Stefano Zappoli | Università degli Studi di Bergamo (University of Bergamo) (original) (raw)
Articles by Stefano Zappoli
Forum Italicum: A Journal of Italian Studies, 2023
In his preface to The Social Philosophy of Giovanni Gentile, HS Harris wrote that “[Gentile's] as... more In his preface to The Social Philosophy of Giovanni Gentile, HS Harris wrote that “[Gentile's] association with Fascism, of which he was an ardent supporter from 1923 until his own death during the last throes of the Fascist Social Republic, prejudiced the issue. Critical evaluation of his political and social thought has been almost impossible for the Italians themselves because of the general climate of political opinion both before and after his death; and almost everyone outside Italy followed the lead given by Croce and dismissed Gentile's practical philosophy as unworthy of serious critical examination.” This statement undoubtedly points at an effective historiographical question. The present article aims to shed light on this issue, taking into consideration specifically the writings published about Gentile in the United States in the 1920s and 1930s. Some research has already been undertaken in this field, but it seems ripe for being further developed. Interest in the work of Gentile came especially from the intellectual circles of Columbia University and his work has usually been interpreted by historians as resulting from pro-fascist leanings. Yet, a closer examination of sources and consequently a more analytical reconstruction of the context suggests that the reception of the educational thought of Gentile and the knowledge of his political activity during the Fascist regime took place in the United States quite independently from political sympathies.
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2004
in "Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo", a cura di P. Di Giovanni, Milano, Franco Angeli 2003, pp. 147-165, 2003
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2008
A&C - Cuecm, 2019
L'esame delle lettere di Calamandrei a Calogero, alla luce del contesto politico e dell'itinerari... more L'esame delle lettere di Calamandrei a Calogero, alla luce del contesto politico e dell'itinerario biografico di Guido Calogero, offre lo spunto per alcune puntualizzazioni storiografiche
Questo volume contiene saggi che spaziano dalla storia della fisica alla storia della scienza nei... more Questo volume contiene saggi che spaziano dalla storia della fisica alla storia della scienza nei suoi legami con la storia della filosofia e della teologia, dalla storia della letteratura, nei suoi legami con la scienza, alla storia della psicologia, dalla questione ecologica alla questione femminista, alla questione animale. in particolare, si tratta: di isaac newton e dei suoi interpreti per la teologia e per la religione; dell'interpretazione junghiana del concetto di ombra; degli archetipi nella psicologia analitica; del problema dell'etica ecologica, femmile e animale; del concetto di tempo in thomas s. Eliot e delle sue connessioni con la teoria della relatività; del rapporto fra il filosofo del dialogo Guido Calogero e Aldo Capitini teorico della non-violenza. Contributi di Enrico Giannetto, silvia Panzeri, Chiara stefanoni, Giacomo filippo stefanoni, Audrey taschini, stefano Zappoli. Enrico r. A. Calogero Giannetto, fisico teorico e storico della scienza, attualmente è professore ordinario di storia del pensiero scientifico e docente di filosofia Contemporanea, coordinatore del Centro di ricerca isHtAr e direttore del dipartimento di "lettere, filosofia Comunicazione" dell'Università di Bergamo. È autore di numerosi lavori, tra cui i libri Saggi di storie del pensiero scientifico (sestante/Bergamo University Press 2005), Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e la Natura (donzelli, 2010), Note per una metamorfosi (ortica, 2011), Sguardi sul pensiero contemporaneo. Filosofia e scienze per cambiare il mondo (libreriauniversitaria.it, limena, Pd, 2018). dEllA stEssA MAtEriA di CUi sono fAtti i soGni E lE stEllE A&G-CUECM " ! MAAT STUDIES 1 MAAT STUDIES 1 Collana diretta da Enrico Giannetto La collana MAAT STUDIES raccoglie al suo interno studi di carattere transdisciplinare che tendono a una verità che si comprovi eticamente nella vita. La dea egizia MAAT, dea della Verità, della Rettitudine, della Giustizia e dell'Armonia musicale Cosmiche, era la stella polare di circa 12.000 anni fa, Vega, della costellazione della Lira (Alfa Lyrae), per cui passava la Via Lattea quale cerchio ortogonale all'equatore celeste: questa configurazione astrale, poi apparentemente "scardinata", corrispondeva nell'immaginazione mitica all'«età dell'oro» o all'«età edenica» originaria, in cui non esisteva ancora il male. Simbolo geroglifico più importante di Maat è una piuma di struzzo diritta (che richiama la rettitudine della Via Lattea) e leggerissima (praticamente senza peso). Alla morte, ogni essere umano andava incontro al processo della psicostasia o kerostasia, pesatura dell'anima o del cuore messi su un piatto della bilancia, mentre sull'altro piatto era messa la piuma di Maat: se l'anima o il cuore pesava più della piuma di Maat, significava che aveva peccato e che avrebbe subìto una fine spiacevole. Direttore Enrico Giannetto (Università di Bergamo)-scienze, filosofia, storia. Comitato Scientifico Elena Bougleux (Università di Bergamo)-antropologia, scienze. Audrey Taschini (Università di Bergamo, docente a contratto)-letteratura, scienze.
