in utramque partem, are likely theoretical coordinates shared by both Philo and Antiochus.
Readable on https://www.jstor.org/stable/48574663 The historical introduction in Cels. praef. 1-... more Readable on https://www.jstor.org/stable/48574663
The historical introduction in Cels. praef. 1-11 is an eclectic composition. Its basis is a dogmatic approach to the history of medicine. This in turn reflects the use by technical writers of a peripatetic historiographic model, which finds its most accomplished form in Eudemus’ History of Geometry (fr. 133 Wehrli). Compared to Eudemus, treatise writers like Philo on artillery or Hero on geodesy, or doctors like the Pseudo-Galen, insist on the fact that, along with logos, experience is nevertheless an essential factor in science and technology. Celsus, however, manipulates the model by introducing an allusion to Cicero (de orat. 3.59-61) and another to Thucydides’ archaeologia. The allusion to Cicero is connected with the idea that progress in medicine broke the original unity of knowledge. The allusion to Thucydides, who was sceptical about research into the concealed causes of natural phenomena, allowed Celsus to counterbalance the dogmatic approach of his source.
Da "APh" 78-06235: Thucydides' rationalistic attitude toward such phenomena as eclipses and earth... more Da "APh" 78-06235: Thucydides' rationalistic attitude toward such phenomena as eclipses and earthquakes was determined by his knowledge of the Greek philosophical tradition, of which a survey is given for both phenomena in both Greek and Roman thought. Thucydides himself provided remarks that proved useful for the progress of science in the ancient world.
Il passo ha carattere piuttosto eccentrico rispetto all'uso di Cesare, che altrove non menziona e... more Il passo ha carattere piuttosto eccentrico rispetto all'uso di Cesare, che altrove non menziona eventi prodigiosi. Fra i filologi, Domenico Bassi lo sospettò d'interpolazione, ma senza approfondire il problema; Antonio La Penna nel 1952 propose che la redazione originaria del 'Bellum civile' si interrompesse alla fine del cap. 99, prima del passaggio di Cesare in Asia, ma in tempi più recenti si è detto non più convinto della tesi di allora. Tutti gli altri studiosi hanno ammesso, in un modo o nell'altro, che Cesare dopo la battaglia di farsalo rappresentasse sé stesso come condottiero accompagnato dal favore divino. In tal caso però ci troveremmo di fronte a una rotura del mos maiorum assolutamente isolata rispetto al tono di tutti i 'Commentarii'; anzi, proclamata da un politico che, ancora nel 44, da dictator perpetuo, evitò di presentarsi con i tratti del monarca ellenistico, cercando piuttosto di legittimare il proprio potere con il lascito della tradizione repubblicana. Perciò la tesi dell'interpolazione va recuperata. Rilevato nel racconto qualche anacronismo, confrontata la narrazione attribuita a Cesare con quella di altre fonti e con narrazioni affini, esaminate le caratteristiche interne del testo, la conclusione è che il capitolo sia stato interpolato da un grammatico erudito e in grado d'accedere a buone fonti, ma d'età tarda.
Confronto dei dati catoniani sui paesaggi rurali e sui paesaggi agrari arcaici con le indicazioni... more Confronto dei dati catoniani sui paesaggi rurali e sui paesaggi agrari arcaici con le indicazioni dei gromatici e con i risultati della ricerca archeologica e topografica. Sviluppi in Varrone e Virgilio.
Scritto d'occasione, al tempo della passata riforma del regolamento per il riconoscimento delle m... more Scritto d'occasione, al tempo della passata riforma del regolamento per il riconoscimento delle maturità liceali cantonali in Svizzera (1994), ma di taglio storico. Purtroppo la situazione qui descritta non è più attuale.
«Fogli», 2024
L'articolo è un approfondimento di G. Reggi - M. Sampietro, «Applicato alla Libreria di Lecco...»... more L'articolo è un approfondimento di G. Reggi - M. Sampietro, «Applicato alla Libreria di Lecco...» Libri del convento soppresso di Pescarenico traslocati in conventi ticinesi, «Fogli», 44 (2023), pp. 48-79. L'occasione è stata offerta dalla lettura di un'antica cartina, edita ad Anversa nel 3° quarto del Cinquecento su un precedente disegno di Paolo Giovio, dove si legge il toponimo latino "Pescarena", diverso da "Pescarenicum" o "Piscarenicum" che si trova invece sulle carte d'archivio in latino ecclesiastico del Settecento. La nota di possesso sull'incunabolo oggi segnato Big Inc. 2 (riferimenti bibliografici IGI 4739; GW 12429; ISTC ih00169000) è particolarmente curiosa, perché ribalta i rapporti tra proprietario e possessore usuali tra i cappuccini: il libro non diventa di proprietà del convento, riservato il possesso del frate che lo ha acquistato con mezzi di famiglia o lo ha fatto acquistare dal convento stesso, ma il contrario. Si osserva la stessa cosa per un dipinto, di proprietà di un frate lecchese, ma lasciato in uso alla chiesa del convento. Era una licenza che mirava a impedire l'incameramento statale in tempo di soppressioni napoleoniche. Il frate proprietario del libro, tra l'altro, risulta non alieno dagli ideali di libertà e uguaglianza propugnati dalla Rivoluzione francese, in questo essendo in asse con le istanze democratiche del giansenismo e dell'agostinismo italiano dell'epoca.
Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, 2023
La recente catalogazione della biblioteca del convento cappuccino di Bigorio ha portato alla luce... more La recente catalogazione della biblioteca del convento cappuccino di Bigorio ha portato alla luce un cospicuo fondo proveniente dal convento di Lecco-Pescarenico, di manzoniana memoria, soppresso una prima volta nel 1798 e definitivamente nel 1810. Dall’indagine risulta che la biblioteca lecchese al momento della soppressione aveva una consistenza molto simile a quella cappuccina di Lugano. Curiosamente, i libri pervenuti nel Canton Ticino, non solo a Bigorio, ma anche a Mendrisio (Cappuccini e Serviti), almeno in gran parte appartenevano a quelli che per legge lo Stato napoleonico avrebbe dovuto incamerare a beneficio delle biblioteche pubbliche; ciò fa planare il sospetto di un salvataggio tempestivo e clandestino da parte dei frati e dei loro sostenitori. In calce all'articolo un catalogo dei libri di provenienza lecchese oggi a Lugano (Biblioteca cantonale e Biblioteca Salita dei Frati) e al Convento del Bigorio, fondato nel 1535 e tuttora aperto. Non si esclude che altro si possa trovare allargando le ricerche.
