Bruno Tassone | Universitas Mercatorum (original) (raw)

Papers by Bruno Tassone

Research paper thumbnail of Le clausole claims made secondo la Cassazione: atto terzo, ma non ultimo (Nota a Cass. 17 febbraio 2014, n. 3622)

Il Foro Italiano, 2014

The CMS experiment has to move Petabytes of data among dozens of computing centres with low laten... more The CMS experiment has to move Petabytes of data among dozens of computing centres with low latency in order to make efficient use of its resources. Transfer operations are well established to achieve the desired level of throughput, but operators lack a system to identify early on transfers that will need manual intervention to reach completion. File transfer latencies are sensitive to the underlying problems in the transfer infrastructure, and their measurement can be used as prompt trigger for preventive actions. For this reason, PhEDEx, the CMS transfer management system, has recently implemented a monitoring system to measure the transfer latencies at the level of individual files. For the first time now, the system can predict the completion time for the transfer of a data set. The operators can detect abnormal patterns in transfer latencies early, and correct the issues while the transfer is still in progress. Statistics are aggregated for blocks of files, recording a historical log to monitor the long-term evolution of transfer latencies, which are used as cumulative metrics to evaluate the performance of the transfer infrastructure, and to plan the global data placement strategy. In this contribution, we present the typical patterns of transfer latencies that may be identified with the latency monitor, and we show how we are able to detect the sources of latency arising from the underlying infrastructure (such as stuck files) which need operator intervention.

Research paper thumbnail of L'accertamento del nesso di causalità e il "caso Ustica"

Giurisprudenza Italiana, 2014

Research paper thumbnail of Le clausole claims made al vaglio delle sezione unite: gran finale di stagione o prodromo di una nuova serie?: (Nota a Cass. 6 maggio 2016, n. 9140)

Research paper thumbnail of Parte III. Provvedimento illegittimo della publica amministrazione e prova degli elementi cositutivi dell'illecito (Osservaz. a Cons. Stato, sez III, 19 marzo 2014, n. 1357)

Research paper thumbnail of The Loss of Chance Doctrine in a Comparative Perspective

SSRN Electronic Journal, 2021

Research paper thumbnail of Diritto industriale e d’autore nell’era digitale

G. Cassano e B. Tassone (a cura di), Giuffrè, Milano, 2022

Nell’attuale era digitale i temi del diritto d’autore e del diritto industriale si declinano in t... more Nell’attuale era digitale i temi del diritto d’autore e del diritto industriale si declinano in termini nuovi, solo fino a pochi decenni fa del tutto inimmaginabili. L’incessante evoluzione delle tecnologie digitali, infatti,
oltre a innumerevoli opportunità di crescita economica porta con sé
nuove questioni da affrontare. Il volume approfondisce il diritto
d’autore e il diritto industriale nel loro rapporto con le tecnologie digitali
e con l’evoluzione di internet, affrontando in modo organico e sistematico i
nuovi problemi che la prassi ha posto e continua a porre.
Dopo una prima parte che contiene un inquadramento generale, si approfondiscono il diritto d’autore in internet e le sue evoluzioni (licenze
creative commons, digital rights management, le collecting societies), la
responsabilità del provider, per poi concentrarsi sulle opere dell’ingegno in internet e sulle violazioni del diritto d’autore (cyberlockers e linking, nello streaming, nei social network e così via).
La terza parte riguarda i segni distintivi (marchi registrati nomi a dominio), affrontando l’ampissima casistica sulle violazioni in rete, con riferimento, tra l’altro, alla clonazione del sito web, al furto d’identità o di marchio, al cybersquatting, al typosquatting e all’account squatting. Si presta attenzione anche agli usi particolari del marchio nell’e-commerce e nelle piattaforme digitali.
La quarta parte tratta dei brevetti in rete, ma anche il tema delle violazioni dei brevetti con un focus sul caso delle stampanti 3D.
Nella quinta parte i temi oggetto di esame sono la concorrenza sleale, la pubblicità comparativa, il know-how e i problemi di data protection e tutela dei consumatori tra cui il tema della pubblicità in internet e del marketing in rete (ad es. l’influencer marketing).
La sesta parte affronta le questioni di privacy nel sistema della proprietà intellettuale, nonché le forme di tutela.
Completano il volume una parte dedicata al tema della proprietà intellettuale e del diritto antitrust e un’altra sui profili penali.
L’opera indica le più rilevanti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità ed è aggiornata con i più recenti interventi del legislatore, tra i quali il D.Lgs. 8.11.2021, n. 177 che, in attuazione della “Direttiva
copyright” (Dir UE 2019/790), è intervenuto “sul diritto d’autore e sui diritti
connessi nel mercato unico digitale” e gli altri atti normativi in fase di
elaborazione che compongono la c.d. Agenda Digitale Europea.

