R. Loredana Cardullo | Università di Catania (original) (raw)
Uploads
papers by R. Loredana Cardullo
Anglia - Zeitschrift für englische Philologie, 2011
Abstract Critics' failure to appreciate the true position of Candy in Of Mice and Men has led... more Abstract Critics' failure to appreciate the true position of Candy in Of Mice and Men has led to an under-appreciation of the tragic dimensions of Steinbeck's play, which this essay investigates. There is tragedy in this drama; that is why Candy is in the play: he and his dog are very important to the action. The point of Carlson's shooting of the dog is not to make an easy parallel with George's shooting of Lennie. It is not so much the dog who is in the same position as the imbecilic Lennie; it is the shooting of the dog that places Candy in the same position. Once he does not have his dog to look after anymore, Candy realizes the precariousness of his own position on the ranch: he is without one hand, and he is fast approaching senility. Like Lennie, Candy needs someone to make the rest of his life easier and more congenial; he needs George. But Candy, finally, is not Lennie, and George will not team up with him after Lennie is gone. After he shoots Lennie, George can still get the farm with Candy if he wants to, but he declines. This approximates tragedy because it suggests not simply that George loved Lennie too much, but also that only by developing an unnatural attachment to Lennie could he ever have put up with (and done so much for) someone like him in the first place. Thus can we account for the tragic inevitability of the play, wherein character Lennie's, George's is destiny.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Feb 3, 2012
L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, u... more L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, uno strumento linguistico-concettuale «unificante», atto, cioe, a permettere l'accostamento e la considerazione sinottica di fenomeni o di realta, apparentemente diversi tra loro per struttura, statuto ontologico, valore o funzione, ma collegabili insieme grazie ad una comune struttura analogica fatta di precisi rapporti e proporzioni di ordine matematico. Cio vuol dire che tutta la realta, dai suoi livelli piu infimi fino a quelli piu elevati, fatte salve le debite diversita e peculiarita, e, per Aristotele, unificabile ϰατα ἀναλογίαν, ossia in virtu di un'analoga struttura di cause, principi, operazioni, funzioni, processi; per cui, data una certa proporzione, e conoscendo uno degli elementi della medesima, e possibile pervenire, sia pure analogicamente, anche alla conoscenza di quell'altro elemento, che per noi e meno intelligibile. Pertanto, le diverse analogie usate da Aristotele rivestono sempre, nell'ottica del suo sistema, una precisa funzione metodologico-gnoseologica, ponendo in relazione di affinita due o piu realta, e permettendo la conoscenza della realta meno nota attraverso quella, analoga, piu nota. Una delle delle analogie piu presenti nelle opere aristoteliche – e non solo in quelle di argomento fisico – e quella che accosta le techne alla physis. Nel preciso contesto di Fisica II, l'analogia in questione assume quella chiara funzione metodologico-gnoseologica che e possibile riconoscere in generale a tutte le analogie impiegate da Aristotele, finalizzata com'e, nello specifico, a far conoscere la struttura e i meccanismi che caratterizzano e regolano una realta piu nota in se, perche ontologicamente primaria, ma meno nota all'uomo, ossia la physis, attraverso la struttura e i meccanismi di un’altra realta, piu vicina e piu nota all'uomo, ma ontologicamente inferiore e secondaria, che puo fungere da modello analogico ed esplicativo, la techne. Tuttavia, l’esame dei numerosi e diversi contesti nei quali tale analogia ricorre – da quelli piu propriamente fisici e biologici a quelli etici e metafisici, dai piu «giovanili» ai piu maturi – ne evidenzia anche altri sensi, altrettanto, se non piu, importanti, nonche altri obietti¬vi. Anzitutto, sottesa a molti contesti aristotelici interessati dall'analogia techne-physis, e presente una sottile e precisa polemica nei confronti della concezione platonica della physis, anche nel suo rapporto con la techne, quale viene esposta nel Timeo e nel X libro delle Leggi, concezione che Aristotele rifiuta e capovolge, restituendo, da una parte, al mondo naturale la dignita ontologica e il valore epistemologico che questo aveva gia in epoca pre-socratica, e assegnando, dall'altra, al mondo della produzione tecnica e artistica in generale, un suo statuto scientifico, ma di scienza subordinata, in quanto poietica. Inoltre, l'analogia tra techne e physis assume anche, nei testi aristotelici, un preciso valore metafisico-teleologico, servendo a dimostrare come, tra le quattro specie di aitiai condivise per analogia sia dagli enti da physis sia dagli enti da techne, la piu importante in entrambi i domini, e, sempre per analogia, nella realta tutta, corruttibile e incorruttibile, sia quella che indica il telos o il to ou heneka (cio in vista di cui), ossia la causa finale. Per tutte queste ragioni l'analogia tra techne e physis si rivela una vera e propria chiave d'accesso alle teorie piu importanti dello Stagirita, un ponte gettato tra il regno della generazione e della produzione e il regno della pura contemplazione. Analogy, according to Aristotle, constitutes an important and privileged model of argumentation, a linguistic-conceptual «unifying» instrument, able to allow the placing close together and synoptic consideration of phenomena or realities, seemingly different in structure, ontological constitution, value or function, but which can be linked to each other thanks to a common analogical structure made up of precise mathematical relations and proportions. This means that all reality, from its lowest to its highest levels, apart from the due diversities and peculiarities, is, for Aristotle, unifiable ϰατα ἀναλογίαν, that is, given an analogous structure of causes, principles, operations, functions and processes, for which, given a certain proportion, and know¬ing one of its elements, it is possible to arrive at, analogically speaking, knowledge of the other element, which is less intelligible for us. Thus, the different analogies used by Aristotle take on, from the viewpoint of his system, a precise methodological-gnosiological function, by putting two or more realities in an affinity relationship, and allowing the knowledge of the lesser-known reality through the better-known analogous one. One of the most frequently met analogies used in Aristotelian works – and not only those connected with physics – is the one placing techne and physis close together. In…
