Luisa Moscati Castelnuovo - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by Luisa Moscati Castelnuovo
Scritti in memoria di Giovanni Pugliese Carratelli, La Parola derl Passato, 2020
L'excursus dedicato alla Ionia, nel VII libro della Periegesi, è una trattazione a sé stante nell... more L'excursus dedicato alla Ionia, nel VII libro della Periegesi, è una trattazione a sé stante nella quale Pausania, lasciato momentaneamente da parte il suo itinerario, si occupa sistematicamente dell'antico popolamento della regione 1 e, molto selettivamente, di alcuni eventi storici successivi. A proposito di Mileto, Colofone ed Eritre afferma che queste città furono interessate, prima dell'arrivo degli Ioni, da presenze cretesi e, per descrivere la stratificazione etnica e raccontare le fasi principali delle origini di ciascuna, dichiara di essersi avvalso di testimonianze raccolte in loco. Questo intende comunicare quando ne introduce le vicende con gli usuali λέγουσιν, 2 νομίζουσιν, 3 φασιν, 4 che possono racchiudere, come di consueto, tanto un riferimento a fonti storiografiche quanto a racconti orali, ma che qui valgono soprattutto a indicare che i racconti riportati erano storie nelle quali ciascuna città si riconosceva e che erano correnti ai suoi giorni. Anche per Chio Pausania registra presenze cretesi, ma in questo caso si basa dichiaratamente su una testimonianza letteraria di V secolo, un frammento del poeta Ione di Chio, esplicitamente citato, in cui si parla di una migrazione di Cretesi nell'isola al seguito dell'eroe Enopione, figlio di Teseo. 5 Il racconto di Ione, volto a stabilire un an
La Parola del Passato , 2017
Quaderni urbinati di cultura classica, 2017
In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografi... more In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo Atti della giornata di studi - Macerata 10 marzo 2015, Macerata (eum), 2016, pp. 29-50.
In limine. Ricerche su marginalità e periferia nel mondo greco, Milano 2004.
Aristonothos. Quaderni, n. 4, 2014
Studi italiani di Filologia Classica, 2005
Convivenze etniChe, sContri e Contatti di Culture in siCilia e Magna greCia aristonothos Scritti ... more Convivenze etniChe, sContri e Contatti di Culture in siCilia e Magna greCia aristonothos Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia a cura del Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici La curatela di questo volume è di Francesca Berlinzani.
Hommeges à Carl Deroux, III, Collection Latomus vol 270, Bruxelles 2003
Sicilia e Magna Grecia negli scritti minori di Eugenio Manni
Revue belge de philologie et d'histoire, 1995
Ancient Greeks West and East: Edited by Gocha R. Tsetskhladze …, 1999
Antiquité classique, 2009
Eforo e la tradizione di Antioco di Siracusa sugli Enotri
L'Antiquité Classique, 1983
Filippo di Crotone, figlio di Butacide: un eroe dei Segestani
Revue belge de philologie et d'histoire, 1994
... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazion... more ... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazione dei nemici per il corpo dell'avver-sario ucciso. ... Sul contrasto, avvertito neWIliade e composto attraverso la descrizione del rituale funèbre, tra nécessita di salvaguardare l'integrità e bellezza del corpo dell ...
Scritti in memoria di Giovanni Pugliese Carratelli, La Parola derl Passato, 2020
L'excursus dedicato alla Ionia, nel VII libro della Periegesi, è una trattazione a sé stante nell... more L'excursus dedicato alla Ionia, nel VII libro della Periegesi, è una trattazione a sé stante nella quale Pausania, lasciato momentaneamente da parte il suo itinerario, si occupa sistematicamente dell'antico popolamento della regione 1 e, molto selettivamente, di alcuni eventi storici successivi. A proposito di Mileto, Colofone ed Eritre afferma che queste città furono interessate, prima dell'arrivo degli Ioni, da presenze cretesi e, per descrivere la stratificazione etnica e raccontare le fasi principali delle origini di ciascuna, dichiara di essersi avvalso di testimonianze raccolte in loco. Questo intende comunicare quando ne introduce le vicende con gli usuali λέγουσιν, 2 νομίζουσιν, 3 φασιν, 4 che possono racchiudere, come di consueto, tanto un riferimento a fonti storiografiche quanto a racconti orali, ma che qui valgono soprattutto a indicare che i racconti riportati erano storie nelle quali ciascuna città si riconosceva e che erano correnti ai suoi giorni. Anche per Chio Pausania registra presenze cretesi, ma in questo caso si basa dichiaratamente su una testimonianza letteraria di V secolo, un frammento del poeta Ione di Chio, esplicitamente citato, in cui si parla di una migrazione di Cretesi nell'isola al seguito dell'eroe Enopione, figlio di Teseo. 5 Il racconto di Ione, volto a stabilire un an
La Parola del Passato , 2017
Quaderni urbinati di cultura classica, 2017
In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografi... more In L. Moscati Castelnuovo (ed.), Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e iconografiche su un tema erodoteo Atti della giornata di studi - Macerata 10 marzo 2015, Macerata (eum), 2016, pp. 29-50.
