Annalisa Verza | Università di Bologna (original) (raw)
Uploads
Papers by Annalisa Verza
Resumen: En este artículo se examina la hipótesis de que el fenómeno de la propagación del odio m... more Resumen: En este artículo se examina la hipótesis de que el fenómeno de la propagación del odio misógino en la red (del que se tomará como ejemplo el flagrante fenómeno del #gamergate de hace unos años) se ha visto decisivamente favorecido por el funcionamiento de elementos estructurales específicos del mundo online: desde la impronta en su estructura de la psicología de la cultura nerd/geek de la que es filiación, hasta la forma en que las actuales tecnologías de la información tienden a favorecer la aparición de polarizaciones de alto gradiente emocional basadas en el odio hacia algo. Palabras clave: Sumario: I. Libertad y automatismos en el contexto del discurso de odio misógino en línea. II. Del "frame" al contenido. III. Cultura nerd/geek: vulnerabilidades implícitas y agregaciones comunitarias. VI. El #gamergate como movilización de afirmación identitaria. V. El #gamergate como paradigma de las dinámicas de tribalización y polarización ideológica. VI. Del desencadenamiento impulsivo de la agresividad tribalista a la radicalización del pensamiento. VII. Conclusiones. VIII. Referencias.
Postfemminismo e neoliberalismo, 2020
Rechtstheorie, 2017
The development of feminist themes and trends in legal thought reveals a diversity that suggest... more The development of feminist themes and trends in legal thought reveals a
diversity that suggests anumberofwaystogoaboutinvestigatingthathisto
ry. But whichever angle we may takein suchaninvestigation, we cannot es
cape the conclusion that this history and development has brought about a breakpoint, abreach torn in the canvas of aculture that–onaccount of an
ancient and deep-rooted legacy–isused to seeing social and legal discrimi
nation against women not as oppressive but simply as natural and justified.
Notizie di Politeia, 2023
Beginning in the 1980s, several critiques from the sphere of radical feminism emphasized the oppr... more Beginning in the 1980s, several critiques from the sphere of radical feminism emphasized the oppressive and anti-egalitarian effect, produced to the detriment of women, of the circulation of pornographic material. These positions have then in turn stimulated a whole series of critical and contrary theses, which also emerged in feminist circles, mobilized in defense of the liberating value of pornographic material itself. This paper aims to contribute to the debate by analytically sifting through the arguments underlying the theses that have emerged in this second order of positions, with particular regard to the arguments externalized at the height of the debate in relation to the benefits pornography would bring to the female condition, all the way to the post-porn projectuality of the present day, evaluated also in light of the current knowledge offered to us by neuroscience on the functioning of our mental mechanisms.
ISLL Papers, 2024
At the heart of the narrative of Dante’s Inferno is a descending hierarchy of categories, referri... more At the heart of the narrative of Dante’s Inferno is a descending hierarchy of categories, referring to human behaviour and attitudes, which is largely an expression of the theological and moral (as well as legal, as far as moral judgements are linked to a legal judgements) thinking of his time.
Starting from the application of this system to the framework of human conduct that takes place in the ‘other world’ of the web, this essay aims to reflect on the pure narrative power of the inverted climax of Dante’s Inferno, and above all on its potential applications in the teaching of law and of civic and digital citizenship.
El impacto de la era digital en el derecho, eds Lopez Ulla, Quiroga Corti, 2023
No pretendemos aquí resumir en unas pocas líneas el enorme debate que siguió a la publicación de ... more No pretendemos aquí resumir en unas pocas líneas el enorme debate que siguió a la publicación de la obra de Rawls; a los efectos de este razonamiento, basta con recordar que los esfuerzos analíticos de los numerosos estudiosos que durante décadas se centraron en la exégesis del paradigma de Rawls pronto identificaron, entre otras cosas, un importante defecto en su construcción. Era un defecto que estaba tan bien escondido e incrustado en su propia estructura que era capaz de invalidar en última instancia, debido a su centralidad, la propia pretensión de neutralidad de los resultados del contrato social.
Como se ha señalado, de hecho, el valor de la autonomía, aparentemente derivado como resultado final del ejercicio del proceso de elección racional en condiciones de imparcialidad, ya estaba implícitamente sugerido a las partes contratantes cuando el esquema rawlsiano les exigía que ejercieran una elección ya libre (y, por tanto, autónoma) entre los diversos principios que fundamentan las concepciones del bien.
Fue este elemento del «procedimiento» (el ejercicio de una elección libre), en definitiva, el que, al excluir implícitamente la participación en la deliberación de los partidarios de concepciones del bien incompatibles con la elección autónoma, condujo necesariamente al redescubrimiento, al final del procedimiento, de un ingrediente en realidad ya introducido en el circuito desde el principio: el valor fundamental de la autonomía. El valor de la autonomía, transmitido a través del marco, no era más que la premisa de un razonamiento racional que confirmaba sus propios puntos de partida.
