Denise Aricò | Università di Bologna (original) (raw)

Uploads

Papers by Denise Aricò

Research paper thumbnail of Denise Aricò, Le «sudate fatiche» di un «viaggiatore vulcanista». I ‘Viaggi alle due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino’ di Lazzaro Spallanzani,

La cultura del viaggio tra Adriatico e Mediterraneo nel Settecento, Atti del Convegno CISVA, Bari maggio 2024, a cura di Patrizia Guida, Oriana Bellissimo, Giovanna Scianatico, Edizioni digitali del Cisva, pp. 39-58, 2024

Research paper thumbnail of III Recensioni - Alcesti o sia l'amor sincero

Studi E Problemi Di Critica Testuale, 2001

Research paper thumbnail of La ‘tragica storia’ di Filippa catanese: aspetti e forme del ‘De casibus virorum illustrium’ nel Seicento.

Studi Sul Boccaccio, 2007

È ora disponibile l'ed. critica del Théâtre complet di Matthieu, a cura di L. Lobbes, presso l'ed... more È ora disponibile l'ed. critica del Théâtre complet di Matthieu, a cura di L. Lobbes, presso l'editore parigino H. Champion, 2007. LA 'TRAGICA STORIA' DI FILIPPA CATAÑESE 20I Enrico IV, la storia tragica cercò di assecondare i gusti di un pubblico più preparato, evitando gli stridenti contrasti fra il tragico e il comico, per i toni più cupi e fatali della tragedia, riscoprì la struttura dei recueils, evitando i racconti isolati e la cornice boccaccesca 7. Furono soprattutto Les histoires mémorables et tragiques de nostre temps di François de Rosset, licenziate nella versione ampliata e definitiva nel 1619, a consacrare la fortuna secentesca del genere, che manteneva il carattere della brevità, un movimento lineare, ricco di colpi di scena, ma privo di azioni secondarie, per non disorientare il lettore e, soprattutto, lo schema tripartito, imperniato sulla legge dell'infrazione punita 8. Non meraviglia l'interesse di Matthieu per la storia di Filippa: essa era stata già costruita dal Boccaccio come una violazione del patto sociale, secondo lo schema dell'infrazione e del giusto castigo 9 e si richiamava molto opportunamente ai casi narrati da Bénigne Poissenot nell'Ex (1583), dove una giornata era dedicata alla trattazione del tema «de la fidélité des Courtisans envers leur Prince, ou de la grande obeissance des subjects envers leurs supérieur» e sulla dipendenza tra sovrani e vassalli 10. Matthieu, convinto della funzione paradigmatica della storia, per cui la scienza dello Stato si apprende dallo studio degli avvenimenti preteriti, nel quadro di una patologia civile generale si era spinto a concludere che anche i grandi sottostan

Research paper thumbnail of Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono». Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti, in «Nuova Antologia Militare», 4, 2023, fascicolo 15, Storia Militare Moderna, a cura di Virgilio Ilari, pp. 515-568

Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono». Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti, in «NAM», 4, 2023, fasc. 15, Storia Militare Moderna, a c. di Virgilio Ilari, pp. 515-568, 2023

Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono» Eloquenza politica e retorica milita... more Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono» Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti d1 DeniSe aricò aBStract. The essay investigates the modern notion of 'eloquence' in the writings of Francesco Algarotti. The starting point is offered by the story of a diplomatic incident that took place between Venice and the Sublime Porta in 1722 in Constantinople, where Giovanni Emo was bailo. The capacity of mediation shown by the Venetian politician initiates a reflection on the new communicative codes of the Eighteenth Century observed above all in the light of Discorsi militari where the word-action nexus illuminates the speeches and electoral proclamations of politicians and soldiers such as George Anson, William Pitt, up to Charles XII of Sweden and Frederick II of Prussia, designed by Algarotti as media stars, interested in modelling and gaining public approval.

