Stefania Capogna | Link Campus University (original) (raw)

Review by Stefania Capogna

Research paper thumbnail of Eurilink University Press Digital Culture for eDuCational organizations Guidelines for Teachers and Education Agencies Authors

Research paper thumbnail of TRA SOCIOLOGIA DEL LINGUAGGIO E SOCIETÀ DIGITALE

Eurilink University Press, 2020

L’uso del linguaggio, i suoi suoni e le sue evocazioni simboliche rappresentano una di quelle att... more L’uso del linguaggio, i suoi suoni e le sue evocazioni simboliche rappresentano una di quelle attività quotidiane così scontate e pervasive da essere assolutamente impercettibili e invisibili all’attenzione, come l’aria che respiriamo. Ogni aspetto della vita umana è intriso di linguaggio, esso accompagna la vita sin dal primo vagito, perché è il medium, o meglio la prima “interfaccia”, attraverso cui il soggetto può comunicare a se stesso, al mondo e agli altri; è così naturale, dinamico e cangiante, ed è così connaturale al nostro esser-ci nel mondo che è difficile da mettere sotto esame e imbrigliare dentro definizioni univoche.
L’obiettivo primario di questo compendio a uso didattico è quello di cercare di definire, attraverso una lettura interdisciplinare, il quadro teorico, i principi di base e le nozioni essenziali, per mezzo delle quali analizzare il linguaggio nelle sue funzioni e nei suoi risvolti sociali, riflettendo anche sulle trasformazioni da esso subite in relazione all’evoluzione dei new e old media.

Research paper thumbnail of STAMPA PDF completo Ricerca DAD Layout

Research paper thumbnail of Impacts of COVID-19 Pandemic's Distance Learning on Students and Teachers in Schools and in Higher Education -International Perspective

Teaching practices in the Covid-19 emergency. The Italian teachers' perspective

Research paper thumbnail of TheDigitalWorld between risks & opporutnity

Research paper thumbnail of Sociology between big data and research frontiers, a challenge for educational policies and skills

Quality & Quantity, 2022

The paper focuses on the challenges posed within sociology and social research by the transformat... more The paper focuses on the challenges posed within sociology and social research by the transformations created by the "data society". To this end, the paper outlines some of the most significant elements for new frontier research which sociology is forced to confront also in relation to the challenges for educational policies and skills. While leading literature decries the need to promote alphabetising data, otherwise defined as data literacy, the idea proposed here is that it is necessary to work towards understanding data. An understanding that highlights the role sociology has firmly set itself since its foundation, that of studying and explaining the complexity of the relationships that characterize social life in every context and period.

Research paper thumbnail of Sociology Between Research and the Society of Data

Sociology Study, , 2021

This paper focuses on how big data guide the construction of the interpretative schemata we use t... more This paper focuses on how big data guide the construction of the interpretative schemata we use to understand the world and act in it. To this end, the essay describes the most significant new research elements and frontiers that sociology is obliged to address at present. While the prevailing literature advocates the need to promote data literacy, the idea we wish to advance is that it is necessary to foster the comprehension of data along with an understanding of the role and the responsibility which sociology has intrepidly assumed since its foundation, that is, the study and explication of the complexity of the relationships characterising social life always and everywhere. Our intent is to make a proactive contribution to the study of the digitality to bring to light perverse, unexpected and/or unwanted effects associated with naive use of big data for research purposes.

Research paper thumbnail of SCUOLA, UNIVERSITÀ, E-LEARNING: UN’ANALISI SOCIOLOGICA

ARMANDO EDITORE, 2014

Con l’evoluzione delle moderne tecnologie delle telecomunicazioni, si registra uno straordinario ... more Con l’evoluzione delle moderne tecnologie delle telecomunicazioni, si registra uno straordinario mutamento nel panorama dei processi culturali e comunicativi, con evidenti esiti per il sistema educativo e per i modelli pedagogici e didattici che ne regolano la relazione. Per questa ragione, è importante conoscere e sperimentare i nuovi ambienti tecno-sociali offerti dalla radicale trasformazione apportata dagli old e dai new media per comprenderne le ricadute all’interno dei sistemi sociali ed educativi. Il ragionamento proposto si sviluppa in quello spazio d’intersezione che accomuna gli sviluppi delle scienze della comunicazione, della pedagogia e della sociologia dell’educazione, direttamente interpellate da queste trasformazioni. La riflessione, di natura teorico-empirica, è rivolta a quanti sono interessati a comprendere le ricadute innescate dall’avvento delle ICT sui soggetti e sui sistemi di apprendimento, con l’intento di individuare gli interrogativi che possono animare una riflessione sociologica più attenta sia alle nuove dinamiche sociali prodotte da tali tecnologie, sia alla maturazione di una prospettiva critica e propositiva, finalizzata ad un loro uso consapevole e al miglioramento complessivo dei processi educativi.

Research paper thumbnail of E-LEARNING USES. RISKS AND PERSPECTIVES

With the development of Information Communications Technology (ICT) we have observed an extraordi... more With the development of Information Communications Technology (ICT) we have observed an extraordinary opportunity in cultural and communication processes, with relevant effects on the education system and educational, pedagogical and teaching models that govern this relationship. The potential of these techno-social environments for educational systems, but not only, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies. We start from the idea that, despite widespread criticism,the immobility of the education system and the absence of an overview regarding the use of these new devices in teaching practices, we note a significant tendency towards change. Therefore, we attempt to: highlight any differences in perspectives and models in use among the e-learning systems and teaching practices; draw a reflection of risks and opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments / techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Challenges and opportunities for the school system

Educational agencies are going through a difficult transition, with important consequences in ter... more Educational agencies are going through a difficult transition, with important consequences in terms of de-legitimacy of the social mandate historically assigned to the school. The reason for this widespread unease can be traced to the fact that today we live in a complex system.
This paper arises within this problematic framework with the intent to outline the most important lines of change affecting education agencies during the last fifteen years, paying particular attention to the new institutional and normative framework that redefined the whole educational structure in Italy.
The objective of this paper is to contribute to the development of a new vision of the education system, more in line with the challenges posed by the global and complex society that emphasizes both the importance of evaluation of education agencies, on the basis of Quality Assurance more attentive to results, and the community’s responsibility to education.

Research paper thumbnail of The University on line

The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy... more The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy. The paper tries to highlight the transition from modern to postmodern society, focusing both on this extraordinary change in the landscape of cultural and communication processes, and outcomes for the
education system and educational and pedagogical models that govern this relationship.
The research aims to understand, on the one hand, the potential of these techno-social environments for educational systems, and on the other, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies.
We seek to trace the effects triggered by the advent of ICT on persons and learning systems.
We starts from the idea that, despite widespread criticism, immobility of education system and the absence of an overview about the use of these new devices in teaching practices, we register a significant tendency towards change.
On the basis of these considerations, the research attempts to:
• highlight any differences in perspectives/models in use among the elearning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks/opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments/techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Using Social Networks at school. A case study

With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been profoundly changed... more With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been
profoundly changed. This technological development makes available ever more versatile
instruments that are able to access and manage increasing quantities of diversified
information. It is important to observe these new spaces of socialization in order to
understand the way in which: new forms of sociability develop; different types of Q-Times Webmagazine – Anno VI – n. 4 – 2014
http://www.qtimes.it
2
communities can interact within the new techno-social spaces and the incorporation
process of new technologies in teaching and social practices in education. The essay
focuses on the use of social network at school, with the intent of reconstructing the latest
trends in the use of new and old mass-media methodologies applied to teaching, at the
same time, observing the more interesting professional practices and experiences which emerge from the viewpoint of study and critical reflection.

Research paper thumbnail of Verso una comunità educante

The social system is profoundly changed, producing important consequences both in the school, and... more The social system is profoundly changed, producing important consequences both in the school, and
in our "communities." The concept of community is polysemic and various, depending on the
perspective from which we study it. So, this essay focuses on the nature of the school as educational
community. We try to understand how the concept of community is evolved from the traditional to
a more contemporary vision (§ 1); then we consider the meaning of virtual communities (§ 2) and,
finally, the notion of educating community (§ 3).

Research paper thumbnail of ANVUR and the quality of academic teaching (Massimo Castagnaro e Stefania Capogna)

The Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR) is... more The Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR) is in charge of evaluating the quality of research and teaching activities of Universities. On the basis of the European Standards and Guidelines (ESG) published by ENQA in 2005, ANVUR proposed an in- ternal evaluation system founded on self-evaluation and internal quality as- surance procedures, an external evaluation system based on a yearly-based evaluation of teaching and research outputs (Periodic Evaluation) and a sys- tem for accreditation of curricula. This integrated system has been called AVA system (Self-evalutation, Periodic Evaluation and Accreditation).
The first application of the integrated AVA system during 2013 showed sev- eral areas of improvement from the technical and operative point of view of academic curricula. However, the most important challenge for all academ- ic system is the change of mentality from a bureaucratic approach toward an enhancement of quality attitude that needs to permeate all the Universi- ty system from the top to the bottom.

Research paper thumbnail of La via italiana all’autovalutazione della didattica e della ricerca (Massimo Castagnaro eStefania Capogna)

The Italian National Agency for the Evaluation of Uni- versities and Research Institutes (ANVUR) ... more The Italian National Agency for the Evaluation of Uni- versities and Research Institutes (ANVUR) is in charge of evaluating the quality of research and teaching activities of Universities. On the basis of the European Standards and Guidelines (ESG) published by ENQA in 2005, ANVUR has proposed an internal evaluation system founded on self- evaluation and internal quality assurance procedures and an external evaluation system based on a yearly-based eva- luation of teaching and research outputs (Periodic Evalua- tion) and on an accreditation procedures. The integrated system has called AVA (Autovalutazione /Self-evalutation; Valutazione Periodica/Periodic Evaluation; Accreditamen- to/ Accreditation).
The first application of the system during 2013 showed several areas of improvement from the technical and opera- tive point of view. However the most important challenge is the change of mentality from a bureaucratic approach to- ward an enhancement of quality attitude that needs to per- meate all the University system from the top to the bottom.

