Maurizio Cardaci - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Papers by Maurizio Cardaci

Research paper thumbnail of Una riflessione pedagogica sulla qualità nel fare scuola-ricerca (Riferimenti bibliografici), in Gaetano Venza (a cura di), La qualità dell'Università. Un approccio …

Una riflessione pedagogica sulla qualità nel fare scuola-ricerca (Riferimenti bibliografici), in Gaetano Venza (a cura di), La qualità dell'Università. Un approccio …

La qualità dell'Università. Un approccio psicosociale, 2008

... Kaneklin, Salvatore La Rosa, Gioacchino Lavanco, Ignazio Licciardi, Eva Lo Franco, Giuseppina... more ... Kaneklin, Salvatore La Rosa, Gioacchino Lavanco, Ignazio Licciardi, Eva Lo Franco, Giuseppina Lombardo, Renato Magistro, Marcella Daniela Mori, Piergiorgio Mossi, Elisabetta Mulone, Marta Oliva, Sergio Salvatore, Marinzia Sciuto, Veronica Veneziano, Claudia Venuleo. ...

Research paper thumbnail of Sulla creatività e modularità della mente

Sulla creatività e modularità della mente

Research paper thumbnail of Italian Bloggers' Stories: Their Personalities and Interpersonal Relationship Quality

Italian Bloggers' Stories: Their Personalities and Interpersonal Relationship Quality

Cyberpsychology & behavior, 2009

Abstract: Personal blogs represent a new emergent phenomenon that draws attention of psycholo-gis... more Abstract: Personal blogs represent a new emergent phenomenon that draws attention of psycholo-gists. In this framework, the present paper discusses the opportunity of evaluating both bloggers\u2019 per-sonalities and their social relationships quality using blog as a new research methodology. Blog usagedata, Big Five personality traits, Interpersonal relationships quality and Internet addiction were evalu-ated in a population of 30 Italian bloggers. Results about Big Five personality traits showed no specificpersonality patterns leading people to become bloggers. However, Italian bloggers describe them-selves as individuals considerably open to experience, very affiliative or friendly and capable of man-aging their interpersonal problems. Despite their intensive blogging, they also exhibited low levels ofInternet Addiction. Further qualitative researches, however, should be performed for deeply analyzinghow bloggers manage their self-image

Research paper thumbnail of La robotica educativa come strumento di apprendimento e creatività

La robotica educativa come strumento di apprendimento e creatività

Research paper thumbnail of SINAPSI. Simulazioni Interattive per l‘Apprendimento di Skill Individuali

SINAPSI. Simulazioni Interattive per l‘Apprendimento di Skill Individuali

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, 2010

Research paper thumbnail of Esperienze con la robotica educativa come nuovo strumento di apprendimento e di riabilitazione

Esperienze con la robotica educativa come nuovo strumento di apprendimento e di riabilitazione

E-learning e Multimedialità. Conoscenze …, 2008

Nel presente lavoro esponiamo i risultati di alcune nostre ricerche, che hanno visto studenti di ... more Nel presente lavoro esponiamo i risultati di alcune nostre ricerche, che hanno visto studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado impegnati nella costruzione e programmazione comportamentale di piccoli robot mobili (LEGO\uae Mindstorms). Le esperienze da noi realizzate sono riconducibili alla cosiddetta Educational Robotics, che -ispirandosi all\u2019approccio di Vygotskji e all\u2019epistemologia post-piagetiana di Papert- concepisce i robot come \u201coggetti-con-cui-pensare o come \u201cimpalcature per la mente\u201d. In linea con tale filone teorico, i nostri studi dimostrano che l\u2019attivit\ue0 con i robot favorisce varie abilit\ue0 visuo-costruttive, di ragionamento logico e di pensiero creativo. Le peculiari caratteristiche cognitive, ludiche e relazionali di tale attivit\ue0, che richiede di integrare in modo cooperativo la fisicit\ue0 dell\u2019hardware con la programmazione del software, la rendono inoltre un efficace strumento di supporto nella riabilitazione di soggetti con deficit cognitivi. Ne deriva che la robotica educativa pu\uf2 rappresentare una nuova ed interessante frontiera per la ricerca psicologica e per le sue pi\uf9 avanzate applicazioni