Rassegna vasta, anche se non ancora completa, dei manoscritti e degli incunaboli apparentati con ... more Rassegna vasta, anche se non ancora completa, dei manoscritti e degli incunaboli apparentati con la prima e con la seconda mano del codice della Biblioteca cantonale di Lugano D.2.E.18, scritto in ambiente visconteo e databile intorno al 1440 o appena dopo. La famiglia cui appartiene la prima mano, che discende dal codice allestito da Guiniforte Barzizza per Alfonso d'Aragona, appare sorprendentemente numerosa: fino al 2017 vi si annoveravano soltanto tre manoscritti, il Parigino Lat. 8528, il Luganese e l'Ottoboniano Lat. 1851; ora risulta chiaro che ad essa occorre ascrivere tre Ambrosiani, due codici ora negli Stati Uniti, il Parigino Lat. 8523, il Londinese Harley MS 2749, nonché tutti gli incunaboli stampati a Milano dal 1472 in poi. La famiglia della seconda mano, invece, appare, per ora, ristretta a tre codici: oltre al Luganese, il Londinese King's MS 23 e il Vaticano Lat. 3248. La prima mano del codice luganese appare consenziente al restauro congetturale del l. VIII proposta da Guiniforte Barzizza, ma più aperta all'inserzione dei graeca, cui riserva uno spazio generalmente congruo; la seconda mano è conservatrice, ma a sua volta aperta al restauro dei graeca. Ambedue, anche dal punto di vista paleografico, riflettono uno stato della riflessione testuale relativamente antico: la scrittura è in ambo i casi umanistica ma con persistenze goticizzanti, con il tratteggio della 'g' caratteristico della cancelleria viscontea, e lo spazio riservato per il greco c'è ma non è riempito (in altri codici il greco è inserito dal rubricatore, la cui mano nel codice di Lugano è la medesima del secondo copista).
L'indagine allarga e in parte completa completa l'articolo uscito nel 2017 sulla stessa rivista. ... more L'indagine allarga e in parte completa completa l'articolo uscito nel 2017 sulla stessa rivista. Rispetto ad allora gli elementi nuovi sono i seguenti:
• Le postille firmate Guiniforte Barzizza sul codice di Parigi BnF Latin 8528 non sono autografe; ciò non significa automaticamente che il manoscritto parigino non sia quello curato da Guiniforte per Alfonso d'Aragona, ma non si può escludere del tutto che sia una copia molto autorevole e temporalmente assai prossima.
• Guiniforte Barzizza spostò dal libro IX al libro VIII (in calce) un gruppo di lettere di Celio a Cicerone, in origine dislocate meccanicamente nel subarchetipo Laurenziano Plut. 49.7; fra il primo e il secondo blocco dell'VIII libro lasciò alcune linee d'intervallo e fece aggiungere (o aggiunse di suo pugno nel supponibile antigrafo perduto) una postilla in cui giustificava l'operazione. Tale caratteristica, meno la postilla, è riprodotta nel codice Ambrosiano A 235 inf. e nel codice di Lugano D.2.E.18. Altri codici presentano lo stesso spostamento ma senza le linee d'intervallo: il codice di Parigi BnF Latin 8523 e il Vaticano Ott. lat. 1851. Altri omettono la seconda parte della lettera VIII, 2: quello di New York, Columbia University, RBML X87.C48; quello di Cambridge MS, Houghton Library, MS Typ 174.
La seconda mano del codice di Lugano, invece, deriva da un altro ramo della tradizione. Qui l'indagine, da condurre necessariamente sui titoli rubricati e sul testo, è ancora da fare e coinvolgerà nella collazione almeno i codici di Parigi BnF Latin 8524, i codici della British Library Harley MS 2479 e King's MS 23, il Vaticano Vat. lat. 3284, che hanno in comune con il codice di Lugano un'appendice breve, con la sola lettera dei consoli romani a Pirro, re dell'Epiro, conservata da Gell. III, 8, 8. Questa parte dell'indagine nel 2020-2021 è stata impossibile a causa delle restrizioni dovute alla pandemia di coronavirus, che di fatto hanno reso inaccessibili i codici londinesi, probabilmente fondamentali per la collazione (lo si capisce dalle poche immagini digitalizzate consultabili in linea).
L'indagine ha prodotto anche osservazioni collaterali; per esempio il restauro del libro VIII sul codice Laurenziano Plut. 49.7 ha avuto un'anticipazione sicura, anche se imperfetta, nel manoscritto di Cremona, Biblioteca Statale, Governativo. Manoscritti, MS 179, datato 1466.
Il manoscritto segnato D.2.D.5 della Biblioteca cantonale di Lugano è quel che resta di un codice... more Il manoscritto segnato D.2.D.5 della Biblioteca cantonale di Lugano è quel che resta di un codice pergamenaceo del XV secolo confezionato nel Veneto nel terzo quarto del XV secolo. Rispetto allo stato originario l'ordine dei bifogli è perturbato. Nel 1909 mons. Achille Ratti, allora prefetto della Biblioteca Ambrosiana, individuò quattro fogli contenenti frammenti del "Breviloquium" di Bonaventura da Bagnoregio, ma non poté completare la ricerca. La sua descrizione è allegata al codice e riprodotta in fotografia nel presente articolo. Gli altri 34 fogli del manoscritto sono occupati da circa due terzi della "Scala Paradisi" di Giovanni Climaco nella versione latina umanistica di Ambrogio Traversari, nonché dall'incipit del "Liber ad pastorem", dello stesso autore e tradotto dal medesimo umanista. Questa parte fino ad oggi non era stata identificata.
L'articolo è un addendum a quello uscito in «Fogli», 40 (2019), pp. 9-45 dove si sosteneva che il... more L'articolo è un addendum a quello uscito in «Fogli», 40 (2019), pp. 9-45 dove si sosteneva che il codice di Lugano provenisse dalla cerchia dei discepoli diretti di Guarino Veronese. La postilla in greco sul margine esterno del f. 70v, in scrittura minuscola d'impronta crisolorina, conferma questa tesi. Chi imparava il greco alla scuola di Manuele Crisolora prima, a quella di Guarino poi, imparava per prassi imitativa la scrittura del maestro. Ciò rende molto difficile, per esempio, distinguere la scrittura di Francesco Barbaro da quella di Guarino. Ebbene, la mano che ha vergato la postilla sul codice di Lugano è estremamente somigliante a quella guariniana osservabile su altri codici, differendone soltanto in due particolari minuti, e in modo non incontrovertibile. Insomma, dal punto di vista paleografico non si può escludere in modo assoluto che autore della postilla sia Guarino stesso. Ciò nonostante, è più probabile che il codice sia appartenuto a un discepolo, perché è molto povero di interventi correttivi; Guarino invece cercava di emendare la sua copia del codice zenoniano scoperto nella Biblioteca Capitolare di Verona nel 1419.