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 15, 2011
Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età... more Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età classica ha elaborato in merito al problema dell'origine dell'universo; tradizionalmente, in storia della filosofia antica, si definisce creazionista o semicreazionista la soluzione cosmologica di Platone, esposta principalmente nel Timeo, secondo la quale l'universo sarebbe stato prodotto-per l'appunto, in senso lato, creato-da un artefice divino, mentre con eternalismo ci si riferisce generalmente alla posizione aristotelica, sorta in reazione a quella platonica e tesa a dimostrare che l'universo non ha avuto alcun inizio e che anzi, essendo eterno come Dio, è da ritenersi anch'esso un dio visibile. Corollario della tesi platonica è l'inferiorità ontologica del mondo sensibile e l'impossibilità di farne oggetto di indagine scientifica senza il riferimento, appunto, alle sue cause divine (idee e divino artefice), laddove alla posizione aristotelica si accompagna una rivalutazione della realtà fenomenica, considerata degna di essere indagata in sé e per sé da una scienza ad hoc: la fisica. Scopo del presente contributo è indagare le due posizioni filosofiche appena accennate, compararle tra loro ed infine analizzarne la fortuna nell'opera di alcuni neoplatonici (Plotino, Proclo, Ammonio di Ermia). È necessaria, però, una premessa: infatti, se il concetto di eternalismo non dà adito a grossi equivoci, denotando una posizione abbastanza univoca-quella di chi crede che il mondo non abbia avuto un'origine temporale e non si dissolverà mai-, il termine creazionismo, invece, essendo polisemico e per certi versi equivoco, richiede una precisazione preliminare. Parlare, infatti, di creazionismo in un contesto relativo alla filosofia antica-che è quanto qui si vuole fare-potrebbe sembrare anacronistico se non specificassimo in via preliminare a quale significato del termine ci riferiamo. Giacché, se per creazionismo si intende, in senso
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Sep 11, 2021
loredana Cardullo; tutto il resto si deve a nunziatina sanfilippo.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Sep 11, 2021
* r. loredana Cardullo ha scritto il paragrafo 3.1; tutto il resto del lavoro si deve a myriam la... more * r. loredana Cardullo ha scritto il paragrafo 3.1; tutto il resto del lavoro si deve a myriam lazzaro. 1 r.l. Cardullo, La "cura di sé" come prima tappa del progresso spirituale dell'uomo nei commentari neoplatonici all'Alcibiade primo, in «bollettino della società filosofica italiana», 231 (2020), p. 10. Questa differenziazione tra cura del corpo e cura dell'anima è stata riaffermata, in epoca contemporanea, in ambito bioetico. uno dei principi su cui si fonda questa forma di etica applicata è proprio la distinzione tra il curare, espresso dal verbo to cure-che indica un intervento medico rivolto al paziente al fine di rimuovere i sintomi che uno stato di malattia procura-e il prendersi cura, to care,-che denota, invece, un atto di cura rivolto alla persona nella sua interezza, che supera e va oltre la cura medica, interessando tutte le dimensioni coinvolte nel benessere umano. 2 Ibidem. 3 Ibidem.
Parnassos Press - Fonte Aretusa eBooks, Aug 26, 2022
Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London, Dec 1, 1986
Page 1. SYRIANUS' LOST COMMENTARIES ON ARISTOTLE R. Loredana Cardullo A. INTRODUCTION Syrian... more Page 1. SYRIANUS' LOST COMMENTARIES ON ARISTOTLE R. Loredana Cardullo A. INTRODUCTION Syrianus became diadochus of the School of Athens in AD 432, on the death of Plutarch,' of whom he had been both a disciple and a collaborator. ...
L’invenzione della realtà Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo Una prospettiva filosofica in omaggio a Francesco Coniglione, a cura di Emanuele Coco, 2022
Nel corso di queste letture mi capitò tra le mani l'opera di Friedrich Creuzer Symbolik und Mytho... more Nel corso di queste letture mi capitò tra le mani l'opera di Friedrich Creuzer Symbolik und Mythologie der alten Völker che mi accese di entusiasmo. Lessi come un folle e lavorai con un interesse febbrile in mezzo a una montagna di materiale mitologico e poi anche di scritti gnostici e finii in una totale confusione. Era come se mi trovassi in un fantastico manicomio e cominciassi a «trattare» e ad analizzare tutti i centauri, le ninfe, gli dei e le dee del libro di Creuzer come se fossero i miei pazienti.
Platone e il governo delle passioni. Studi per Linda Napolitano, a cura di F. Benoni e A. Stavru, 2021
Il mito delle cicale nel Fedro L ungi dal rappresentare soltanto un intermezzo, posto, nel Fedro... more Il mito delle cicale nel Fedro L ungi dal rappresentare soltanto un intermezzo, posto, nel Fedro platonico, tra la palinodia e la sezione finale del dialogo, dedicata alla retorica, il mito delle cicale, come ebbe modo di osservare già Léon Robin nella sua pregevole edizione del dialogo 1 , ha invece un grande valore filosofico, stigmatizzando, da un lato, il modo di vivere e di pensare di chi non è filosofo e si lascia incantare dai discorsi belli ma effimeri e dalle passioni corporee, come Lisia e il giovane Fedro, e simboleggiando, dall'altro, in maniera positiva, chi non dà retta ai bisogni sensibili ma sceglie un modo di vivere autarchico, all'insegna dei beni dell'anima, e tiene a freno gli istinti corporei, come le cicale e Socrate.
