Giovanna Cordibella | University of Bern (original) (raw)
Papers by Giovanna Cordibella
"Esemplari umani". I personaggi nell'opera di Primo Levi, 2023
Testi al microfono. Le collaborazioni di Alice Ceresa con la radio: documenti sonori e tradizione del testo, 2022
Il saggio prende in esame le collaborazioni radiofoniche di Alice Ceresa e affronto lo uno studio... more Il saggio prende in esame le collaborazioni radiofoniche di Alice Ceresa e affronto lo uno studio dei documenti sonori che, oggi conservati negli archivi della Radio della Svizzera Italiana (RSI), sono stati prodotti nell’ambito di tali cooperazioni nel corso degli anni Settanta. Talvolta la pubblicazione a mezzo stampa di testi letterari letti precedentemente al microfono e trasmessi via etere non è stata realizzata da Ceresa in vita, bensì è stata compiuta soltanto postuma. I documenti sonori sono in tali casi testimonianze della prima divulgazione pubblica del testo e acquisiscono un particolare rilievo per lo studio della sua tradizione in prospettiva dell’allestimento di una edizione scientifica delle opere di Ceresa, come emerge dal riesame della storia compositiva del "Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile".
Erich Auerbach e la tradizione europea_Indice, 2017
Auerbach lettore di Huizinga. Le note autografe all'Autunno del Medioevo e la genesi di Mimesis, ... more Auerbach lettore di Huizinga. Le note autografe all'Autunno del Medioevo e la genesi di Mimesis, X, di Giovanna Cordibella Weltliteratur e Medioevo: Auerbach e Ernst Robert Curtius, di Robert Stockhammer Romanistica tedesca in esilio. La politica di espulsione del Nazionalsocialismo e le sue conseguenze: il caso del romanista Erich Auerbach, di Frank-Rutger Hausmann Attualità, politica e storia nei saggi dell'esilio turco di Erich Auerbach, di Christian Rivoletti Il concetto di Volksgeist come radice delle moderne scienze dello spirito, di Erich Auerbach
Carducci e il mondo tedesco. Bilanci e prospettive, 2023
The essay takes a systematic look at some perspectives on the study of Giosue Carducci's relation... more The essay takes a systematic look at some perspectives on the study of Giosue Carducci's relations with German culture, offering a review of the research until today, examples of case studies, and a reflection on possible future research perspectives. Among the various areas addressed is that of the study of Carducci's translations from German, with remarks on Carducci's role in the transfer processes between Italy and Germany. Among other things, emphasis is given to the relevance of investigations into translations not yet published in the National Edition of Carducci's Works. The last paragraph of the essay gives an account of a first census of Carducci's autographs that have become part of German, Austrian and Swiss collections. In particular, prominence is given to autographs now preserved at the Fondation Martin Bodmer (Cologny, Genève): a manuscript of the ode Su Monte Mario (whose traces had been completely lost) and a still-unknown autograph of the poem "Per la proclamazione del regno d'Italia".
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica, 2023
Riassunto: Questo numero di Versants è dedicato al tema della co-creazione e della collaborazione... more Riassunto: Questo numero di Versants è dedicato al tema della co-creazione e della collaborazione letteraria e interartistica in area italiana. Sono raccolti nel fascicolo saggi che approfondiscono diverse tipologie collaborative in un ampio arco cronologico, dal xv al xx secolo.