Per le omelie di Zenone, vescovo di Verona nella seconda metà del IV secolo, disponiamo di un'edi... more Per le omelie di Zenone, vescovo di Verona nella seconda metà del IV secolo, disponiamo di un'edizione critica fondamentale, edita da Bengt Löfstedt per la Series Latina del Corpus Christianorum (CCL 22, Turnhout, Brepols, 1971). Lo studioso svedese, che è stato il solo a compiere una recensio organica dei manoscritti esistenti, considera il codice di Lugano (cartaceo, del XV secolo) un gemello del codice di Oxford, Bodleian Library th. d. 28 e un apografo indiretto del codice di Napoli, Biblioteca Nazionale VI D 31, ritenuto del XIII secolo. Il codice scoperto da Guarino Veronese nel 1419, oggi perduto, sarebbe, secondo il Löfstedt, l'anello più importante di questa discendenza dei due codici umanistici dal Napoletano. In realtà questa ricostruzione deve essere ridiscussa, perché il codice di Napoli è, al più presto, della fine del XIV secolo, ma forse più probabilmente della prima metà del XV; soprattutto, l'esame delle inscriptiones e delle varianti testuali mostra l'indipendenza dei codici di Oxford e Lugano dal Napoletano. Dal punto di vista paleografico il codice luganese, redatto in una antiqua caratteristica del mondo umanistico intorno a Guarino, va datato secondo quarto del XV secolo. Il supporto di scrittura, tuttavia, suggerisce una datazione non troppo bassa: tutti i fascicoli presentano una filigrana (campana) che contrassegna una carta prodotta nella Repubblica di Venezia intorno al 1420; solo i due bifolii centrali dell'ultimo fascicolo presentano una filigrana diversa (testa di moro), attestata in codici e documenti austriaci (ma per lo più tirolesi) e della Germania meridionale datati fra il 1424 e il 1430. Ciò induce a datare il codice di Lugano non oltre gli anni Trenta del XV secolo e, nella più prudenziale delle stime, non oltre gli anni Quaranta.
Il codice di Paolo Veneto, Summa naturalium, della Biblioteca cantonale di Lugano, cartaceo in sc... more Il codice di Paolo Veneto, Summa naturalium, della Biblioteca cantonale di Lugano, cartaceo in scrittura gotica semicorsiva ('littera currens') è ascrivibile alla seconda metà del XV secolo; anzi, la filigrana della carta fa pensare a una sua origine lombarda fra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e i primi anni Ottanta. La collazione, pur pionieristica, limitata a un numero ristretto di codici e di passi scelti, fa capire che l'autorità delle edizioni veneziane del 1476 e del 1503, nonostante l'asserita dipendenza da un autografo dell'autore, deve essere discussa, perché esse, fra l'altro, presentano qualche errore macroscopico; per contro, in quei luoghi l'edizione stampata a Milano da Christoph Valdarfer, probabile editio princeps, presenta lezioni sane e interessanti punti di contatto con i due codici più antichi, vicini alla data di composizione dell'opera (1408): si tratta del Basiliense F II 9 (cc. 98ra - 154vb), datato 1412 ma limitato alla pars VI, e del Marciano Lat. VI, 316 (2611), datato 1417. Quanto al codice di Lugano, che conserva, pur danneggiata, la legatura originale, non dipende da un'edizione a stampa.
Si tratta di un codice di 105 carte in scrittura umanistica lombarda, con caratteristiche miste d... more Si tratta di un codice di 105 carte in scrittura umanistica lombarda, con caratteristiche miste di scriptura textualis e di littera antiqua, opera di due diversi amanuensi (cambio di mano alla c. 57r l. 11). Antigrafo del primo amanuense è il codice Parigino lat. 8528, quello del secondo è un codice più antico che bisognerà cercare di identificare in futuro. Il codice luganese è, per la sua prima parte, 'fratello minore' dell'Ambrosiano A 235 inf.; se vale per il Parigino lat. 8528 la datazione proposta da Massimo Zaggia (1435-1440), l'Ambrosiano è appena posteriore al Parigino, il Luganese invece va datato intorno al 1440.
Nell'articolo maggiore, pubblicato in «Fogli», 37 (2016), pp. 30-65, sono stati omessi per svista... more Nell'articolo maggiore, pubblicato in «Fogli», 37 (2016), pp. 30-65, sono stati omessi per svista i titoli di Richard John Howden Matthews, 'alumnus' dell'Università di Auckland, in Nuova Zelanda; dal 1972 Matthews risiede nel Canton Ticino, dove è stato insegnante liceale di inglese al Liceo di Lugano e, per qualche anno, anche di latino e greco al Liceo di Mendrisio. Perciò le sue pubblicazioni, anche se sono uscite tutte in Nuova Zelanda e Australia, rientrano a pieno titolo in una storia della filologia classica nella Svizzera italiana. Qui si rimedia all'omissione del 2016. In più si indica il lavoro di un giovane italianista che interessa la fortuna del poeta latino Persio; si tratta, in questo caso, di un'indagine di cui l'autore dell'articolo ha avuto notizia solo nel 2017.
Si descrive un esemplare dell'editio princeps di un classico dell'agiografia francescana, di cui ... more Si descrive un esemplare dell'editio princeps di un classico dell'agiografia francescana, di cui il luterano Erasmus Alber fece un'epitome polemica, pubblicata dapprima in tedesco (1542), poi in latino (1542-1543); questa fu in seguito ripresa in mondo calvinista, dapprima a Ginevra, poi ad Amsterdam, per una fortuna del Liber Conformitatum ancora viva nel Settecento. L'esemplare acquisito dalla Biblioteca Salita dei Frati nel 2013 appartenne al Convento dei Cappuccini di Marsiglia, soppresso nel 1791, poi alla biblioteca della Casa generalizia degli Oblati di Maria Immacolata, che si trovava a Parigi fino al 1904; soppressa anche questa, il libro è riemerso sul mercato antiquario.
