Centro interuniversitario per la storia delle università italiane - CISUI | Università di Bologna (original) (raw)

Annali by Centro interuniversitario per la storia delle università italiane - CISUI

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 28 2/2024

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 28 1/2024

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 27 2/2023

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 27 1/2023

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 26 2/2022

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 26 1/2022

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 25 2/2021

Annali di storia delle università italiane 25 2/2021 editore il Mulino OUTSIDE ITALY Stanisław A.... more Annali di storia delle università italiane 25 2/2021 editore il Mulino OUTSIDE ITALY Stanisław A. Sroka, L'equipollenza di un dottorato bolognese presso l'Università di Cracovia (1511) 3-12 Bruno Ollivier, Quelques données sur Galatasaray, exemple de coopération avec l'Empire ottoman puis la Turquie 13-38 Chantal Verdeil, L'Université Saint-Joseph de Beyrouth, une institution impériale et transnationale ancrée dans la société ottomane (1875-1920) 39-55 Roberta Mira, Tra diplomazia culturale e Weltanschauung nazionalsocialista. Il servizio tedesco di scambio accademico (Daad) 1933-1945 57-83 Giovanni Focardi, Adriano Mansi, A proposito di università ed epurazioni dopo la Seconda guerra mondiale: storiografie a confronto 85-111 Simone Paoli, Le origini del Programma Erasmus nella storia della mobilità studentesca europea 113-136 STUDI Paolo Rosso, «Caput Studii principale». Le origini del cancelliere e la definizione delle sue funzioni nelle università italiane del medioevo 137-171 Beatrice Borghi, I maestri dello Studio bolognese e i loro stipendi dalla Descriptio del cardinale Anglic Grimoard de Grisac del 1371 173-201 Dennj Solera, The merchant of Padua? The doctorate of Roderigo Lopez and its importance for the Shakespearean Shylock 203-221 Alessia Legnani Annichini, Una laurea in esilio. Benvenuto Stracca e i suoi maestri 223-238 Simona Gavinelli, Il «medioevo» di padre Gemelli e dei suoi sodales nel centenario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 239-265 Stefania Zezza, Il colpevole silenzio: le «leggi razziali» nell'università italiana. La vicenda di Giuseppe Levi 267-280

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 25 1/2021

dell'università come parte della Storia dell'educazione 7-23 Boris Noguès, Des Trente Glorieuses ... more dell'università come parte della Storia dell'educazione 7-23 Boris Noguès, Des Trente Glorieuses à la quête d'un nouveau modèle. Quarante années de la revue «Histoire de l'éducation» (1978-2020) 25-44 Peter Denley, Mordechai Feingold, «History of Universities»: The fortunes of an international initiative 45-62 Daria Gabusi, Fabio Pruneri, Presentazione degli «Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche» 63-83 Carolina Rodríguez-López, «CIAN-Revista de Historia de las Universidades»: más de dos décadas de historia universitaria desde España 85-109 Roberto Sani, Luigiaurelio Pomante, Il contributo di «History of Education & Children's Literature» (HECL) alla crescita e alla valorizzazione degli studi sull'università e sull'istruzione superiore 111-126 Simona Negruzzo, Conversazione con Gian Paolo Brizzi in occasione del 25° anno di attività del Cisui e della rivista «Annali di storia delle università italiane» 127-154

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 24/2 2020

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 24 1/2020

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 23 2/2019

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 23 1/2019

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 22 2/2018

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 22 1/2018

Renzo Villata, L'università al bivio. Dal fascismo alla democrazia: un vero rinnovamento? (1943)(... more Renzo Villata, L'università al bivio. Dal fascismo alla democrazia: un vero rinnovamento? (1943)(1944)(1945)(1946)(1947)(1948) Maria Rosa Di Simone, L'università italiana nella prima legislatura repubblicana: dibattiti, progetti, «leggine» Luigiaurelio Pomante, La politica universitaria del ministro Guido Gonella negli anni della ricostruzione postbellica:

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 21 2/2017

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 21 1/2017

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 20 2/2016

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 20 1/2016

Violence between Student Nations in Medieval Oxford Ilaria Maggiulli, «Tu ne menti per la gola»: ... more Violence between Student Nations in Medieval Oxford Ilaria Maggiulli, «Tu ne menti per la gola»: scontri tra scolari dello Studio bolognese nella seconda metà del XVI secolo Christopher Carlsmith, Collegiate Conflict: Two Brawls in Bologna between the Collegio di Spagna and the Collegio Montalto, 1672-1673 Simona Salustri, La violenza studentesca nell'affermazione dei regimi totalitari. Universitari italiani e tedeschi a confronto I BENI CULTURALI DELLE UNIVERSITÀ: ARCHIVI, BIBLIOTECHE, MUSEI Roberto Balzani, Il futuro dei musei universitari. Una proposta Marco Maovaz, Gli orti e i musei agrari nella storia dell'Università degli Studi di Perugia Giulia Gandolfi, Un patrimonio recuperato: la quadreria dell'Università di Bologna Alessandro Tosi, La collezione di ritratti dell'Ateneo pisano Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Il 15cBOOKTRADE e la storia delle università. Una presentazione del progetto, con un focus su Bartolo da Sassoferrato SCHEDE NOTIZIARIO

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 19 2/2015

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 19 1/2015

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 28 2/2024

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 28 1/2024

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 27 2/2023

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 27 1/2023

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 26 2/2022

CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI v... more CISUI-Centro interuniversitario per la storia delle università italiane editore il Mulino CISUI via Galliera 3, 40121 Bologna, tel.

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 26 1/2022

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 25 2/2021

Annali di storia delle università italiane 25 2/2021 editore il Mulino OUTSIDE ITALY Stanisław A.... more Annali di storia delle università italiane 25 2/2021 editore il Mulino OUTSIDE ITALY Stanisław A. Sroka, L'equipollenza di un dottorato bolognese presso l'Università di Cracovia (1511) 3-12 Bruno Ollivier, Quelques données sur Galatasaray, exemple de coopération avec l'Empire ottoman puis la Turquie 13-38 Chantal Verdeil, L'Université Saint-Joseph de Beyrouth, une institution impériale et transnationale ancrée dans la société ottomane (1875-1920) 39-55 Roberta Mira, Tra diplomazia culturale e Weltanschauung nazionalsocialista. Il servizio tedesco di scambio accademico (Daad) 1933-1945 57-83 Giovanni Focardi, Adriano Mansi, A proposito di università ed epurazioni dopo la Seconda guerra mondiale: storiografie a confronto 85-111 Simone Paoli, Le origini del Programma Erasmus nella storia della mobilità studentesca europea 113-136 STUDI Paolo Rosso, «Caput Studii principale». Le origini del cancelliere e la definizione delle sue funzioni nelle università italiane del medioevo 137-171 Beatrice Borghi, I maestri dello Studio bolognese e i loro stipendi dalla Descriptio del cardinale Anglic Grimoard de Grisac del 1371 173-201 Dennj Solera, The merchant of Padua? The doctorate of Roderigo Lopez and its importance for the Shakespearean Shylock 203-221 Alessia Legnani Annichini, Una laurea in esilio. Benvenuto Stracca e i suoi maestri 223-238 Simona Gavinelli, Il «medioevo» di padre Gemelli e dei suoi sodales nel centenario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore 239-265 Stefania Zezza, Il colpevole silenzio: le «leggi razziali» nell'università italiana. La vicenda di Giuseppe Levi 267-280

