Nicola Cucuzza | University of Genova (original) (raw)
MONOGRAFIE by Nicola Cucuzza
Arthur Evans (1851-1941) deve la sua celebrità agli scavi archeologici che condusse a Cnosso, nel... more Arthur Evans (1851-1941) deve la sua celebrità agli scavi archeologici che condusse a Cnosso, nell'isola di Creta, dove dal 1900 portò alla luce il palazzo che la tradizione vuole fosse la reggia di Minosse. Prima delle esplorazioni cretesi, tuttavia, lo studioso inglese trascorse un intenso periodo nei Balcani (1875-1882) e dal 1884 effettuò viaggi ed esplorazioni di notevole importanza in Italia ed in Sicilia. In Bosnia, scrivendo per il Manchester Guardian degli articoli sulle rivolte che animavano la regione, Evans finì per essere imprigionato ed espulso dall'Impero Austro-Ungarico. Rientrato in Inghilterra e divenuto curatore dell'Ashmolean Museum di Oxford nel 1884, Evans frequentò a lungo l'Italia e la Sicilia alla ricerca di reperti archeologici per le collezioni del museo inglese, accompagnando il suocero, Edward Freeman, che si occupava della stesura di una monumentale opera sulla Sicilia antica. Sulla base di lettere e documenti (anche inediti), si rimarca l'importanza delle esplorazioni condotte dall'archeologo inglese in Italia, delle quali si presenta una prima trattazione complessiva ed organica: si tratta di esperienze che segnarono profondamente Evans dal punto di vista umano e che in qualche misura influirono anche sulla sua successiva attività scientifica. Partendo dai rapporti che il padre, John Evans, intrattenne con studiosi italiani, si prende in esame la rete di conoscenze che Arthur Evans ebbe con colleghi in Italia e si esaminano le ricerche condotte dallo studioso in specie a Taranto ed in Sicilia: la scoperta di ceramica micenea in alcune tombe dell'area siracusana (indagate da P. Orsi) colpì particolarmente Evans, che, in seguito alla morte della moglie, avvenuta in Liguria nel 1893, abbandonò i suoi interessi scientifici italiani, dedicando da quel momento le sue maggiori energie nello studio di Creta.
Books by Nicola Cucuzza
Quaderni di Archeologia - Genova / 2, 2018
I l volume raccoglie i contributi presentati nel convegno tenutosi a Genova nell'aprile 2016 sull... more I l volume raccoglie i contributi presentati nel convegno tenutosi a Genova nell'aprile 2016 sulla Gender Archaeology, che rappresenta uno dei più recenti approcci antropologici impiegati nello studio della coroplastica. La Gender Archaeology indaga l'identità sessuale socialmente percepita in diversi ambiti del mondo antico. Secondo tale prospettiva, la ricerca si concentra sulla determinazione e la diversificazione di genere nella cultura materiale. L'opera segue un approccio applicato al modo di distinzione delle figurine in terracotta, attraverso l'analisi di simboli e gesti, e al riconoscimento del diverso utilizzo che le figurine stesse avevano nell'ambito del rito.
Quaderni di Archeologia - Genova / 1, 2016
V. LA ROSA, Nota biografica e Bibliografia degli scritti G. GIARRIZZO, Per Enzo La Rosa A. DI V... more V. LA ROSA, Nota biografica e Bibliografia degli scritti
G. GIARRIZZO, Per Enzo La Rosa
A. DI VITA, Un ricordo
A. KARETSOU, Phoros timis ston kathigiti Enzo La Rosa
LA TRADIZIONE MINOICA TRA PRODUZIONE ARTIGIANALE,
PRATICHE CERIMONIALI E MEMORIA DEL PASSATO
F. CARINCI -N. CUCUZZA-P. MILITELLO-O. PALIO, Produzioni artigianali, pratiche cerimoniali e tradizione minoica
S. DI TONTO, Nuove evidenze dagli scavi nei livelli neolitici di Festòs
S. TODARO, Tradizioni tecnologiche e identità culturale: la produzione ceramica nella Creta meridionale dell’Antica e Media Età del Bronzo
I. CALOI, Le innovazioni tecnologiche nella Messarà: dal wheel-fashioning al wheel-throwing
F. CARINCI, Strumentazioni per il filtraggio nei contesti di apparato del Primo Palazzo di Festòs
O. PALIO, Alcune produzioni ceramiche TM I della Messarà occidentale
C.M. BELFIORE -P. MAZZOLENI -O. PALIO-A. PEZZINO, Studio petro-chimico di ceramiche tardo minoiche dall’edificio di Haghia Photinì (Festòs)