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella &... more Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella & Sara Garau Giovanna Cordibella & Sara Garau Premessa Denise Brazzale Il contributo di Vespasiano da Bisticci all'Oratio funebris per Giannozzo Pandolfini Enea Pezzini Modi e forme della collaborazione nei Rabisch dell'Accademia dei facchini della Valle di Blenio
Talks by Giovanna Cordibella
Ceresa la prodiga. Giornata di studi, 2023
A cento anni dalla nascita di Alice Ceresa (1923-2023) le Cattedre di italianistica delle Univers... more A cento anni dalla nascita di Alice Ceresa (1923-2023) le Cattedre di italianistica delle Università di Zurigo e di Berna e l' Archivio svizzero di letteratura (ASL) organizzano una giornata di studi in cui si intende fare il punto sullo stato della ricerca attorno all'opera dell'autrice e aprire a nuove direttive di indagine. Ceresa esordisce sulla scena letteraria italiana con "La figlia prodiga"(1967), romanzo sperimentale divenuto un libro cult del femminismo italiano. In seguito, sempre distinguendosi per l'originalità del suo stile, continua a esplorare da varie angolazioni il tema della condizione della donna e le questioni di genere, con uno sguardo acutamente ironico e ancora straordinariamente affine alle sensibilità e alle rivendicazioni delle nuove generazioni. L'opera edita di Ceresa conta poi, oltre al romanzo "Bambine" (1990), vari racconti, traduzioni, articoli e interventi, ma molti materiali inediti sono conservati presso l'ASL. Da questi è stata tratta l'opera postuma "Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile" (2007 e 2020).
Seminario organizzato dal gruppo di ricerca (FIRB 2012) "Storia e mappe digitali della letteratur... more Seminario organizzato dal gruppo di ricerca (FIRB 2012)
"Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia: editoria, campo letterario, interferenza".
Istituto Italiano di Studi Germanici-Università per Stranieri di Siena-Sapienza Università di Roma
Books by Giovanna Cordibella
Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica, 2024
I retroscena della scrittura. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori in lingua italiana della Svizzera, 2022
Di rado si ha la possibilità di aver accesso ai cantieri letterari di autrici e autori. Il proces... more Di rado si ha la possibilità di aver accesso ai cantieri letterari di autrici e autori. Il processo della scrittura, quel lavorìo segreto che trasforma la materia bruta delle parole in opera compiuta, è piuttosto destinato a rimanere in ombra oppure a costituire un oggetto di studio esclusivo, accostabile solo dagli addetti ai lavori. Nell’età contemporanea i «percorsi della creazione» e le loro tracce paiono essere ancor più ardui da esplorare. Con il passaggio del testo dal supporto cartaceo a quello digitale sembra ormai annunciarsi l’eclissi di quei testimoni materiali del processo scrittorio che sono i manoscritti autografi e i dattiloscritti, con correzioni d’autore, varianti e postille, sempre più sostituiti dalla scrittura al computer.
Ma è veramente questo lo scenario che si sta delineando? Questo libro raccoglie i risultati di un’inchiesta a trecentosessanta gradi sulla scrittura contemporanea a cui hanno partecipato ben quarantatré autrici e autori in lingua italiana della Svizzera. Le risposte riunite nel volume delineano un ampio quadro che accoglie dirette testimonianze di scrittrici e scrittori sul proprio metodo di lavoro, sui tempi e sugli spazi della propria scrittura, sul travaglio delle correzioni e riscritture, sulla relazione con i propri editor, sino a riflessioni sul rapporto con la Svizzera, con le sue letterature, con le sue istituzioni.
Le autrici e gli autori intervistati:
Prisca Agustoni, Solvejg Albeverio Manzoni, Fabiano Alborghetti, Marco Alloni, Fabio Andina, Yari Bernasconi, Donata Berra, Andrea Bertagni, Andrea Bianchetti, Vanni Bianconi, Aurelio Buletti, Giuseppe Curonici, Gianfranco D’Anna, Alessandro De Francesco, Pietro De Marchi, Daniele Dell’Agnola, Laura Di Corcia, Elvira Dones, Andrea Fazioli, Anna Felder, Doris Femminis, Matteo Ferretti, Massimo Gezzi, Virginia Helbling, Gilberto Isella, Lou Lepori, Alessandro Martini, Pietro Montorfani, Gerry Mottis, Alberto Nessi, Enzo Pelli, Ugo Petrini, Dubravko Pušek, Fabio Pusterla, Silvia Ricci Lempen, Sergej Roić, Antonio Rossi, Carlo Silini, Tommaso Soldini, Flavio Stroppini, Matteo Terzaghi, Vincenzo Todisco e Maria Rosaria Valentini.
