silvia urbini | Università di Bologna (original) (raw)
Books by silvia urbini
Catalogo della mostra, settembre 2020-marzo 2021, Gallerie Estensi, Modena, 2020
La Biblioteca Estense conserva una serie di lettere che si scambiarono l’inventore della fotograf... more La Biblioteca Estense conserva una serie di lettere che si scambiarono l’inventore della fotografia su carta William Henry Fox Talbot (1800-1877) e Giovanni Battista Amici (1786-1863) e diciotto ‘prove fotografiche’ che lo scienziato inglese regalò a quello modenese.
Questi materiali, riscoperti nel 1977 e resi noti in una mostra organizzata al Palazzo dei Musei con la presentazione di Italo Zannier, sono ora riconsiderati in questo progetto espositivo che riguarda sia l’invenzione del calotipo che vari aspetti della storia della riproduzione delle immagini nella prima metà dell'Ottocento.
E’ una mostra che si occupa sia di un’epoca di confine che di materiali di confine. Siamo nella prima metà dell’Ottocento, quando Illuminismo e Romanticismo si intrecciano, ed è l’epoca premoderna che praticava gli studi onnicomprensivi dei quali Fox Talbot fu emblematico esempio.
Le opere esposte sono a loro volta di confine, partecipano della tradizione figurativa del passato e del nuovo: le silhouettes, i ‘disegni fotogenici’, i cianotipi, le stampe naturali, i calotipi, i dagherrotipi hanno una natura ibrida che le rende evocative e porose, capaci di risvegliare mondi figurativi diversi sia in noi osservatori ‘comuni’, che, come vedremo, negli artisti del Novecento e in quelli contemporanei.
Il visitatore sarà accompagnato nella comprensione della storia della nascita della fotografia da alcuni strumenti meccanici di riproduzione delle immagini, che ci permettono di riflettere sull’intreccio indissolubile tra arte e scienza.
Oltre alle immagini su fogli sciolti saranno esposti i primi rarissimi libri illustrati con fotografie. Un album di cianotipi di Anna Atkins, che per la prima volta giunge in Italia; The Pencil of Nature di William Henry Fox Talbot; le tavole con le ‘stampe naturali’ di Alois Auer. Infine, i pionieristici esperimenti editoriali illustrati con fotografie dei nostri beni architettonici, archeologici e paesaggistici: si tratta di pubblicazioni che ebbero un ruolo importante anche per la formazione dell’identità nazionale negli anni a ridosso dell’Unità d’ Italia.
The Biblioteca Estense holds a series of letters exchanged between William Henry Fox Talbot (1800-1877), who invented photography on paper, and Giovanni Battista Amici (1786-1863), as well as eighteen ‘photographic tests’ the English scientist gave his Modenese counterpart. These materials, rediscovered in 1977 and presented to the public in an exhibition at the Palazzo dei Musei with Italo’s Zannier’s presentation, are revaluated in this exhibition, which looks at the invention of the calotype along with various aspects of the history of reproducing images in the first half of the nineteenth century.
The exhibition deals with an era and materials that cross boundaries. The first half of the nineteenth century, when the Enlightenment and Romanticism overlapped, was a pre-modern era characterised by all-encompassing studies, of which Fox Talbot was a typical example.
The works on display also cross boundaries, being part of the figurative traditions of both past and present: silhouettes, ‘photogenic drawings’, cyanotypes, natural prints, calotypes, Daguerreotypes all have a hybrid nature making them evocative, porous and capable of conjure up different figurative worlds in us viewers and in twentieth-century and contemporary artists, as we shall see.
The exhibition provides an insight into the history of the birth of photography through the various mechanical instruments used for reproducing images, calling to mind the close relationship between art and science.
Alongside images on individual sheets, the exhibition also includes the first rare books to be illustrated with photographs, among them an album of cyanotypes by Anna Atkins, shown for the first time in Italy; The Pencil of Nature by William Henry Fox Talbot; Alois Auer’s plates with 'natural prints'. Lastly, the pioneering and experimental publishing ventures featuring photographic illustrations of our architectural, archaeological and landscape heritage: publications that played an important role in the formation of the Italian national identity in the years around the Unification of Italy.
Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857- Copenaghen 1920) fu dominato dalla passione per l’... more Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857- Copenaghen 1920) fu dominato dalla passione per l’Italia, sentimento inscindibile dal contesto amatissimo di molti anni della sua vita, il lago di Garda. Qui creò l’officina della maturità, la villa divenuta poi il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, che conserva molte memorie dello studioso tedesco. Il libro tenta di riportare alla luce sia le tracce della presenza di Thode al Vittoriale, sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull’arte italiana che vengono tradotte e commentate criticamente. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario.
I saggi di Thode appartengono a una tradizione di scienza romantica, il cui padre nobile era stato Goethe, dove la scrittura scientifica e in particolare storico-artistica, intreccia l’indagine documentaria e filologica con una narrazione romanzata delle vicende e del loro scenario culturale. Le opere che vengono presentate ci conducono in una “Terra di mezzo” dove il Neoromanticismo e il Positivismo camminano -per un breve tratto e non senza schermaglie-, sullo stesso sentiero.
Book Reviews by silvia urbini
Rivista di studi di fotografia, 2020
Taccuini d'arte. Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia, 2021
Michele Smargiassi, Il vero padre della fotografia, 2020
Maurizio Crippa, La prima apparizione di tutto, 2020
Il progresso della scienza, la tecnica e l'ossessione dell'uomo di catturare "l'impronta del real... more Il progresso della scienza, la tecnica e l'ossessione dell'uomo di catturare "l'impronta del reale"da cui è nata la fotografia. Una mostra su William Henry Fox Talbot, il precursore. (E anche un po'su Modena) Calvert Richard Jones, "Veduta del Tempio di Vesta e della Casa dei Rienzi". Carta salata da calotipo, 1846. Collezione privata (dal catalogo della mostra) A leister Crowley ebbe grande e
Papers by silvia urbini
Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615), 2024
Estratto dal saggio introduttivo alla III sezione della mostra Rinascimento in bianco e nero. L'a... more Estratto dal saggio introduttivo alla III sezione della mostra
Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615),
Venezia Ca' Rezzonico, Bassano Museo Civico, marzo-giugno 2024, a cura di Giovanni Maria Fava e David Landau
Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo in san Pietro in Vaticano. Catalogo della mostra, Carpi, Musei del Palazzo dei Pio, 2024
Estratti testi catalogo
Ricerche di Storia dell’Arte, 2022
In the field of prints, it is not unusual to have versions made with different techniques of one ... more In the field of prints, it is not unusual to have versions made with different techniques of one invention. On the other hand, the preparatory drawing for the engravings – and in general the graphic exercises relating to the engraved works – have almost never survived their use in the artists’ workshop. The protagonist work of this essay, a Flight into Egypt that we possess in the form of drawing, burin and chiaroscuro, escaped that fate. The Flight into Egypt will be studied by putting again at the centre of its history the words that Giorgio Vasari dedicated to it: he attributed the invention to Giulio Romano and the engraving to his collaborator Giovan Battista Scultori. The investigation will then move to a little studied area of reproductive prints by Giulio, that of xilography, considering some chiaroscuro derived from his drawings and related for technical and stylistic reasons to the Flight into Egypt
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello. La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone, catalogo della mostra a cura di Elena Rossoni, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 2020
Ugo da Carpi. L’opera incisa. Xilografie e chiaroscuri da Tiziano, Raffaello e Parmigianino, Catalogo della mostra, a cura di Manuela Rossi, Carpi, Palazzo dei Pio,, 2009
Storia per parole e per immagini, Atti del Convegno Internazionale, a cura di Ugo Rozzo e Mino Gabriele, Cividale del Friuli, 4-6 dicembre 2003, Udine, Forum, 2006
Atti del Convengo Internazionale Alberto III e Rodolfo Pio collezionisti e mecenati, Carpi, Palazzo dei Pio da Carpi, 22-23 novembre 2002, Tavagnacco, Arti grafiche friulane, 2004
Catalogo della mostra, settembre 2020-marzo 2021, Gallerie Estensi, Modena, 2020
La Biblioteca Estense conserva una serie di lettere che si scambiarono l’inventore della fotograf... more La Biblioteca Estense conserva una serie di lettere che si scambiarono l’inventore della fotografia su carta William Henry Fox Talbot (1800-1877) e Giovanni Battista Amici (1786-1863) e diciotto ‘prove fotografiche’ che lo scienziato inglese regalò a quello modenese.