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 25 1/2021

dell'università come parte della Storia dell'educazione 7-23 Boris Noguès, Des Trente Glorieuses ... more dell'università come parte della Storia dell'educazione 7-23 Boris Noguès, Des Trente Glorieuses à la quête d'un nouveau modèle. Quarante années de la revue «Histoire de l'éducation» (1978-2020) 25-44 Peter Denley, Mordechai Feingold, «History of Universities»: The fortunes of an international initiative 45-62 Daria Gabusi, Fabio Pruneri, Presentazione degli «Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche» 63-83 Carolina Rodríguez-López, «CIAN-Revista de Historia de las Universidades»: más de dos décadas de historia universitaria desde España 85-109 Roberto Sani, Luigiaurelio Pomante, Il contributo di «History of Education & Children's Literature» (HECL) alla crescita e alla valorizzazione degli studi sull'università e sull'istruzione superiore 111-126 Simona Negruzzo, Conversazione con Gian Paolo Brizzi in occasione del 25° anno di attività del Cisui e della rivista «Annali di storia delle università italiane» 127-154

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 24/2 2020

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 24 1/2020

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 23 2/2019

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 23 1/2019

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 22 2/2018

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 22 1/2018

Renzo Villata, L'università al bivio. Dal fascismo alla democrazia: un vero rinnovamento? (1943)(... more Renzo Villata, L'università al bivio. Dal fascismo alla democrazia: un vero rinnovamento? (1943)(1944)(1945)(1946)(1947)(1948) Maria Rosa Di Simone, L'università italiana nella prima legislatura repubblicana: dibattiti, progetti, «leggine» Luigiaurelio Pomante, La politica universitaria del ministro Guido Gonella negli anni della ricostruzione postbellica:

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 21 2/2017

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 21 1/2017

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 20 2/2016

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 20 1/2016

Violence between Student Nations in Medieval Oxford Ilaria Maggiulli, «Tu ne menti per la gola»: ... more Violence between Student Nations in Medieval Oxford Ilaria Maggiulli, «Tu ne menti per la gola»: scontri tra scolari dello Studio bolognese nella seconda metà del XVI secolo Christopher Carlsmith, Collegiate Conflict: Two Brawls in Bologna between the Collegio di Spagna and the Collegio Montalto, 1672-1673 Simona Salustri, La violenza studentesca nell'affermazione dei regimi totalitari. Universitari italiani e tedeschi a confronto I BENI CULTURALI DELLE UNIVERSITÀ: ARCHIVI, BIBLIOTECHE, MUSEI Roberto Balzani, Il futuro dei musei universitari. Una proposta Marco Maovaz, Gli orti e i musei agrari nella storia dell'Università degli Studi di Perugia Giulia Gandolfi, Un patrimonio recuperato: la quadreria dell'Università di Bologna Alessandro Tosi, La collezione di ritratti dell'Ateneo pisano Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Il 15cBOOKTRADE e la storia delle università. Una presentazione del progetto, con un focus su Bartolo da Sassoferrato SCHEDE NOTIZIARIO

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 19 2/2015

Research paper thumbnail of Annali di storia delle università italiane 19 1/2015

Research paper thumbnail of DANIELA NOVARESE, ENZA PELLERITI (a cura di), Ricostruire la memoria. Il patrimonio archivistico dell’Università di Messina tra esigenze di conservazione e prospettive di ricerca

Bologna, Il Mulino, 2024

In questo volume viene presentato un primo bilancio del lavoro di ricostituzione dell’Archivio St... more In questo volume viene presentato un primo bilancio del lavoro di ricostituzione dell’Archivio Storico dell’Università di Messina. Il progetto, svolto nell’ambito delle attività del Centro di Documentazione per la Storia dell’Università di Messina, è stato coordinato da Daniela Novarese in collaborazione con colleghi afferenti a diversi dipartimenti e col supporto di un gruppo di studentesse e studenti magistrali della laurea in Scienze Storiche. L’obiettivo, come il titolo del volume suggerisce, è di portare all’attenzione e alla conoscenza della comunità scientifica i primi risultati emersi dallo spoglio dei faldoni che custodiscono i fascicoli personali degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza (1906-1950) e dei saggi di spoglio relativi alle Facoltà di Lettere, Farmacia e Magistero. Al contempo, è parso opportuno sottolineare l’importanza dell’intero patrimonio archivistico dell’Ateneo, per dare a esso visibilità e per proporne un adeguato progetto volto al censimento, alla digitalizzazione e alla fruizione, facendo anche riferimento ai tanti archivi donati all’Università da enti o da singole persone. Non sono mancati, inoltre, apporti di significativo rilievo legati ad altre esperienze siciliane da tempo consolidate, come ad esempio quella dell’Archivio Storico dell’Università di Catania e dei documenti in esso custoditi.

Research paper thumbnail of MARCO BRESADOLA (a cura di), Niccolò Copernico, Ferrara e le università del Rinascimento

Bologna, Il Mulino, 2024

Questo volume approfondisce vari aspetti significativi della biografia e dell’opera di Niccolò C... more Questo volume approfondisce vari aspetti significativi della biografia e dell’opera di Niccolò Copernico (1473-1543) a 550 anni dalla nascita. Buona parte dei saggi di cui si compone prendono in considerazione l’ambiente scientifico e culturale ferrarese tra Quattro e Cinquecento, con particolare attenzione alla vita universitaria e all’organizzazione dello Studio estense, nel quale Copernico conseguì la laurea in diritto canonico nel maggio del 1503. Altri saggi riguardano invece le Università di Bologna e Padova, dove pure l’astronomo polacco studiò e acquisì la sua formazione in ambito medico e scientifico, oltre che giuridico. Altri saggi ancora analizzano, infine, il significato scientifico dell’opera di Copernico e approfondiscono la sua influenza sulla cultura di età moderna e contemporanea, con riferimenti ad autori quali Giordano Bruno, Galileo, Kant e gli enciclopedisti.

