Andrea Zhok | Università degli Studi di Milano - State University of Milan (Italy) (original) (raw)

Scientific Papers by Andrea Zhok

Research paper thumbnail of La crisi dell’imperialismo talassocratico e le prospettive del multipolarismo

in "Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi", Diana Edizioni , 2024

Research paper thumbnail of Le fenomenologia e il problema della fondazione etica

in "Fenomenologia ed etica", Mimesis, Milano 2024, ISBN: 9791222303055, 2024

Research paper thumbnail of II Dio diveniente di Scheler ed il problema del valore della realtà

MAxScHELER Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia a cura di Guido Cusinat... more MAxScHELER Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia a cura di Guido Cusinato FrancoAngeli ~ Volume stampato t:on il contributo dei Dipartimento di Filosofia dell'Università di Verona.

Research paper thumbnail of Naturalism and the Ethical Meaning of Phenomenology

HumanaMente, 2023

The search for spaces of cooperation between the methodology of natural sciences (cognitive scien... more The search for spaces of cooperation between the methodology of natural sciences (cognitive sciences in particular) and the phenomenological approach has gained importance over time. However, it is necessary not to lose sight of the fact that Husserlian phenomenology was first and foremost characterized by a profound critique of ontological naturalism, a critique crucial for understanding the ethical sense of the phenomenological operation. To clarify this point, it is necessary to clarify the problematic role that naturalism has played-and continues to play-on the ethical level, and the way in which phenomenological criticism is able to neutralize it. In the following pages we will first try to illustrate the impact of ontological naturalism on the contemporary ethical vision and then to show how the phenomenological perspective is best understandable as a way to reveal the blind spots of naturalism, to denounce its implicit reductionism, and to reopen an ethical perspective that the historical establishment of a naturalistic worldview had artificially closed

Research paper thumbnail of Pratica monetaria e secolarizzazione moderna

Daimon. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2022

Western modernity is characterized by a process of secularization, combined with the emergence of... more Western modernity is characterized by a process of secularization, combined with the emergence of world views which, in different forms, hinge on a new economic settlement, based on a specific empowerment of monetary exchanges. Both "capitalism" and "communism" emerge as visions that, in some way, compete with the traditional sphere of religious bestowal of sense. In these pages we try to evaluate in what form this competition takes place and to what extent it is justified to expect from those ideologies an adequate subrogation of religious functions.

Research paper thumbnail of Ragioni dell'emergentismo

Studi di estetica, anno L, IV serie, 2/2022

Emergentist theories have never represented a "school" with an identifiable orthodoxy, however it... more Emergentist theories have never represented a "school" with an identifiable orthodoxy, however it is possible to isolate four basic traits, that characterize most emergent property theories. A property can be said to be "emergent" in the first place, if it is a natural property (and not a "supernatural" one), then if it supervenes on subvenient properties, if it is irreducible (i.e. it cannot be deduced from the mere knowledge of the subvenient properties), and if it displays downward causation (i.e. it is capable of producing effects on the level from which it emerges). A theoretical interpretation of these four principles shows that there is never any basis for assuming that the behavior of the parts exhausts the potentialities of the wholes, those parts refer to. The "emergent" character of a property stands out as expression of the fundamentally "holistic" character of entities, which express their properties in forms essentially dependent on their relations. The relational essence of the properties coincides with their intrinsically emergent character.

Research paper thumbnail of Phenomenology and Complexity

Foundations of Science, 2022

This text aims to show how some substantial ontological conclusions, consistent with the notion o... more This text aims to show how some substantial ontological conclusions, consistent with the notion of ‘complexity’, can be demonstrated through elementary phenomenological analyzes. In particular, we will show that it is necessary to acknowledge an ontology where the forms of ontological efficacy cannot be reduced to efficient causality, the relations between properties are irreducible to deduction, irreducible qualities must exist originally, further qualities emerge from existing qualities, and no explanatory key less complex than the fullness of consciousness’ functions can account for reality.

Research paper thumbnail of La feconda inattualità dell’etica di Bernard Williams

Mimesis, 2022

All Rights Reserved. Authorised translation from the English language edition published by Routle... more All Rights Reserved. Authorised translation from the English language edition published by Routledge, a member of the Taylor & Francis Group. La presente traduzione italiana è basata su quella di Rodolfo Rini, Laterza, Roma-Bari 1987. L'editore ha effettuato, senza successo, tutte le ricerche necessarie al fine di identificare gli aventi titolo rispetto ai diritti di traduzione. Pertanto resta disponibile ad assolvere le proprie obbligazioni.

Research paper thumbnail of Naturalizzazione dell’uomo e umanizzazione della natura? Prolegomeni a una nuova alleanza

Dopo il neoliberalismo. Indagine collettiva sul futuro, 2021

Research paper thumbnail of On Scheler’s Metaphysics of Love: an Appraisal

Phenomenology and Mind, 2013

In the following pages we are going to briefly recollect some of Scheler’s main arguments concern... more In the following pages we are going to briefly recollect some of Scheler’s main arguments concerning the status of “affective life” and to try a sympathetic appraisal of the bearing of these theses. After resuming Scheler’s assessment of love and showing its conceptual connections with intentionality, spiritual values and sensuous corporeality, we shall sketch an account of the ontological and axiological role of love. Love turns out to be interpretable as a pervasive drive that shapes both natural and cultural history, while history, in its most comprehensive sense, is not viewed either as sheer contingency or as teleology, but rather as an exploratory cosmological venture.

Research paper thumbnail of Identity, Freedom, Emergence. A Reflection on the Meaning of Action

Research paper thumbnail of Breve introduzione al pensiero di Hegel

Research paper thumbnail of O espírito do dinheiro

Revista Internacional Interdisciplinar INTERthesis, 2012

Apresentamos a seguir a tradução de dois textos (um excerto de um livro e uma recente entrevista)... more Apresentamos a seguir a tradução de dois textos (um excerto de um livro e uma recente entrevista) originalmente publicados em italiano por Andrea Zhok, docente de Filosofia Moral na Università Statale de Milão. Ambos têm como tema geral a tentativa-ainda pouco comum na filosofia e nas ciências humanas-de compreender o que é o dinheiro, o que é a economia, e de quais as conseqüências dessa primazia do dinheiro e da economia nas relações entre os seres humanos. E por fim se procura verificar se há alguma possibilidade de sairmos de uma forma de vida marcada pela primazia do dinheiro e do mercado financeiro.

Research paper thumbnail of Il Karate come educazione inattuale

Filosofia e arti marziali, 2020

(pubblicato in Filosofia e arti marziali, a cura di M. Ghilardi, Milano, Mimesis, 2020, pp. 179-192)

Research paper thumbnail of Making room for emergence

Philosophical Inquiries, 2019

We try to provide in outline an understanding of emergent properties, which should possibly make ... more We try to provide in outline an understanding of emergent properties, which should possibly make the idea of emergence not just plausible but compelling. It is our conviction that the core truth of emergentism is neither especially exotic nor counterintuitive, while its apparent eccentricity is essentially due to some prejudicial ontological assumptions. In the first half of the paper our argument develops through Jaegwon Kim's rejection of emergentism. We argue that Kim's use of both the "causal inheritance principle" and the "causal closure principle" in his criticism of emergence is unwarranted. In the second half of the paper we develop a positive account of emergence through a restoration of the ontological notion of quality. We contend that any monistic ontology, in order to account for experience, must make room for irreducible qualities and that efficaciousness cannot be denied to them. The novelty of emergent properties amounts to a priori unpredictabil-ity, due to the very nature of combination. Their efficaciousness is interpreted in terms of qualifying thresholds modulating the mode of efficaciousness.