9 L'argomento è considerevole, e di certo non è possibile esaurirlo qui. Però ci pare un dato dif... more 9 L'argomento è considerevole, e di certo non è possibile esaurirlo qui. Però ci pare un dato difficilmente contestabile quello per cui la rinascita di interesse per la filosofia pre-analitica che si registra nel mondo anglosassone (e qui il testo paradigmatico ci pare sia quello di M. FRIEDMAN, Reconsidering Logical Positivism, Cambridge, Cambridge University Press 1999, che ha dato il la a tutto un filone di studi, perseguito da Alan Richardson e altri) muova proprio da una insoddisfazione per gli esiti ultimi di quella filosofia analitica che haperlomeno negli ultimi trent'annicostituito lo sfondo costante di molta nostra filosofia della scienza. Peraltro lo stesso Friedman muove nei suoi primi lavori da un forte interesse per la presenza della tematica scientifica in Kant (cfr.
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2004
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2008
Giornale critico della filosofiaiItaliana, 2005
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2012
Giornale critico della filosofia italiana, 2018
L'articolo sintetizza le relazioni presentate in occasione della giornata di studi dedicata, il 6... more L'articolo sintetizza le relazioni presentate in occasione della giornata di studi dedicata, il 6 dicembre 2017, dalla Scuola Normale Superiore a Claudio Cesa, suo allievo e insigne professore. Oggetto delle relazioni, i suoi anni giovanili (M. Moretti), i suoi studi su Fichte (C. De Pascale), Schelling (G. Cantillo), Feuerbach (F. Tomasoni), sullo Hegel politico (M. Mori), sulla filosofia italiana dell'Ottocento (A. Savorelli), e il suo modo di intendere la storia della filosofia (G. Bonacina). [Testo dell'editore].
The article summarizes the papers presented at the symposium devoted, on December 6th, 2017, to the scholarly work of Claudio Cesa by the Scuola Normale Superiore, where Cesa studied and eminently taught. Subject of the papers, his early years (M. Moretti), his research on Fichte (C. De Pascale), Schelling (G. Cantillo), Feuerbach (F. Tomasoni), on Hegel's political thought (M. Mori), on the Italian philosophy of the 19th Century (A. Savorelli), along with his way of conceiving history of philosophy (G. Bonacina). [Publisher's text].
Giornale critico della filosofia italiana, 2004
Giornale critico della filosofia italiana, 2013
La seconda serie del «Giornale» fu segnata dalla volontà di Gentile di farne, più che un organo p... more La seconda serie del «Giornale» fu segnata dalla volontà di Gentile di farne, più che un organo polemico e teorico, uno strumento 'pedagogico', sul modello, non molto diverso, di quello che egli già stava seguendo, da qualche anno, per gli «Annali» della Scuola Normale di Pisa. Gentile si richiama così al 'metodo storico' appreso alla Normale, al criterio della 'erudizione', intesa come una 'informazione' il più possibile 'larga' ed aggiornata, rivolta ai 'veri' destinatari della rivista, gli insegnanti, come un segmento importante della classe dirigente, nell'ottica della sua riforma della scuola. [Testo dell'editore].
Gentile wanted that the second series of the «Giornale» was more than a polemical weapon in his hands, but rather a pedagogical tool, not too different from the Annali of the Scuola Normale, which he already followed at that time. Gentile wanted therefore to refer to the 'metodo storico' that he learned at the Scuola Normale, that is to the criterion of an erudition which has to be wide and up-to-date, and addressed to the real readers of the journal, that is teachers, seen by him as an important segment of the ruling class, in the perspective of his school reform. [Publisher's text].