Research paper thumbnail of E-Commerce

F. Fimmanò, B. Tassone ed E.M. Tripodi (a cura di), Giuffrè, Milano, 2022

In una società sempre più connessa - dai rapporti personali a quelli di carattere patrimoniale, d... more In una società sempre più connessa - dai rapporti personali a quelli di carattere patrimoniale, dalle relazioni con i soggetti pubblici a quelli tra PP.AA. – il sistema di regole che disciplina il vivere digitale non può non essere bagaglio culturale di ogni professionista. Il volume esamina la normativa dell’e-Commerce e le decisioni assunte, nel tempo, dalla giurisprudenza e dalle autorità di settore aiutando il lettore ad orientarsi tra regole complesse e in continua evoluzione. Si va dai modelli contrattuali specifici per il commercio elettronico alla disciplina del c.d. metaverso, dai motori di ricerca ai servizi on line, senza trascurare il trattamento dei dati personali e la pubblicità on line, la competizione digitale, la tutela di nomi, marchi e opere dell’ingegno, nonchè i rapporti tra logistica e commercio elettronico. Non mancano riflessioni sulla (nuova) responsabilità del provider, sui social media, sull’intelligenza artificiale, sulla tutela del consumatore, sulla moneta elettronica, sulla soluzione delle controversie on line e, infine, sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, tenendo conto anche degli aspetti fiscali, tributari e penalistici della materia.

Research paper thumbnail of L’impatto del Digital Services Act sulla legislazione italiana

B. Tassone (a cura di), L’impatto del Digital Services Act sulla legislazione italiana – Speciale ragionato, numero monografico della rivista Diritto di internet, Pacini, Pisa., 2023

Le presenti riflessioni introduttive e i nove saggi che seguono costituiscono un adattamento del ... more Le presenti riflessioni introduttive e i nove saggi che seguono costituiscono un adattamento del “Rapporto sull’impatto del Digital Services Act (DSA) sulla legislazione italiana” presentato dall’Autore al Parlamento Europeo in data 10 novembre 2022 ai sensi dell’art. 34, par. 5, delle misure di attuazione dello Statuto dei Deputati al Parlamento Europeo. In specie, dopo varie considerazioni sul DSA all’interno del sistema delle fonti unionale e domestico, oltre che sulla sua struttura, l’esame della sua (ideale) prima parte avviene con riferimento alle regole
generali in tema di responsabilità dell’internet service provider e a quelle speciali dettate per particolari categorie di “fornitori di servizi
intermediari”, nonché alle regole inerenti al rilievo dei sistemi di ADR e ODR, oltre che dei codici di condotta. Di poi, l’esame della
(ideale) seconda parte del DSA abbraccia le norme relative alle Autorità competenti, ai Coordinatori nazionali dei servizi digitali e al
Comitato europeo per i servizi digitali, trattando del connesso tema delle opzioni disponibili al legislatore italiano ai fini della “designazione” delle
authorities già esistenti e/o alla istituzione di nuove autorità amministrative indipendenti, nonché le regole a disegnare l’apparato sanzionatorio e le competenze della Commissione. Infine, due contributi dedicati a temi trasversali sono quelli relativi alla privacy, nonché al confronto fra le competenze della Commissione rispetto alla contestazione delle violazioni commesse dai fornitori di piattaforme
online di dimensioni molto grandi e di motori di ricerca online di dimensioni molto grandi e le regole dettate in materia di diritto antitrust.

Research paper thumbnail of Vecchio e nuovo in tema di responsabilità dell’Internet Service Provider e conflitti di giurisdizione: note minime a due recenti decisioni della Cassazione

Diritto di internet, 2022

La nota esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell’internet service provider per... more La nota esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell’internet service provider per lesione dei diritti di proprietà intellettuale
mettendo in evidenza sia la linea di continuità con Cass. n. 7708/2019 e con gli orientamenti dettati in tema di radicamento della giurisdizione, sia gli aspetti di novità inerenti ai criteri da seguire ai fini della liquidazione del
danno.

Research paper thumbnail of Il danno da perdita di chances: evoluzioni e “intersezioni” giurisprudenziali

C. Consolo, G. Grasso e A. Penta (a cura di), L’evoluzione della responsabilità civile - Quaderno n. 10 della Scuola Superiore della Magistratura, 2022

Sommario: 1. Introduzione . – 2. La relazione fra la causalità generale e la chance. – 3. Una bre... more Sommario: 1. Introduzione . – 2. La relazione fra la causalità generale e la chance. – 3. Una breve parentesi: i regimi processuali del nesso di causa e la chance. – 4. Alcune questioni processuali: la tecnica della domanda separata, la versione “forte” e “debole” del “più probabile che non”, la disciplina delle concause . – 5. L’emersione della chance quale tecnica per sanzionare un illecito senza danno accertato o accertabile, la casistica in tema di malattie terminali e il problema del c .d . “danno da morte” . – 6. Gli orientamenti sulla inversione dell’onere della prova del nesso nella responsabilità contrattuale . – 7. La razionalizzazione della chance . – 8. Riflessioni conclusive .