Research paper thumbnail of GIAN MARIO ANSELMI, LOREDANA CHINES, SIMONA NEGRUZZO (a cura di), L'Università nelle letterature (sec. XIII-XXI)

Bologna, Il Mulino, 2024

Sin da quando è nata, l'università ha avuto i suoi «narratori». In epoca medievale e umanistica l... more Sin da quando è nata, l'università ha avuto i suoi «narratori». In epoca medievale e umanistica le storie di maestri e allievi occupano pagine e testimonianze che ci consegnano un affresco vivace della vita quotidiana del tempo. Col trascorrere dei secoli abbiamo testi letterari che narrano momenti di centralità culturale degli studi universitari, ma anche pagine comiche, ironiche o irrisorie che prendono in giro i vezzi eruditi e spesso inconcludenti dei professori (un esempio per tutti, François Rabelais) o che descrivono la vita goliardica e spensierata degli studenti. Nell'epoca moderna e contemporanea la narrazione della vita universitaria occupa un posto rilevante nella cultura inglese e statunitense, con esiti significativi anche nei film e nelle serie televisive, ma non mancano testimonianze in tutta Europa e in molti Paesi asiatici. L'università si rivela sempre e comunque un luogo ideale per collocare e sceneggiare storie e storytelling. Questo volume scandaglia l'ampia gamma dei rapporti tra università, letteratura e narrazioni di ogni tipo dal medioevo ai nostri giorni, fornendo un approccio metodologico decisivo per comprendere non solo uno spaccato letterario e narrativo di grande originalità, ma anche un affresco non scontato della vita universitaria occidentale nei secoli.

Research paper thumbnail of MARCO CAVINA, ALESSIA LEGNANI ANNICHINI (a cura di), Docta sua secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX-XX secolo)

Bologna, Il Mulino, 2024

Mancava, nella storiografia, una ricostruzione della storia della Facoltà di Giurisprudenza dell’... more Mancava, nella storiografia, una ricostruzione della storia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna nell’Italia unita. Lacuna non di poco conto se si considera che proprio con l’insegnamento del diritto prese inizio l’Università di Bologna, di cui – nel nome di Irnerio – la Facoltà giuridica può considerarsi, in qualche modo, l’icona. È stata, quindi, promossa dal CISUI quest’opera a più mani, cercando di recuperare – insieme alla storia dell’istituzione – la storia dei saperi che da quell’istituzione furono veicolati, assegnandone il compito non ai soli storici professionisti, ma anche a giuristi oggi attivi, spronandoli a ripensare le proprie radici. Sulla storia contemporanea di una Facoltà come quella giuridica – così ampia, multiforme e ramificata – molto altro resta da indagare, ma questo libro rappresenterà un punto fermo di sintesi e di stimolo.

Research paper thumbnail of DAMIGELA HOXHA (a cura di), Giuseppe Salvioli, storico e giurista nelle università fra XIX e XX secolo

Bologna, Il Mulino, 2024

Giuseppe Salvioli (Modena 1857 – Napoli 1928), giurista e storico del diritto, è considerato una ... more Giuseppe Salvioli (Modena 1857 – Napoli 1928), giurista e storico del diritto, è considerato una delle figure più complesse ed eclettiche della vita culturale italiana fra Otto e Novecento. Professore di Storia del diritto a Palermo e a Napoli, visse in un periodo di forti trasformazioni politiche, sociali e culturali, facendosene interprete come giurista, storico e intellettuale militante. Contrario alla partecipazione dell’Italia alla Prima guerra mondiale, nel 1925 fu tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti redatto da Benedetto Croce. Alla sua poliedrica personalità e alla sua proteiforme e amplissima produzione è dedicato questo volume.

Research paper thumbnail of ANTONELLO MATTONE, MAURO MORETTI, ELISA SIGNORI (a cura di), La Riforma Gentile e la sua eredità

Bologna, Il Mulino, 2023

La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamen... more La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di «Riforma Gentile» venne decisa nei venti mesi (31 ottobre 1922-1° luglio 1924) in cui il filosofo fu ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Mussolini. Focalizzato sulla riforma degli ordinamenti universitari, questo volume si sofferma, in particolare, sugli ambiti disciplinari e sui problemi concreti della sua attuazione. Infatti la «legge» Gentile, pur salutata come «la più fascista delle riforme», si collocava in sostanziale continuità con la politica della Destra liberale. Pertanto negli anni successivi alla sua approvazione venne attuata una progressiva modifica di quelli che erano i suoi cardini innovativi, come l’alta qualificazione degli atenei e dell’insegnamento universitario.

Research paper thumbnail of TOMMASO DELL'ERA E DAVID MEGHNAGI (a cura di), «Perché di razza ebraica». Il 1938 e l'università italiana - vol. 1

Bologna, il Mulino, 2023

Quest’opera in due volumi, risultato di una ricerca scientifica pluriennale condotta da un gruppo... more Quest’opera in due volumi, risultato di una ricerca scientifica pluriennale condotta da un gruppo di studiose e di studiosi del tema,
presenta per la prima volta il quadro nazionale dell’applicazione della legislazione razzista e antisemita del 1938 nell’università italiana. L’«arianizzazione» degli atenei si realizza a partire dalla fine degli anni Trenta nel contesto del già esistente processo di fascistizzazione dell’università italiana e si sviluppa poi negli anni successivi del regime e della guerra mondiale producendo conseguenze immediate, di medio e lungo termine sull’intera istituzione. Questa trasformazione delle università italiane in istituzioni razziste e antisemite viene qui indagata, per quanto lo consentano le fonti disponibili, in tutte le sue diverse fasi e aspetti (censimento, espulsioni, sostituzioni, provvedimenti contro gli studenti, materie razziste e politica della razza, reintegro parziale eincompleto ed epurazione dei razzisti nel dopoguerra). Il primo volume dell’opera raccoglie i contributi sulle realtà universitarie di Trieste, Venezia e Padova, Torino (Università e Politecnico), Genova, Firenze, Pisa (con un lavoro specifico dedicato agli studenti pisani) e Siena, Perugia (l’Ateneo e l’Università per Stranieri), Cagliari e Sassari, Palermo, Messina e Catania.

Research paper thumbnail of TAMARA COLACICCO E SIMONA SALUSTRI (a cura di), La difficile transizione. L’università italiana tra fascismo e Repubblica

Bologna, il Mulino, 2022

Concentrandosi sul passaggio dal fascismo alla prima fase della vita repubblicana italiana, il vo... more Concentrandosi sul passaggio dal fascismo alla prima fase della vita repubblicana italiana, il volume affronta uno snodo di fondamentale importanza per gli studi contemporaneistici, scandagliando i meccanismi che hanno permeato dal profondo anche la storia delle università nel XX secolo. I diversi saggi analizzano le spinte verso la democratizzazione e le continuità istituzionali e culturali nella transizione dal regime al dopoguerra, utilizzando le lenti delle epurazioni del personale docente universitario, del ruolo giocato dall’amministrazione alleata e dai diversi attori politici nel rinnovamento del Paese, della collocazione degli accademici italiani all’estero e del complesso dibattito e iter per l’istituzione di un percorso specifico di formazione alla carriera accademica.