Research paper thumbnail of Application of multivariate T-pattern analysis in the study of social interaction in rats

Research paper thumbnail of Piaget Multimediale (Diego Pizza Adventure)

Piaget Multimediale (Diego Pizza Adventure)

Research paper thumbnail of Discovery of recurring behavioural sequences in Wistar rat social activity: Possible support to studies on Autism Spectrum Disorders

Neuroscience Letters, Jul 1, 2017

T-pattern analysis, applied to the study of social interaction in rats, revealing the existence o... more T-pattern analysis, applied to the study of social interaction in rats, revealing the existence of four different categories of qualitatively different t-patterns. HIGHLIGHTS T-pattern analysis was applied to interactions of Wistar rats tested in open field Recurring sequences of events were identified in rat interactive behaviour

Research paper thumbnail of Eccesso di scelta e stress decisionale tra cognizione ed emozione

Eccesso di scelta e stress decisionale tra cognizione ed emozione

Partendo da una breve rassegna della recente letteratura psicologica sui limiti cognitivi, emozio... more Partendo da una breve rassegna della recente letteratura psicologica sui limiti cognitivi, emozionali e motivazionali della presa di decisioni, il presente contributo segnala la necessit\ue0 di rivedere criticamente la diffusa convinzione secondo cui avere la possibilit\ue0 di scegliere \ue8 sempre vantaggioso e gratificante per l\u2019individuo. La sovrabbondanza di decisioni richieste dalla societ\ue0 odierna rischia, infatti, di tradursi in una stressante \u201ctirannia di troppa scelta\u201d

Research paper thumbnail of A model of the effects of cognitive load on the subjective estimation and production of time intervals

BioSystems, Dec 1, 2000

How and where the brain calculates elapsing time is not known, and one or more internal pacemaker... more How and where the brain calculates elapsing time is not known, and one or more internal pacemakers or others timekeeping systems have been suggested. Experiments have shown that the accuracy in estimating or producing time intervals depends on many factors and, in particular, both on the length of the intervals to be estimated and on the additional, and unrelated, cognitive load required during the task. The psychological 'attentional approach' is able to explain the experimental data in terms of perturbations of a cognitive timer. However, the basic biophysical mechanisms that could be involved at the single neuron level are still not clear. Here we propose a computational model suggesting how the process to focus the attention on a non-temporal task could alter the perception of time intervals as observed in the experiments. The model suggests that an attention-based excitatory and/or inhibitory background synaptic noise, impinging on the pacemaker circuit, could represent both qualitative and quantitative features of the cognitive load. These effects are predicted to be independent of the number, location or specific implementations of the internal timing systems.

Research paper thumbnail of The moderating role of personality in the relationship between temporal perspectives and facebook addiction

The moderating role of personality in the relationship between temporal perspectives and facebook addiction

Annual review of Cybertherapy and Telemedicine, 2020

In the present paper, we tested the hypothesis that neuroticism moderates the relationship betwee... more In the present paper, we tested the hypothesis that neuroticism moderates the relationship between past-negative or present-fatalistic temporal perspectives and Facebook addiction. A sample of 233 Facebook users (Female: 66%, mean age: 21.4 years) filled self-reports measures of temporal perspective, personality traits, and Facebook Addiction. Results at two moderation models showed that only past-negative significantly predicts Facebook addiction through neuroticism's moderation effect. Individuals with a negative temporal orientation to the past, who are also characterized by a high neuroticism level, were more addicted to Facebook. Peculiar associations between past-negative temporal perspective with neuroticism personality trait in determining Facebook addiction were theoretically discussed. Practical implications of the study are also highlighted

Research paper thumbnail of Epistemologia e conoscenza scientifica

Epistemologia e conoscenza scientifica

Research paper thumbnail of Le affordances cognitive e sociali in Internet. Un confronto cross-culturale tra utenti italiani e americani

Le affordances cognitive e sociali in Internet. Un confronto cross-culturale tra utenti italiani e americani