Research paper thumbnail of The University on Line

The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy... more The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy. The paper tries to highlight the transition from modern to postmodern society, focusing both on this extraordinary change in the landscape of cultural and communication processes, and outcomes for the education system and educational and pedagogical models that govern this relationship.
The research aims to understand, on the one hand, the potential of these techno-social environments for educational systems, and on the other, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies.
We seek to trace the effects triggered by the advent of ICT on persons and learning systems.
We starts from the idea that, despite widespread criticism, immobility of education system and the absence of an overview about the use of these new devices in teaching practices, we register a significant tendency towards change.
On the basis of these considerations, the research attempts to:
• highlight any differences in perspectives/models in use among the e- learning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks/opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments/techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Sfide e opportunità per la scuola che cambia

E’ sotto gli occhi di tutti che ci troviamo all’interno di un cambiamento straordinario in cui si... more E’ sotto gli occhi di tutti che ci troviamo all’interno di un cambiamento straordinario in cui siamo
coinvolti come persone, come istituzioni e come organizzazioni. Questo cambiamento storico
investe, talvolta drammaticamente, anche le agenzie educative che hanno istituzionalmente il
compito di accompagnare i soggetti a trovare un loro posto nella società, attraverso
l’interiorizzazione di norme e valori (Durkheim, 1987; Parsons, 1951) e l’acquisizione di
conoscenze e competenze (OCSE, 2010, 2011; OECD, 2006, 2012/a, 2012/b) spendibili nella vita
sociale e nel lavoro.
Le agenzie educative vivono con molta difficoltà questa fase di transizione. Si può forse dire che il
motivo che è alla radice di questo diffuso disagio si può rintracciare nel fatto che oggi ci troviamo a
vivere in un sistema che non è più “chiuso”

Research paper thumbnail of Lo sviluppo tecnologico tra dimensione sociale e nuovo rischio

Non si può comprendere la comunicazione multimediale e il peso che essa assume nei processi forma... more Non si può comprendere la comunicazione multimediale e il peso che essa assume nei processi formativi, lavorativi e sociali del XXI secolo se non si guarda al modo in cui lo sviluppo tecnologico degli ultimi venti anni ha contribuito a modificare la società. Infatti, con il passaggio dalla società moderna(2) a quella postmoderna si registra uno straordinario mutamento nel panorama dei processi culturali, comunicativi ed educativi.
La società del web si caratterizza, seguendo le parole di Castells (2001), per la rilevanza delle reti, le quali determinano una nuova morfologia sociale delle nostre società; e la diffusione della logica di rete modifica in senso sostanziale l’operare ed i risultati dei processi di produzione, del potere e della cultura. Ancora, secondo l’autore, l’informazione si costituisce oggi come il volano dello sviluppo economico e della conoscenza, qualificandosi come materia prima essenziale. L’elemento distintivo del paradigma dell’informazionalismo sta nel fatto che mai prima d’ora l’uomo è stato nelle condizioni di processare una tale mole di informazioni.

Research paper thumbnail of Dirigenza scolastica e autonomia

Lo sviluppo dell’autonomia scolastica rientra nel più generale processo di riforma del sistema ... more Lo sviluppo dell’autonomia scolastica rientra nel più generale processo di riforma del sistema
dell’amministrazione pubblica che, nel corso dell’ultimo decennio, coerentemente con il
diffondersi della complessità come paradigma sociale, ha delineato scenari di ridistribuzione dei
poteri e delle competenze nel campo politico, economico, amministrativo e dell’istruzione. Questo
diffuso processo di autonomizzazione comporta nuove responsabilità fondate su forti livelli di
decentramento decisionale in tutti gli ambiti organizzativi, professionali e socio-relazionali.
All’interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano
geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali (istituti scolastici e formativi, autorità
centrali, istituzioni locali, imprese) che con le loro scelte quotidiane danno vita a complessi
processi di governance. Nella ricerca del nuovo possibile equilibrio, sempre dinamico e cangiante,
assume un particolare rilievo il modo in cui si costruisce il governo locale; il modo in cui si
affronta e si gestisce la natura complessa dei problemi da trattare localmente; il modo in cui si
informano e si integrano le conoscenze parziali, settoriali e specialistiche attinenti ad ogni singolo
settore di policy (istruzione, formazione, lavoro, ecc.) ai fini di una programmazione-gestione
locale effettivamente coerente con le esigenze di sviluppo territoriale.

Research paper thumbnail of Il counseling filosofico come strumento di empowerment del soggetto

Il counseling filosofico è una relazione di aiuto in cui vengono stimolati, attraverso strumenti... more Il counseling filosofico è una relazione di aiuto in cui vengono stimolati, attraverso strumenti tipici della metodologia filosofica, processi decisionali e chiarificatori, in grado di risolvere e rispondere a specifiche domande della vita (Berra, 2006). Il metodo filosofico per eccellenza corrisponde alla maietuca socratica. Il counselor è quindi un facilitatore che gioca il suo intervento attraverso il rapporto interpersonale che si caratterizza per un certo atteggiamento che consente di agire e intervenire sulle questioni della vita. L’atteggiamento filosofico consiste nel porsi innanzi al problema con una predisposizione mentale volta ad osservare e rispondere alle questioni del mondo, attraverso il supporto del dialogo socratico.
Il counseling si presenta come uno strumento efficace per affrontare la povertà della vita moderna; povertà simbolica, di significato, di linguaggio e di senso. La pratica filosofica si presenta come il territorio della narrazione, del racconto e della riattivazione della funzione di ascolto che si ricostruisce sperimentando l’ascolto altrui. “L’ascolto, come spazio di riattivazione del logos e quindi della capacità di produzione di senso di ogni individuo, è la dimensione che denota il counseling filosofico”.

Research paper thumbnail of Eurilink University Press Digital Culture for eDuCational organizations Guidelines for Teachers and Education Agencies Authors

Research paper thumbnail of TRA SOCIOLOGIA DEL LINGUAGGIO E SOCIETÀ DIGITALE

Eurilink University Press, 2020

L’uso del linguaggio, i suoi suoni e le sue evocazioni simboliche rappresentano una di quelle att... more L’uso del linguaggio, i suoi suoni e le sue evocazioni simboliche rappresentano una di quelle attività quotidiane così scontate e pervasive da essere assolutamente impercettibili e invisibili all’attenzione, come l’aria che respiriamo. Ogni aspetto della vita umana è intriso di linguaggio, esso accompagna la vita sin dal primo vagito, perché è il medium, o meglio la prima “interfaccia”, attraverso cui il soggetto può comunicare a se stesso, al mondo e agli altri; è così naturale, dinamico e cangiante, ed è così connaturale al nostro esser-ci nel mondo che è difficile da mettere sotto esame e imbrigliare dentro definizioni univoche.
L’obiettivo primario di questo compendio a uso didattico è quello di cercare di definire, attraverso una lettura interdisciplinare, il quadro teorico, i principi di base e le nozioni essenziali, per mezzo delle quali analizzare il linguaggio nelle sue funzioni e nei suoi risvolti sociali, riflettendo anche sulle trasformazioni da esso subite in relazione all’evoluzione dei new e old media.

Research paper thumbnail of STAMPA PDF completo Ricerca DAD Layout

Research paper thumbnail of Impacts of COVID-19 Pandemic's Distance Learning on Students and Teachers in Schools and in Higher Education -International Perspective

Teaching practices in the Covid-19 emergency. The Italian teachers' perspective

Research paper thumbnail of TheDigitalWorld between risks & opporutnity

Research paper thumbnail of Sociology between big data and research frontiers, a challenge for educational policies and skills

Quality & Quantity, 2022

The paper focuses on the challenges posed within sociology and social research by the transformat... more The paper focuses on the challenges posed within sociology and social research by the transformations created by the "data society". To this end, the paper outlines some of the most significant elements for new frontier research which sociology is forced to confront also in relation to the challenges for educational policies and skills. While leading literature decries the need to promote alphabetising data, otherwise defined as data literacy, the idea proposed here is that it is necessary to work towards understanding data. An understanding that highlights the role sociology has firmly set itself since its foundation, that of studying and explaining the complexity of the relationships that characterize social life in every context and period.

Research paper thumbnail of Sociology Between Research and the Society of Data

Sociology Study, , 2021

This paper focuses on how big data guide the construction of the interpretative schemata we use t... more This paper focuses on how big data guide the construction of the interpretative schemata we use to understand the world and act in it. To this end, the essay describes the most significant new research elements and frontiers that sociology is obliged to address at present. While the prevailing literature advocates the need to promote data literacy, the idea we wish to advance is that it is necessary to foster the comprehension of data along with an understanding of the role and the responsibility which sociology has intrepidly assumed since its foundation, that is, the study and explication of the complexity of the relationships characterising social life always and everywhere. Our intent is to make a proactive contribution to the study of the digitality to bring to light perverse, unexpected and/or unwanted effects associated with naive use of big data for research purposes.

Research paper thumbnail of SCUOLA, UNIVERSITÀ, E-LEARNING: UN’ANALISI SOCIOLOGICA

ARMANDO EDITORE, 2014

Con l’evoluzione delle moderne tecnologie delle telecomunicazioni, si registra uno straordinario ... more Con l’evoluzione delle moderne tecnologie delle telecomunicazioni, si registra uno straordinario mutamento nel panorama dei processi culturali e comunicativi, con evidenti esiti per il sistema educativo e per i modelli pedagogici e didattici che ne regolano la relazione. Per questa ragione, è importante conoscere e sperimentare i nuovi ambienti tecno-sociali offerti dalla radicale trasformazione apportata dagli old e dai new media per comprenderne le ricadute all’interno dei sistemi sociali ed educativi. Il ragionamento proposto si sviluppa in quello spazio d’intersezione che accomuna gli sviluppi delle scienze della comunicazione, della pedagogia e della sociologia dell’educazione, direttamente interpellate da queste trasformazioni. La riflessione, di natura teorico-empirica, è rivolta a quanti sono interessati a comprendere le ricadute innescate dall’avvento delle ICT sui soggetti e sui sistemi di apprendimento, con l’intento di individuare gli interrogativi che possono animare una riflessione sociologica più attenta sia alle nuove dinamiche sociali prodotte da tali tecnologie, sia alla maturazione di una prospettiva critica e propositiva, finalizzata ad un loro uso consapevole e al miglioramento complessivo dei processi educativi.

Research paper thumbnail of E-LEARNING USES. RISKS AND PERSPECTIVES

With the development of Information Communications Technology (ICT) we have observed an extraordi... more With the development of Information Communications Technology (ICT) we have observed an extraordinary opportunity in cultural and communication processes, with relevant effects on the education system and educational, pedagogical and teaching models that govern this relationship. The potential of these techno-social environments for educational systems, but not only, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies. We start from the idea that, despite widespread criticism,the immobility of the education system and the absence of an overview regarding the use of these new devices in teaching practices, we note a significant tendency towards change. Therefore, we attempt to: highlight any differences in perspectives and models in use among the e-learning systems and teaching practices; draw a reflection of risks and opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments / techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Challenges and opportunities for the school system

Educational agencies are going through a difficult transition, with important consequences in ter... more Educational agencies are going through a difficult transition, with important consequences in terms of de-legitimacy of the social mandate historically assigned to the school. The reason for this widespread unease can be traced to the fact that today we live in a complex system.
This paper arises within this problematic framework with the intent to outline the most important lines of change affecting education agencies during the last fifteen years, paying particular attention to the new institutional and normative framework that redefined the whole educational structure in Italy.
The objective of this paper is to contribute to the development of a new vision of the education system, more in line with the challenges posed by the global and complex society that emphasizes both the importance of evaluation of education agencies, on the basis of Quality Assurance more attentive to results, and the community’s responsibility to education.

Research paper thumbnail of The University on line

The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy... more The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy. The paper tries to highlight the transition from modern to postmodern society, focusing both on this extraordinary change in the landscape of cultural and communication processes, and outcomes for the
education system and educational and pedagogical models that govern this relationship.
The research aims to understand, on the one hand, the potential of these techno-social environments for educational systems, and on the other, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies.
We seek to trace the effects triggered by the advent of ICT on persons and learning systems.
We starts from the idea that, despite widespread criticism, immobility of education system and the absence of an overview about the use of these new devices in teaching practices, we register a significant tendency towards change.
On the basis of these considerations, the research attempts to:
• highlight any differences in perspectives/models in use among the elearning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks/opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments/techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Using Social Networks at school. A case study

With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been profoundly changed... more With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been
profoundly changed. This technological development makes available ever more versatile
instruments that are able to access and manage increasing quantities of diversified
information. It is important to observe these new spaces of socialization in order to
understand the way in which: new forms of sociability develop; different types of Q-Times Webmagazine – Anno VI – n. 4 – 2014
http://www.qtimes.it
2
communities can interact within the new techno-social spaces and the incorporation
process of new technologies in teaching and social practices in education. The essay
focuses on the use of social network at school, with the intent of reconstructing the latest
trends in the use of new and old mass-media methodologies applied to teaching, at the
same time, observing the more interesting professional practices and experiences which emerge from the viewpoint of study and critical reflection.

