JIANGJUN SUN | Università degli Studi di Milano - State University of Milan (Italy) (original) (raw)

JIANGJUN SUN

Uploads

Papers by JIANGJUN SUN

Research paper thumbnail of IL PROCESSO DI LIBERAZIONE DELLE DONNE: UN CONFRONTO TRA LO SVILUPPO DEI DIRITTI DELLE DONNE CONTEMPORANEE IN CINA E IN ITALIA

Questa tesi si propone di confrontare lo sviluppo dei diritti delle donne contemporanee in Cina e... more Questa tesi si propone di confrontare lo sviluppo dei diritti delle donne contemporanee in Cina e in Italia ed è diviso in tre capitoli: 1) Diritti matrimoniali e diritti riproduttivi, 2) La violenza perpetrata contro le donne basata sul genere, 3) L’empowerment- femminile.
Il primo capitolo principalmente si concentra sul processo di revisione dei testi legali. A partire dagli anni Quaranta, il diritto matrimoniale cinese e il diritto di famiglia italiano hanno subito tre importanti revisioni: se si tratta della pianificazione familiare e della politica universale dei due figli in Cina, o del processo di legalizzazione dell’aborto in Italia, entrambi riflettono la privazione e la violazione dei diritti fisici delle donne per la volontà dello stato radicato nel patriarcato. In termini di nascita non coniugale e unione civile dello stesso sesso, l’esperienza legislativa di quest’ultimo ha un certo significato di riferimento per il primo.
La violenza contro le donne descritta nel Capitolo 2 è rivolta principalmente alla violenza maschile contro le donne, inclusa la violenza domestica e la cultura dello stupro. La Cina ha promulgato “La Legge Contro la Violenza Domestica” nel 2016. L’Italia ha aderito alla “Convenzione di Istanbul” nel 2011 per prevenire e contrastare la violenza contro le donne e le violenze domestiche. Tuttavia, secondo i rapporti di autorevoli organizzazioni, le donne di entrambi i paesi rimangono le principali vittime della violenza di genere e la cultura dello stupro è ovunque.
L’empowerment-femminile elaborata nel Capitolo 3 si concentra sulla partecipazione politica. Ho scelto due organizzazioni rappresentative e influenti per i diritti delle donne, una è l’organizzazione attivistica “Feminist Voices”(nüquan zhisheng 女权之 声) in Cina, l’altra è l’organizzazione radicale femminista di sinistra “Non una di meno” in Italia. Sulla base dell’analisi di questi due casi e del relativo contenuto sopra, ho fornito alcuni consigli strategici sullo sviluppo delle organizzazioni femministe cinesi d’oltremare sulla base dell’esperienza italiana.

Research paper thumbnail of IL PROCESSO DI LIBERAZIONE DELLE DONNE: UN CONFRONTO TRA LO SVILUPPO DEI DIRITTI DELLE DONNE CONTEMPORANEE IN CINA E IN ITALIA

Questa tesi si propone di confrontare lo sviluppo dei diritti delle donne contemporanee in Cina e... more Questa tesi si propone di confrontare lo sviluppo dei diritti delle donne contemporanee in Cina e in Italia ed è diviso in tre capitoli: 1) Diritti matrimoniali e diritti riproduttivi, 2) La violenza perpetrata contro le donne basata sul genere, 3) L’empowerment- femminile.
Il primo capitolo principalmente si concentra sul processo di revisione dei testi legali. A partire dagli anni Quaranta, il diritto matrimoniale cinese e il diritto di famiglia italiano hanno subito tre importanti revisioni: se si tratta della pianificazione familiare e della politica universale dei due figli in Cina, o del processo di legalizzazione dell’aborto in Italia, entrambi riflettono la privazione e la violazione dei diritti fisici delle donne per la volontà dello stato radicato nel patriarcato. In termini di nascita non coniugale e unione civile dello stesso sesso, l’esperienza legislativa di quest’ultimo ha un certo significato di riferimento per il primo.
La violenza contro le donne descritta nel Capitolo 2 è rivolta principalmente alla violenza maschile contro le donne, inclusa la violenza domestica e la cultura dello stupro. La Cina ha promulgato “La Legge Contro la Violenza Domestica” nel 2016. L’Italia ha aderito alla “Convenzione di Istanbul” nel 2011 per prevenire e contrastare la violenza contro le donne e le violenze domestiche. Tuttavia, secondo i rapporti di autorevoli organizzazioni, le donne di entrambi i paesi rimangono le principali vittime della violenza di genere e la cultura dello stupro è ovunque.
L’empowerment-femminile elaborata nel Capitolo 3 si concentra sulla partecipazione politica. Ho scelto due organizzazioni rappresentative e influenti per i diritti delle donne, una è l’organizzazione attivistica “Feminist Voices”(nüquan zhisheng 女权之 声) in Cina, l’altra è l’organizzazione radicale femminista di sinistra “Non una di meno” in Italia. Sulla base dell’analisi di questi due casi e del relativo contenuto sopra, ho fornito alcuni consigli strategici sullo sviluppo delle organizzazioni femministe cinesi d’oltremare sulla base dell’esperienza italiana.

Log In