Research paper thumbnail of Ancora sull’inversione dell’onere della prova del nesso di causa nella responsabilità contrattuale: una regola in corso di assestamento se non di stravolgimento

Responsabilità civile e previdenza, 2022

Il commento colloca due decisioni della Cassazione all’interno del dibattito dottrinale e giurisp... more Il commento colloca due decisioni della Cassazione all’interno del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sviluppatosi in tema di inversione dell’onere della prova del nesso di causa nella responsabilità contrattuale
a valle delle decisioni rese nel contesto del "progetto sanità" del 2019. Di poi, il lavoro esamina le pronunce di legittimità successive, per rapportarle infine agli interrogativi posti dalla letteratura in materia.

Research paper thumbnail of La disciplina del plagio evolutivo tra effettività della tutela del diritto di autore ed evoluzioni in tema di diritto morale: il caso del pupazzo o personaggio di fantasia

Rivista di diritto industriale, 2021

Muovendo dalle decisioni — alcune inedite — rese nel “caso Gabibbo”, il saggio esamina la nuova f... more Muovendo dalle decisioni — alcune inedite — rese nel “caso Gabibbo”, il saggio esamina la nuova figura del “plagio evolutivo”, nonché alcuni profili processuali della tutela offerta dalla legge sul diritto d’autore, come quelli relativi al rapporto fra il giudicato esterno sulla creatività dell’opera dell’ingegno e l’esercizio di distinte facoltà autorali o dei diritti patrimoniali e morali in diversi procedimenti. Inoltre, dopo aver passato in rassegna le
principali regole dettate in materia di riconoscimento del carattere creativo delle opere dell’ingegno e di accertamento del plagio/contraffazione, vengono esaminati gli orientamenti relativi al personaggio e al pupazzo di
fantasia. Dunque, dopo aver proposto una rilettura del suddetto caso, vengono svolte alcune considerazioni finali che possono servire a meglio
governare il plagio evolutivo, messo in relazione alla più ampia elaborazione che la Suprema Corte ha di recente compiuto rispetto ai diritti morali.

Research paper thumbnail of Corte costituzionale, indennizzo Inail e concause: una positiva convergenza fra diverse aree del diritto

Il Foro Italiano, 2021

Il commento si sofferma sul modo in cui la Corte Costituzionale, nel respingere una questione di ... more Il commento si sofferma sul modo in cui la Corte Costituzionale, nel respingere una questione di costituzionalità inerente alla normativa previdenziale, usa le categorie delle "menomazioni preesistenti" e delle "menomazioni concorrenti" e sul rilievo delle stesse nella giurisprudenza civile.

Research paper thumbnail of Testimone di Geova, rifiuto di cure e risarcimento integrale: prime riflessioni

Il Foro Italiano, 2020

Il commento si sofferma sulla sentenza della Cassazione - rispetto alla quale non constano preced... more Il commento si sofferma sulla sentenza della Cassazione - rispetto alla quale non constano precedenti - che prende in esame il legame
che sussiste fra la decisione del testimone di Geova di rifiutare una emotrasfusione e il danno liquidabile a carico dell'autore dell'originario
sinistro che ha reso necessario il trattamento sanitario: ciò al fine di svolgere alcune riflessioni sul modo in cui il diritto della responsabilità civile si deve relazionare a tale peculiare fattispecie.

Research paper thumbnail of La Cassazione e il nuovo statuto delle cause naturali: prime applicazioni e nuove incertezze

Foro Italiano, 2020

Il commento si sofferma sulle prime applicazioni inerenti al regime delle concause naturali per c... more Il commento si sofferma sulle prime applicazioni inerenti al regime delle concause naturali per come ridefinito dalle note sentenze di San Martino 2019 rese dalla Suprema Corte nel contesto del "progetto sanità", mettendo in evidenza luci e ombre del nuovo modello.

Research paper thumbnail of QUANDO UN HOSTING PROVIDER È RESPONSABILE PER LE VIOLAZIONI DEL COPYRIGHT? LA PAROLA, DI NUOVO, ALLA GRANDE SEZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

Responsabilità civile e previdenza , 2021

La nota di commento si sofferma su una recente decisione resa sul tema dalla Grande Sezione della... more La nota di commento si sofferma su una recente decisione resa sul tema dalla Grande Sezione della Corte di Giustizia Ue muovendo da un attento esame delle fattispecie concrete, al fine di metterle a confronto con gli orientamenti formatisi in tema di responsabilità dell’ISP attivo. Il pezzo si conclude con alcune riflessioni sulla inibitoria e, soprattutto, sul nuovo regime di responsabilità introdotto dalla Direttiva 790/2019 e dal d.lgs. n. 177/2021.

