Tiziano Furlan | Università degli Studi di Milano-Bicocca (original) (raw)

Papers by Tiziano Furlan

Research paper thumbnail of Sulla spazialità del potere e delle pratiche di resistenza

Riflessioni sulla normatizzazione degli spazi urbani tra i meccanismi di sicurezza, logiche di me... more Riflessioni sulla normatizzazione degli spazi urbani tra i meccanismi di sicurezza, logiche di mercato e riappropriazione degli spazi attraverso tattiche di resistenza A cura di:

Research paper thumbnail of Etnicizzazione delle occupazioni

1.3 – Cosa studiare dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative? Le domande di ricerca rifer... more 1.3 – Cosa studiare dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative?
Le domande di ricerca riferite al fenomeno dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative da cui parte la mia tesi di laurea sono principalmente tre.
La prima domanda riguarda il “come” si crea il fenomeno della segregazione lavorativa dei gruppi caratterizzati in maniera etnico-nazionale. Questa domanda riguarda in particolare come si crea l’etnicizzazione di una determinata occupazione e i meccanismi che sottostanno alla riproduzione e alla perpetrazione di tale fenomeno. Per fare questo renderò esplicita, nei capitoli 2 e 3, la spiegazione teorica che credo risponda meglio di tutte a questa domanda e porrò agli intervistati, della parte di ricerca che verrà inserita nel capitolo 4, domande riguardo al modo con cui loro hanno reperito il lavoro etnicamente caratterizzato oggetto dello studio empirico che verrà effettuato.
La seconda domanda riguarda, invece, il “perché” esiste il fenomeno dell’etnicizzazione delle occupazioni. Essa riguarda in particolare i meccanismi di potere che sottostanno alla segregazione occupazionale dei gruppi etnicamente caratterizzati, e vorrà spiegare quali interessi di gruppo, politici, soggiacciono la perpetrazione di tale costruzione stereotipica della figura straniero. Per fare questo verranno ampliamente utilizzate le basi teoriche, che ritroverete nel capitolo 2, e le domande riguardanti l’ambito lavorativo e di vita che verranno poste ai soggetti della parte empirica.
La terza domanda è invece riferita ai soggetti subiscono sulla loro pelle l’immagine stereotipata messa in atto dalla società ospitante: essa vuole capire l’influenza che l’immagine tipizzata ha sull’agire dei soggetti oggetto della stigma, in particolare essa vuole sondare se questa rappresentazione non dia inizio a logiche di autostereotipizzazione. Per rispondere a questa domanda mi saranno utili le basi teoriche che espliciterò nella parte finale del capitolo 2 e le risposte riguardo alla loro vita e all’immagine della vita futura frutto della parte empirica.
1.4 – Esplicitazione delle tematiche trattate nei prossimi capitoli
In questa parte finale del capitolo introduttivo farò un breve excursus di ciò che tratterò nei capitoli successivi. Nel secondo capitolo parlerò delle basi teoriche che mi hanno aiutato a ricercare le domande da porsi e a costruire la mia tesi riguardo all’etnicizzazione delle occupazioni lavorative; in particolare parlerò dell’approccio radicati/esterni proprio della ricerca svolta nel quartiere di Winston Parva da Elias e Scotson; dell’approccio dei Cultural Studies e del meccanismo di autostereotipizzazione. Nel terzo capitolo farò una rassegna delle teorie sociologiche maggiormente utilizzate per parlare della correlazione tra l’immigrazione ed il mercato del lavoro; in particolare tratterò le teorie riguardati le cause delle migrazione, le reti etniche e i pregiudizi e la discriminazione all’interno del mercato del lavoro. Il quarto capitolo è quello riferito alla ricerca empirica effettuata sullo stereotipo del “pizzaiolo egiziano”; in esso parlerò della difficile scelta della popolazione di riferimento, della creazione della traccia d’intervista, delle note osservate durante le interviste effettuate e, come ciliegina sulla torta, dell’analisi del contenuto delle interviste che ho effettuato. Nel quinto capitolo, quello conclusivo, presenterò i risultati del mio lavoro unendo il lavoro teorico a quello empirico in un connubio impreganto di una maggiore conoscenza creata riguardo al fenomeno dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative.