Cura di sé, cura del mondo. L'impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell'uomo. A cura di R.L. Cardullo, G. Arena, L.M. Daher, 2022
suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare atten... more suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare attenzione per alcuni esponenti delle scuole di Atene e di Alessandria, e sul pensiero aristotelico. Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Si occupa di caratteristiche e funzioni di centri urbani e comunità di villaggio in contesti regionali dell'Asia Minore, prassi repressive adottate dal potere imperiale contro il banditismo, produzione e commercio di medicamenta nel Mediterraneo romano. Prezzo al pubblico Euro 25,00 Cura di sé, cura del mondo
suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare atten... more suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare attenzione per alcuni esponenti delle scuole di Atene e di Alessandria, e sul pensiero aristotelico. Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Si occupa di caratteristiche e funzioni di centri urbani e comunità di villaggio in contesti regionali dell'Asia Minore, prassi repressive adottate dal potere imperiale contro il banditismo, produzione e commercio di medicamenta nel Mediterraneo romano. Prezzo al pubblico Euro 25,00 Cura di sé, cura del mondo
Ageless Arete: Selected Essays from the 6th Interdisciplinary Symposium on the Hellenic Heritage of Sicily and Southern Italy. Parnassos Press – Fonte Aretusa, 2022. , 2022
Peitho. Examina Antiqua, 2014
R. Loredana Cardullo (a cura di), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia ... more R. Loredana Cardullo (a cura di), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria, Catania 2009, pp. 294.R. Loredana Cardullo, A sclepio di Tralle. Commentario al libro Alpha Meizon (A) della Metafisica di Aristotele. Intoduzione, testo greco, traduzione e note di commento, Acireale-Roma 2012, pp. 512.Paris 2012, pp. 164.
Peitho. Examina Antiqua, 2017
The aim of this paper is to highlight the decisive contribution of Simplicius and Philoponus to t... more The aim of this paper is to highlight the decisive contribution of Simplicius and Philoponus to the resolution of the problem of evil in Neoplatonism. A correct and faithful interpretation of the problem, which also had to agree with Plato’s texts, became particularly needed after Plotinus had identified evil with matter, threatening, thus, the dualistic position, which was absent in Plato. The first rectification was made by Proclus with the notion of parhypostasis, i.e., “parasitic” or “collateral” existence, which de-hypostasized evil, while at the same time challenging the Plotinian theory that turned evil into a principle that was ontologically opposed to good. In light of this, the last Neoplatonic exegetes, Simplicius and Philoponus, definitely clarified the “privative” role of kakon, finally relieving matter from the negative meaning given to it by Plotinus and restoring metaphysical monism.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 15, 2011
Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età... more Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età classica ha elaborato in merito al problema dell'origine dell'universo; tradizionalmente, in storia della filosofia antica, si definisce creazionista o semicreazionista la soluzione cosmologica di Platone, esposta principalmente nel Timeo, secondo la quale l'universo sarebbe stato prodotto-per l'appunto, in senso lato, creato-da un artefice divino, mentre con eternalismo ci si riferisce generalmente alla posizione aristotelica, sorta in reazione a quella platonica e tesa a dimostrare che l'universo non ha avuto alcun inizio e che anzi, essendo eterno come Dio, è da ritenersi anch'esso un dio visibile. Corollario della tesi platonica è l'inferiorità ontologica del mondo sensibile e l'impossibilità di farne oggetto di indagine scientifica senza il riferimento, appunto, alle sue cause divine (idee e divino artefice), laddove alla posizione aristotelica si accompagna una rivalutazione della realtà fenomenica, considerata degna di essere indagata in sé e per sé da una scienza ad hoc: la fisica. Scopo del presente contributo è indagare le due posizioni filosofiche appena accennate, compararle tra loro ed infine analizzarne la fortuna nell'opera di alcuni neoplatonici (Plotino, Proclo, Ammonio di Ermia). È necessaria, però, una premessa: infatti, se il concetto di eternalismo non dà adito a grossi equivoci, denotando una posizione abbastanza univoca-quella di chi crede che il mondo non abbia avuto un'origine temporale e non si dissolverà mai-, il termine creazionismo, invece, essendo polisemico e per certi versi equivoco, richiede una precisazione preliminare. Parlare, infatti, di creazionismo in un contesto relativo alla filosofia antica-che è quanto qui si vuole fare-potrebbe sembrare anacronistico se non specificassimo in via preliminare a quale significato del termine ci riferiamo. Giacché, se per creazionismo si intende, in senso
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Feb 3, 2012
L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, u... more L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, uno strumento linguistico-concettuale «unificante», atto, cioe, a permettere l'accostamento e la considerazione sinottica di fenomeni o di realta, apparentemente diversi tra loro per struttura, statuto ontologico, valore o funzione, ma collegabili insieme grazie ad una comune struttura analogica fatta di precisi rapporti e proporzioni di ordine matematico. Cio vuol dire che tutta la realta, dai suoi livelli piu infimi fino a quelli piu elevati, fatte salve le debite diversita e peculiarita, e, per Aristotele, unificabile ϰατα ἀναλογίαν, ossia in virtu di un'analoga struttura di cause, principi, operazioni, funzioni, processi; per cui, data una certa proporzione, e conoscendo uno degli elementi della medesima, e possibile pervenire, sia pure analogicamente, anche alla conoscenza di quell'altro elemento, che per noi e meno intelligibile. Pertanto, le diverse analogie usate da Aristotele rivestono sempre, nell'ottica del suo sistema, una precisa funzione metodologico-gnoseologica, ponendo in relazione di affinita due o piu realta, e permettendo la conoscenza della realta meno nota attraverso quella, analoga, piu nota. Una delle delle analogie piu presenti nelle opere aristoteliche – e non solo in quelle di argomento fisico – e quella che accosta le techne alla physis. Nel preciso contesto di Fisica II, l'analogia in questione assume quella chiara funzione metodologico-gnoseologica che e possibile riconoscere in generale