Research paper thumbnail of Lo standard probatorio del "più probabile che non" e il ragionamento presuntivo

S. Patti e S. Poli (a cura di), Il ragionamento presuntivo , 2022

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’avvento del “più probabile che non” nell’ordinamento italiano. ... more SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’avvento del “più probabile che non” nell’ordinamento italiano. – 3. Il “più probabile che non” e il rilievo
(dell’assenza) di spiegazioni alternative. – 4. La versione debole del
“più probabile che non” e la sua concezione “qualitativa”. – 5. (Segue):
l’apprezzamento “matematico” del peso della prova e le catene causali complesse al cospetto delle presunzioni. – 6. Causalità materiale e causalità giuridica nel prisma del “più probabile che non” e un quesito: è esso applicabile al ragionamento presuntivo? – 7. Cenni all’area tipica
del “più probabile che non”. – 8. Riflessioni sparse sulla “gravità, precisione e concordanza” delle presunzioni e nuove prospettive di ricerca.

Research paper thumbnail of Danno in re ipsa, cerchi concentrici e funzioni della responsabilità civile

Responsabilità civile e previdenza, 2022

Il saggio esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell'internet service provider p... more Il saggio esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell'internet service provider per lesione dei diritti di proprietà intellettuale mettendo in evidenza sia la linea di continuità con Cass.
civ. n. 7708/2019, sia gli aspetti di novità inerenti ai criteri da seguire ai fini delta liquidazione del danno: ulteriormente posti in relazione alle ordinanze di rimessione alle Sezioni Unite in tema di
danno in re ipsa e alle più generali riflessioni sulle funzioni della responsabilità civile.

Research paper thumbnail of Food Rights and the Protection of Creative Dishes in a Comparative Perspective

In molti sistemi la ricetta, intesa come combinazione di ingredienti usati per preparare un piatt... more In molti sistemi la ricetta, intesa come combinazione di ingredienti usati per preparare un piatto, si ritiene non possa ricevere tutela, salvo il caso in cui sia trasposta in un testo scritto munito del carattere creativo. Dopo aver descritto alcuni aspetti del fenomeno della c.d. "food-art", gli autori esplorano la possibilità di dare protezione al piatto sotto il profilo della forma secondo il diritto d'autore nei Paesi di Civil Law e Common Law, chiedendosi quanto le diverse soluzioni siano legate ai modelli che le due "famiglie" approntano con riguardo alla proprietà intellettuale in generale.

Research paper thumbnail of Ancora su negligenza medica e pregressa situazione patologica

Research paper thumbnail of Le clausole claims made secondo la Cassazione: atto terzo, ma non ultimo (Nota a Cass. 17 febbraio 2014, n. 3622)

Il Foro Italiano, 2014

The CMS experiment has to move Petabytes of data among dozens of computing centres with low laten... more The CMS experiment has to move Petabytes of data among dozens of computing centres with low latency in order to make efficient use of its resources. Transfer operations are well established to achieve the desired level of throughput, but operators lack a system to identify early on transfers that will need manual intervention to reach completion. File transfer latencies are sensitive to the underlying problems in the transfer infrastructure, and their measurement can be used as prompt trigger for preventive actions. For this reason, PhEDEx, the CMS transfer management system, has recently implemented a monitoring system to measure the transfer latencies at the level of individual files. For the first time now, the system can predict the completion time for the transfer of a data set. The operators can detect abnormal patterns in transfer latencies early, and correct the issues while the transfer is still in progress. Statistics are aggregated for blocks of files, recording a historical log to monitor the long-term evolution of transfer latencies, which are used as cumulative metrics to evaluate the performance of the transfer infrastructure, and to plan the global data placement strategy. In this contribution, we present the typical patterns of transfer latencies that may be identified with the latency monitor, and we show how we are able to detect the sources of latency arising from the underlying infrastructure (such as stuck files) which need operator intervention.

Research paper thumbnail of L'accertamento del nesso di causalità e il "caso Ustica"

Giurisprudenza Italiana, 2014

Research paper thumbnail of Le clausole claims made al vaglio delle sezione unite: gran finale di stagione o prodromo di una nuova serie?: (Nota a Cass. 6 maggio 2016, n. 9140)

Research paper thumbnail of Parte III. Provvedimento illegittimo della publica amministrazione e prova degli elementi cositutivi dell'illecito (Osservaz. a Cons. Stato, sez III, 19 marzo 2014, n. 1357)

Research paper thumbnail of The Loss of Chance Doctrine in a Comparative Perspective