J. RUTTER, Size matters… so what do giant semiglobular cups signify?
E. BORGNA, Modi di produzione e divisione del lavoro nell’artigianato ceramico del TM III: note intorno a un frammento festio
S. PRIVITERA, La Tomba 9 della necropoli di Kalyvia a Festòs: una riconsiderazione
P. WARREN, «Red» Marble in the Aegean Bronze Age
A. KARETSOU-R.B. KOEHL, An Enigmatic Piece of Gold-work from the Juktas Peak Sanctuary
Appendice: T. TSELIOS, Analysis of gold Object from Juktas (H.M.1717)
M. CULTRARO, L’ambra nel mondo minoico: contesti archeologici e immaginario sociale
P. MILITELLO, Immagini e realtà della produzione nella Creta minoica: i temi assenti
CH. BOULOTIS, ‘Strephontas piso to kephali’. To taxídi enós aphigimatikoú motívou apó to ‘aggeío ton theristan’ mechri mía sarcophágo apó tin Tanágra
A. KANTA-M. PERNA, A Late Minoan IIIA-B Bull bearing a Linear Inscription from the «Piazzale dei Sacelli» of Haghia Triada
J. DRIESSEN-A. FARNOUX, A House Model from Malia
G. BALDACCI, Banchine protopalaziali a Festòs. Il caso delle strutture con riempimento di vasi
D. PUGLISI, Azione rituale da Festòs a Thera: un’interpretazione funzionale del complesso adyton-polythyron nel mondo egeo
V. LENUZZA, Quartieri «residenziali» e «latrine» nella Creta neopalaziale: indizi per una funzione cerimoniale
N. CUCUZZA, Acqua e vani di culto a Creta nel TM III
J. SHAW, After Destruction by Fire in the Hall of the Double Axes, Knossos Palace, Crete, with an unpublished drawing by Theodore Fyfe, Knossos architect
E. GRECO, Nota sull’insediamento Tardo Elladico di Efestia nell’isola di Lemno
L. GIRELLA, Alcune riflessioni su Ahhiyawa e Creta
R. GUGLIELMINO, Alcune riflessioni sui rapporti tra Creta e l’Italia nell’Età del Bronzo
P. CASSOLA GUIDA, Dall’alto Adriatico all’Egeo: qualche osservazione sui «dischi solari» della Tarda Età del Bronzo
La tradizione minoica oltre i Minoici
A. PAUTASSO, Frammenti del passato. Oggetti rituali di età tardo e post-minoica dall’area del Tempio A sulla Patela di Priniàs
G. CAMASSA, Minos praktikos te kai nomothetes spoudaios. Le leggi cretesi attraverso la lente di Archiloco e le prime fasi della storia di nomos
CH. KRITZAS, Anathimatiki epigraphi stous Kouretes
E. DE MIRO, Eraclea Minoa tra mitografia e storia. Il problema toponimico
F. TOMASELLO, Di-segni venuti da lontano
C. CARPINATO, Miti minoici nella letteratura cretese del Novecento: il Kouros di Nikos Kazantzakis (1955) e il Secolo dei Labirinti di Rea Galanaki (2002)
Papers by Nicola Cucuzza
Creta Antica, 2020
THE MYTH OF LEUKYPPOS AND THE CULTURAL BACKGROUND IN PHAISTOS: AN ARCHAEOLOGICAL PERSPECTIVE Leuk... more THE MYTH OF LEUKYPPOS AND THE CULTURAL BACKGROUND IN PHAISTOS: AN ARCHAEOLOGICAL PERSPECTIVE Leukippos' myth of metamorphosis is set from the literary sources at Phaistos. The epigraphic and archaeological data allow us to advance some considerations on the cults performed in the polis, focusing on their very particular character.
