Ivo Colozzi | Università di Bologna (original) (raw)

Papers by Ivo Colozzi

Research paper thumbnail of Media ed educazione

Alla ricerca della verità perduta. Convegno nazionale federazione italiana settimanali cattolici, 2009

L' intervento analizza innanzitutto i documenti recenti del Magistero pontificio sul tema med... more L' intervento analizza innanzitutto i documenti recenti del Magistero pontificio sul tema media e famiglia poi, invece di riproporre le tante analisi relative all'impatto dei media sui bamabini, passa ad analizzare l'impatto che hanno i media sui genitori, in particolare riguardo al modo in cui svolgere questo ruolo, che \ue8 diventato uno dei temi fissi di tutta la produzione mediatica

Research paper thumbnail of The Methodological Rules of the Critical Realist Relational Sociology: Some Examples

Research paper thumbnail of Politiche sociali e bene comune nella prospettiva della Dottrina Sociale della Chiesa (Dsc)

Franco Angeli eBooks, 2009

Il volume riporta gli interventi preparati dagli autori invitati per il ciclo di incontri di stud... more Il volume riporta gli interventi preparati dagli autori invitati per il ciclo di incontri di studio su "Attualit\ue0 problemi e prospettive del bene comune oggi" organizzato dalla facolt\ue0 di Economia e dalla Facolt\ue0 di Scienze della Formazione dell'Universit\ue0 di Perugia nei mesi di aprile e maggio 2008

Research paper thumbnail of L'approccio culturalista. a cosa serve, come si usa

Il saggio propone una sintesi dei principali approcci culturalisti allo studio delle organizzazio... more Il saggio propone una sintesi dei principali approcci culturalisti allo studio delle organizzazioni, illustrando le teorie, i metodi e gli strumenti per comprendere e rilevare la cultura organizzativa, ed applicando lo schema AGIL nella versione relazionale. Viene inoltre avanzata una spiegazione in chiave culturalista delle tendenze delle imprese sociali verso l'aziendalizzazione

Research paper thumbnail of Introduzione. Perché una ricerca sui leader del Terzo settore

Franco Angeli eBooks, 2008

Research paper thumbnail of Il valore aggiunto delle relazioni sociali

FrancoAngeli, 2011

La sociologia contemporanea mostra un crescente interesse, a livello nazionale e internazionale, ... more La sociologia contemporanea mostra un crescente interesse, a livello nazionale e internazionale, per le relazioni sociali, come oggetto di studio attraverso il quale ripensare i paradigmi interpretativi ed esplicativi del farsi della nostra societ\ue0. All\u2019interno di questa vasta tendenza, da anni si \ue8 sviluppata una specifica sociologia relazionale che ha esplorato le relazioni sociali in tanti aspetti, sia sul piano teorico sia negli aspetti metodologici e applicativi. Il presente volume riporta i risultati di una ricerca PRIN (2007), intitolata \u201cReti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici\u201d condotta da tre unit\ue0 di ricerca (Bologna, Milano, Verona), che ha avuto come obiettivo quello di analizzare sul piano quantitativo e qualitativo come il capitale sociale contribuisca a valorizzare i beni pubblici. L'ipotesi di fondo \ue8 che il capitale sociale, nelle sue diverse forme, sia la variabile interveniente che media in modo molto significativo la qualit\ue0 e quantit\ue0 di tali prodotti (beni pubblici). Per verificare tale ipotesi viene elaborato il concetto di \u2018valore sociale aggiunto delle relazioni sociali\u2019. I contributi qui presentati danno indicazioni su come intendere e misurare il capitale sociale e i beni che esso produce. In particolare vengono esaminate le diverse componenti del Terzo settore e del Privato sociale (cooperative sociali, associazioni familiari e di mutuo aiuto, reti e gruppi informali, singole organizzazioni che forniscono servizi alle persone ed organizzazioni ombrello o multilevel) per mostrare in che maniera e a quali condizioni esse siano capaci di creare coesione sociale interna ed esternalit\ue0 positive per l'intera societ\ue0

Research paper thumbnail of L' attuazione del principio di sussidiarietà nei servizi alla persona: problemi e prospettyive

Research paper thumbnail of Solidarietà e sussidiarietà

Istituto della Enciclopedia Italiana eBooks, 2012

Research paper thumbnail of Dal vecchio al nuovo welfare. Due proposte per favorire la transizione

Franco Angeli eBooks, 2012

Research paper thumbnail of Il concetto di crisi nella cultura antica e in quella moderna e contemporanea: elementi di continuità e discontinuità

Bononia University Press eBooks, 2015

Research paper thumbnail of Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi

Dal vecchio al nuovo welfare, 2012

Research paper thumbnail of Una proposta per "leggere" la scatola nera dell'emergenza educativa

IX Forum del Progetto culturale "Lemergenza educativa", 2010

Il contributo analizza i fattori che compongono l'attuale emergenza educativa utilizzando lo ... more Il contributo analizza i fattori che compongono l'attuale emergenza educativa utilizzando lo schema AGIL. Ne emerge una analisi che riguarda: la sfera dei valori (L); la sfera delle norme e delle regole (I); la sfera dei fini/obiettivi (G); la sfera dei mezzi (A). L'autore ritiene che solo una proposta educativa che tenga conto di tuii i quattro fattori possa rimontare l'attuale situazione di grave crisi, mentre quelle attualmente in voga, che puntano solo sull'asse mezzi/regole hanno scarsa possibilit\ue0 di invertire il trend negativo

Research paper thumbnail of Proposals for a "Different" way of observing and understanding the third sector

Vita e pensiero eBooks, 2008

Research paper thumbnail of I giovani oggi tra disagio, attese e speranze

Emergenza educazione: quale ruolo della famiglia?, 2009

L'intervento propone una analisi del disagio giovanile come esito o effetto emergente della c... more L'intervento propone una analisi del disagio giovanile come esito o effetto emergente della crisi dell'educazione, le cui componenti vengono analizzate utilizzando lo schema AGIL nella versione della Teoria relazionale della societ\ue0: valori, norme, mezzi, fini

Research paper thumbnail of Introduzione. Motivi e obiettivi dell'indagine

Erikson, 2011

Il volume presenta i risultati di una ricerca diretta dal Curatore su incarico dell' Iprase d... more Il volume presenta i risultati di una ricerca diretta dal Curatore su incarico dell' Iprase di Trento. L' indagine, che ha coinvolto un campione rappresentativo delle scuole di secondo grado della Provincia di Trento, ha misurato e analizzato, usando strumenti metodologici riferiti alla network analysis: il capitale sociale delle scuole, inteso come la quantit\ue0 delle relazioni di collaborazione tra le scuole e le altre istituzioni del territorio; la volont\ue0/ capacit\ue0 delle scuole di aumentare il capitale sociale delle famiglie, inteso come la rete dei contatti e delle relazioni fiduciarie tra le famiglie degli alunni di una stessa classe; il capitale sociale degli studenti delle singole classi. L'introduzione spiega i motivi, gli obiettivi e le ipotesi della ricerca

Research paper thumbnail of Terzo settore e valutazione di qualità: misurare la produzione di beni relazionali

Research paper thumbnail of Laicità e scuola

Research paper thumbnail of Le ragioni della valorizzazione del non profit nelle politiche socio-sanitarie. Il valore aggiunto sociale (VAS) delle organizzazioni di terzo settore

Franco Angeli eBooks, 2008

L'articolo si propone di analizzare lo specifico contributo che le organizzazioni senza fini ... more L'articolo si propone di analizzare lo specifico contributo che le organizzazioni senza fini di lucro apportano al sistema dei servizi sociali e sanitari nel nostro paese. Nella prima parte vengono presentati e commentati alcuni dati circa il ruolo e le funzioni delle ONP nel servizio sanitario nazionale. Nella seconda parte dell'articolo viene proposta una metodologia innovativa di valutazione della performance di questa tipologia organizzativa, attraverso l'utilizzo del concetto di valore aggiunto sociale

Research paper thumbnail of Un approccio relazionale alla sociologia della morale: prime riflessioni

Research paper thumbnail of i Leader di terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership

Il volume presenta la ricerca empirica su un campine di leader di associazioni di terzo settore, ... more Il volume presenta la ricerca empirica su un campine di leader di associazioni di terzo settore, indagandone i percorsi biografici, le culture di appartenenza e la metodologia di leadership. Si tratta della prima ricerca del tipo in Itali

Research paper thumbnail of Media ed educazione

Alla ricerca della verità perduta. Convegno nazionale federazione italiana settimanali cattolici, 2009

L' intervento analizza innanzitutto i documenti recenti del Magistero pontificio sul tema med... more L' intervento analizza innanzitutto i documenti recenti del Magistero pontificio sul tema media e famiglia poi, invece di riproporre le tante analisi relative all'impatto dei media sui bamabini, passa ad analizzare l'impatto che hanno i media sui genitori, in particolare riguardo al modo in cui svolgere questo ruolo, che \ue8 diventato uno dei temi fissi di tutta la produzione mediatica

Research paper thumbnail of The Methodological Rules of the Critical Realist Relational Sociology: Some Examples