SSRN Electronic Journal, 2021

Research paper thumbnail of Diritto industriale e d’autore nell’era digitale

G. Cassano e B. Tassone (a cura di), Giuffrè, Milano, 2022

Nell’attuale era digitale i temi del diritto d’autore e del diritto industriale si declinano in t... more Nell’attuale era digitale i temi del diritto d’autore e del diritto industriale si declinano in termini nuovi, solo fino a pochi decenni fa del tutto inimmaginabili. L’incessante evoluzione delle tecnologie digitali, infatti,
oltre a innumerevoli opportunità di crescita economica porta con sé
nuove questioni da affrontare. Il volume approfondisce il diritto
d’autore e il diritto industriale nel loro rapporto con le tecnologie digitali
e con l’evoluzione di internet, affrontando in modo organico e sistematico i
nuovi problemi che la prassi ha posto e continua a porre.
Dopo una prima parte che contiene un inquadramento generale, si approfondiscono il diritto d’autore in internet e le sue evoluzioni (licenze
creative commons, digital rights management, le collecting societies), la
responsabilità del provider, per poi concentrarsi sulle opere dell’ingegno in internet e sulle violazioni del diritto d’autore (cyberlockers e linking, nello streaming, nei social network e così via).
La terza parte riguarda i segni distintivi (marchi registrati nomi a dominio), affrontando l’ampissima casistica sulle violazioni in rete, con riferimento, tra l’altro, alla clonazione del sito web, al furto d’identità o di marchio, al cybersquatting, al typosquatting e all’account squatting. Si presta attenzione anche agli usi particolari del marchio nell’e-commerce e nelle piattaforme digitali.
La quarta parte tratta dei brevetti in rete, ma anche il tema delle violazioni dei brevetti con un focus sul caso delle stampanti 3D.
Nella quinta parte i temi oggetto di esame sono la concorrenza sleale, la pubblicità comparativa, il know-how e i problemi di data protection e tutela dei consumatori tra cui il tema della pubblicità in internet e del marketing in rete (ad es. l’influencer marketing).
La sesta parte affronta le questioni di privacy nel sistema della proprietà intellettuale, nonché le forme di tutela.
Completano il volume una parte dedicata al tema della proprietà intellettuale e del diritto antitrust e un’altra sui profili penali.
L’opera indica le più rilevanti pronunce della giurisprudenza di merito e di legittimità ed è aggiornata con i più recenti interventi del legislatore, tra i quali il D.Lgs. 8.11.2021, n. 177 che, in attuazione della “Direttiva
copyright” (Dir UE 2019/790), è intervenuto “sul diritto d’autore e sui diritti
connessi nel mercato unico digitale” e gli altri atti normativi in fase di
elaborazione che compongono la c.d. Agenda Digitale Europea.

Research paper thumbnail of E-Commerce

F. Fimmanò, B. Tassone ed E.M. Tripodi (a cura di), Giuffrè, Milano, 2022

In una società sempre più connessa - dai rapporti personali a quelli di carattere patrimoniale, d... more In una società sempre più connessa - dai rapporti personali a quelli di carattere patrimoniale, dalle relazioni con i soggetti pubblici a quelli tra PP.AA. – il sistema di regole che disciplina il vivere digitale non può non essere bagaglio culturale di ogni professionista. Il volume esamina la normativa dell’e-Commerce e le decisioni assunte, nel tempo, dalla giurisprudenza e dalle autorità di settore aiutando il lettore ad orientarsi tra regole complesse e in continua evoluzione. Si va dai modelli contrattuali specifici per il commercio elettronico alla disciplina del c.d. metaverso, dai motori di ricerca ai servizi on line, senza trascurare il trattamento dei dati personali e la pubblicità on line, la competizione digitale, la tutela di nomi, marchi e opere dell’ingegno, nonchè i rapporti tra logistica e commercio elettronico. Non mancano riflessioni sulla (nuova) responsabilità del provider, sui social media, sull’intelligenza artificiale, sulla tutela del consumatore, sulla moneta elettronica, sulla soluzione delle controversie on line e, infine, sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, tenendo conto anche degli aspetti fiscali, tributari e penalistici della materia.

Research paper thumbnail of L’impatto del Digital Services Act sulla legislazione italiana

B. Tassone (a cura di), L’impatto del Digital Services Act sulla legislazione italiana – Speciale ragionato, numero monografico della rivista Diritto di internet, Pacini, Pisa., 2023