Research paper thumbnail of Riscritture barocche. 'Nenia' e 'Tumulus' in documenti inediti del Seicento bolognese, in «Il Carrobbio», XXV, 1999, pp. 75-95

Riscritture barocche. 'Nenia' e 'Tumulus' in documenti inediti del Seicento bolognese, 1999

Research paper thumbnail of Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente', a cura di Patrizia Lùperi, Roma, AIB, 2021

Research paper thumbnail of Il patetico grottesco: la 'Gerusalemme liberata' bolognese di Giovan Francesco Negri, in «Studi Secenteschi», XXVI, 1985, pp. 177-207

Il patetico grottesco: la 'Gerusalemme liberata' bolognese di Giovan Francesco Negri, 1985

Research paper thumbnail of Ragionare «sobriamente» e osservare con «intemperanza». Malattia e ricerca medica nelle riflessioni scientifiche di Francesco Algarotti, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 53, no. 3, giugno 2022, 'Malattie, epidemie, dicerie', a c. di M. Dondi, P. Sorcinelli, M. Veglia, pp. 1-21.

Ragionare «sobriamente» e osservare con «intemperanza». Malattia e ricerca medica nelle riflessioni scientifiche di Francesco Algarotti, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 53, no. 3, giugno 2022, 'Malattie, epidemie, dicerie', a c. di M. Dondi, P. Sorcinelli, M. Veglia, pp. 1-21.

Ragionare «sobriamente» e osservare con «intemperanza». Malattia e ricerca medica nelle riflessioni scientifiche di Francesco Algarotti,, 2022

In quest'anamnesi medica eterodossa inseriva «la conversazione con le Muse» sugli autori predilet... more In quest'anamnesi medica eterodossa inseriva «la conversazione con le Muse» sugli autori prediletti, cui aggiungeva gli esercizi prescritti dall'ippoterapia: «Posi adunque tutti i ricettarj sotto la sella di un cavallo, e da qualche tempo in qua cavalco un pajo d'ore quasi ogni mattina. E già godo d'aver trovato vero quel detto di Plinio: equitatio stomacho, et costis utilissima; e quello aforisma del Sidenamio, che il cavallo è la china degl'ipocondriaci. Il più delle volte a rendere più dolce il rimedio ci vado in compagnia di qualche amico, e se non altri, ho la compagnia delle muse 9 .»

Research paper thumbnail of «Illustrare» la guerra «con la riga e il compasso». Algarotti e i ‘Commentari’ di Cesare del Palladio, «Lettere Italiane», LXVI, 2014, pp. 419-439

«Illustrare» la guerra «con la riga e il compasso». Algarotti e i ‘Commentari’ di Cesare del Palladio, 2014

Research paper thumbnail of Francesco Algarotti e l’ ‘Art de la Guerre’ di Federico di Prussia, «Filologia e Critica», XXXV, 2010, 2-3, Per Giorgio Fulco in memoriam, pp. 325-341.

Francesco Algarotti e l’ ‘Art de la Guerre’ di Federico di Prussia, 2010

Research paper thumbnail of Ragionare di guerra nella «scuola di Marte». Algarotti a Potsdam, Atti del Convegno Internazionale, Como, 2-6 novembre 2011, Francesco Algarotti (1712-1764), illuminista, cosmopolita, amico di Federico il Grande, a c. di B. Wehinger e G. F. Frigo, Potsdam, Wehrhahn Verlag, 2017, pp. 89-108.

Ragionare di guerra nella «scuola di Marte». Algarotti a Potsdam, Atti del Convegno Internazionale, Como, 2-6 novembre 2011, Francesco Algarotti (1712-1764), illuminista, cosmopolita, amico di Federico il Grande, a c. di B. Wehinger e G. F. Frigo, Potsdam, Wehrhahn Verlag, 2017, pp. 89-108.

Ragionare di guerra nella «scuola di Marte». Algarotti a Potsdam, Atti del Convegno Internazionale del Centro di studio italo-tedesco di ‘Villa Vigoni’, Como, 2-6 novembre 2011, Potsdam, Wehrhahn Verlag, 2017, pp. 89-108., 2017

Research paper thumbnail of Virgilio e la ‘scienza militare’ in un 'Discorso' di Francesco Algarotti, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», LXXVIII, 2009, pp. 97-129.

Virgilio e la ‘scienza militare’ in un Discorso di Francesco Algarotti, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», LXXVIII, 2009, pp. 97-129., 2009

Research paper thumbnail of Rec. di Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente, a c. di P. Lùperi, Presentazione di E. Callegari, Saggio intr. di L. Marquardt (Collana Sezioni regionali AIB Friuli Venezia Giulia, 1, Roma), Associazione Italiana Biblioteche, 2021.