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica, 2023
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella &... more Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella & Sara Garau Giovanna Cordibella & Sara Garau Premessa Denise Brazzale Il contributo di Vespasiano da Bisticci all'Oratio funebris per Giannozzo Pandolfini Enea Pezzini Modi e forme della collaborazione nei Rabisch dell'Accademia dei facchini della Valle di Blenio
"Esemplari umani". I personaggi nell'opera di Primo Levi , 2023
Fin da "Se questo è un uomo" e "La tregua", Primo Levi dispiega di fronte al lettore una costella... more Fin da "Se questo è un uomo" e "La tregua", Primo Levi dispiega di fronte al lettore una costellazione di personaggi: personaggi «pescati» dal vivo, «riprodotti con un’impressione soggettiva»; personaggi «spaccati» e «ricombinati» (non solo da tipi umani esistenti ma anche dalla tradizione letteraria). Questo volume offre una prima mappatura critica dei personaggi leviani, e mira a dare avvio a indagini sulla loro costruzione, sulla loro configurazione narrativa e linguistica, così come sul loro statuto ontologico all’interno del mondo possibile dell’universo letterario. Studiare l’opera di Levi attraverso gli «esemplari umani» che la popolano si rivela un ingresso privilegiato: illumina da una nuova prospettiva i debiti verso la tradizione romanzesca del novecento (soprattutto tedesca e anglosassone), l’uso della prima persona e le strategie di proiezione dell’io, la dialettica tra scrittura testimoniale e racconto fantastico, la componente morale in rapporto all’uso di alcune tecniche narrative, prima tra tutte lo straniamento, e infine il rapporto, sempre controverso, tra presa diretta e «arrotondamento» finzionale.
Book Reviews by Giovanna Cordibella
"Esemplari umani". I personaggi nell'opera di Primo Levi, 2023
Testi al microfono. Le collaborazioni di Alice Ceresa con la radio: documenti sonori e tradizione del testo, 2022
Il saggio prende in esame le collaborazioni radiofoniche di Alice Ceresa e affronto lo uno studio... more Il saggio prende in esame le collaborazioni radiofoniche di Alice Ceresa e affronto lo uno studio dei documenti sonori che, oggi conservati negli archivi della Radio della Svizzera Italiana (RSI), sono stati prodotti nell’ambito di tali cooperazioni nel corso degli anni Settanta. Talvolta la pubblicazione a mezzo stampa di testi letterari letti precedentemente al microfono e trasmessi via etere non è stata realizzata da Ceresa in vita, bensì è stata compiuta soltanto postuma. I documenti sonori sono in tali casi testimonianze della prima divulgazione pubblica del testo e acquisiscono un particolare rilievo per lo studio della sua tradizione in prospettiva dell’allestimento di una edizione scientifica delle opere di Ceresa, come emerge dal riesame della storia compositiva del "Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile".
