bruna pieri | Università di Bologna (original) (raw)
Books by bruna pieri
Narrare memoriter, temporaliter dicere. Racconto e metanarrazione nelle Confessioni di Agostino, 2018
Più che l’archetipo del ‘genere’ autobiografico, le Confessioni di Agostino sono un esempio strao... more Più che l’archetipo del ‘genere’ autobiografico, le Confessioni di Agostino sono un esempio straordinario di riflessione sul narrare, sul come e perché tanto la parola umana, quanto quella divina, entrino a far parte di un racconto. Per la prima volta, si mettono qui sistematicamente a confronto le categorie della narratologia con le considerazioni ‘teoriche’ e la prassi narrativa delle Confessioni stesse. A cinque capitoli, scanditi dai passi dell’opera di maggior interesse metanarrativo, fanno seguito tre appendici che privilegiano l’analisi linguistica: la prima nella forma di un commento al proemio programmatico del libro X; le altre due in quella di un ‘sondaggio’ lessicale sui temi del tempo e della conversione. Il volume è dunque un invito a studiare, finalmente, la letterarietà del capolavoro agostiniano.
Papers by bruna pieri
Bononia University Press eBooks, 2013
Le Confessioni intrecciano diversi racconti di conversione di cui fa parte ovviamente anche la &#... more Le Confessioni intrecciano diversi racconti di conversione di cui fa parte ovviamente anche la 'cornice' della conversione progressiva dell'autore. La conversione avviene sempre attraverso la lettura o l'ascolto della parola umana o sacra: metafora del ruolo del Cristo-Verbo come agente di conversione; la conversione si configura inoltre come anamorfosi, o come ritorno : questi aspetti cosentono di intravedere diverse somiglianze fra le Confessioni e le Metamorfosi di Apuleio cui soggiace un analogo schema platonizzante
Bononia University Press eBooks, 2010
Introduzione al tema della metamorfosi animalesca (e del rapporto animale/ uomo) nel mondo antico... more Introduzione al tema della metamorfosi animalesca (e del rapporto animale/ uomo) nel mondo antico, con particolare riferimento a brani tratti da Odissea, Sofocle, Aristofane, Lucrezio, Virgilio, Ovidio, Seneca; la metamorfosi, dall'episodio odissiaco di Circe all'Aracne ovidiana, \ue8 metafora della natura fondamentalmente animale dell'essere umano (disvelata in passi chiave come il V libro di Lucrezio o la descrizione dell'eros degli animali - fra cui \ue8 l'uomo ad avere la peggio - in Virgilio georgico); una minaccia alla concezione fondamentalmente antropocentrica del mondo antico
Bononia University Press eBooks, 2011
Si tratta di una introduzione alla traduzione, dell'autrice stessa, con originale a fronte de... more Si tratta di una introduzione alla traduzione, dell'autrice stessa, con originale a fronte del proemio e di buona parte del II libro dell'Eneide; se ne considera la struttura e il rapporto coll'insieme del poema, insieme alla fortuna che esso esercit\uf2 presso classici del pensiero e delle letterature successive (Agostino, Manzoni, Pascoli, Caproni)
Bononia University Press eBooks, 2013
Bononia University Press eBooks, 2018
Bononia University Press eBooks, 2013
Presetazione, testo e traduzione di Aug. COnf. 8, 6,13 - 6,15: la conversione avviene in questo l... more Presetazione, testo e traduzione di Aug. COnf. 8, 6,13 - 6,15: la conversione avviene in questo libro delle COnfessioni sempre attraverso la lettura o l'ascolto della parola divina e/o uman