Timitikos tomos gia ton Kathigiti Nikolao Chr. Stampolidi, 2023
Atti della LIII riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Genova, 17-20 ottobre 2018), in Rivista di Scienze Preistoriche LXXIII, 2023
Il congresso e la pubblicazione di questo volume sono stati possibili grazie al sostegno della Re... more Il congresso e la pubblicazione di questo volume sono stati possibili grazie al sostegno della Regione Liguria, della
Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, 2021
Direttore responsabile Maurizio Dapor Riassunto: Già nei primi anni di lavoro a Siracusa (probabi... more Direttore responsabile Maurizio Dapor Riassunto: Già nei primi anni di lavoro a Siracusa (probabilmente dal 1889), Paolo Orsi conobbe Arthur Evans; l'archeologo inglese, celebre per gli scavi condotti a Cnosso dal 1900, si recò più volte in Sicilia assieme al suocero, Edward Augustus Freeman, impegnato a scrivere una Storia della Sicilia antica. I rapporti fra Orsi ed Evans devono essere stati più stretti di quanto lasci intendere lo scarso numero di lettere note fra i due. In particolare, la scoperta di ceramica micenea in Sicilia, rivelata da Orsi, suggestionò probabilmente Evans, rafforzando la sua decisione di avviare degli scavi archeologici a Creta.
Taxidia. Scritti per Fede Berti, a cura di F. Curti, A. Parrini, 2022
Offerte e attributi nelle figurine del santuario della terrazza meridionale di Iasos. Appunti di ... more Offerte e attributi nelle figurine del santuario della terrazza meridionale di Iasos. Appunti di iconografia in ambito rituale Marina Albertocchi 1 Sulle tracce di Afrodite Simonetta Angiolillo 9 Una gemma d'arte rupestre nel Tigray (Etiopia settentrionale): Enda Hargets (il riparo del Coccodrillo) Luca Bachechi 19 Tombe infantili a Iasos di Caria: alcune osservazioni sulla morte immatura Daniela Baldoni 29 Resti di relitti antichi nel Tesoro di Lorenzo il Magnifico Stefano Bruni 49 Gigli minoici Nicola Cucuzza 57 I crateri del Pittore di Filottrano nei corredi di Spina: riflessioni su una Bottega attica del IV sec. a.C.
Iasos. L'area a Sud dell'Agorà II, 2021
Il volume è stato sottoposto a una procedure di valutazione anonima peer review Sono rigorosament... more Il volume è stato sottoposto a una procedure di valutazione anonima peer review Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l'adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta di Giorgio Bretschneider Editore-Roma Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge printed in italy copyright © 2021 by giorgio bretschneider editore-rOMA www.bretschneider.it
Elio Antonello, Rosa Ronzitti (a cura di), "… in purissimo azzurro veggo nell'alto fiammeggiar le stelle", Atti del XVIII Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Genova, 22-24 ottobre 2018), 2021
Atti del XVIII Convegno SIA a cura di Elio Antonello e Rosa Ronzitti Prima edizione 2021 Padova U... more Atti del XVIII Convegno SIA a cura di Elio Antonello e Rosa Ronzitti Prima edizione 2021 Padova University Press Titolo originale "… in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle"
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee, 2021
L. Arcifa, P. Militello (eds), Vincenzo La Rosa (1941-2014). Un archeologo tra Sicilia e Egeo , 2021
Among the Late Minoan IIIA buildings at Haghia Triada, Shrine H is well known for its painted flo... more Among the Late Minoan IIIA buildings at Haghia Triada, Shrine H is well known for its painted floor with a marine landscape. Built in fine ashlar masonry and with a double door linking its two rooms, Shrine H is surely one of the most monumental religious buildings in LM III Crete. Two different floors levels reveal the existence of two chronological phases: on the most ancient one (the painted floor) some pottery vessels (including snake tubes) as well as charbonized pieces of wood, small glass plaques and large fragments belonging to the wall paintings were found. These findings and the well preserved architectural remains let us suggest a virtual reconstruction of the Shrine H in its first chronological phase, dating back to LM IIIA. The virtual reconstruction allows us to detect the monumentality of the building, and appreciate the similarities with the knossian palatial architecture. Moreover it permits to infer the close visual relationship Shrine H and with the other LM III buildings of the southern area at Haghia Triada (Megaron ABCD, Chiosco E, Stoà FG). Haghia Triada. General plan of site
Philobarbaros. Studi in memoria di Giannfranco Gaggero, a cura di Francesca Gazzano e Eleonora Salomone Gaggero, 2019
Aim of the paper is to collect the archaeological data discovered in the Minoan site of Ayia Tria... more Aim of the paper is to collect the archaeological data discovered in the Minoan site of Ayia Triada referring to the music. Compared to other Bronze Age sites of the Aegean, the archaeological data from Ayia Triada appear very rich; moreover, the data are to be referred to two distinct archaeological phases (dating 1650-1300 BC), in both of which the site was a centre of particular importance from a regional point of view. Due to the knowledge of music performances in the Aegean Bronze Age, the archaeological data referring to music discovered in the site remark the ceremonial importance of Ayia Triada in the Late Minoan I-IIIA-B periods.
