letterio mauro | University of Genova (original) (raw)
Papers by letterio mauro
Il saggio affronta i diversi aspetti del tema del senso comune, centrale nella riflessione filoso... more Il saggio affronta i diversi aspetti del tema del senso comune, centrale nella riflessione filosofica occidentale, nell'ambito del pensiero classico. Esso \ue8 compreso all'interno di un volume che raccoglie studi di autori italiani e non, che offrono una completa e aggiornata panoramica sull'insieme dei problemi legati a tale concetto
Si tratta della prima parte di un saggio che analizza la fortuna della interpretazione della &quo... more Si tratta della prima parte di un saggio che analizza la fortuna della interpretazione della "Commedia" e, pi\uf9 in generale, dell'opera dantesca come dipendenti dall'influsso del pensiero bonaventurian
Il saggio analizza la concezione finalistica della realt\ue0 in Edith Stein, gli stretti nessi co... more Il saggio analizza la concezione finalistica della realt\ue0 in Edith Stein, gli stretti nessi con la sua concezione metafisica del Logos e del mondo delle essenze, e le ricadute di tale concezione in pafrticolare in ambito etico-antropologico e educativo
Pierre Hadot : la filosofia como modo di vita, 2011
L'A. souligne l'originalite du modele methodologique propose par W. Weischedel pour l'... more L'A. souligne l'originalite du modele methodologique propose par W. Weischedel pour l'interpretation de l'histoire de la philosophie. Defendant la these selon laquelle les questions de la philosophie et l'histoire de l'esprit s'alimentent mutuellement, Weishedel tente de reconcilier l'horizon theologico-philosophique et l'horizon nihiliste de l'histoire de la philosophie dans une approche active du present
Antonianum, 1996
The theme of causality occupies an important place in bonaventurian reflection, in which it is ta... more The theme of causality occupies an important place in bonaventurian reflection, in which it is tackled in its relation to the general problems of metaphysics and utilised as a herme-neutical instrument in the analysis of particular theological questions. The present study intends to concur towards a further deepening of this theme, up to now not adequately considered by scholars, putting in evidence the diverse treatment of these two different contexts and the peculiar contribution towards a better understanding of the relationship between the thought of Bonaventure and that of Aristotle.
Fogli Campostrini, Sep 26, 2013
1. Ad onta del titolo dato al mio intervento, non privo di una buona dose di hybris , non ho cert... more 1. Ad onta del titolo dato al mio intervento, non privo di una buona dose di hybris , non ho certo la pretesa di censire, neppure per linee di tendenza, le diverse posizioni emerse nella storia del pensiero sul tema della preghiera; mi propongo piuttosto di mostrare come, nella sua vicenda storica, la riflessione filosofica evidenzi riguardo a questo tema appunto costanti e differenze, anche all’interno di una medesima tradizione, in questo caso di quella latu sensu cristiana, sulla quale in particolare mi soffermero attraverso il riferimento a tre autori: Agostino, Thomas More, Simone Weil. Credo sia necessario in primo luogo richiamare alcune considerazioni di carattere generale riguardanti il tema della preghiera nella storia del pensiero. Se e vero che molti filosofi hanno pregato e, talora, persino composto preghiere (basti pensare a More [1] e a Blaise Pascal [2] ), e anche vero che il pensiero filosofico si e occupato della preghiera soprattutto in quanto essa e l’accadimento fondamentale della relazione religiosa (Tommaso d’Aquino afferma espressamente che «oratio est proprie religionis actus» [3] ) e l’agire religioso appartiene alla humana conditio . Leggi tutto l'articolo [1] Cfr. T. More, Preghiere e lettere dalla torre , Osanna, Venosa 2000. [2] Cfr. B. Pascal, “Preghiera per chiedere a Dio di fare buon uso delle malattie”, in Id., Vita di Gesu Cristo e altri scritti spirituali , Piemme, Casale Monferrato 1996, pp. 97-110. [3] Summa Theologiae , II-II, q.83, a.3.