Benedetto Croce theorizes that natural sciences are de- fective sciences, because they always bum... more Benedetto Croce theorizes that natural sciences are de- fective sciences, because they always bump against facts that re- quire to be intuitively and historically understood, and because they set up concepts which are anything but natural. These concepts can be used only in order to organize the empirical material; therefore they are mere schemes, or pseudo-concepts, or conceptual fictions. These fictions are of great help in simplifying the physical reality and in stating relations within it; they have an instrumental character like a sort of necessary functions and practical acts. Their main fea- ture is the lack of universality; therefore they are just the opposite of pure concepts. Such logical theory does not involve a depreciation of natural sciences, which are rather viewed as a form of practical, economical knowing, like in the perspective of empiriocriticism (Avenarius, Mach) and conventionalism (Poincare, Le Roy, Mi- lhaud). But, unlike all these philosophers, Croce distin...
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2007
Forum Italicum: A Journal of Italian Studies, 2023
In his preface to The Social Philosophy of Giovanni Gentile, HS Harris wrote that “[Gentile's] as... more In his preface to The Social Philosophy of Giovanni Gentile, HS Harris wrote that “[Gentile's] association with Fascism, of which he was an ardent supporter from 1923 until his own death during the last throes of the Fascist Social Republic, prejudiced the issue. Critical evaluation of his political and social thought has been almost impossible for the Italians themselves because of the general climate of political opinion both before and after his death; and almost everyone outside Italy followed the lead given by Croce and dismissed Gentile's practical philosophy as unworthy of serious critical examination.” This statement undoubtedly points at an effective historiographical question. The present article aims to shed light on this issue, taking into consideration specifically the writings published about Gentile in the United States in the 1920s and 1930s. Some research has already been undertaken in this field, but it seems ripe for being further developed. Interest in the work of Gentile came especially from the intellectual circles of Columbia University and his work has usually been interpreted by historians as resulting from pro-fascist leanings. Yet, a closer examination of sources and consequently a more analytical reconstruction of the context suggests that the reception of the educational thought of Gentile and the knowledge of his political activity during the Fascist regime took place in the United States quite independently from political sympathies.
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2004
in "Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo", a cura di P. Di Giovanni, Milano, Franco Angeli 2003, pp. 147-165, 2003
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2008
A&C - Cuecm, 2019
L'esame delle lettere di Calamandrei a Calogero, alla luce del contesto politico e dell'itinerari... more L'esame delle lettere di Calamandrei a Calogero, alla luce del contesto politico e dell'itinerario biografico di Guido Calogero, offre lo spunto per alcune puntualizzazioni storiografiche
Questo volume contiene saggi che spaziano dalla storia della fisica alla storia della scienza nei... more Questo volume contiene saggi che spaziano dalla storia della fisica alla storia della scienza nei suoi legami con la storia della filosofia e della teologia, dalla storia della letteratura, nei suoi legami con la scienza, alla storia della psicologia, dalla questione ecologica alla questione femminista, alla questione animale. in particolare, si tratta: di isaac newton e dei suoi interpreti per la teologia e per la religione; dell'interpretazione junghiana del concetto di ombra; degli archetipi nella psicologia analitica; del problema dell'etica ecologica, femmile e animale; del concetto di tempo in thomas s. Eliot e delle sue connessioni con la teoria della relatività; del rapporto fra il filosofo del dialogo Guido Calogero e Aldo Capitini teorico della non-violenza. Contributi di Enrico Giannetto, silvia Panzeri, Chiara stefanoni, Giacomo filippo stefanoni, Audrey taschini, stefano Zappoli. Enrico r. A. Calogero Giannetto, fisico teorico e storico della scienza, attualmente