«TECA. Testimonianze editoria cultura arte», XII, 2021, 4, pp. 176-182 ISSN 2240-3604‘Centro di Ricerca in Bibliografia’ CERB https://centri.unibo.it/cerb/it, 2021

Research paper thumbnail of Manoscritti, fogli volanti, ragguagli a stampa. Le metamorfosi del testo nelle riflessioni di Roger Chartier, in 'History of Education & Children’s Literature' (HECL), Dec. 1, 2008, pp. 413-438.

Ci sono studiosi che per l'ampiezza della loro biblioteca mentale e l'impiego di un'attrezzatura ... more Ci sono studiosi che per l'ampiezza della loro biblioteca mentale e l'impiego di un'attrezzatura ermeneutica tanto originale quanto rigorosa, catturano subito l'attenzione del lettore e lo coinvolgono nell'avventura di un viaggio che annulla le tranquille certezze dei luoghi comuni, per portare alla luce livelli ignorati dei testi. È il caso di Roger Chartier, directeur d'études all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, autore di studi fondamentali sull'editoria (In scena e in pagina: editoria e teatro in Europa tra XVI e XVIII secolo, Milano, Bonnard, 2001) e sui rapporti tra libro e società (Letture e lettori nella Francia di Antico Regime, Torino, Einaudi, 1988; Le pratiche della lettura in La vita privata dal Rinascimento all'Illuminismo curato con P. Ariès, Roma, Laterza, 2001), offerti tempestivamente anche in traduzione italiana. Ha condiviso questo successo Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura dall'XI al XVIII secolo 1 , dove l'autore raccoglie saggi ed interventi presentati in sedi e momenti diversi, ma tutti legati dal tema dello scrivere e del suo contrario, col dichiarato progetto di parlare «di alcune opere che si sono impossessate di oggetti o delle pratiche che appartenevano alla cultura scritta della loro epoca. I loro autori-spiega-hanno trasfigurato le realtà materiali della scrit-1 Il libro era uscito col titolo Inscrire et effacer. Culture écrite et littérature (XI

Research paper thumbnail of Modelli letterari del paesaggio barocco, in Paesaggio. Immagine e realtà, Milano, Electa, 1981, pp. 61-65.

Research paper thumbnail of William Hay, Francesco Algarotti e «la bruttezza che innamora», in Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (serie I), a cura di S. SCIOLI, Bologna, Odoya I libri di Emil, 2021, pp. 125-170.

Research paper thumbnail of Philosophie et nouvelle science dans la polémique entre Mario Bettini et Giovan Battista Riccioli, Atti del Convegno Internazionale «Géométrie, atomisme et vide dans l'école de Galilée» (Pisa, 16-18 febbraio 1994), E. FESTA, V. JULLIEN,  M. TORRINI éds., Fontenay/Saint-Cloud, ENS, 1999, pp. 257-280

Philosophie et nouvelle science dans la polémique entre Mario Bettini et Giovan Battista Riccioli, Atti del Convegno Internazionale «Géométrie, atomisme et vide dans l'école de Galilée» (Pisa, 16-18 febbraio 1994), E. FESTA, V. JULLIEN, M. TORRINI éds., Fontenay/Saint-Cloud, ENS, 1999, pp. 257-280

Research paper thumbnail of «In doctrinis glorificate Dominum». Alcuni aspetti della ricezione di Clavio nelle opere scientifiche di Mario Bettini, in Atti del Convegno su Christoph Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di U. BALDINI, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 189-208

Research paper thumbnail of Politica e istruzione alla corte di Ranuccio Farnese: i gesuiti Mario Bettini e Jean Verviers, in Atti del Convegno Internazionale su «Gesuiti e Università in Europa (secoli XVI-XVIII)», Parma, 13-15 dicembre 2001), a cura di G.P. BRIZZI e R. GRECI, Bologna, Clueb, 2002, pp. 213-242.

Centro Interuniversitario della Storia delle Università Italiane (CISUI)

Atti del Convegno di studi Parma, 13-15 dicembre 2001 a cura di

Research paper thumbnail of Carlo XII di Svezia tra Voltaire e Algarotti, «Intersezioni», XXXI, 2, 2012, pp. 189-210.