En otras palabras, si la elección de los contratantes en la deliberación rawlsiana bajo el «velo de ignorancia» podía efectivamente decirse que era racional, imparcial y neutral, no podía decirse lo mismo del framing de la misma, es decir, de su estructura, o de su arquitectura, pues ello ya ocultaba el valor que luego se elegiría por unanimidad.
Cincuenta años después, el paisaje teórico aparece literalmente al revés.
Sociologia del diritto, 2020
Parità, educazione e stereotipi di genere. Alcune riflessioni a partire da Mujeres. Rebeldes y vi... more Parità, educazione e stereotipi di genere. Alcune riflessioni a partire da Mujeres. Rebeldes y visionarias di María Leoba Castañeda Rivas di Annalisa Verza * Equality, education and gender stereotypes. Some reflections starting from Mujeres. Rebeldes y visionarias by María Leoba Castañeda Rivas. ** Stereotypes are necessary to simplify social life. The problem arises when they serve also as normative and persistent basis to justify discrimination, rather than as mere schemes for simplifying reality. Starting from the analysis of María Leoba Castañeda Rivas's recent work on the subject (Mujeres. Rebeldes y visionarias), the article examines the current persistence of gender stereotypes, in the face, on the one hand, of the proliferation of regulations aimed at achieving gender equality, which is contrasted, on the other hand, by the scarcity of educational and truly constructive initiatives on the subject. However, the latter ones are strongly recommended by the Istanbul Convention. The article finally concludes with the evaluation of a virtuous educational project currently being tested in a Spanish school, which could serve as a model in this sense. [Stereotypesgender discriminationeducationhome skills]
Genius, 2023
In questo articolo si esamina l’ipotesi che il fenomeno del dilagare online dell’odio di matrice ... more In questo articolo si esamina l’ipotesi che il fenomeno del dilagare online dell’odio di matrice misogina (per il quale si prenderà ad esempio il plateale fenomeno del #gamergate di qualche anno fa) sia stato decisamente favorito dall’operare di elementi strutturali specifici del mondo online: dall’imprinting impresso sulla sua struttura dalla psicologia della cultura nerd/geek della quale essa è filiazione, fino al modo in cui le attuali information technologies tendono a favorire l’insorgere di polarizzazioni ad alto gradiente emozionale basate sull’odio per qualcosa.
This article examines the hypothesis that the phenomenon of the spread of misogynistic hatred online (for which the blatant #gamergate phenomenon of a few years ago will be taken as an example) has been decisively favoured by structural elements specific to the online world: from the imprinting stamped on its structure by the psychology of the nerd/geek culture from which it stems, to the way in which current information technologies tend to favour the emergence of polarisations with a high emotional gradient based on hatred
forsomething.
Bioetica, diritto e diritti. Vol. I: Vecchi e nuovi diritti
La prima sezione del volume, dedicato a Concetti filosofico-giuridici di base in focus, fornisce ... more La prima sezione del volume, dedicato a Concetti filosofico-giuridici di base in focus, fornisce alcuni affondi su tematiche chiave della filosofia del diritto, analizzati nel contesto di diverse tradizioni filosofico- e sociologico-giuridiche: quella tedesca, quella americana e quella inglese. La seconda sezione del volume, dedicata a Diritto e Problematiche di genere, ripercorre il passaggio da un primo femminismo dell\u2019uguaglianza ad un femminismo della differenza, caratterizzato dal ricorso alle azioni positive, nonch\ue9 le diverse tappe attraversate dagli studi delle donne sul diritto, variamente considerato come sessista, maschile, sessuato, fino agli importanti innesti tra pensiero femminista e bioetica. La terza sezione del volume, infine, \ue8 dedicata a Diritto e garanzie giuridiche per i soggetti deboli
“Gianfrancesco Zanetti: L’orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia”
Una “patologia della normalità”. La violenza contro le donne nell’ambito relazionale-affettivo
L'odio online: forme, prevenzione e contrasto, 2022
SOMMARIO: 1. Gli ordinamenti immaginari della cultura e la loro funzione coesiva e strutturante.-... more SOMMARIO: 1. Gli ordinamenti immaginari della cultura e la loro funzione coesiva e strutturante.-2. La natura reattiva del gender-based hate speech.-3. La vulnerabilità identitaria della generazione Z.-4. Le potenzialità dell'insegnamento dell'Educazione civica e del Diritto nel combattere il discorso d'odio basato sul genere nelle scuole secondarie.-5. Dai contrattacchi frontali allo sviluppo di story-telling alternativi.