Research paper thumbnail of Economia come distopia

Research paper thumbnail of Elogio dell'identità

Research paper thumbnail of L'eredità storica tra capitale sociale e capitale economico

Research paper thumbnail of Il problema demografico tra etica ed ecologia

Prefazione a "Umani, troppi umani", di Natan Feltrin, 2017

(prefazione a "Umani, troppi umani" di Natan Feltrin) Poche questioni nel mondo contemporaneo son... more (prefazione a "Umani, troppi umani" di Natan Feltrin) Poche questioni nel mondo contemporaneo sono più gravide di conseguenze e più trascurate dal discorso pubblico del tema della crescita demografica umana. Vi sono temi correlati a tale crescita che hanno ottenuto la luce dei riflettori, come la questione del cambiamento climatico a base antropica, la crescente presenza di inquinanti nell'aria e nell'acqua, o l'estinzione accelerata delle specie animali; ma il tema che più direttamente dovremmo considerare come un presupposto di tutti gli altri, ovvero lo schietto impatto numerico della specie umana sul pianeta, continua a rimanere estraneo al dibattito pubblico, negli stati e tra gli stati. Il volume che segue rappresenta un'agile ma seria introduzione critica a questo tema cruciale, un'introduzione che consente al lettore, anche non specialista, di accostarsi ad una questione tanto importante quanto di complessa trattazione.

Research paper thumbnail of Etica, morale e moralismo nella giustizia sommaria delle trincee

In "Fucilati per l'esempio. La giustizia militare nella Grande Guerra e il caso di Cercivento", a cura di Luciano Santin e Andrea Zannini , 2017

La Prima guerra mondiale è probabilmente il singolo evento storico di maggior peso nella definizi... more La Prima guerra mondiale è probabilmente il singolo evento storico di maggior peso nella definizione degli orientamenti politici e culturali del Novecento europeo. Le nazioni, o gli imperi, che entrarono in guerra ne uscirono trasformati, spesso istituzionalmente, sempre moralmente. Il caso italiano ha sue peculiarità, molto studiate soprattutto perché diedero vita a quel prodotto politico originale, ma ampiamente imitato, che fu il fascismo. Tuttavia, una prospettiva interessante da cui guardare all'evoluzione, o involuzione, morale della nazione italiana può essere ottenuta guardando a una particolare dinamica che caratterizzò le vicissitudini del primo conflitto mondiale, ovvero al significato avuto dalle esecuzioni sommarie, di civili e di militari, avvenute nel corso della guerra. Per inquadrare il senso di quegli eventi è però utile fornire in prima battuta qualche considerazione preliminare di indole filosoficomorale. La distinzione tra 'etica' o 'eticità' (Sittlichkeit) e 'morale' (Moralität) in filosofia è una distinzione consolidata, risalente ai Lineamenti di filosofia del diritto di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Moralità ed eticità sono rispettivamente il secondo e il terzo momento di sviluppo di ciò che Hegel chiama 'spirito oggettivo' e che concerne lo sviluppo dei rapporti reali nelle società storiche. La sfera della moralità sarebbe quella delle decisioni soggettive, dove si esprimono le istanze di giustizia del singolo: è il luogo dell'assunzione di responsabilità individuale e dell'intenzione in buona coscienza. Tali istanze possono presentarsi come il rispetto di regole universali, imperativi, comandamenti, dove il soggetto dà espressione alle sue buone intenzioni e al suo senso di responsabilità. Il limite che

Research paper thumbnail of La crisi dell’imperialismo talassocratico e le prospettive del multipolarismo

in "Ordine multipolare. Geopolitica e cultura della crisi", Diana Edizioni , 2024

Research paper thumbnail of Le fenomenologia e il problema della fondazione etica

in "Fenomenologia ed etica", Mimesis, Milano 2024, ISBN: 9791222303055, 2024

Research paper thumbnail of II Dio diveniente di Scheler ed il problema del valore della realtà

MAxScHELER Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia a cura di Guido Cusinat... more MAxScHELER Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia a cura di Guido Cusinato FrancoAngeli ~ Volume stampato t:on il contributo dei Dipartimento di Filosofia dell'Università di Verona.

Research paper thumbnail of Naturalism and the Ethical Meaning of Phenomenology

HumanaMente, 2023

The search for spaces of cooperation between the methodology of natural sciences (cognitive scien... more The search for spaces of cooperation between the methodology of natural sciences (cognitive sciences in particular) and the phenomenological approach has gained importance over time. However, it is necessary not to lose sight of the fact that Husserlian phenomenology was first and foremost characterized by a profound critique of ontological naturalism, a critique crucial for understanding the ethical sense of the phenomenological operation. To clarify this point, it is necessary to clarify the problematic role that naturalism has played-and continues to play-on the ethical level, and the way in which phenomenological criticism is able to neutralize it. In the following pages we will first try to illustrate the impact of ontological naturalism on the contemporary ethical vision and then to show how the phenomenological perspective is best understandable as a way to reveal the blind spots of naturalism, to denounce its implicit reductionism, and to reopen an ethical perspective that the historical establishment of a naturalistic worldview had artificially closed

Research paper thumbnail of Pratica monetaria e secolarizzazione moderna

Daimon. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 2022

Western modernity is characterized by a process of secularization, combined with the emergence of... more Western modernity is characterized by a process of secularization, combined with the emergence of world views which, in different forms, hinge on a new economic settlement, based on a specific empowerment of monetary exchanges. Both "capitalism" and "communism" emerge as visions that, in some way, compete with the traditional sphere of religious bestowal of sense. In these pages we try to evaluate in what form this competition takes place and to what extent it is justified to expect from those ideologies an adequate subrogation of religious functions.

Research paper thumbnail of Ragioni dell'emergentismo

Studi di estetica, anno L, IV serie, 2/2022

Emergentist theories have never represented a "school" with an identifiable orthodoxy, however it... more Emergentist theories have never represented a "school" with an identifiable orthodoxy, however it is possible to isolate four basic traits, that characterize most emergent property theories. A property can be said to be "emergent" in the first place, if it is a natural property (and not a "supernatural" one), then if it supervenes on subvenient properties, if it is irreducible (i.e. it cannot be deduced from the mere knowledge of the subvenient properties), and if it displays downward causation (i.e. it is capable of producing effects on the level from which it emerges). A theoretical interpretation of these four principles shows that there is never any basis for assuming that the behavior of the parts exhausts the potentialities of the wholes, those parts refer to. The "emergent" character of a property stands out as expression of the fundamentally "holistic" character of entities, which express their properties in forms essentially dependent on their relations. The relational essence of the properties coincides with their intrinsically emergent character.

Research paper thumbnail of Phenomenology and Complexity

Foundations of Science, 2022

This text aims to show how some substantial ontological conclusions, consistent with the notion o... more This text aims to show how some substantial ontological conclusions, consistent with the notion of ‘complexity’, can be demonstrated through elementary phenomenological analyzes. In particular, we will show that it is necessary to acknowledge an ontology where the forms of ontological efficacy cannot be reduced to efficient causality, the relations between properties are irreducible to deduction, irreducible qualities must exist originally, further qualities emerge from existing qualities, and no explanatory key less complex than the fullness of consciousness’ functions can account for reality.

Research paper thumbnail of La feconda inattualità dell’etica di Bernard Williams

Mimesis, 2022

All Rights Reserved. Authorised translation from the English language edition published by Routle... more All Rights Reserved. Authorised translation from the English language edition published by Routledge, a member of the Taylor & Francis Group. La presente traduzione italiana è basata su quella di Rodolfo Rini, Laterza, Roma-Bari 1987. L'editore ha effettuato, senza successo, tutte le ricerche necessarie al fine di identificare gli aventi titolo rispetto ai diritti di traduzione. Pertanto resta disponibile ad assolvere le proprie obbligazioni.