Research paper thumbnail of Denise Aricò, Le «sudate fatiche» di un «viaggiatore vulcanista». I ‘Viaggi alle due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino’ di Lazzaro Spallanzani,

La cultura del viaggio tra Adriatico e Mediterraneo nel Settecento, Atti del Convegno CISVA, Bari maggio 2024, a cura di Patrizia Guida, Oriana Bellissimo, Giovanna Scianatico, Edizioni digitali del Cisva, pp. 39-58, 2024

Research paper thumbnail of III Recensioni - Alcesti o sia l'amor sincero

Studi E Problemi Di Critica Testuale, 2001

Research paper thumbnail of La ‘tragica storia’ di Filippa catanese: aspetti e forme del ‘De casibus virorum illustrium’ nel Seicento.

Studi Sul Boccaccio, 2007

È ora disponibile l'ed. critica del Théâtre complet di Matthieu, a cura di L. Lobbes, presso l'ed... more È ora disponibile l'ed. critica del Théâtre complet di Matthieu, a cura di L. Lobbes, presso l'editore parigino H. Champion, 2007. LA 'TRAGICA STORIA' DI FILIPPA CATAÑESE 20I Enrico IV, la storia tragica cercò di assecondare i gusti di un pubblico più preparato, evitando gli stridenti contrasti fra il tragico e il comico, per i toni più cupi e fatali della tragedia, riscoprì la struttura dei recueils, evitando i racconti isolati e la cornice boccaccesca 7. Furono soprattutto Les histoires mémorables et tragiques de nostre temps di François de Rosset, licenziate nella versione ampliata e definitiva nel 1619, a consacrare la fortuna secentesca del genere, che manteneva il carattere della brevità, un movimento lineare, ricco di colpi di scena, ma privo di azioni secondarie, per non disorientare il lettore e, soprattutto, lo schema tripartito, imperniato sulla legge dell'infrazione punita 8. Non meraviglia l'interesse di Matthieu per la storia di Filippa: essa era stata già costruita dal Boccaccio come una violazione del patto sociale, secondo lo schema dell'infrazione e del giusto castigo 9 e si richiamava molto opportunamente ai casi narrati da Bénigne Poissenot nell'Ex (1583), dove una giornata era dedicata alla trattazione del tema «de la fidélité des Courtisans envers leur Prince, ou de la grande obeissance des subjects envers leurs supérieur» e sulla dipendenza tra sovrani e vassalli 10. Matthieu, convinto della funzione paradigmatica della storia, per cui la scienza dello Stato si apprende dallo studio degli avvenimenti preteriti, nel quadro di una patologia civile generale si era spinto a concludere che anche i grandi sottostan

Research paper thumbnail of Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono». Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti, in «Nuova Antologia Militare», 4, 2023, fascicolo 15, Storia Militare Moderna, a cura di Virgilio Ilari, pp. 515-568

Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono». Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti, in «NAM», 4, 2023, fasc. 15, Storia Militare Moderna, a c. di Virgilio Ilari, pp. 515-568, 2023

Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono» Eloquenza politica e retorica milita... more Uomini che «scrivono e parlano come operano, e come sentono» Eloquenza politica e retorica militare nelle riflessioni di Algarotti d1 DeniSe aricò aBStract. The essay investigates the modern notion of 'eloquence' in the writings of Francesco Algarotti. The starting point is offered by the story of a diplomatic incident that took place between Venice and the Sublime Porta in 1722 in Constantinople, where Giovanni Emo was bailo. The capacity of mediation shown by the Venetian politician initiates a reflection on the new communicative codes of the Eighteenth Century observed above all in the light of Discorsi militari where the word-action nexus illuminates the speeches and electoral proclamations of politicians and soldiers such as George Anson, William Pitt, up to Charles XII of Sweden and Frederick II of Prussia, designed by Algarotti as media stars, interested in modelling and gaining public approval.

Research paper thumbnail of Riscritture barocche. 'Nenia' e 'Tumulus' in documenti inediti del Seicento bolognese, in «Il Carrobbio», XXV, 1999, pp. 75-95

Riscritture barocche. 'Nenia' e 'Tumulus' in documenti inediti del Seicento bolognese, 1999

Research paper thumbnail of Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente', a cura di Patrizia Lùperi, Roma, AIB, 2021

Research paper thumbnail of Il patetico grottesco: la 'Gerusalemme liberata' bolognese di Giovan Francesco Negri, in «Studi Secenteschi», XXVI, 1985, pp. 177-207

Il patetico grottesco: la 'Gerusalemme liberata' bolognese di Giovan Francesco Negri, 1985

Research paper thumbnail of Ragionare «sobriamente» e osservare con «intemperanza». Malattia e ricerca medica nelle riflessioni scientifiche di Francesco Algarotti, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 53, no. 3, giugno 2022, 'Malattie, epidemie, dicerie', a c. di M. Dondi, P. Sorcinelli, M. Veglia, pp. 1-21.