Si tratta di una rassegna articolata in tre parti: un saggio descrittivo, una bibliografia, un in... more Si tratta di una rassegna articolata in tre parti: un saggio descrittivo, una bibliografia, un indice analitico. Il saggio è suddiviso in capitoli. Nel primo sono presi in considerazione gli scritti di Atto Vannucci negli anni in cui insegnò al Liceo di Lugano (dal 1852 al 1854), le pubblicazioni dell'epigrafista Serafino Balestra e gli scritti dell'etruscologo Carl Eugen Pauli nei suoi anni luganesi (dal 1893 al 1901). Nel secondo capitolo sono presi in considerazione i titoli fra il 1900 e il 1970; sono decenni dominati dalla figura di Romano Amerio, dagli esordi virgiliani e ovidiani agli studi sull'epicureismo, dei primi anni cinquanta. È più articolata la sezione dal 1970 ad oggi, che annovera scritti di filologia classica in senso stretto, di storia antica (limitatamente agli studi fondati su fonti letterarie, documentali ed epigrafiche), di filologia medioevale e umanistica relativa alla tradizione dei classici, di fortuna delle lettere antiche. Per la bibliografia sono stati presi in considerazione tutti i titoli, escluse le recensioni, segnalati da «APh», più gli studi giunti a pubblicazione in sede scientifica o che comunque siano entrati nel circuito scientifico tramite segnalazioni bibliografiche, recensioni e citazioni. Per svista sono stati omessi i titoli di Richard John Howden Matthews, 'alumnus' dell'Università di Auckland, in Nuova Zelanda; dal 1972 risiede nel Canton Ticino, dove è stato insegnante liceale di inglese al Liceo di Lugano e, per qualche anno, anche di latino e greco al Liceo di Mendrisio. In "Fogli", 38 (2017), pp. pp. 68-69 è pubblicata una postilla in cui si rende conto delle sue pubblicazioni.
Descrizione e storia esterna di un volume che testimonia la circolazioni di idee evoluzionistiche... more Descrizione e storia esterna di un volume che testimonia la circolazioni di idee evoluzionistiche nella cultura lombarda dell'Ottocento. L'opera dell'inglese Robert Chambers fu tradotta in italiano da un prete di idee liberali e di sentimenti antiaustriaci. L'esemplare reca la dedica autografa del traduttore a un collega e amico, un ecclesiastico da identificare, con ogni probabilità, in don Bortolo Cagnoni, un prete simpatizzante per Garibaldi.
Riguarda la storia della Biblioteca cantonale di Lugano e l'improvvida dislocazione di un fondo g... more Riguarda la storia della Biblioteca cantonale di Lugano e l'improvvida dislocazione di un fondo già lì depositato e di proprietà della Società Ticinese di Scienze Naturali.
Nell'articolo, pensato come relazione introduttiva, si affronta un problema per cui non si danno ... more Nell'articolo, pensato come relazione introduttiva, si affronta un problema per cui non si danno lezioni accademiche o proposte didattiche: la cultura in senso lato filosofica di Tacito. Riverberi dello stoicismo, filosofia dominante nella Roma del suo secolo, affiorano soltanto in passi singoli, dove è il contesto stesso a esigerli. Più generale è uno scetticismo da storico, già osservato da Ronald Syme, che si può studiare con l'analisi testuale. Dove esso appare più evidente, non deriva direttamente dallo scetticismo filosofico, né dall'empirismo medico, ma passa attraverso la tradizione della storiografia pragmatica (Cesare, Polibio, fino a Tucidide) ed è debitore anche della 'disputatio in utramque partem' ciceroniana. Questo spirito si vede nel modo di accostare fatti e giudizi oggettivi a emozioni, spunti di storiografia pragmatica e spunti di storiografia drammatica.
Cfr. «L'année philologique», 87-06430 (2016): «Étude de la transmission et édition critique de no... more Cfr. «L'année philologique», 87-06430 (2016): «Étude de la transmission et édition critique de nombreux extraits de Tacite et du "Senatus consultum de Cn. Pisone patre" (CIL 2, 900)».
La scelta dei brani antologizzati è degli autori delle relazioni citati nei titoli e nelle testatine; vale lo stesso per i brani di lettura intertestuale proposti da Alessandro Boidi. Invece la storia della tradizione tetuale tacitiana, la costituzione del trsto dei brani antologizzati (dove non diversamente indicato) e gli apparati critici sono di Giancarlo Reggi.
Panorama sulle relazioni presentate al corso d'aggiornamento e presenti nel libro.
A cura di Chiara Cauzzi, Claudio Giambonini, Laura Quadri, Giancarlo Reggi
Sintesi di prima informazione degli articoli usciti in "Fogli" 38 (2017) - 41 (2020), con un'ampi... more Sintesi di prima informazione degli articoli usciti in "Fogli" 38 (2017) - 41 (2020), con un'ampia selezione bibliografica in calce.
Commento di una lirica inviata "tamquam strena" nell'imminenza del Natale 1961 da Mauro Patocchi,... more Commento di una lirica inviata "tamquam strena" nell'imminenza del Natale 1961 da Mauro Patocchi, professore di latino e greco al Liceo cantonale di Lugano dal 1957 al 1977, al collega e amico Giovanni Orelli, professore di italiano nello stesso istituto dal 1962 al 1992 e letterato di primo piano della Svizzera italiana. Il testo, pubblicato per la prima volta in questo numero de "Il Cantonetto", è commentato da Giancarlo Reggi, un tempo allievo, poi, dal 1977 al 2013, successore di Mauro Patocchi. Nel commento si ravvisano sia gli elementi certi di cultura classica, sia quelli meno evidenti ma sostenibili con qualche grado di probabilità, nel tentativo di mettere i risalto l'umanità dello scrivente, fra cultura e convinzioni personali. Una parte cospicua della discussione, condotta esclusivamente sul piano culturale, riguarda la ricezione, da parte di Patocchi, della problematica della vita contemplativa nel pensiero antico greco-latino, con particolare riferimento al tema dell'amicizia e alla dialettica fra le teorie della mortalità e dell'immortalità dell'anima. Quest'ultima opposizione funge da chiave interpretativa, poiché Mauro Patocchi era laicissimo sul piano delle convinzioni personali, tuttavia, sul piano culturale, era anche, in quanto discepolo di Romano Amerio, un grande conoscitore della cultura cattolica. Il testo si conclude con una allusione alla poetica pascoliana del fanciullino, che rivela nel profondo lo stato d'animo dell'autore; uno stato d'animo che Giovanni Orelli, alla cui figura è dedicato il fascicolo della rivista, conosceva fin nelle pieghe più riposte.
Testimonianza personale ed esame storiografico delle riforme intervenute, con rassegna bibliograf... more Testimonianza personale ed esame storiografico delle riforme intervenute, con rassegna bibliografica di pubblicazioni e documenti d'archivio. Bibliografia completa alle pp. 34-37.