Internet pu\uf2 essere descritto come un ambiente caratterizzato da affordances ovvero da \u201co... more Internet pu\uf2 essere descritto come un ambiente caratterizzato da affordances ovvero da \u201cofferte\u201d psico-tecnologiche che amplificano le capacit\ue0 cognitive e sociali degli utenti. In particolare, i molteplici strumenti informativi del web sono riconducibili alle sue affordances cognitive, laddove quelli pi\uf9 connotati in senso interpersonale (p.e. chat-room) ne costituiscono le affordances sociali. Allo scopo di esplorare l\u2019utilizzo delle suddette affordances in differenti popolazioni, abbiamo condotto un\u2019indagine che confronta un gruppo di italiani ed uno di statunitensi tramite la somministrazione di un questionario online. I risultati indicano che, nonostante la sua pi\uf9 recente introduzione in Italia rispetto al contesto statunitense, la rete Internet ha rapidamente catturato l\u2019interesse dei neofiti italiani, che dichiarano di usarla con la stessa assiduit\ue0 dei \u201cveterani\u201d americani, cogliendone per intero le potenzialit\ue0 informative e di accrescimento cognitivo nonch\ue9 di ampliamento degli scambi sociali

Research paper thumbnail of Creazione di collegamenti a scambio di informazione nei social network. Una simulazione agent-based con metodologia soft computing

Creazione di collegamenti a scambio di informazione nei social network. Una simulazione agent-based con metodologia soft computing

La robustezza di una rete sociale dipende da caratteristiche intrinseche della\ua0 sua\ua0 topolo... more La robustezza di una rete sociale dipende da caratteristiche intrinseche della\ua0 sua\ua0 topologia,\ua0 quali\ua0 ad\ua0 esempio\ua0 l\u2019invarianza\ua0 di\ua0 scala,\ua0 la\ua0 presenza\ua0 di\ua0\ua0 nodi denominati hub (i nodi pi\uf9 popolari del network, Barab\ue1si e Albert 1999), una distribuzione di probabilit\ue0 esponenziale, come quella illustrata in Figura 1, nel grado dei vertici P(x) =x^(-\u3b1)\ua0 con\ua0 fattore\ua0\u3b1\ua0 compreso\ua0 tra\ua02\ua0 e\ua03,\ua0 (come\ua0 quella\ua0 descritta\ua0 da\ua0 Albert\ua0 e\ua0 Barab\ue1si\ua0 2002)\u37e\ua0 ma\ua0 l\u2019origine\ua0 di\ua0 queste\ua0 caratteristiche va ricercata come emergente dal comportamento dei singoli componenti della rete, e non necessariamente nel suo complesso (in tal senso \ue8 emblematico il caso del World Wide Web, come descritto in Albert, Jeong, e Barab\ue1si, 1999)

Research paper thumbnail of Quantitative Modeling of Perception and Production of Time Intervals

Journal of Neurophysiology, Dec 1, 2001

Research paper thumbnail of Come è piccolo il mondo in rete: una ipotesi small-world sulla topologia di Facebook

Come è piccolo il mondo in rete: una ipotesi small-world sulla topologia di Facebook

Research paper thumbnail of Hunter-GatHerer Game: uno strumento simulativo dei comportamenti di caccia/raccolta nel mondo paleolitico

Hunter-GatHerer Game: uno strumento simulativo dei comportamenti di caccia/raccolta nel mondo paleolitico

In this paper we present the Hunter-Gatherer Game, a computer simulation of an environment where ... more In this paper we present the Hunter-Gatherer Game, a computer simulation of an environment where the individual and group survival depends on the ability to capture a prey or to find edible vegetables. The instrument is based on the Darwinian Hunter-Gatherer Theory stating that, during the Palaeolithic age, natural selection designed different gender preferences for foraging strategies (hunting in men and gathering in women), which are still sculpted in our modern brains. At present we are using the Hunter-Gatherer Game in order to experimentally test the above-mentioned theory, even though it also encompasses a number of potential applications

Research paper thumbnail of Il ruolo della simmetria in visione artificiale

Il ruolo della simmetria in visione artificiale

... Il risultato sarà un vettore con n elementi. ... L'algoritmo della DST è anche stato... more ... Il risultato sarà un vettore con n elementi. ... L'algoritmo della DST è anche stato incorporato in un sistema di visione artificiale per la ricerca di zone di interesse da parte di un robot in navigazione autonoma in un ambiente non conosciuto (Chella, Di Gesù, Infantino, Intravaia e ...

