Nicola Tangari - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Papers by Nicola Tangari
Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Cod. 318. Facsimile e commentarii
Prospettive pedagogico-didattiche del Corso di Musicologia
Atti del II Convegno annuale DTC Lazio - Roma, 4 novembre 2021 / Proceedings of the 2nd DTC Conference - Rome, 4th November, 2021, ed. by C. Arcangioli - M. S. Sarto, Roma - Bristol, L'Erma di Bretschneider, 2022
AUTOREMontecassino ha svolto un ruolo centrale nella produzione, trasmissione e conservazione del... more AUTOREMontecassino ha svolto un ruolo centrale nella produzione, trasmissione e conservazione della cultura occidentale,
oggi testimoniato soprattutto dall’eredità costituita da manoscritti, documenti e libri a stampa antichi, ancora
conservati nella sede in cui sono stati prodotti o dove sono giunti nel corso dei secoli. L’Università di Cassino si
dedica da anni alla conoscenza e alla valorizzazione di questo patrimonio, tramite la pubblicazione di contributi
scientifi ci, l’organizzazione di mostre, la promozione di corsi di formazione frequentati da studenti provenienti da
tutto il mondo.
Il progetto MeMo – Memory of Montecassino è nato all’interno del laboratorio LIBeR – Libro e ricerca del
Dipartimento di Lettere e Filosofi a. Ideato dai professori Marilena Maniaci, Giulia Orofi no, Roberta Casavecchia
e Nicola Tangari, il progetto prevede la creazione di un sistema digitale integrato dedicato al patrimonio scritto
medievale conservato presso l’Abbazia, in collaborazione con alcuni ricercatori della Sapienza e dell’Università
di Catania.
MeMo vuole accrescere la visibilità di questo prezioso insieme di beni, per renderlo fruibile, in maniera
diversifi cata, al pubblico locale, nazionale e internazionale, rivolgendosi non soltanto agli studiosi, ma anche
ad una più ampia platea di non specialisti.
Un frammento in scrittura beneventana a Taipei (Taiwan)
I frammenti liturgico-musicali dell’Archivio storico comunale di Casperia
Come cambiano le fonti musicali. Le risorse digitali e la ricerca musicologica
The change in musical sources. Digital resources and musicological research The new technologies ... more The change in musical sources. Digital resources and musicological research The new technologies have been operative for some time in the field of musical sources, modifying the forms of production, distribution and consultation. Music in fact is changing from an industrial and commercial product characterized by an enduring material component to being the object of a capillary distribution service where mobile communication and volatile media are its principal features. What is of major importance is not so much possession of the medium, but connection to a distribution service. The increased accessibility of musical information is one of the paradigms in which a radical change is realized involving both ancient and contemporary musical sources. Another element is the multiplication of technological intermediations which detach the end user always more from the original document, while at the same time there is a marked increase in the volatility and mutability of media and informa...
Ricostruzione delle pagine difficilimente leggibili
Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del Settecento", a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, Edizioni ETS, 2019, 796 p
Incipitario, corpus iconografico, canti liturgici
Benevento, Benevento e ancora Benevento. Tre recenti studi sul repertorio monodico dell'Italia meridionale
Identificazioni di composizioni vocali italiane e internazionali in alcuni manoscritti liturgici del tardo Trecento
Échanges de vues autour de la "Bibliotheca manuscripta universalis
Gazette du livre médiéval, 2006
Elisabetta Pasquini, Libri di musica a Firenze nel Tre-Quattrocento
Bollettino Aib, Sep 29, 2012
Iter Liturgicum Italicum, a cura di Giacomo Baroffio
Bollettino Aib, Oct 1, 2012
Foundations in music bibliography, Richard D. Green editor
Bollettino Aib, Sep 14, 2012
The Virtual Score: Representation, Retrieval, Restoration (review)
Notes, 2002
ship between composer, score, performer, and listener. This might also benefit the entire prefere... more ship between composer, score, performer, and listener. This might also benefit the entire preference rule approach. As he pursues these broader applications further I am sure the author will also increase his research base. I found the number of parenthetical comments and foreshadowings (“as we will see below”) more distracting than helpful. Also, the intended audience is so broad that the level of explanation, in the text and the endnotes, fluctuates quite a bit. Finally, a more accurate title might be “Modeling the Cognition of Basic Tonal Music Structures.” But this is quibbling. Temperley’s preference rule approach is important for what it explains and for what it promises to explain with further testing. This book should be read by those interested in music cognition, music theory, and questions of musical meaning.
Le immagini della musica: atti del Seminario di iconografia musicale: metodi e pratica di catalogazione di materiali aventi rilevanza per la storia delle arti e …
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Le edizioni italiane del XVIsecolo. Censimento …
... i sistemi di istruzione con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sfrut... more ... i sistemi di istruzione con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sfruttando le potenzialità di Internet, degli ambienti multimediali e dell ... e 10 uomini, età media 30 anni, prevalenza lauree in Lettere e Filosofia, significativa presenza lauree in Beni Culturali, tutti in ...