Le presenti riflessioni introduttive e i nove saggi che seguono costituiscono un adattamento del ... more Le presenti riflessioni introduttive e i nove saggi che seguono costituiscono un adattamento del “Rapporto sull’impatto del Digital Services Act (DSA) sulla legislazione italiana” presentato dall’Autore al Parlamento Europeo in data 10 novembre 2022 ai sensi dell’art. 34, par. 5, delle misure di attuazione dello Statuto dei Deputati al Parlamento Europeo. In specie, dopo varie considerazioni sul DSA all’interno del sistema delle fonti unionale e domestico, oltre che sulla sua struttura, l’esame della sua (ideale) prima parte avviene con riferimento alle regole
generali in tema di responsabilità dell’internet service provider e a quelle speciali dettate per particolari categorie di “fornitori di servizi
intermediari”, nonché alle regole inerenti al rilievo dei sistemi di ADR e ODR, oltre che dei codici di condotta. Di poi, l’esame della
(ideale) seconda parte del DSA abbraccia le norme relative alle Autorità competenti, ai Coordinatori nazionali dei servizi digitali e al
Comitato europeo per i servizi digitali, trattando del connesso tema delle opzioni disponibili al legislatore italiano ai fini della “designazione” delle
authorities già esistenti e/o alla istituzione di nuove autorità amministrative indipendenti, nonché le regole a disegnare l’apparato sanzionatorio e le competenze della Commissione. Infine, due contributi dedicati a temi trasversali sono quelli relativi alla privacy, nonché al confronto fra le competenze della Commissione rispetto alla contestazione delle violazioni commesse dai fornitori di piattaforme
online di dimensioni molto grandi e di motori di ricerca online di dimensioni molto grandi e le regole dettate in materia di diritto antitrust.

Research paper thumbnail of Vecchio e nuovo in tema di responsabilità dell’Internet Service Provider e conflitti di giurisdizione: note minime a due recenti decisioni della Cassazione

Diritto di internet, 2022

La nota esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell’internet service provider per... more La nota esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell’internet service provider per lesione dei diritti di proprietà intellettuale
mettendo in evidenza sia la linea di continuità con Cass. n. 7708/2019 e con gli orientamenti dettati in tema di radicamento della giurisdizione, sia gli aspetti di novità inerenti ai criteri da seguire ai fini della liquidazione del
danno.

Research paper thumbnail of Il danno da perdita di chances: evoluzioni e “intersezioni” giurisprudenziali

C. Consolo, G. Grasso e A. Penta (a cura di), L’evoluzione della responsabilità civile - Quaderno n. 10 della Scuola Superiore della Magistratura, 2022

Sommario: 1. Introduzione . – 2. La relazione fra la causalità generale e la chance. – 3. Una bre... more Sommario: 1. Introduzione . – 2. La relazione fra la causalità generale e la chance. – 3. Una breve parentesi: i regimi processuali del nesso di causa e la chance. – 4. Alcune questioni processuali: la tecnica della domanda separata, la versione “forte” e “debole” del “più probabile che non”, la disciplina delle concause . – 5. L’emersione della chance quale tecnica per sanzionare un illecito senza danno accertato o accertabile, la casistica in tema di malattie terminali e il problema del c .d . “danno da morte” . – 6. Gli orientamenti sulla inversione dell’onere della prova del nesso nella responsabilità contrattuale . – 7. La razionalizzazione della chance . – 8. Riflessioni conclusive .

Research paper thumbnail of Ancora sull’inversione dell’onere della prova del nesso di causa nella responsabilità contrattuale: una regola in corso di assestamento se non di stravolgimento

Responsabilità civile e previdenza, 2022

Il commento colloca due decisioni della Cassazione all’interno del dibattito dottrinale e giurisp... more Il commento colloca due decisioni della Cassazione all’interno del dibattito dottrinale e giurisprudenziale sviluppatosi in tema di inversione dell’onere della prova del nesso di causa nella responsabilità contrattuale
a valle delle decisioni rese nel contesto del "progetto sanità" del 2019. Di poi, il lavoro esamina le pronunce di legittimità successive, per rapportarle infine agli interrogativi posti dalla letteratura in materia.

Research paper thumbnail of La disciplina del plagio evolutivo tra effettività della tutela del diritto di autore ed evoluzioni in tema di diritto morale: il caso del pupazzo o personaggio di fantasia

Rivista di diritto industriale, 2021

Muovendo dalle decisioni — alcune inedite — rese nel “caso Gabibbo”, il saggio esamina la nuova f... more Muovendo dalle decisioni — alcune inedite — rese nel “caso Gabibbo”, il saggio esamina la nuova figura del “plagio evolutivo”, nonché alcuni profili processuali della tutela offerta dalla legge sul diritto d’autore, come quelli relativi al rapporto fra il giudicato esterno sulla creatività dell’opera dell’ingegno e l’esercizio di distinte facoltà autorali o dei diritti patrimoniali e morali in diversi procedimenti. Inoltre, dopo aver passato in rassegna le
principali regole dettate in materia di riconoscimento del carattere creativo delle opere dell’ingegno e di accertamento del plagio/contraffazione, vengono esaminati gli orientamenti relativi al personaggio e al pupazzo di
fantasia. Dunque, dopo aver proposto una rilettura del suddetto caso, vengono svolte alcune considerazioni finali che possono servire a meglio
governare il plagio evolutivo, messo in relazione alla più ampia elaborazione che la Suprema Corte ha di recente compiuto rispetto ai diritti morali.