Democrazia e diritto, 2019
1. Dal “fatto del pluralismo” al multiculturalismo, 2. I primi teorici del multiculturalismo; 3. ... more 1. Dal “fatto del pluralismo” al multiculturalismo, 2. I primi teorici del multiculturalismo; 3. Dalla teoria alla pratica; 4. Le criticità delle politiche multiculturali; 5. Multiculturalismo, uguaglianza di genere e diritto, 6. Il caso delle mutilazioni genitali femminili e dei matrimoni forzati; 7. Conclusioni
Dante e diritto, 2022
The narrative of Dante’s Inferno places at its centre a descending hierarchy of value, referrin... more The narrative of Dante’s Inferno places at its centre a descending hierarchy
of value, referring to human behaviour and attitudes, which is largely the expression of the theological-moral reflection of its time (as well as legal, since moral and
legal condemnation are intertwined). The aim of this paper is to reflect on the intact narrative power of the reversed climax of Dante’s Inferno, and above all on
its potential applications in the field of didactics of law and civic education for a
conscious use of digital tools, starting from the application of Dante’s scheme to
the framework of human conducts that take place in the ‘other world’ of the web.
El mundo cibern\ue9tico y las nuevas formas de violencia contra las mujeres
El trabajo pretende analizar, desde una perspectiva sociol\uf3gico-jur\ueddica, algunas de las fo... more El trabajo pretende analizar, desde una perspectiva sociol\uf3gico-jur\ueddica, algunas de las formas virtuales m\ue1s difundidas de violencia contra las mujeres que, junto a las formas m\ue1s habituales que nunca han sido derrotadas, se han desarrollado en las \ufaltimas d\ue9cadas tras la difusi\uf3n de las nuevas tecnolog\uedas. Estos fen\uf3menos -que a menudo se traducen en formas de violencia dif\uedciles de combatir y erradicar, como en el caso del cyberstalking y la difusi\uf3n no consensual de material sexualmente expl\uedcito (la llamada pornograf\ueda de venganza, revenge porn)- encuentran una expresi\uf3n particular en las redes sociales y en los grupos y sitios de orientaci\uf3n ideol\uf3gica donde se alimenta el odio mis\uf3gino. En relaci\uf3n con esto, pretendemos reflexionar no s\uf3lo sobre la din\ue1mica y las posibles formas de combatir estos tipos de violencia, sino tambi\ue9n sobre los factores culturales que han favorecido sociol\uf3gicamente el surgimiento de...
Presentazione
Il concetto di identit\ue0 richiede, oggi, nuove valutazioni; ma esso sollecita anche nuove defin... more Il concetto di identit\ue0 richiede, oggi, nuove valutazioni; ma esso sollecita anche nuove definizioni: dalle implicazioni politiche delle identit\ue0 culturali e religiose alla nozione di identit\ue0 sessuale, rimessa in questione nell\u2019ambito degli studi di genere (in particolare di ambito LGBT); dalla definizione \uabin bilico\ubb dei confini definitori dell\u2019identit\ue0 in caso di malattia mentale, devianza, disabilit\ue0, alle sfide lanciate dallo sviluppo delle nuove tecnologie in ambito bioetico, fino all\u2019osservazione del modo in cui il linguaggio del diritto accoglie e carica di valore le sue diverse accezioni, le questioni sollevate dalla problematicit\ue0 dei confini dell\u2019idea di identit\ue0 si moltiplicano e si intersecano tra di loro, rivelando l\u2019urgenza di un suo ripensamento
Principio di sussidiariet\ue0 e universalit\ue0 dei bisogni: il riaccendersi tecnologico della fiducia
La proliferazione, off- e on-line, di \u201ccomunit\ue0 solidali\u201d nascenti dal basso, elemen... more La proliferazione, off- e on-line, di \u201ccomunit\ue0 solidali\u201d nascenti dal basso, elemento cardine nell\u2019attuale ricostruzione in termini di sussidiariet\ue0 del nostro welfare, pu\uf2 essere vista come il prodotto dell\u2019incontro tra le esigenze prodotte dalla crisi economica, sociale e ambientale \u2013 che spinge a cercare soluzioni nel locale (invece di attendere le risposte di una policy spesso sorda), a sfruttare meglio i nostri beni e il nostro mondo, e a creare legami sociali \u2013 e le opportunit\ue0 fornite dal web 2.0, tecnologia interattiva e oramai \u201cdemocratizzata\u201d (accessibile quasi per ogni famiglia) che, come si sosterr\ue0 nell\u2019articolo, viene oggi a costituire un elemento-chiave nel processo di avvicinamento tra persone. L\u2019articolo si propone innanzitutto di ricostruire lo sfondo teorico di questa dinamica di slittamento dall\u2019individualismo dei decenni precedenti alla rivalutazione del concetto, e della pratica, della solid...