Research paper thumbnail of GIAN PAOLO BRIZZI E MASSIMO DONATTINI (a cura di), Conoscere il passato per progettare il futuro. Studi per l'Ottavo Centenario dell'Università di Padova

Bologna, il Mulino, 2022

In occasione dell’ottavo centenario della fondazione dell’Università di Padova (1322-2022), il Ci... more In occasione dell’ottavo centenario della fondazione dell’Università di Padova (1322-2022), il Cisui propone una serie di studi a essa dedicati che coprono un ampio arco cronologico. I saggi prendono in esame studenti e/o docenti dello Studio patavino (il giurista Tiberio Deciani, i matematici Giovanni Poleni e Jacopo Riccati) e umanisti che con l’università hanno avuto rapporti (Giovanni Battista Ramusio) o nella quale hanno partecipato attivamente in qualità di testimone alle lauree (Gian Vincenzo Pinelli); il tentativo fallito dei Gesuiti di insediarsi a Padova con un proprio collegio di pieno esercizio, in aperta concorrenza con le scuole del Bo, allo scopo di contrastare l’interpretazione averroista nell’insegnamento della filosofia; l’organizzazione didattica dello Studio nel Settecento, con particolare riferimento alle riforme e agli insegnamenti privati svolti da alcuni docenti; e infine il patrimonio museale dell’Università di Padova e le sfide connesse alla «terza missione» alle quali oggi esso è chiamato a rispondere.

Research paper thumbnail of MARCO CAVINA (a cura di), L’università davanti alla stregoneria in Europa tra medioevo ed età moderna

Bologna, il Mulino, 2022

Le polemiche sulla stregoneria in Europa fra medioevo ed età moderna furono anche il luogo del co... more Le polemiche sulla stregoneria in Europa fra medioevo ed età moderna furono anche il luogo del confronto fra cultura alta e cultura popolare. In questo volume, diversi studiosi di varie specializzazioni si concentrano sul ruolo delle università ˗ in quanto istituzioni e centri di irradiazione della scienza ˗ nei confronti delle streghe e della caccia alle streghe, sviluppandone nuove e suggestive problematiche storiche. Dalle prove fisiche della stregoneria (il cd. «marchio del diavolo») alle dissertazioni sui crimini attribuiti alla magia, i vari capitoli che compongono il libro offrono un’interessante rassegna di circostanze e mostrano che le varie interpretazioni scientifiche e giuridiche non furono né omogenee né tanto meno scontate.

Research paper thumbnail of ANDREA GARDI E SIMONA NEGRUZZO (a cura di), Sisto V e lo Studio di Fermo. Una università nello Stato della Chiesa

Bologna, il Mulino, 2022

La celebrazione del quinto centenario della nascita di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti, ha... more La celebrazione del quinto centenario della nascita di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti, ha costituito l’occasione per riunire in questo volume alcune ricerche che hanno ricostruito la straordinaria ricchezza di istituti di istruzione superiore nello Stato della Chiesa nel corso dell’età moderna: undici università, sei delle quali insediate nell’attuale territorio della regione marchigiana, un primato rimasto ineguagliato fino al XX secolo. Al centro delle ricerche che compongono il volume vi è lo Studio di Fermo, rifondato da Sisto V (1585), che, declassato dopo due secoli a liceo, ha continuato a esercitare nella città e nel territorio circostante un’influenza culturale che ha consentito a Fermo di ristabilire, in anni recenti, i contatti con gli studi universitari e ottenere dall’Unesco l’importante riconoscimento di «Città dell’apprendimento».

Research paper thumbnail of ANDREA MARIUZZO, La lunga strada per il dottorato. Il dibattito sulla formazione alla ricerca in Italia

Bologna, il Mulino, 2022

Frutto della moderna professionalizzazione del lavoro accademico nella seconda metà dell’Ottocent... more Frutto della moderna professionalizzazione del lavoro accademico nella seconda metà dell’Ottocento e delle trasformazioni socio-culturali alla base dell’università di massa, nella forma acquisita nel contesto statunitense il dottorato di ricerca si è diffuso internazionalmente nel corso del Ventesimo secolo, affermandosi come il percorso standard di formazione alla ricerca e alla docenza universitaria.
In Italia, però, la sua introduzione avvenne solo in occasione delle riforme dei primi anni Ottanta, e questo sebbene nel dibattito pubblico nazionale la necessità di riformare e modernizzare la selezione e le carriere universitarie sia stata costantemente un tema emergente. Indagando sulle ragioni di lungo periodo di questo ritardo, si possono individuare molti aspetti caratterizzanti nel rapporto tra istruzione superiore, ricerca scientifica e società, che spesso sono alla radice anche delle attuali criticità nelle politiche universitarie.

Research paper thumbnail of LUIGIAURELIO POMANTE, L’Università della Repubblica (1946-1980). Quarant’anni di storia dell’istruzione superiore in Italia

Bologna, il Mulino, 2022

Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il volume intende lumeggiare l... more Sulla scorta di una larga messe di fonti archivistiche e a stampa, il volume intende lumeggiare la storia dell’Università e dell’istruzione superiore in Italia in età repubblicana. Attraverso l’analisi del fecondo dibattito politico e accademico sviluppatosi nel nostro Paese a partire dall’immediato secondo dopoguerra e ripercorrendo la complessa e intricata evoluzione del quadro normativo fino agli anni Ottanta del Novecento, l’autore ricostruisce in maniera agile ma con dovizia di particolari le tappe più significative del sistema universitario della Penisola, dalle mancate riforme proposte dai ministri Gonella e Gui alle liberalizzazioni del 1969 con il lento ma graduale passaggio dall’università d’élite all’università di massa, fino al Decreto Presidenziale n. 382 del 1980 che, di fatto, tra luci e ombre, dopo anni di intense e accese controversie, ha gettato le basi concrete per l’Università dei nostri giorni.

Research paper thumbnail of GIAN PAOLO BRIZZI, CARLA FROVA, FERDINANDO TREGGIARI (a cura di), Fonti per la storia delle popolazioni accademiche in Europa / Sources for the History of European Academic Communities - X Atelier Héloïse

Bologna, il Mulino, 2022

Il network Héloïse, impegnato da oltre dieci anni nel coordinamento di progetti e ricerche sulle ... more Il network Héloïse, impegnato da oltre dieci anni nel coordinamento di progetti e ricerche sulle popolazioni universitarie dal medioevo fino ai nostri giorni, rivolge qui l'attenzione al tema della documentazione utile allo svolgimento di ricerche prosopografiche. Avvalendosi degli strumenti e dei metodi propri delle Digital humanities, le informazioni desunte dagli archivi universitari sono state progressivamente arricchite attingendo ai libri amicorum degli studenti, a fonti giudiziarie, alla memorialistica, ai registri delle professioni di fede, alla documentazione e alla stampa prodotta dalle associazioni dei docenti, ai periodici e ai numeri unici promossi dagli studenti, ai necrologi, alla documentazione fotografica. Il confronto fra l'utilizzo di queste fonti secondarie, che emerge dalle ricerche svolte o in corso in vari Paesi, costituisce il tema proposto dalle esperienze qui presentate.