Research paper thumbnail of Verso una comunità educante

The social system is profoundly changed, producing important consequences both in the school, and... more The social system is profoundly changed, producing important consequences both in the school, and
in our "communities." The concept of community is polysemic and various, depending on the
perspective from which we study it. So, this essay focuses on the nature of the school as educational
community. We try to understand how the concept of community is evolved from the traditional to
a more contemporary vision (§ 1); then we consider the meaning of virtual communities (§ 2) and,
finally, the notion of educating community (§ 3).

Research paper thumbnail of ANVUR and the quality of academic teaching (Massimo Castagnaro e Stefania Capogna)

The Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR) is... more The Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR) is in charge of evaluating the quality of research and teaching activities of Universities. On the basis of the European Standards and Guidelines (ESG) published by ENQA in 2005, ANVUR proposed an in- ternal evaluation system founded on self-evaluation and internal quality as- surance procedures, an external evaluation system based on a yearly-based evaluation of teaching and research outputs (Periodic Evaluation) and a sys- tem for accreditation of curricula. This integrated system has been called AVA system (Self-evalutation, Periodic Evaluation and Accreditation).
The first application of the integrated AVA system during 2013 showed sev- eral areas of improvement from the technical and operative point of view of academic curricula. However, the most important challenge for all academ- ic system is the change of mentality from a bureaucratic approach toward an enhancement of quality attitude that needs to permeate all the Universi- ty system from the top to the bottom.

Research paper thumbnail of La via italiana all’autovalutazione della didattica e della ricerca (Massimo Castagnaro eStefania Capogna)

The Italian National Agency for the Evaluation of Uni- versities and Research Institutes (ANVUR) ... more The Italian National Agency for the Evaluation of Uni- versities and Research Institutes (ANVUR) is in charge of evaluating the quality of research and teaching activities of Universities. On the basis of the European Standards and Guidelines (ESG) published by ENQA in 2005, ANVUR has proposed an internal evaluation system founded on self- evaluation and internal quality assurance procedures and an external evaluation system based on a yearly-based eva- luation of teaching and research outputs (Periodic Evalua- tion) and on an accreditation procedures. The integrated system has called AVA (Autovalutazione /Self-evalutation; Valutazione Periodica/Periodic Evaluation; Accreditamen- to/ Accreditation).
The first application of the system during 2013 showed several areas of improvement from the technical and opera- tive point of view. However the most important challenge is the change of mentality from a bureaucratic approach to- ward an enhancement of quality attitude that needs to per- meate all the University system from the top to the bottom.

Research paper thumbnail of The University on Line

The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy... more The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy. The paper tries to highlight the transition from modern to postmodern society, focusing both on this extraordinary change in the landscape of cultural and communication processes, and outcomes for the education system and educational and pedagogical models that govern this relationship.
The research aims to understand, on the one hand, the potential of these techno-social environments for educational systems, and on the other, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies.
We seek to trace the effects triggered by the advent of ICT on persons and learning systems.
We starts from the idea that, despite widespread criticism, immobility of education system and the absence of an overview about the use of these new devices in teaching practices, we register a significant tendency towards change.
On the basis of these considerations, the research attempts to:
• highlight any differences in perspectives/models in use among the e- learning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks/opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments/techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Sfide e opportunità per la scuola che cambia

E’ sotto gli occhi di tutti che ci troviamo all’interno di un cambiamento straordinario in cui si... more E’ sotto gli occhi di tutti che ci troviamo all’interno di un cambiamento straordinario in cui siamo
coinvolti come persone, come istituzioni e come organizzazioni. Questo cambiamento storico
investe, talvolta drammaticamente, anche le agenzie educative che hanno istituzionalmente il
compito di accompagnare i soggetti a trovare un loro posto nella società, attraverso
l’interiorizzazione di norme e valori (Durkheim, 1987; Parsons, 1951) e l’acquisizione di
conoscenze e competenze (OCSE, 2010, 2011; OECD, 2006, 2012/a, 2012/b) spendibili nella vita
sociale e nel lavoro.
Le agenzie educative vivono con molta difficoltà questa fase di transizione. Si può forse dire che il
motivo che è alla radice di questo diffuso disagio si può rintracciare nel fatto che oggi ci troviamo a
vivere in un sistema che non è più “chiuso”

Research paper thumbnail of Lo sviluppo tecnologico tra dimensione sociale e nuovo rischio

Non si può comprendere la comunicazione multimediale e il peso che essa assume nei processi forma... more Non si può comprendere la comunicazione multimediale e il peso che essa assume nei processi formativi, lavorativi e sociali del XXI secolo se non si guarda al modo in cui lo sviluppo tecnologico degli ultimi venti anni ha contribuito a modificare la società. Infatti, con il passaggio dalla società moderna(2) a quella postmoderna si registra uno straordinario mutamento nel panorama dei processi culturali, comunicativi ed educativi.
La società del web si caratterizza, seguendo le parole di Castells (2001), per la rilevanza delle reti, le quali determinano una nuova morfologia sociale delle nostre società; e la diffusione della logica di rete modifica in senso sostanziale l’operare ed i risultati dei processi di produzione, del potere e della cultura. Ancora, secondo l’autore, l’informazione si costituisce oggi come il volano dello sviluppo economico e della conoscenza, qualificandosi come materia prima essenziale. L’elemento distintivo del paradigma dell’informazionalismo sta nel fatto che mai prima d’ora l’uomo è stato nelle condizioni di processare una tale mole di informazioni.

Research paper thumbnail of Dirigenza scolastica e autonomia

Lo sviluppo dell’autonomia scolastica rientra nel più generale processo di riforma del sistema ... more Lo sviluppo dell’autonomia scolastica rientra nel più generale processo di riforma del sistema
dell’amministrazione pubblica che, nel corso dell’ultimo decennio, coerentemente con il
diffondersi della complessità come paradigma sociale, ha delineato scenari di ridistribuzione dei
poteri e delle competenze nel campo politico, economico, amministrativo e dell’istruzione. Questo
diffuso processo di autonomizzazione comporta nuove responsabilità fondate su forti livelli di
decentramento decisionale in tutti gli ambiti organizzativi, professionali e socio-relazionali.
All’interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano
geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali (istituti scolastici e formativi, autorità
centrali, istituzioni locali, imprese) che con le loro scelte quotidiane danno vita a complessi
processi di governance. Nella ricerca del nuovo possibile equilibrio, sempre dinamico e cangiante,
assume un particolare rilievo il modo in cui si costruisce il governo locale; il modo in cui si
affronta e si gestisce la natura complessa dei problemi da trattare localmente; il modo in cui si
informano e si integrano le conoscenze parziali, settoriali e specialistiche attinenti ad ogni singolo
settore di policy (istruzione, formazione, lavoro, ecc.) ai fini di una programmazione-gestione
locale effettivamente coerente con le esigenze di sviluppo territoriale.

Research paper thumbnail of Il counseling filosofico come strumento di empowerment del soggetto

Il counseling filosofico è una relazione di aiuto in cui vengono stimolati, attraverso strumenti... more Il counseling filosofico è una relazione di aiuto in cui vengono stimolati, attraverso strumenti tipici della metodologia filosofica, processi decisionali e chiarificatori, in grado di risolvere e rispondere a specifiche domande della vita (Berra, 2006). Il metodo filosofico per eccellenza corrisponde alla maietuca socratica. Il counselor è quindi un facilitatore che gioca il suo intervento attraverso il rapporto interpersonale che si caratterizza per un certo atteggiamento che consente di agire e intervenire sulle questioni della vita. L’atteggiamento filosofico consiste nel porsi innanzi al problema con una predisposizione mentale volta ad osservare e rispondere alle questioni del mondo, attraverso il supporto del dialogo socratico.
Il counseling si presenta come uno strumento efficace per affrontare la povertà della vita moderna; povertà simbolica, di significato, di linguaggio e di senso. La pratica filosofica si presenta come il territorio della narrazione, del racconto e della riattivazione della funzione di ascolto che si ricostruisce sperimentando l’ascolto altrui. “L’ascolto, come spazio di riattivazione del logos e quindi della capacità di produzione di senso di ogni individuo, è la dimensione che denota il counseling filosofico”.

Research paper thumbnail of OLTRE L'HABITUS DIALOGO A PIÙ VOCI CON PIERRE BOURDIEU, TRA DESTINO E PROGETTO stefania capogna

ARACNE, 2022

Il saggio prende in esame i modi in cui agisce l’habitus nella vita degli individui. Partendo da... more Il saggio prende in esame i modi in cui agisce l’habitus nella vita degli individui. Partendo dalla ricostruzione della poderosa architettura concettuale elaborata da Bourdieu attorno alla nozione di habitus, si attraversano le tappe più significative del dibattito portato avanti dai suoi difensori e dai suoi detrattori, per far emergere alcuni nodi irrisolti messi in evidenza dalla letteratura sviluppatasi sotto l’impulso della sua speculazione teorica. Ma Oltre l’habitus segna la volontà di evitare letture unidimensionali, insufficienti a spiegare la complessità della human agency. La proposta euristica presentata nel saggio intende offrire una lettura multidimensionale del concetto di habitus, con l’intento di delinearne la doppia polarità, mai del tutto superata, tra “destino” e “progetto”. Un cambiamento paradigmatico, questo, che passa anche dalla necessità di riconsiderare sia l’annoso scontro tra approcci metodologici, sia la possibilità di promuovere una ontologia della persona.

Research paper thumbnail of ANALISI SULLA DIDATTICA A DISTANZA DURANTE L’EMERGENZA COVID-19

Eurilink University Press, 2021

L’indagine tenta di approcciare l’esperienza vissuta nel corso della prima fase di lockdown da pa... more L’indagine tenta di approcciare l’esperienza vissuta nel corso della prima fase di lockdown da parte dei diversi attori coinvolti nell’emergenza educativa, con la consapevolezza che ciascuno di essi guarda al sistema scuola con obiettivi, interessi, problemi e prospettive radicalmente diversi, se non conflittuali e talvolta inconciliabili. L’indagine cerca di comprendere quali sono state le principali criticità e le strategie di intervento adottate, da parte dei diversi attori coinvolti nella Didattica a Distanza, nel corso dell’emergenza. L’intento è quindi quello di dare voce al sentire e all’agire di quanti hanno vissuto, ciascuno dalla sua specifica prospettiva, la “trincea a‑temporale, a‑spaziale e a‑materiale” della Didattica a Distanza, con l’intento di ricostruire, dal di dentro, le traiettorie sempre dinamiche e cangianti che si muovono tra i vincoli del contesto e la ricerca degli adattamenti soggettivi.