Research paper thumbnail of Naturalizzazione dell’uomo e umanizzazione della natura? Prolegomeni a una nuova alleanza

Dopo il neoliberalismo. Indagine collettiva sul futuro, 2021

Research paper thumbnail of On Scheler’s Metaphysics of Love: an Appraisal

Phenomenology and Mind, 2013

In the following pages we are going to briefly recollect some of Scheler’s main arguments concern... more In the following pages we are going to briefly recollect some of Scheler’s main arguments concerning the status of “affective life” and to try a sympathetic appraisal of the bearing of these theses. After resuming Scheler’s assessment of love and showing its conceptual connections with intentionality, spiritual values and sensuous corporeality, we shall sketch an account of the ontological and axiological role of love. Love turns out to be interpretable as a pervasive drive that shapes both natural and cultural history, while history, in its most comprehensive sense, is not viewed either as sheer contingency or as teleology, but rather as an exploratory cosmological venture.

Research paper thumbnail of Identity, Freedom, Emergence. A Reflection on the Meaning of Action

Research paper thumbnail of Breve introduzione al pensiero di Hegel

Research paper thumbnail of O espírito do dinheiro

Revista Internacional Interdisciplinar INTERthesis, 2012

Apresentamos a seguir a tradução de dois textos (um excerto de um livro e uma recente entrevista)... more Apresentamos a seguir a tradução de dois textos (um excerto de um livro e uma recente entrevista) originalmente publicados em italiano por Andrea Zhok, docente de Filosofia Moral na Università Statale de Milão. Ambos têm como tema geral a tentativa-ainda pouco comum na filosofia e nas ciências humanas-de compreender o que é o dinheiro, o que é a economia, e de quais as conseqüências dessa primazia do dinheiro e da economia nas relações entre os seres humanos. E por fim se procura verificar se há alguma possibilidade de sairmos de uma forma de vida marcada pela primazia do dinheiro e do mercado financeiro.

Research paper thumbnail of Il Karate come educazione inattuale

Filosofia e arti marziali, 2020

(pubblicato in Filosofia e arti marziali, a cura di M. Ghilardi, Milano, Mimesis, 2020, pp. 179-192)

Research paper thumbnail of Making room for emergence

Philosophical Inquiries, 2019

We try to provide in outline an understanding of emergent properties, which should possibly make ... more We try to provide in outline an understanding of emergent properties, which should possibly make the idea of emergence not just plausible but compelling. It is our conviction that the core truth of emergentism is neither especially exotic nor counterintuitive, while its apparent eccentricity is essentially due to some prejudicial ontological assumptions. In the first half of the paper our argument develops through Jaegwon Kim's rejection of emergentism. We argue that Kim's use of both the "causal inheritance principle" and the "causal closure principle" in his criticism of emergence is unwarranted. In the second half of the paper we develop a positive account of emergence through a restoration of the ontological notion of quality. We contend that any monistic ontology, in order to account for experience, must make room for irreducible qualities and that efficaciousness cannot be denied to them. The novelty of emergent properties amounts to a priori unpredictabil-ity, due to the very nature of combination. Their efficaciousness is interpreted in terms of qualifying thresholds modulating the mode of efficaciousness.

Research paper thumbnail of Economia come distopia

Research paper thumbnail of Elogio dell'identità

Research paper thumbnail of L'eredità storica tra capitale sociale e capitale economico

Research paper thumbnail of Il problema demografico tra etica ed ecologia

Prefazione a "Umani, troppi umani", di Natan Feltrin, 2017

(prefazione a "Umani, troppi umani" di Natan Feltrin) Poche questioni nel mondo contemporaneo son... more (prefazione a "Umani, troppi umani" di Natan Feltrin) Poche questioni nel mondo contemporaneo sono più gravide di conseguenze e più trascurate dal discorso pubblico del tema della crescita demografica umana. Vi sono temi correlati a tale crescita che hanno ottenuto la luce dei riflettori, come la questione del cambiamento climatico a base antropica, la crescente presenza di inquinanti nell'aria e nell'acqua, o l'estinzione accelerata delle specie animali; ma il tema che più direttamente dovremmo considerare come un presupposto di tutti gli altri, ovvero lo schietto impatto numerico della specie umana sul pianeta, continua a rimanere estraneo al dibattito pubblico, negli stati e tra gli stati. Il volume che segue rappresenta un'agile ma seria introduzione critica a questo tema cruciale, un'introduzione che consente al lettore, anche non specialista, di accostarsi ad una questione tanto importante quanto di complessa trattazione.

Research paper thumbnail of Etica, morale e moralismo nella giustizia sommaria delle trincee

In "Fucilati per l'esempio. La giustizia militare nella Grande Guerra e il caso di Cercivento", a cura di Luciano Santin e Andrea Zannini , 2017

La Prima guerra mondiale è probabilmente il singolo evento storico di maggior peso nella definizi... more La Prima guerra mondiale è probabilmente il singolo evento storico di maggior peso nella definizione degli orientamenti politici e culturali del Novecento europeo. Le nazioni, o gli imperi, che entrarono in guerra ne uscirono trasformati, spesso istituzionalmente, sempre moralmente. Il caso italiano ha sue peculiarità, molto studiate soprattutto perché diedero vita a quel prodotto politico originale, ma ampiamente imitato, che fu il fascismo. Tuttavia, una prospettiva interessante da cui guardare all'evoluzione, o involuzione, morale della nazione italiana può essere ottenuta guardando a una particolare dinamica che caratterizzò le vicissitudini del primo conflitto mondiale, ovvero al significato avuto dalle esecuzioni sommarie, di civili e di militari, avvenute nel corso della guerra. Per inquadrare il senso di quegli eventi è però utile fornire in prima battuta qualche considerazione preliminare di indole filosoficomorale. La distinzione tra 'etica' o 'eticità' (Sittlichkeit) e 'morale' (Moralität) in filosofia è una distinzione consolidata, risalente ai Lineamenti di filosofia del diritto di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Moralità ed eticità sono rispettivamente il secondo e il terzo momento di sviluppo di ciò che Hegel chiama 'spirito oggettivo' e che concerne lo sviluppo dei rapporti reali nelle società storiche. La sfera della moralità sarebbe quella delle decisioni soggettive, dove si esprimono le istanze di giustizia del singolo: è il luogo dell'assunzione di responsabilità individuale e dell'intenzione in buona coscienza. Tali istanze possono presentarsi come il rispetto di regole universali, imperativi, comandamenti, dove il soggetto dà espressione alle sue buone intenzioni e al suo senso di responsabilità. Il limite che

Research paper thumbnail of La Profana Inquisizione e il regno dell’anomia. Sul senso storico del “politicamente corretto” e della cultura woke

Research paper thumbnail of Critique of Liberal Reason. A Philosophy of Contemporary History

Our historical period is characterized by a vision of liberal heritage and a capitalist economic ... more Our historical period is characterized by a vision of liberal heritage and a capitalist economic path. But it is far from obvious what “liberal” really means here, and what connection it has with capitalism. The current volume thus first attempts to provide a clarification of the long-term genesis of “liberal reason” in the West, following its development in the seventeenth century down to the present day. Secondly, the text aims to identify the basic logic that feeds liberal reason, a logic that nourishes capitalist processes but goes far beyond them. This analysis provides a picture in which liberal reason no longer needs to be ‘represented’ because it has tacitly occupied the entire conceptual space of the political. It now plays all the parts in the political comedy, both majorities and oppositions, right and left, concealing the systematic operation of distortion that has taken place. The ramifications of liberal reason have also taken root among intellectuals and movements that consider themselves to be
‘neutral’, or even ‘anti-capitalist’. Liberalism’s occupation, as pervasive as it is unnoticed, lies at the basis of the perceived impossibility of conceiving alternatives, and therefore of the continual deadlock in which contemporary consciousness struggles.