Ragionare «sobriamente» e osservare con «intemperanza». Malattia e ricerca medica nelle riflessioni scientifiche di Francesco Algarotti, «Bibliomanie. Letterature, storiografie, semiotiche», 53, no. 3, giugno 2022, 'Malattie, epidemie, dicerie', a c. di M. Dondi, P. Sorcinelli, M. Veglia, pp. 1-21.

Ragionare «sobriamente» e osservare con «intemperanza». Malattia e ricerca medica nelle riflessioni scientifiche di Francesco Algarotti,, 2022

In quest'anamnesi medica eterodossa inseriva «la conversazione con le Muse» sugli autori predilet... more In quest'anamnesi medica eterodossa inseriva «la conversazione con le Muse» sugli autori prediletti, cui aggiungeva gli esercizi prescritti dall'ippoterapia: «Posi adunque tutti i ricettarj sotto la sella di un cavallo, e da qualche tempo in qua cavalco un pajo d'ore quasi ogni mattina. E già godo d'aver trovato vero quel detto di Plinio: equitatio stomacho, et costis utilissima; e quello aforisma del Sidenamio, che il cavallo è la china degl'ipocondriaci. Il più delle volte a rendere più dolce il rimedio ci vado in compagnia di qualche amico, e se non altri, ho la compagnia delle muse 9 .»

Research paper thumbnail of «Illustrare» la guerra «con la riga e il compasso». Algarotti e i ‘Commentari’ di Cesare del Palladio, «Lettere Italiane», LXVI, 2014, pp. 419-439

«Illustrare» la guerra «con la riga e il compasso». Algarotti e i ‘Commentari’ di Cesare del Palladio, 2014

Research paper thumbnail of Francesco Algarotti e l’ ‘Art de la Guerre’ di Federico di Prussia, «Filologia e Critica», XXXV, 2010, 2-3, Per Giorgio Fulco in memoriam, pp. 325-341.

Francesco Algarotti e l’ ‘Art de la Guerre’ di Federico di Prussia, 2010

Research paper thumbnail of Ragionare di guerra nella «scuola di Marte». Algarotti a Potsdam, Atti del Convegno Internazionale, Como, 2-6 novembre 2011, Francesco Algarotti (1712-1764), illuminista, cosmopolita, amico di Federico il Grande, a c. di B. Wehinger e G. F. Frigo, Potsdam, Wehrhahn Verlag, 2017, pp. 89-108.

Ragionare di guerra nella «scuola di Marte». Algarotti a Potsdam, Atti del Convegno Internazionale, Como, 2-6 novembre 2011, Francesco Algarotti (1712-1764), illuminista, cosmopolita, amico di Federico il Grande, a c. di B. Wehinger e G. F. Frigo, Potsdam, Wehrhahn Verlag, 2017, pp. 89-108.

Ragionare di guerra nella «scuola di Marte». Algarotti a Potsdam, Atti del Convegno Internazionale del Centro di studio italo-tedesco di ‘Villa Vigoni’, Como, 2-6 novembre 2011, Potsdam, Wehrhahn Verlag, 2017, pp. 89-108., 2017

Research paper thumbnail of Virgilio e la ‘scienza militare’ in un 'Discorso' di Francesco Algarotti, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», LXXVIII, 2009, pp. 97-129.

Virgilio e la ‘scienza militare’ in un Discorso di Francesco Algarotti, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», LXXVIII, 2009, pp. 97-129., 2009

Research paper thumbnail of Rec. di Insegnanti e bibliotecari sulla strada della formazione permanente, a c. di P. Lùperi, Presentazione di E. Callegari, Saggio intr. di L. Marquardt (Collana Sezioni regionali AIB Friuli Venezia Giulia, 1, Roma), Associazione Italiana Biblioteche, 2021.

«TECA. Testimonianze editoria cultura arte», XII, 2021, 4, pp. 176-182 ISSN 2240-3604‘Centro di Ricerca in Bibliografia’ CERB https://centri.unibo.it/cerb/it, 2021

Research paper thumbnail of Manoscritti, fogli volanti, ragguagli a stampa. Le metamorfosi del testo nelle riflessioni di Roger Chartier, in 'History of Education & Children’s Literature' (HECL), Dec. 1, 2008, pp. 413-438.

