Nike Francesca Del Quercio | Università di Bologna (original) (raw)
Uploads
Papers by Nike Francesca Del Quercio
Come leggevano le italiane. La lettura collettiva del fotoromanzo come momento di alfabetizzazione ed emancipazione delle donne italiane in epoca postfascista, 2024
Lo studio indaga l’impatto che i fotoromanzi italiani ebbero nel processo di alfabetizzazione ed ... more Lo studio indaga l’impatto che i fotoromanzi italiani ebbero nel processo di
alfabetizzazione ed emancipazione femminile in epoca post-fascista. In un contesto caratterizzato da limitate opportunità educative, tale medium emerge per la sua grande fruibilità e accessibilità anche al pubblico meno colto. Per le donne, leggere i fotoromanzi costituisce un’esperienza collettiva in cui svolgono un ruolo anche attivo, come testimoniano le numerosissime lettere spedite alle redazioni delle riviste.
Attraverso un’analisi quali-quantitativa delle testimonianze di lettura e di altri materiali d’archivio anche audiovisivi, questo lavoro ricostruisce la pratica di lettura collettiva del fotoromanzo, rivelando il ruolo cruciale svolto dai fotoromanzi nel processo di alfabetizzazione ed emancipazione femminile e offrendo uno sguardo nuovo sui cambiamenti sociali che avvennero nella popolazione femminile italiana in epoca postfascista.
Lingua e Cultura dei Media, 2024
Il lavoro indaga la rappresentazione di genere nelle tre maggiori riviste di fotoroma... more Il lavoro indaga la rappresentazione di genere nelle tre maggiori riviste di fotoromanzi italiani, «Grand Hotel», «Bolero Film» e «Sogno», pubblicate in epoca post-fascista, in un periodo di tempo compreso tra il 1947 e il 1960. Lo studio è stato realizzato effettuando un’analisi quantitativa e qualitativa degli aggettivi qualificativi riferiti ai personaggi che compaiono nelle storie a fumetti di quasi 400 numeri. Il corpus totale analizzato è di 2.025 aggettivi qualificativi che sono stati prima divisi per genere, maschile e femminile, e poi distinti in aggettivi riferiti all’aspetto fisico e aggettivi relativi alle caratteristiche psicologiche e comportamentali dei personaggi. I risultati dell’analisi hanno confermato la presenza del doppio standard, teorizzato da Sontag negli anni Novanta, per cui alle donne è richiesto, molto più che agli uomini, di essere belle e giovane. Alcuni aggettivi sono segnale dell’erotizzazione del corpo femminile nei media, contrariamente a quello maschile, che non è mai esplicitamente oggettivizzato. Sul piano caratteriale, i personaggi femminili riflettono in gran parte i modelli della letteratura di formazione ottocentesca. Tuttavia, il dato più interessante riguarda gli aggettivi riferiti al carattere, dall’analisi di tale gruppo è emersa una simmetria tra i generi: sia gli uomini che le donne dei fotoromanzi sono rappresentati come travolti dall'amore, disperati per l’abbandono del partner, tristi e sconvolti dalla solitudine. Le pene d’amore sono vissute con lo stesso trasporto da entrambi i sessi, sfidando gli stereotipi dell'epoca della donna sentimentale e dell'uomo insensibile.
Italiano a scuola, 2023
This paper explores the presence of some linguistic traits considered as characteristic of conte... more This paper explores the presence of some linguistic traits considered as characteristic of contemporary Italian in the linguistic production of speakers, by using a survey with informants, and in school grammars, by comparing of textbooks with different approaches. The data from the two analyses are then compared to measure the dis-tance between the social norm and the explicit norm. Results show some oscillation in the evaluation on these traits by the speakers and a persistent gap between implicit norm and explicit norm.Il contributo indaga la penetrazione di alcuni tratti linguistici considerati caratteri-stici dell’italiano contemporaneo tra i parlanti, mediante un’indagine con informanti, e nelle grammatiche scolastiche, con la comparazione di alcuni libri di testo di diversa impostazione. I dati delle due indagini sono poi confrontati per misurare la distanza tra norma sociale e norma esplicita. I risultati dello studio mostrano alcune oscilla-zioni nel giudizio su questi tratti da parte dei parlanti e un divario persistente tra norma implicita e norma esplicita.