Research paper thumbnail of PINELLA DI GREGORIO (a cura di), Per una storia dell’Università di Catania. Culture scientifiche, élites locali e territorio tra età moderna e contemporanea

Bologna, il Mulino, 2021

Fondata nel 1434, l’Università di Catania ha da subito instaurato un dialogo culturale e politico... more Fondata nel 1434, l’Università di Catania ha da subito instaurato un dialogo culturale e politico, talvolta contraddittorio, con le élites locali, assumendo via via una sua centralità non solo come elemento di produzione della conoscenza, ma anche come luogo di formazione dei ceti dirigenti cittadini. Un ruolo che si è accentuato dopo l’unificazione del Paese, malgrado alcune politiche governative sull’istruzione abbiano talvolta messo a repentaglio l’esistenza stessa dell’ateneo. Agli inizi del Novecento l’Università si era ormai ritagliata un profilo accademico che ne aveva aumentato il prestigio sul piano nazionale, svolgendo, certamente insieme ad altre agencies, un ruolo decisivo nei processi di nation-building dei ceti locali, contribuendo alla crescita civile, culturale ed economica non solo della città etnea ma dell’intera Sicilia orientale.

Research paper thumbnail of ANDREA PADOVANI, L'insegnamento del diritto a Bologna nell'età di Dante

Bologna, Il Mulino, 2021

La storia dell'Università di Bologna tra gli ultimi decenni del Duecento e il Trecento-se si escl... more La storia dell'Università di Bologna tra gli ultimi decenni del Duecento e il Trecento-se si escludono ricerche pregevoli, ma settoriali-non è stata studiata come pur meriterebbe, per responsabilità, principalmente, di Friederich Karl von Savigny, che nella sua «Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter» a metà Ottocento bollò quell'età come un periodo di decadenza rispetto all'altra che, da Irnerio ad Accursio, l'aveva preceduta. In realtà, la scuola dei postaccursiani e poi dei commentatori sviluppò un pensiero di alto profilo che, nel confronto con le scuole contemporanee dei logici, dei medici e filosofi bolognesi, si segnala per un'approfondita riflessione sul metodo esegetico che, sotto alcuni aspetti, già annuncia la rivoluzione scientifica del mondo moderno.

Research paper thumbnail of DAMIGELA HOXHA E FRANCESCO MASTROBERTI (a cura di), Storie interrotte. I docenti dell'Università di Bari e le leggi antiebraiche

Bologna, il Mulino, 2021

Il volume si propone di illustrare l'impatto delle leggi antiebraiche sul corpo docente dell'Univ... more Il volume si propone di illustrare l'impatto delle leggi antiebraiche sul corpo docente dell'Università di Bari. I singoli contributi ricostruiscono, con ricchezza di dettagli e sulla base di fonti edite e inedite, l'applicazione della legislazione razziale fascista nell'ateneo pugliese. Ne emerge con nettezza un quadro accademico complesso e vivace in cui i conformismi e le supine adesioni sono compensati dalla più o meno esplicita resilienza alle politiche imposte dal regime. Attraverso le storie interrotte dei docenti ebrei Ladislao Brüll, Bruno Foà, Renzo Fubini e Giorgio Tesoro-a cui il Magnifico Rettore Antonio Felice Uricchio ha ufficialmente intitolato nel 2019 aule dell'ateneo-è possibile leggere un'intera stagione della giovane università barese, pomposamente intitolata nel 1925 a Benito Mussolini.

Research paper thumbnail of DANIELA NOVARESE, ENZA PELLERITI, VITTORIA CALABRÒ, PATRIZIA DE SALVO E CARMEN TRIMARCHI (a cura di), Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società. Studi per Andrea Romano

Bologna, Il Mulino, 2020

Immaginata in ideale continuità con il volume «Università “contro”? Il ruolo degli atenei negli... more Immaginata in ideale continuità con il volume «Università “contro”? Il ruolo degli atenei negli ordinamenti in crisi», che raccoglie gli atti dell’omonimo Convegno internazionale tenutosi a Messina nel dicembre 2018, la presente opera collettanea, nel celebrare Andrea Romano, professore emerito dell’Ateneo peloritano e storico delle istituzioni universitarie, ne vuole ricordare anche le ulteriori, molteplici direttrici di ricerca. Il volume, aperto da alcuni «ritratti», risulta articolato in cinque sezioni (Le istituzioni e la storia, Storia, politica e società, Il diritto e la storia, Questioni di diritto, Università, scuole, saperi), corrispondenti ad altrettanti interessi del Maestro, nelle quali studiosi di generazioni diverse, provenienti da differenti ambiti scientifico-disciplinari, hanno voluto ricordare, attraverso i loro contributi, la lunga e prestigiosa carriera accademica di Andrea Romano. Storico del diritto e delle istituzioni, a lungo
preside della Facoltà di Scienze politiche, segretario generale del Centro di documentazione per la storia dell’Università di Messina, Andrea Romano, medaglia d’oro del Senato accademico dell’Ateneo di Danzica, è stato insignito, nel 1998, del dottorato honoris causa in Scienze sociali di quell’Università. Tra il 2000 e il 2018 ha ricevuto la laurea honoris causa dagli atenei di Cordoba, Mariupol, «Rey Juan Carlos« di Madrid, «El Salvador» (Argentina). La comunità accademica, italiana e internazionale, ha inteso così onorare un intellettuale curioso, un lettore appassionato, un docente attento alla qualità della didattica e sensibile ai temi dell’internazionalizzazione, un Maestro severo quanto generoso.

Research paper thumbnail of ETTORE DEZZA, STEFANO COLLOCA (a cura di), Giasone del Maino (1435-1519) Diritto, politica, letteratura nell'esperienza di un giurista rinascimentale

Bologna, il Mulino, 2020

Autore di fama europea, Giasone del Maino è tra i massimi esponenti della prestigiosa tradizione ... more Autore di fama europea, Giasone del Maino è tra i massimi esponenti della prestigiosa tradizione giuridica dell'Università di Pavia. Vissuto in anni di forti trasformazioni politiche e culturali, egli ne è interprete come giurista, letterato, diplomatico e testimone della temperie rinascimentale. Come giurista, vanta una prestigiosa carriera svolta negli atenei di Pavia, Padova e Pisa. La sua ricca produzione, tradizionale nelle forme, è ravvivata da una profonda cultura umanistica, e rappresenta un punto fermo per il pensiero giuridico europeo. Come letterato, si distingue nell'attività oratoria: le sue orationes assurgono a modello di questa tipologia letteraria, e talora si ricollegano alla sua attività diplomatica. Giasone coltiva peraltro una pluralità di forme di scrittura e di interessi culturali, dimostrando quella molteplicità di visioni tipica del clima intellettuale dell'epoca. Come diplomatico, partecipa a delicate missioni anche fuori d'Italia ed entra in rapporto con i protagonisti delle vicende politiche del tempo. Numerosi sono stati i suoi allievi, punte di diamante di una compagine studentesca di respiro europeo, consapevole delle nuove sensibilità culturali. Tra essi spicca Andrea Alciato.