Lo "Zibaldone" è una raccolta di pensieri sparsi di Romano Amerio, pubblicata in sei volumetti da... more Lo "Zibaldone" è una raccolta di pensieri sparsi di Romano Amerio, pubblicata in sei volumetti dalle Edizioni del Cantonetto di Lugano fra il 1990 e il 1996. Nell'articolo si cerca di tracciarne un bilancio equilibrato, fra valutazione critica del cattolicesimo conservatore proprio dell'autore e apprezzamento vivo di spunti letterariamente molto felici dell'operetta. Non manca qualche ricordo dello scolaro nel rileggere uno dei suoi maggiori maestri.
Il 20 maggio scorso s'è spento, prossimo agli ottantasette anni, Alberto Grilli, uno dei più insi... more Il 20 maggio scorso s'è spento, prossimo agli ottantasette anni, Alberto Grilli, uno dei più insigni filologi italiani. Nel Ticino è stato esperto di latino e greco al Liceo di Lugano (dal 1968 al 2000) e al Liceo di Bellinzona (dal 1974Bellinzona (dal al 1983.
Sintesi limitatata a Tucidide, ma con ulteriori precisazioni sulla distinzione fra ναῦς e πλοῖον ... more Sintesi limitatata a Tucidide, ma con ulteriori precisazioni sulla distinzione fra ναῦς e πλοῖον in dialetto attico, di quanto scritto in Cesare e il racconto, cit., "RIL", 136 (2002), pp. 71-108.
Rassegna dei fermenti culturali che hanno animato il Liceo cantonale di Lugano, con bibliografia ... more Rassegna dei fermenti culturali che hanno animato il Liceo cantonale di Lugano, con bibliografia selettiva degli scritti dei docenti nelle note a piè pagina per gli anni 1970-2003 e bibliografia più ampia (completa per gli autori meno noti) alle pp. 123-145.
La redazione è costituita da Chiara Cauzzi, Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepor... more La redazione è costituita da Chiara Cauzzi, Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Pietro Montorfani, Laura Quadri, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini.
La redazione è costituita da Chiara Cauzzi, Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepor... more La redazione è costituita da Chiara Cauzzi, Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Laura Quadri, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini.
Un sunto dei contributi si trova nella presentazione sul foglio di guardia anteriore.
La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Re... more La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini. Sunto dei contributi nella presentazione sul risguardo anteriore.
Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, 2020
La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Re... more La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini. Sunto dei contributi nella presentazione sul risguardo anteriore.
Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, 2019
La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Re... more La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini.
Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano
La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Re... more La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini.
Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano
La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Re... more La redazione è costituita da Mila Contestabile, Claudio Giambonini, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini.
Fogli. Rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano
La redazione è costituita da Mila Contestabile, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore),... more La redazione è costituita da Mila Contestabile, Fernando Lepori, Giancarlo Reggi (caporedattore), Fabio Soldini.
Prefazione di Giampaolo Cereghetti. Relazione introduttiva di Giancarlo Reggi. Lezioni accademich... more Prefazione di Giampaolo Cereghetti. Relazione introduttiva di Giancarlo Reggi. Lezioni accademiche di Maria Antonietta Giua, Alfredo Valvo, Ulrich Eigler, Guglielmo Barucci, Philippe Mudry. Proposte didattiche di Genny Carella Colloca e Alessandro Boidi. Conclusioni di Nicola Pace. Completa il volume un'antologia dei passi discussi, editi con una breve annotazione critica da Giancarlo Reggi.
Per un panorama degli contributi contenuti nel libro si rinvia all'articolo "Conclusioni" (qui, n... more Per un panorama degli contributi contenuti nel libro si rinvia all'articolo "Conclusioni" (qui, nella sezione Papers), scaricabile.
Ciceroniana On Line, Jun 30, 2024
INDEX: Michael D. REEVE, Five Fragments of Cicero’s Letters Ad familiares 9; Giancarlo REGGI, Tr... more INDEX:
Michael D. REEVE, Five Fragments of Cicero’s Letters Ad familiares 9;
Giancarlo REGGI, Tradizione delle Ad familiares e cultura umanistica: Coluccio Salutati, Niccolò Niccoli, Guarino, i Barzizza 27;
Stefano ROZZI, Lo strano caso dei manoscritti Pierpont M497 e Balliol College 248D nella tradizione del Lucullus di Cicerone, 85;
Francesca BOLDRER, Cicerone, gli inizi dell’eloquenza a Roma e lo studium di(s)cendi (de orat. 1, 13-16), 121;
María Emilia CAIRO, Observaciones sobre el recurso retórico de la feminización en la invectiva ciceroniana, 139;
Dean ALEXANDER, Mark Antony’s Assault of Publius Clodius: Another Look, 155;
Daniela GALLI, Considerations about Partners in Dialogue in Cicero’s Paradoxa Stoicorum, 177;
Ana KOTARCIC, Cicero Carneadeus, 193;
Selene I. S. BRUMANA, Eternità e demiurgia. Cicerone interprete del Timeo, 221;
Diomira GATTAFONI, Ad impellendum satis, ad edocendum parum. Note sul presunto elogio di Varrone ovvero sull’elogio menippeo in Ac.1 9, 245;
Elisa DELLA CALCE, Cicerone nel Confucius Sinarum Philosophus (1687). Discussione di alcuni casi emblematici tra filosofia, religione e morale, 277;
Emidio SPINELLI, La rivalutazione di Cicerone in Giuseppe Rensi: un interessato ritratto novecentesco, 309;
Comptes rendus – Recensioni, 325;
Charles E. SNYDER, Beyond Hellenistic Epistemology. Arcesilaus and the Destruction of Stoic Metaphysics (C. ROVER), 327;
Marco BLEISTEIN, Alia ex alia nexa. Untersuchungen zur Struktur von Ciceros Philosophieren (L. CORDES), 339;
Jacek BOCHEŃSKI, Divine Julius. Or, How to Become a God in Four Easy Steps (O. CAPPELLO), 347;
Roy K. GIBSON, Man of High Empire. The Life of Pliny the Younger (E. DELLA CALCE), 353;
Bulletin bibliographique – Bollettino bibliografico, 359;
Abstracts – Key Words, 363.