Research paper thumbnail of DIGITAL CULTURE FOR EDUCATIONAL ORGANIZATIONS “Guidelines for Teachers and Education Agencies”

PRE-PRINT Progetto grafico e impaginazione Eurilink Digital Competences for Education. Guideli... more PRE-PRINT Progetto grafico e impaginazione Eurilink

Digital Competences for Education. Guidelines for Teachers and Education Agencies” è uno degli output prodotti dal progetto DECODE “DEvelop COmpetences in Digital Era. Competenze, buone pratiche e insegnamento nel XXI secolo ”, realizzato all’interno di una Partnership strategica nel campo dell'istruzione, nel quadro di un progetto Erasmus + KA2 (2016-1-IT02-KA201-024234).

Le cosiddette competenze TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nella società della conoscenza sono considerate cruciali per promuovere l'alfabetizzazione digitale, l'alfabetizzazione mediatica, per il superamento del divario digitale, per la promozione dell'innovazione sociale e dell'inclusione sociale. Tali competenze sono considerate strategiche poiché in grado di rispondere alle nuove esigenze della società dell'informazione e dell'apprendimento permanente, al fine di sviluppare sistemi di istruzione innovativi e al passo con le sfide della contemporaneità.
Il progetto DECODE parte da questa consapevolezza. Le tecnologie digitali rappresentano oggi un volano economico e un discrimine per l’inclusione sociale. Per queste ragioni l’Europa invita le istituzioni locali e nazionali a investire sia per promuovere la loro integrazione nelle pratiche di insegnamento, sia per favorire il potenziamento delle competenze degli insegnanti nell’utilizzo di tali tecnologie a scopo didattico.
Nell’attuale contesto si avverte la necessità di riempire un vuoto di informazioni tipico dell’approccio censuario, che indica la dotazione delle tecnologie digitali presenti nelle scuole, per favorire una reale conoscenza rispetto all’utilizzo del digitale nelle pratiche professionali e didattiche, con l’intento di intercettare, condividere, valorizzare e disseminare le buone pratiche presenti nelle scuole, per attivare processi virtuosi di innovazione dal ‘di dentro’, dando voce e riconoscimento a chi la scuola la fa tutti i giorni con passione e dedizione.
A questo scopo il Rapporto finale illustra i principali risultati del progetto che si è caratterizzato come un intervento di ricerca-azione volto a favorire il confronto e lo scambio delle migliori pratiche in un'ottica transnazionale, contribuendo per questa via a:
- promuovere una migliore comprensione del modo in cui i sistemi educativi e le pratiche didattiche si confrontano con la sfida digitale;
- accrescere le capacità metodologiche e tecniche degli insegnanti nell'uso delle TIC nelle loro ordinarie pratiche professionali e didattiche;
- sperimentare un nuovo modello di formazione per gli insegnanti rispetto all’acquisizione di competenze digitali;
- offrire al dibattito pubblico e ai decision makers informazioni utili e sistematiche per informare i processi decisionali.

Il progetto di ricerca-azione DECODE è stato condotto grazie a una partnership tra università, centri di ricerca, istituti di formazione, scuole e associazioni professionali, valorizzando all’interno della collaborazione competenze specifiche, diversità degli approcci ed esperienze di ciascuno.
I partner del progetto sono stati:
- dall'Italia: Fondazione Link Campus University (FLCU); Centro di ricerca CRES-IELPO, Dipartimento di Scienze della Formazione - Università Roma Tre; ANP Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola;
- dalla Spagna: UOC, Universitat Oberta de Catalunya;
- dalla Finlandia: Omnia, la Joint Authority of Education e Regional Center di Espoo;
- dalla Romania: IES, Institutul de Ştiinţe ale Educaţiei;
- dal Regno Unito: Aspire International.
Il Rapporto finale traccia le tappe più rilevanti di questo importante e rilevante percorso di ricerca, concentrandosi sui risultati più significativi del progetto, attraverso una profonda analisi dei fattori di somiglianze e differenze, punti di forza e di debolezza, prospettive di sviluppo e minacce, con l'intento di offrire suggerimenti, raccomandazioni e condividere buone pratiche utili ad accompagnare gli insegnanti e le agenzie educative verso la sfida digitale.

Research paper thumbnail of Digital Culture for eDuCational organizations Guidelines for Teachers and Education Agencies

Eurilink University press, 2029

In the current context, in which digital technologies represent an economic driving force and a d... more In the current context, in which digital technologies represent an economic driving force and a distinction for social inclusion, there is a need to fill an information gap, to foster real knowledge about the use of digital technologies in professional and teaching practices, to intercept, share, enhance and disseminate the good practices present and activate virtuous innovation processes. In this perspective, the following work illustrates the main results of the project DECODE - “DEvelop COmpetences in Digital Era”, carried out within an international Partnership involving universities, research centers, training institutes, schools, and professional associations, as part of an Erasmus + KA2 project (2016 -1-IT02-KA201-024234). The work traces the most relevant steps of this important research-action path, focusing on the most significant results of the project, through a deep analysis of similarity and difference factors, strengths and weaknesses, development perspectives and threats, with the aim of offering suggestions, recommendations, and sharing good practices, useful for accompanying teachers and educational agencies towards the digital challenge.
In line with the vision of development supported by the European Commission through the Higher Education Modernization documents and The Digital Agenda for Europe, DECODE project aimed to raise awareness about the state of the whole education system in the comparison, testing and incorporation of ICT in teaching and educational practices and systems. To develop innovative thinking about the use of digital opportunities in school, we need to seriously and critically confront the meaning and the value of new technologies in the integral formation of society and for the renewal of organization and production processes.
Project website: http://decode-net.eu/

Research paper thumbnail of Le sfide della scuola nell’era digitale Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti

Eurilink University Press, 2016

Parlare di scuola nell’attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone alcune riflessioni ... more Parlare di scuola nell’attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone
alcune riflessioni critiche, a partire dal tipo di scuola e di classe che vogliamo/
dobbiamo immaginare nell’era globale. L’ampia diffusione delle
tecnologie digitali nella società odierna richiede a tutti di adeguarsi a nuove chiavi di comunicazione e di socializzazione e, in particolare, sollecita la scuola ad avvicinarsi strategicamente a nuovi metodi d’insegnamento e a pratiche
volte all’aggiornamento continuo delle abilità e alla formazione delle competenze digitali. In Italia non esistono fino ad oggi rilevazioni in grado di fornire una rappresentazione sistematica di usi e bisogni digitali nella
scuola. La ricerca presentata in questo volume si articola dunque intorno ad alcuni nodi concettuali che ci sono sembrati fondanti per interpretare uno spazio di azione complesso come quello della scuola nella sua relazione con
il mutamento in atto. L’obiettivo principale del lavoro è stato quello di intercettare
e dare voce, in un momento di grande enfasi sul tema, coniugato al reale sforzo di condurre un processo d’innovazione diffuso, alle tensioni di rinnovamento in atto, per coglierne in maniera sistematica la reale portata
con il triplice intento di:
1.- colmare il vuoto informativo che caratterizza questo versante a scapito di ogni seria decisione strategica in tema di digitalizzazione del sistema scuola;
2.- promuovere uno spazio riconosciuto e riconoscibile di quelle spinte di innovazione
sociale che si generano all’interno della scuola;
3.- accompagnare la transizione verso la scuola del terzo millennio sulla base
di una riflessione critica sugli usi e sulle ricadute reali che le nuove tecnologie producono sul soggetto e sul sistema, senza dimenticare la rilevanza della
dimensione metodologica che deve caratterizzare ogni intervento didattico.
Il lavoro si inserisce nel filone della ricerca sociologica adottando una metodologia
qualitativa e quantitativa volta a superare prospettive di inconciliabilità talvolta esasperate. I risultati presentati sono frutto di una ricerca
sperimentale che mira ad inserirsi nel dibattito delle public policy per l’education
con un intento descrittivo-interpretativo volto alla comprensione dei cambiamenti in atto.

Research paper thumbnail of Scuola, Università, E-learning: un’analisi sociologica

With the evolution of modern telecommunications technologies, we see a remarkable change in the l... more With the evolution of modern telecommunications technologies, we see a remarkable change in the landscape of cultural and communication processes, with clear outcomes for the educational system and the educational and teaching models that govern this relationship. For this reason, it is important to study new techno-social environments offered by the transformation realized by the old and new media to understand their impact within social and educational systems. The reasoning is linked in the space of intersection that unites the development of communication sciences, pedagogy and sociology of education, all directly challenged by these transformations. The book offers a theoretical and empirical reflection addressed to all who are interested in understanding the effects triggered by the advent of ICT on the persons and learning systems. The the aim of this work is to recognize: a) questions that can animate a sociological reflection more and more careful to new social dynamics produced by these technologies; b) the maturation of a critical and proactive perspective, aimed to a conscious use of these technosocial environments; c) the overall improvement of educational processes.

Research paper thumbnail of A scuola di social media

A Scuola di Social Media è un lavoro di ricerca teorico-empirica che si focalizza sul ruolo che l... more A Scuola di Social Media è un lavoro di ricerca teorico-empirica che si focalizza sul ruolo che l’istituzione educativa può e deve svolgere nella nuova società della rete che fa intravedere rinnovate configurazioni sociali attraverso cui la comunità può esprimersi. Il lavoro è indirizzato a tutti coloro che intendono comprendere il modo in cui si è trasformato il concetto e la pratica della comunicazione con lo sviluppo delle tecnologie mass-mediali, attraverso l’evoluzione di quella che viene oggi definita “network society” ma è rivolto anche a formatori e insegnanti interessati sia a scoprire pratiche didattiche emergenti, sperimentate all’interno dei nuovi spazi tecno-sociali, sia la relazione tra capitale culturale, codici comunicativi e nuove tecnologie massmediali, che richiamano la drammatica questione del digital divide.

Research paper thumbnail of Socializzarsi con, ai Social Media. Processi educativi e comunicativi,

Socializzarzi con, nei, social media (2011) è un lavoro di ricerca teorico-empirica che si focali... more Socializzarzi con, nei, social media (2011) è un lavoro di ricerca teorico-empirica che si focalizza sul ruolo che l’istituzione educativa può e deve svolgere nella nuova società della rete. Il lavoro è indirizzato a tutti coloro che intendono comprendere il modo in cui si è trasformato il concetto e la pratica della comunicazione con lo sviluppo delle tecnologie mass-mediali, attraverso l’evoluzione di quella che viene oggi definita “network society” ma è rivolto anche a formatori e insegnanti interessati sia a scoprire pratiche didattiche emergenti, sperimentate all’interno dei nuovi spazi tecno-sociali, sia la relazione tra capitale culturale, codici comunicativi e nuove tecnologie massmediali, che richiamano la drammatica questione del digital divide.

Research paper thumbnail of Strutture di mesoimplementazione tra nuove competenze e politiche a doppia polarità

Questo articolo prende le mosse da un lavoro di ricerca sulla traduzione della riforma dell’appr... more Questo articolo prende le mosse da un lavoro di ricerca sulla traduzione della riforma
dell’apprendistato (L. 196/1997) che nel nuovo quadro istituzionale si presenta con un aspetto bi- fronte: come politica multilivello che trasla da un livello all’altro di governo e come “politica inte- grata” che chiama in causa una molteplicità di attori istituzionali e non. Lo scopo di questo artico- lo è quello di mettere in evidenza come si sia modificato, sotto la spinta dell’innovazione e del di- battito comunitario, il ruolo delle strutture di implementazione locali nel nuovo quadro istituzio- nale e quali nuove competenze vengano ad esse richieste per passare da uno stato di adempimento della norma ad uno stato di gestione e di pianificazione strategica del territorio. L’articolo si com- pone di due parti. A partire dalla letteratura scientifica sull’argomento, nella prima sezione si ten- ta di ricostruire come è cambiato, nel corso degli ultimi anni, il modo di concepire l’intervento di policy connesso alla gestione di problematiche complesse; nella seconda sezione si presentano le riflessioni teoriche scaturite dalla ricerca empirica svolta tra il 2000 e il 2004 in una regione del Centro Nord ed in una del Centro.