Research paper thumbnail of La misura del carico cognitivo in prospettiva multidisciplinare

La tecnologia pervade quasi ogni attività della vita, sia pubblica sia privata. Molti artefatti t... more La tecnologia pervade quasi ogni attività della vita, sia pubblica sia privata. Molti artefatti tecnologici, oltre ad essere divenuti determinanti per lo svolgimento delle attività ordinarie, sono considerati dagli studiosi di scienze cognitive un vero e proprio supporto per molti dei processi cognitivi più rilevanti, non ultimo l'apprendimento. Alcuni studiosi considerano alcuni artefatti addirittura come una vera e propria estensione della mente, o più precisamente, di quella parte della mente in cui collochiamo attività cognitive quali la memoria, il ragionamento, le credenze, ecc. Qual è l'effettivo ruolo e quale saranno le reali conseguenze dell'impatto della tecnologia sulla mente sono stati gli argomenti esplorati dagli autori del convegno "Apprendimento, cognizione e tecnologia", che si è svolto presso l'Università di Napoli Federico II dal 16 al 18 maggio 2016 e che ha visto più di 60 studiosi confrontarsi su vari aspetti della relazione fra cognizione e tecnologia. In particolare sono stati presentati 45 lavori, 4 simposi tematici e 3 relazioni a invito. Il convegno è stato realizzato grazie all'ospitalità del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II e in particolare grazie al supporto del Natural and Artificial Cognition Lab (NAC). Un riconoscimento particolare va anche al comitato scientifico e al program committee che hanno reso possibile un processo di double blind review altamente professionale e decisamente rapido.

Research paper thumbnail of Una riflessione pedagogica sulla qualità nel fare scuola-ricerca (Riferimenti bibliografici), in Gaetano Venza (a cura di), La qualità dell'Università. Un approccio …

Una riflessione pedagogica sulla qualità nel fare scuola-ricerca (Riferimenti bibliografici), in Gaetano Venza (a cura di), La qualità dell'Università. Un approccio …

La qualità dell'Università. Un approccio psicosociale, 2008

... Kaneklin, Salvatore La Rosa, Gioacchino Lavanco, Ignazio Licciardi, Eva Lo Franco, Giuseppina... more ... Kaneklin, Salvatore La Rosa, Gioacchino Lavanco, Ignazio Licciardi, Eva Lo Franco, Giuseppina Lombardo, Renato Magistro, Marcella Daniela Mori, Piergiorgio Mossi, Elisabetta Mulone, Marta Oliva, Sergio Salvatore, Marinzia Sciuto, Veronica Veneziano, Claudia Venuleo. ...

Research paper thumbnail of Sulla creatività e modularità della mente

Sulla creatività e modularità della mente

Research paper thumbnail of Italian Bloggers' Stories: Their Personalities and Interpersonal Relationship Quality

Italian Bloggers' Stories: Their Personalities and Interpersonal Relationship Quality

Cyberpsychology & behavior, 2009

Abstract: Personal blogs represent a new emergent phenomenon that draws attention of psycholo-gis... more Abstract: Personal blogs represent a new emergent phenomenon that draws attention of psycholo-gists. In this framework, the present paper discusses the opportunity of evaluating both bloggers\u2019 per-sonalities and their social relationships quality using blog as a new research methodology. Blog usagedata, Big Five personality traits, Interpersonal relationships quality and Internet addiction were evalu-ated in a population of 30 Italian bloggers. Results about Big Five personality traits showed no specificpersonality patterns leading people to become bloggers. However, Italian bloggers describe them-selves as individuals considerably open to experience, very affiliative or friendly and capable of man-aging their interpersonal problems. Despite their intensive blogging, they also exhibited low levels ofInternet Addiction. Further qualitative researches, however, should be performed for deeply analyzinghow bloggers manage their self-image

Research paper thumbnail of La robotica educativa come strumento di apprendimento e creatività