Ciceroniana On Line, 2023
Alessandro CASSARINO, Annotazioni retoriche a margine dell’inofficiosità successoria nel De inven... more Alessandro CASSARINO, Annotazioni retoriche a margine dell’inofficiosità successoria nel De inventione di Cicerone e nella Rhetorica ad Herennium 7
Caterina DI GIUSEPPE, Dall’estetica all’etica del brutto: tre personae de mimo nelle orazioni ciceroniane 31
Daniela GALLI, Attacks Directed at Caesar in Cicero’s Paradoxa Stoicorum 5 59
Elisabeth BEGEMANN, Cicero’s De Divinatione in Religious and Historical Perspective 69
Matilde OLIVA, L’assenza del paesaggio. Ricostruire gli spazi didattici in Cicerone 95
Giancarlo REGGI, Σκοπός, λογικώτερα, φιλοστόργως nelle Lettere ad Αttico. Riflessi epistolari di De re publica, Academici e Laelius 125
Enzo GODINOT, L’indifférence et la vertu : Pyrrhon d’après Cicéron 159
Manuel GALZERANO, Lucrezio nell’Ars poetica di Orazio. Dalle parole come foglie al senex laudator temporis acti 187
Carlo DELLE DONNE, Lineas umbrasque facere ausi sumus. Gellio, Calcidio e la traduzione di Platone 221
Comptes rendus – Recensioni 233
Charles GUÉRIN, Cicéron. Un philosophe en politique (M. OLIVA) 235
Hannah ČULÍK-BAIRD, Cicero and the Early Latin Poets (A. MAGNAVACCA) 241
Sergio YONA, Gregson DAVIS, Epicurus in Rome: Philosophical Perspectives in the Ciceronian Age (M. ERBÌ) 245
Silvia STUCCHI, Nerone. Verità e vita dell’imperatore più calunniato della storia (E. SISTO) 253
Hélène PARENT, Modernes Cicéron. La romanité des orateurs révolutionnaires (1789-1807) (Ph. ROUSSELOT) 263
Ross CLARE, Ancient Greece and Rome in Videogames (M. MANCA) 270
Guido MILANESE, Filologia, letteratura, computer. Idee e strumenti per l’informatica umanistica (E. MENGA) 275
Michael VON ALBRECHT, Ad scriptores Latinos. Epistulae et colloquia, traduzione poetica e prefazione di Aldo SETAIOLI (A. CROTTO) 278
Bulletin bibliographique – Bollettino bibliografico 285
Abstracts – Key Words 291
Ciceroniana On Line, 2021
Stefano ROZZI, I fogli di calcolo come strumento integrativo per l'ecdotica. Un caso di studio ci... more Stefano ROZZI, I fogli di calcolo come strumento integrativo per l'ecdotica. Un caso di studio ciceroniano 159 Comptes rendus-Recensioni Tobias BOLL, Ciceros Rede cum senatui gratias egit. Ein Kommentar (T. RICCHIERI) Robert KASTER (ed.), Cicero: Brutus and Orator (C.S. VAN DEN BERG) Luca FEZZI, Cesare. La giovinezza del grande condottiero (A. PELLIZZARI)
Tentativo di riscontrare sulle fonti letterarie i segni di deperimento organico riconoscibili nel... more Tentativo di riscontrare sulle fonti letterarie i segni di deperimento organico riconoscibili nella monetazione cesariana del 45-44 a.C. L'altro autore è medico e cultore di numismatica antica.
Revisione critica del testo e traduzione del libro XXXVII (nel vol. V), nonché della parte corris... more Revisione critica del testo e traduzione del libro XXXVII (nel vol. V), nonché della parte corrispondente dell'indice (libro I, nel vol. I)
"Ciceroniana on line", 2023
Rédaction-Redazione Andrea BALBO (Comptes rendus-Recensioni)-Stefano ROZZI (Bibliographie-Bibliog... more Rédaction-Redazione Andrea BALBO (Comptes rendus-Recensioni)-Stefano ROZZI (Bibliographie-Bibliografia) Orazio CAPPELLO-Franck COLOTTE-Mélanie LUCCIANO-Alessandro MANDRINO-Matilde OLIVA-Fausto PAGNOTTA SOMMAIRE-SOMMARIO "Cicéron et l'environnement / Cicerone e l'ambiente / Cicero and the Environment" Actes du colloque-Atti del convegno-Proceedings Édités par-a cura di-edited by Adalberto MAGNAVACCA & Tommaso RICCHIERI Tommaso RICCHIERI, Introduzione 313 Ambiente, natura e politica in Cicerone pubblico e privato Environment, Nature, and Politics in Cicero's public and private life 317 Gesine MANUWALD, Aspects of the Natural and the Supernatural in Cicero's Political Writings 319 Giuseppe LA BUA, Silvas publicas depopulatus erat (Cic. Mil. 26): natura "violata", politica e invettiva nella strategia retorica ciceroniana 335 Francesca BENVENUTI, Rigenerazione urbana e naturale, calamità e inquinamento nelle orazioni post reditum di Cicerone Henriette VAN DER BLOM, Cicero and Political Trees Barbara DEL GIOVANE, Campania ridens. Proposte per una geografia "epistolare" Riflessioni sulla natura nelle opere filosofiche Reflecting on Nature in Cicero's Philosophical Works Georgia TSOUNI, Cicero's De legibus: Environment and the Symbolic Value of locus Elizabeth MCKNIGHT, The Role of the Natural World in Cicero's De re publica and De legibus Rita DEGL'INNOCENTI PIERINI, Cicerone e "l'insaziabile varietà" della natura nel II libro del De natura deorum Elisa DAL CHIELE, La natura in versi in Cicerone filosofo
Ciceroniana on line, 2022
Rédaction-Redazione Stefano ROZZI (Bibliographie-Bibliografia)-Matilde OLIVA (Comptes rendus-Rece... more Rédaction-Redazione Stefano ROZZI (Bibliographie-Bibliografia)-Matilde OLIVA (Comptes rendus-Recensioni) Orazio CAPPELLO-Franck COLOTTE-Mélanie LUCCIANO Alessandro MANDRINO-Fausto PAGNOTTA SOMMAIRE-SOMMARIO "Da Cicerone al Digesto: interazioni fra oratoria giudiziaria, retorica e diritto tra l'età repubblicana e imperiale" Actes du colloque-Atti del convegno édités par-a cura di Andrea BALBO Andrea BALBO, Per un'introduzione al convegno. Il tribunale della parola: il dialogo tra retorica e diritto tra l'età repubblicana e imperiale 193 Aldo PETRUCCI, Due cause in materia commerciale a confronto: il caso di Tiziano Primo (Paul. 1 decr. d. 14, 5, 8) e la Pro Quinctio di Cicerone 197 Andrea TRISCIUOGLIO, Fraus legi tra Cicerone e la giurisprudenza classica 219 Simone MOLLEA, Humanitas dei giudici, colpevolezza dell'imputato in alcune orazioni ciceroniane? Vincenzo DEL CORE, Tracce di argomentazione nelle Laudationes di Simmaco a Valentiniano I Gianluca SPOSITO, Dalle parole ai fatti. Il futuro scritto dell'oratoria forense Comptes rendus-Recensioni Thomas H. WATKINS, L. Munatius Plancus. Serving and Surviving in the Roman Revolution (A. BORGNA) Fausto PAGNOTTA, Cicerone e la societas hominum. Contesto e funzioni di un concetto politico (A. ORLANDO
Se ne da qui soltanto un estratto ridotto, nel rispetto dei diritti dell'editore. Una seconda rec... more Se ne da qui soltanto un estratto ridotto, nel rispetto dei diritti dell'editore. Una seconda recensione in nuce si può leggere in "Schweizerischer Altphilologenverband, Bulletin", 94 (XI 2019), pp. 28-29.