Research paper thumbnail of La traduzione locale di un sistema formativo integrato

Il ruolo delle strutture intermedie, Jan 1, 2006

In questo lavoro si presenta una riflessione sul processo di attuazione avviato con la riforma del... more In questo lavoro si presenta una riflessione sul processo di attuazione avviato con la riforma del nuovo apprendistato (L. 196/97). A partire dai processi di cambiamento che hanno investito le regioni italiane, lo studio evidenzia la complessità che accompagna il percorso di avvicinamento di settori di policy tradizionalmente distinti e, in particolare, l’importanza del livello di governo intermedio. L’attenzione viene rivolta al ruolo svolto dalle strutture di meso-implementazione e al modo in cui esse incarnano i nuovi compiti di gestione loro attribuiti da politiche caratterizzate da un forte coordinamento. All’interno del nuovo quadro politico-istituzionale, infatti, si sviluppano e si sperimentano geometrie variabili tra una pluralità di attori istituzionali che interpretando e agendo le loro scelte quotidiane danno vita e visibilità alla più volte richiamata prospettiva di governance. Nella ricerca del nuovo possibile equilibrio, sempre dinamico e cangiante, assume un particolare rilievo il modo in cui si costruisce il governo locale; il modo in cui si affronta e si gestisce la natura complessa dei problemi da trattare localmente; il modo in cui si informano e si integrano le conoscenze parziali, settoriali e specialistiche attinenti ad ogni singolo settore di policy, ai fini di una programmazione-gestione locale effettivamente coerente con le esigenze di sviluppo territoriale. Il cambiamento culturale politico e istituzionale comporta una evidente ricaduta sulle strutture di implementazione intermedia. La dimensione del governo locale acquisisce una centralità prima mai considerata nel nostro assetto politico e socio-economico. Vengono così a delinearsi nuovi orizzonti di competenza che interessano, in special modo, il management delle strutture istituzionali-amministrative chiamate a garantire, attraverso una gestione efficace del loro margine di autonomia, la costituzione e la gestione di sistemi educativi complessi. La ricerca si colloca nel filone dell’analisi delle politiche pubbliche e adotta un approccio che si propone di leggere, in chiave descrittivo-interpretativa, la parabola di questo processo di traduzione che ruota attorno al concetto di integrazione.

Research paper thumbnail of Certificazione delle competenze e strategie didattiche

Nella attuale società post-industriale, il possesso di competenze sta diventando un fattore di di... more Nella attuale società post-industriale, il possesso di competenze sta diventando un fattore di discriminazione di fronte alla disoccupazione, agli sconvolgimenti tecnici, alle forti disuguaglianze in termini di reddito e di qualità della vita. Nella prospettiva di un apprendimento non più confinato agli anni della scolarizzazione ma esteso a tutta la vita, la questione della costruzione di competenze, a partire dal sistema scolastico, e della loro certificazione, può rappresentare l’insieme dei nodi attorno ai quali giocare il rinnovamento del sistema formativo.
Il volume affronta questa complessa problematica da una duplice prospettiva. La prima muove dalla constatazione che esiste una particolarissima triangolazione “dinamica” tra i tre concetti chiave del discorso, certificazione, crediti e competenze, e dall’idea che la definizione di questa relazione possa determinare il futuro stesso della scuola del terzo millennio e la qualità dell’offerta formativa. La seconda, invece dal considerare il principio di uguaglianza, nelle sue diverse declinazioni, come il paradigma che, se posto alla base di ogni riflessione teorica e di ogni scelta organizzativa e didattica concreta, è in grado di caratterizzare i processi formativi essenzialmente come contributi all’equità dell’intero sistema sociale e allo sviluppo della democrazia.
A partire dunque da una ricognizione delle questioni poste dal problema della certificazione, il volume cerca di mostrare come una base culturale ampia e solida, una didattica moderna, flessibile ed efficace ed un sistema certificatorio condiviso, riferito a precisi standard di qualità, contribuendo ad impedire che vengano perpetuate situazioni di privilegio sociale ed economico, possano costituire una delle leve del cambiamento sociale.

Research paper thumbnail of Recensione a "Persone, organizzazioni, lavori"

Research paper thumbnail of Formazione e-learning e percorsi modulari. La scrittura dei materiali didattici

Recensione a Stefania Nirchi Nonostante il computer e Internet abbiano radicalmente modificato i... more Recensione a Stefania Nirchi
Nonostante il computer e Internet abbiano radicalmente modificato il nostro sistema sociale, economico e produttivo, è possibile osservare ancora una certa difficoltà dei sistemi educativi (ai diversi livelli) a misurarsi con questi nuovi strumenti di apprendimento.
Il lavoro di Stefania Nirchi mira a restituire le sotterranee tendenze di cambiamento che si intravedono nella scuola su questo tema, sia attraverso la ricostruzione delle riflessioni teoriche ad esso connesse, sia attraverso la presentazione di un caso di studio di significativo interesse: il Corso di studi in Scienze dell'Educazione, che si svolge in modalità e-learning, nato da una convenzione tra l’Ateneo di Roma Tre e la direzione Scolastica Regionale per il Lazio stipulata per la realizzazione di un progetto pilota che prevede l’attivazione di un corso di laurea riservato agli insegnanti della scuola primaria, in servizio, che hanno precedentemente abbandonato gli studi universitari.

Research paper thumbnail of Per un sistema di certificazione: problemi e prospettive (con Domenico Lipari)

Come è noto a tutti coloro che lavorano diretta- mente o indirettamente nel mondo dell’educazione... more Come è noto a tutti coloro che lavorano diretta- mente o indirettamente nel mondo dell’educazione e della formazione, nel corso degli ultimi cinque anni, la scuola è stata investita da rilevanti trasformazioni, tra cui uno dei più significativi riguarda il tentativo di avvicinare scuola, formazione professionale e lavoro. L’ipotesi di un’integrazione tra i differenti percorsi for- mativi può essere realizzata in vari modi: dalle cosi- dette “passerelle” (passaggio da un canale formativo ad un altro, L. 144/99); ai percorsi formativi alternati come lo stage, l’apprendistato (L. 196/97) l’alternan- za scuola-lavoro (L. 53/03); la formazione tecnica su- periore i riferimenti normativi alla FIS sono numerosi, tra i più importanti possiamo ricordare: L.59/97; DL 469/97; DL 112/99; L. 144/99; Legge quadro n. 30/2000.); la formazione continua ecc..
La riflessione sul cambiamento dei sistemi forma- tivi non riguarda solo il nostro paese: il dibattito in- ternazionale sul ruolo sociale e la funzionalità delle agenzie di formazione nella società del terzo millen- nio, è in larga misura orientato ad un ripensamento delle finalità e delle architetture strutturali dell’intero education system.

Research paper thumbnail of Donne e mercato del lavoro

Presentazione dei vincoli che caratterizzano l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro e del... more Presentazione dei vincoli che caratterizzano l'inserimento delle donne nel mondo del lavoro e delle pari opportunità di genere negli enti locali per il corso di formazione della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale

Research paper thumbnail of Capogna Marinensi

Eurilink University Press, 2019

La grande disponibilità di Tecnologie dell’Apprendimento e della Conoscenza consente di organizza... more La grande disponibilità di Tecnologie dell’Apprendimento e della Conoscenza consente di organizzare nuovi spazi di interazione all'interno di ambienti educativi digitali, permettendo agli studenti giovani ed adulti di gestire autonomamente il tempo da dedicare allo studio. A differenza della didattica frontale, nella didattica mediata dalle tecnologie digitali, il ruolo centrale viene ricoperto dallo studente e non dal docente. In un setting di questo tipo lo studente deve essere motivato e supportato dal docente (che comunque assume un ruolo essenziale nella ri definizione e proposizione dei contenuti)?, attraverso una molteplicità di stimoli per l'apprendimento che vanno dall'intermediazione dei tutor didattici, all'adozione di attività che siano in grado di stimolarli mediante la valorizzazione della dimensione esperienziale (Kolb, 1984) ed emotiva (Illeris, 2003; Kort, Reilly e Picard, 2001).
L'obiettivo primario del saggio è quello di comprendere quale possa essere il ruolo dell'università nel veicolare tali trasformazioni che presentano straordinarie ricadute sociali prima ancora che tecnologiche. Pertanto, i nodi del ragionamento ruotano attorno a due questioni centrali

Research paper thumbnail of I PRIMI 20 ANNI: RIFLESSIONI SULLA FRONTIERA DELLA CONOSCENZA II

Political communication and social aspects interaction in complex society, 2019

Thanks to the tumultuous development of digital technologies, nowadays, we live in a world withou... more Thanks to the tumultuous development of digital technologies, nowadays, we live in a world without boundaries, characterized by liquid communities that meet and collide, sometimes denying mutual recognition. We move in a communicative bulimia where information runs like in a circus where the sense and the value of 'communicating' are often lost, fueling forms of misunderstanding, violence and exclusion that contribute to fuel discomfort and isolation. In the information and knowledge society, communication increasingly discriminates for emancipation and empowerment of people, organizations, and communities. For this reason, in this essay, we intend to deepen both the evolution of the community's space through digital technologies and the value and role of the concept of empowerment applied to community development. The essay's essence is to reflect on its social implications in terms of welfare communities and valorization of the heritage of relational goods that are constitutive of every social and community space.

KEYWORDS: communication, community, empowerment, Welfare community, relational goods.

Research paper thumbnail of Capitolo La mafia come notizia. Rappresentazione della mafia nella stampa italiana

in "La mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso" M. D'Amato (a cura di)

Research paper thumbnail of Il processo d’incorporazione dell’e-learning nelle organizzazioni formative: il caso dell’università"

in E.learning e cambiamenti sociali, dal competere al comprendere, Liguori, Napoli (2008) L'art... more in E.learning e cambiamenti sociali, dal competere al comprendere, Liguori, Napoli (2008)

L'articolo analizza l'utilizzo dell'e-learning in ambito universitario, con l'obiettivo di comprendere come il sistema universitario si sia sinora confron-tato con questa opportunità e quali criticità o prospettive di sviluppo possano discendere dalle tecnologie multimediali applicate alla gestione della didatti-ca a livello accademico . Dopo una breve disamina dello stato dell'arte dell'università italiana in tema di e-learning, si passa ad analizzare alcuni cambiamenti di tipo organizzativo; l'attenzione si sposta poi sul sistema di relazioni che caratterizza gli ambienti di apprendimento così configurati (Fad, blended, on line), per concludersi con gli esiti di uno studio di caso svolto attraverso l'osservazione partecipante all'interno di un Master univer-sitario di durata annuale

Research paper thumbnail of La formazione e-learning in ambito universitario in "La ricerca giovane" R. Rauty (a cura di)

Research paper thumbnail of L'università tra cambiamenti e resistenze

in Il Sapere dei giovani, R. Rauty (a cura di)

Research paper thumbnail of Lo stage tra orientamento ed empowerment del soggetto Uno studio di caso

Negli ultimi dieci anni il sistema educativo italiano è stato sottoposto a si- gnificative tensio... more Negli ultimi dieci anni il sistema educativo italiano è stato sottoposto a si- gnificative tensioni riformatrici volte ad adeguare il sistema complessivo ai cambiamenti socioeconomici che hanno investito la nostra società. La svolta in tal senso è segnata dai numerosi provvedimenti di legge (come, per esempio, il decentramento e il processo di valorizzazione delle autonomie locali) che han- no interessato scuola e università nel più ampio quadro di trasformazioni che hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione1.
La riflessione centrale che guida il lavoro è volta a comprendere quanto l’Università sia riuscita, sino a oggi, a integrare il modello pedagogico dell’al- ternanza formativa teorico-pratica dentro la nuova offerta curriculare determi- nata dalla riforma del cosiddetto 3+2. Ci muoviamo all’interno del quadro teo- rico della transizione dalla scuola al lavoro che si presenta come un concetto centrale nelle politiche dell’orientamento, assumendo significati diversi a se- conda dei contesti e del differente modo di concepire l’utilità sociale dell’orientamento.