Ci sono studiosi che per l'ampiezza della loro biblioteca mentale e l'impiego di un'attrezzatura ... more Ci sono studiosi che per l'ampiezza della loro biblioteca mentale e l'impiego di un'attrezzatura ermeneutica tanto originale quanto rigorosa, catturano subito l'attenzione del lettore e lo coinvolgono nell'avventura di un viaggio che annulla le tranquille certezze dei luoghi comuni, per portare alla luce livelli ignorati dei testi. È il caso di Roger Chartier, directeur d'études all'École des Hautes Études en Sciences Sociales, autore di studi fondamentali sull'editoria (In scena e in pagina: editoria e teatro in Europa tra XVI e XVIII secolo, Milano, Bonnard, 2001) e sui rapporti tra libro e società (Letture e lettori nella Francia di Antico Regime, Torino, Einaudi, 1988; Le pratiche della lettura in La vita privata dal Rinascimento all'Illuminismo curato con P. Ariès, Roma, Laterza, 2001), offerti tempestivamente anche in traduzione italiana. Ha condiviso questo successo Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura dall'XI al XVIII secolo 1 , dove l'autore raccoglie saggi ed interventi presentati in sedi e momenti diversi, ma tutti legati dal tema dello scrivere e del suo contrario, col dichiarato progetto di parlare «di alcune opere che si sono impossessate di oggetti o delle pratiche che appartenevano alla cultura scritta della loro epoca. I loro autori-spiega-hanno trasfigurato le realtà materiali della scrit-1 Il libro era uscito col titolo Inscrire et effacer. Culture écrite et littérature (XI

Research paper thumbnail of Modelli letterari del paesaggio barocco, in Paesaggio. Immagine e realtà, Milano, Electa, 1981, pp. 61-65.

Research paper thumbnail of William Hay, Francesco Algarotti e «la bruttezza che innamora», in Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica (serie I), a cura di S. SCIOLI, Bologna, Odoya I libri di Emil, 2021, pp. 125-170.

Research paper thumbnail of Philosophie et nouvelle science dans la polémique entre Mario Bettini et Giovan Battista Riccioli, Atti del Convegno Internazionale «Géométrie, atomisme et vide dans l'école de Galilée» (Pisa, 16-18 febbraio 1994), E. FESTA, V. JULLIEN,  M. TORRINI éds., Fontenay/Saint-Cloud, ENS, 1999, pp. 257-280

Philosophie et nouvelle science dans la polémique entre Mario Bettini et Giovan Battista Riccioli, Atti del Convegno Internazionale «Géométrie, atomisme et vide dans l'école de Galilée» (Pisa, 16-18 febbraio 1994), E. FESTA, V. JULLIEN, M. TORRINI éds., Fontenay/Saint-Cloud, ENS, 1999, pp. 257-280

Research paper thumbnail of «In doctrinis glorificate Dominum». Alcuni aspetti della ricezione di Clavio nelle opere scientifiche di Mario Bettini, in Atti del Convegno su Christoph Clavius e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di U. BALDINI, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 189-208

Research paper thumbnail of Politica e istruzione alla corte di Ranuccio Farnese: i gesuiti Mario Bettini e Jean Verviers, in Atti del Convegno Internazionale su «Gesuiti e Università in Europa (secoli XVI-XVIII)», Parma, 13-15 dicembre 2001), a cura di G.P. BRIZZI e R. GRECI, Bologna, Clueb, 2002, pp. 213-242.

Centro Interuniversitario della Storia delle Università Italiane (CISUI)

Atti del Convegno di studi Parma, 13-15 dicembre 2001 a cura di

Research paper thumbnail of Carlo XII di Svezia tra Voltaire e Algarotti, «Intersezioni», XXXI, 2, 2012, pp. 189-210.

Research paper thumbnail of E. TESAURO, La politica di Esopo frigio, a cura di D. ARICÒ, Roma, Salerno Editrice, 1990

Research paper thumbnail of D. ARICÒ, Scienza, teatro e spiritualità barocca. Il gesuita Mario Bettini, Bologna, Clueb, 1996.

Research paper thumbnail of D. ARICÒ, Il Tesauro in Europa. Studi sulle traduzioni della "Filosofia morale", Bologna, Clueb, 1987

Research paper thumbnail of D. ARICÒ, L’arte della guerra nel Settecento. I ‘Discorsi militari’ di Francesco Algarotti, prefazione di A. Battistini, Roma, Aracne, 2016.