Postfemminismo e neoliberalismo
Aracne, 2020
Le correnti femministe. Il difficile equilibrio tra eguaglianza e differenza. In Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo
Carocci eBooks, 2009
La stabilizzazione razionale dell’instabilità politica nel nuovo “senso profondo della storia” di Ibn Khaldun
Resumen: En este artículo se examina la hipótesis de que el fenómeno de la propagación del odio m... more Resumen: En este artículo se examina la hipótesis de que el fenómeno de la propagación del odio misógino en la red (del que se tomará como ejemplo el flagrante fenómeno del #gamergate de hace unos años) se ha visto decisivamente favorecido por el funcionamiento de elementos estructurales específicos del mundo online: desde la impronta en su estructura de la psicología de la cultura nerd/geek de la que es filiación, hasta la forma en que las actuales tecnologías de la información tienden a favorecer la aparición de polarizaciones de alto gradiente emocional basadas en el odio hacia algo. Palabras clave: Sumario: I. Libertad y automatismos en el contexto del discurso de odio misógino en línea. II. Del "frame" al contenido. III. Cultura nerd/geek: vulnerabilidades implícitas y agregaciones comunitarias. VI. El #gamergate como movilización de afirmación identitaria. V. El #gamergate como paradigma de las dinámicas de tribalización y polarización ideológica. VI. Del desencadenamiento impulsivo de la agresividad tribalista a la radicalización del pensamiento. VII. Conclusiones. VIII. Referencias.
Postfemminismo e neoliberalismo, 2020
Rechtstheorie, 2017
The development of feminist themes and trends in legal thought reveals a diversity that suggest... more The development of feminist themes and trends in legal thought reveals a
diversity that suggests anumberofwaystogoaboutinvestigatingthathisto
ry. But whichever angle we may takein suchaninvestigation, we cannot es
cape the conclusion that this history and development has brought about a breakpoint, abreach torn in the canvas of aculture that–onaccount of an
ancient and deep-rooted legacy–isused to seeing social and legal discrimi
nation against women not as oppressive but simply as natural and justified.
Notizie di Politeia, 2023
Beginning in the 1980s, several critiques from the sphere of radical feminism emphasized the oppr... more Beginning in the 1980s, several critiques from the sphere of radical feminism emphasized the oppressive and anti-egalitarian effect, produced to the detriment of women, of the circulation of pornographic material. These positions have then in turn stimulated a whole series of critical and contrary theses, which also emerged in feminist circles, mobilized in defense of the liberating value of pornographic material itself. This paper aims to contribute to the debate by analytically sifting through the arguments underlying the theses that have emerged in this second order of positions, with particular regard to the arguments externalized at the height of the debate in relation to the benefits pornography would bring to the female condition, all the way to the post-porn projectuality of the present day, evaluated also in light of the current knowledge offered to us by neuroscience on the functioning of our mental mechanisms.
ISLL Papers, 2024
At the heart of the narrative of Dante’s Inferno is a descending hierarchy of categories, referri... more At the heart of the narrative of Dante’s Inferno is a descending hierarchy of categories, referring to human behaviour and attitudes, which is largely an expression of the theological and moral (as well as legal, as far as moral judgements are linked to a legal judgements) thinking of his time.
Starting from the application of this system to the framework of human conduct that takes place in the ‘other world’ of the web, this essay aims to reflect on the pure narrative power of the inverted climax of Dante’s Inferno, and above all on its potential applications in the teaching of law and of civic and digital citizenship.
El impacto de la era digital en el derecho, eds Lopez Ulla, Quiroga Corti, 2023
No pretendemos aquí resumir en unas pocas líneas el enorme debate que siguió a la publicación de ... more No pretendemos aquí resumir en unas pocas líneas el enorme debate que siguió a la publicación de la obra de Rawls; a los efectos de este razonamiento, basta con recordar que los esfuerzos analíticos de los numerosos estudiosos que durante décadas se centraron en la exégesis del paradigma de Rawls pronto identificaron, entre otras cosas, un importante defecto en su construcción. Era un defecto que estaba tan bien escondido e incrustado en su propia estructura que era capaz de invalidar en última instancia, debido a su centralidad, la propia pretensión de neutralidad de los resultados del contrato social.
Como se ha señalado, de hecho, el valor de la autonomía, aparentemente derivado como resultado final del ejercicio del proceso de elección racional en condiciones de imparcialidad, ya estaba implícitamente sugerido a las partes contratantes cuando el esquema rawlsiano les exigía que ejercieran una elección ya libre (y, por tanto, autónoma) entre los diversos principios que fundamentan las concepciones del bien.