Research paper thumbnail of La formazione delle donne over 40: analisi dei contesti formativi

I dieci casi di studio osservati nell’ambito dello studio sulle buone pratiche di intervento per ... more I dieci casi di studio osservati nell’ambito dello studio sulle buone pratiche di intervento per l’occupabilità delle donne “over 40” sono distribuiti nella regione Lazio in modo da coprire tutte e cinque le province. In coerenza con le indicazioni del bando promosso dalla Regione Lazio, i corsi realizzati si distribuiscono come segue: tre corsi nel settore del no profit dove, tuttavia, l’attenzione dei promotori è stata rivolta a tre distinti livelli professionali (management, coordinamento e figure operative); due corsi rivolti all’artigianato artistico; due corsi orientati all’auto-imprenditoria nel settore turistico; gli ultimi tre corsi si sono rivolti rispettivamente verso i servizi alle imprese (e.commerce), i servizi alle persone (operatore socio assistenziale) e la valorizzazione della filiera alimentare.
L’analisi trasversale dei dieci casi di studio ha permesso di ricostruire le diverse fasi del processo formativo seguendo le logiche e i tempi degli enti formativi nel passaggio dalla fase ideativa alla sua realizzazione e valutazione, in modo da enucleare, per questa via, i più rilevanti elementi di continuità o di divergenza.

Research paper thumbnail of “Come una Trincea” in Scuole in azione. Equità e qualità nelle pratiche educative

Research paper thumbnail of E-learning e comunità di pratica a scuola: apprendere sperimentando

La diffusione di Internet e dei Social Network ha modificato profondamente il modo di produrre e ... more La diffusione di Internet e dei Social Network ha modificato profondamente il modo di produrre e conservare la conoscenza. Lo sviluppo tecnologico consente di gestire quantità crescenti e diversificate di informazioni, tanto che diviene difficile per il soggetto processarle. Il saggio si sofferma sulla “rete” come occasione attraverso cui costruire comunità di pratica a scuola, con l’intento di ricomporre le linee di tendenza più avanzate nell’uso delle nuove e vecchie metodologie mass-mediali applicate alla didattica e, al contempo, le pratiche professionali emergenti in un’ottica di studio e di riflessione critica.

Research paper thumbnail of Governance della scuola: dinamiche relazionali, funzioni di rete e management  in Modelli di governance,

Research paper thumbnail of Ricerca e valutazione nella scuola dell’autonomia: prima e dopo la L. 275/99

in Osservatorio sulla scuola, Franco Angeli, 2004.

Research paper thumbnail of Strengths and weaknesses in the future of the e-learning

With the development of Information Communications Technology (ICT), we observe an extraordinary ... more With the development of Information Communications Technology (ICT), we observe an extraordinary opportunity in cultural and communication processes, with relevant effects on the education system and educational, pedagogical and teaching models that govern this relationship. The potential of these techno-social environments for educational systems, but not only, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies. We start from the idea that, despite widespread criticism, the immobility of the education system, and the absence of an overview regarding the use of these new devices in teaching practices, we note a significant tendency towards the change. So, in this essay, we attempt to:
• highlight differences in perspectives and models in use among e-learning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks and opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such techno- social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Learning and Social Networkd: New Frontier of Education

With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been profoundly changed, ... more With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been profoundly changed, thanks to an extraordinary technological development which makes available ever more versatile instruments that are able to access and manage increasing quantities of diversified information (audio, video , writing, etc...). For all these reasons, it is important to observe these new spaces of socialization. The aim of this study is to individuate the different types of community that the web makes possible through its diverse techno-social environments. The paper starts with the concept of community of practice, then we present a case study of innovation at school. In conclusion we observe the socialization process within this techno-social environments.

Research paper thumbnail of Scientific Research and Third University Mission: what role for the University

In recent years, in relation to socio-economic and legal-institutional changes universities faced... more In recent years, in relation to socio-economic and legal-institutional changes universities faced a significant internal change that contributed to deepen the crisis of the traditional teaching-learning structure. The assertion of a university of mass, the proliferation of degree courses, the gradual reduction of resources allocated to research, the development of scientific and technological research are necessary to outline new strategies of governance in the university. This change can be understood within the broader transition from modern society to post-modern society, characterized by a double recurrence: the paradigm change from a rational, linear vision and a unidirectional relationship of the history and system-actor; the strategic weight held by information, defined ”knowledge society”. In this framework, we can understand the lively debate within the academy that develops under the label of “Third University Mission”, aimed to understand how the enhancement of economic and social outcomes of scientific and technological research is possible. Given the importance of these issues, the author focuses on the definition of the most important scenarios of change contributed to this process. She reflects on the social mandate assigned in the twenty-first century to the University and the different ways in which this can be explained. The author concludes the work with some brief reflections on the complex relationships between innovation-research and development.

Research paper thumbnail of Learning and Social Networks: New Forms of Sociability

With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been profoundly changed, ... more With the advent of the web, the way we produce and manage knowledge has been profoundly changed, thanks to an extraordinary technological development which makes available ever more versatile instruments that are able to access and manage increasing quantities of diversified information. For all these reasons, it is important to observe these new spaces of socialization in order to understand the way in which: new forms of sociability develop; different types of communities can interact within the new techno-social spaces and the incorporation process of new technologies in teaching and social practices in education.

The essay focuses on e-learning as an opportunity through which communities of practice can be elaborated in schools, with the intent of reconstructing the latest trends in the use of new and old mass-media methodologies applied to teaching, and, at the same time, observing the more interesting professional practices and experiences which emerge from the viewpoint of study and critical reflection.

Research paper thumbnail of Esperienze di blended learning nell’università  - SIE-L 2009

With the incaming of the web, the way to produce and manage knowledge has been profoundly changed... more With the incaming of the web, the way to produce and manage knowledge has been profoundly changed, thanks to an extraordinary technological development which makes available ever more versatile instruments that are able to access and manage increasing quantities of diversified information (audio, video , writing, etc...). For all these reasons, it is important to observe the effects of communication and mediatization on learning practices. The aim of this study is to individuate different uses of new media in the University whit the intent to understand creative use of ICT in educational practices.

Research paper thumbnail of Learning and Social Network: new form of sociability - ESA 2010

With the post-industrial society, variously defined by some observers risk society, late-modern s... more With the post-industrial society, variously defined by some observers risk society, late-modern societies, post-industrial society, there is a redefinition of living spaces, social flows and division of labor. New social actor is, according to Levy, the cyborg, who moves with ease into the new space- time determined by the advent of Internet; dimension where time is timeless. Web becomes for this subject a new social life space, where everything is present with others. The advent of network has led to a radical change of social processes and relationship.
The proposed paper analyzes the way in which technological and social dimension intertwine in virtual spaces resulting innovative practices.
The goal that guides the research is a reconstruction of educational uses are allowed by new technologies of communication, with emphasis on the social network (example: Face Book, Blogs) in order to describe trends in these techno-social environments.
The results of which will render account to describe:
􏰀 new spaces of socialization;
􏰀 the way in which different communities can interact in these new techno-social spaces; 􏰀 new form of sociability;
The field of investigation has identified by the experience sponsored by Garamond that offers a range of advanced technological tools for educational systems (schools and universities), and which has promoted a refresher course for teachers and education experts conveyed only through network and use of social networks.
We use a qualitative methodology through participant observation and in-depth interviews with privileged witnesses, in order to provide a more accurate description as a kind of reality "immersive".

Research paper thumbnail of EDUCATION ROLE IN THE TRANSITION FROM SCHOOL TO THE WORKPLACE

Transition from education to employment is always most difficult, long and uncertain. For this re... more Transition from education to employment is always most difficult, long and uncertain. For this reason legislators considered new means of access to the job market. As biographical paths become increasingly uncertain, people are forced to change their employment status several times during their working-life cycle.
The objective of this essay is to undestand the value of personal reflexivity in the transition from school to work. Reflexivity appears to be the right tool for helping people to take charge of their destiny, accompaning professional development and the effective decision-making.
This paper presents some findings from an empirical pilot-study, realized with a qualitative approach, through in-depth interviews.
What emerges is a high level of disorientation among students and individuals’ difficulty in developing a realistic life project during the course of their studies. In this circumstance reflexive skills appear to be essential in supporting people during ever more frequent periods of transition in their life and professional project.
The essay suggest an approach based on a double-dimension of analysis, temporal axis and project skyll through which we can identify four types of attitudes towards transition: transition as destiny; transition as arena, transition as performance, transition as discontinuity.
With the conclusion of this work , we can say that these different ways to face own personal transition path need of various career counseling solutions. So, the essay shows different strategies to realize guidance services.

Research paper thumbnail of E-learning: risks and oppurtunities for universities - ICERI2013

The essay presents the incorporation process reconstruct of distance education in Italian experie... more The essay presents the incorporation process reconstruct of distance education in Italian experience.
The paper try to highlight the transition from modern to postmodern society, focusing both on this extraordinary change in the landscape of cultural and communication processes, and outcomes for the education system and educational and pedagogical models that govern this relationship.
The reasoning is linked in the space of intersection shared by developments in communication sciences, pedagogy and sociology of education. In fact, these disciplines are interested from the radical transformation that old and new media led in social and educational systems.
The research aim to understand, on the one hand, the potential of these techno-social environments for educational systems, on the other, relapses and new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies.
The reflection is primarily theoretical. We seek to trace, through these different disciplines, the effects triggered by the advent of ICT on the persons and learning systems. Then, the search is accompanied by a reflection on data of secondary nature.
We start from the idea that, despite widespread criticism immobility of education systems, and the absence of an overview about the use of these new devices in teaching practices, we register a significant tendency towards change.
On the basis of these considerations, the research attempts to:
• define the framework of experiments / use of ICT within education systems (universities and schools);
• highlight any differences in perspectives / models in use among the e-learning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks / opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments / techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Scientific Research and “third University Mission”: what Role for the University

In recent years, in relation to socio-economic and legal-institutional changes universities faced... more In recent years, in relation to socio-economic and legal-institutional changes universities faced a significant internal change that contributed to deepen the crisis of the traditional teaching-learning structure. The assertion of a university of mass, the proliferation of degree courses, the gradual reduction of resources allocated to research, the development of scientific and technological research are necessary to outline new strategies of governance in the university. This change can be understood within the broader transition from modern society to post-modern society, characterized by a double recurrence: the paradigm change from a rational, linear vision and a unidirectional relationship of the history and system-actor; the strategic weight held by information, defined ”knowledge society”. In this framework, we can understand the lively debate within the academy that develops under the label of “Third University Mission”, aimed to understand how the enhancement of economic and social outcomes of scientific and technological research is possible. Given the importance of these issues, the author focuses on the definition of the most important scenarios of change contributed to this process. She reflects on the social mandate assigned in the twenty-first century to the University and the different ways in which this can be explained. The author concludes the work with some brief reflections on the complex relationships between innovation-research and development.