Research paper thumbnail of ELISA PATERGNANI, Gli insegnamenti matematici nelle Scuole militari in Italia da Eugenio di Savoia a Napoleone

Bologna, Il Mulino, 2020

La storia degli insegnamenti matematici non può prescindere dalle Scuole militari create nel cors... more La storia degli insegnamenti matematici non può prescindere dalle Scuole militari create nel corso del XVIII secolo, nel contesto dei grandi conflitti europei. Il presente volume, partendo da quelli impartiti nei collegi di educazione dei secoli XVI-XVII, si propone di fornire uno sguardo d’insieme sull’articolazione dei programmi di tali studi nelle principali Scuole militari italiane istituite a Torino, Napoli e Verona nel corso del Settecento, rimodulate in età napoleonica sulla base dei modelli francesi. Per quest’ultimo periodo l’attenzione si sposta agli istituti di Alessandria, Modena e Pavia e alla Scuola politecnica e militare di Napoli. L’analisi dei programmi di studio, dei manoscritti dei corsi, dei manuali a stampa e dell’attività didattica impartita dai docenti che insegnarono in quelle scuole (Lagrange, Papacino d’Antoni, Lorgna, Niccolò Di Martino, solo per citarne alcuni) fa emergere un capitolo importante della storia di questa disciplina in Italia, anticipando un modello didattico che sarà applicato negli istituti di istruzione tecnica dell’Ottocento.

Research paper thumbnail of De modo studendi in iure II - Fra tradizione e riforma: lo studio del diritto nella prima modernità - Colloquio di studi, Verona, 12-13 dicembre 2024

De modo studendi in iure II Fra tradizione e riforma: lo studio del diritto nella prima modernità

Research paper thumbnail of Le università e le acque: studio, controllo, tutela - workshop Teams 18 ottobre 2024 ore 15

Incontro preliminare finalizzato al monografico degli “Annali di storia delle università italiane... more Incontro preliminare finalizzato al monografico degli “Annali di storia delle università italiane” di giugno 2025

Research paper thumbnail of Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e il governo del sistema universitario in età repubblicana - convegno di studi Macerata 30-31 maggio 2024

Research paper thumbnail of Database per lo studio delle popolazioni accademiche in Italia - workshop Bologna 7-8 marzo 2024

Carla FROVA (Università Sapienza di Roma), Per una prosopografia dell'università di Roma in età t... more Carla FROVA (Università Sapienza di Roma), Per una prosopografia dell'università di Roma in età tardomedievale e moderna Paolo BROGGIO (Università Sapienza di Roma), I collegi degli ordini religiosi a Roma in età moderna: verso una ricognizione della popolazione studentesca Paolo ROSSO, Paola NOVARIA (Università di Torino), Protocolli notarili, rotuli, cataloghi, atti pubblici. Fonti per la repertoriazione dei laureati nello Studio torinese tra Quattrocento e Settecento Daniela BUCCOMINO (Università Statale di Milano), La laurea in diritto nello Studium Papiense (secc. XVI-XVIII).

Research paper thumbnail of "Ringraziando fascisticamente". Cronache di ordinaria quotidianità nelle carte d'archivio delle Università del Ventennio - convegno Messina 5-7 febbraio 2024

Research paper thumbnail of L'Università nelle letterature - convegno Bologna, 14-15 dicembre 2023

Research paper thumbnail of Università e Sport - workshop Teams giovedì 9 novembre 2023 ore 14.30

Research paper thumbnail of XII Atelier Héloïse - Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza (Torino, 25-27 ottobre 2023)

XII Atelier Héloïse - Digital approaches to university cultural heritage. Objects, collections, and places of knowledge production

Research paper thumbnail of La memoria ritrovata. Il patrimonio archivistico dell'Università di Messina, tra esigenze di conservazione e prospettive di ricerca - giornate di studio, Messina, 4-5 maggio 2023

Research paper thumbnail of La riforma Gentile e la sua eredità - convegno, Alghero, 3-5 novembre 2022

Research paper thumbnail of I conti delle università. I salari dei professori universitari tra medioevo ed età moderna - Seminario 15 settembre 2022

I conti delle università. I salari dei professori universitari tra medioevo ed età moderna link: ... more I conti delle università. I salari dei professori universitari tra medioevo ed età moderna link: https://tinyurl.com/yc5v3vm4

Research paper thumbnail of Giuseppe Salvioli. Storico e giurista nelle università fra XIX e XX secolo - convegno 10 dicembre 2021

Research paper thumbnail of Sisto V e l'antica Università di Fermo - Giornata di studi 19 novembre 2021

Giornata di studi dedicata a Sisto V e l'antica Università di Fermo, che si svolgerà a Fermo nel ... more Giornata di studi dedicata a Sisto V e l'antica Università di Fermo, che si svolgerà a Fermo nel Palazzo dei Priori venerdì 19 novembre 2021 dalle ore 8.30 alle 13, nell'ambito delle celebrazioni per la ricorrenza del cinquecentenario dalla nascita del pontefice marchigiano.

Research paper thumbnail of Protagonism, activism and women’s networks in universities in the contemporary age - workshop 25 October 2021

Protagonism, activism and women's networks in universities in the contemporary age link: https://... more Protagonism, activism and women's networks in universities in the contemporary age link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/ 19%3ameeting_MTIyMGY4N2UtMDQ3OC00M2U3LTg0MDktNzJiMTRlYTQwOTA3%40thread.v2/0? context=%7b%22Tid%22%3a%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22%2c%22Oid%22%3a%2256c35cc7-4425-4fb1-97d3-1e9fe5595ede%22%7d

Research paper thumbnail of L'università davanti alla stregoneria in Europa tra medioevo ed età moderna - webinar 2-3 settembre 2021

Universities and Witchcraft in Europe between the Middle Ages and the Early Modern Period

Research paper thumbnail of «De modo studendi in iure» - webinar UNIVR 28 maggio 2021

Colloquio di studi/webinar - 28 maggio 2021, dal titolo: «De modo studendi in iure. Trattati di "... more Colloquio di studi/webinar - 28 maggio 2021, dal titolo: «De modo studendi in iure. Trattati di "pedagogia giuridica" nell'Università del Quattrocento». Il convegno è dedicato all'approfondimento di una particolare forma di opere nate in ambito universitario e dirette agli studenti di giurisprudenza del tardo Medioevo per fornire loro consigli su come organizzare al meglio la loro vita universitaria e sul più efficace metodo di studio da adottare.
Il convegno è organizzato dalla Cattedra di Storia del diritto medievale e moderno (Prof. Giovanni Rossi) del Dip. di Scienze giuridiche dell'Università di Verona ed ha il patrocinio del "Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane"-CISUI (Bologna).