Revue de musicologie, 2002
Filosofia Oggi, 2005
... | Ayuda. L¿interpretazione del pensiero patristico e medievale. Autores: Letterio Mauro; Loca... more ... | Ayuda. L¿interpretazione del pensiero patristico e medievale. Autores: Letterio Mauro; Localización: Filosofia Oggi, ISSN 0392-9744, Vol. 28, Nº 109, 2005 , pags. 59-72. © 2001-2011 Universidad de La Rioja · Todos los derechos reservados. XHTML 1.0; UTF‑8.
Anima e corpo nella cultura medievale, 1999
Riassunto Il saggio si concentra sul fondamentale ruolo svolto, in Bonaventura, dal Verbo come me... more Riassunto Il saggio si concentra sul fondamentale ruolo svolto, in Bonaventura, dal Verbo come medium dell’attivita della Trinita in relazione alla creazione e alla redenzione. In particolare esso evidenzia i diversi aspetti di questa tematica negli scritti bonaventuriani e l’importante nozione di Verbum inspiratum gia approfondita nel Breviloquium . Abstract This paper focuses on the important role plaied, according to St. Bonaventure, by the Word as a medium of the Trinity’s activity dealing with the creation and redemption. In particular, the paper points out the different aspects of this topic in Bonaventure’s works as well as the relevant notion of Verbum inspiratum already developed in Breviloquium .
Il saggio analizza l'approccio storico-filosofico bonaventuriano, con particolare attenzione ... more Il saggio analizza l'approccio storico-filosofico bonaventuriano, con particolare attenzione al suo Commento alle Sentenze e alle Collationes in Hexaemeron
Which consequences did Rosmini's mission to Rome in 1848, described in the first part of his ... more Which consequences did Rosmini's mission to Rome in 1848, described in the first part of his La missione a Roma, produce on the important events concerning him in 1848-49, as related in the second part of this work? Actually, he mentions only his appointment as cardinal, without specifying further consequences. This paper aims at illustrating that a careful reading of La missione a Roma can decisively help to highlight this subject
Il saggio affronta i diversi aspetti del tema del senso comune, centrale nella riflessione filoso... more Il saggio affronta i diversi aspetti del tema del senso comune, centrale nella riflessione filosofica occidentale, nell'ambito del pensiero classico. Esso \ue8 compreso all'interno di un volume che raccoglie studi di autori italiani e non, che offrono una completa e aggiornata panoramica sull'insieme dei problemi legati a tale concetto
Si tratta della prima parte di un saggio che analizza la fortuna della interpretazione della &quo... more Si tratta della prima parte di un saggio che analizza la fortuna della interpretazione della "Commedia" e, pi\uf9 in generale, dell'opera dantesca come dipendenti dall'influsso del pensiero bonaventurian
Il saggio analizza la concezione finalistica della realt\ue0 in Edith Stein, gli stretti nessi co... more Il saggio analizza la concezione finalistica della realt\ue0 in Edith Stein, gli stretti nessi con la sua concezione metafisica del Logos e del mondo delle essenze, e le ricadute di tale concezione in pafrticolare in ambito etico-antropologico e educativo
Pierre Hadot : la filosofia como modo di vita, 2011
L'A. souligne l'originalite du modele methodologique propose par W. Weischedel pour l'... more L'A. souligne l'originalite du modele methodologique propose par W. Weischedel pour l'interpretation de l'histoire de la philosophie. Defendant la these selon laquelle les questions de la philosophie et l'histoire de l'esprit s'alimentent mutuellement, Weishedel tente de reconcilier l'horizon theologico-philosophique et l'horizon nihiliste de l'histoire de la philosophie dans une approche active du present
Antonianum, 1996
The theme of causality occupies an important place in bonaventurian reflection, in which it is ta... more The theme of causality occupies an important place in bonaventurian reflection, in which it is tackled in its relation to the general problems of metaphysics and utilised as a herme-neutical instrument in the analysis of particular theological questions. The present study intends to concur towards a further deepening of this theme, up to now not adequately considered by scholars, putting in evidence the diverse treatment of these two different contexts and the peculiar contribution towards a better understanding of the relationship between the thought of Bonaventure and that of Aristotle.