a tutte le analogie impiegate da Aristotele, finalizzata com'e, nello specifico, a far conoscere la struttura e i meccanismi che caratterizzano e regolano una realta piu nota in se, perche ontologicamente primaria, ma meno nota all'uomo, ossia la physis, attraverso la struttura e i meccanismi di un’altra realta, piu vicina e piu nota all'uomo, ma ontologicamente inferiore e secondaria, che puo fungere da modello analogico ed esplicativo, la techne. Tuttavia, l’esame dei numerosi e diversi contesti nei quali tale analogia ricorre – da quelli piu propriamente fisici e biologici a quelli etici e metafisici, dai piu «giovanili» ai piu maturi – ne evidenzia anche altri sensi, altrettanto, se non piu, importanti, nonche altri obietti¬vi. Anzitutto, sottesa a molti contesti aristotelici interessati dall'analogia techne-physis, e presente una sottile e precisa polemica nei confronti della concezione platonica della physis, anche nel suo rapporto con la techne, quale viene esposta nel Timeo e nel X libro delle Leggi, concezione che Aristotele rifiuta e capovolge, restituendo, da una parte, al mondo naturale la dignita ontologica e il valore epistemologico che questo aveva gia in epoca pre-socratica, e assegnando, dall'altra, al mondo della produzione tecnica e artistica in generale, un suo statuto scientifico, ma di scienza subordinata, in quanto poietica. Inoltre, l'analogia tra techne e physis assume anche, nei testi aristotelici, un preciso valore metafisico-teleologico, servendo a dimostrare come, tra le quattro specie di aitiai condivise per analogia sia dagli enti da physis sia dagli enti da techne, la piu importante in entrambi i domini, e, sempre per analogia, nella realta tutta, corruttibile e incorruttibile, sia quella che indica il telos o il to ou heneka (cio in vista di cui), ossia la causa finale. Per tutte queste ragioni l'analogia tra techne e physis si rivela una vera e propria chiave d'accesso alle teorie piu importanti dello Stagirita, un ponte gettato tra il regno della generazione e della produzione e il regno della pura contemplazione. Analogy, according to Aristotle, constitutes an important and privileged model of argumentation, a linguistic-conceptual «unifying» instrument, able to allow the placing close together and synoptic consideration of phenomena or realities, seemingly different in structure, ontological constitution, value or function, but which can be linked to each other thanks to a common analogical structure made up of precise mathematical relations and proportions. This means that all reality, from its lowest to its highest levels, apart from the due diversities and peculiarities, is, for Aristotle, unifiable ϰατα ἀναλογίαν, that is, given an analogous structure of causes, principles, operations, functions and processes, for which, given a certain proportion, and know¬ing one of its elements, it is possible to arrive at, analogically speaking, knowledge of the other element, which is less intelligible for us. Thus, the different analogies used by Aristotle take on, from the viewpoint of his system, a precise methodological-gnosiological function, by putting two or more realities in an affinity relationship, and allowing the knowledge of the lesser-known reality through the better-known analogous one. One of the most frequently met analogies used in Aristotelian works – and not only those connected with physics – is the one placing techne and physis close together. In…
Anglia - Zeitschrift für englische Philologie, 2011
Abstract Critics' failure to appreciate the true position of Candy in Of Mice and Men has led... more Abstract Critics' failure to appreciate the true position of Candy in Of Mice and Men has led to an under-appreciation of the tragic dimensions of Steinbeck's play, which this essay investigates. There is tragedy in this drama; that is why Candy is in the play: he and his dog are very important to the action. The point of Carlson's shooting of the dog is not to make an easy parallel with George's shooting of Lennie. It is not so much the dog who is in the same position as the imbecilic Lennie; it is the shooting of the dog that places Candy in the same position. Once he does not have his dog to look after anymore, Candy realizes the precariousness of his own position on the ranch: he is without one hand, and he is fast approaching senility. Like Lennie, Candy needs someone to make the rest of his life easier and more congenial; he needs George. But Candy, finally, is not Lennie, and George will not team up with him after Lennie is gone. After he shoots Lennie, George can still get the farm with Candy if he wants to, but he declines. This approximates tragedy because it suggests not simply that George loved Lennie too much, but also that only by developing an unnatural attachment to Lennie could he ever have put up with (and done so much for) someone like him in the first place. Thus can we account for the tragic inevitability of the play, wherein character Lennie's, George's is destiny.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Feb 3, 2012
L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, u... more L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, uno strumento linguistico-concettuale «unificante», atto, cioe, a permettere l'accostamento e la considerazione sinottica di fenomeni o di realta, apparentemente diversi tra loro per struttura, statuto ontologico, valore o funzione, ma collegabili insieme grazie ad una comune struttura analogica fatta di precisi rapporti e proporzioni di ordine matematico. Cio vuol dire che tutta la realta, dai suoi livelli piu infimi fino a quelli piu elevati, fatte salve le debite diversita e peculiarita, e, per Aristotele, unificabile ϰατα ἀναλογίαν, ossia in virtu di un'analoga struttura di cause, principi, operazioni, funzioni, processi; per cui, data una certa proporzione, e conoscendo uno degli elementi della medesima, e possibile pervenire, sia pure analogicamente, anche alla conoscenza di quell'altro elemento, che per noi e meno intelligibile. Pertanto, le diverse analogie usate da Aristotele rivestono sempre, nell'ottica del suo sistema, una precisa funzione metodologico-gnoseologica, ponendo in relazione di affinita due o piu realta, e permettendo la conoscenza della realta meno nota attraverso quella, analoga, piu nota. Una delle delle analogie piu presenti nelle opere aristoteliche – e non solo in quelle di argomento fisico – e quella che accosta le techne alla physis. Nel preciso contesto di Fisica II, l'analogia in questione assume quella chiara funzione metodologico-gnoseologica che e possibile riconoscere in generale a tutte le analogie impiegate da