La robotica educativa come strumento di apprendimento e creatività

Research paper thumbnail of SINAPSI. Simulazioni Interattive per l‘Apprendimento di Skill Individuali

SINAPSI. Simulazioni Interattive per l‘Apprendimento di Skill Individuali

Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, 2010

Research paper thumbnail of Esperienze con la robotica educativa come nuovo strumento di apprendimento e di riabilitazione

Esperienze con la robotica educativa come nuovo strumento di apprendimento e di riabilitazione

E-learning e Multimedialità. Conoscenze …, 2008

Nel presente lavoro esponiamo i risultati di alcune nostre ricerche, che hanno visto studenti di ... more Nel presente lavoro esponiamo i risultati di alcune nostre ricerche, che hanno visto studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado impegnati nella costruzione e programmazione comportamentale di piccoli robot mobili (LEGO\uae Mindstorms). Le esperienze da noi realizzate sono riconducibili alla cosiddetta Educational Robotics, che -ispirandosi all\u2019approccio di Vygotskji e all\u2019epistemologia post-piagetiana di Papert- concepisce i robot come \u201coggetti-con-cui-pensare o come \u201cimpalcature per la mente\u201d. In linea con tale filone teorico, i nostri studi dimostrano che l\u2019attivit\ue0 con i robot favorisce varie abilit\ue0 visuo-costruttive, di ragionamento logico e di pensiero creativo. Le peculiari caratteristiche cognitive, ludiche e relazionali di tale attivit\ue0, che richiede di integrare in modo cooperativo la fisicit\ue0 dell\u2019hardware con la programmazione del software, la rendono inoltre un efficace strumento di supporto nella riabilitazione di soggetti con deficit cognitivi. Ne deriva che la robotica educativa pu\uf2 rappresentare una nuova ed interessante frontiera per la ricerca psicologica e per le sue pi\uf9 avanzate applicazioni

Research paper thumbnail of Application of multivariate T-pattern analysis in the study of social interaction in rats

Research paper thumbnail of Piaget Multimediale (Diego Pizza Adventure)

Piaget Multimediale (Diego Pizza Adventure)

Research paper thumbnail of Discovery of recurring behavioural sequences in Wistar rat social activity: Possible support to studies on Autism Spectrum Disorders

Neuroscience Letters, Jul 1, 2017

T-pattern analysis, applied to the study of social interaction in rats, revealing the existence o... more T-pattern analysis, applied to the study of social interaction in rats, revealing the existence of four different categories of qualitatively different t-patterns. HIGHLIGHTS T-pattern analysis was applied to interactions of Wistar rats tested in open field Recurring sequences of events were identified in rat interactive behaviour

Research paper thumbnail of Eccesso di scelta e stress decisionale tra cognizione ed emozione

Eccesso di scelta e stress decisionale tra cognizione ed emozione

Partendo da una breve rassegna della recente letteratura psicologica sui limiti cognitivi, emozio... more Partendo da una breve rassegna della recente letteratura psicologica sui limiti cognitivi, emozionali e motivazionali della presa di decisioni, il presente contributo segnala la necessit\ue0 di rivedere criticamente la diffusa convinzione secondo cui avere la possibilit\ue0 di scegliere \ue8 sempre vantaggioso e gratificante per l\u2019individuo. La sovrabbondanza di decisioni richieste dalla societ\ue0 odierna rischia, infatti, di tradursi in una stressante \u201ctirannia di troppa scelta\u201d

Research paper thumbnail of A model of the effects of cognitive load on the subjective estimation and production of time intervals

BioSystems, Dec 1, 2000

How and where the brain calculates elapsing time is not known, and one or more internal pacemaker... more How and where the brain calculates elapsing time is not known, and one or more internal pacemakers or others timekeeping systems have been suggested. Experiments have shown that the accuracy in estimating or producing time intervals depends on many factors and, in particular, both on the length of the intervals to be estimated and on the additional, and unrelated, cognitive load required during the task. The psychological 'attentional approach' is able to explain the experimental data in terms of perturbations of a cognitive timer. However, the basic biophysical mechanisms that could be involved at the single neuron level are still not clear. Here we propose a computational model suggesting how the process to focus the attention on a non-temporal task could alter the perception of time intervals as observed in the experiments. The model suggests that an attention-based excitatory and/or inhibitory background synaptic noise, impinging on the pacemaker circuit, could represent both qualitative and quantitative features of the cognitive load. These effects are predicted to be independent of the number, location or specific implementations of the internal timing systems.