Research paper thumbnail of Il dovere e il piacere. Un’introduzione critica all’etica contemporanea

Research paper thumbnail of Critica della ragione liberale. Una filosofia della storia corrente

Research paper thumbnail of Identità della persona e senso dell'esistenza

Meltemi, Milano; ISBN 9788883539176, 2018

Qual è il nesso tra l'identità che ciascuno di noi percepisce come propria e il senso che conferi... more Qual è il nesso tra l'identità che ciascuno di noi percepisce come propria e il senso che conferiamo alla nostra esistenza?

Per pervenire a una risposta vengono indagate innanzitutto le basi psicofisiologiche e ontogenetiche dell'identità personale. Qui si mostra la continuità organica e biologica che lega le dimensioni istintuali, sensomotorie e pulsionali alla costituzione della sfera personale.

Partendo dalla costituzione dell'autocoscienza riflessiva, l'indagine si sofferma poi sulla genesi e l'essenza del soggetto morale, che viene circoscritto esaminando il crinale tra "normalità" e "anormalità" psichiatrica.

Infine l'esplorazione dei temi della "maschera", dell'autoinganno e della ricerca di autenticità fanno emergere quell'esigenza di orientamento e motivazione radicale che chiamiamo problema del senso dell'esistenza.

In questo contesto l'identità storica e narrativa della persona, indifferente a ogni storia causale, si profila come dimensione normativa e ultimativamente fondante.

Research paper thumbnail of Libertà e natura. Fenomenologia e ontologia dell'azione

In un mondo naturale governato da leggi fisiche e cause efficienti, quale spazio può esserci per ... more In un mondo naturale governato da leggi fisiche e cause efficienti, quale spazio può esserci per azioni libere? Tale interrogativo viene oggi prevalentemente affrontato in una cornice che conduce ad una posizione aporetica, dove l’incoercibile pretesa della coscienza di essere autonoma sembra collidere con le premesse dell’ontologia naturalistica, e con i risultati delle scienze della natura. Una disamina critica dei maggiori argomenti antilibertari consente però di uscire da questa posizione di stallo. Viene progressivamente alla luce l’inderogabilità
di un’ontologia qualitativa, un’ontologia che ospita proprietà emergenti, e dove la causalità efficiente dev’essere subordinata sul piano esplicativo alla causalità formale. Tale ontologia si configura in ultima istanza
come un idealismo trascendentale naturalizzato, in grado di evitare una riduzione della mente alla materia, senza ricadere nel dualismo cartesiano. In questa nuova cornice ontologica, e solo in essa, possono trovare legittimazione tanto i risultati delle scienze della natura, quanto quelle stesse operazioni di coscienza senza di cui nessuna scienza
potrebbe esistere. Sotto queste nuove premesse, intenzionalità, possibilità, e libertà non appaiono più come enigmi e aporie, ma
come tratti fondativi del reale.

Research paper thumbnail of Rappresentazione e realtà. Psicologia fenomenologica dell'immaginario e degli atti rappresentativi

I limiti di ciò che possiamo immaginare sono anche limiti del nostro mondo? Ciò che è rappresenta... more I limiti di ciò che possiamo immaginare sono anche limiti del nostro mondo? Ciò che è rappresentabile definisce l’ambito di ciò che è possibile? E, se sì, in che senso?
Questi sono gli interrogativi di fondo che supportano e motivano la scrittura di questo libro.
Il percorso che conduce dalle domande alle tesi conclusive passa attraverso tre principali nuclei argomentativi.
Il primo nucleo concerne il rapporto tra immaginazione e percezione. Si tratta qui di capire in che misura la sfera dell’immaginario sia in grado di ricreare, ed anticipare, la sfera della realtà sensibile.
In seconda istanza viene esaminata la transizione tra immaginario di tipo sensibile e rappresentazione concettuale. Questo punto viene affrontato attraverso un’analisi della genesi e delle potenzialità della significazione linguistica.
Il terzo nucleo argomentativo riguarda il rapporto tra gli apriori della rappresentazione (ciò che è rappresentativamente necessario o rappresentativamente impossibile) e la sfera dei possibili (ontologici, epistemici e metafisici).
Queste analisi confluiscono nel determinare le condizioni per una rappresentazione dotata di senso, e nel chiarificare il senso dell’attività rappresentativa in quanto tale.
Su questa base si profilano le conclusioni del lavoro, che ridefiniscono il rapporto tra rappresentazione, realtà e verità. Tale ridefinizione porta a rivendicare un senso ed una funzione essenzialmente differenti per l’uso scientifico delle rappresentazioni rispetto all’uso filosofico delle medesime.

Research paper thumbnail of La realtà e i suoi sensi. La costituzione fenomenologica della percezione e la questione del naturalismo

ETS - Pisa, 2012

"Oggetto del presente lavoro è l’essenza del percepito in quanto realtà oggettiva primaria. Metod... more "Oggetto del presente lavoro è l’essenza del percepito in quanto realtà oggettiva primaria. Metodologicamente il lavoro si rifà all’impianto della fenomenologia husserliana, di cui adotta parte dell’apparato concettuale. Le analisi husserliane vengono fatte interagire con temi ed argomenti che compaiono nel contesto delle scienze cognitive e della filosofia della mente contemporanea. Prendendo le mosse dall’elaborazione husserliana, l’analisi si sviluppa inizialmente confrontandosi con le indagini percettologiche di J.J. Gibson, S. Gallagher e della psicologia della Gestalt, che inducono a porre il problema della costituzione trasmodale della realtà percettiva. Tale problema viene elaborato investigando la dimensione ‘istintuale’ operante, tanto sul piano etologico che ontogenetico, nell’esplorazione, nel gioco e nell’imitazione. Da ultimo, l’analisi converge nuovamente sul senso ontologico della costituzione percettiva con particolare riferimento ai processi costitutivi di spazio, tempo e causalità.
Le conclusioni sviluppano il problema del rapporto tra fenomenologia e naturalismo alla luce dell’idea di mondo come orizzonte di senso, declinando l’ontologia scientifica sia come realizzazione che come violazione di tale orizzonte. "

Research paper thumbnail of  Emergentismo. Le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea

Pisa, ETS, 2011

"In un universo materiale governato da leggi fisiche, quale può essere lo spazio proprio di tutti... more "In un universo materiale governato da leggi fisiche, quale può essere lo spazio proprio di tutti quei fenomeni che non paiono esprimibili in termini fisici? Quale sarebbe, in questa cornice, lo statuto ontologico attribuibile alla coscienza umana e alla vita? A queste domande le teorie emergentiste rispondono lungo le seguenti linee: per preservare uno spazio ontologico autonomo per la mente, la vita e la varietà fenomenica non è necessario né introdurre una visione dualistica, né negare la fondamentalità della materia. È sufficiente ammettere che la realtà si dà in diversi livelli di complessità ascendente a partire dal livello elementare descritto dalla fisica; e che al crescere della complessità delle strutture del reale emergono proprietà e relazioni nuove rispetto a quelle investigate sul piano fisico.
In queste pagine viene presentato un modello di proprietà emergente che ne mostra il ruolo ontologico necessario ed ubiquo. Attraverso una rivalutazione della nozione di qualità ed una critica dell'idea di causalità efficiente si mostra da un lato come in un'ontologia monistica qualità irriducibili devono essere causalmente efficaci e dall'altro come l'emergere di proprietà nuove non richieda alcuna violazione delle leggi fisiche.
"