Aristotele, finalizzata com'e, nello specifico, a far conoscere la struttura e i meccanismi che caratterizzano e regolano una realta piu nota in se, perche ontologicamente primaria, ma meno nota all'uomo, ossia la physis, attraverso la struttura e i meccanismi di un’altra realta, piu vicina e piu nota all'uomo, ma ontologicamente inferiore e secondaria, che puo fungere da modello analogico ed esplicativo, la techne. Tuttavia, l’esame dei numerosi e diversi contesti nei quali tale analogia ricorre – da quelli piu propriamente fisici e biologici a quelli etici e metafisici, dai piu «giovanili» ai piu maturi – ne evidenzia anche altri sensi, altrettanto, se non piu, importanti, nonche altri obietti¬vi. Anzitutto, sottesa a molti contesti aristotelici interessati dall'analogia techne-physis, e presente una sottile e precisa polemica nei confronti della concezione platonica della physis, anche nel suo rapporto con la techne, quale viene esposta nel Timeo e nel X libro delle Leggi, concezione che Aristotele rifiuta e capovolge, restituendo, da una parte, al mondo naturale la dignita ontologica e il valore epistemologico che questo aveva gia in epoca pre-socratica, e assegnando, dall'altra, al mondo della produzione tecnica e artistica in generale, un suo statuto scientifico, ma di scienza subordinata, in quanto poietica. Inoltre, l'analogia tra techne e physis assume anche, nei testi aristotelici, un preciso valore metafisico-teleologico, servendo a dimostrare come, tra le quattro specie di aitiai condivise per analogia sia dagli enti da physis sia dagli enti da techne, la piu importante in entrambi i domini, e, sempre per analogia, nella realta tutta, corruttibile e incorruttibile, sia quella che indica il telos o il to ou heneka (cio in vista di cui), ossia la causa finale. Per tutte queste ragioni l'analogia tra techne e physis si rivela una vera e propria chiave d'accesso alle teorie piu importanti dello Stagirita, un ponte gettato tra il regno della generazione e della produzione e il regno della pura contemplazione. Analogy, according to Aristotle, constitutes an important and privileged model of argumentation, a linguistic-conceptual «unifying» instrument, able to allow the placing close together and synoptic consideration of phenomena or realities, seemingly different in structure, ontological constitution, value or function, but which can be linked to each other thanks to a common analogical structure made up of precise mathematical relations and proportions. This means that all reality, from its lowest to its highest levels, apart from the due diversities and peculiarities, is, for Aristotle, unifiable ϰατα ἀναλογίαν, that is, given an analogous structure of causes, principles, operations, functions and processes, for which, given a certain proportion, and know¬ing one of its elements, it is possible to arrive at, analogically speaking, knowledge of the other element, which is less intelligible for us. Thus, the different analogies used by Aristotle take on, from the viewpoint of his system, a precise methodological-gnosiological function, by putting two or more realities in an affinity relationship, and allowing the knowledge of the lesser-known reality through the better-known analogous one. One of the most frequently met analogies used in Aristotelian works – and not only those connected with physics – is the one placing techne and physis close together. In…
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 15, 2011
Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età... more Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età classica ha elaborato in merito al problema dell'origine dell'universo; tradizionalmente, in storia della filosofia antica, si definisce creazionista o semicreazionista la soluzione cosmologica di Platone, esposta principalmente nel Timeo, secondo la quale l'universo sarebbe stato prodotto-per l'appunto, in senso lato, creato-da un artefice divino, mentre con eternalismo ci si riferisce generalmente alla posizione aristotelica, sorta in reazione a quella platonica e tesa a dimostrare che l'universo non ha avuto alcun inizio e che anzi, essendo eterno come Dio, è da ritenersi anch'esso un dio visibile. Corollario della tesi platonica è l'inferiorità ontologica del mondo sensibile e l'impossibilità di farne oggetto di indagine scientifica senza il riferimento, appunto, alle sue cause divine (idee e divino artefice), laddove alla posizione aristotelica si accompagna una rivalutazione della realtà fenomenica, considerata degna di essere indagata in sé e per sé da una scienza ad hoc: la fisica. Scopo del presente contributo è indagare le due posizioni filosofiche appena accennate, compararle tra loro ed infine analizzarne la fortuna nell'opera di alcuni neoplatonici (Plotino, Proclo, Ammonio di Ermia). È necessaria, però, una premessa: infatti, se il concetto di eternalismo non dà adito a grossi equivoci, denotando una posizione abbastanza univoca-quella di chi crede che il mondo non abbia avuto un'origine temporale e non si dissolverà mai-, il termine creazionismo, invece, essendo polisemico e per certi versi equivoco, richiede una precisazione preliminare. Parlare, infatti, di creazionismo in un contesto relativo alla filosofia antica-che è quanto qui si vuole fare-potrebbe sembrare anacronistico se non specificassimo in via preliminare a quale significato del termine ci riferiamo. Giacché, se per creazionismo si intende, in senso
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Sep 11, 2021
loredana Cardullo; tutto il resto si deve a nunziatina sanfilippo.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Sep 11, 2021
* r. loredana Cardullo ha scritto il paragrafo 3.1; tutto il resto del lavoro si deve a myriam la... more * r. loredana Cardullo ha scritto il paragrafo 3.1; tutto il resto del lavoro si deve a myriam lazzaro. 1 r.l. Cardullo, La "cura di sé" come prima tappa del progresso spirituale dell'uomo nei commentari neoplatonici all'Alcibiade primo, in «bollettino della società filosofica italiana», 231 (2020), p. 10. Questa differenziazione tra cura del corpo e cura dell'anima è stata riaffermata, in epoca contemporanea, in ambito bioetico. uno dei principi su cui si fonda questa forma di etica applicata è proprio la distinzione tra il curare, espresso dal verbo to cure-che indica un intervento medico rivolto al paziente al fine di rimuovere i sintomi che uno stato di malattia procura-e il prendersi cura, to care,-che denota, invece, un atto di cura rivolto alla persona nella sua interezza, che supera e va oltre la cura medica, interessando tutte le dimensioni coinvolte nel benessere umano. 2 Ibidem. 3 Ibidem.
