Francesco Magno | University of Messina (original) (raw)
Uploads
Papers by Francesco Magno
East European Politics and Societies, 2022
The article explores the process of legal and judicial integration of Transylvania within Greater... more The article explores the process of legal and judicial integration of Transylvania within Greater Romania, focusing on how Romanian legal professionals experienced the transition from the Habsburg Empire to the Romanian nation-state. I argue that lawyers, judges, and jurists placed greater importance on legal tradition, professional solidarity, and the pursuit of personal interests than nationalism. Building on Pierre Bourdieu’s notion of the juridical field, the article investigates how the traditions and categories of judgment typical of legal professionals often hampered the nationalization projects undertaken by the Romanian government, thereby casting new light on the process of Romanian state building in the early 1920s. Furthermore, the present piece addresses
the issue of the imperial legacy, exploring the relationship between new and old laws and the reasons behind the former legislative structure surviving the political upheaval of 1918.
Ricerche di Storia Politica, 2022
The article focuses on Bessarabia’s legislative and judicial unification with the Kingdom of Roma... more The article focuses on Bessarabia’s legislative and judicial unification with the Kingdom of Romania after 1918. Following the region’s annexation, the Romanian government pushed for immediate unification by extending the Romanian civil and criminal codes. Nevertheless, Bucharest’s designs met with opponents in Bessarabia, including local Romanian nationalists, who fought to retain Russian regulations, at least partially.
Despite the opposition, Bessarabia was legally integrated into the Kingdom
within ten years. Integration brought the region modernization and improved the locals’ relations with justice.
B. Berceanu (ed.), Public Sector Opportunities in Times of Crisis
After World War I, Romania doubled its national territory by annexing Transylvania, Bessarabia, a... more After World War I, Romania doubled its national territory by annexing Transylvania, Bessarabia, and Bucovina, stirring high hopes for the country’s future. Romania had doubled its surface and the number of inhabitants, gaining control over regions that were economically much more developed than the Old Kingdom. The enthusiasm provoked by the Union hit even the legal world. For a group of jurists in the capital, Greater Romania’s birth represented a perfect occasion for a comprehensive reform of the justice system—until then, characterized by corruption and political meddling. By integrating the best elements of the imperial system that controlled Transylvania, Bessarabia, and Bukovina until 1918, Romanian justice could have been re-founded on a stronger basis. For other actors, unifying the justice system presented an occasion to improve their social and economic conditions, navigating among the legal diversities of the early twenties. The story of the first justice system reforms in Greater Romania represents a good “litmus test” of early 1920s Romania, where the desire for drastic change often collided with the individual and party’s interest, and tradition clashed with modernizing projects. Shifting the focus on the administration of justice, the article aims at identifying nuances in some of the traditional topoi about Greater Romania (i.e., the inevitable opposition between Bucharest and peripheries or the equation between nationalization and centralization). In the first years after the unification, the analysis of the first attempts at reforming and unifying the justice system brings to light a complex framework, where professional allegiance was often stronger than the political, and the traditional oppositions were subverted.
Passato e Presente, 2021
In 1918 the Kingdom of Romania annexed Transylvania, Northern Bukovina and Bessarabia, and immedi... more In 1918 the Kingdom of Romania annexed Transylvania, Northern Bukovina
and Bessarabia, and immediately started the process of their legislative and judicial integration. Nevertheless, the task turned out to be much harder than expected. Romanian judges and lawyers from the annexed lands did not passively accept Bucharest’s orders; Transylvanians, for instance, stood up for Hungarian colleagues fired or relocated, and resisted the extension of Romanian legislation in the region.
The article, born out of ongoing research on the integration of former imperial regions within Romania, aims to show the different reasons behind the vicissitudes of the unification process. The analysis downplays the role played by nationalist discourse and its capacity to influence every aspect of society.