è professore ordinario di storia del pensiero scientifico e docente di filosofia Contemporanea, coordinatore del Centro di ricerca isHtAr e direttore del dipartimento di "lettere, filosofia Comunicazione" dell'Università di Bergamo. È autore di numerosi lavori, tra cui i libri Saggi di storie del pensiero scientifico (sestante/Bergamo University Press 2005), Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e la Natura (donzelli, 2010), Note per una metamorfosi (ortica, 2011), Sguardi sul pensiero contemporaneo. Filosofia e scienze per cambiare il mondo (libreriauniversitaria.it, limena, Pd, 2018). dEllA stEssA MAtEriA di CUi sono fAtti i soGni E lE stEllE A&G-CUECM " ! MAAT STUDIES 1 MAAT STUDIES 1 Collana diretta da Enrico Giannetto La collana MAAT STUDIES raccoglie al suo interno studi di carattere transdisciplinare che tendono a una verità che si comprovi eticamente nella vita. La dea egizia MAAT, dea della Verità, della Rettitudine, della Giustizia e dell'Armonia musicale Cosmiche, era la stella polare di circa 12.000 anni fa, Vega, della costellazione della Lira (Alfa Lyrae), per cui passava la Via Lattea quale cerchio ortogonale all'equatore celeste: questa configurazione astrale, poi apparentemente "scardinata", corrispondeva nell'immaginazione mitica all'«età dell'oro» o all'«età edenica» originaria, in cui non esisteva ancora il male. Simbolo geroglifico più importante di Maat è una piuma di struzzo diritta (che richiama la rettitudine della Via Lattea) e leggerissima (praticamente senza peso). Alla morte, ogni essere umano andava incontro al processo della psicostasia o kerostasia, pesatura dell'anima o del cuore messi su un piatto della bilancia, mentre sull'altro piatto era messa la piuma di Maat: se l'anima o il cuore pesava più della piuma di Maat, significava che aveva peccato e che avrebbe subìto una fine spiacevole. Direttore Enrico Giannetto (Università di Bergamo)-scienze, filosofia, storia. Comitato Scientifico Elena Bougleux (Università di Bergamo)-antropologia, scienze. Audrey Taschini (Università di Bergamo, docente a contratto)-letteratura, scienze.
9 L'argomento è considerevole, e di certo non è possibile esaurirlo qui. Però ci pare un dato dif... more 9 L'argomento è considerevole, e di certo non è possibile esaurirlo qui. Però ci pare un dato difficilmente contestabile quello per cui la rinascita di interesse per la filosofia pre-analitica che si registra nel mondo anglosassone (e qui il testo paradigmatico ci pare sia quello di M. FRIEDMAN, Reconsidering Logical Positivism, Cambridge, Cambridge University Press 1999, che ha dato il la a tutto un filone di studi, perseguito da Alan Richardson e altri) muova proprio da una insoddisfazione per gli esiti ultimi di quella filosofia analitica che haperlomeno negli ultimi trent'annicostituito lo sfondo costante di molta nostra filosofia della scienza. Peraltro lo stesso Friedman muove nei suoi primi lavori da un forte interesse per la presenza della tematica scientifica in Kant (cfr.
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2004
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2008
Giornale critico della filosofiaiItaliana, 2005
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2012
Giornale critico della filosofia italiana, 2018
L'articolo sintetizza le relazioni presentate in occasione della giornata di studi dedicata, il 6... more L'articolo sintetizza le relazioni presentate in occasione della giornata di studi dedicata, il 6 dicembre 2017, dalla Scuola Normale Superiore a Claudio Cesa, suo allievo e insigne professore. Oggetto delle relazioni, i suoi anni giovanili (M. Moretti), i suoi studi su Fichte (C. De Pascale), Schelling (G. Cantillo), Feuerbach (F. Tomasoni), sullo Hegel politico (M. Mori), sulla filosofia italiana dell'Ottocento (A. Savorelli), e il suo modo di intendere la storia della filosofia (G. Bonacina). [Testo dell'editore].
The article summarizes the papers presented at the symposium devoted, on December 6th, 2017, to the scholarly work of Claudio Cesa by the Scuola Normale Superiore, where Cesa studied and eminently taught. Subject of the papers, his early years (M. Moretti), his research on Fichte (C. De Pascale), Schelling (G. Cantillo), Feuerbach (F. Tomasoni), on Hegel's political thought (M. Mori), on the Italian philosophy of the 19th Century (A. Savorelli), along with his way of conceiving history of philosophy (G. Bonacina). [Publisher's text].