Erich Auerbach e la tradizione europea_Indice, 2017
Auerbach lettore di Huizinga. Le note autografe all'Autunno del Medioevo e la genesi di Mimesis, ... more Auerbach lettore di Huizinga. Le note autografe all'Autunno del Medioevo e la genesi di Mimesis, X, di Giovanna Cordibella Weltliteratur e Medioevo: Auerbach e Ernst Robert Curtius, di Robert Stockhammer Romanistica tedesca in esilio. La politica di espulsione del Nazionalsocialismo e le sue conseguenze: il caso del romanista Erich Auerbach, di Frank-Rutger Hausmann Attualità, politica e storia nei saggi dell'esilio turco di Erich Auerbach, di Christian Rivoletti Il concetto di Volksgeist come radice delle moderne scienze dello spirito, di Erich Auerbach
Carducci e il mondo tedesco. Bilanci e prospettive, 2023
The essay takes a systematic look at some perspectives on the study of Giosue Carducci's relation... more The essay takes a systematic look at some perspectives on the study of Giosue Carducci's relations with German culture, offering a review of the research until today, examples of case studies, and a reflection on possible future research perspectives. Among the various areas addressed is that of the study of Carducci's translations from German, with remarks on Carducci's role in the transfer processes between Italy and Germany. Among other things, emphasis is given to the relevance of investigations into translations not yet published in the National Edition of Carducci's Works. The last paragraph of the essay gives an account of a first census of Carducci's autographs that have become part of German, Austrian and Swiss collections. In particular, prominence is given to autographs now preserved at the Fondation Martin Bodmer (Cologny, Genève): a manuscript of the ode Su Monte Mario (whose traces had been completely lost) and a still-unknown autograph of the poem "Per la proclamazione del regno d'Italia".
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica, 2023
Riassunto: Questo numero di Versants è dedicato al tema della co-creazione e della collaborazione... more Riassunto: Questo numero di Versants è dedicato al tema della co-creazione e della collaborazione letteraria e interartistica in area italiana. Sono raccolti nel fascicolo saggi che approfondiscono diverse tipologie collaborative in un ampio arco cronologico, dal xv al xx secolo.
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella &... more Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella & Sara Garau Giovanna Cordibella & Sara Garau Premessa Denise Brazzale Il contributo di Vespasiano da Bisticci all'Oratio funebris per Giannozzo Pandolfini Enea Pezzini Modi e forme della collaborazione nei Rabisch dell'Accademia dei facchini della Valle di Blenio
Ceresa la prodiga. Giornata di studi, 2023
A cento anni dalla nascita di Alice Ceresa (1923-2023) le Cattedre di italianistica delle Univers... more A cento anni dalla nascita di Alice Ceresa (1923-2023) le Cattedre di italianistica delle Università di Zurigo e di Berna e l' Archivio svizzero di letteratura (ASL) organizzano una giornata di studi in cui si intende fare il punto sullo stato della ricerca attorno all'opera dell'autrice e aprire a nuove direttive di indagine. Ceresa esordisce sulla scena letteraria italiana con "La figlia prodiga"(1967), romanzo sperimentale divenuto un libro cult del femminismo italiano. In seguito, sempre distinguendosi per l'originalità del suo stile, continua a esplorare da varie angolazioni il tema della condizione della donna e le questioni di genere, con uno sguardo acutamente ironico e ancora straordinariamente affine alle sensibilità e alle rivendicazioni delle nuove generazioni. L'opera edita di Ceresa conta poi, oltre al romanzo "Bambine" (1990), vari racconti, traduzioni, articoli e interventi, ma molti materiali inediti sono conservati presso l'ASL. Da questi è stata tratta l'opera postuma "Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile" (2007 e 2020).
Seminario organizzato dal gruppo di ricerca (FIRB 2012) "Storia e mappe digitali della letteratur... more Seminario organizzato dal gruppo di ricerca (FIRB 2012)
"Storia e mappe digitali della letteratura tedesca in Italia: editoria, campo letterario, interferenza".
Istituto Italiano di Studi Germanici-Università per Stranieri di Siena-Sapienza Università di Roma
Dante nel Rinascimento europeo. Religione e politica, 2024
I retroscena della scrittura. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori in lingua italiana della Svizzera, 2022
Di rado si ha la possibilità di aver accesso ai cantieri letterari di autrici e autori. Il proces... more Di rado si ha la possibilità di aver accesso ai cantieri letterari di autrici e autori. Il processo della scrittura, quel lavorìo segreto che trasforma la materia bruta delle parole in opera compiuta, è piuttosto destinato a rimanere in ombra oppure a costituire un oggetto di studio esclusivo, accostabile solo dagli addetti ai lavori. Nell’età contemporanea i «percorsi della creazione» e le loro tracce paiono essere ancor più ardui da esplorare. Con il passaggio del testo dal supporto cartaceo a quello digitale sembra ormai annunciarsi l’eclissi di quei testimoni materiali del processo scrittorio che sono i manoscritti autografi e i dattiloscritti, con correzioni d’autore, varianti e postille, sempre più sostituiti dalla scrittura al computer.