In limine. Ricerche su marginalità e periferia nel mondo greco, Milano 2004.
Aristonothos. Quaderni, n. 4, 2014
Studi italiani di Filologia Classica, 2005
Convivenze etniChe, sContri e Contatti di Culture in siCilia e Magna greCia aristonothos Scritti ... more Convivenze etniChe, sContri e Contatti di Culture in siCilia e Magna greCia aristonothos Scritti per il Mediterraneo antico Vol. 7 (2012) Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia a cura del Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici La curatela di questo volume è di Francesca Berlinzani.
Hommeges à Carl Deroux, III, Collection Latomus vol 270, Bruxelles 2003
Sicilia e Magna Grecia negli scritti minori di Eugenio Manni
Revue belge de philologie et d'histoire, 1995
Ancient Greeks West and East: Edited by Gocha R. Tsetskhladze …, 1999
Antiquité classique, 2009
Eforo e la tradizione di Antioco di Siracusa sugli Enotri
L'Antiquité Classique, 1983
Filippo di Crotone, figlio di Butacide: un eroe dei Segestani
Revue belge de philologie et d'histoire, 1994
... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazion... more ... (3) Sul termine "Fenici" in Erodoto ... Il primo tema è quello dell'ammirazione dei nemici per il corpo dell'avver-sario ucciso. ... Sul contrasto, avvertito neWIliade e composto attraverso la descrizione del rituale funèbre, tra nécessita di salvaguardare l'integrità e bellezza del corpo dell ...
Situata tra Delo e l’Eubea, l’isola di Tenos ha intrattenuto con entrambe, fin dall’alto arcaismo... more Situata tra Delo e l’Eubea, l’isola di Tenos ha intrattenuto con entrambe, fin dall’alto arcaismo, strette relazioni mai venute meno neppure quando Atene divenne, nel corso del V secolo, la grande potenza dell’Egeo estendendo il suo controllo anche sulle Cicladi. Questa trama di rapporti emerge dalle testimonianze letterarie che raccontano, anche se in maniera discontinua, la storia di una polis ben integrata nel quadro locale, che ebbe anche un ruolo chiave in alcuni grandi momenti della storia greca come la battaglia di Salamina e la rivoluzione oligarchica del 411. Il quadro che emerge dai racconti degli autori antichi è oggi affiancato da quello che si sta delineando attraverso le importanti indagini archeologiche in corso nell’area di Xobourgo, nella zona meridionale dell’isola a circa 5 km dalla costa. Proprio dagli esiti di tali ricerche, che hanno consentito di identificare questo sito come il centro politico e urbano della polis fino agli inizi del IV secolo, è nata l’esigenza di ripensare e riproporre la vicenda storica dell’isola in epoca arcaica e classica.
Il dialogo tra Solone e Creso e la successiva vicenda del re lidio sono tra le pagine più note de... more Il dialogo tra Solone e Creso e la successiva vicenda del re lidio sono tra le pagine più note dell'opera di Erodoto. Nell'incontro tra i due personaggi, posto emblematicamente all'inizio delle Storie, e dunque della storiografia occidentale, la discussione verte sul rapporto tra felicità e ricchezza e si risolve in un confronto tra saggezza e arroganza, moderazione ed eccesso. Attraverso l'argomentazione soloniana e la descrizione della parabola esistenziale di Creso, Erodoto espone la sua visione etica e religiosa e le sue concezioni storiche e filosofiche. Questo spiega l'attenzione che la vicenda ha ricevuto dall'antichità fino ai nostri giorni. Nella giornata di studio dedicata a 'Solone e Creso' - Macerata 10 marzo 2015 - ci si è proposti di seguirne recuperi e rivisitazioni nella cultura occidentale attraverso un percorso necessariamente selettivo, ma nondimeno vario sia per quanto riguarda i canali attraverso i quali la storia è riaffiorata (letteratura, filosofia, pittura), sia le modalità del suo riemergere: dalla riproposizione letterale, all'allusione, al riferimento esplicito, alla riscrittura.