Research paper thumbnail of Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo

Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo, Milano, Jaca Book , 2006

"Dietro a termini inflazionati e sovradeterminati come “liberismo”, “liberoscambismo”, “capitalis... more "Dietro a termini inflazionati e sovradeterminati come “liberismo”, “liberoscambismo”, “capitalismo”, “liberalismo”, “mercato” sta una realtà storica tanto semplice nella sua logica quanto sconcertante nelle sue implicazioni: il denaro.
Il compito che questo libro si assume è triplice. In primo luogo si cerca di isolare lo “spirito del denaro”, cioè di vedere come la logica della mediazione monetaria informi la visione moderna dell’azione individuale e dell’organizzazione sociale, fornendo le radici al pensiero liberale e liberista.
In secondo luogo si tratta di comprendere le ragioni che motivano la nascita della pratica monetaria e i presupposti culturali e sociali che ne consentono il funzionamento nel tempo. Quest’analisi si dispiega in un’ampia esplorazione di fenomeni esaminati dall’antropologia culturale, dalla storia sociale e da quella economica, e mette in luce i rapporti sotterranei che legano la pratica monetaria e l’“economia del dono”.
Infine il lavoro si concentra sulla disamina dei poteri impliciti e delle tendenze di sviluppo della pratica monetaria. Quest’indagine, dopo aver individuato alcune dinamiche storicamente ricorrenti nei rapporti tra economia monetaria e organizzazione sociale, rintraccia analoghe dinamiche in sviluppi contemporanei apparentemente irrelati, dalla “globalizzazione” alla “crisi ambientale”, alla “crisi dei valori”. Gli esiti di questa analisi approdano all’individuazione di alcune linee di sviluppo, costitutive della pratica monetaria, che tendono ad un’infrazione sistematica e progressiva dell’equilibrio individuale, sociale e naturale.
"

Research paper thumbnail of Fenomenologia e genealogia della verità

Research paper thumbnail of Intersoggettività e fondamento in Max Scheler

Nuova Italia, 1997

Noncommerciale -Nonoperederivate2.5Italia (CC BY-NC-ND 2.5).Questosignificacheèpossibileriprodurl... more Noncommerciale -Nonoperederivate2.5Italia (CC BY-NC-ND 2.5).Questosignificacheèpossibileriprodurlaodistribuirlaacondizioneche -la paternità dell'opera sia attribuita nei modi indicati dall'autore o da chihadatol'operainlicenzaeinmodotaledanonsuggerirecheessiavallinochiladistribuisceolausa; -l'operanonsiausataperfinicommerciali; -l'operanonsiaalterataotrasformata,néusatapercrearneun'altra. Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo completo della licenza Creative Commons Italia (CC BY-NC-ND 2.5) all'indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode. Nota.Ognivoltachequest'operaèusataodistribuita,ciòdeveesserefattosecondoiterminidiquestalicenza, chedeveessereindicataesplicitamente. ANDREAZHOK Intersoggettivitàefondamento inMaxScheler Firenze,LaNuovaItalia,1997 (PubblicazionidellaFacoltàdiLettereeFilosofiadell'Università degliStudidiMilano,172) PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO CLXXII SEZIONE DI FILOSOFIA 26 ANDREA ZHOK

Research paper thumbnail of Il concetto di valore: dall'etica all'economia

Research paper thumbnail of L'etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein

Mimesis, Milano, Jan 1, 2001

Volume pubblicato con il contributo dei fondi di ricerca ex 40% Murst della cattedra di Filosofia... more Volume pubblicato con il contributo dei fondi di ricerca ex 40% Murst della cattedra di Filosofia della Storia del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Milano.

Research paper thumbnail of Introduzione alla Filosofia della psicologia di L. Wittgenstein, 1946-1951

Research paper thumbnail of Due scenari intorno all'Intelligenza Artificiale

Visione. Un altro sguardo sul mondo, 2023

Il tema dell'Intelligenza Artificiale (d'ora in avanti AI) è ritornato in primo piano in tempi re... more Il tema dell'Intelligenza Artificiale (d'ora in avanti AI) è ritornato in primo piano in tempi recenti sulla scorta della messa in rete a fine 2022 di ChatGPT, un potente simulatore di conversazioni (chatbot). Molti dei temi e delle preoccupazioni che avevano seguito l'avventura dell'AI ai suoi inizi, nel 1956, sono riemersi prepotentemente. L'avvento di un'AI innestata sull'Internet, e dunque in potenziale connessione con ogni utente, e con ogni istituzione connessa in rete, rappresenta davvero un evento dalle implicazioni rilevanti e potenzialmente assai preoccupanti. Tra i molti scenari possibili proveremo a considerarne nel prosieguo soltanto due.

Research paper thumbnail of La crisi della ragione liberale e gli Stati Uniti come problema globale

Visione. Un altro sguardo sul mondo, 2023

La crisi della ragione liberale e gli Stati Uniti come problema globale La storia degli USA è una... more La crisi della ragione liberale e gli Stati Uniti come problema globale La storia degli USA è una storia unica per il suo significato globale, e le conseguenze di una crisi dell'Impero Americano non possono essere sottovalutate da nessuno. Per comprendere la posizione particolare degli USA nella storia contemporanea è necessario presentarne un'immagine diacronica di lungo periodo, focalizzando su una componente di carattere ideologico ed una di carattere geopolitico.

Research paper thumbnail of Oltre “destra” e “sinistra”: la questione della natura umana

Research paper thumbnail of Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia

Research paper thumbnail of Preparar a ordem nova na era das distopias

O Comuneiro, Mar 2023

A era contemporânea apresenta uma reedição reforçada do sistema de contradições que tem caracteri... more A era contemporânea apresenta uma reedição reforçada do sistema de contradições que tem caracterizado o sistema capitalista desde o seu início. O problema estrutural associado ao modo de produção capitalista é o seu carácter "monotónico exponencialmente crescente", ou seja, a sua tendência intrínseca para alimentar processos de "retroalimentação (feedback) positiva", de "interesse composto", de crescimento ilimitado. Dito de outra forma: o mecanismo do capital, vivendo pelo seu próprio crescimento, tende a empurrar constantemente todos os fatores de produção na mesma direção, criando assim um desequilíbrio sistemático. O sistema empurra, assim, para cima da sociedade, o crescimento indefinido da produção, o crescimento indefinido da acumulação de capital, o crescimento indefinido da exploração das pessoas e da natureza.

Research paper thumbnail of SCIENZA, FILOSOFIA E POLITICA PER TEMPI DIFFICILI

Scienza & Filosofia 25, 2021

This interview seeks to highlight some of the main characteristics of the new pandemic world, bes... more This interview seeks to highlight some of the main characteristics of the new pandemic world, besides the main contradictions the philosophical thought runs into in this difficult time. Between a political world which is unable to react and the scientific world which is usually moved by political aims, this work tries to understand if there is any room for a role of a long range philosophical thought, which is able to defend its clarity prerogatives but it is also able to speak with other disciplines which seem increasingly deafer.

Research paper thumbnail of Coscienza umana e intelligenza artificiale ("L'Espresso" 13/08/2017)

di 2001: A Space Odyssey a Dolores di Westworld, uno dei grandi temi dalla fantascienza contempor... more di 2001: A Space Odyssey a Dolores di Westworld, uno dei grandi temi dalla fantascienza contemporanea è la possibilità di acquisire coscienza da parte di computer (automi) altamente sofisticati. Questa prospettiva diviene però controversa quando travalica la fantascienza e viene ripresa in ottica futurologica, ad esempio quando movimenti 'transumanisti' vagheggiano una novella escatologia dove forme d'intelligenza artificiale rimpiazzeranno la coscienza umana, e dove, delegando a queste intelligenze artificiali la costruzione di intelligenze ancora superiori, l'umanità verrà evolutivamente superata (singolarità tecnologica).