Il Centro Studi gestisce una Collana intitolata "Ricerche" che rappresenta la principal... more Il Centro Studi gestisce una Collana intitolata "Ricerche" che rappresenta la principale attivit\ue0 scientifica del Centro. In tale collana confluiscono: libri di sala delle lezioni e letture classiche di maggio; testi delle relazioni tenute durante l'evento di Santa Lucia; atti di convegni organizzati dal Centro; monografie curate dai membri del Centro e raccolte di saggi
Pàtron Editore eBooks, 2011
Nel lavoro si studia la ripresa in Verg. georg. III 209- 283 di alcuni motivi appartenenti alla m... more Nel lavoro si studia la ripresa in Verg. georg. III 209- 283 di alcuni motivi appartenenti alla metaforesi topica della poesia amorosa (in particolare la metafora degli stimuli, dell'oestrus, del venenum o virus) e la si pone in relazione con la precedente esperienza di Lucrezio, che nel IV libro del De rerum natura aveva basato la propria demitizzazione dell'amore su un procedimento di sistematica letteralizzazione delle metafore topiche (ferita, frecce, catene). Il confronto con Lucrezio mette in evidenza tanto il peso di questo modello sul Virgilio didascalico, quanto la profonda differenza fra le poetiche dei due; il poeta mantovano, infatti, torna all'idea alessandrina di una poesia didascalica che esalti la tenuitas del proprio argomento attraverso il mito e i luoghi della letteratura alta; in tal modo il poema prepara la strada alla successiva esperienza dell'Eneide; dal lavoro emergono altres\uec paralleli inediti fra Virgilio e alcuni modelli greci (in particolare l'Ippolito euripideo e un epigramma del coevo Crinagora)
Bononia University Press eBooks, 2011
Introduzioni, testi (ebraici, greci, latini), traduzioni sul tema della politica nel mondo antico... more Introduzioni, testi (ebraici, greci, latini), traduzioni sul tema della politica nel mondo antico. Libretto di sala delle serate organizzate dal Centro Studi "La permanenza del classico" nel maggio 2008
Pàtron Editore eBooks, 2011
Osservazioni sui pi\uf9 tipici problemi della traduzione dalle lingue classiche, con connessioni ... more Osservazioni sui pi\uf9 tipici problemi della traduzione dalle lingue classiche, con connessioni al quadro attuale dei Translation Studies e a numerosi testi e autori della grecit\ue0 e della romanit\ue
Raccolta di saggi, ampiamente introdotta e dotata di indici (dei nomi e delle cose notevoli), rel... more Raccolta di saggi, ampiamente introdotta e dotata di indici (dei nomi e delle cose notevoli), relativa a metodi generali e problemi concreti delle traduzioni dalle lingue classiche
Narrare memoriter, temporaliter dicere. Racconto e metanarrazione nelle Confessioni di Agostino, 2018
Più che l’archetipo del ‘genere’ autobiografico, le Confessioni di Agostino sono un esempio strao... more Più che l’archetipo del ‘genere’ autobiografico, le Confessioni di Agostino sono un esempio straordinario di riflessione sul narrare, sul come e perché tanto la parola umana, quanto quella divina, entrino a far parte di un racconto. Per la prima volta, si mettono qui sistematicamente a confronto le categorie della narratologia con le considerazioni ‘teoriche’ e la prassi narrativa delle Confessioni stesse. A cinque capitoli, scanditi dai passi dell’opera di maggior interesse metanarrativo, fanno seguito tre appendici che privilegiano l’analisi linguistica: la prima nella forma di un commento al proemio programmatico del libro X; le altre due in quella di un ‘sondaggio’ lessicale sui temi del tempo e della conversione. Il volume è dunque un invito a studiare, finalmente, la letterarietà del capolavoro agostiniano.