Questi materiali, riscoperti nel 1977 e resi noti in una mostra organizzata al Palazzo dei Musei con la presentazione di Italo Zannier, sono ora riconsiderati in questo progetto espositivo che riguarda sia l’invenzione del calotipo che vari aspetti della storia della riproduzione delle immagini nella prima metà dell'Ottocento.
E’ una mostra che si occupa sia di un’epoca di confine che di materiali di confine. Siamo nella prima metà dell’Ottocento, quando Illuminismo e Romanticismo si intrecciano, ed è l’epoca premoderna che praticava gli studi onnicomprensivi dei quali Fox Talbot fu emblematico esempio.
Le opere esposte sono a loro volta di confine, partecipano della tradizione figurativa del passato e del nuovo: le silhouettes, i ‘disegni fotogenici’, i cianotipi, le stampe naturali, i calotipi, i dagherrotipi hanno una natura ibrida che le rende evocative e porose, capaci di risvegliare mondi figurativi diversi sia in noi osservatori ‘comuni’, che, come vedremo, negli artisti del Novecento e in quelli contemporanei.
Il visitatore sarà accompagnato nella comprensione della storia della nascita della fotografia da alcuni strumenti meccanici di riproduzione delle immagini, che ci permettono di riflettere sull’intreccio indissolubile tra arte e scienza.
Oltre alle immagini su fogli sciolti saranno esposti i primi rarissimi libri illustrati con fotografie. Un album di cianotipi di Anna Atkins, che per la prima volta giunge in Italia; The Pencil of Nature di William Henry Fox Talbot; le tavole con le ‘stampe naturali’ di Alois Auer. Infine, i pionieristici esperimenti editoriali illustrati con fotografie dei nostri beni architettonici, archeologici e paesaggistici: si tratta di pubblicazioni che ebbero un ruolo importante anche per la formazione dell’identità nazionale negli anni a ridosso dell’Unità d’ Italia.
The Biblioteca Estense holds a series of letters exchanged between William Henry Fox Talbot (1800-1877), who invented photography on paper, and Giovanni Battista Amici (1786-1863), as well as eighteen ‘photographic tests’ the English scientist gave his Modenese counterpart. These materials, rediscovered in 1977 and presented to the public in an exhibition at the Palazzo dei Musei with Italo’s Zannier’s presentation, are revaluated in this exhibition, which looks at the invention of the calotype along with various aspects of the history of reproducing images in the first half of the nineteenth century.
The exhibition deals with an era and materials that cross boundaries. The first half of the nineteenth century, when the Enlightenment and Romanticism overlapped, was a pre-modern era characterised by all-encompassing studies, of which Fox Talbot was a typical example.
The works on display also cross boundaries, being part of the figurative traditions of both past and present: silhouettes, ‘photogenic drawings’, cyanotypes, natural prints, calotypes, Daguerreotypes all have a hybrid nature making them evocative, porous and capable of conjure up different figurative worlds in us viewers and in twentieth-century and contemporary artists, as we shall see.
The exhibition provides an insight into the history of the birth of photography through the various mechanical instruments used for reproducing images, calling to mind the close relationship between art and science.
Alongside images on individual sheets, the exhibition also includes the first rare books to be illustrated with photographs, among them an album of cyanotypes by Anna Atkins, shown for the first time in Italy; The Pencil of Nature by William Henry Fox Talbot; Alois Auer’s plates with 'natural prints'. Lastly, the pioneering and experimental publishing ventures featuring photographic illustrations of our architectural, archaeological and landscape heritage: publications that played an important role in the formation of the Italian national identity in the years around the Unification of Italy.
Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857- Copenaghen 1920) fu dominato dalla passione per l’... more Lo storico dell’arte Henry Thode (Dresda 1857- Copenaghen 1920) fu dominato dalla passione per l’Italia, sentimento inscindibile dal contesto amatissimo di molti anni della sua vita, il lago di Garda. Qui creò l’officina della maturità, la villa divenuta poi il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D’Annunzio, che conserva molte memorie dello studioso tedesco. Il libro tenta di riportare alla luce sia le tracce della presenza di Thode al Vittoriale, sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull’arte italiana che vengono tradotte e commentate criticamente. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario.
I saggi di Thode appartengono a una tradizione di scienza romantica, il cui padre nobile era stato Goethe, dove la scrittura scientifica e in particolare storico-artistica, intreccia l’indagine documentaria e filologica con una narrazione romanzata delle vicende e del loro scenario culturale. Le opere che vengono presentate ci conducono in una “Terra di mezzo” dove il Neoromanticismo e il Positivismo camminano -per un breve tratto e non senza schermaglie-, sullo stesso sentiero.