Research paper thumbnail of La sinistra dei diritti a costo zero ("L'Espresso" 31/03/2017)

La proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) venne accolta con un cer... more La proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) venne accolta con un certo scetticismo dalle forze che si ispiravano alla tradizione socialista e comunista. Paradossalmente, oggi, a settant'anni di distanza, l'unica cosa che sembra accomunare le varie 'sinistre' occidentali pare essere l'appello ai 'diritti soggettivi' (diritti civili, diritti umani). L'idea che un "ampliamento dei diritti" in quanto tale sia un'agenda politica di sinistra è diventata senso comune.

Research paper thumbnail of Le trappole dell'insicurezza ("L'Espresso" 12/06/2017)

Research paper thumbnail of Populisti. Figli nostri (“L’Espresso” 20/01/2017)

Research paper thumbnail of Sul ruolo della filosofia nell'era della scienza (“L’Espresso” 18/06/2017)

'Filosofia' è stata per gran parte della storia occidentale quasi sinonimo di scienza e sapienza.... more 'Filosofia' è stata per gran parte della storia occidentale quasi sinonimo di scienza e sapienza. L'opera maggiore di Isaac Newton porta ancora il titolo di 'Principi matematici di filosofia naturale'. Ma da allora, e con particolare intensità dal secondo dopoguerra, le cose sono drammaticamente cambiate. Oggi la funzione e l'autorevolezza un tempo evocate dal termine 'filosofia' sembrano essere monopolio delle scienze naturali. Ci si potrebbe chiedere, a questo punto, quale possa essere (o se ancora debba esservi) uno spazio della filosofia nel mondo odierno, nell'"Epoca della scienza". Il fatto che più o meno tutte le scienze oggi note, dalla fisica alla biologia, dalla psicologia alla sociologia siano nate come 'costole' della riflessione filosofica può richiamare glorie passate, ma non dice molto delle possibilità presenti. Dovremmo forse risolverci a considerare la filosofia come una forma di conoscenza superata, da gettare 'nella pattumiera della storia', accanto all'alchimia, alla frenologia, all'astrologia, e ad altre 'pseudoscienze'?

Research paper thumbnail of L'onestà come categoria morale e politica

L’appello all’onestà ha sempre trovato qualche spazio nel dibattito politico, ma in Italia esso è... more L’appello all’onestà ha sempre trovato qualche spazio nel dibattito politico, ma in Italia esso è diventato tema pressante, e persino preminente, a partire dai primi anni 1990. Le inchieste ricordate sotto il nome di ‘Mani Pulite’ avevano portato alla luce una trama corruttiva sistematica con al proprio centro il finanziamento illecito dei partiti e, collateralmente, svariati arricchimenti privati....

Research paper thumbnail of L'identita della sinistra come patologia politica

Il tema della perduta, fragile, confusa e smarrita identità della sinistra italiana rappresenta d... more Il tema della perduta, fragile, confusa e smarrita identità della sinistra italiana rappresenta da tempo un luogo comune, del pensiero politico non meno che della satira. L'afasia politica del funzionario del PCI Michele Apicella in Palombella Rossa (1989) è attuale oggi quanto un quarto di secolo fa. Per ribadire tale condizione patologica, divenuta oramai seconda natura, possiamo ricordare la recente riunione, tenutasi quasi clandestinamente tra i quattro partiti/movimenti che oggi si muovono alla sinistra del PD (Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, i civatiani di Possibile e SEL). Questi gruppi, riunitisi il 14 dicembre scorso per 'trovare una sintesi' in vista delle prossime elezioni amministrative, nella migliore tradizione della sinistra italiana non sono giunti ad alcun accordo. E per apprezzare appieno lo spirito tragicomico di questo fallimento è utile ricordare che questi quattro gruppi non rappresentano neppure la totalità del panorama politico alla sinistra del PD: andrebbero infatti aggiunti diversi gruppi a tutt'oggi non disciolti, anche se dallo statuto ontologico incerto, come i Verdi, l'Italia dei Valori, l'Altra Europa con Tsipras, e gli arancioni (De Magistris). Tutto ciò ha un aspetto ovviamente comico, ma ha anche un lato tragico ben visibile se si pensa a cosa ciò significhi in termini di domanda politica priva di riferimenti credibili. Sondaggi alla mano il bacino potenziale di un partito unitario di sinistra sarebbe, persino oggi, superiore al 20%; per tacere del fatto che una gran parte dell'elettorato PD e M5S sarebbe molto sensibile a una forza di sinistra credibile e innovativa. A fronte di questa domanda, le classi dirigenti della sinistra italiana rispondono con la tradizionale inconsistenza pulviscolare, che conduce all'ennesimo suicidio politico: il moto browniano sinistrorso, che non smuoveva una foglia neppure con sistemi elettorali proporzionali, con la nuova legge elettorale non comparirà neppure come epifania televisiva dello zerovirgola. 2. Diagnosi Ora, sin dalla svolta della Bolognina, la sinistra italiana ha manifestato due problemi, apparentemente disgiunti.

Research paper thumbnail of Dopo il Venerdì 13 della Francia

Research paper thumbnail of Pubblica istruzione, tra capitale umano e capitale sociale

Research paper thumbnail of La Grecia e il fallimento europeo.  Parte prima: Breve storia della crisi greca

Il recente precipitare degli eventi in Grecia ha messo in luce tanto la fragilità politica delle ... more Il recente precipitare degli eventi in Grecia ha messo in luce tanto la fragilità politica delle relazioni interne all'Unione Europea quanto l'ambiguità dei patti che vincolano gli stati membri. Sui media, italiani ma non solo, si sono succedute letture degli eventi marcatamente divergenti, spesso ideologiche, e ancor più spesso penosamente disinformate.

Research paper thumbnail of La Grecia e il fallimento europeo. Parte seconda: Vizi privati, pubblici debiti

Parte seconda: Vizi privati, pubblici debiti

Research paper thumbnail of Buona Scuola, cattiva politica

1. Orgoglio e pregiudizio. Il successo dello sciopero della scuola del 5 maggio scorso ha apparen... more 1. Orgoglio e pregiudizio. Il successo dello sciopero della scuola del 5 maggio scorso ha apparentemente sorpreso il Governo e lo stesso premier: tale successo, a sentire le reazioni, sembra sia apparso inaspettato se non incomprensibile. Più di una voce, infatti, si è alzata osservando che in questi anni sono passate riforme giudicate peggiori, con reazioni minori, e il premier, orgoglioso come sempre della propria iniziativa politica, non riesce ad attribuire tale sollevazione se non a pregiudizio politico. Ma naturalmente nella storia, e dunque nella politica, non esistono comparazioni atemporali: si giudica sempre in contesto, laddove il contesto presente si deve far carico del relativo passato. Perciò dovrebbe essere chiaro a tutti come anche questa riforma non possa pretendere di essere valutata astrattamente, per così dire, mettendola accanto alle precedenti come in un concorso di bellezza: essa infatti si somma alle riforme precedenti, ereditandone gli oneri.