Research paper thumbnail of Dixième Atelier Héloise // Tenth Workshop Heloise - 29-30 March 2021

L'Europa delle Università: contesti comuni e peculiarità locali attraverso l'esame delle fonti (o... more L'Europa delle Università: contesti comuni e peculiarità locali attraverso l'esame delle fonti (origini - XX secolo) // Universities in Europe: common contexts and local peculiarities through source analysis (origins - XX century)

Research paper thumbnail of Università in Europa Centro-Orientale nel secondo Novecento. Istituzioni, docenti e studenti prima e dopo il 1989

Research paper thumbnail of Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche

Research paper thumbnail of Ebrei e università - Jews and University

Research paper thumbnail of Call for papers per il convegno internazionale "Università e giustizia penale nel XX secolo"

Scadenza invio proposte: 30 novembre 2024

Research paper thumbnail of Recensione Fonti per la storia delle popolazioni accademiche (L. Kosthorst in QFIAB 103 2023)

Research paper thumbnail of Recensione Padovani, L’insegnamento del diritto (P. Rosso in ASUI 26/2, 2022)

Research paper thumbnail of Recensione Storie interrotte (N. Mbaye in ASUI 25/2, 2021)

Research paper thumbnail of Recensione Giasone del Maino (D. Hoxha in ASUI 26/1, 2022)

Research paper thumbnail of Recensione Patergnani, Gli insegnamenti matematici (M.A. Raspanti in ASUI 25/2, 2021)

Research paper thumbnail of Recensione Costruire le università (M. Savorra in ASUI 25/1, 2021)

Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte po... more Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche, a cura di

Research paper thumbnail of Recensione Università contro (F. Colao in ASUI 24/2, 2020)

Research paper thumbnail of Recensione Filippo Maria Renazzi (P. Maffei in Studi senesi 131 2019)

Giurista e storico, personaggio di vasta cultura e dai multiformi interessi, professore per oltre... more Giurista e storico, personaggio di vasta cultura e dai multiformi interessi, professore per oltre un trentennio alla Sapienza, avvocato, sottosegretario della Fabbrica di San Pietro, il nome di Filippo Maria Renazzi (1745-1808) è notissimo presso i cultori di storia dell'Università di Roma, sulle cui vicende dal XIII secolo ai suoi giorni egli scrisse una voluminosa opera, tuttora indispensabile e ricchissima miniera di informazioni; ed è altrettanto noto presso gli storici delle scienze penalistiche per i suoi Elementa iuris criminalis. Con la silloge di studi che qui si presenta i curatori, forti della loro approfondita conoscenza del personaggio, dell'ambiente romano, della storia delle università e dell'epoca in cui operò, hanno saputo stimolare ricerche che toccassero i molti aspetti della sua poliedrica attività. Ne sono nati diciotto contributi organizzati in tre parti e preceduti da un'ampia e doviziosa Introduzione dei curatori (pp. 9-18). Nella prima parte sono riuniti i sei contributi riguardanti "L'intellettuale, il letterato, il politico". Damigela Hoxha analizza minutamente, con ampia documentazione inedita, le origini bolognesi della famiglia: Da Pizzocalvo a Roma. La famiglia Renazzi fra XVII e XVIII secolo (pp. 21-32). Marina Caffiero, Filippo Maria Renazzi e la politica culturale nella Roma del secondo Settecento: personaggi e istituzioni (pp. 33-42), colloca lo studio storico del Renazzi sui maggiordomi pontifici e la sua partecipazione al periodico "Efemeridi letterarie" nell'ambiente intellettuale del pontificato di Pio VI Braschi, caratterizzato da una commistione fra modernità e tradizione. Rosanna Alhaique Pettinelli si occupa di Filippo Maria Renazzi umanista e membro dell'Accademia dell'Arcadia (pp. 43-52), vagliandone i rapporti con l'ambiente letterario e le riflessioni sull'influenza della poesia sulla morale. Marina Formica tratta di Filippo Maria Renazzi: suddito, cittadino, politico, consigliere (pp. 53-72), valutandone l'adesione alla Repubblica romana, le inquietudini politiche, l'insoddisfazione per lo stato della Sapienza. Assunta Di Sante approfondisce gli aspetti legati a La Basilica Vaticana e il Palazzo Apostolico: Filippo Maria Renazzi, un «rivoluzionario» segretario e presidente per la Fabbrica di San Pietro (1785-1799) (pp. 73-89), con nuovi scavi archivistici e un'inedita documentazione sulla benefica e operosa presidenza del Renazzi, che non solo raccolse e riordinò la normativa sulla Fabbrica ma fu capace anche di innovazioni economiche. In questa veste di presidente, dedicò le sue competenze di storico alla biografia di un grande maestro carpentiere, come ci racconta Nicoletta Marconi, Il contributo di Filippo Maria Renazzi alla seconda edizione di Castelli e Ponti di maestro Nicola Zabaglia (Roma, 1824): propaganda e divulgazione tecnica nella Fabbrica di San Pietro in Vaticano (pp. 91-108). La seconda parte, che raccoglie sette articoli su "Il giurista e il docente", è dedicata a quelle che sono forse state le due attività che maggiormente assorbirono il nostro personaggio. Paolo Alvazzi del Frate si interroga sulla relazione fra Filippo Maria Renazzi e l'Illuminismo giuridico (pp. 111-125), mettendone in evidenza l'impostazione moderata. Maria Gigliola di Renzo Villata, Alle origini degli Elementa: quali i «semina castae, veraeque criminalis scientiae»? (pp. 127-160), offre un'ampia disamina sulla varietà delle fonti dottrinali che so-RECENSIONI

Research paper thumbnail of Recensione L'insegnamento del diritto (S. Abis in ASUI 24/1, 2020)

Un testo nel complesso importante che fornisce un utile strumento per lo studio della storia dell... more Un testo nel complesso importante che fornisce un utile strumento per lo studio della storia dell'esclusione degli ebrei dagli atenei italiani. Un quadro quest'ultimo che è finalmente in via di completamento anche grazie alla pubblicazione degli atti del convegno internazionale Le conseguenze delle Leggi razziali del 1938 sulle università italiane, in cui è presente anche una sintesi del lavoro di Graffone.