Arthur Evans (1851-1941) deve la sua celebrità agli scavi archeologici che condusse a Cnosso, nel... more Arthur Evans (1851-1941) deve la sua celebrità agli scavi archeologici che condusse a Cnosso, nell'isola di Creta, dove dal 1900 portò alla luce il palazzo che la tradizione vuole fosse la reggia di Minosse. Prima delle esplorazioni cretesi, tuttavia, lo studioso inglese trascorse un intenso periodo nei Balcani (1875-1882) e dal 1884 effettuò viaggi ed esplorazioni di notevole importanza in Italia ed in Sicilia. In Bosnia, scrivendo per il Manchester Guardian degli articoli sulle rivolte che animavano la regione, Evans finì per essere imprigionato ed espulso dall'Impero Austro-Ungarico. Rientrato in Inghilterra e divenuto curatore dell'Ashmolean Museum di Oxford nel 1884, Evans frequentò a lungo l'Italia e la Sicilia alla ricerca di reperti archeologici per le collezioni del museo inglese, accompagnando il suocero, Edward Freeman, che si occupava della stesura di una monumentale opera sulla Sicilia antica. Sulla base di lettere e documenti (anche inediti), si rimarca l'importanza delle esplorazioni condotte dall'archeologo inglese in Italia, delle quali si presenta una prima trattazione complessiva ed organica: si tratta di esperienze che segnarono profondamente Evans dal punto di vista umano e che in qualche misura influirono anche sulla sua successiva attività scientifica. Partendo dai rapporti che il padre, John Evans, intrattenne con studiosi italiani, si prende in esame la rete di conoscenze che Arthur Evans ebbe con colleghi in Italia e si esaminano le ricerche condotte dallo studioso in specie a Taranto ed in Sicilia: la scoperta di ceramica micenea in alcune tombe dell'area siracusana (indagate da P. Orsi) colpì particolarmente Evans, che, in seguito alla morte della moglie, avvenuta in Liguria nel 1893, abbandonò i suoi interessi scientifici italiani, dedicando da quel momento le sue maggiori energie nello studio di Creta.
Quaderni di Archeologia - Genova / 2, 2018
I l volume raccoglie i contributi presentati nel convegno tenutosi a Genova nell'aprile 2016 sull... more I l volume raccoglie i contributi presentati nel convegno tenutosi a Genova nell'aprile 2016 sulla Gender Archaeology, che rappresenta uno dei più recenti approcci antropologici impiegati nello studio della coroplastica. La Gender Archaeology indaga l'identità sessuale socialmente percepita in diversi ambiti del mondo antico. Secondo tale prospettiva, la ricerca si concentra sulla determinazione e la diversificazione di genere nella cultura materiale. L'opera segue un approccio applicato al modo di distinzione delle figurine in terracotta, attraverso l'analisi di simboli e gesti, e al riconoscimento del diverso utilizzo che le figurine stesse avevano nell'ambito del rito.
Quaderni di Archeologia - Genova / 1, 2016
V. LA ROSA, Nota biografica e Bibliografia degli scritti G. GIARRIZZO, Per Enzo La Rosa A. DI V... more V. LA ROSA, Nota biografica e Bibliografia degli scritti
G. GIARRIZZO, Per Enzo La Rosa
A. DI VITA, Un ricordo
A. KARETSOU, Phoros timis ston kathigiti Enzo La Rosa
LA TRADIZIONE MINOICA TRA PRODUZIONE ARTIGIANALE,
PRATICHE CERIMONIALI E MEMORIA DEL PASSATO
F. CARINCI -N. CUCUZZA-P. MILITELLO-O. PALIO, Produzioni artigianali, pratiche cerimoniali e tradizione minoica
S. DI TONTO, Nuove evidenze dagli scavi nei livelli neolitici di Festòs
S. TODARO, Tradizioni tecnologiche e identità culturale: la produzione ceramica nella Creta meridionale dell’Antica e Media Età del Bronzo
I. CALOI, Le innovazioni tecnologiche nella Messarà: dal wheel-fashioning al wheel-throwing
F. CARINCI, Strumentazioni per il filtraggio nei contesti di apparato del Primo Palazzo di Festòs
O. PALIO, Alcune produzioni ceramiche TM I della Messarà occidentale
C.M. BELFIORE -P. MAZZOLENI -O. PALIO-A. PEZZINO, Studio petro-chimico di ceramiche tardo minoiche dall’edificio di Haghia Photinì (Festòs)