Parnassos Press - Fonte Aretusa eBooks, Aug 26, 2022
Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University of London, Dec 1, 1986
Page 1. SYRIANUS' LOST COMMENTARIES ON ARISTOTLE R. Loredana Cardullo A. INTRODUCTION Syrian... more Page 1. SYRIANUS' LOST COMMENTARIES ON ARISTOTLE R. Loredana Cardullo A. INTRODUCTION Syrianus became diadochus of the School of Athens in AD 432, on the death of Plutarch,' of whom he had been both a disciple and a collaborator. ...
L’invenzione della realtà Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo Una prospettiva filosofica in omaggio a Francesco Coniglione, a cura di Emanuele Coco, 2022
Nel corso di queste letture mi capitò tra le mani l'opera di Friedrich Creuzer Symbolik und Mytho... more Nel corso di queste letture mi capitò tra le mani l'opera di Friedrich Creuzer Symbolik und Mythologie der alten Völker che mi accese di entusiasmo. Lessi come un folle e lavorai con un interesse febbrile in mezzo a una montagna di materiale mitologico e poi anche di scritti gnostici e finii in una totale confusione. Era come se mi trovassi in un fantastico manicomio e cominciassi a «trattare» e ad analizzare tutti i centauri, le ninfe, gli dei e le dee del libro di Creuzer come se fossero i miei pazienti.
Platone e il governo delle passioni. Studi per Linda Napolitano, a cura di F. Benoni e A. Stavru, 2021
Il mito delle cicale nel Fedro L ungi dal rappresentare soltanto un intermezzo, posto, nel Fedro... more Il mito delle cicale nel Fedro L ungi dal rappresentare soltanto un intermezzo, posto, nel Fedro platonico, tra la palinodia e la sezione finale del dialogo, dedicata alla retorica, il mito delle cicale, come ebbe modo di osservare già Léon Robin nella sua pregevole edizione del dialogo 1 , ha invece un grande valore filosofico, stigmatizzando, da un lato, il modo di vivere e di pensare di chi non è filosofo e si lascia incantare dai discorsi belli ma effimeri e dalle passioni corporee, come Lisia e il giovane Fedro, e simboleggiando, dall'altro, in maniera positiva, chi non dà retta ai bisogni sensibili ma sceglie un modo di vivere autarchico, all'insegna dei beni dell'anima, e tiene a freno gli istinti corporei, come le cicale e Socrate.
Cura di sé, cura del mondo. L'impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell'uomo. A cura di R.L. Cardullo, G. Arena, L.M. Daher, 2022
suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare atten... more suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare attenzione per alcuni esponenti delle scuole di Atene e di Alessandria, e sul pensiero aristotelico. Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Si occupa di caratteristiche e funzioni di centri urbani e comunità di villaggio in contesti regionali dell'Asia Minore, prassi repressive adottate dal potere imperiale contro il banditismo, produzione e commercio di medicamenta nel Mediterraneo romano. Prezzo al pubblico Euro 25,00 Cura di sé, cura del mondo
suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare atten... more suoi interessi scientifici si sono orientati soprattutto sul neoplatonismo, con particolare attenzione per alcuni esponenti delle scuole di Atene e di Alessandria, e sul pensiero aristotelico. Gaetano Arena è professore associato di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania. Si occupa di caratteristiche e funzioni di centri urbani e comunità di villaggio in contesti regionali dell'Asia Minore, prassi repressive adottate dal potere imperiale contro il banditismo, produzione e commercio di medicamenta nel Mediterraneo romano. Prezzo al pubblico Euro 25,00 Cura di sé, cura del mondo
Ageless Arete: Selected Essays from the 6th Interdisciplinary Symposium on the Hellenic Heritage of Sicily and Southern Italy. Parnassos Press – Fonte Aretusa, 2022. , 2022
Peitho. Examina Antiqua, 2014
R. Loredana Cardullo (a cura di), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia ... more R. Loredana Cardullo (a cura di), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria, Catania 2009, pp. 294.R. Loredana Cardullo, A sclepio di Tralle. Commentario al libro Alpha Meizon (A) della Metafisica di Aristotele. Intoduzione, testo greco, traduzione e note di commento, Acireale-Roma 2012, pp. 512.Paris 2012, pp. 164.
Peitho. Examina Antiqua, 2017
The aim of this paper is to highlight the decisive contribution of Simplicius and Philoponus to t... more The aim of this paper is to highlight the decisive contribution of Simplicius and Philoponus to the resolution of the problem of evil in Neoplatonism. A correct and faithful interpretation of the problem, which also had to agree with Plato’s texts, became particularly needed after Plotinus had identified evil with matter, threatening, thus, the dualistic position, which was absent in Plato. The first rectification was made by Proclus with the notion of parhypostasis, i.e., “parasitic” or “collateral” existence, which de-hypostasized evil, while at the same time challenging the Plotinian theory that turned evil into a principle that was ontologically opposed to good. In light of this, the last Neoplatonic exegetes, Simplicius and Philoponus, definitely clarified the “privative” role of kakon, finally relieving matter from the negative meaning given to it by Plotinus and restoring metaphysical monism.