Fue este elemento del «procedimiento» (el ejercicio de una elección libre), en definitiva, el que, al excluir implícitamente la participación en la deliberación de los partidarios de concepciones del bien incompatibles con la elección autónoma, condujo necesariamente al redescubrimiento, al final del procedimiento, de un ingrediente en realidad ya introducido en el circuito desde el principio: el valor fundamental de la autonomía. El valor de la autonomía, transmitido a través del marco, no era más que la premisa de un razonamiento racional que confirmaba sus propios puntos de partida.
En otras palabras, si la elección de los contratantes en la deliberación rawlsiana bajo el «velo de ignorancia» podía efectivamente decirse que era racional, imparcial y neutral, no podía decirse lo mismo del framing de la misma, es decir, de su estructura, o de su arquitectura, pues ello ya ocultaba el valor que luego se elegiría por unanimidad.
Cincuenta años después, el paisaje teórico aparece literalmente al revés.
Sociologia del diritto, 2020
Parità, educazione e stereotipi di genere. Alcune riflessioni a partire da Mujeres. Rebeldes y vi... more Parità, educazione e stereotipi di genere. Alcune riflessioni a partire da Mujeres. Rebeldes y visionarias di María Leoba Castañeda Rivas di Annalisa Verza * Equality, education and gender stereotypes. Some reflections starting from Mujeres. Rebeldes y visionarias by María Leoba Castañeda Rivas. ** Stereotypes are necessary to simplify social life. The problem arises when they serve also as normative and persistent basis to justify discrimination, rather than as mere schemes for simplifying reality. Starting from the analysis of María Leoba Castañeda Rivas's recent work on the subject (Mujeres. Rebeldes y visionarias), the article examines the current persistence of gender stereotypes, in the face, on the one hand, of the proliferation of regulations aimed at achieving gender equality, which is contrasted, on the other hand, by the scarcity of educational and truly constructive initiatives on the subject. However, the latter ones are strongly recommended by the Istanbul Convention. The article finally concludes with the evaluation of a virtuous educational project currently being tested in a Spanish school, which could serve as a model in this sense. [Stereotypesgender discriminationeducationhome skills]
Genius, 2023
In questo articolo si esamina l’ipotesi che il fenomeno del dilagare online dell’odio di matrice ... more In questo articolo si esamina l’ipotesi che il fenomeno del dilagare online dell’odio di matrice misogina (per il quale si prenderà ad esempio il plateale fenomeno del #gamergate di qualche anno fa) sia stato decisamente favorito dall’operare di elementi strutturali specifici del mondo online: dall’imprinting impresso sulla sua struttura dalla psicologia della cultura nerd/geek della quale essa è filiazione, fino al modo in cui le attuali information technologies tendono a favorire l’insorgere di polarizzazioni ad alto gradiente emozionale basate sull’odio per qualcosa.
This article examines the hypothesis that the phenomenon of the spread of misogynistic hatred online (for which the blatant #gamergate phenomenon of a few years ago will be taken as an example) has been decisively favoured by structural elements specific to the online world: from the imprinting stamped on its structure by the psychology of the nerd/geek culture from which it stems, to the way in which current information technologies tend to favour the emergence of polarisations with a high emotional gradient based on hatred
forsomething.
Bioetica, diritto e diritti. Vol. I: Vecchi e nuovi diritti
La prima sezione del volume, dedicato a Concetti filosofico-giuridici di base in focus, fornisce ... more La prima sezione del volume, dedicato a Concetti filosofico-giuridici di base in focus, fornisce alcuni affondi su tematiche chiave della filosofia del diritto, analizzati nel contesto di diverse tradizioni filosofico- e sociologico-giuridiche: quella tedesca, quella americana e quella inglese. La seconda sezione del volume, dedicata a Diritto e Problematiche di genere, ripercorre il passaggio da un primo femminismo dell\u2019uguaglianza ad un femminismo della differenza, caratterizzato dal ricorso alle azioni positive, nonch\ue9 le diverse tappe attraversate dagli studi delle donne sul diritto, variamente considerato come sessista, maschile, sessuato, fino agli importanti innesti tra pensiero femminista e bioetica. La terza sezione del volume, infine, \ue8 dedicata a Diritto e garanzie giuridiche per i soggetti deboli
“Gianfrancesco Zanetti: L’orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia”
Una “patologia della normalità”. La violenza contro le donne nell’ambito relazionale-affettivo
L'odio online: forme, prevenzione e contrasto, 2022
SOMMARIO: 1. Gli ordinamenti immaginari della cultura e la loro funzione coesiva e strutturante.-... more SOMMARIO: 1. Gli ordinamenti immaginari della cultura e la loro funzione coesiva e strutturante.-2. La natura reattiva del gender-based hate speech.-3. La vulnerabilità identitaria della generazione Z.-4. Le potenzialità dell'insegnamento dell'Educazione civica e del Diritto nel combattere il discorso d'odio basato sul genere nelle scuole secondarie.-5. Dai contrattacchi frontali allo sviluppo di story-telling alternativi.