Ma è veramente questo lo scenario che si sta delineando? Questo libro raccoglie i risultati di un’inchiesta a trecentosessanta gradi sulla scrittura contemporanea a cui hanno partecipato ben quarantatré autrici e autori in lingua italiana della Svizzera. Le risposte riunite nel volume delineano un ampio quadro che accoglie dirette testimonianze di scrittrici e scrittori sul proprio metodo di lavoro, sui tempi e sugli spazi della propria scrittura, sul travaglio delle correzioni e riscritture, sulla relazione con i propri editor, sino a riflessioni sul rapporto con la Svizzera, con le sue letterature, con le sue istituzioni.
Le autrici e gli autori intervistati:
Prisca Agustoni, Solvejg Albeverio Manzoni, Fabiano Alborghetti, Marco Alloni, Fabio Andina, Yari Bernasconi, Donata Berra, Andrea Bertagni, Andrea Bianchetti, Vanni Bianconi, Aurelio Buletti, Giuseppe Curonici, Gianfranco D’Anna, Alessandro De Francesco, Pietro De Marchi, Daniele Dell’Agnola, Laura Di Corcia, Elvira Dones, Andrea Fazioli, Anna Felder, Doris Femminis, Matteo Ferretti, Massimo Gezzi, Virginia Helbling, Gilberto Isella, Lou Lepori, Alessandro Martini, Pietro Montorfani, Gerry Mottis, Alberto Nessi, Enzo Pelli, Ugo Petrini, Dubravko Pušek, Fabio Pusterla, Silvia Ricci Lempen, Sergej Roić, Antonio Rossi, Carlo Silini, Tommaso Soldini, Flavio Stroppini, Matteo Terzaghi, Vincenzo Todisco e Maria Rosaria Valentini.
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica, 2023
Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella &... more Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica a cura di Giovanna Cordibella & Sara Garau Giovanna Cordibella & Sara Garau Premessa Denise Brazzale Il contributo di Vespasiano da Bisticci all'Oratio funebris per Giannozzo Pandolfini Enea Pezzini Modi e forme della collaborazione nei Rabisch dell'Accademia dei facchini della Valle di Blenio
"Esemplari umani". I personaggi nell'opera di Primo Levi , 2023
Fin da "Se questo è un uomo" e "La tregua", Primo Levi dispiega di fronte al lettore una costella... more Fin da "Se questo è un uomo" e "La tregua", Primo Levi dispiega di fronte al lettore una costellazione di personaggi: personaggi «pescati» dal vivo, «riprodotti con un’impressione soggettiva»; personaggi «spaccati» e «ricombinati» (non solo da tipi umani esistenti ma anche dalla tradizione letteraria). Questo volume offre una prima mappatura critica dei personaggi leviani, e mira a dare avvio a indagini sulla loro costruzione, sulla loro configurazione narrativa e linguistica, così come sul loro statuto ontologico all’interno del mondo possibile dell’universo letterario. Studiare l’opera di Levi attraverso gli «esemplari umani» che la popolano si rivela un ingresso privilegiato: illumina da una nuova prospettiva i debiti verso la tradizione romanzesca del novecento (soprattutto tedesca e anglosassone), l’uso della prima persona e le strategie di proiezione dell’io, la dialettica tra scrittura testimoniale e racconto fantastico, la componente morale in rapporto all’uso di alcune tecniche narrative, prima tra tutte lo straniamento, e infine il rapporto, sempre controverso, tra presa diretta e «arrotondamento» finzionale.