Research paper thumbnail of L’identità occidentale e i suoi nemici

Research paper thumbnail of Il mestiere di pensare e il ruolo pubblico della filosofia

Il mestiere di pensare e il ruolo pubblico della filosofia Recentemente è uscito in libreria un v... more Il mestiere di pensare e il ruolo pubblico della filosofia Recentemente è uscito in libreria un volumetto di Diego Marconi dall'impegnativo titolo: Il mestiere di pensare. Il testo pone alcune domande cruciali per chiunque abbia a cuore la filosofia come pratica, storia e vocazione. Marconi è un filosofo analitico di valore, ma nonostante l'indubbia qualità della scrittura e della riflessione le sue tesi risultano piuttosto controverse. Di seguito ne forniremo un resoconto critico.

Research paper thumbnail of Phenomenology and Complexity

Foundations of Science

This text aims to show how some substantial ontological conclusions, consistent with the notion o... more This text aims to show how some substantial ontological conclusions, consistent with the notion of ‘complexity’, can be demonstrated through elementary phenomenological analyzes. In particular, we will show that it is necessary to acknowledge an ontology where the forms of ontological efficacy cannot be reduced to efficient causality, the relations between properties are irreducible to deduction, irreducible qualities must exist originally, further qualities emerge from existing qualities, and no explanatory key less complex than the fullness of consciousness’ functions can account for reality.

Research paper thumbnail of Doppio movimento

Research paper thumbnail of The Ontological Status of Essences in Husserl’s Thought

New Yearbook for Phenomenology and Phenomenological Philosophy, Jul 1, 2011

Research paper thumbnail of Identity, freedom, emergence. A reflection on the meaning of action

Freedom and the meaningfulness of action are not just natural allies, as one might expect. They c... more Freedom and the meaningfulness of action are not just natural allies, as one might expect. They can be also incompatible instances, since radical absolute freedom threatens any action with emptiness and groundlessness. In the present pages we try to tackle this 'paradox of freedom', where actions deprived of all freedom, and actions radically free, appear both to be threatened by meaninglessness. We do so by outlining a comprehensive conception of agents' freedom as possibilization, which reveals itself in the forms of biological, cultural and personal history, and which is capable of neutralizing the aporetic character of the 'paradox of freedom'.

Research paper thumbnail of On Wittgenstein's Analogy between Philosophy and Psychoanalysis

Wittgenstein's remarks on psychoanalysis can be viewed as a critical approach to Freudian spe... more Wittgenstein's remarks on psychoanalysis can be viewed as a critical approach to Freudian speculation, but this is not our concern in the present essay. Here we want to examine the analogy, which Wittgenstein acknowledges, between his own understanding of philosophy and the style of thinking that characterizes psychoanalytic therapy. Both psychoanalysis and philosophy appear as precious pursuits and, in different respects, as dangerous enterprises. In Wittgenstein's eyes they are to be appreciated as 'therapeutic activities'. However, when they try to become theories with scientific ambitions, they turn out to be dubious or even harmful spiritual offshoots. In the present essay we explore three features that are essential to such analogy. 1) Both philosophy and psychoanalysis appear as thera- pies that make use of language: they are 'treatments' that take place at the level of reasons, and not causes. 2) Both treatments are attempts to tackle motivational con...

Research paper thumbnail of Habit and Mind. On the Teleology of Mental Habits

Phenomenology and Mind, 2014

In the following pages we shall discuss the notion of habit in sight of its role in the constitut... more In the following pages we shall discuss the notion of habit in sight of its role in the constitution of meaning. We make use of Wittgenstein’s analysis of rule following to show the crucial role played by habits in the establishment of verbal meanings. Then, we show how habits can be established according to the Peircian model of abduction. The generalizing power of abduction (and habit) is explained in terms of teleological motivation, whose roots we expose by means of Husserl’s analyses on passive synthesis. Finally, we draw the conclusion that the notion of habit may lead to a “non-naturalistic naturalization” of mind, that is, a “naturalization” opposed to both objectivistic and reductionist accounts of mind.

Research paper thumbnail of A Phenomenological Discussion of Early Imitation

Phenomenology and Mind, 2012

The following pages are devoted to an attempt to examine Andrew Meltzoff’s discoveries concerning... more The following pages are devoted to an attempt to examine Andrew Meltzoff’s discoveries concerning neonatal imitation in the light of Husserl’s discussion of Fremderfahrung. We criticise Meltzoff’s explanatory model AIM (Active Intermodal Mapping), which is introduced to account for his empirical findings, for two main reasons. First, the AIM model does not seem to properly reconcile the vindication of the intermodal character of imitation with the idea that early imitation is based on organ identification: these two claims seem to be reconcilable only at the cost of sacrificing the active, non reflexlike character of imitation. Secondly, the account of AIM does not fit in with the ordinary first-person experience of adult imitation. In its stead we propose a different explanatory approach, which is consistent with a basic phenomenology of imitation and does not depend on organ identification, but on the “rhythmic resonance” of gestures.

Research paper thumbnail of Emergentismo : le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea

""In un universo materiale governato da leggi fisiche, quale può essere lo spazio propr... more ""In un universo materiale governato da leggi fisiche, quale può essere lo spazio proprio di tutti quei fenomeni che non paiono esprimibili in termini fisici? Quale sarebbe, in questa cornice, lo statuto ontologico attribuibile alla coscienza umana e alla vita? A queste domande le teorie emergentiste rispondono lungo le seguenti linee: per preservare uno spazio ontologico autonomo per la mente, la vita e la varietà fenomenica non è necessario né introdurre una visione dualistica, né negare la fondamentalità della materia. È sufficiente ammettere che la realtà si dà in diversi livelli di complessità ascendente a partire dal livello elementare descritto dalla fisica; e che al crescere della complessità delle strutture del reale emergono proprietà e relazioni nuove rispetto a quelle investigate sul piano fisico. In queste pagine viene presentato un modello di proprietà emergente che ne mostra il ruolo ontologico necessario ed ubiquo. Attraverso una rivalutazione della nozione di qualità ed una critica dell'idea di causalità efficiente si mostra da un lato come in un'ontologia monistica qualità irriducibili devono essere causalmente efficaci e dall'altro come l'emergere di proprietà nuove non richieda alcuna violazione delle leggi fisiche. ""

Research paper thumbnail of Phenomenological ontology and practical reason

Research paper thumbnail of Sulla filosofia come pratica e come funzione pubblica

Research paper thumbnail of On the Reality of Percepts: Husserl and Gibson

Phenomenology and Mind, 2013

Although the theoretical background of Edmund Husserl and James Gibson respectively could be hard... more Although the theoretical background of Edmund Husserl and James Gibson respectively could be hardly more distant, their accounts of perception show high compatibility. This compatibility does not extend to the ontological status of percepts. We propose here a short contrastive analysis of Gibson’s and Husserl’s theses on the relation between perception and reality. We dwell on three restrictions formulated by Gibson with regard respectively to the nature of memory, imagination and the biological meaning of affordances. These restrictions, which are functional to Gibson’s direct realism, are then criticised in the light of relevant Husserlian analyses. Finally, we suggest a phenomenological line of inquiry able to address and resettle the ordinary notion of perceptual reality.

Research paper thumbnail of On Value Judgement and the Ethical Nature of Economic Optimality

Herewith we are going to address the issue of value judgment in economics (and therefore of value... more Herewith we are going to address the issue of value judgment in economics (and therefore of value measurability) with an essential concern for its ethical significance. This issue represents the main explicit joint between economics and ethics and underlies the idea of economic efficiency as something per se valuable. We are targeting the axioms that support the Paretian notion of economic optimality with special reference to the axiom of transitivity, which is shown to be violable without irrationality, insofar as we reject a basic Utilitarian model of value

Research paper thumbnail of Making Room for Emergence

Philosophical Inquiries, 2019

We try to provide in outline an understanding of emergent properties, which should possibly make ... more We try to provide in outline an understanding of emergent properties, which should possibly make the idea of emergence not just plausible but compelling. It is our conviction that the core truth of emergentism is neither especially exotic nor counterintuitive, while its apparent eccentricity is essentially due to some prejudicial ontological assumptions. In the first half of the paper our argument develops through Jaegwon Kim’s rejection of emergentism. We argue that Kim’s use of both the “causal inheritance principle” and the “causal closure principle” in his criticism of emergence is unwarranted. In the second half of the paper we develop a positive account of emergence through a restoration of the ontological notion of quality. We contend that any monistic ontology, in order to account for experience, must make room for irreducible qualities and that efficaciousness cannot be denied to them. The novelty of emergent properties amounts to a priori unpredictability, due to the very ...