Research paper thumbnail of Corte costituzionale, indennizzo Inail e concause: una positiva convergenza fra diverse aree del diritto

Il Foro Italiano, 2021

Il commento si sofferma sul modo in cui la Corte Costituzionale, nel respingere una questione di ... more Il commento si sofferma sul modo in cui la Corte Costituzionale, nel respingere una questione di costituzionalità inerente alla normativa previdenziale, usa le categorie delle "menomazioni preesistenti" e delle "menomazioni concorrenti" e sul rilievo delle stesse nella giurisprudenza civile.

Research paper thumbnail of Testimone di Geova, rifiuto di cure e risarcimento integrale: prime riflessioni

Il Foro Italiano, 2020

Il commento si sofferma sulla sentenza della Cassazione - rispetto alla quale non constano preced... more Il commento si sofferma sulla sentenza della Cassazione - rispetto alla quale non constano precedenti - che prende in esame il legame
che sussiste fra la decisione del testimone di Geova di rifiutare una emotrasfusione e il danno liquidabile a carico dell'autore dell'originario
sinistro che ha reso necessario il trattamento sanitario: ciò al fine di svolgere alcune riflessioni sul modo in cui il diritto della responsabilità civile si deve relazionare a tale peculiare fattispecie.

Research paper thumbnail of La Cassazione e il nuovo statuto delle cause naturali: prime applicazioni e nuove incertezze

Foro Italiano, 2020

Il commento si sofferma sulle prime applicazioni inerenti al regime delle concause naturali per c... more Il commento si sofferma sulle prime applicazioni inerenti al regime delle concause naturali per come ridefinito dalle note sentenze di San Martino 2019 rese dalla Suprema Corte nel contesto del "progetto sanità", mettendo in evidenza luci e ombre del nuovo modello.

Research paper thumbnail of QUANDO UN HOSTING PROVIDER È RESPONSABILE PER LE VIOLAZIONI DEL COPYRIGHT? LA PAROLA, DI NUOVO, ALLA GRANDE SEZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

Responsabilità civile e previdenza , 2021

La nota di commento si sofferma su una recente decisione resa sul tema dalla Grande Sezione della... more La nota di commento si sofferma su una recente decisione resa sul tema dalla Grande Sezione della Corte di Giustizia Ue muovendo da un attento esame delle fattispecie concrete, al fine di metterle a confronto con gli orientamenti formatisi in tema di responsabilità dell’ISP attivo. Il pezzo si conclude con alcune riflessioni sulla inibitoria e, soprattutto, sul nuovo regime di responsabilità introdotto dalla Direttiva 790/2019 e dal d.lgs. n. 177/2021.

Research paper thumbnail of Lo standard probatorio del "più probabile che non" e il ragionamento presuntivo

S. Patti e S. Poli (a cura di), Il ragionamento presuntivo , 2022

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’avvento del “più probabile che non” nell’ordinamento italiano. ... more SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’avvento del “più probabile che non” nell’ordinamento italiano. – 3. Il “più probabile che non” e il rilievo
(dell’assenza) di spiegazioni alternative. – 4. La versione debole del
“più probabile che non” e la sua concezione “qualitativa”. – 5. (Segue):
l’apprezzamento “matematico” del peso della prova e le catene causali complesse al cospetto delle presunzioni. – 6. Causalità materiale e causalità giuridica nel prisma del “più probabile che non” e un quesito: è esso applicabile al ragionamento presuntivo? – 7. Cenni all’area tipica
del “più probabile che non”. – 8. Riflessioni sparse sulla “gravità, precisione e concordanza” delle presunzioni e nuove prospettive di ricerca.

Research paper thumbnail of Danno in re ipsa, cerchi concentrici e funzioni della responsabilità civile

Responsabilità civile e previdenza, 2022

Il saggio esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell'internet service provider p... more Il saggio esamina due recenti pronunce in tema di responsabilità dell'internet service provider per lesione dei diritti di proprietà intellettuale mettendo in evidenza sia la linea di continuità con Cass.
civ. n. 7708/2019, sia gli aspetti di novità inerenti ai criteri da seguire ai fini delta liquidazione del danno: ulteriormente posti in relazione alle ordinanze di rimessione alle Sezioni Unite in tema di
danno in re ipsa e alle più generali riflessioni sulle funzioni della responsabilità civile.