Research paper thumbnail of Politiche sociali e bene comune nella prospettiva della Dottrina Sociale della Chiesa (Dsc)

Franco Angeli eBooks, 2009

Il volume riporta gli interventi preparati dagli autori invitati per il ciclo di incontri di stud... more Il volume riporta gli interventi preparati dagli autori invitati per il ciclo di incontri di studio su "Attualit\ue0 problemi e prospettive del bene comune oggi" organizzato dalla facolt\ue0 di Economia e dalla Facolt\ue0 di Scienze della Formazione dell'Universit\ue0 di Perugia nei mesi di aprile e maggio 2008

Research paper thumbnail of L'approccio culturalista. a cosa serve, come si usa

Il saggio propone una sintesi dei principali approcci culturalisti allo studio delle organizzazio... more Il saggio propone una sintesi dei principali approcci culturalisti allo studio delle organizzazioni, illustrando le teorie, i metodi e gli strumenti per comprendere e rilevare la cultura organizzativa, ed applicando lo schema AGIL nella versione relazionale. Viene inoltre avanzata una spiegazione in chiave culturalista delle tendenze delle imprese sociali verso l'aziendalizzazione

Research paper thumbnail of Introduzione. Perché una ricerca sui leader del Terzo settore

Franco Angeli eBooks, 2008

Research paper thumbnail of Il valore aggiunto delle relazioni sociali

FrancoAngeli, 2011

La sociologia contemporanea mostra un crescente interesse, a livello nazionale e internazionale, ... more La sociologia contemporanea mostra un crescente interesse, a livello nazionale e internazionale, per le relazioni sociali, come oggetto di studio attraverso il quale ripensare i paradigmi interpretativi ed esplicativi del farsi della nostra societ\ue0. All\u2019interno di questa vasta tendenza, da anni si \ue8 sviluppata una specifica sociologia relazionale che ha esplorato le relazioni sociali in tanti aspetti, sia sul piano teorico sia negli aspetti metodologici e applicativi. Il presente volume riporta i risultati di una ricerca PRIN (2007), intitolata \u201cReti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici\u201d condotta da tre unit\ue0 di ricerca (Bologna, Milano, Verona), che ha avuto come obiettivo quello di analizzare sul piano quantitativo e qualitativo come il capitale sociale contribuisca a valorizzare i beni pubblici. L'ipotesi di fondo \ue8 che il capitale sociale, nelle sue diverse forme, sia la variabile interveniente che media in modo molto significativo la qualit\ue0 e quantit\ue0 di tali prodotti (beni pubblici). Per verificare tale ipotesi viene elaborato il concetto di \u2018valore sociale aggiunto delle relazioni sociali\u2019. I contributi qui presentati danno indicazioni su come intendere e misurare il capitale sociale e i beni che esso produce. In particolare vengono esaminate le diverse componenti del Terzo settore e del Privato sociale (cooperative sociali, associazioni familiari e di mutuo aiuto, reti e gruppi informali, singole organizzazioni che forniscono servizi alle persone ed organizzazioni ombrello o multilevel) per mostrare in che maniera e a quali condizioni esse siano capaci di creare coesione sociale interna ed esternalit\ue0 positive per l'intera societ\ue0

Research paper thumbnail of L' attuazione del principio di sussidiarietà nei servizi alla persona: problemi e prospettyive

Research paper thumbnail of Solidarietà e sussidiarietà

Istituto della Enciclopedia Italiana eBooks, 2012

Research paper thumbnail of Dal vecchio al nuovo welfare. Due proposte per favorire la transizione

Franco Angeli eBooks, 2012

Research paper thumbnail of Il concetto di crisi nella cultura antica e in quella moderna e contemporanea: elementi di continuità e discontinuità

Bononia University Press eBooks, 2015

Research paper thumbnail of Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi

Dal vecchio al nuovo welfare, 2012

Research paper thumbnail of Una proposta per "leggere" la scatola nera dell'emergenza educativa

IX Forum del Progetto culturale "Lemergenza educativa", 2010

Il contributo analizza i fattori che compongono l'attuale emergenza educativa utilizzando lo ... more Il contributo analizza i fattori che compongono l'attuale emergenza educativa utilizzando lo schema AGIL. Ne emerge una analisi che riguarda: la sfera dei valori (L); la sfera delle norme e delle regole (I); la sfera dei fini/obiettivi (G); la sfera dei mezzi (A). L'autore ritiene che solo una proposta educativa che tenga conto di tuii i quattro fattori possa rimontare l'attuale situazione di grave crisi, mentre quelle attualmente in voga, che puntano solo sull'asse mezzi/regole hanno scarsa possibilit\ue0 di invertire il trend negativo