Research paper thumbnail of E-learning and University, what perspective

The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy... more The essay presents the incorporation process in the reconstruction of distance education in Italy. The paper tries to highlight the transition from modern to postmodern society, focusing both on this extraordinary change in the landscape of cultural and communication processes, and outcomes for the education system and educational and pedagogical models that govern this relationship.
The research aims to understand, on the one hand, the potential of these techno-social environments for educational systems, and on the other, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies.
We seek to trace the effects triggered by the advent of ICT on persons and learning systems.
We starts from the idea that, despite widespread criticism, immobility of education system and the absence of an overview about the use of these new devices in teaching practices, we register a significant tendency towards change.
On the basis of these considerations, the research attempts to:
• highlight any differences in perspectives/models in use among the e-learning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks/opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments/techno-social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Strengths	and	weaknesses	in	the	 future	of	the	e-learning

With the development of Information Communications Technology (ICT), we observe an extraordinary ... more With the development of Information Communications Technology (ICT), we observe an extraordinary opportunity in cultural and communication processes, with relevant effects on the education system and educational, pedagogical and teaching models that govern this relationship. The potential of these techno-social environments for educational systems, but not only, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies. We start from the idea that, despite widespread criticism, the immobility of the education system, and the absence of an overview regarding the use of these new devices in teaching practices, we note a significant tendency towards the change. So, in this essay, we attempt to:
• highlight differences in perspectives and models in use among e-learning systems and teaching practices;
• draw a reflection of risks and opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such techno- social environment in educational processes.

Research paper thumbnail of Tesi di dottorato: Politiche pubbliche e occupazione. L’apprendistato: luci e ombre di una politica integrata.

Il concetto di “politica integrata” viene oggi da più parti ripreso come strumento di gestion... more Il concetto di “politica integrata” viene oggi da più parti ripreso come strumento di gestione della complessità e associato a diverse problematiche come, ad esempio, quelle dei sistemi integrati (intendendo alternanza scuola-lavoro), e quelle relative all’integrazione inter-organizzativa e/o inter-istituzionale (intendendo con questo la necessità di un maggiore raccordo tra sistemi, istituzioni, organizzazioni ecc.). L’auspicio insito in questo nuovo modo di pensare gli strumenti di policies consiste nel gestire in maniera più efficace e coerente problemi complessi e/o processi articolati.
Il nostro scopo in questa ricerca è quello di tentare la comprensione di questo termine: da dove nasce, come si sviluppa, che sfaccettature viene ad assumere, che senso gli si attribuisce oggi. Il concetto di integrazione è tornato alla ribalta sulla spinta delle pressioni e dei mutamenti avviati con il processo di globalizzazione che, abbattendo ogni confine spazio-temporale, ci immette in un contesto caratterizzato da una competizione sempre più acuta in ogni campo e in ogni settore, dal pullulare di attori, dalla frammentazione delle conoscenze e delle competenze.
Allo stesso tempo, si intende comprendere se la nuova riforma dell’apprendistato (L. 196/97), può essere inscritta in questo nuovo e non meglio definito strumento di policy rappresentando un avanzamento anche rispetto alla stagione delle politiche attive.

Il nostro sforzo è volto a verificare che cosa contraddistingue una politica integrata. Senz’altro questa ha effetti diretti ed evidenti sullo stato di attuazione che si manifesta essenzialmente nella ricerca di linee di coordinamento orizzontale e verticale, ma non sappiamo se, e in che modo, incide ad un livello macro (decisionale/progettuale), ad un livello meso (strutture di implementazione) e ad un livello micro (nelle pratiche degli attori). In altri termini, risulta interessante capire se si registra una contaminazione di settori di policy tradizionalmente distinti ma che concorrono su obiettivi comuni (politiche del lavoro, della formazione, sociali, dello sviluppo territoriale).
Gli sviluppi sia teorici che empirici hanno ancora poco considerato questo filone di analisi e gli aspetti complessi ad esso connessi. L’obiettivo della nostra ricerca è volto a comprendere questo nuovo e ancor poco definito filone di policy al fine di valutare se e fino a che punto si registra integrazione.
L’ipotesi di fondo è che la necessità di gestire fenomeni sempre più complessi abbia modificato sensibilmente la realtà e le pratiche degli attori (ad un livello meso e ad un livello micro); mentre ancora poco riesce ad incidere ad un livello macro, decisionale-progettuale, ove si sconta principalmente la difficoltà di abbandonare, o modificare, strumenti noti e ben teorizzati da un punto di vista economico e giuridico, per lasciare spazio a strumenti nuovi che chiamano in causa nuove dimensioni attinenti alla sfera socio-culturale e intima-soggettiva insieme.
Mentre alcuni studi sono stati fatti sui patti territoriali per evidenziare i fattori di successo di questo particolare tipo di politica integrata, fondata sul principio dell’accordo esplicito, ancora poco è stato fatto relativamente alle nuove politiche del lavoro che prevedono una forte integrazione con i sistemi educativo-formativi. E’ per questo motivo che la nostra attenzione si concentrerà sul nuovo apprendistato che prevede questa forte connessione tra momento formativo e momento lavorativo, oltre ad una intensa cooperazione tra attori diversi.

Il lavoro si articola nel seguente modo. Nel primo capitolo si è cercato di mettere a fuoco il problema di ricerca ed il frame teorico metodologico di riferimento portando anche alla luce gli elementi di novità che caratterizzano la società dell’informazione e della conoscenza e come questi hanno profondamente cambiato tutti gli equilibri, i rapporti e i sistemi di relazione a noi noti, con esiti estremamente importanti anche per i sistemi formativi e minandone alla radice l’intera architettura nel suo impianto profondamente autoreferenziale.
Lo scopo del secondo capitolo è quello di mettere a fuoco le conseguenze che questa transizione ha sull’intero sistema educativo-formativo, operando, dapprima, una breve ricostruzione del cambiamento di paradigma che sottende alla nuova visione del mondo nella società post-moderna, caratterizzata da un nuovo modo di intendere e di vivere il lavoro in ogni suo aspetto. E, in secondo luogo, operando una ricostruzione delle teorie che, in questi anni, si sono avvicendate nel dar conto del rapporto tra sistema educativo e sistema produttivo, per concentrare l’attenzione su alcuni temi centrali nel nuovo dibattito: orientamento, risorse umane, competenza ecc..
Nel terzo capitolo si cerca di ricostruire sia il dibattito che ruota attorno al concetto di politiche integrate - cercando di mettere in evidenza cosa si intenda e come si sia affermato in Italia tale dibattito all’attenzione dei politici e degli scienziati sociali - sia il modo in cui viene concepito il nuovo “sistema integrato” - contraddistinto da una forte interconnessione tra formazione-scuola-lavoro, allo scopo di costruire una reale e coerente alternanza tra momento formativo teorico e momento formativo pratico-operativo. Infine, nel quarto capitolo si cerca di operare una ricostruzione storica, comparata e quantitativa dell’apprendistato in Italia al fine di mettere a fuoco le criticità e i problemi ancora irrisolti connessi a questa riforma.

Nella seconda parte del lavoro si presentano gli esiti del lavoro empirico. In questa parte la riflessione si sposta su un altro ordine di considerazioni. A partire da un confronto tra i differenti modi in cui il processo si è sviluppato nelle due regioni osservate (e avendo sullo sfondo ad uso contrastivo i contributi forniti dai monitoraggi ISFOL 1999, 2000/a, 2001/b) si è focalizzata l’attenzione su alcuni elementi caratterizzanti della traduzione osservata, al fine di mettere in luce gli effetti di tale processo. Lo studio giunge a mettere in luce due modelli interpretativi: il primo, a partire dall’analisi della relazione tra “integrazione e qualità delle relazioni“ mira a individuare le diverse configurazioni di integrazione possibile; il secondo si concentra su una riflessione delle competenze distintive che dovrebbero sviluppare le istituzioni intermedie in base al ruolo loro attribuito nel nuovo quadro istituzionale.
In appendice è presente una dettagliata nota metodologica che ripercorre sia il piano e la descrizione della ricerca, sia il processo di analisi svolto attraverso l’adozione della grounded theory (Glaser e Strass, 1967; Glaser, 1978; Strass e Corbin, 1997, 1998).
Gli esiti della ricerca giungono a mettere in trasparenza, in chiave critica, “luci e ombre” di questo processo di traduzione.

Research paper thumbnail of Digital Environment for Literacy and Future Education. A Pilot Experience of Serious Game Co-design

Springer eBooks, Nov 23, 2022

Research paper thumbnail of Sociology between big data and research frontiers, a challenge for educational policies and skills

Quality & Quantity, Mar 5, 2022

Research paper thumbnail of L’educazione e la distanza: le risposte della scuola e il ruolo delle biblioteche scolastiche

La sospensione della didattica in presenza e l’avvio della didattica a distanza (DAD) hanno influ... more La sospensione della didattica in presenza e l’avvio della didattica a distanza (DAD) hanno influenzato le prassi organizzative e didattiche adottate dal sistema educativo italiano e hanno richiesto alle famiglie un coinvolgimento e un ruolo di primo piano nella condivisione e gestione del percorso didattico. L’articolo condivide e analizza i primi dati raccolti nel corso di due distinte indagini condotte a livello nazionale con l’obiettivo di comprendere l’impatto della DAD sulla quotidianita degli studenti e delle loro famiglie, nonche definire successivamente il “curriculum nascosto” dei docenti, ovverosia quel bagaglio di motivazioni, aspettative, credenze pre-esistenti, che hanno accompagnato la DAD, influenzando l’approccio didattico, organizzativo ed emotivo con cui e stato vissuto il processo di insegnamento-apprendimento nell’emergenza. Con la ripresa della didattica in presenza, tuttavia, in molte realta si assiste allo smantellamento o alla riduzione degli spazi delle bib...

Research paper thumbnail of Bayesian networks for supporting the digitization process in Italian schools

The wide but unbalanced spread of ICT determines a digital divide and instantiates a discussion a... more The wide but unbalanced spread of ICT determines a digital divide and instantiates a discussion about digital and media literacy that are necessary, nowadays, for understanding texts, formats and connection templates characterizing several communication channels in the knowledge society. The digital society requires to the school to strategically approach new teaching methods and practices aiming at continuous skill updating and at digital competencies training. In opposition with the most popular theories of school immobility, the hypothesis of this research is the occurrence of workshops of research and educational novelty in Italian schools. The main goal of this research is to understand such a kind of innovations: firstly a qualitative approach has been adopted to catch the improvement margins and then a survey has been carried out by a structured questionnaire for analysing the expectations and the perceptions of teachers. Whilst the analysis of gathered data provides a snaps...