Rivista di studi di fotografia, 2020
Taccuini d'arte. Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia, 2021
Michele Smargiassi, Il vero padre della fotografia, 2020
Maurizio Crippa, La prima apparizione di tutto, 2020
Il progresso della scienza, la tecnica e l'ossessione dell'uomo di catturare "l'impronta del real... more Il progresso della scienza, la tecnica e l'ossessione dell'uomo di catturare "l'impronta del reale"da cui è nata la fotografia. Una mostra su William Henry Fox Talbot, il precursore. (E anche un po'su Modena) Calvert Richard Jones, "Veduta del Tempio di Vesta e della Casa dei Rienzi". Carta salata da calotipo, 1846. Collezione privata (dal catalogo della mostra) A leister Crowley ebbe grande e
Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615), 2024
Estratto dal saggio introduttivo alla III sezione della mostra Rinascimento in bianco e nero. L'a... more Estratto dal saggio introduttivo alla III sezione della mostra
Rinascimento in bianco e nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615),
Venezia Ca' Rezzonico, Bassano Museo Civico, marzo-giugno 2024, a cura di Giovanni Maria Fava e David Landau
Per Ugo da Carpi intaiatore. La tavola del Volto Santo in san Pietro in Vaticano. Catalogo della mostra, Carpi, Musei del Palazzo dei Pio, 2024
Estratti testi catalogo
Ricerche di Storia dell’Arte, 2022
In the field of prints, it is not unusual to have versions made with different techniques of one ... more In the field of prints, it is not unusual to have versions made with different techniques of one invention. On the other hand, the preparatory drawing for the engravings – and in general the graphic exercises relating to the engraved works – have almost never survived their use in the artists’ workshop. The protagonist work of this essay, a Flight into Egypt that we possess in the form of drawing, burin and chiaroscuro, escaped that fate. The Flight into Egypt will be studied by putting again at the centre of its history the words that Giorgio Vasari dedicated to it: he attributed the invention to Giulio Romano and the engraving to his collaborator Giovan Battista Scultori. The investigation will then move to a little studied area of reproductive prints by Giulio, that of xilography, considering some chiaroscuro derived from his drawings and related for technical and stylistic reasons to the Flight into Egypt
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello. La fortuna visiva di Raffaello nella grafica del XVI secolo da Marcantonio Raimondi a Giulio Bonasone, catalogo della mostra a cura di Elena Rossoni, Bologna, Pinacoteca Nazionale, 2020
Ugo da Carpi. L’opera incisa. Xilografie e chiaroscuri da Tiziano, Raffaello e Parmigianino, Catalogo della mostra, a cura di Manuela Rossi, Carpi, Palazzo dei Pio,, 2009
Storia per parole e per immagini, Atti del Convegno Internazionale, a cura di Ugo Rozzo e Mino Gabriele, Cividale del Friuli, 4-6 dicembre 2003, Udine, Forum, 2006
Atti del Convengo Internazionale Alberto III e Rodolfo Pio collezionisti e mecenati, Carpi, Palazzo dei Pio da Carpi, 22-23 novembre 2002, Tavagnacco, Arti grafiche friulane, 2004
Atti del Convengo Internazionale L’età di Alfonso I e la pittura del Dosso, Ferrara, Istituto di Studi Rinascimentali, 9-12 dicembre 1998, Modena, Franco Cosimo Panini, 2004
Lavinia Fontana 1552-1614, catalogo della mostra a cura di Vera Fortunati, Milano, Electa, Bologna, Museo Archeologico, 1994
Saggi e Memorie di Storia dell’Arte, 2016
The Census of Italian Renaissance Woodcuts project was launched in November 2015 at the Fondazion... more The Census of Italian Renaissance Woodcuts project was launched in November 2015 at the Fondazione Giorgio Cini in Venice. Its aim is to inventory the woodcuts and woodblocks produced in Italy between the outset of the medium and 1550. The ultimate objective is to create a database, freely accessible online through the website of the Fondazione Giorgio Cini, which will offer scholars the catalogue of Italian Renaissance woodcuts and woodblocks in as complete a form as possible.In this essay we present some woodcuts studied over the course of the frst year of cataloguing. We link genres and chronology,
and relate the material to artists and stylistic spheres, at the same time questioning the uses, authenticity and fortunes of these rare and fragile items.
Pop-App. Scienza, arte e gioco nella storia dei libri animati dalla carta alle app, 2019
Laura Aldovini - David Landau - Silvia Urbini, Rinascimento di carta e di legno. Artisti, forme e... more Laura Aldovini - David Landau - Silvia Urbini, Rinascimento di carta e di legno. Artisti, forme e funzioni della xilografia italiana fra Quattrocento e Cinquecento, in «SAGGI E MEMORIE di storia dell’arte», 40 (2016), pp. 6-27
Laura Aldovini – David Landau – Silvia Urbini, Le matrici lignee della collezione Malaspina e l'A... more Laura Aldovini – David Landau – Silvia Urbini, Le matrici lignee della collezione Malaspina e l'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, in «STUDI DI MEMOFONTE»
COLLEZIONISMO E MODALITÀ ESPOSITIVE DI MATRICI LIGNEE, XVII, 2016, pp. 3-24
Amico Aspertini, disegnatore appassionato, non può che entusiasmarsi nei confronti di una “novità... more Amico Aspertini, disegnatore appassionato, non può che entusiasmarsi nei confronti di una “novità” come l’incisione, che amplifica le possibilità del mezzo grafico più tradizionale.
E’ aggiornatissimo sulla grafica nordica: i fogli incisi da Martin Schongauer, Albrecht Dürer, Hans Holbein, Luca di Leida, furono tra i suoi più fedeli compagni di lavoro. Lo sostengono già nelle sue prime importanti commissioni: un’invenzione di Schongauer ispira l’Adorazione dei Magi della Pinacoteca Nazionale; ruba i paesaggi dalle incisioni di Dürer e li fa diventare le quinte negli affreschi nell’Oratorio di Santa Cecilia, a Bologna, e nella Cappella di Sant’Agostino in San Frediano, a Lucca. Le incisioni tedesche sono anche ricchi serbatoi di tipologie umane e di fisionomie bizzarre -ricorrenti nell’opera di Amico-, il contraltare nordico a quegli studi di fiognomica sui quali in Italia lavoravano artisti (Leonardo da Vinci) ed eruditi (a Bologna Bartolomeo della Rocca detto Cocles).
Aspertini è stato incisore in prima persona, utilizzando varie tecniche: il bulino (Cinque putti: un tamburino e quattro danzanti), la puntasecca e probabilmente la xilografia. Contemporaneamente ha allacciato rapporti con specialisti del settore (Monogrammista C, Giovanni Antonio da Brescia, Francesco de Nanto, Agostino Veneziano…), ai quali ha consegnato i propri disegni da riprodurre. Le sue incisioni ebbero una buona circolazione, come dimostra il loro riutilizzo nelle maioliche.
Nelle incisioni presenti in mostra, ritroviamo le “magnifiche ossessioni” di Amico.
L’Antico innanzitutto. L’artista ama riprodurre la “lussuria barbarica” dei rilievi nei sarcofagi, come nel caso del foglio con la Caccia al leone. Nel Giovane nudo di fronte ad un’ara sormontata da una pigna, inciso dal Monogrammista C, si ispira ai personaggi isolati, come singole statue classiche, incisi dal conterraneo Marcantonio Raimondi.