Research paper thumbnail of Food Rights and the Protection of Creative Dishes in a Comparative Perspective

In molti sistemi la ricetta, intesa come combinazione di ingredienti usati per preparare un piatt... more In molti sistemi la ricetta, intesa come combinazione di ingredienti usati per preparare un piatto, si ritiene non possa ricevere tutela, salvo il caso in cui sia trasposta in un testo scritto munito del carattere creativo. Dopo aver descritto alcuni aspetti del fenomeno della c.d. "food-art", gli autori esplorano la possibilità di dare protezione al piatto sotto il profilo della forma secondo il diritto d'autore nei Paesi di Civil Law e Common Law, chiedendosi quanto le diverse soluzioni siano legate ai modelli che le due "famiglie" approntano con riguardo alla proprietà intellettuale in generale.

Research paper thumbnail of Ancora su negligenza medica e pregressa situazione patologica

Research paper thumbnail of Causalità e perdita di chances

Collana Studi di Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 2020

Cap. I RIFLESSIONI INTRODUTTIVE - Cap. II I PROBLEMI DELLA CAUSALITÀ E DELLA PERDITA DI CHANCES ... more Cap. I RIFLESSIONI INTRODUTTIVE - Cap. II I PROBLEMI DELLA CAUSALITÀ E DELLA PERDITA DI CHANCES NELLA GIURISPRUDENZA CIVILE - Cap. III LA PERDITA DI CHANCES IN CONTROLUCE: INQUADRAMENTO E TECNICHE DI LIQUIDAZIONE - Cap. IV “PIÙ PROBABILE CHE NO”, NESSO DI CAUSA E REGIMI PROCESSUALI - Cap. V LA LOSS OF CHANCE NEI SISTEMI DI COMMON LAW: IMPIEGHI VIRTUOSI E CRISI DI RIGETTO - Cap. VI - CAUSALITÀ GENERALE, ERRORI DI CALCOLO E SPUNTI MULTIDISCIPLINARI - Cap. VII LA CHANCE INDIVIDUALE, COLLETTIVA E PUNITIVA “SOTTO-COMPENSATIVA” NEL PRISMA DELLE FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE - Cap. VIII RIFLESSIONI CONCLUSIVE

Research paper thumbnail of La ripartizione di responsabilità nell’illecito civile – Analisi giuseconomica e comparata

ESI, Napoli, 2007

Al contrario di quanto si potrebbe a prima vista pensare, la solidarietà e la parziarietà non son... more Al contrario di quanto si potrebbe a prima vista pensare, la solidarietà e la parziarietà non sono gli unici modelli concretamente utilizzati per disciplinare i rapporti fra vittima e coautori dell'illecito, sebbene il primo sia quello più diffuso. Un'indagine comparativa e, soprattutto, la considerazione del sistema nordamericano e del Restatement Third dedicato all'Apportionment of Liability dimostrano infatti che quei modelli conoscono significative varianti sul tema. La prospettiva così aperta consente di rileggere gli artt. 1227 e 2055 cod. civ. proponendo
una ricostruzione unitaria delle relative regole e di essere meglio
attrezzati per gestire il concorso fra illeciti colposi, dolosi e sanzionati in via oggettiva. Al di là di quanto previsto dalle singole ipotesi normative di responsabilità parziaria, un esame della giurisprudenza italiana in chiave operazionale mostra poi che la proportionate liability è spesso applicata in modo 'occulto' o inconsapevole. Inoltre, un'approfondita analisi economica delle tecniche di ripartizione di responsabilità mette in luce
le distorsioni sugli equilibri contrattuali e le altre controindicazioni
che possono derivare dalla solidarietà. Di qui, allora, l'opportunità
di limitarne l'operatività - de iure condito e sempre tramite una prospettiva di comparazione - facendo leva sulla nozione di nesso causale. E ancora - de iure condendo - di procedere all'elaborazione di una più articolata disciplina normativa, che individui diverse 'classi' di fattispecie cui applicare regimi differenziati.

Research paper thumbnail of I giudici e l’analisi economica del diritto privato

R. Pardolesi e B. Tassone (a cura di), Il Mulino, Bologna, 2003

L'analisi economica del diritto (EAL) è entrata nel panorama scientifico italiano, raccogliendo c... more L'analisi economica del diritto (EAL) è entrata nel panorama scientifico italiano, raccogliendo consensi come pure dissensi. Ma che cosa ne pensa la giurisprudenza? Vi sono giudici sensibili alle proposte dell'EAL? Si riscontrano decisioni che ne recepiscono t contenuti? Se sì, quanto influisce il «modello» di analisi economica sulla singola decisione? Questo libro nasce, nell'ambito del gruppo di studiosi che animano la rivista «Mercato Concorrenza Regole», dal desiderio di dare una risposta a tali interrogativi. Mirando a verificare il grado di «permeabilità» della nostra giurisprudenza ad un approccio non convenzionale, il volume mostra come una maggior sensibilità per le applicazioni di EAL si riscontri nell'area civilistica, soprattutto in
relazione a contratti, fatti illeciti, property right.