SAV-Bulletin-101, 2023
Weiterentwicklung der gymnasialen Maturität (WEGM)-Stand der Dinge / Evolution de la maturité gym... more Weiterentwicklung der gymnasialen Maturität (WEGM)-Stand der Dinge / Evolution de la maturité gymnasiale (EMG)-état des lieux..
«Schweizerischer Altphilologenverband. Bulletin», 2022
Recensione 'minor' e di taglio didattico rispetto a quella maggiore uscita in "Rivista di Cultura... more Recensione 'minor' e di taglio didattico rispetto a quella maggiore uscita in "Rivista di Cultura Classica e Medioevale", 61 (2019), pp. 534-541, cui si rinvia per gli approfondimenti scientifici.
Ebenfalls von Hanspeter Betschart sind früher im Martins-Verlag herausgekommen: Latinitas Christi... more Ebenfalls von Hanspeter Betschart sind früher im Martins-Verlag herausgekommen: Latinitas Christiana, Einführung in die christliche Latinität, Olten 2004; Cursus Litterarum, Lateinische Lektüre, Olten 2005. Beno Meier Francesco Lardelli, Dux Salutis. Prudenzio, Cathemerinon 9-10. Gli Inni della Redenzione. Introduzione, testo, traduzione e commento, Bern (Peter Lang) 2015 (Sapheneia. Beiträge zur Klassischen Philologie, Band 17), 343 pp., CHF 47, ISBN 978-3-0343-1534-0 Nella letteratura cristiana della tarda antichità, come del resto nelle arti figurative coeve, la cultura classica conferisce espressione formale ai temi religiosi, legati per lo più alla Bibbia. Lo si vede bene anche negli inni 9 e 10 del Cathemerinon di Prudenzio.
Sofocle, Edipo re, a cura di Oddone Longo, traduzione di Maria Grazia Ciani, Venezia (Memorie del... more Sofocle, Edipo re, a cura di Oddone Longo, traduzione di Maria Grazia Ciani, Venezia (Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ad Arti, 120) 2007, XXVIII + 331 pp., € 32, ISBN 978-88-88143-81-5
editore) 2010, 2 voll., 1343 pp., € 295 (brossura ed e-book) / € 445 (rilegato), ISBN 978-88-6227... more editore) 2010, 2 voll., 1343 pp., € 295 (brossura ed e-book) / € 445 (rilegato), ISBN 978-88-6227-184-4 (brossura) / 978-88-6227-203-2 (rilegato), E-ISBN 97-888-6227-382-4
Die lehrreiche Sammlung von Quellentexten zu geschlechtergeschichtlichen Themen (ausführlicher be... more Die lehrreiche Sammlung von Quellentexten zu geschlechtergeschichtlichen Themen (ausführlicher besprochen im Bulletin 62) hat ihre Feuerprobe bestanden und liegt nun einer preiswerten, mit der Erstpublikation, abgesehen von kleineren Korrekturen und der Nachführung der Curricula der AutorInnen (wir folgen hiermit der Schreibweise des Buches) identischen Sonderausgabe vor, mit der sich nach wie vor der Unterricht gelegentlich auf ein aktuelles Thema fokussieren lässt. Die Beiträge umfassen den weiten Zeitraum vom zweiten Jahrtausend im Zweistromland mit der Berücksichtigung des Kodex Hammurabi bis ins byzantinische Mittelalter mit der Darstellung der Autorin und Mäzenin Anna Komnena. Da die Texte alle zweisprachig angeboten werden, ist die erste Hemmschwelle beseitigt, sachkundige Einführungen und Kommentare, unterstützt vom vorgelegten Bildmaterial, erfüllen die Ansprüche an ein vielfältig einsetzbares Arbeitsbuch, mit der sich die sechs
Dialoghi di riflessione cristiana, 2021
Recensione a E. B., La giustizia dell'amore. Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica, C... more Recensione a E. B., La giustizia dell'amore. Matteo 5-7 e Luca 6.11 tra esegesi ed ermeneutica, Cantalupa (TO), Effatà, 2021.
Resoconto di un seminario per insegnanti di Liceo svizzeri. Relatori: Claude Calame, Enzo Degani,... more Resoconto di un seminario per insegnanti di Liceo svizzeri. Relatori: Claude Calame, Enzo Degani, Fritz Graf, Nicholas Horsfall, Wulf Arlt.
Resoconto di un seminario di numismatica per docenti di latino e greco svizzeri.
Dispense usate nel mio ultimo anno di insegnamento al Liceo cantonale di Lugano 1; le metto a dis... more Dispense usate nel mio ultimo anno di insegnamento al Liceo cantonale di Lugano 1; le metto a disposizione dei colleghi.
Strumento didattico allestito per i miei studenti maturandi dell'a.s. 2012-2013, che ora metto a ... more Strumento didattico allestito per i miei studenti maturandi dell'a.s. 2012-2013, che ora metto a disposizione dei colleghi. Il testo è corredato di illustrazioni, volte a mostrare la fortuna della simbologia platonica della terra cubica (ma nella tradizione del Timeo, non già in quella del mito di Er) e del cielo stellato a forma sferica nell'architettura e nella pittura cristiana della trada antichità e del medioevo. L'anno prima si era letto, nel corso di latino, il Somnium Scipionis. Personalmente mi sono occupato della storia delle rappresentazioni dell'Universo nell'articolo La galileiana Lettera a Cristina di Lorena nella versione latina di Elia Diodati. Osservazioni sul lessico, fra tradizione dei classici e prima modernità, «Italia medioevale e umanistica», 55, 2014, pp. 225-287.