Invece l’Allegoria della cacciata dal Paradiso Terrestre, con la sua alta densità iconografica e i suoi spazi neomedievali, trasmette un senso di soffocante inquietudine, che rispecchia le tempeste politiche e religiose della fine del terzo decennio del Cinquecento.
In mostra abbiamo avuto il privilegio di ammirare un oggetto raro ed emozionante, conservato nel fondo Soliani della Pinacoteca Estense di Modena. Si tratta della matrice lignea dove Francesco de Nanto ha inciso, sui due lati, la Predica del Battista e la Circoncisione di Aspertini, parti di un ciclo sulla vita di Cristo per il quale fornì disegni anche Girolamo da Treviso. Nella bacheca a fianco, le stampe xilografiche ricavate dal legno, provenienti dal Gabinetto Nazionale delle Stampe di Roma. Albrecht Dürer, ancora una volta, guida da lontano la mano di Aspertini. Sia per l’oggetto editoriale da produrre, che vuole imitare il suo ciclo della Grande Passione, che per i singoli soggetti. Aspertini infatti costruisce la Circoncisione sulla Presentazione di Gesù al tempio di Dürer, parte della serie dedicata alla Vita della Vergine.
Questo articolo è nato dalle conversazioni nel laboratorio di restauro di Camillo Tarozzi che rin... more Questo articolo è nato dalle conversazioni nel laboratorio di restauro di Camillo Tarozzi che ringrazio per avermi permesso di pubblicare le sue riflessioni. Nella sua ‘officina bolognese’, dove studiosi e studenti si trovano a ragionare di tecniche artistiche, di stili, di restauro, era facile incontrare Stefano Tumidei e poter godere della sua intelligenza e della sua passione.
Engramma, 2022
La finestra è un soggetto paradigmatico nella cultura letteraria e visiva occidentale. Questo “s... more La finestra è un soggetto paradigmatico nella cultura letteraria e visiva occidentale. Questo “strumento bifaccia” (Grazioli 2012, 296, da Wajcman 2004), che nei secoli verrà utilizzato dagli artisti e dai letterati in molte declinazioni, è stato ampiamente indagato.
Alla “plurivalenza della metafora finestrale” (Stoichita [1993] 1998), a mio parere, è possibile aggiungere alcuni elementi per arricchire il ventaglio delle fonti testuali e delle interpretazioni da parte degli artisti.
http://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4724
Engramma , 2019
The Arboro di frutti della Fortuna (Tree of Fortune) is a large and rare woodcut, probably made i... more The Arboro di frutti della Fortuna (Tree of Fortune) is a large and rare woodcut, probably made in Venice between 1520 and 1530.
It is described in the Census of Italian Renaissance Woodcuts, a digital archive cataloguing woodcuts and woodblocks produced in Italy from the earliest known use of the medium up to around 1550. The database is freely accessible online through the website of the Fondazione Giorgio Cini in Venice, and can be reached through this link:
http://italianrenaissancewoodcuts.com/
The author focusses on the extraordinary role played by woodcuts in Venetian artistic and publishing production, and puts forward original connections between some of these woodcuts with the world of theatre and acting. In particular, she identifies a possible literary source for the bizarre subject of the Arboro – Fortuna seated above the canopy, beneath which men are engaged in grasping the goods hanging from it, and depicted as they are transformed into animals - as the Dialogo de Fortuna by Antonio Filermo Fregoso, a book that since 1521 enjoyed several publications in Venice.
La Rivista di Engramma, Apr 2016
This is a reading of Panel A of Warburg's Mnemosine Bileratlas. This first panel offers a general... more This is a reading of Panel A of Warburg's Mnemosine Bileratlas. This first panel offers a general overview of the historical, geographical, and gnoseological co-ordinates of the Atlas.The panel is divided in three parts: a geographical map, representing the peregrination of images and subjects; a constellation map, representing the magico-religiuos extreme (macrocosm), and a genealogical tree of Medici-Tornabuoni family, representing human relations (microcosm).The graphic images on Panel A use models for mapping the earth and sky, and delineating genealogy. These methods do not reduce or trivialise complex thought. Rather, they serve to demonstrate that the abstract language of science lends itself perfectly to describing the interconnections of historical and cultural phenomena. All three images re-establish the potent and complex notion of the syncretic and conflictual nature of western culture derived from the peregrinations and hybridisations of the roots of classical antiquity. The images are also scattered with autobiographical signs, thus reminding us that the Atlas-machine does not aim to reconstruct an irretrievable truth from the past.
Edited by Seminario Mnemosyne, coordinated by Giulia Bordignon, Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, with Maria Bergamo, Emily V. Bovino, Nicole Cappellari, Lucia Coco, Flavia Culcasi, Simone Culotta, Enkli Doja, Bianca Fasiolo, Alberto Giacomin, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini.
Translation by Elizabeth Thomson.
La Rivista di Engramma, 2016
a cura del Seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni, Maria Bergamo, Giulia Bordignon, D... more a cura del Seminario Mnemosyne, coordinato da Monica Centanni, Maria Bergamo, Giulia Bordignon, Daniela Sacco, con Mirco Bimbi, Annalisa Cescon, Lucia Coco, Silvia De Laude, Anna Fressola, Sofia Magnaguagno, Yasmin Mhdawi, Valentina Olivetti, Francesca Petazzini, Tania Piacquadio, Alessia Prati, G. Olmo Stuppia, Silvia Urbini, Maria Aime Villano
A "reasoned gallery of images from the Bilderatlas" in the first part of the essay that traces a route throughout Aby Warburg’s whole Atlas. This track follows a postural formula that qualifies various figures that are displayed in the Atlas panels, as a specific expressive brand: a head, a face leaning on the hand. This is the posture that characterizes the enigmatic central figure of one of the better known engravings of the Renaissance: the Melencolia I by Albrecht Dürer.
The gallery proposed here, and that crisscrosses through all the Atlas panels, shows a gestural and postural link that connects different figures, male and female, according to precise tangent lines and marked by a well-defined position: the hand to the face, committed to support the weight of the head, as if the point where the face finds support is the precise place where the gravity of the body posture in an act of contrition or neglect is channeled most insistently, almost free-falling, be it leaning against a support, or slumped, semi-lying or all-lying. In assembling the gallery, the figures are not set in chronological order according to the date of composition, but rather in a thematic-formal articulation that starts off from the posture of pondering and reflecting (SERIES I. From the pondering Muse to the posture of the humanist-intellectual), or of anguish or mourning (SERIES II. Melancholy on the stage of commiseration), accidie (SERIES III. Figures of idleness (and old-age), and abandonment (SERIES IV. Ariadne or the figures of abandonment). Each of these presents a prototypical image in ancient repertoire: the thinking Muse (I); the mourning accompanying the deceased (II), Accidie (III), Arianna (IV).