Teme și metode de cercetare în istorie și filologie, 2022
Bernardele G. (ed.), Il comunismo e le identità della transizione. Prospettive est- europee. Milano: Ledizioni, 2022
Transylvanian Review, 2018
Ordine degli avvocati di Cluj 1 risentì, come tutte le istituzioni cittadine, degli scon-volgimen... more Ordine degli avvocati di Cluj 1 risentì, come tutte le istituzioni cittadine, degli scon-volgimenti politici che colpirono la Transilvania tra il 1940 e il 1948. 2 A seguito del secondo arbitrato di Vienna 3 la città torno all'interno dei confini ungheresi, e per gli avvocati romeni fu estremamente difficile continuare a lavorare in tranquillità; cento di loro preferirono addirittura abbandonare la città. Chi voleva continuare ad esercitare la professione avrebbe dovuto prestare giuramento di fedeltà allo Stato ungherese e passare il vaglio di una Commissione formata da magis-trati e altri avvocati che aveva il compito di verificare la lealtà e l'etica professionale del richiedente. La Commissione di Cluj venne formata dal primo presidente del Tribunale, Mikó Imre, il magistrato József Szenczer, e gli avvocati Bartha Ignat, Daróczy Francisc, Péterffy Jenö, Silay István, Tusa Gábor, Connerth Arthur e Károly Welther. Si trattava di una commis-sione composta interamente da magiari; non fu presa in considerazione l'idea di una rapp-resentanza, al suo interno, dei pochi avvocati romeni rimasti. 4 I professionisti romeni rimasti a Cluj si impegnarono sia nelle aule di Tribunale che clandestinamente nella difesa degli interessi romeni. La casa dell'avvocato Romul Boilã divenne il luogo in cui il gruppo vicino a Emil Haþieganu e Iuliu Maniu organizzò la resistenza pas-siva. Aurel Socol girò tutta la Transilvania settentrionale difendendo gratuitamente tutti quei contadini cui lo stato ungherese tolse la terra per restituirla ai grandi proprietari che nel 1918 avevano abbandonato la regione. Sebbene le istituzioni giudiziarie si comportassero spesso in maniera vessatoria nei confronti dei romeni, è lo stesso Socol ad affermare nelle sue memorie come in quegli anni in città non regnasse soltanto l'odio etnico ma che anzi, almeno nel mondo forense e in generale giudiziario, egli avesse trovato correttezza e amicizia anche da parte di magiari. 5 Socol e altri avvocati (Leontin Pop, o l'ungherese Klein Andrár) si impegnarono poi per salvare dalla deportazione molti ebrei, con risultati non sempre efficaci. Alla fine della guerra, molti avvocati iscritti all'albo nel settembre del 1940 erano morti in guerra, altri avevano lasciato Cluj. Ci volle più di un anno dalla fine delle ostilità perché gli avvo-cati dell'Ordine potessero riprendere a riunirsi e ad operare con una parvenza di normalità.
Il contributo si concentra sui modi in cui Nicolae Ceauşescu e la Romania comunista furono presen... more Il contributo si concentra sui modi in cui Nicolae Ceauşescu e la Romania comunista furono presentati al pubblico italiano dalla stampa nazionale, sia di partito che d'opinione, tra il 1968 e il 1974, periodo in cui il leader romeno godette indubbiamente di un ampio apprezzamento nel mondo occidentale. In particolare, viene messo in luce come gli interessi di diversi gruppi di potere, sia politici che economici, influenzassero in quegli anni l'immagine e il giudizio che della Romania comunista erano offerti dalla stampa italiana. Alcuni giornali, tra i quali soprattutto «l'Unità» e «La Stampa», espressioni di mondi e interessi contrapposti, si distinsero allora nell'opera di manipolazione della verità a proposito di Nicolae Ceauşescu e del suo regime in Romania, omettendo o sfumando le informazioni sui caratteri autoritari del sistema o esaltandone in maniera strumentale i meriti e le " aperture ". °°°°° The ways in which Nicolae Ceaușescu and communist Romania have been portrayed in Italian public discourse are various and complex. They do not follow any kind of ideological coherence, but only political and economical opportunism. The biggest mistake would be to imagine Nicolae Ceaușescu being praised and appreciated in communist and left wing newspapers and, at the same time, denigrated and criticised in conservative ones. The main aim of this paper is to demonstrate how ideological distinctions did not always count in the report of Romanian facts and how, behind the articles that
Conference Presentations by Francesco Magno
