Gianfranca Ranisio - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by Gianfranca Ranisio
Mediterraneo e identità di genere: norme religiose e pratiche sociali
Senza dimora: prospettive di ricerca e di intervento
La persona non è un individuo. Economia, politica, consumi, crescita e decrescita, libertà e giustizia. Leggerel’Enciclica ad Antropologia economica
Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi
Antropologia e medicina generale: un incontro possibile
L'Alimentazione veicolo di identità ma anche spazio di incontri
La costruzione culturale dell’Aids: epidemia, pandemia o patologia cronica?
From curing to caring. Quality of life and longevity in patients with HIV in Italy
PM edizioni, 2018
I progressi medici degli ultimi decenni hanno trasformato le prospettive per le persone che ancor... more I progressi medici degli ultimi decenni hanno trasformato le prospettive per le persone che ancora oggi convivono con l’HIV la cui aspettativa di vita media, se la cura è precoce e continuativa, risulta notevolmente incrementata. Tali rilevanti progressi hanno modificato anche la percezione dello stato di salute che non è più vissuto come una sentenza di morte. Tuttavia l’AIDS è ancora causa di morte nei paesi più poveri del mondo e continua a generare stigma e a produrre esclusione, discriminazione e marginalità sociale un po’ ovunque. Inoltre il numero di persone nel mondo che vivono con questa infezione è in aumento da un decennio, anche come conseguenza della riduzione delle informazioni sul tema. Partendo da queste considerazioni, il volume, con l’approccio interdisciplinare che intreccia insieme i contributi di scienziati sociali con quelli di medici e attivisti, si propone l’obiettivo di fare il punto della situazione sulla questione e dibatte sui temi più propriamente legati alle rappresentazioni sociali e culturali di HIV e AIDS oltre che sulla qualità della vita delle persone che ne sono interessate. Il libro è diviso in due parti: la prima sulla costruzione culturale e sociale di HIV/AIDS e la complessità delle dimensioni della cura, dall’infezione alla presa in carico; la seconda sulle narrative biografiche, con particolare riferimento ad atteggiamenti, informazioni e qualità della vita.
Madonne orientali e culti campani
Santità e tradizione: itinerari antropologico-religiosi …, 2004
... Page 77. GIANFRANCA RANISIO racolosa, detta di S. Maria la Bruna per il colore del volto, ... more ... Page 77. GIANFRANCA RANISIO racolosa, detta di S. Maria la Bruna per il colore del volto, che è ritenuta la più antica immagine mariana dell'Ordine del Carmelo presente in Europa. Analogamente ... cfr. Troccoli 1986, p. 102). ...
EtnoAntropologia, Jan 5, 2021
The Sanremo Festival is a mass-media event that involves a plurality of socioeconomic , cultural ... more The Sanremo Festival is a mass-media event that involves a plurality of socioeconomic , cultural and territorial factors/plans, requiring a multidisciplinary analysis perspective. This event has shown its vitality through various stages, turned seventy years in 2020, and has been subject to significant transformations. In this article I focus on the way in which the events of the Festival have intertwined with representations not only of the nation, but also of the city of Sanremo, through the use and reuse of urban spaces. I also highlight how a "sense of place" has been created around this event, becoming over the time a constitutive part of it.
EtnoAntropologia, 2020
La sindrome fibromialgica è una patologia di rilevante attualità, la quale non ha ancora un chiar... more La sindrome fibromialgica è una patologia di rilevante attualità, la quale non ha ancora un chiaro status medico ed è oggetto di controversie tra coloro che danno credito al sintomo e coloro che riconducono queste manifestazioni all'isteria, sovrapponendo sfera organica e sfera psicologica. Si tratta di una patologia cronica dolorosa, non causata da un danno organico dei tessuti, per la quale la medicina non ha trovato una spiegazione scientifica univoca; per questo, pur essendo stata diagnosticata come patologia, manca di un riconoscimento ufficiale ed è pertanto ancora una patologia sfuggente per le diagnosi, ma non per i pazienti che invece ne sperimentano gli effetti nel quotidiano e ne sono condizionati dovendo modificare il loro modo di vivere.