Giornale critico della filosofia italiana, 2004
Giornale critico della filosofia italiana, 2013
La seconda serie del «Giornale» fu segnata dalla volontà di Gentile di farne, più che un organo p... more La seconda serie del «Giornale» fu segnata dalla volontà di Gentile di farne, più che un organo polemico e teorico, uno strumento 'pedagogico', sul modello, non molto diverso, di quello che egli già stava seguendo, da qualche anno, per gli «Annali» della Scuola Normale di Pisa. Gentile si richiama così al 'metodo storico' appreso alla Normale, al criterio della 'erudizione', intesa come una 'informazione' il più possibile 'larga' ed aggiornata, rivolta ai 'veri' destinatari della rivista, gli insegnanti, come un segmento importante della classe dirigente, nell'ottica della sua riforma della scuola. [Testo dell'editore].
Gentile wanted that the second series of the «Giornale» was more than a polemical weapon in his hands, but rather a pedagogical tool, not too different from the Annali of the Scuola Normale, which he already followed at that time. Gentile wanted therefore to refer to the 'metodo storico' that he learned at the Scuola Normale, that is to the criterion of an erudition which has to be wide and up-to-date, and addressed to the real readers of the journal, that is teachers, seen by him as an important segment of the ruling class, in the perspective of his school reform. [Publisher's text].
Benedetto Croce theorizes that natural sciences are de- fective sciences, because they always bum... more Benedetto Croce theorizes that natural sciences are de- fective sciences, because they always bump against facts that re- quire to be intuitively and historically understood, and because they set up concepts which are anything but natural. These concepts can be used only in order to organize the empirical material; therefore they are mere schemes, or pseudo-concepts, or conceptual fictions. These fictions are of great help in simplifying the physical reality and in stating relations within it; they have an instrumental character like a sort of necessary functions and practical acts. Their main fea- ture is the lack of universality; therefore they are just the opposite of pure concepts. Such logical theory does not involve a depreciation of natural sciences, which are rather viewed as a form of practical, economical knowing, like in the perspective of empiriocriticism (Avenarius, Mach) and conventionalism (Poincare, Le Roy, Mi- lhaud). But, unlike all these philosophers, Croce distin...
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2007
Per Claudio Cesa : Una giornata di studi, 2018
L'articolo sintetizza le relazioni presentate in occasione della giornata di studi dedica... more L'articolo sintetizza le relazioni presentate in occasione della giornata di studi dedicata, il 6 dicembre 2017, dalla Scuola Normale Superiore a Claudio Cesa, suo allievo e insigne professore. Oggetto delle relazioni, i suoi anni giovanili (M. Moretti), i suoi studi su Fichte (C. De Pascale), Schelling (G. Cantillo), Feuerbach (F. Tomasoni), sullo Hegel politico (M. Mori), sulla filosofia italiana dell'Ottocento (A. Savorelli), e il suo modo di intendere la storia della filosofia (G. Bonacina). [Testo dell'editore]. The article summarizes the papers presented at the symposium devoted, on December 6th, 2017, to the scholarly work of Claudio Cesa by the Scuola Normale Superiore, where Cesa studied and eminently taught. Subject of the papers, his early years (M. Moretti), his research on Fichte (C. De Pascale), Schelling (G. Cantillo), Feuerbach (F. Tomasoni), on Hegel's political thought (M. Mori), on the Italian philosophy of the 19th Century (A. Savorelli), along with his way of conceiving history of philosophy (G. Bonacina). [Publisher's text].
Forum Italicum, Mar 21, 2023
In his preface to The Social Philosophy of Giovanni Gentile, HS Harris wrote that “[Gentile&#... more In his preface to The Social Philosophy of Giovanni Gentile, HS Harris wrote that “[Gentile's] association with Fascism, of which he was an ardent supporter from 1923 until his own death during the last throes of the Fascist Social Republic, prejudiced the issue. Critical evaluation of his political and social thought has been almost impossible for the Italians themselves because of the general climate of political opinion both before and after his death; and almost everyone outside Italy followed the lead given by Croce and dismissed Gentile's practical philosophy as unworthy of serious critical examination.” This statement undoubtedly points at an effective historiographical question. The present article aims to shed light on this issue, taking into consideration specifically the writings published about Gentile in the United States in the 1920s and 1930s. Some research has already been undertaken in this field, but it seems ripe for being further developed. Interest in the work of Gentile came especially from the intellectual circles of Columbia University and his work has usually been interpreted by historians as resulting from pro-fascist leanings. Yet, a closer examination of sources and consequently a more analytical reconstruction of the context suggests that the reception of the educational thought of Gentile and the knowledge of his political activity during the Fascist regime took place in the United States quite independently from political sympathies.