J. RUTTER, Size matters… so what do giant semiglobular cups signify?
E. BORGNA, Modi di produzione e divisione del lavoro nell’artigianato ceramico del TM III: note intorno a un frammento festio
S. PRIVITERA, La Tomba 9 della necropoli di Kalyvia a Festòs: una riconsiderazione
P. WARREN, «Red» Marble in the Aegean Bronze Age
A. KARETSOU-R.B. KOEHL, An Enigmatic Piece of Gold-work from the Juktas Peak Sanctuary
Appendice: T. TSELIOS, Analysis of gold Object from Juktas (H.M.1717)
M. CULTRARO, L’ambra nel mondo minoico: contesti archeologici e immaginario sociale
P. MILITELLO, Immagini e realtà della produzione nella Creta minoica: i temi assenti
CH. BOULOTIS, ‘Strephontas piso to kephali’. To taxídi enós aphigimatikoú motívou apó to ‘aggeío ton theristan’ mechri mía sarcophágo apó tin Tanágra
A. KANTA-M. PERNA, A Late Minoan IIIA-B Bull bearing a Linear Inscription from the «Piazzale dei Sacelli» of Haghia Triada
J. DRIESSEN-A. FARNOUX, A House Model from Malia
G. BALDACCI, Banchine protopalaziali a Festòs. Il caso delle strutture con riempimento di vasi
D. PUGLISI, Azione rituale da Festòs a Thera: un’interpretazione funzionale del complesso adyton-polythyron nel mondo egeo
V. LENUZZA, Quartieri «residenziali» e «latrine» nella Creta neopalaziale: indizi per una funzione cerimoniale
N. CUCUZZA, Acqua e vani di culto a Creta nel TM III
J. SHAW, After Destruction by Fire in the Hall of the Double Axes, Knossos Palace, Crete, with an unpublished drawing by Theodore Fyfe, Knossos architect
E. GRECO, Nota sull’insediamento Tardo Elladico di Efestia nell’isola di Lemno
L. GIRELLA, Alcune riflessioni su Ahhiyawa e Creta
R. GUGLIELMINO, Alcune riflessioni sui rapporti tra Creta e l’Italia nell’Età del Bronzo
P. CASSOLA GUIDA, Dall’alto Adriatico all’Egeo: qualche osservazione sui «dischi solari» della Tarda Età del Bronzo
La tradizione minoica oltre i Minoici
A. PAUTASSO, Frammenti del passato. Oggetti rituali di età tardo e post-minoica dall’area del Tempio A sulla Patela di Priniàs
G. CAMASSA, Minos praktikos te kai nomothetes spoudaios. Le leggi cretesi attraverso la lente di Archiloco e le prime fasi della storia di nomos
CH. KRITZAS, Anathimatiki epigraphi stous Kouretes
E. DE MIRO, Eraclea Minoa tra mitografia e storia. Il problema toponimico
F. TOMASELLO, Di-segni venuti da lontano
C. CARPINATO, Miti minoici nella letteratura cretese del Novecento: il Kouros di Nikos Kazantzakis (1955) e il Secolo dei Labirinti di Rea Galanaki (2002)
Creta Antica, 2020
THE MYTH OF LEUKYPPOS AND THE CULTURAL BACKGROUND IN PHAISTOS: AN ARCHAEOLOGICAL PERSPECTIVE Leuk... more THE MYTH OF LEUKYPPOS AND THE CULTURAL BACKGROUND IN PHAISTOS: AN ARCHAEOLOGICAL PERSPECTIVE Leukippos' myth of metamorphosis is set from the literary sources at Phaistos. The epigraphic and archaeological data allow us to advance some considerations on the cults performed in the polis, focusing on their very particular character.