Fogli Campostrini, Sep 26, 2013
1. Ad onta del titolo dato al mio intervento, non privo di una buona dose di hybris , non ho cert... more 1. Ad onta del titolo dato al mio intervento, non privo di una buona dose di hybris , non ho certo la pretesa di censire, neppure per linee di tendenza, le diverse posizioni emerse nella storia del pensiero sul tema della preghiera; mi propongo piuttosto di mostrare come, nella sua vicenda storica, la riflessione filosofica evidenzi riguardo a questo tema appunto costanti e differenze, anche all’interno di una medesima tradizione, in questo caso di quella latu sensu cristiana, sulla quale in particolare mi soffermero attraverso il riferimento a tre autori: Agostino, Thomas More, Simone Weil. Credo sia necessario in primo luogo richiamare alcune considerazioni di carattere generale riguardanti il tema della preghiera nella storia del pensiero. Se e vero che molti filosofi hanno pregato e, talora, persino composto preghiere (basti pensare a More [1] e a Blaise Pascal [2] ), e anche vero che il pensiero filosofico si e occupato della preghiera soprattutto in quanto essa e l’accadimento fondamentale della relazione religiosa (Tommaso d’Aquino afferma espressamente che «oratio est proprie religionis actus» [3] ) e l’agire religioso appartiene alla humana conditio . Leggi tutto l'articolo [1] Cfr. T. More, Preghiere e lettere dalla torre , Osanna, Venosa 2000. [2] Cfr. B. Pascal, “Preghiera per chiedere a Dio di fare buon uso delle malattie”, in Id., Vita di Gesu Cristo e altri scritti spirituali , Piemme, Casale Monferrato 1996, pp. 97-110. [3] Summa Theologiae , II-II, q.83, a.3.
Revue de musicologie, 2002
Filosofia Oggi, 2005
... | Ayuda. L¿interpretazione del pensiero patristico e medievale. Autores: Letterio Mauro; Loca... more ... | Ayuda. L¿interpretazione del pensiero patristico e medievale. Autores: Letterio Mauro; Localización: Filosofia Oggi, ISSN 0392-9744, Vol. 28, Nº 109, 2005 , pags. 59-72. © 2001-2011 Universidad de La Rioja · Todos los derechos reservados. XHTML 1.0; UTF‑8.
Anima e corpo nella cultura medievale, 1999
Riassunto Il saggio si concentra sul fondamentale ruolo svolto, in Bonaventura, dal Verbo come me... more Riassunto Il saggio si concentra sul fondamentale ruolo svolto, in Bonaventura, dal Verbo come medium dell’attivita della Trinita in relazione alla creazione e alla redenzione. In particolare esso evidenzia i diversi aspetti di questa tematica negli scritti bonaventuriani e l’importante nozione di Verbum inspiratum gia approfondita nel Breviloquium . Abstract This paper focuses on the important role plaied, according to St. Bonaventure, by the Word as a medium of the Trinity’s activity dealing with the creation and redemption. In particular, the paper points out the different aspects of this topic in Bonaventure’s works as well as the relevant notion of Verbum inspiratum already developed in Breviloquium .
Il saggio analizza l'approccio storico-filosofico bonaventuriano, con particolare attenzione ... more Il saggio analizza l'approccio storico-filosofico bonaventuriano, con particolare attenzione al suo Commento alle Sentenze e alle Collationes in Hexaemeron
Which consequences did Rosmini's mission to Rome in 1848, described in the first part of his ... more Which consequences did Rosmini's mission to Rome in 1848, described in the first part of his La missione a Roma, produce on the important events concerning him in 1848-49, as related in the second part of this work? Actually, he mentions only his appointment as cardinal, without specifying further consequences. This paper aims at illustrating that a careful reading of La missione a Roma can decisively help to highlight this subject