Book Reviews by Francesco Magno
Journal of Romanian Studies, 2021
Rassegna storica del Risorgimento, 2018
A. D'alessandri, Sulle vie dell'esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848, Argo, Lecce, 2015, p... more A. D'alessandri, Sulle vie dell'esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848, Argo, Lecce, 2015, pp.189 Gli esperti di storia contemporanea della Romania sono avvezzi alla celebre espressione "forme fără fond" (forme senza contenuto), coniata da Titu Maiorescu nel suo În contra direcției de astăzi în cultura română (Contro l'odierna tendenza nella cultura romena) del 1868. Maiorescu criticava un atteggiamento tipico dell'élite dell'epoca, ossia l'emulazione e la trasposizione acritica di archetipi occidentali in Romania. Un'usanza che sarebbe stata inaugurata dalla generazione di intellettuali e politici della prima metà dell'Ottocento che, recatisi soprattutto in Francia prima come studenti e poi come esiliati, avrebbero cercato di riprodurre in patria quanto ivi appreso. Essi impiantarono modelli istituzionali e culturali che, tuttavia, mal si conciliavano alle caratteristiche del paese danubiano e della sua preponderante popolazione contadina, creando di fatto un'impalcatura statale e culturale priva di qualsivoglia valore sostanziale. Ancora oggi, seppur in forme diverse, tra i Carpazi e il Danubio è molto netta la contrapposizione tra chi ambisce ad una rapida occidentalizzazione e i fautori di una via di sviluppo più autentica e originale. In virtù di queste considerazioni si evince come lo studio di Antonio D'Alessandri sugli anni dell'esilio dei leader del 1848 trascenda la dimensione puramente evenemenziale, innestandosi in uno dei dibattiti fondamentali della contemporaneità romena. L'opera, divisa in quattro capitoli, copre il lustro compreso tra la fuga dei rivoluzionari da Valacchia e Moldavia e lo scoppio della guerra di Crimea nel 1853. Sono questi gli anni di maggior fervore e attivismo, di elaborazione di idee e progetti che saranno alla base della costruzione della nuova entità statale nata dall'unione dei principati. L'obiettivo dichiarato dell'autore già nell'introduzione è proprio "ricostruire una storia intellettuale dell'esperienza romena dell'esilio" (p. 21). A tal fine, egli analizza in modo preciso e capillare la pubblicistica degli esiliati (stampa periodica, opere di propaganda politica, pamphlets clandestini) e la loro corrispondenza. Il primo capitolo tratta gli eventi successivi all'arrivo in Francia degli esuli, e la loro repentina attività diplomatica in difesa delle istanze sociali e politiche del '48. D'Alessandri sottolinea come giungere a Parigi significasse non solo la presa di contatto con l'ambiente politico francese, ma anche con quel mondo dell'esilio polacco che gravitava intorno al principe Czartoryski, che tanta influenza ebbe su molti leader danubiani. Il secondo capitolo si concentra sul dibattito intellettuale e sulle diverse idee di rivoluzione che serpeggiavano all'interno del gruppo parigino. L'autore ha il merito di evidenziare come il mondo degli esuli fosse tutt'altro che un monolite; all'interno vi regnavano invidie, antipatie, interessi contrapposti. Viene così sfumato un quadro a volte troppo sommariamente tracciato, che tende a dipingere l'élite risorgimentale della futura Romania come un gruppo di uomini legati da un comune destino eroico. Archetipi di questa contrapposizione sono due grandi figure: Nicolae Bălcescu e Ion Heliade Rădulescu. Il primo auspicava una rivoluzione sociale da accompagnare a quella politica, che ponesse fine alla sottomissione dei contadini e favorisse una ridistribuzione della proprietà; il secondo, di contro, dipingeva un quadro molto meno fosco della classe nobiliare, proponendo soluzioni più moderate. Efficace risulta la descrizione del pensiero di Bălcescu, in cui si manifestano gli echi del sansimonismo e del pensiero di Louis Blanc, con il quale lo storico entrò in contatto a Londra. La terza sezione si concentra sulla stampa dell'esilio, emblematico specchio delle contrapposizioni e degli interessi divergenti che dominavano il gruppo. Il capitolo conclusivo chiude il cerchio della trattazione: la morte di Bălcescu nel 1852 e lo scoppio della guerra di Crimea segnarono una svolta nella vicenda degli esiliati, che iniziarono a seguire percorsi diversi da quelli del quinquennio precedente.