Democrazia e diritto, 2019
1. Dal “fatto del pluralismo” al multiculturalismo, 2. I primi teorici del multiculturalismo; 3. ... more 1. Dal “fatto del pluralismo” al multiculturalismo, 2. I primi teorici del multiculturalismo; 3. Dalla teoria alla pratica; 4. Le criticità delle politiche multiculturali; 5. Multiculturalismo, uguaglianza di genere e diritto, 6. Il caso delle mutilazioni genitali femminili e dei matrimoni forzati; 7. Conclusioni
Dante e diritto, 2022
The narrative of Dante’s Inferno places at its centre a descending hierarchy of value, referrin... more The narrative of Dante’s Inferno places at its centre a descending hierarchy
of value, referring to human behaviour and attitudes, which is largely the expression of the theological-moral reflection of its time (as well as legal, since moral and
legal condemnation are intertwined). The aim of this paper is to reflect on the intact narrative power of the reversed climax of Dante’s Inferno, and above all on
its potential applications in the field of didactics of law and civic education for a
conscious use of digital tools, starting from the application of Dante’s scheme to
the framework of human conducts that take place in the ‘other world’ of the web.
El mundo cibern\ue9tico y las nuevas formas de violencia contra las mujeres
El trabajo pretende analizar, desde una perspectiva sociol\uf3gico-jur\ueddica, algunas de las fo... more El trabajo pretende analizar, desde una perspectiva sociol\uf3gico-jur\ueddica, algunas de las formas virtuales m\ue1s difundidas de violencia contra las mujeres que, junto a las formas m\ue1s habituales que nunca han sido derrotadas, se han desarrollado en las \ufaltimas d\ue9cadas tras la difusi\uf3n de las nuevas tecnolog\uedas. Estos fen\uf3menos -que a menudo se traducen en formas de violencia dif\uedciles de combatir y erradicar, como en el caso del cyberstalking y la difusi\uf3n no consensual de material sexualmente expl\uedcito (la llamada pornograf\ueda de venganza, revenge porn)- encuentran una expresi\uf3n particular en las redes sociales y en los grupos y sitios de orientaci\uf3n ideol\uf3gica donde se alimenta el odio mis\uf3gino. En relaci\uf3n con esto, pretendemos reflexionar no s\uf3lo sobre la din\ue1mica y las posibles formas de combatir estos tipos de violencia, sino tambi\ue9n sobre los factores culturales que han favorecido sociol\uf3gicamente el surgimiento de...
Presentazione
Il concetto di identit\ue0 richiede, oggi, nuove valutazioni; ma esso sollecita anche nuove defin... more Il concetto di identit\ue0 richiede, oggi, nuove valutazioni; ma esso sollecita anche nuove definizioni: dalle implicazioni politiche delle identit\ue0 culturali e religiose alla nozione di identit\ue0 sessuale, rimessa in questione nell\u2019ambito degli studi di genere (in particolare di ambito LGBT); dalla definizione \uabin bilico\ubb dei confini definitori dell\u2019identit\ue0 in caso di malattia mentale, devianza, disabilit\ue0, alle sfide lanciate dallo sviluppo delle nuove tecnologie in ambito bioetico, fino all\u2019osservazione del modo in cui il linguaggio del diritto accoglie e carica di valore le sue diverse accezioni, le questioni sollevate dalla problematicit\ue0 dei confini dell\u2019idea di identit\ue0 si moltiplicano e si intersecano tra di loro, rivelando l\u2019urgenza di un suo ripensamento
Principio di sussidiariet\ue0 e universalit\ue0 dei bisogni: il riaccendersi tecnologico della fiducia
La proliferazione, off- e on-line, di \u201ccomunit\ue0 solidali\u201d nascenti dal basso, elemen... more La proliferazione, off- e on-line, di \u201ccomunit\ue0 solidali\u201d nascenti dal basso, elemento cardine nell\u2019attuale ricostruzione in termini di sussidiariet\ue0 del nostro welfare, pu\uf2 essere vista come il prodotto dell\u2019incontro tra le esigenze prodotte dalla crisi economica, sociale e ambientale \u2013 che spinge a cercare soluzioni nel locale (invece di attendere le risposte di una policy spesso sorda), a sfruttare meglio i nostri beni e il nostro mondo, e a creare legami sociali \u2013 e le opportunit\ue0 fornite dal web 2.0, tecnologia interattiva e oramai \u201cdemocratizzata\u201d (accessibile quasi per ogni famiglia) che, come si sosterr\ue0 nell\u2019articolo, viene oggi a costituire un elemento-chiave nel processo di avvicinamento tra persone. L\u2019articolo si propone innanzitutto di ricostruire lo sfondo teorico di questa dinamica di slittamento dall\u2019individualismo dei decenni precedenti alla rivalutazione del concetto, e della pratica, della solid...