Bononia University Press eBooks, 2013
Le Confessioni intrecciano diversi racconti di conversione di cui fa parte ovviamente anche la &#... more Le Confessioni intrecciano diversi racconti di conversione di cui fa parte ovviamente anche la 'cornice' della conversione progressiva dell'autore. La conversione avviene sempre attraverso la lettura o l'ascolto della parola umana o sacra: metafora del ruolo del Cristo-Verbo come agente di conversione; la conversione si configura inoltre come anamorfosi, o come ritorno : questi aspetti cosentono di intravedere diverse somiglianze fra le Confessioni e le Metamorfosi di Apuleio cui soggiace un analogo schema platonizzante
Bononia University Press eBooks, 2010
Introduzione al tema della metamorfosi animalesca (e del rapporto animale/ uomo) nel mondo antico... more Introduzione al tema della metamorfosi animalesca (e del rapporto animale/ uomo) nel mondo antico, con particolare riferimento a brani tratti da Odissea, Sofocle, Aristofane, Lucrezio, Virgilio, Ovidio, Seneca; la metamorfosi, dall'episodio odissiaco di Circe all'Aracne ovidiana, \ue8 metafora della natura fondamentalmente animale dell'essere umano (disvelata in passi chiave come il V libro di Lucrezio o la descrizione dell'eros degli animali - fra cui \ue8 l'uomo ad avere la peggio - in Virgilio georgico); una minaccia alla concezione fondamentalmente antropocentrica del mondo antico
Bononia University Press eBooks, 2011
Si tratta di una introduzione alla traduzione, dell'autrice stessa, con originale a fronte de... more Si tratta di una introduzione alla traduzione, dell'autrice stessa, con originale a fronte del proemio e di buona parte del II libro dell'Eneide; se ne considera la struttura e il rapporto coll'insieme del poema, insieme alla fortuna che esso esercit\uf2 presso classici del pensiero e delle letterature successive (Agostino, Manzoni, Pascoli, Caproni)
Bononia University Press eBooks, 2013
Bononia University Press eBooks, 2018
Bononia University Press eBooks, 2013
Presetazione, testo e traduzione di Aug. COnf. 8, 6,13 - 6,15: la conversione avviene in questo l... more Presetazione, testo e traduzione di Aug. COnf. 8, 6,13 - 6,15: la conversione avviene in questo libro delle COnfessioni sempre attraverso la lettura o l'ascolto della parola divina e/o uman
Il Centro Studi gestisce una Collana intitolata "Ricerche" che rappresenta la principal... more Il Centro Studi gestisce una Collana intitolata "Ricerche" che rappresenta la principale attivit\ue0 scientifica del Centro. In tale collana confluiscono: libri di sala delle lezioni e letture classiche di maggio; testi delle relazioni tenute durante l'evento di Santa Lucia; atti di convegni organizzati dal Centro; monografie curate dai membri del Centro e raccolte di saggi
Pàtron Editore eBooks, 2011
Nel lavoro si studia la ripresa in Verg. georg. III 209- 283 di alcuni motivi appartenenti alla m... more Nel lavoro si studia la ripresa in Verg. georg. III 209- 283 di alcuni motivi appartenenti alla metaforesi topica della poesia amorosa (in particolare la metafora degli stimuli, dell'oestrus, del venenum o virus) e la si pone in relazione con la precedente esperienza di Lucrezio, che nel IV libro del De rerum natura aveva basato la propria demitizzazione dell'amore su un procedimento di sistematica letteralizzazione delle metafore topiche (ferita, frecce, catene). Il confronto con Lucrezio mette in evidenza tanto il peso di questo modello sul Virgilio didascalico, quanto la profonda differenza fra le poetiche dei due; il poeta mantovano, infatti, torna all'idea alessandrina di una poesia didascalica che esalti la tenuitas del proprio argomento attraverso il mito e i luoghi della letteratura alta; in tal modo il poema prepara la strada alla successiva esperienza dell'Eneide; dal lavoro emergono altres\uec paralleli inediti fra Virgilio e alcuni modelli greci (in particolare l'Ippolito euripideo e un epigramma del coevo Crinagora)
Bononia University Press eBooks, 2011
Introduzioni, testi (ebraici, greci, latini), traduzioni sul tema della politica nel mondo antico... more Introduzioni, testi (ebraici, greci, latini), traduzioni sul tema della politica nel mondo antico. Libretto di sala delle serate organizzate dal Centro Studi "La permanenza del classico" nel maggio 2008
Pàtron Editore eBooks, 2011
Osservazioni sui pi\uf9 tipici problemi della traduzione dalle lingue classiche, con connessioni ... more Osservazioni sui pi\uf9 tipici problemi della traduzione dalle lingue classiche, con connessioni al quadro attuale dei Translation Studies e a numerosi testi e autori della grecit\ue0 e della romanit\ue
Raccolta di saggi, ampiamente introdotta e dotata di indici (dei nomi e delle cose notevoli), rel... more Raccolta di saggi, ampiamente introdotta e dotata di indici (dei nomi e delle cose notevoli), relativa a metodi generali e problemi concreti delle traduzioni dalle lingue classiche
Bononia University Press eBooks, 2012
Raccolta di scritti di Alfonso Traina, a cura di F. Citti - L. Pasetti - B. Pieri, con la collabo... more Raccolta di scritti di Alfonso Traina, a cura di F. Citti - L. Pasetti - B. Pieri, con la collaborazione di V.R. Danovi e L. Galli. Con una Tabula in memoriam in sottoscrizione.