Research paper thumbnail of Impacts of COVID-19 Pandemic’s Distance Learning on Students and Teachers in Schools and in Higher Education – International Perspectives

At the peak of the COVID-19 pandemic nearly 1.6 billion learners (94% of the world’s student popu... more At the peak of the COVID-19 pandemic nearly 1.6 billion learners (94% of the world’s student population) were affected by the closure of educational institutions. The imposed lockdowns forced schools and universities to digitise conventional teaching in a very short time and to convert teaching and learning formats partially or completely to Distance Learning. The changes in everyday teaching brought by Distance Learning were felt worldwide. With 28 double blind peer-reviewed articles of researchers reporting on 17 different countries, the editors of this book want to shed light on the effects of Distance Learning in different regions of the world. This will allow for a value-free comparison of how the COVID-19 pandemic has been addressed in education in different parts of the world and what impacts – positive and/or negative – it has had, is having or may have in the future.

Research paper thumbnail of DIGITAL CULTURE FOR EDUCATIONAL ORGANIZATIONS “Guidelines for Teachers and Education Agencies”

Eurilink University Press, 2020

In the current context, in which digital technologies represent an economic driving force and a d... more In the current context, in which digital technologies represent an economic driving force and a distinction for social inclusion, there is a need to fill an information gap, to foster real knowledge about the use of digital technologies in professional and teaching practices, to intercept, share, enhance and disseminate the good practices present and activate virtuous innovation processes. In this perspective, the following work illustrates the main results of the project DECODE - “DEvelop COmpetences in Digital Era”, carried out within an international Partnership involving universities, research centers, training institutes, schools, and professional associations, as part of an Erasmus + KA2 project (2016 -1-IT02-KA201-024234). The work traces the most relevant steps of this important research-action path, focusing on the most significant results of the project, through a deep analysis of similarity and difference factors, strengths and weaknesses, development perspectives and threats, with the aim of offering suggestions, recommendations, and sharing good practices, useful for accompanying teachers and educational agencies towards the digital challenge. In line with the vision of development supported by the European Commission through the Higher Education Modernization documents and The Digital Agenda for Europe, DECODE project aimed to raise awareness about the state of the whole education system in the comparison, testing and incorporation of ICT in teaching and educational practices and systems. To develop innovative thinking about the use of digital opportunities in school, we need to seriously and critically confront the meaning and the value of new technologies in the integral formation of society and for the renewal of organization and production processes. Project website: http://decode-net.eu/

Research paper thumbnail of Additional information about Italian Sociological Review can be found at: About ISR-Editorial Board-Manuscript submission

In recent years, in relation to socioeconomic and legal-institutional changes, universities faced... more In recent years, in relation to socioeconomic and legal-institutional changes, universities faced a significant internal change that contributed to deepen the crisis of the traditional teaching-learning structure. This change can be understood within the broader transition from modern society to post-modern society, characterized by a double recurrence: the paradigm change from a rational and linear vision to an unidirectional relationship between system and actor; the strategic weight held by information, in the "knowledge society". In this framework, we can understand the lively debate within the academy that develops under the label of "Third University Mission", aimed to understand how the enhancement of economic and social outcomes of scientific and technological research is possible.

Research paper thumbnail of Teaching and Learning with Technology : which university Insegnare e apprendere con le tecnologie: quale università 1

The technological, socio-cultural and economic changes and the institutional development are forc... more The technological, socio-cultural and economic changes and the institutional development are forcing the Universities to rethink their teaching and learning strategies. Until a few years ago (in the presence of other conditions), these strategies were the most appropriate and, for this reason, the most widely used. In particular, technological developments are evidencing different effects in the transfer and construction of new knowledge. The authors reflect about the changes that affect the university in the rethinking their teaching model with the integration of ICT in ordinary teaching practices. Because, nowadays, students present new demands for training. The essay presents three main themes: the evolution of learning models; the modernization of higher education; the teaching 1 Anche se il saggio e frutto di un lavoro condiviso nell’attribuzione dei temi trattati la suddivisione e la segunte:

Research paper thumbnail of Education Role in the Transition from School to the Workplace

Transition from education to employment is always most difficult, long and uncertain. For this re... more Transition from education to employment is always most difficult, long and uncertain. For this reason legislators considered new means of access to the job market. As biographical paths become increasingly uncertain, people are forced to change their employment status several times during their working-life cycle. The objective of this essay is to undestand the value of personal reflexivity in the transition from school to work. Reflexivity appears to be the right tool for helping people to take charge of their destiny, accompaning professional development and the effective decision-making. This paper presents some findings from an empirical pilot-study, realized with a qualitative approach, through in-depth interviews. What emerges is a high level of disorientation among students and individuals’ difficulty in developing a realistic life project during the course of their studies. In this circumstance reflexive skills appear to be essential in supporting people during ever more frequent periods of transition in their life and professional project. The essay suggest an approach based on a double-dimension of analysis, temporal axis and project skyll through which we can identify four types of attitudes towards transition: transition as destiny; transition as arena, transition as performance, transition as discontinuity. With the conclusion of this work , we can say that these different ways to face own personal transition path need of various career counseling solutions. So, the essay shows different strategies to realize guidance services.

Research paper thumbnail of Imprenditoria straniera e salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Dai fattori di rischio agli obiettivi di policy: il caso Italia

Research paper thumbnail of Teaching Practices in the Covid-19 Emergency. The Italian Teachers’ Perspective

Impacts of COVID-19 Pandemic’s Distance Learning on Students and Teachers in Schools and in Higher Education – International Perspectives.

Research paper thumbnail of Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti

Parlare di scuola nell’attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone alcune riflessioni ... more Parlare di scuola nell’attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone alcune riflessioni critiche, a partire dal tipo di scuola e di classe che vogliamo/ dobbiamo immaginare nell’era globale. L’ampia diffusione delle tecnologie digitali nella società odierna richiede a tutti di adeguarsi a nuove chiavi di comunicazione e di socializzazione e, in particolare, sollecita la scuola ad avvicinarsi strategicamente a nuovi metodi d’insegnamento e a pratiche volte all’aggiornamento continuo delle abilità e alla formazione delle competenze digitali. In Italia non esistono fino ad oggi rilevazioni in grado di fornire una rappresentazione sistematica di usi e bisogni digitali nella scuola. La ricerca presentata in questo volume si articola dunque intorno ad alcuni nodi concettuali che ci sono sembrati fondanti per interpretare uno spazio di azione complesso come quello della scuola nella sua relazione con il mutamento in atto. L’obiettivo principale del lavoro è stato quello di intercettare e dare voce, in un momento di grande enfasi sul tema, coniugato al reale sforzo di condurre un processo d’innovazione diffuso, alle tensioni di rinnovamento in atto, per coglierne in maniera sistematica la reale portata con il triplice intento di: 1.- colmare il vuoto informativo che caratterizza questo versante a scapito di ogni seria decisione strategica in tema di digitalizzazione del sistema scuola; 2.- promuovere uno spazio riconosciuto e riconoscibile di quelle spinte di innovazione sociale che si generano all’interno della scuola; 3.- accompagnare la transizione verso la scuola del terzo millennio sulla base di una riflessione critica sugli usi e sulle ricadute reali che le nuove tecnologie producono sul soggetto e sul sistema, senza dimenticare la rilevanza della dimensione metodologica che deve caratterizzare ogni intervento didattico. Il lavoro si inserisce nel filone della ricerca sociologica adottando una metodologia qualitativa e quantitativa volta a superare prospettive di inconciliabilità talvolta esasperate. I risultati presentati sono frutto di una ricerca sperimentale che mira ad inserirsi nel dibattito delle public policy per l’education con un intento descrittivo-interpretativo volto alla comprensione dei cambiamenti in atto.

Research paper thumbnail of Sociology Between Research and the Society of Data

Sociology Study, 2021

This paper focuses on how big data guide the construction of the interpretative schemata we use t... more This paper focuses on how big data guide the construction of the interpretative schemata we use to understand the world and act in it. To this end, the essay describes the most significant new research elements and frontiers that sociology is obliged to address at present. While the prevailing literature advocates the need to promote data literacy, the idea we wish to advance is that it is necessary to foster the comprehension of data along with an understanding of the role and the responsibility which sociology has intrepidly assumed since its foundation, that is, the study and explication of the complexity of the relationships characterising social life always and everywhere. Our intent is to make a proactive contribution to the study of the digitality to bring to light perverse, unexpected and/or unwanted effects associated with naive use of big data for research purposes.

Research paper thumbnail of Sociology between big data and research frontiers, a challenge for educational policies and skills

Research paper thumbnail of Esperienze di blended learning nell univ

Research paper thumbnail of E-Learning Uses. Risks and Perspectives

With the development of Information Communications Technology (ICT) we have observed an extraordi... more With the development of Information Communications Technology (ICT) we have observed an extraordinary opportunity in cultural and communication processes, with relevant effects on the education system and educational, pedagogical and teaching models that govern this relationship. The potential of these techno-social environments for educational systems, but not only, raises new questions for a sociological reflection more attentive to new social dynamics produced by these technologies. We start from the idea that, despite widespread criticism,the immobility of the education system and the absence of an overview regarding the use of these new devices in teaching practices, we note a significant tendency towards change. Therefore, we attempt to: highlight any differences in perspectives and models in use among the e-learning systems and teaching practices; draw a reflection of risks and opportunities, strengths and weaknesses associated with the use of such instruments / techno-social...

Research paper thumbnail of Schools 2.0: Experiences and Expertise

Abstract: The knowledge of the whole education system in testing and incorporating ICT in teachin... more Abstract: The knowledge of the whole education system in testing and incorporating ICT in teaching practices is preliminary and fundamental to develop a new thinking on education. All over the world we assist to an important movement to "flip the system" towards a new humanistic and holistic approach interested in returning voice and dignity to teachers and learners in defining the educational mission of the future. In Italy, one of the most significant problems affecting the incorporation of old and new media in education practices, and the reflection regarding a critical evaluation, is given by the absence of a visionary approach at different educational levels, and the lack of empirical data about how the use of these tools in teaching practices would be revolutionary. The paper aims at providing a descriptive and interpretative reflection on the spread and the use of ICT in schools, through the voice of its main character, the teacher. The study is part of a larger wor...

Research paper thumbnail of Braga, A. e Di Nicola, D, (2020), La progettazione formativa per l’apprendimento organizzativo

Research paper thumbnail of Rethinking Education and Its Professionalism in a “Flipped” System

Italian Journal of Sociology of Education, 2016

Research paper thumbnail of Exploratory Investigation about the Use of ICT in the School. From Latent Dimension Analysis to Clusters

Italian Journal of Sociology of Education, 2018

This paper illustrates the outcomes of an exploratory research on the motivations, needs and expe... more This paper illustrates the outcomes of an exploratory research on the motivations, needs and expectations of teachers in relation to the use of new information and communication technologies in teaching and their development and accompaniment needs. The initial hypothesis is that the personal teachers’ beliefs and motivations with respect to the uses and usefulness of digital resources and tools in classrooms are decisive in relation to the type of didactic practices that pass through the “hidden” curriculum in the intangible dimensions of the educational process and context. Through the analysis of the results of a quantitative research conducted through an online survey, the essay illustrates the tensions that accompany the difficult transition.