Postfemminismo e neoliberalismo
Aracne, 2020
Le correnti femministe. Il difficile equilibrio tra eguaglianza e differenza. In Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo
Carocci eBooks, 2009
La stabilizzazione razionale dell’instabilità politica nel nuovo “senso profondo della storia” di Ibn Khaldun
Athena, 2024
This issue, devoted to digital surveillance, will seek to bring together contributions that will ... more This issue, devoted to digital surveillance, will seek to bring together contributions that will critically analyse this practice in its various forms, looking in particular at its impact
- on the way democracy structures political life, as well as
- on social relations and
- on the way people view their identity as citizens as they grapple with the transition toward digital citizenship, forcing them to remake themselves into digital citizens or be left out of the democratic process.
Ansia panottica e treadmill effect nell'utopia eudaimonistica delle nuove tecnologie
Negli ultimi 40 anni economisti e altri scienziati sociali hanno tentato di analizzare il rapport... more Negli ultimi 40 anni economisti e altri scienziati sociali hanno tentato di analizzare il rapporto “paradossale” che si dà tra reddito e felicità. In questo articolo verranno ripercorsi i momenti più importanti di tale dibattito per arrivare a riflettere, sulla base dei suoi risultati, sul modo in cui le nuove tecnologie promettono di colmare l’attuale vuoto relazionale, ricollegabile all’individualismo espresso, negli ultimi decenni, da un investimento massiccio in beni consumistici. Come si sosterrà, le nuove tecnologie aiutano a ricostruire e rielaborare in una forma nuova, quantitativamente espressa e matematizzata, la relazione interpersonale e la fiducia tra gli individui – elemento necessario per la nascita e il mantenimento di forme vecchie e nuove di solidarietà – restituendo però alla fine, come esito di questa loro intermediazione, un arcipelago di connessioni gravate da un nuovo peso panottico e da un’accresciuta ansia di visibilità.
Giuffrè, 2000
Questo lavoro intende fornire un contributo al dibattito contemporaneo sulla visione liberale del... more Questo lavoro intende fornire un contributo al dibattito contemporaneo sulla visione liberale della giustizia - dibattito che, riacceso una trentina d’anni fa’ con la pubblicazione di A Theory of Justice di John Rawls, continua anche oggi a svilupparsi, in particolare in ambito angloamericano.
Più precisamente, l’obiettivo di questo libro è quello di analizzare un concetto che è divenuto centrale nelle teorie liberali contemporanee: quello della neutralità dello stato rispetto alle diverse “concezioni del bene” abbracciate dai suoi cittadini.
In effetti, si può forse dire che ciò che caratterizza la stagione contemporanea del liberalismo è proprio un confronto deciso con questo nuovo concetto, il quale viene a sovrapporsi, nella gestione del pluralismo etico, al più antico strumento liberale della tolleranza. Diversamente dalla tolleranza infatti, che presuppone un atteggiamento morale di disapprovazione verso il comportamento tollerato, la neutralità si qualifica per la pretesa di evitare il conflitto senza appoggiare, nemmeno indirettamente, nessuna delle posizioni etiche in gioco. Mentre la tolleranza implica che vi sia, in capo al soggetto che tollera, una posizione morale di partenza che fornisca una ragione per disapprovare un certo comportamento (bilanciata però a sua volta da una ragione morale di maggior peso e d’altro livello in favore della tolleranza), la neutralità non è, teoricamente, nemmeno compatibile con una posizione morale di partenza. In proposito, uno scopo di questo libro è quello di analizzare, in riferimento alle principali teorie liberali neutraliste, quali siano le ragioni della “desiderabilità” di una neutralità statale così ipotizzata (rispetto, per esempio, ad atteggiamenti statali “perfezionisti”, che sostengano apertamente alcuni valori).
Proprio per la sua connotazione “al negativo”, che si esplicita in un non appoggiare valori sostanziali particolari, la neutralità sembra dunque più adatta, rispetto alla tolleranza, a gestire il pluralismo etico nelle società occidentali odierne, non più caratterizzate da una maggioranza morale forte, ma da un panorama etico alquanto vario e composito. In tale contesto, la strategia della neutralità comporta infatti la promessa di un uguale rispetto nei confronti di tutte le “concezioni del bene” che si fronteggiano – promessa che si sostanzia, al negativo, in un divieto per lo stato di sostenere alcune di esse a scapito di altre.