East European Politics and Societies, 2022
The article explores the process of legal and judicial integration of Transylvania within Greater... more The article explores the process of legal and judicial integration of Transylvania within Greater Romania, focusing on how Romanian legal professionals experienced the transition from the Habsburg Empire to the Romanian nation-state. I argue that lawyers, judges, and jurists placed greater importance on legal tradition, professional solidarity, and the pursuit of personal interests than nationalism. Building on Pierre Bourdieu’s notion of the juridical field, the article investigates how the traditions and categories of judgment typical of legal professionals often hampered the nationalization projects undertaken by the Romanian government, thereby casting new light on the process of Romanian state building in the early 1920s. Furthermore, the present piece addresses
the issue of the imperial legacy, exploring the relationship between new and old laws and the reasons behind the former legislative structure surviving the political upheaval of 1918.
Ricerche di Storia Politica, 2022
The article focuses on Bessarabia’s legislative and judicial unification with the Kingdom of Roma... more The article focuses on Bessarabia’s legislative and judicial unification with the Kingdom of Romania after 1918. Following the region’s annexation, the Romanian government pushed for immediate unification by extending the Romanian civil and criminal codes. Nevertheless, Bucharest’s designs met with opponents in Bessarabia, including local Romanian nationalists, who fought to retain Russian regulations, at least partially.
Despite the opposition, Bessarabia was legally integrated into the Kingdom
within ten years. Integration brought the region modernization and improved the locals’ relations with justice.
B. Berceanu (ed.), Public Sector Opportunities in Times of Crisis
After World War I, Romania doubled its national territory by annexing Transylvania, Bessarabia, a... more After World War I, Romania doubled its national territory by annexing Transylvania, Bessarabia, and Bucovina, stirring high hopes for the country’s future. Romania had doubled its surface and the number of inhabitants, gaining control over regions that were economically much more developed than the Old Kingdom. The enthusiasm provoked by the Union hit even the legal world. For a group of jurists in the capital, Greater Romania’s birth represented a perfect occasion for a comprehensive reform of the justice system—until then, characterized by corruption and political meddling. By integrating the best elements of the imperial system that controlled Transylvania, Bessarabia, and Bukovina until 1918, Romanian justice could have been re-founded on a stronger basis. For other actors, unifying the justice system presented an occasion to improve their social and economic conditions, navigating among the legal diversities of the early twenties. The story of the first justice system reforms in Greater Romania represents a good “litmus test” of early 1920s Romania, where the desire for drastic change often collided with the individual and party’s interest, and tradition clashed with modernizing projects. Shifting the focus on the administration of justice, the article aims at identifying nuances in some of the traditional topoi about Greater Romania (i.e., the inevitable opposition between Bucharest and peripheries or the equation between nationalization and centralization). In the first years after the unification, the analysis of the first attempts at reforming and unifying the justice system brings to light a complex framework, where professional allegiance was often stronger than the political, and the traditional oppositions were subverted.
Passato e Presente, 2021
In 1918 the Kingdom of Romania annexed Transylvania, Northern Bukovina and Bessarabia, and immedi... more In 1918 the Kingdom of Romania annexed Transylvania, Northern Bukovina
and Bessarabia, and immediately started the process of their legislative and judicial integration. Nevertheless, the task turned out to be much harder than expected. Romanian judges and lawyers from the annexed lands did not passively accept Bucharest’s orders; Transylvanians, for instance, stood up for Hungarian colleagues fired or relocated, and resisted the extension of Romanian legislation in the region.
The article, born out of ongoing research on the integration of former imperial regions within Romania, aims to show the different reasons behind the vicissitudes of the unification process. The analysis downplays the role played by nationalist discourse and its capacity to influence every aspect of society.