Research paper thumbnail of Genealogia dell'individuo anormale

Research paper thumbnail of Sulla spazialità del potere e delle pratiche di resistenza

Riflessioni sulla normatizzazione degli spazi urbani tra i meccanismi di sicurezza, logiche di me... more Riflessioni sulla normatizzazione degli spazi urbani tra i meccanismi di sicurezza, logiche di mercato e riappropriazione degli spazi attraverso tattiche di resistenza A cura di:

Research paper thumbnail of Etnicizzazione delle occupazioni

1.3 – Cosa studiare dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative? Le domande di ricerca rifer... more 1.3 – Cosa studiare dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative?
Le domande di ricerca riferite al fenomeno dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative da cui parte la mia tesi di laurea sono principalmente tre.
La prima domanda riguarda il “come” si crea il fenomeno della segregazione lavorativa dei gruppi caratterizzati in maniera etnico-nazionale. Questa domanda riguarda in particolare come si crea l’etnicizzazione di una determinata occupazione e i meccanismi che sottostanno alla riproduzione e alla perpetrazione di tale fenomeno. Per fare questo renderò esplicita, nei capitoli 2 e 3, la spiegazione teorica che credo risponda meglio di tutte a questa domanda e porrò agli intervistati, della parte di ricerca che verrà inserita nel capitolo 4, domande riguardo al modo con cui loro hanno reperito il lavoro etnicamente caratterizzato oggetto dello studio empirico che verrà effettuato.
La seconda domanda riguarda, invece, il “perché” esiste il fenomeno dell’etnicizzazione delle occupazioni. Essa riguarda in particolare i meccanismi di potere che sottostanno alla segregazione occupazionale dei gruppi etnicamente caratterizzati, e vorrà spiegare quali interessi di gruppo, politici, soggiacciono la perpetrazione di tale costruzione stereotipica della figura straniero. Per fare questo verranno ampliamente utilizzate le basi teoriche, che ritroverete nel capitolo 2, e le domande riguardanti l’ambito lavorativo e di vita che verranno poste ai soggetti della parte empirica.
La terza domanda è invece riferita ai soggetti subiscono sulla loro pelle l’immagine stereotipata messa in atto dalla società ospitante: essa vuole capire l’influenza che l’immagine tipizzata ha sull’agire dei soggetti oggetto della stigma, in particolare essa vuole sondare se questa rappresentazione non dia inizio a logiche di autostereotipizzazione. Per rispondere a questa domanda mi saranno utili le basi teoriche che espliciterò nella parte finale del capitolo 2 e le risposte riguardo alla loro vita e all’immagine della vita futura frutto della parte empirica.
1.4 – Esplicitazione delle tematiche trattate nei prossimi capitoli
In questa parte finale del capitolo introduttivo farò un breve excursus di ciò che tratterò nei capitoli successivi. Nel secondo capitolo parlerò delle basi teoriche che mi hanno aiutato a ricercare le domande da porsi e a costruire la mia tesi riguardo all’etnicizzazione delle occupazioni lavorative; in particolare parlerò dell’approccio radicati/esterni proprio della ricerca svolta nel quartiere di Winston Parva da Elias e Scotson; dell’approccio dei Cultural Studies e del meccanismo di autostereotipizzazione. Nel terzo capitolo farò una rassegna delle teorie sociologiche maggiormente utilizzate per parlare della correlazione tra l’immigrazione ed il mercato del lavoro; in particolare tratterò le teorie riguardati le cause delle migrazione, le reti etniche e i pregiudizi e la discriminazione all’interno del mercato del lavoro. Il quarto capitolo è quello riferito alla ricerca empirica effettuata sullo stereotipo del “pizzaiolo egiziano”; in esso parlerò della difficile scelta della popolazione di riferimento, della creazione della traccia d’intervista, delle note osservate durante le interviste effettuate e, come ciliegina sulla torta, dell’analisi del contenuto delle interviste che ho effettuato. Nel quinto capitolo, quello conclusivo, presenterò i risultati del mio lavoro unendo il lavoro teorico a quello empirico in un connubio impreganto di una maggiore conoscenza creata riguardo al fenomeno dell’etnicizzazione delle occupazioni lavorative.

Research paper thumbnail of Genealogia dell'individuo anormale