Come leggevano le italiane. La lettura collettiva del fotoromanzo come momento di alfabetizzazione ed emancipazione delle donne italiane in epoca postfascista, 2024
Lo studio indaga l’impatto che i fotoromanzi italiani ebbero nel processo di alfabetizzazione ed ... more Lo studio indaga l’impatto che i fotoromanzi italiani ebbero nel processo di
alfabetizzazione ed emancipazione femminile in epoca post-fascista. In un contesto caratterizzato da limitate opportunità educative, tale medium emerge per la sua grande fruibilità e accessibilità anche al pubblico meno colto. Per le donne, leggere i fotoromanzi costituisce un’esperienza collettiva in cui svolgono un ruolo anche attivo, come testimoniano le numerosissime lettere spedite alle redazioni delle riviste.
Attraverso un’analisi quali-quantitativa delle testimonianze di lettura e di altri materiali d’archivio anche audiovisivi, questo lavoro ricostruisce la pratica di lettura collettiva del fotoromanzo, rivelando il ruolo cruciale svolto dai fotoromanzi nel processo di alfabetizzazione ed emancipazione femminile e offrendo uno sguardo nuovo sui cambiamenti sociali che avvennero nella popolazione femminile italiana in epoca postfascista.
Lingua e Cultura dei Media, 2024
Il lavoro indaga la rappresentazione di genere nelle tre maggiori riviste di fotoroma... more Il lavoro indaga la rappresentazione di genere nelle tre maggiori riviste di fotoromanzi italiani, «Grand Hotel», «Bolero Film» e «Sogno», pubblicate in epoca post-fascista, in un periodo di tempo compreso tra il 1947 e il 1960. Lo studio è stato realizzato effettuando un’analisi quantitativa e qualitativa degli aggettivi qualificativi riferiti ai personaggi che compaiono nelle storie a fumetti di quasi 400 numeri. Il corpus totale analizzato è di 2.025 aggettivi qualificativi che sono stati prima divisi per genere, maschile e femminile, e poi distinti in aggettivi riferiti all’aspetto fisico e aggettivi relativi alle caratteristiche psicologiche e comportamentali dei personaggi. I risultati dell’analisi hanno confermato la presenza del doppio standard, teorizzato da Sontag negli anni Novanta, per cui alle donne è richiesto, molto più che agli uomini, di essere belle e giovane. Alcuni aggettivi sono segnale dell’erotizzazione del corpo femminile nei media, contrariamente a quello maschile, che non è mai esplicitamente oggettivizzato. Sul piano caratteriale, i personaggi femminili riflettono in gran parte i modelli della letteratura di formazione ottocentesca. Tuttavia, il dato più interessante riguarda gli aggettivi riferiti al carattere, dall’analisi di tale gruppo è emersa una simmetria tra i generi: sia gli uomini che le donne dei fotoromanzi sono rappresentati come travolti dall'amore, disperati per l’abbandono del partner, tristi e sconvolti dalla solitudine. Le pene d’amore sono vissute con lo stesso trasporto da entrambi i sessi, sfidando gli stereotipi dell'epoca della donna sentimentale e dell'uomo insensibile.
Italiano a scuola, 2023
This paper explores the presence of some linguistic traits considered as characteristic of conte... more This paper explores the presence of some linguistic traits considered as characteristic of contemporary Italian in the linguistic production of speakers, by using a survey with informants, and in school grammars, by comparing of textbooks with different approaches. The data from the two analyses are then compared to measure the dis-tance between the social norm and the explicit norm. Results show some oscillation in the evaluation on these traits by the speakers and a persistent gap between implicit norm and explicit norm.Il contributo indaga la penetrazione di alcuni tratti linguistici considerati caratteri-stici dell’italiano contemporaneo tra i parlanti, mediante un’indagine con informanti, e nelle grammatiche scolastiche, con la comparazione di alcuni libri di testo di diversa impostazione. I dati delle due indagini sono poi confrontati per misurare la distanza tra norma sociale e norma esplicita. I risultati dello studio mostrano alcune oscilla-zioni nel giudizio su questi tratti da parte dei parlanti e un divario persistente tra norma implicita e norma esplicita.