Research paper thumbnail of Il problema demografico tra etica ed ecologia

Research paper thumbnail of Elementi per una teoria della tradizione

Nelle pagine seguenti forniremo un\u2019analisi sommaria degli elementi costitutivi e del senso d... more Nelle pagine seguenti forniremo un\u2019analisi sommaria degli elementi costitutivi e del senso di ci\uf2 che va sotto il nome di \u201ctradizione\u201d. Due sono le tesi principali che vogliamo argomentare: in primo luogo mostreremo come la dimensione \u2018tradizionale\u2019 rappresenti lo sfondo presupposto da ogni \u2018storia\u2019, narrativamente intesa. In seconda istanza sosterremo che l\u2019essenza della trasmissione personale esclude la possibilit\ue0 di una trasmissione di contenuti slegati da continuit\ue0 corporee, materiali ed ambientali: ci\uf2 che possiamo tramandare non pu\uf2 mai essere integralmente \u201cdigitalizzato\u201d. Ogni resoconto verbale (historia rerum gestarum), ogni trasmissione di informazione semantica presuppone per essere intelligibile un\u2019affi nit\ue0 nelle forme di vita tra chi fornisce il resoconto e l\u2019interprete. Attraverso le analisi di Michael Polanyi e di Friedrich von Hayek mostreremo come la trasmissione interpersonale debba imperniarsi necessariamente su di una dimensione tacita e come la dimensione tradizionale non abbia mai l\u2019onere di autogiustifi carsi, ma sia sempre giustifi cata per default, in mancanza di obiezioni. Quest\u2019ultima tesi ci condurr\ue0 al problema conclusivo del senso normativo attribuibile alla tradizione, che discuteremo sulla scorta delle argomentazioni di Alasdair MacIntyre

Research paper thumbnail of Verità storica e verità giudiziaria. Il caso dello stragismo italiano

Research paper thumbnail of Phenomenological ontology and supervenience

Metodo. International Studies in Phenomenology and Philosophy, 2015

The term 'supervenience' has acquired central status in contemporary philosophy in the wake of Da... more The term 'supervenience' has acquired central status in contemporary philosophy in the wake of Davidson's discussion (1970) of mental e physical properties. We want to recover Davidson's original setting and to tackle the same problem by an alternative route, which resorts to a phenomenological approach. The notion of supervenience emerges at the crossroad between three theses: 1) the background of ontological monism; 2) the interpretation of monism as physicalism; 3) the dependence of mental events on physical events. 'Supervenience' bears the task to express simultaneously the ontological dependence of the mental on the physical and the apparent irreducibility of the former to the latter. In this framework, we are going, first, to grant ontological monism while rejecting physicalism. We will argue for an ontological framework that acknowledges some of the reasons of classical idealism, without abandoning a materialist framework. Secondly, we are going to show why intentional phenomena can never be regarded as epiphenomena. This move recommends a renewed methodological 'respect' for phenomena, consistent with the phenomenological tradition. Thirdly, by reinterpreting the old notion of formal causality, we will make room for an understanding of 'mental causation' that avoids both dualism and any violation of the principle of conservation of energy. In conclusion, we are going to argue that the reasons that originally motivated the introduction of 'supervenience' are inconsistent and that, in the theoretical context that we argue for, resorting to the notion of supervenience is either superfluous or misleading. The term 'supervenience', in its contemporary acceptation, has become a philosophical term of art since its occurrence in Davidson's essay on Mental Events. 1 Here the reference to supervenience was introduced to capture a specific intuition: the idea that mental properties may depend on physical 1 DAVIDSON 1970.

Research paper thumbnail of The Black Notebooks: Implications for an Assessment of Heidegger’s Philosophical Development

Philosophia, 2016

Does the recent publication of Heidegger's Black Notebooks require a reevaluation of his thought?... more Does the recent publication of Heidegger's Black Notebooks require a reevaluation of his thought? In the present text we will deal with this question and reach the conclusion that a change of theoretical perspective on Heidegger's work is indeed justified. The franker and less cautious style of the Black Notebooks puts in the foreground stances that were already known, but were previously relegated to the background: it becomes possible thereby to establish that Heidegger's philosophical views host a significant lot of unwarranted prejudices, which are incorporated in his picture of the 'history of being'. We argue that in his process of radical questioning Heidegger progressively drops all available rational methods and epistemic criteria, and that this paves the way to the unwitting reception of personal prejudices in his theoretical frame: Heidegger knowingly abandons all the theoretical instruments that could enable him to discriminate between deeply felt prejudices and proper philosophical intuitions. We conclude our analysis by proposing some criticisms that should be acceptable also to scholars sympathetic with Heidegger's thought. Heidegger's vindication of an 'erratic' way of thinking, where the journey is more qualifying than the result, turns out to be incompatible with the assertiveness of the many unjustified claims disseminated across the Black Notebooks. Moreover, Heidegger wants to show the narrowness of an overwhelmingly dialectical and argumentative attitude, while his late style of thinking unwittingly discredits an alternative philosophical style, that widely appeals to a 'principle of charity' in the collaboration between author and reader.

Research paper thumbnail of Possibility and Consciousness in Husserl’s Thought

Husserl Studies, 2016

Clarifying the nature of possibility is crucial for an evaluation of the phenomenological approac... more Clarifying the nature of possibility is crucial for an evaluation of the phenomenological approach to ontology. From a phenomenological perspective, it is ontological possibility, and not spatiotemporal existence, that has pre-eminent ontological status. Since the sphere of phenomenological being and the sphere of experienceability turn out to be overlapping, this makes room for two perspectives. We can confer foundational priority to the acts of consciousness over possibilities, or to pre-set possibilities over the activity of consciousness. Husserl’s position on this issue seems to change over time. Ultimately, the establishment of a phenomenological perspective must involve a rejection of any hypostatization of pre-set possibilities, but not all implications of this theoretical step seem to be drawn in Husserl’s texts. This paper is devoted to an illustration of how the phenomenological notion of possibility should change when we reject the hypostatization of possibility, that is, when we reject the idea that all acts of consciousness are to be conceived as realizations of pre-set “ideal forms”. We examine this question, first, by trying to clarify the conceptual constellation of “possibility” in Husserl’s texts. This leads to an overall classification of the features of constituted (ontic) possibilities. Then we distinguish such constituted possibilities from their constituting conditions, which outlines a different sense of “possibility”. In the last instance two “possibilizing” dimensions (transcendental motivation and transcendental contingency) are shown to lie at the root of all ontic possibilities. This leads to a final suggestion on the nature of the relation between experience and possibility. Actual experiences create the room for possibility: they are possibilizations (Ermöglichungen). In this sense, experience is to be taken as a generative sphere which goes beyond the customary boundary between epistemic and ontological. From this point of view all experience is to be conceived as emergence .

Research paper thumbnail of L'eredità storica tra capitale sociale e capitale economico

Critica Marxista Analisi E Contributi Per Ripensare La Sinistra, 2002