This article intends to re-examine the concept of sexual and reproductive health twenty-five year... more This article intends to re-examine the concept of sexual and reproductive health twenty-five years after its introduction, in relation to the development of anthropological theories and anthropological research. This paper aims to be an introduction to the essays on this topic presented at II SIAM Conference in Perugia, dedicated to Tullio Seppilli.
Rete, innovazione, cronicità. UCCP sannite e riorganizzazione delle cure primarie in Campania
Tre e più figli : le nuove famiglie numerose oggi
Recensione a Claudio Corvino, Tradizioni popolari di Napoli. Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori, Newton Compton, Roma, 2017
In this article I focus on a specific strategy adopted by some entrepreneurs, who have made ethni... more In this article I focus on a specific strategy adopted by some entrepreneurs, who have made ethnic business in the fields of fast-food and trade in Naples and surroundings. Some authors have pointed out that globalization has produced the “business of ethnicity” and that often the “ethnicizated” appear on the global market as sellers of their own culture. I will consider, on the one hand, the fact that they belong to transnational communities, and on the other hand, the effects of their activities in the urban context by adapting the supply to a demand for products that can be connoted as exotic or “ethnic”. The working paths of some migrants presented in this paper lead us to reflect on the ethnicization process and how that process can become a way through which people stand on the global market.
Il lupo mannaro : l'uomo, il lupo, il racconto
Dall’altra parte dei Centri di Cure Primarie del Sannio: il punto di vista del paziente
Recenti Progressi in Medicina, Sep 1, 2012
Oltre le convenzioni: un'indagine qualitativa dentro i Centri di cure primarie del Sannio
recentiprogressi.it
Oltre le convenzioni: un’indagine qualitativa dentro i Centri di cure primarie del Sannio
Recenti Progressi in Medicina, 2012
... Sannio Daniela Scala1, Rossella Foglia Manzillo1, Gianfranca Ranisio2, Simone Crescenzo3 1Cen... more ... Sannio Daniela Scala1, Rossella Foglia Manzillo1, Gianfranca Ranisio2, Simone Crescenzo3 1Centro ... esperienza. A livello più emozionale emerge il bisogno, di evade-re di tanto in tanto dal gruppo, di prendere le distanze. È ...
Mediterraneo e identità di genere: norme religiose e pratiche sociali
Senza dimora: prospettive di ricerca e di intervento
La persona non è un individuo. Economia, politica, consumi, crescita e decrescita, libertà e giustizia. Leggerel’Enciclica ad Antropologia economica
Culture della nascita. Orizzonti della maternità tra saperi e servizi
Antropologia e medicina generale: un incontro possibile
L'Alimentazione veicolo di identità ma anche spazio di incontri
La costruzione culturale dell’Aids: epidemia, pandemia o patologia cronica?
From curing to caring. Quality of life and longevity in patients with HIV in Italy
PM edizioni, 2018
I progressi medici degli ultimi decenni hanno trasformato le prospettive per le persone che ancor... more I progressi medici degli ultimi decenni hanno trasformato le prospettive per le persone che ancora oggi convivono con l’HIV la cui aspettativa di vita media, se la cura è precoce e continuativa, risulta notevolmente incrementata. Tali rilevanti progressi hanno modificato anche la percezione dello stato di salute che non è più vissuto come una sentenza di morte. Tuttavia l’AIDS è ancora causa di morte nei paesi più poveri del mondo e continua a generare stigma e a produrre esclusione, discriminazione e marginalità sociale un po’ ovunque. Inoltre il numero di persone nel mondo che vivono con questa infezione è in aumento da un decennio, anche come conseguenza della riduzione delle informazioni sul tema. Partendo da queste considerazioni, il volume, con l’approccio interdisciplinare che intreccia insieme i contributi di scienziati sociali con quelli di medici e attivisti, si propone l’obiettivo di fare il punto della situazione sulla questione e dibatte sui temi più propriamente legati alle rappresentazioni sociali e culturali di HIV e AIDS oltre che sulla qualità della vita delle persone che ne sono interessate. Il libro è diviso in due parti: la prima sulla costruzione culturale e sociale di HIV/AIDS e la complessità delle dimensioni della cura, dall’infezione alla presa in carico; la seconda sulle narrative biografiche, con particolare riferimento ad atteggiamenti, informazioni e qualità della vita.