«Parte leggendo, parte ragionando». Il motto ciceroniano assunto come programma di vita e di lavo... more «Parte leggendo, parte ragionando». Il motto ciceroniano assunto come programma di vita e di lavoro da Algarotti è divenuto l'indicazione della prospettiva giusta anche per la mia avventura critica. Mano a mano che m'immergevo nella lettura delle sue pagine sulla guerra, mi venivano incontro scrittori militari, politici e filosofi solo apparentemente distanti dai moralisti e dagli scienziati del Seicento con i quali avevo dialogato nei tempi passati. E tutti reclamavano un'indagine dei loro testi altrettanto precisa, e rinviavano a paesaggi mentali di un'epoca lontana, ma concreta, nelle sue ragioni. Per questo, l'incontro non ha potuto fare a meno di arricchirsi di altri volti e di conversazioni con colleghi di lavoro, insegnanti come me, di familiari e di maestri, sulle ipotesi e gli interrogativi che via via mi si presentavano nel cammino. Non potrò menzionare singolarmente le tante voci di cui questa ricerca raccoglie le proposte e le sollecitazioni, ma al lettore sarà facile intercettarne, tra le righe, gli echi e valutare l'entità del debito di gratitudine contratto. Oltre a ringraziare studiosi come i professori

Research paper thumbnail of V. MALVEZZI, Il Davide perseguitato, a cura di D. ARICÒ, Roma, Salerno Editrice, 1997

Research paper thumbnail of A. MARCHETTI, Della natura delle cose di Lucrezio, a cura di D. ARICÒ, Roma, Salerno Editrice, 2003

Tutti i diritti riservati-All rights reserved Copyright´ 2003 by Salerno Editrice S. r.l., Roma. ... more Tutti i diritti riservati-All rights reserved Copyright´ 2003 by Salerno Editrice S. r.l., Roma. Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l'adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Salerno Editrice S. r.l. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. viii introduzione xii introduzione xiv introduzione xvi introduzione xx introduzione xxii introduzione xxiv introduzione xxvi introduzione introduzione xxvii xxviii introduzione xxx introduzione xxxii introduzione introduzione xxxiii xxxiv introduzione xxxvi introduzione xxxviii introduzione xl introduzione xliv introduzione xlvi introduzione * Questo libro è dedicato a Bruno Basile, maestro paziente e generoso. Denise Aricò introduzione xlix NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA Nato a Pontormo (oggi Pontorme) d'Empoli il 17 marzo 1633 da una famiglia della borghesia mercantile, Alessandro Marchetti aveva mostrato un precoce interesse per i classici. Il suo vivo ingegno gli valse l'interessamento e l'appoggio del principe Leopoldo de' Medici, promotore dell'Accademia del Cimento, che gli aprí le porte dello Studio pisano. Qui Alessandro ascoltò le lezioni di Giovanni Alfonso Borelli, fisico e astronomo, medico e docente dal 1656 di matematica, divenendone uno degli allievi prediletti. Nel 1667 ottenne la cattedra di filosofia ordinaria, e dal 1672 sostituí il maestro, tornato a Messina, in quella di matematica. Per controbattere le accuse di peripatetici come Giovanni Maffei e Andrea Moniglia, autore di un documento di denuncia contro l'insegnamento dei sostenitori delle nuove idee scientifiche e filosofiche, Marchetti scrisse nel 1670 le Risposte de' filosofi ingenui e spassionati, falsamente detti Democritici, alle obiezioni e calunnie de' Peripatetici, pubblicate, però, solo nel 1762, dal figlio Francesco. to, in Studi in onore di Arnaldo d'Addario, a cura di L. Borgia, Lecce, Conte, 1995, iv pp. 1317-44, che, riprendendo in esame testi inediti di Marchetti relativi alla polemica con i peripatetici dello Studio pisano, ha mostrato i legami tra libertà di pensiero e potere nella Toscana del secondo Seicento. Entro panorami europei hanno proseguito la ricerca S.

Research paper thumbnail of Profile 2024

Research paper thumbnail of Convegno maggio 2024 pieghevole

Le «filosofiche escursioni» di un «viaggiatore vulcanista». I ‘Viaggi alle due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino’ di Lazzaro Spallanzani, 2024