Montecassino, Archivio dell'Abbazia, Cod. 318. Facsimile e commentarii
Prospettive pedagogico-didattiche del Corso di Musicologia
Atti del II Convegno annuale DTC Lazio - Roma, 4 novembre 2021 / Proceedings of the 2nd DTC Conference - Rome, 4th November, 2021, ed. by C. Arcangioli - M. S. Sarto, Roma - Bristol, L'Erma di Bretschneider, 2022
AUTOREMontecassino ha svolto un ruolo centrale nella produzione, trasmissione e conservazione del... more AUTOREMontecassino ha svolto un ruolo centrale nella produzione, trasmissione e conservazione della cultura occidentale,
oggi testimoniato soprattutto dall’eredità costituita da manoscritti, documenti e libri a stampa antichi, ancora
conservati nella sede in cui sono stati prodotti o dove sono giunti nel corso dei secoli. L’Università di Cassino si
dedica da anni alla conoscenza e alla valorizzazione di questo patrimonio, tramite la pubblicazione di contributi
scientifi ci, l’organizzazione di mostre, la promozione di corsi di formazione frequentati da studenti provenienti da
tutto il mondo.
Il progetto MeMo – Memory of Montecassino è nato all’interno del laboratorio LIBeR – Libro e ricerca del
Dipartimento di Lettere e Filosofi a. Ideato dai professori Marilena Maniaci, Giulia Orofi no, Roberta Casavecchia
e Nicola Tangari, il progetto prevede la creazione di un sistema digitale integrato dedicato al patrimonio scritto
medievale conservato presso l’Abbazia, in collaborazione con alcuni ricercatori della Sapienza e dell’Università
di Catania.
MeMo vuole accrescere la visibilità di questo prezioso insieme di beni, per renderlo fruibile, in maniera
diversifi cata, al pubblico locale, nazionale e internazionale, rivolgendosi non soltanto agli studiosi, ma anche
ad una più ampia platea di non specialisti.
Un frammento in scrittura beneventana a Taipei (Taiwan)
I frammenti liturgico-musicali dell’Archivio storico comunale di Casperia
Come cambiano le fonti musicali. Le risorse digitali e la ricerca musicologica
The change in musical sources. Digital resources and musicological research The new technologies ... more The change in musical sources. Digital resources and musicological research The new technologies have been operative for some time in the field of musical sources, modifying the forms of production, distribution and consultation. Music in fact is changing from an industrial and commercial product characterized by an enduring material component to being the object of a capillary distribution service where mobile communication and volatile media are its principal features. What is of major importance is not so much possession of the medium, but connection to a distribution service. The increased accessibility of musical information is one of the paradigms in which a radical change is realized involving both ancient and contemporary musical sources. Another element is the multiplication of technological intermediations which detach the end user always more from the original document, while at the same time there is a marked increase in the volatility and mutability of media and informa...
Ricostruzione delle pagine difficilimente leggibili
Dizionario degli editori musicali italiani dalle origini alla metà del Settecento", a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, Edizioni ETS, 2019, 796 p
Incipitario, corpus iconografico, canti liturgici
Benevento, Benevento e ancora Benevento. Tre recenti studi sul repertorio monodico dell'Italia meridionale
Identificazioni di composizioni vocali italiane e internazionali in alcuni manoscritti liturgici del tardo Trecento
Échanges de vues autour de la "Bibliotheca manuscripta universalis
Gazette du livre médiéval, 2006
Elisabetta Pasquini, Libri di musica a Firenze nel Tre-Quattrocento
Bollettino Aib, Sep 29, 2012
Iter Liturgicum Italicum, a cura di Giacomo Baroffio
Bollettino Aib, Oct 1, 2012
Foundations in music bibliography, Richard D. Green editor
Bollettino Aib, Sep 14, 2012
The Virtual Score: Representation, Retrieval, Restoration (review)
Notes, 2002
ship between composer, score, performer, and listener. This might also benefit the entire prefere... more ship between composer, score, performer, and listener. This might also benefit the entire preference rule approach. As he pursues these broader applications further I am sure the author will also increase his research base. I found the number of parenthetical comments and foreshadowings (“as we will see below”) more distracting than helpful. Also, the intended audience is so broad that the level of explanation, in the text and the endnotes, fluctuates quite a bit. Finally, a more accurate title might be “Modeling the Cognition of Basic Tonal Music Structures.” But this is quibbling. Temperley’s preference rule approach is important for what it explains and for what it promises to explain with further testing. This book should be read by those interested in music cognition, music theory, and questions of musical meaning.
Le immagini della musica: atti del Seminario di iconografia musicale: metodi e pratica di catalogazione di materiali aventi rilevanza per la storia delle arti e …
Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Le edizioni italiane del XVIsecolo. Censimento …
... i sistemi di istruzione con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sfrut... more ... i sistemi di istruzione con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, sfruttando le potenzialità di Internet, degli ambienti multimediali e dell ... e 10 uomini, età media 30 anni, prevalenza lauree in Lettere e Filosofia, significativa presenza lauree in Beni Culturali, tutti in ...