La Rivista di Engramma , Mar 2015
This paper focuses on the composition and themes of the first three panels of Aby Warburg's Mnemo... more This paper focuses on the composition and themes of the first three panels of Aby Warburg's Mnemosyne Atlas. The three panels are headed by the letters A, B and C unlike the panels that follow which are identified by numbers, 1– 79. Their position and identification by number reveal that the panels are a related group, and are distinct from the other panels. Panels A, B and C prove to be an introduction to the themes contained in the Atlas as a whole, a sort of threshold leading to the labyrinth which is Mnemosyne, with all the co-ordinates for making the entire work accessible.
by the Seminario Mnemosyne, co-ordinated by Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco, Silvia Urbini
English version by Elizabeth Thomson
At the beginning of the 20th century, the interest for the ancient gnostic cult of Abraxas and fo... more At the beginning of the 20th century, the interest for the ancient gnostic cult of Abraxas and for amulets representing the magical monster-god finds its way beyond the strict framework of archaeological disciplines: in The seven sermons of the dead, composed by Carl Gustav Jung in 1916, the author identifies himself with the priest Basilides, giving life to a super-god that contains all the opposites of Abraxas; in 1917 Hermann Hesse quotes Abraxas in his novel Demian. A few years later, Aby Warburg devotes to Hellenistic and Renaissance practices of divination the plate 23a of his Bilderatlas. Table 23a deals with cleromantic methods of divination, i.e. using objects (geometric solids, polyhedrons of various forms and materials) whose arrangement in space is not considered a random result but revealing of fate. In plate 23a Warburg chooses as images pages of books that have in common the presence and use of geometric solids in magic function, such as amulets or dices: Abraxas edited by Jean Chiflet (Antwerp 1657); Jean de Meung, Plaisant jehu du dodechedron (Paris 1560); two editions of the Libro delle Sorti (Book of Fate) by Lorenzo Spirito Gualtieri (Perugia 1482, Milan 1500). Not far from these issues, Hermann Hesse himself, in his last novel of 1943 The glass-beads game, describes a combinatorial practice that can be considered an example – such as Warburg's Bilderatlas and the Renaissance work De ludo globi by Nicolò Cusano – for 'serio ludere', for learning and gaining a rational order to existence through playing.
La suggestione tematica, e la traccia metodologica su cui è stato concepito e strutturato questo ... more La suggestione tematica, e la traccia metodologica su cui è stato concepito e strutturato questo numero monografico di Engramma, viene dal fondamentale saggio di storia della critica La leggenda dell'artista di Ernst Kris e Otto Kurz (Kris, Kurz [1934] 1989): abbiamo invitato studiosi di diverse discipline a rispondere a questa sollecitazione, seguendo liberamente quello spunto e quell'indicazione di metodo. Dal punto di vista formale il numero è diviso in sezioni tematiche – arti visive (Bowie, Vettese, Virelli); moda (Waldrep, Scarlini); musica (Spaziante, Martino); la mostra bolognese "David Bowie is" (Huber, Ceruti) – ma ogni saggio è ricco di sconfinamenti, costruito su percorsi disciplinari, che costituiscono le strade possibili da percorrere per cercare di restituire l’'opera d’arte totale' Bowie.
In this reflection in the form of diptych, take shape visions of contemporary artists around the ... more In this reflection in the form of diptych, take shape visions of contemporary artists around the issues related to the tragic navigation, the mystification of history, conflicts, losses and repairs.
Fluctuat nec mergitur, the motto of sailors of the Seine, became that of the city of Paris, represents the struggle for survival both from the physical and the identity point of view. Its relevance as well as the visual metaphors that evoke the issues related to navigation, storms, shipwrecks, have inspired several art projects. The epic and romantic dimension of the navigation is evoked in many works devoted to the sea by Tacita Dean, while the collective Multiplicity built a reportage of a terrible shipwreck really happened. And also the sinister theme of the ghost ship that crosses the sea with his load of tragedy – so typical of the nineteenth-century literature – it is terribly actual again.
The narratives of historical tragedies are always partial and ambiguous: this is the main topic of the video trilogy Cabaret Crusades, in which the Egyptian artist Wael Shawky tells the story of the Crusades “through Arab eyes” (as the book’s title of the Lebanese historian Amin Maalouf). Using fragile puppets, the artist both regains and transforms a traditional way of popular storytelling and underlines the inherent manipulation of different historical actors. In each narrative, the point of view is crucial and plural, even if, almost always, one of these gazes becomes more influent. In the work's series The Repair, by the French-Algerian artist Kader Attia, a new gaze is directed to the Great War – a primarily European event – and its wounds. Through a comparison with the African repair's culture, emerges the lack in taking care of injured and suffering people within the European culture and society. A taking care necessary today, in order to look at the European (and Western) reflecting image in the mirror of present history.
A cura del Seminario Mnemosyne del Centro studi classicA Iuav, coordinato da Monica Centanni, Sil... more A cura del Seminario Mnemosyne del Centro studi classicA Iuav, coordinato da Monica Centanni, Silvia De Laude, Daniela Sacco
According to Umberto Eco, the contemporary admires, copies and references antiquity, whereas it r... more According to Umberto Eco, the contemporary admires, copies and references antiquity, whereas it recreates and relives the Middle Ages. This different attitude towards past epochs is favoured by the fact that antiquity is less and less studied, and people therefore have a stereotyped image of it. Plus it is largely confined to museum displays, making it remote from us: we visit ancient monuments but we do not live inside them, while we still live and work in medieval town halls, palaces and churches. But even more importantly, it is the values, methods and forms conveyed respectively by antiquity and the Middle Ages which condition our attitude toward them. Antiquity represents continuity with the past, the academy, an indisputable historical and cultural authority: on the one hand it was perpetuated by classicism and totalitarian regimes, and on the other hand it was called into question by avant-garde artistic movements. Our own times, as will be demonstrated with theoretical assumptions and practical examples, seem to have greater affinity with medieval times, because now, like then, we are living in the wake of an era that was (apparently) safe and prosperous: intellectual vitality abounds, as do the encounters/conflicts between tradition and diversity.
Teatro delle Cere Nell'ambito della mostra Teatro dei Prodigi/ Included in the exhibition Teatro... more Teatro delle Cere
Nell'ambito della mostra Teatro dei Prodigi/ Included in the exhibition Teatro dei Prodigi
Museo di Palazzo Poggi
Arte Fiera / Art City Bologna 2016
Marina Gasparini, Serena Piccinini, Silvia Urbini
Ideazione e regia Silvia Urbini
Voce Filippo Plancher
Sound design Daniela Cattivelli
Montaggio video Christian Ghisellini
e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
CREDITS
Edward Burne Jones, Pigmalione e Galatea, Birmingham Museums and Art Gallery
Jean Cocteau, Le sang d'un poète, 1930
August Rodin, Pigmalione e Galatea, Metropolitan Museum of Art, New York
Urs Fisher, Untitled, Biennale di Venezia 2011
Marisa Merz, Testa in cera, 1984-1985
Anonimo, Inconnue de la Seine, 1898-1900, Saint-Denis, Atelier de moulage de la Réunion des musées nationaux.