Testo greco integrale della tragedia con un commento storico e filologico ad uso degli studenti m... more Testo greco integrale della tragedia con un commento storico e filologico ad uso degli studenti maturandi del Liceo cantonale di Lugano 1. Sostituiva il libro di testo senza alcun lucro per il docente (il costo della fotocopiatura era prelevato agli studenti direttamente dalla segreteria dell'Istituto).
Testo greco integrale della tragedia con un commento storico e filologico ad uso degli studenti m... more Testo greco integrale della tragedia con un commento storico e filologico ad uso degli studenti maturandi del Liceo cantonale di Lugano 1. Sostituiva il libro di testo senza alcun lucro per il docente (il costo della fotocopiatura era prelevato agli studenti direttamente dalla segreteria dell'Istituto).
Si tratta di un’antologia multifunzionale, idonea ad accompagnare gli studenti per tutto il corso... more Si tratta di un’antologia multifunzionale, idonea ad accompagnare gli studenti per tutto il corso del liceo. I primi testi scelti (epigrafi arcaiche su lapide o su vaso) possono essere utili già nel primo anno, una volta che gli studenti leggano con sicurezza l’alfabeto greco, onde osservarne la storia, attraverso i vari orientamenti della scrittura (da destra, bustrofedica, da sinistra) e attraverso le varianti felle varie aree geografiche. In tal modo potranno capire come si sia arrivati dagli alfabeti greci maiuscoli alla scrittura capitale latina. Le epigrafi metriche spiegano l’origine dell’epigramma, prima con supporto reale, poi con supporto virtuale, cui il testo allude. L’antologia non serve a scopo d'apprendimento linguistico, ma a fine prettamente culturale, perciò tutti i testi sono corredati da una traduzione. Tra i frammenti antologizzati ce n’è anche uno del nuovo Posidippo, edito a Milano nel 2001, dove se ne conserva il papiro, trovato nel 1992 (anticamente fu riutilizzato per fabbricare la maschera di cartapesta di una mummia).
Fa parte del ciclo di conferenze "Alle radici della cultura euro-mediterranea per la vita di tutti: la sapienza".
Il ciclo di conferenze, proposto da Ernesto Borghi, presidente dell'Associazione Biblica della Sv... more Il ciclo di conferenze, proposto da Ernesto Borghi, presidente dell'Associazione Biblica della Svizzera Italiana, è stato organizzato in collaborazione dalla stessa A.B.S.I., dall'Associazione Biblioteca Salita dei Frati, e dall'Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione della Svizzera Italiana. La registrazione sonora, che sta alla Fonoteca Nazionale Svizzera, comprende l'introduzione da parte di Fernando Lepori, la conferenza e la discussione susseguitane. Ecco ora la traccia della conferenza.
Aristotele distingueva cinque gradi successivi di sapienza (σοφία): 1) la capacità di inventare e usare tecniche di sussistenza; 2) la capacità di inventare e usare tecniche che rendano piacevole la vita (come la musica); 3) la capacità di assicurare un buon governo delle πόλεις, cioè delle città greche, autonome e rette a repubblica; 4) la conoscenza della meteorologia, dell'astronomia, della fisica e della matematica; 5) la conoscenza delle cose divine, della causa prima e delle cose immutabili. Se si ripercorre la storia del vocabolo nella cultura greca arcaica e classica, ci si accorge che nella 'Iliade' è chiamata σοφίη l’abilità tecnica di un carpentiere navale; invece nell’ 'Inno omerico' a Hermes, un po’ più recente, si parla dell’abilità di un suonatore di cetra e
di un suonatore di σύριγξ (il ‘flauto di Pan’). In Teognide (VI secolo a.C.), σοφός vale 'intelligente' e 'accorto', in opposizione a ἴφθιμος ('forzuto'). La σοφία come capacità di assicurare un buon governo è riconosciuta ai Sette Sapienti (VI secolo). Senofonte e Platone (IV secolo) convergono sul fatto che il loro maestro Socrate identificasse la sapienza (σοφία) con la scienza (ἐπιστήμη), ma apparisse scettico sulla possibilità di una scienza universale, e perciò sulla possibilità della vera sapienza per l'uomo. Cionondimeno, Platone nella 'Repubblica' ravvisa vera ἐπιστήμη e σοφία nella giustizia ordinatrice del filosofo governante. La cosmologia di Platone è tutta simbolica, è invece fisica quella di Eudosso e poi di Aristotele. Dopo Aristotele il pensiero riflette la crisi dell’uomo greco in seguito al crollo della πόλις sotto i colpi di Alessandro Magno e delle grandi monarchie fondate dai suoi generali. La filosofia, giocata sull’opposizione fra vita attiva e contemplativa, si fa arte del ben vivere e la σοφία viene intesa come ‘saggezza’ piuttosto che come ‘sapienza’. Questo passaggio è importante, perché si riflette sulla cultura romana, sul pensiero giudeo-ellenistico, e sulla filosofia dei Padri della Chiesa. La conferenza si conclude con qualche osservazione di lessicografia filosofico-teologica in Filone Giudeo e nel prologo del 'Vangelo secondo Giovanni'.
Conferenza di presentazione di un volume tenuta nell'Aula Magna del Liceo di Lugano nell'autunno ... more Conferenza di presentazione di un volume tenuta nell'Aula Magna del Liceo di Lugano nell'autunno 2012.
Gli articoli di Angelo Alimonta (†2011), usciti nel quotidiano "La Regione Ticino" tra il 1998 e il 2008 e raccolti in un volume postumo dai suoi alunni dei Corsi per adulti, sono scritti in un linguaggio accessibile, mutuato dalla retorica della predicazione (era stato prima prete, poi pastore evangelico riformato), ma sono filosofici e teologici: costituiscono una sorta di manifesto di pensiero storico critico. Il testo contiene piccoli aggiornamenti alla data di pubblicazione in Academia.edu (5 febbraio 2024).
Si può ascoltare in https://www.rsi.ch/play/radio/redirect/detail/16462096
CULTURA & SOCIETÀ / (Matteo Airaghi) Il primo numero apparve nel 1981 e da allora «Fogli», la riv... more CULTURA & SOCIETÀ / (Matteo Airaghi) Il primo numero apparve nel 1981 e da allora «Fogli», la rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, è un costante punto di riferimento per tutti i bibliofili e per coloro che si interessano alle antichità librarie del nostro territorio.