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Nov 15, 2011
Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età... more Il 'creazionismo' e l''eternalismo' sono le due principali risposte che la filosofia antica d'età classica ha elaborato in merito al problema dell'origine dell'universo; tradizionalmente, in storia della filosofia antica, si definisce creazionista o semicreazionista la soluzione cosmologica di Platone, esposta principalmente nel Timeo, secondo la quale l'universo sarebbe stato prodotto-per l'appunto, in senso lato, creato-da un artefice divino, mentre con eternalismo ci si riferisce generalmente alla posizione aristotelica, sorta in reazione a quella platonica e tesa a dimostrare che l'universo non ha avuto alcun inizio e che anzi, essendo eterno come Dio, è da ritenersi anch'esso un dio visibile. Corollario della tesi platonica è l'inferiorità ontologica del mondo sensibile e l'impossibilità di farne oggetto di indagine scientifica senza il riferimento, appunto, alle sue cause divine (idee e divino artefice), laddove alla posizione aristotelica si accompagna una rivalutazione della realtà fenomenica, considerata degna di essere indagata in sé e per sé da una scienza ad hoc: la fisica. Scopo del presente contributo è indagare le due posizioni filosofiche appena accennate, compararle tra loro ed infine analizzarne la fortuna nell'opera di alcuni neoplatonici (Plotino, Proclo, Ammonio di Ermia). È necessaria, però, una premessa: infatti, se il concetto di eternalismo non dà adito a grossi equivoci, denotando una posizione abbastanza univoca-quella di chi crede che il mondo non abbia avuto un'origine temporale e non si dissolverà mai-, il termine creazionismo, invece, essendo polisemico e per certi versi equivoco, richiede una precisazione preliminare. Parlare, infatti, di creazionismo in un contesto relativo alla filosofia antica-che è quanto qui si vuole fare-potrebbe sembrare anacronistico se non specificassimo in via preliminare a quale significato del termine ci riferiamo. Giacché, se per creazionismo si intende, in senso
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania, Feb 3, 2012
L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, u... more L’analogia, per Aristotele, costituisce un importante e privilegiato modello di argomentazione, uno strumento linguistico-concettuale «unificante», atto, cioe, a permettere l'accostamento e la considerazione sinottica di fenomeni o di realta, apparentemente diversi tra loro per struttura, statuto ontologico, valore o funzione, ma collegabili insieme grazie ad una comune struttura analogica fatta di precisi rapporti e proporzioni di ordine matematico. Cio vuol dire che tutta la realta, dai suoi livelli piu infimi fino a quelli piu elevati, fatte salve le debite diversita e peculiarita, e, per Aristotele, unificabile ϰατα ἀναλογίαν, ossia in virtu di un'analoga struttura di cause, principi, operazioni, funzioni, processi; per cui, data una certa proporzione, e conoscendo uno degli elementi della medesima, e possibile pervenire, sia pure analogicamente, anche alla conoscenza di quell'altro elemento, che per noi e meno intelligibile. Pertanto, le diverse analogie usate da Aristotele rivestono sempre, nell'ottica del suo sistema, una precisa funzione metodologico-gnoseologica, ponendo in relazione di affinita due o piu realta, e permettendo la conoscenza della realta meno nota attraverso quella, analoga, piu nota. Una delle delle analogie piu presenti nelle opere aristoteliche – e non solo in quelle di argomento fisico – e quella che accosta le techne alla physis. Nel preciso contesto di Fisica II, l'analogia in questione assume quella chiara funzione metodologico-gnoseologica che e possibile riconoscere in generale a tutte le analogie impiegate da Aristotele, finalizzata com'e, nello specifico, a far conoscere la struttura e i meccanismi che caratterizzano e regolano una realta piu nota in se, perche ontologicamente primaria, ma meno nota all'uomo, ossia la physis, attraverso la struttura e i meccanismi di un’altra realta, piu vicina e piu nota all'uomo, ma ontologicamente inferiore e secondaria, che puo fungere da modello analogico ed esplicativo, la techne. Tuttavia, l’esame dei numerosi e diversi contesti nei quali tale analogia ricorre – da quelli piu propriamente fisici e biologici a quelli etici e metafisici, dai piu «giovanili» ai piu maturi – ne evidenzia anche altri sensi, altrettanto, se non piu, importanti, nonche altri obietti¬vi. Anzitutto, sottesa a molti contesti aristotelici interessati dall'analogia techne-physis, e presente una sottile e precisa polemica nei confronti della concezione platonica della physis, anche nel suo rapporto con la techne, quale viene esposta nel Timeo e nel X libro delle Leggi, concezione che Aristotele rifiuta e capovolge, restituendo, da una parte, al mondo naturale la dignita ontologica e il valore epistemologico che questo aveva gia in epoca pre-socratica, e assegnando, dall'altra, al mondo della produzione tecnica e artistica in generale, un suo statuto scientifico, ma di scienza subordinata, in quanto poietica. Inoltre, l'analogia tra techne e physis assume anche, nei testi aristotelici, un preciso valore metafisico-teleologico, servendo a dimostrare come, tra le quattro specie di aitiai condivise per analogia sia dagli enti da physis sia dagli enti da techne, la piu importante in entrambi i domini, e, sempre per analogia, nella realta tutta, corruttibile e incorruttibile, sia quella che indica il telos o il to ou heneka (cio in vista di cui), ossia la causa finale. Per tutte queste ragioni l'analogia tra techne e physis si rivela una vera e propria chiave d'accesso alle teorie piu importanti dello Stagirita, un ponte gettato tra il regno della generazione e della produzione e il regno della pura contemplazione. Analogy, according to Aristotle, constitutes an important and privileged model of argumentation, a linguistic-conceptual «unifying» instrument, able