Man Ray, Inconnue de la Seine, in Louis Aragon, Aurélien, 1944
Togato Barberini, Roma, Musei Capitolini, I secolo a. C.
Il cadavere della giovane romana rinvenuta nel 1485, Oxford, Bodleian Libraries, MS. Lat. misc. d. 85, fol. 161v. Bernardino Luini, Testa di fanciulla decapitata, disegno, matita e lumeggiature in biacca, Vienna, Graphische Sammlung Albertina, inv. 17579
Busto di fanciulla, cera policroma e base in terracotta dipinta, Lille, Musée des Beaux-Arts
Donatello (attr.), Busto di Niccolò da Uzzano, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Francesco Laurana, Ritratto di Battista Sforza, copia, Mosca Museo Puškin
Angelo Gabriello Piò, Natività, particolare del volto della Madonna, Bologna, San Vitale e Agricola. Michelangelo, Modello per lo schiavo giovane, cera, 1515 circa, Londra, Victoria and Albert Museum
Medardo Rosso, Ecce Puer, cera, 1906, Coll. Privata, in deposito presso Collezione Peggy Guggenheim, Venezia Autoritratti di Anna Morandi e Giovanni Manzolini, cera, XVIII secolo, Bologna, Museo di Palazzo Poggi
Venere medicea, cera, XVIII secolo, Firenze, Museo della Specola
Herbert List, The unknown female from the Danube, Vienna 1944 © Herbert List Estate / Magnum Photos
Alaan Beton, Reposing, 1929 circa, Cambridge, The Fitzwilliam Museum
Edgar Degas, Ritratto di Henry-Michel Lévy nel suo studio, 1878 circa, Lisbona, Museu Calouste Gulbenkian Pierre Imans, Busti di cera da vetrina, 1910-20, Bath, Fashion Museum
Castans Panoptikum, il museo delle cere di Berlino, in un giornale tedesco del 1890
Eugène Feyen, Fotografia dello studio di Gustave Courbet a Ornans, 1864
Paul Delvaux, Il nudo e il manichino, 1947, New York, Collezione privata
François Brunery, Un uomo vestito con abiti Luigi XV e un manichino femminile, 1890-1910, stampa alla gelatina d’argento, Parigi, Musée d’Orsay
Villier de l’Isle-Adam, Eva futura, edizione Bompiani 1966, grafica Franco Maria Ricci
Jacques Carelman, Saroka la geante, Paris, Le Terrain Vague, 1965
Vanessa Beecroft, VB64, Long Island, Deitch Studios, marzo 2009
Pris in Blade Runner di Ridley Scott, 1982
Mostra promossa da: Istituzione Bologna Musei e Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologn... more Mostra promossa da: Istituzione Bologna Musei e
Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna
TEATRO DEI PRODIGI
è un progetto corale realizzato a tre voci, quelle di Marina Gasparini, Serena Piccinini e Silvia Urbini, che si propone di animare gli oggetti del Museo di Palazzo Poggi rendendoli protagonisti di nuove storie. Opere, testi, e video delle artiste si insinuano nella trama dei simulacri che abitano da sempre il luogo potenziando la loro immagine, moltiplicando la loro identità, facendo da cassa di risonanza a emozioni dimenticate, antiche, perturbanti.
Nella Sala del Museo di Ulisse Aldrovandi le piante incise sulle matrici xilografiche della collezione del grande studioso naturalista si risvegliano e si trasfigurano nei fiori ricamati da Marina Gasparini per l'installazione Atlas x costituita da 46 elementi filati in cotone. Come in un giardino sospeso, piante di numerose varietà pendono dalla volta della Sala restituite nel loro aspetto come appaiono miniate nei codici erbari del medioevo e del rinascimento, oppure ricavate dal cinquecentesco hortus siccus, l'erbario di piante essiccate, di Aldrovandi. Da ogni specie si estrae un pigmento, e di questo colore si tinge il corrispettivo disegno tessile, a simboleggiare in maniera quasi araldica il frutto delle proprie fibre.
L'intervento di Serena Piccinini mette a confronto la storia delle idee e la storia delle scienze e si compone di due parti. La prima è una grande installazione ambientale e modulare realizzata nella Sala di Davide che si affianca alla collezione di coralli raccolti da Luigi Ferdinando Marsili: Madrepora (Con)Dominio è composta da sottili strisce di carta bianca e dorata arrotolata a mano e assemblata insieme per creare le cavità proprie delle scogliere madreporiche. La seconda parte del progetto è un esercizio di entomologia fantastica dal titolo Il giardino della vita immobile, una collezione di piccolissimi insetti, piante, e fiori unici realizzate con carte colorate pregiate che danno vita a un giardino introvabile nella Sala di Mosè del Museum diluvianum dell'Istituto delle Scienze.
Come un sottofondo unificante, nella Sala di Susanna Silvia Urbini costruisce delle “favole vere” con un montaggio video di immagini e parole che racconta, mischiando le carte della storia, dell’arte e del romanzo, le molte possibili vite degli oggetti di un Museo delle scienze. All’interno di un visionario armadio-wunderkammer, l'opera Teatro delle Cere mette in scena un viaggio immaginifico dell’eterno femminino dai gabinetti anatomici agli atelier degli artisti.
Orari di apertura ART CITY Bologna:
venerdì 29 gennaio h 10.00 - 20.00 sabato 30 gennaio h 10.30 - 24.00 domenica 31 gennaio h 10.30 - 20.00
Orari di apertura ordinari:
martedì - venerdì h 10.00 - 16.00 sabato, domenica e festivi h 10.30 - 17.30
Discorso sul metodo. Stampe e illustrazioni nel Rinascimento, 2020
Per garantire la sicurezza di relatori e uditori si è preferito organizzare la giornata di studi ... more Per garantire la sicurezza di relatori e uditori si è preferito organizzare la giornata di studi totalmente online.
Gli interventi potranno essere seguiti in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Giorgio Cini
Nel Cinquecento Venezia rappresenta uno dei maggiori centri di produzione xilografica e calcografica in Europa, sia relativamente alla stampa di riproduzione che a quella di invenzione. Un esercito di artisti, disegnatori, incisori e stampatori locali e forestieri operano e lavorano nei numerosi torchi funzionanti in città, dando vita ad una produzione senza confronti nella penisola e per quantità e per qualità. Quel secolo ci ha lasciato un ricchissimo e prezioso patrimonio di immagini sciolte e librarie, solo in parte studiate e schedate, e lunghi elenchi di maestranze e addetti per lo più oggi ignorati. Rivestono dunque notevole importanza i progetti di studio portati avanti dalla Fondazione Giorgio Cini: da quello della sistematica catalogazione delle xilografie (Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento italianwoodcuts.census@cini.it), allo scavo delle fonti archivistiche veneziane, allo studio delle immagini nelle cinquecentine sulle orme del celebre Principe d’Essling. Metodi di studio e di approccio diversi applicati alla stessa materia, che saranno illustrati e commentati dai curatori in una giornata di studio in programma il giorno 16 ottobre.
ALLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA DAL 28 MARZO AL 28 GIUGNO 2020, UNA MOSTRA RIPERCORRE LA VICENDA ... more ALLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA
DAL 28 MARZO AL 28 GIUGNO 2020, UNA MOSTRA RIPERCORRE LA VICENDA DI WILLIAM HENRY FOX TALBOT (1800-1877),
L’INVENTORE DELLA FOTOGRAFIA SU CARTA, il suo rapporto con gli scienziati italiani e la fortuna della calotipia nel nostro paese.
L’esposizione documenta, attraverso più di 100 opere, l’attività di uno dei pionieri della fotografia e di altri artisti, scienziati e fotografi, e ripercorre le esperienze che portarono alla nascita di questa nuova forma di rappresentazione della realtà.
Tra le opere più importanti, si segnalano esemplari di disegni fotogenici, cinaotipi, calotipi, dagherrotipi, la corrispondenza autografa tra Talbot e lo scienziato modenese Giovanni Battista Amici, e alcuni strumenti scientifici che furono alla base del rapporto fra i due inventori.
I primi esempi di calotipia, la tecnica di creazione delle immagini su carta sensibile mediante la luce, sono i protagonisti del primo libro della storia illustrato con fotografie – “The Pencil of Nature”, anch'esso esposto in mostra.
La Galleria Estense di Modena, dal 28 marzo al 28 giugno 2020, celebra la figura di William Henry Fox Talbot (1800-1877), l’inventore della fotografia su carta, con una mostra che ne documenta l’attività e i suoi legami con l’Italia, in particolare con Modena.
Talbot intrattenne, infatti, rapporti con l’ottico, matematico, astronomo e studioso di scienze naturali modenese Giovanni Battista Amici (1786-1863), il più importante costruttore italiano di strumenti ottici del XIX secolo, testimoniati da una serie di lettere autografe e da alcune ‘prove fotografiche’ che lo scienziato inglese donò a quello modenese, conservati alla Biblioteca Estense. Il ritrovamento di questi materiali, avvenuto nel 1977, diede vita a una mostra, curata da Italo Zannier, che si tenne al Palazzo dei Musei di Modena.
A quarant’anni da quella iniziativa, la rassegna, dal titolo L’impronta del reale. William Henry Fox Talbot alle origini della fotografia, curata da Silvia Urbini con la collaborazione di Chiara Dall’Olio della Fondazione Modena Arti Visive, propone opere che provengono da importanti istituzioni internazionali -come il National Science and Media Museum di Bradford (UK) che presterà calotipi e cianotipi della sua ricchissima collezione-, e italiane, fra cui la Biblioteca Nazionale di Firenze, che presterà l’unico esemplare conservato in Italia di “The Pencil of Nature “ donato da Talbot al Granduca di Toscana per tramite di Amici.
Inoltre, altri importanti opere giungeranno dall’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ,dalla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, dall’Archivio della Biennale di Venezia, dalla Fondazione di Venezia, dall’Accademia di Brera di Milano, oltre che dalla Biblioteca Estense, dall’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena, dai Musei Universitari modenesi e dalla Fondazione Modena Arti Visive.
A fare da contrappunto, lungo tutto il percorso, sono proposti alcuni scatti di autori del Novecento quali Paolo Gioli, Luigi Veronesi, Ugo Mulas e Claudio Abate, Man Ray, Karen Knorr, Gillian Wearing, le cui immagini hanno connessioni, sia dal punto di vista tecnico che formale, con la fotografia delle origini.
Il libro riporta alla luce sia le tracce della presenza di Henry Thode (storico dell’arte, nato a... more Il libro riporta alla luce sia le tracce della presenza di Henry Thode (storico dell’arte, nato a Dresda nel 1857 e morto a Copenhagen nel 1920) al Vittoriale sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull’arte italiana, nelle quali l’arte e la storia veneziana giocano un ruolo importante. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario.
: prendendo spunto dal tema di fondo che ispira la mostra – l’incessante ritorno dell’eredità del... more : prendendo spunto dal tema di fondo che ispira la mostra – l’incessante ritorno dell’eredità del passato e la sua rielaborazione – gli storici dell’arte Claudio Franzoni e Silvia Urbini rifletteranno sul ruolo della cultura antica e di quella medievale nella contemporaneità.
Claudio Franzoni prenderà in esame alcuni aspetti del pensiero del Novecento sul tema del rapporto col passato, collegandoli con l'attuale riflessione sul tema del reimpiego.
Silvia Urbini illustrerà da un lato come l’Antichità, a ogni sua nuova incarnazione, rifletta un progetto con contenuti e implicazioni diversi e dall’altro come gli artisti contemporanei si riconoscano nell’estetica Medievale.
Una mostra didattica, un percorso narrativo sulla trasmissione dell’idea imperiale che dall’antic... more Una mostra didattica, un percorso narrativo sulla trasmissione dell’idea imperiale che dall’antichità si prolunga fino all’Europa di Carlo Magno e degli Ottoni e arriva ai giorni nostri.
Il patrimonio culturale di Ravenna diviene la cerniera nel tempo e nello spazio tra Antichità e Medioevo, fra Oriente ed Occidente.
A Ravenna, Museo TAMO e Biblioteca Classense sono le due sedi della mostra, aperta dal 4 ottobre 2014 al 6 gennaio 2015.
Nel 1885, all’età di ventotto anni, Henry Thode pubblicò Franz von Assisi und die Anfänge der Kun... more Nel 1885, all’età di ventotto anni, Henry Thode pubblicò Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien. È il libro per il quale è ancora ricordato, emblematico del suo metodo, volto a far emergere le individualità stilistiche da un contesto storico e culturale ricostruito con prosa appassionata e felice. Le originali interpretazioni delle vicende storico-artistiche offerte dallo studioso di Dresda erano sostenute da indagini filologiche rigorose e da proposte attribuzionistiche che andremo a recuperare fra le pieghe dei suoi scritti più ortodossi e da quelli neoromantici, nonché nel cuore della sua collezione di opere d’arte, conservata nella villa sul lago di Garda dove egli visse per alcuni anni e che sarebbe divenuta il Vittoriale di Gabriele D’Annunzio. Un inventario dei beni della villa da lui redatto e oggi custodito nell’Archivio del Kunsthistorisches Institut ci permetterà di osservare da un’angolazione particolare il Thode attribuzionista, cogliendolo compiere valutazioni prive di destinazione editoriale, dunque più libere da condizionamenti.
La ricostruzione del profilo di Thode conoscitore e storico della cultura non può d’altronde prescindere dal riconsiderare i momenti salienti della sua controversa avventura professionale e biografica, che lo vide docente universitario, direttore di un museo e di importanti riviste, prima amato e poi emarginato dalla comunità scientifica e dal potente clan di Richard Wagner.