Madonne orientali e culti campani
Santità e tradizione: itinerari antropologico-religiosi …, 2004
... Page 77. GIANFRANCA RANISIO racolosa, detta di S. Maria la Bruna per il colore del volto, ... more ... Page 77. GIANFRANCA RANISIO racolosa, detta di S. Maria la Bruna per il colore del volto, che è ritenuta la più antica immagine mariana dell'Ordine del Carmelo presente in Europa. Analogamente ... cfr. Troccoli 1986, p. 102). ...
EtnoAntropologia, Jan 5, 2021
The Sanremo Festival is a mass-media event that involves a plurality of socioeconomic , cultural ... more The Sanremo Festival is a mass-media event that involves a plurality of socioeconomic , cultural and territorial factors/plans, requiring a multidisciplinary analysis perspective. This event has shown its vitality through various stages, turned seventy years in 2020, and has been subject to significant transformations. In this article I focus on the way in which the events of the Festival have intertwined with representations not only of the nation, but also of the city of Sanremo, through the use and reuse of urban spaces. I also highlight how a "sense of place" has been created around this event, becoming over the time a constitutive part of it.
EtnoAntropologia, 2020
La sindrome fibromialgica è una patologia di rilevante attualità, la quale non ha ancora un chiar... more La sindrome fibromialgica è una patologia di rilevante attualità, la quale non ha ancora un chiaro status medico ed è oggetto di controversie tra coloro che danno credito al sintomo e coloro che riconducono queste manifestazioni all'isteria, sovrapponendo sfera organica e sfera psicologica. Si tratta di una patologia cronica dolorosa, non causata da un danno organico dei tessuti, per la quale la medicina non ha trovato una spiegazione scientifica univoca; per questo, pur essendo stata diagnosticata come patologia, manca di un riconoscimento ufficiale ed è pertanto ancora una patologia sfuggente per le diagnosi, ma non per i pazienti che invece ne sperimentano gli effetti nel quotidiano e ne sono condizionati dovendo modificare il loro modo di vivere.
This article intends to re-examine the concept of sexual and reproductive health twenty-five year... more This article intends to re-examine the concept of sexual and reproductive health twenty-five years after its introduction, in relation to the development of anthropological theories and anthropological research. This paper aims to be an introduction to the essays on this topic presented at II SIAM Conference in Perugia, dedicated to Tullio Seppilli.
Rete, innovazione, cronicità. UCCP sannite e riorganizzazione delle cure primarie in Campania
Tre e più figli : le nuove famiglie numerose oggi
Recensione a Claudio Corvino, Tradizioni popolari di Napoli. Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori, Newton Compton, Roma, 2017
In this article I focus on a specific strategy adopted by some entrepreneurs, who have made ethni... more In this article I focus on a specific strategy adopted by some entrepreneurs, who have made ethnic business in the fields of fast-food and trade in Naples and surroundings. Some authors have pointed out that globalization has produced the “business of ethnicity” and that often the “ethnicizated” appear on the global market as sellers of their own culture. I will consider, on the one hand, the fact that they belong to transnational communities, and on the other hand, the effects of their activities in the urban context by adapting the supply to a demand for products that can be connoted as exotic or “ethnic”. The working paths of some migrants presented in this paper lead us to reflect on the ethnicization process and how that process can become a way through which people stand on the global market.
Il lupo mannaro : l'uomo, il lupo, il racconto
Dall’altra parte dei Centri di Cure Primarie del Sannio: il punto di vista del paziente
Recenti Progressi in Medicina, Sep 1, 2012
Oltre le convenzioni: un'indagine qualitativa dentro i Centri di cure primarie del Sannio
recentiprogressi.it
Oltre le convenzioni: un’indagine qualitativa dentro i Centri di cure primarie del Sannio
Recenti Progressi in Medicina, 2012
... Sannio Daniela Scala1, Rossella Foglia Manzillo1, Gianfranca Ranisio2, Simone Crescenzo3 1Cen... more ... Sannio Daniela Scala1, Rossella Foglia Manzillo1, Gianfranca Ranisio2, Simone Crescenzo3 1Centro ... esperienza. A livello più emozionale emerge il bisogno, di evade-re di tanto in tanto dal gruppo, di prendere le distanze. È ...