Timitikos tomos gia ton Kathigiti Nikolao Chr. Stampolidi, 2023
Atti della LIII riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Genova, 17-20 ottobre 2018), in Rivista di Scienze Preistoriche LXXIII, 2023
Il congresso e la pubblicazione di questo volume sono stati possibili grazie al sostegno della Re... more Il congresso e la pubblicazione di questo volume sono stati possibili grazie al sostegno della Regione Liguria, della
Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, 2021
Direttore responsabile Maurizio Dapor Riassunto: Già nei primi anni di lavoro a Siracusa (probabi... more Direttore responsabile Maurizio Dapor Riassunto: Già nei primi anni di lavoro a Siracusa (probabilmente dal 1889), Paolo Orsi conobbe Arthur Evans; l'archeologo inglese, celebre per gli scavi condotti a Cnosso dal 1900, si recò più volte in Sicilia assieme al suocero, Edward Augustus Freeman, impegnato a scrivere una Storia della Sicilia antica. I rapporti fra Orsi ed Evans devono essere stati più stretti di quanto lasci intendere lo scarso numero di lettere note fra i due. In particolare, la scoperta di ceramica micenea in Sicilia, rivelata da Orsi, suggestionò probabilmente Evans, rafforzando la sua decisione di avviare degli scavi archeologici a Creta.
Taxidia. Scritti per Fede Berti, a cura di F. Curti, A. Parrini, 2022
Offerte e attributi nelle figurine del santuario della terrazza meridionale di Iasos. Appunti di ... more Offerte e attributi nelle figurine del santuario della terrazza meridionale di Iasos. Appunti di iconografia in ambito rituale Marina Albertocchi 1 Sulle tracce di Afrodite Simonetta Angiolillo 9 Una gemma d'arte rupestre nel Tigray (Etiopia settentrionale): Enda Hargets (il riparo del Coccodrillo) Luca Bachechi 19 Tombe infantili a Iasos di Caria: alcune osservazioni sulla morte immatura Daniela Baldoni 29 Resti di relitti antichi nel Tesoro di Lorenzo il Magnifico Stefano Bruni 49 Gigli minoici Nicola Cucuzza 57 I crateri del Pittore di Filottrano nei corredi di Spina: riflessioni su una Bottega attica del IV sec. a.C.
Iasos. L'area a Sud dell'Agorà II, 2021
Il volume è stato sottoposto a una procedure di valutazione anonima peer review Sono rigorosament... more Il volume è stato sottoposto a una procedure di valutazione anonima peer review Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l'adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta di Giorgio Bretschneider Editore-Roma Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge printed in italy copyright © 2021 by giorgio bretschneider editore-rOMA www.bretschneider.it
Elio Antonello, Rosa Ronzitti (a cura di), "… in purissimo azzurro veggo nell'alto fiammeggiar le stelle", Atti del XVIII Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (Genova, 22-24 ottobre 2018), 2021
Atti del XVIII Convegno SIA a cura di Elio Antonello e Rosa Ronzitti Prima edizione 2021 Padova U... more Atti del XVIII Convegno SIA a cura di Elio Antonello e Rosa Ronzitti Prima edizione 2021 Padova University Press Titolo originale "… in purissimo azzurro veggo dall'alto fiammeggiar le stelle"
Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee, 2021
L. Arcifa, P. Militello (eds), Vincenzo La Rosa (1941-2014). Un archeologo tra Sicilia e Egeo , 2021
Among the Late Minoan IIIA buildings at Haghia Triada, Shrine H is well known for its painted flo... more Among the Late Minoan IIIA buildings at Haghia Triada, Shrine H is well known for its painted floor with a marine landscape. Built in fine ashlar masonry and with a double door linking its two rooms, Shrine H is surely one of the most monumental religious buildings in LM III Crete. Two different floors levels reveal the existence of two chronological phases: on the most ancient one (the painted floor) some pottery vessels (including snake tubes) as well as charbonized pieces of wood, small glass plaques and large fragments belonging to the wall paintings were found. These findings and the well preserved architectural remains let us suggest a virtual reconstruction of the Shrine H in its first chronological phase, dating back to LM IIIA. The virtual reconstruction allows us to detect the monumentality of the building, and appreciate the similarities with the knossian palatial architecture. Moreover it permits to infer the close visual relationship Shrine H and with the other LM III buildings of the southern area at Haghia Triada (Megaron ABCD, Chiosco E, Stoà FG). Haghia Triada. General plan of site
Philobarbaros. Studi in memoria di Giannfranco Gaggero, a cura di Francesca Gazzano e Eleonora Salomone Gaggero, 2019
Aim of the paper is to collect the archaeological data discovered in the Minoan site of Ayia Tria... more Aim of the paper is to collect the archaeological data discovered in the Minoan site of Ayia Triada referring to the music. Compared to other Bronze Age sites of the Aegean, the archaeological data from Ayia Triada appear very rich; moreover, the data are to be referred to two distinct archaeological phases (dating 1650-1300 BC), in both of which the site was a centre of particular importance from a regional point of view. Due to the knowledge of music performances in the Aegean Bronze Age, the archaeological data referring to music discovered in the site remark the ceremonial importance of Ayia Triada in the Late Minoan I-IIIA-B periods.
