Luisa Moscati Castelnuovo | University of Macerata (original) (raw)
Uploads
Papers by Luisa Moscati Castelnuovo
Scritti in memoria di Giovanni Pugliese Carratelli, La Parola derl Passato, 2020
La Parola del Passato , 2017
Quaderni urbinati di cultura classica, 2017
In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografi... more In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo Atti della giornata di studi - Macerata 10 marzo 2015, Macerata (eum), 2016, pp. 29-50.
In limine. Ricerche su marginalità e periferia nel mondo greco, Milano 2004.
Aristonothos. Quaderni, n. 4, 2014
Studi italiani di Filologia Classica, 2005
Hommeges à Carl Deroux, III, Collection Latomus vol 270, Bruxelles 2003
Revue belge de philologie et d'histoire, 1995
Ancient Greeks West and East: Edited by Gocha R. Tsetskhladze …, 1999
Antiquité classique, 2009
L'Antiquité Classique, 1983
Revue belge de philologie et d'histoire, 1994
... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazion... more ... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazione dei nemici per il corpo dell'avver-sario ucciso. ... Sul contrasto, avvertito neWIliade e composto attraverso la descrizione del rituale funèbre, tra nécessita di salvaguardare l'integrità e bellezza del corpo dell ...
Scritti in memoria di Giovanni Pugliese Carratelli, La Parola derl Passato, 2020
La Parola del Passato , 2017
Quaderni urbinati di cultura classica, 2017
In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografi... more In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo Atti della giornata di studi - Macerata 10 marzo 2015, Macerata (eum), 2016, pp. 29-50.
In limine. Ricerche su marginalità e periferia nel mondo greco, Milano 2004.
Aristonothos. Quaderni, n. 4, 2014
Studi italiani di Filologia Classica, 2005
Hommeges à Carl Deroux, III, Collection Latomus vol 270, Bruxelles 2003
Revue belge de philologie et d'histoire, 1995
Ancient Greeks West and East: Edited by Gocha R. Tsetskhladze …, 1999
Antiquité classique, 2009
L'Antiquité Classique, 1983
Revue belge de philologie et d'histoire, 1994
... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazion... more ... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazione dei nemici per il corpo dell'avver-sario ucciso. ... Sul contrasto, avvertito neWIliade e composto attraverso la descrizione del rituale funèbre, tra nécessita di salvaguardare l'integrità e bellezza del corpo dell ...
Situata tra Delo e l’Eubea, l’isola di Tenos ha intrattenuto con entrambe, fin dall’alto arcaismo... more Situata tra Delo e l’Eubea, l’isola di Tenos ha intrattenuto con entrambe, fin dall’alto arcaismo, strette relazioni mai venute meno neppure quando Atene divenne, nel corso del V secolo, la grande potenza dell’Egeo estendendo il suo controllo anche sulle Cicladi. Questa trama di rapporti emerge dalle testimonianze letterarie che raccontano, anche se in maniera discontinua, la storia di una polis ben integrata nel quadro locale, che ebbe anche un ruolo chiave in alcuni grandi momenti della storia greca come la battaglia di Salamina e la rivoluzione oligarchica del 411. Il quadro che emerge dai racconti degli autori antichi è oggi affiancato da quello che si sta delineando attraverso le importanti indagini archeologiche in corso nell’area di Xobourgo, nella zona meridionale dell’isola a circa 5 km dalla costa. Proprio dagli esiti di tali ricerche, che hanno consentito di identificare questo sito come il centro politico e urbano della polis fino agli inizi del IV secolo, è nata l’esigenza di ripensare e riproporre la vicenda storica dell’isola in epoca arcaica e classica.
Il dialogo tra Solone e Creso e la successiva vicenda del re lidio sono tra le pagine più note de... more Il dialogo tra Solone e Creso e la successiva vicenda del re lidio sono tra le pagine più note dell'opera di Erodoto. Nell'incontro tra i due personaggi, posto emblematicamente all'inizio delle Storie, e dunque della storiografia occidentale, la discussione verte sul rapporto tra felicità e ricchezza e si risolve in un confronto tra saggezza e arroganza, moderazione ed eccesso. Attraverso l'argomentazione soloniana e la descrizione della parabola esistenziale di Creso, Erodoto espone la sua visione etica e religiosa e le sue concezioni storiche e filosofiche. Questo spiega l'attenzione che la vicenda ha ricevuto dall'antichità fino ai nostri giorni. Nella giornata di studio dedicata a 'Solone e Creso' - Macerata 10 marzo 2015 - ci si è proposti di seguirne recuperi e rivisitazioni nella cultura occidentale attraverso un percorso necessariamente selettivo, ma nondimeno vario sia per quanto riguarda i canali attraverso i quali la storia è riaffiorata (letteratura, filosofia, pittura), sia le modalità del suo riemergere: dalla riproposizione letterale, all'allusione, al riferimento esplicito, alla riscrittura.