My paper will discuss how woodblocks are included in the Census of Italian Renaissance Woodcuts. ... more My paper will discuss how woodblocks are included in the Census of Italian Renaissance Woodcuts. This project started in November 2015 and is based at the G. Cini Foundation, Venice. Its aim is to recover and inventory all single-leaf woodcuts produced in Italy in the period between the discovery of printmaking and 1550. Woodblocks and prints are catalogued with single entries, that will be published in an online database. The Census’ entries will mention other objects that are related to the woodcuts, such as paintings in relation with the invention, or copies in other media.
In this paper, I will present the system we planned and developed to navigate through all these artefacts, and the yet-unreleased entry that will be available to scholars. I will focus on the blocks and show, thanks to a beta-version of the database, how they are catalogued and linked to prints: we would like to recover all the impressions in the world, and link each with the others taken from the same matrix, and with the matrix itself, if it still exists. Connections are also made with states, i.e. re-cuttings of the blocks, and with copies. The photo gallery would provide, whenever possible, images of details, useful to compare the way the wood was carved, which is not always visible in the printed impressions. Finally, the benefits of the Census for both scholars and owners will be explored and discussed.
by Laura Aldovini - David Landau - Silvia Urbini * Placing Prints: New Developments in the Stud... more by Laura Aldovini - David Landau - Silvia Urbini
* Placing Prints: New Developments in the Study of Print, 1400-1800 -
Joint Annual Renaissance Early Modern Postgraduate Symposium -
Friday 12 and Saturday 13 February 2016 - The Courtauld Institute of Art, Somerset House, Strand, London WC2R 0RN
Giornata di studi. Seminario sulla metodologia della ricerca storico-artistica. Coordinato da Mar... more Giornata di studi.
Seminario sulla metodologia della ricerca storico-artistica.
Coordinato da Maria Bergamo, Giacomo Confortin, Fabrizio Lollini.
Con Elisa Bizzotto, Monica Centanni, Silvia De Laude, Maurizio Ghelardi, Michela Maguolo, Roberto Masiero, Stefano Riccioni, Daniela Sacco, Valentina Sapienza, Antonella Sbrilli, Massimo Stella, Giorgio Tagliaferro,
Silvia Urbini, Pier Mario Vescovo.
E con studenti, dottorandi, studiosi della costellazione classicA.
Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento/Census of Italian Renaissance Woodcuts, 2020
Da oggi il database dell’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento è consultabile sul s... more Da oggi il database dell’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento è consultabile sul sito della Fondazione Giorgio Cini, nella sezione dedicata agli Atlanti fotografici curati dall’Istituto di Storia dell’Arte.
È messo a disposizione del pubblico il frutto di quattro anni di ricerche durante i quali sono state rintracciate, studiate e schedate le xilografie su fogli sciolti e le matrici a partire dai primi esemplari noti, dall'inizio del Quattrocento, e fino al 1550 circa.
Il progetto è a cura di Laura Aldovini, David Landau e Silvia Urbini. L’archivio digitale è consultabile attraverso diverse chiavi di ricerca, corredato da immagini e schede in costante aggiornamento e in collegamento con le maggiori istituzioni museali e i database internazionali del settore, è raggiungibile dall’indirizzo http://italianrenaissancewoodcuts.com/.
Le xilografie – e le matrici lignee da cui derivano - sono fra i materiali meno studiati della grafica italiana del Rinascimento. Altre tecniche a stampa, come i bulini e le acqueforti, erano spesso destinate a riprodurre disegni e opere di artisti noti, ovvero sono ‘stampe di riproduzione’: ad esempio, grande fu la fortuna di stampe derivate da opere di Raffaello Sanzio. Le xilografie invece sono quasi sempre ‘stampe di invenzione’, ovvero sono opere disegnate da un artista noto – come Tiziano Vecellio -, o anonimo, specificamente per quella stampa, senza riferimento ad un’altra opera esistente. In questo risiede sia il motivo della loro marginalizzazione e dispersione -sul fronte collezionistico e su quello degli studi-, sia l’esigenza di far riemergere un patrimonio figurativo, stilistico e iconografico italiano ancora in gran parte disperso e sconosciuto.
L’archivio digitale si propone di colmare questa lacuna, come una sorta di meta- museo destinato alla xilografia italiana del Rinascimento, dove sono raccolte, catalogate e mostrate le opere conservate nelle istituzioni nazionali e internazionali e nelle collezioni pubbliche e private che le conservano.
In questi anni di ricerche, oltre a censire il materiale noto, sono state reperite opere ritenute perdute, altre sconosciute ai repertori, e aggiunti esemplari nuovi al catalogo di artisti, sia nel ruolo di inventori che di incisori. Non è solo un contributo alla storia dell’arte italiana del Rinascimento ma anche, più in generale, alla storia della cultura di quell’epoca. Infatti le xilografie accompagnavano la vita quotidiana dell’uomo rinascimentale. Erano le immagini della devozione, protettrici delle case e delle botteghe; erano le decorazioni che ingentilivano gli arredi; erano protagoniste dei momenti ludici, pensiamo ad esempio alle carte da gioco e ai tarocchi; erano strumenti di divulgazione e aggiornamento della conoscenza tecnica, storica e geografica sotto forma di fogli volanti e di mappe; erano spesso articolati montaggi di testi e immagini.
Infine, l’Atlante vuole creare un network attivo e in continuo aggiornamento destinato alle istituzioni che possiedono i materiali censiti e agli studiosi, e porsi come punto di riferimento per la conoscenza e la divulgazione dei materiali utili allo studio delle xilografie e della grafica italiana del Rinascimento.
Giornata di studi | 24 ottobre 2018. Badoer, Venezia. dalle ore 10 alle 17. A cura di: Maddalena ... more Giornata di studi | 24 ottobre 2018. Badoer, Venezia. dalle ore 10 alle 17. A cura di: Maddalena Bassani, Monica Centanni, Anna Fressola. Con: Sara Agnoletto, Giulia Bordignon, Maria Grazia Ciani, Micol Forti, Maurizio Ghelardi, Nicola Luciani, Luigi Sperti, Silvia Urbini, Claudia Valeri, Francesca Filisetti, Matias Julian Nativo, Alessia Prati, Thays Tonin.
Giornata di studi | 24 ottobre 2018. Badoer, Venezia. dalle ore 10 alle 17. A cura di: Maddalena ... more Giornata di studi | 24 ottobre 2018. Badoer, Venezia. dalle ore 10 alle 17.
A cura di: Maddalena Bassani, Monica Centanni, Anna Fressola.
Con: Sara Agnoletto, Giulia Bordignon, Maria Grazia Ciani, Micol Forti, Maurizio Ghelardi, Nicola Luciani, Luigi Sperti, Silvia Urbini, Claudia Valeri, Matias Julian Nativo, Alessia Prati, Thays Tonin.