Mediterranea Itinera. Studies in Honour of Lucia Vagnetti (Incunabula Graeca CVI)M. Bettelli, M. Del Freo and G.J. van Wijngaardt, 2018
A marble figurine of Cycladic type and a fragment of a Kampos bottle were discovered in the excav... more A marble figurine of Cycladic type and a fragment of a Kampos bottle were discovered in the excavation carried out at Kannia, near Mitropolis, in 1958. These two objects, and four obsidian blades (very probably Melian in origin) testify that the site-known for its Final Neolithic I-II pottery-was probably also frequented during the Early Minoan IB. Moreover, they indicate the spread of Cycladic-related artefacts also in central-southern Crete.
Equilibri e disequilibri nel mondo antico (Contributi di storia antica 16), a cura di C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini, 2018
M. Albertocchi, N. Cucuzza, B.M. Giannattasio (a cura di), Simbolo e gesto. La determinazione di genere nelle statuette fittili del mondo greco, 2018
Some female figurines found at Haghia Triada which date to the Neopalatial period suggest that th... more Some female figurines found at Haghia Triada which date to the Neopalatial period suggest that the differences between hairstyle, dress and gesture were intended to distinguish amongst different age groups. The archaeological contexts in which such figurines were found are useful in order to ascertain how clay figurines were used in ritual practices performed in Minoan Crete; the analysis can be extended to the findings brought to light at Kannià, taking into account the so-called "Goddesses with upraised arms", dating to the 13th century BC.
Scienze dell'Antichità, 2018
L'esistenza di sacrifici cruenti nella Creta protopalaziale e neopalaziale minoica (1900-1450 a.C... more L'esistenza di sacrifici cruenti nella Creta protopalaziale e neopalaziale minoica (1900-1450 a.C. ca.) viene generalmente ammessa soprattutto sulla base di alcune rappresentazioni iconografiche (Figg. 1-2), fra cui in particolare quella sul sarcofago dipinto di Haghia Triada. Queste raffigurazioni sono state analizzate nel dettaglio da N. Marinatos in uno studio monografico del 1986. Muovendo dall'assunto che "it would be surprising if the sacrificial ritual were absent from Minoan cult" la studiosa riconosceva in alcune specie animali presenti nell'iconografia dell'Età del bronzo di Creta le vittime da immolare ed identificava gli strumenti deputati al sacrificio, proponendo, per l'ambito minoico, un'equivalenza fra caccia e sacrificio 1 . L'assenza di strutture architettoniche stabili identificabili come altari su cui sgozzare le vittime veniva spiegata dalla studiosa ritenendo, sempre sulla scorta della documentazione iconografica, che fossero a questo scopo utilizzate delle sistemazioni lignee, che non hanno lasciato traccia come, ad esempio, quella riprodotta nel sarcofago di Haghia Triada . Le azioni sacrificali si sarebbero svolte all'aperto, forse nelle aree dei piazzali occidentali dei palazzi o negli spiazzi degli abitati.
Proceedings of the 11th Cretological Congress (Rethymnon 21-27 October 2011), 2018
Rhadamanthys. Studi di archeologia minoica in onore di Filippo Carinci per il suo 70° compleanno, a cura di I. Caloi e G. Baldacci (BAR-IS 2884), Oxford 2018, 2018
The three Linear A inscriptions engraved on the plaster wall of room 54 in the North-Western Quar... more The three Linear A inscriptions engraved on the plaster wall of room 54 in the North-Western Quarter of the Royal Villa at Haghia Triada (HT Zd 155, 156, 157) very likely belonged to a single text. They were not easy to read, due to their position, just a few centimeters above the floor level. The sequence of two signs (AB 37-80, very rarely attested elsewhere) is shared by another inscription, recently identified on a bronze bull figurine from the Piazzale dei Sacelli at Haghia Triada. This second text, which is characterized by exceptionally small-sized signs, was also probably not intended to be read. Some considerations are developed on the function of the two written texts and on the relationship between the North-Western Quarter of the Villa and the Piazzale dei Sacelli during the neopalatial period.