Teme și metode de cercetare în istorie și filologie, 2022
Bernardele G. (ed.), Il comunismo e le identità della transizione. Prospettive est- europee. Milano: Ledizioni, 2022
Transylvanian Review, 2018
Ordine degli avvocati di Cluj 1 risentì, come tutte le istituzioni cittadine, degli scon-volgimen... more Ordine degli avvocati di Cluj 1 risentì, come tutte le istituzioni cittadine, degli scon-volgimenti politici che colpirono la Transilvania tra il 1940 e il 1948. 2 A seguito del secondo arbitrato di Vienna 3 la città torno all'interno dei confini ungheresi, e per gli avvocati romeni fu estremamente difficile continuare a lavorare in tranquillità; cento di loro preferirono addirittura abbandonare la città. Chi voleva continuare ad esercitare la professione avrebbe dovuto prestare giuramento di fedeltà allo Stato ungherese e passare il vaglio di una Commissione formata da magis-trati e altri avvocati che aveva il compito di verificare la lealtà e l'etica professionale del richiedente. La Commissione di Cluj venne formata dal primo presidente del Tribunale, Mikó Imre, il magistrato József Szenczer, e gli avvocati Bartha Ignat, Daróczy Francisc, Péterffy Jenö, Silay István, Tusa Gábor, Connerth Arthur e Károly Welther. Si trattava di una commis-sione composta interamente da magiari; non fu presa in considerazione l'idea di una rapp-resentanza, al suo interno, dei pochi avvocati romeni rimasti. 4 I professionisti romeni rimasti a Cluj si impegnarono sia nelle aule di Tribunale che clandestinamente nella difesa degli interessi romeni. La casa dell'avvocato Romul Boilã divenne il luogo in cui il gruppo vicino a Emil Haþieganu e Iuliu Maniu organizzò la resistenza pas-siva. Aurel Socol girò tutta la Transilvania settentrionale difendendo gratuitamente tutti quei contadini cui lo stato ungherese tolse la terra per restituirla ai grandi proprietari che nel 1918 avevano abbandonato la regione. Sebbene le istituzioni giudiziarie si comportassero spesso in maniera vessatoria nei confronti dei romeni, è lo stesso Socol ad affermare nelle sue memorie come in quegli anni in città non regnasse soltanto l'odio etnico ma che anzi, almeno nel mondo forense e in generale giudiziario, egli avesse trovato correttezza e amicizia anche da parte di magiari. 5 Socol e altri avvocati (Leontin Pop, o l'ungherese Klein Andrár) si impegnarono poi per salvare dalla deportazione molti ebrei, con risultati non sempre efficaci. Alla fine della guerra, molti avvocati iscritti all'albo nel settembre del 1940 erano morti in guerra, altri avevano lasciato Cluj. Ci volle più di un anno dalla fine delle ostilità perché gli avvo-cati dell'Ordine potessero riprendere a riunirsi e ad operare con una parvenza di normalità.
Il contributo si concentra sui modi in cui Nicolae Ceauşescu e la Romania comunista furono presen... more Il contributo si concentra sui modi in cui Nicolae Ceauşescu e la Romania comunista furono presentati al pubblico italiano dalla stampa nazionale, sia di partito che d'opinione, tra il 1968 e il 1974, periodo in cui il leader romeno godette indubbiamente di un ampio apprezzamento nel mondo occidentale. In particolare, viene messo in luce come gli interessi di diversi gruppi di potere, sia politici che economici, influenzassero in quegli anni l'immagine e il giudizio che della Romania comunista erano offerti dalla stampa italiana. Alcuni giornali, tra i quali soprattutto «l'Unità» e «La Stampa», espressioni di mondi e interessi contrapposti, si distinsero allora nell'opera di manipolazione della verità a proposito di Nicolae Ceauşescu e del suo regime in Romania, omettendo o sfumando le informazioni sui caratteri autoritari del sistema o esaltandone in maniera strumentale i meriti e le " aperture ". °°°°° The ways in which Nicolae Ceaușescu and communist Romania have been portrayed in Italian public discourse are various and complex. They do not follow any kind of ideological coherence, but only political and economical opportunism. The biggest mistake would be to imagine Nicolae Ceaușescu being praised and appreciated in communist and left wing newspapers and, at the same time, denigrated and criticised in conservative ones. The main aim of this paper is to demonstrate how ideological distinctions did not always count in the report of Romanian facts and how, behind the articles that