to allow the placing close together and synoptic consideration of phenomena or realities, seemingly different in structure, ontological constitution, value or function, but which can be linked to each other thanks to a common analogical structure made up of precise mathematical relations and proportions. This means that all reality, from its lowest to its highest levels, apart from the due diversities and peculiarities, is, for Aristotle, unifiable ϰατα ἀναλογίαν, that is, given an analogous structure of causes, principles, operations, functions and processes, for which, given a certain proportion, and know¬ing one of its elements, it is possible to arrive at, analogically speaking, knowledge of the other element, which is less intelligible for us. Thus, the different analogies used by Aristotle take on, from the viewpoint of his system, a precise methodological-gnosiological function, by putting two or more realities in an affinity relationship, and allowing the knowledge of the lesser-known reality through the better-known analogous one. One of the most frequently met analogies used in Aristotelian works – and not only those connected with physics – is the one placing techne and physis close together. In…
La forza del logos. Gorgia a 2500 anni dalla nascita, 2019
La forza del logos. Gorgia a 2.500 anni dalla nascita, 2019
Φιλοσοφία (Academy of Athens), 2017
Logical and ontological connotations of the notion of evil in Aristotle The issue of evil is a cl... more Logical and ontological connotations of the notion of evil in Aristotle The issue of evil is a classical philosophical theme, although it has become a specific topic only since late antiquity. Indeed it could be said that theodicy does not begin with Leibniz in the modern era but already has its first representatives in Plotinus and Proclus between the III and V centuries AD. Through dedicating specific writings to the theme of evil, these late antique philosophers proved more sensitive to the issue than their teachers and predecessors, 1 possibly due to the fact that, living in an increasingly Christianised civilization that had ostracized paganism, they felt a greater need to clarify the principles of pagan dogma, of which neoplatonic philosophy was the last bastion. It is true that classical philosophers never asked themselves: si deus est, unde malum? 2 because they had no doubt that the god was not responsible for the existence of evil in the universe and that he was good and without envy. 3 Consequently, they believed that evil resides at the terrestrial level and denied that it has any ontological role as principle or cause opposed to the good, which for them was the only first principle. In this paper, I would give a contribution to the reconstruction of Aristotles logical and ontological notion of evil. I will not focus on the moral domain, which has been already widely discussed by the scholars, and instead I will highlight the conceptual affinities between Plato and Aristotle on this subject rather than their divergences, although the Stagirite attributes to his former teacher a dualistic ontological vision, which has the tendency to hypostasize evil.
In questo volume Loredana Cardullo propone la prima traduzione in lingua moderna del commento al ... more In questo volume Loredana Cardullo propone la prima traduzione in lingua moderna del commento al libro Α della Metafisica aristotelica che è stato tramandato sotto il nome di Asclepio di Tralle, filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. allievo di Ammonio di Ermia. Tale commento, in realtà, sarebbe una trascrizione ἀπὸ φωνῆς, vale a dire di lezioni udite dalla viva voce del maestro. Di fronte ai giudizi espressi su Asclepio dagli interpreti contemporanei, tutt'altro che positivi -probabile motivo della mancanza di considerazione subita dal commentatore e dalla sua opera -, il lavoro dell'Autrice intende discostarsi da tale consuetudine, valorizzando le indagini condotte a partire dalla seconda metà del secolo scorso e riuscendo ad aggiungere un importante tassello al mosaico degli studi sulla figura e sulla produzione di Asclepio, aspetti, questi ultimi, altrimenti trascurati. Benché inferiore alle esegesi di Alessandro di Afrodisia e di Siriano, quanto a profondità speculativa e ad eleganza stilistica, "questo commentario trascritto da Asclepio acquista un valore indiscutibile quale fonte del pensiero metafisico di Ammonio" (p.11). Le intenzioni dell'Autrice sono da ricondurre, quindi, da un lato alla volontà di offrire il proprio contributo alla "ricostruzione della figura e del pensiero di uno tra i più incisivi e significativi esponenti della tradizione neoplatonica", dall'altro al proposito di fare il punto circa "il dibattito che, dai tempi di Praechter, ha riguardato il confronto tra neoplatonismo alessandrino e quello ateniese" (p.12). L'articolazione del volume prevede una ricca Introduzione, seguita dal testo greco estrapolato dal Thesaurus Linguae Grecae, che riproduce l'edizione Hayduck del 1888 (= CAG VI/2), e dalla traduzione italiana, accompagnata da ampie ed approfondite note di commento. Nella parte iniziale dell'Introduzione, Loredana Cardullo offre al lettore un inquadramento generale dei libri A, α e B, soffermandosi anche sulla questione dell'autenticità dei primi due (pp.16-19), ed una panoramica della materia trattata nel
Primo appuntamento del ciclo: "I lunedì del Classico - Seminari catanesi di scienze antiche". 10... more Primo appuntamento del ciclo: "I lunedì del Classico - Seminari catanesi di scienze antiche".
10 ottobre 2022, h. 16.00 | Auditorium G. De Carlo, Ex Monastero dei Benettini, Piazza Dante, 32, Catania.
Interverranno i curatori: Monica Centanni e Paolo B. Cipolla. Saranno presenti gli autori della collana docenti e studiosi del DISUM: Loredana Cardullo, Concetta Cataldo, Giovanna Giardina, Daniele Iozzia,
Annalisa Lavoro, Orazio Licandro, Enrico Palma.
Introduce: Marina Paino (Direttrice del DISUM).