How Long is a Century? Late Minoan IIIB pottery. Relative chronology and regional differences , edited by Charlotte Langohr, 2017
Kernos, 2021
Διεθνής και διεπιστημονική επιθεώρηση της αρχαίας ελ ηνικής θρησκείας Centre international d'étud... more Διεθνής και διεπιστημονική επιθεώρηση της αρχαίας ελ ηνικής θρησκείας Centre international d'étude de la religion grecque antique
The Bryn Mawr Classical Review, 2010
Kernos. Revue internationale et pluridisciplinaire de …, 2008
Revue belge de philologie et d'histoire, 2003
Klio 85/2, p. 490-492, 2003
Opere e storie della Scuola Archeologica Italiana di Atene
Presentazione del volume di Lidia Vignola, La memoria del fuoco. Un'archeologa nella Terra dei Fu... more Presentazione del volume di Lidia Vignola, La memoria del fuoco. Un'archeologa nella Terra dei Fuochi, Liberarcheologia, Napoli 2015.
Revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique Διεθνής και διεπιστημονική... more Revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique Διεθνής και διεπιστημονική επιθεώρηση της αρχαίας ελληνικής θρησκείας Centre international d'étude de la religion grecque antique
L'Incontro s'inserisce, nell'ambito dei Progetti finanziati dall'Università degli Studi di Genova... more L'Incontro s'inserisce, nell'ambito dei Progetti finanziati dall'Università degli Studi di Genova (PRA 2011), nella ricerca condotta dagli organizzatori sulle modalità in cui, in civiltà distinte nel tempo e nello spazio, ma strettamente collegate -o in senso sincronico (il Vicino Oriente e la Grecia sia nel II, sia nel I millennio a.C.) o in senso diacronico (la Grecia, l'Oriente ellenistico e Bisanzio) -si articolò il complesso e sempre vitale rapporto fra sfera del sacro e autorità politica. Atto conclusivo del Progetto, e parte integrante delle attività formative del Corso di Dottorato di ricerca in Scienze dell'Antichità, l'Incontro intende proporsi come occasione, a livello internazionale, di confronto e di discussione sul tema del rapporto fra sacro e potere in prospettiva pluridisciplinare di ampio respiro. Lo scopo è individuare, grazie anche all'apporto esterno di illustri studiosi italiani e stranieri, sia possibili linee di continuità, in un'ottica di longue durée, sia trasformazioni e/o discontinuità, tanto nell'ambito della stessa cultura quanto fra ideologie e credenze di civiltà diverse.
Enciclopedia Archeologica. Il mondo dell'archeologia, 2002
Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale. Secondo Supplemento, 1994
Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale. Secondo Supplemento, 1995
Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale. Secondo Supplemento, 1996
Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale. Secondo Supplemento, 1997
MARTEDI 08.03.22 ore 9-11 (Aula E) PREISTORIA E MONDO EGEO Fabio NEGRINO (UniGe) Il primo cacciat... more MARTEDI 08.03.22 ore 9-11 (Aula E) PREISTORIA E MONDO EGEO
Fabio NEGRINO (UniGe) Il primo cacciatore. La caccia durante la preistoria Nicola CUCUZZA – Marta PESTARINO (UniGe) La caccia nella Creta minoica
Massimiliano CARBONARI (Univ. Groningen) Θαλεροί τ᾽ αἰζηοί: scene di caccia tra pitture parietali micenee ed epica omerica
MERCOLEDI 13.04.22 ore 11-13 (Aula 8) – CIVILTA’ GRECA
Daniela NOVARO (Univ. Strasbourg) La caccia a Creta: dati iconografici, archeologici e fonti letterarie
Massimo NAFISSI (Univ. Perugia) La caccia a Sparta
Manuela MARI (Univ. di Bari) La caccia in Macedonia
MERCOLEDI 18.05.22 ore 11-13 (Aula F) – CIVILTA’ ETRUSCA E ROMANA
Laura AMBROSINI (ISPC-CNR/UniGe) La caccia in Etruria
Valentina PESTARINO (UniGe) Le venationes in ambito circense e anfiteatrale in età romana
Il seminario si svolgerà in presenza (con prenotazione posto) e su piattaforma Microsoft Teams, codice: gbf73nk
Per riservare il posto e per accedere a Teams senza account Unige contattare:
nicola.cucuzza@lettere.unige.it; francesca.gazzano@unige.it