Research paper thumbnail of Recensione Flamigni, Professori e università (E. Pelleriti in ASUI 24/1, 2020)

Research paper thumbnail of Recensione Le università e la Riforma (D. Solfaroli Camillocci in ASUI 24/1, 2020)

Research paper thumbnail of Recensione La nascita delle università di Stato (D. Buccomino in ASUI 23/1, 2019)

Research paper thumbnail of Recensione Mattone, Storia della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari (M. Cavina in ASUI 21/2, 2017)

Research paper thumbnail of Recensione Cianferotti, 1914. Le università italiane e la Germania (R. Ferrante in ASUI 21/1, 2017)

Research paper thumbnail of Presentazione del libro di di David A. Lines "The Dynamics of Learning in Early Modern Italy. Arts and Medicine at the University of Bologna"

Bologna, Università di Bologna, DiSCi, 12 ottobre 2023

Research paper thumbnail of CFP XII Atelier Héloïse Torino, 25-27 ottobre 2023 Digital Approaches to University Cultural Heritage. Objects, Collections, and Places of Knowledge Production

Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi ... more Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza

Research paper thumbnail of L'UNIVERSITÀ DAVANTI ALLA STREGONERIA in Europa tra medioevo ed età moderna UNIVERSITIES AND WITCHCRAFT in Europe between the Middle Ages and the Early Modern Period

Research paper thumbnail of Costruire le universita

Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte po... more Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche a cura di Marzio Achille Romani, Annamaria Monti, Ornella Selvafolta, Andrea Silvestri Bologna, il Mulino, 2020, 227 pp., ISBN 978-88-15-28776-2 L'insediamento o l'ampliamento di una università in un contesto cittadino è frutto di precise scelte politico-amministrative e comporta esiti di diversa natura che attengono non solo all'assetto urbano, ma anche all'economia e alla società locali. Si tratta di un intervento che presenta connotazioni differenti a seconda del momento storico in cui avviene e della città che ne è protagonista, del suo peculiare sviluppo urbano, del tessuto socioeconomico e socio-culturale che la connota, ed è funzione della domanda di saperi e di competenze, che a loro volta danno vita a processi innovativi in grado di influenzare lo sviluppo del mondo economico locale e nazionale. «Tout se tient», dunque: storia della città e storia dell'università vanno in parallelo. L'università trasforma la città e la città trasforma l'università. Così nella Roma degli anni '30 il regime celebra i suoi fasti con l'erezione della nuova città universitaria e nello stesso periodo a Milano vedono la luce un nuovo Politecnico, una nuova Bocconi, una nuova Cattolica, mentre la Regia individua nella Ca' Granda la futura sede per le Facoltà umanistiche. Quella di Milano è una storia esemplare; storia che, soprattutto nei vent'anni che seguono la nascita della Repubblica, si ripete -sia pure in sedicesimo -in diverse città italiane. Fra queste, Messina, Bologna, Trento, Pavia, Urbino, Trieste, Verona sono i luoghi presi in considerazione nei contributi presenti in questo volume.

Research paper thumbnail of Politica e istruzione alla corte di Ranuccio Farnese: i gesuiti Mario Bettini e Jean Verviers. Gesuiti e Università in Europa (secoli XVI-XVIII), a cura di G.P. Brizzi e R. Greci, Bologna, Clueb, 2003, pp. 213-242.

CLÜEB Politica e istruzione alla corte di Ranuccio Farnese: i gesuiti Mario Bettini e Jean Vervie... more CLÜEB Politica e istruzione alla corte di Ranuccio Farnese: i gesuiti Mario Bettini e Jean Verviers* Denise Aricò I. 1. Nel dicembre del 1622, il gesuita Mario Bettini, nel trasmettere ad un amico le notizie richieste sull'Università di Parma, si soffermava sul momento di splendore presente, seguito ad un periodo di disordine civile che aveva coinvolto anche le istituzioni universitarie. A ventanni dalla rifondazione dello Studio voluta da Ranuccio Farnese, l'idea di una rinascita cittadina corrispondeva ad una realtà di fatto e il gesuita petroniano si esprimeva coi toni di chi ha vissuto un'entusiasmante avventura, ricordando Annibale Marescotti, invitato dal duca alla cattedra di legge, Sforza degli Oddi, che lo coadiuvava nelle letture serali, Paolo Curialti da Tossignano e Alessandro Recordati, con Giovanni Talentoni primi professori di medicina; ad essi aggiungeva Bernardino Cattaneo, che aveva avuto l'incarico di commentare le Pandette. Dopo la rassegna di queste personalità che, come «vere colonne vennero a rifare questa Università», Bettini passava al rinnovato Collegium dei teologi e a quello prestigioso dei Nobili, per precisare che anche i padri della Compagnia avevano collaborato alla realizzazione del progetto ducale, e ben 41 di loro «addottorano e leggono in questa Università». L'elenco, escludendo i nomi dei «forestieri», puntava l'attenzione sui bolognesi e annoverava il padre Valerio Gessi, lettore di casi; Giuseppe Biancani, insegnante di matematica e autore di opere assai note e Girolamo Serravalle, docente di filosofìa e poi di teologia. Né l'inventario poteva considerarsi completo senza la menzione di Bettini stesso che, anzi, rivendicava con orgoglio la tempestività della propria chiamata, ricordando che «quando misero su di nuovo la lezione della filosofìa morale, diedero a me questo carico e séguito ancora in questa lettura ordinaria di morale» 1 .

Research paper thumbnail of Presentazione del volume "L'università in tempo di crisi. Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento, da Bologna all'Europa", a cura di Berardo Pio, Riccardo Parmeggiani

Research paper thumbnail of L’emigrazione «religionis causa» dalla Penisola e gli studi superiori in Italia: il caso di uno studente protestante in incognito all’Università di Padova

Research paper thumbnail of Seminario di alti studi Paolo Prodi 1517. Le università e la Riforma

Research paper thumbnail of The biography of a professional community. The Online Biographical Dictionary of History  Professors

Research paper thumbnail of (2016, 22 Oct, Perugia) 'The 15cBOOKTRADE project and its databases and web applications' presented at the VI Workshop Heloise

The visualisation of the reception of university texts printed in the 15th century (C. Dondi) Uni... more The visualisation of the reception of university texts printed in the 15th century (C. Dondi)
University texts printed in the 15th century: their production and transmission in print (MA Panzanelli Fratoni)

Research paper thumbnail of L'arcidiacono bolognese tra Chiesa, città e Studium

tel. 051 224113 cell. 329 17 25 430 Convegno internazionale di studi L'università in tempo di cri... more tel. 051 224113 cell. 329 17 25 430 Convegno internazionale di studi L'università in tempo di crisi Revisioni e novità dei saperi e delle istituzioni nel Trecento, da Bologna all'Europa 29-31 ottobre 2015 Dipartimento di Storia Culture Civiltà P.zza San Giovanni in Monte, 2 Bologna Programma del convegno GiovEdì 29 oTToBRE ore 15,30 -Apertura lavori ivano dionigi (Rettore dell'Università di Bologna)