Journal of Romanian Studies, 2021
Rassegna storica del Risorgimento, 2018
A. D'alessandri, Sulle vie dell'esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848, Argo, Lecce, 2015, p... more A. D'alessandri, Sulle vie dell'esilio. I rivoluzionari romeni dopo il 1848, Argo, Lecce, 2015, pp.189 Gli esperti di storia contemporanea della Romania sono avvezzi alla celebre espressione "forme fără fond" (forme senza contenuto), coniata da Titu Maiorescu nel suo În contra direcției de astăzi în cultura română (Contro l'odierna tendenza nella cultura romena) del 1868. Maiorescu criticava un atteggiamento tipico dell'élite dell'epoca, ossia l'emulazione e la trasposizione acritica di archetipi occidentali in Romania. Un'usanza che sarebbe stata inaugurata dalla generazione di intellettuali e politici della prima metà dell'Ottocento che, recatisi soprattutto in Francia prima come studenti e poi come esiliati, avrebbero cercato di riprodurre in patria quanto ivi appreso. Essi impiantarono modelli istituzionali e culturali che, tuttavia, mal si conciliavano alle caratteristiche del paese danubiano e della sua preponderante popolazione contadina, creando di fatto un'impalcatura statale e culturale priva di qualsivoglia valore sostanziale. Ancora oggi, seppur in forme diverse, tra i Carpazi e il Danubio è molto netta la contrapposizione tra chi ambisce ad una rapida occidentalizzazione e i fautori di una via di sviluppo più autentica e originale. In virtù di queste considerazioni si evince come lo studio di Antonio D'Alessandri sugli anni dell'esilio dei leader del 1848 trascenda la dimensione puramente evenemenziale, innestandosi in uno dei dibattiti fondamentali della contemporaneità romena. L'opera, divisa in quattro capitoli, copre il lustro compreso tra la fuga dei rivoluzionari da Valacchia e Moldavia e lo scoppio della guerra di Crimea nel 1853. Sono questi gli anni di maggior fervore e attivismo, di elaborazione di idee e progetti che saranno alla base della costruzione della nuova entità statale nata dall'unione dei principati. L'obiettivo dichiarato dell'autore già nell'introduzione è proprio "ricostruire una storia intellettuale dell'esperienza romena dell'esilio" (p. 21). A tal fine, egli analizza in modo preciso e capillare la pubblicistica degli esiliati (stampa periodica, opere di propaganda politica, pamphlets clandestini) e la loro corrispondenza. Il primo capitolo tratta gli eventi successivi all'arrivo in Francia degli esuli, e la loro repentina attività diplomatica in difesa delle istanze sociali e politiche del '48. D'Alessandri sottolinea come giungere a Parigi significasse non solo la presa di contatto con l'ambiente politico francese, ma anche con quel mondo dell'esilio polacco che gravitava intorno al principe Czartoryski, che tanta influenza ebbe su molti leader danubiani. Il secondo capitolo si concentra sul dibattito intellettuale e sulle diverse idee di rivoluzione che serpeggiavano all'interno del gruppo parigino. L'autore ha il merito di evidenziare come il mondo degli esuli fosse tutt'altro che un monolite; all'interno vi regnavano invidie, antipatie, interessi contrapposti. Viene così sfumato un quadro a volte troppo sommariamente tracciato, che tende a dipingere l'élite risorgimentale della futura Romania come un gruppo di uomini legati da un comune destino eroico. Archetipi di questa contrapposizione sono due grandi figure: Nicolae Bălcescu e Ion Heliade Rădulescu. Il primo auspicava una rivoluzione sociale da accompagnare a quella politica, che ponesse fine alla sottomissione dei contadini e favorisse una ridistribuzione della proprietà; il secondo, di contro, dipingeva un quadro molto meno fosco della classe nobiliare, proponendo soluzioni più moderate. Efficace risulta la descrizione del pensiero di Bălcescu, in cui si manifestano gli echi del sansimonismo e del pensiero di Louis Blanc, con il quale lo storico entrò in contatto a Londra. La terza sezione si concentra sulla stampa dell'esilio, emblematico specchio delle contrapposizioni e degli interessi divergenti che dominavano il gruppo. Il capitolo conclusivo chiude il cerchio della trattazione: la morte di Bălcescu nel 1852 e lo scoppio della guerra di Crimea segnarono una svolta nella vicenda degli esiliati, che iniziarono a seguire percorsi diversi da quelli del quinquennio precedente.