La possibilità concettuale della neutralità statale, rispetto alle “concezioni del bene” dei cittadini, si basa però anche sul presupposto che sia possibile individuare delle linee di azione politica, tali da permettere al governo lo svolgimento della sua funzione di guida della società, e tuttavia non riconducibili ad alcune delle “concezioni del bene” tra le quali la società è divisa. Anche se il concetto di neutralità è di per se descritto al negativo, con riferimento al tipo di atteggiamento che lo stato non può avere, è essenziale, per questa visione, che essa si accompagni ad un’idea positiva e propositiva, che indichi come sia possibile per lo stato individuare delle linee di azione alternative, non ricadenti nell’ambito di ciò che la neutralità proibisce. Questa correlazione è necessaria, allo scopo di preservare la possibilità, per le fondamentali istituzioni pubbliche, di fungere effettivamente da guida per la società, e allo scopo di non esaurire la portata della neutralità in una semplice astensione dall’agire.
In questo libro, illustro come ciò che viene abbinato al concetto di neutralità, e che idealmente lo completa, sia una visione deontologica della morale (la cui radice filosofica profonda è il progetto illuminista, kantiano, di una morale universalizzabile in senso forte), per la quale è possibile determinare un nucleo di principi “giusti”, non parziali, ed atti a guidare la condotta. Inoltre, mi propongo di dimostrare come tale concezione deontologica della morale abbia comportato l’utilizzo di un linguaggio che asseconda l’idea per cui le diverse visioni etiche degli individui e dei gruppi vengono destituite di valore morale, ed assimilate, con l’etichetta sminuente di “concezioni del bene”, a insiemi di preferenze rivedibili, da contrapporsi al “giusto” non relativo, di cui il progetto deontologico deve presupporre l’esistenza.
L’idea di uno stato neutrale ha bisogno di appoggiarsi alla possibilità di determinare imparzialmente cosa sia “giusto”, in opposizione ai vari modi in cui si declina, nei diversi gruppi sociali e nei diversi soggetti, l’idea di “bene”.
Tuttavia, ad un’analisi più attenta di questa ascensione verso il “giusto”, e verso un livello forte di universalizzabilità, scopriamo che vi sono solo due possibilità alternative. Da un lato, l’ammissione del fatto che una morale così concepita può sostanziarsi solo in un sistema puramente vuoto e formale, inadeguato a svolgere la funzione di guida per la condotta. Questa alternativa corrisponde ad una resa.
Dall’altro lato, si apre la possibilità di dare un contenuto al sistema morale universalizzabile. Tale possibilità, però, è affidata al carattere ambiguo dell’autonomia, in perenne rischio di slittamento tra il suo aspetto meta-morale (che imporrebbe di rispettare il fatto che cittadini e gruppi sociali scelgano autonomamente le loro “concezioni del bene”) ed il suo più forte aspetto morale, il quale spingerebbe a rispettare solo le “concezioni del bene” che favoriscano lo sviluppo dell’autonomia nei singoli, e quindi a venire meno alla promessa di neutralità da cui eravamo partiti.
In questo libro sostengo che è appunto il valore dell’autonomia il perno del discorso liberale neutralista: è infatti l’autonomia il concetto che allo stesso tempo salva il progetto deontologico dalla necessità di arrendersi ad uno sterile formalismo e che, sostanziandosi in un valore parziale, finisce poi per inficiare la purezza della neutralità.
Springer, 2021
This book presents Ibn Khaldūn's anticipatory sociology of civilizations and power. Half a millen... more This book presents Ibn Khaldūn's anticipatory sociology of civilizations and power. Half a millennium before the birth of modern sociology in the West, Ibn Khaldūn-scholar, political counsellor, and Malikite judge-wrote a revolutionary sociological-philosophical treatise, the Muqaddima. This book places his broad, complex, and refined treatise against the background of the Islamo-Greek culture of his time and analyses its main sociological, but also philosophical, historical, and scientific perspectives. Finally, thanks to its "universalisable" core, the author recontextualizes the teachings from the Muqaddima to reveal the deep insights it provides into the society, politics and law of contemporary liberal and multicultural civilizations. A deeper reception of Ibn Khaldūn's perspective is not only important in understanding the Arab contribution to social theory, social history and philosophy, but also diversifies the sociological project beyond the Euro-American standpoint. Given its interdisciplinary appeal, the book addresses a wide readership of students and scholars in sociology, the sociology of law, philosophy of law, philosophy of history, political philosophy, history of civilizations, political sociology, and Arabic studies.