Research paper thumbnail of Proposals for a "Different" way of observing and understanding the third sector

Vita e pensiero eBooks, 2008

Research paper thumbnail of I giovani oggi tra disagio, attese e speranze

Emergenza educazione: quale ruolo della famiglia?, 2009

L'intervento propone una analisi del disagio giovanile come esito o effetto emergente della c... more L'intervento propone una analisi del disagio giovanile come esito o effetto emergente della crisi dell'educazione, le cui componenti vengono analizzate utilizzando lo schema AGIL nella versione della Teoria relazionale della societ\ue0: valori, norme, mezzi, fini

Research paper thumbnail of Introduzione. Motivi e obiettivi dell'indagine

Erikson, 2011

Il volume presenta i risultati di una ricerca diretta dal Curatore su incarico dell' Iprase d... more Il volume presenta i risultati di una ricerca diretta dal Curatore su incarico dell' Iprase di Trento. L' indagine, che ha coinvolto un campione rappresentativo delle scuole di secondo grado della Provincia di Trento, ha misurato e analizzato, usando strumenti metodologici riferiti alla network analysis: il capitale sociale delle scuole, inteso come la quantit\ue0 delle relazioni di collaborazione tra le scuole e le altre istituzioni del territorio; la volont\ue0/ capacit\ue0 delle scuole di aumentare il capitale sociale delle famiglie, inteso come la rete dei contatti e delle relazioni fiduciarie tra le famiglie degli alunni di una stessa classe; il capitale sociale degli studenti delle singole classi. L'introduzione spiega i motivi, gli obiettivi e le ipotesi della ricerca

Research paper thumbnail of Terzo settore e valutazione di qualità: misurare la produzione di beni relazionali

Research paper thumbnail of Laicità e scuola

Research paper thumbnail of Le ragioni della valorizzazione del non profit nelle politiche socio-sanitarie. Il valore aggiunto sociale (VAS) delle organizzazioni di terzo settore

Franco Angeli eBooks, 2008

L'articolo si propone di analizzare lo specifico contributo che le organizzazioni senza fini ... more L'articolo si propone di analizzare lo specifico contributo che le organizzazioni senza fini di lucro apportano al sistema dei servizi sociali e sanitari nel nostro paese. Nella prima parte vengono presentati e commentati alcuni dati circa il ruolo e le funzioni delle ONP nel servizio sanitario nazionale. Nella seconda parte dell'articolo viene proposta una metodologia innovativa di valutazione della performance di questa tipologia organizzativa, attraverso l'utilizzo del concetto di valore aggiunto sociale

Research paper thumbnail of Un approccio relazionale alla sociologia della morale: prime riflessioni

Research paper thumbnail of i Leader di terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership

Il volume presenta la ricerca empirica su un campine di leader di associazioni di terzo settore, ... more Il volume presenta la ricerca empirica su un campine di leader di associazioni di terzo settore, indagandone i percorsi biografici, le culture di appartenenza e la metodologia di leadership. Si tratta della prima ricerca del tipo in Itali

Research paper thumbnail of Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico

Crisi e rinnovamento tra mondo classico e cristianesimo antico, a cura di A.M. Mazzanti, Bologna, BUP (DISCI. Studi antropologici, orientali, storico-religiosi 1), Mar 2015

Il contesto contemporaneo sembra essere definito dal termine "crisi". Il vocabolo, attribuito ad ... more Il contesto contemporaneo sembra essere definito dal termine "crisi". Il vocabolo, attribuito ad una molteplicità di fenomeni, individua un significato uniformemente negativo. Le scienze umane, considerando la crisi un fattore costante della vita sociale, paradossalmente, ne denuncerebbero l'inapplicabilità per l'impossibilità della formulazione di valutazioni e quindi di prospettive.
La questione esige un approfondimento: si è determinato nel tempo un capovolgimento di senso. Crisi significa infatti, in origine, giudizio. Il mutamento di accezione può essere esaminato tramite un sondaggio storico. La crisi non è forse un dato inerente al processo storico? In particolare, può essere interessante un'analisi sulla natura di questo concetto nella Tardoantichità. L'età che segna la fine dell'Impero Romano d'Occidente è paragonata per tanti aspetti a quella postmoderna: entrambe sembrano costituire la fine di un'epoca. I saggi presentati nel volume approfondiscono taluni eventi di "crisi" in ambiti religioso, filosofico e teologico di tale periodo. Ne emerge una comunicazione significativa e una riflessione utile anche nel momento attuale.