Research paper thumbnail of The moderating role of personality in the relationship between temporal perspectives and facebook addiction

The moderating role of personality in the relationship between temporal perspectives and facebook addiction

Annual review of Cybertherapy and Telemedicine, 2020

In the present paper, we tested the hypothesis that neuroticism moderates the relationship betwee... more In the present paper, we tested the hypothesis that neuroticism moderates the relationship between past-negative or present-fatalistic temporal perspectives and Facebook addiction. A sample of 233 Facebook users (Female: 66%, mean age: 21.4 years) filled self-reports measures of temporal perspective, personality traits, and Facebook Addiction. Results at two moderation models showed that only past-negative significantly predicts Facebook addiction through neuroticism's moderation effect. Individuals with a negative temporal orientation to the past, who are also characterized by a high neuroticism level, were more addicted to Facebook. Peculiar associations between past-negative temporal perspective with neuroticism personality trait in determining Facebook addiction were theoretically discussed. Practical implications of the study are also highlighted

Research paper thumbnail of Epistemologia e conoscenza scientifica

Epistemologia e conoscenza scientifica

Research paper thumbnail of Le affordances cognitive e sociali in Internet. Un confronto cross-culturale tra utenti italiani e americani

Le affordances cognitive e sociali in Internet. Un confronto cross-culturale tra utenti italiani e americani

Internet pu\uf2 essere descritto come un ambiente caratterizzato da affordances ovvero da \u201co... more Internet pu\uf2 essere descritto come un ambiente caratterizzato da affordances ovvero da \u201cofferte\u201d psico-tecnologiche che amplificano le capacit\ue0 cognitive e sociali degli utenti. In particolare, i molteplici strumenti informativi del web sono riconducibili alle sue affordances cognitive, laddove quelli pi\uf9 connotati in senso interpersonale (p.e. chat-room) ne costituiscono le affordances sociali. Allo scopo di esplorare l\u2019utilizzo delle suddette affordances in differenti popolazioni, abbiamo condotto un\u2019indagine che confronta un gruppo di italiani ed uno di statunitensi tramite la somministrazione di un questionario online. I risultati indicano che, nonostante la sua pi\uf9 recente introduzione in Italia rispetto al contesto statunitense, la rete Internet ha rapidamente catturato l\u2019interesse dei neofiti italiani, che dichiarano di usarla con la stessa assiduit\ue0 dei \u201cveterani\u201d americani, cogliendone per intero le potenzialit\ue0 informative e di accrescimento cognitivo nonch\ue9 di ampliamento degli scambi sociali

Research paper thumbnail of Creazione di collegamenti a scambio di informazione nei social network. Una simulazione agent-based con metodologia soft computing

Creazione di collegamenti a scambio di informazione nei social network. Una simulazione agent-based con metodologia soft computing

La robustezza di una rete sociale dipende da caratteristiche intrinseche della\ua0 sua\ua0 topolo... more La robustezza di una rete sociale dipende da caratteristiche intrinseche della\ua0 sua\ua0 topologia,\ua0 quali\ua0 ad\ua0 esempio\ua0 l\u2019invarianza\ua0 di\ua0 scala,\ua0 la\ua0 presenza\ua0 di\ua0\ua0 nodi denominati hub (i nodi pi\uf9 popolari del network, Barab\ue1si e Albert 1999), una distribuzione di probabilit\ue0 esponenziale, come quella illustrata in Figura 1, nel grado dei vertici P(x) =x^(-\u3b1)\ua0 con\ua0 fattore\ua0\u3b1\ua0 compreso\ua0 tra\ua02\ua0 e\ua03,\ua0 (come\ua0 quella\ua0 descritta\ua0 da\ua0 Albert\ua0 e\ua0 Barab\ue1si\ua0 2002)\u37e\ua0 ma\ua0 l\u2019origine\ua0 di\ua0 queste\ua0 caratteristiche va ricercata come emergente dal comportamento dei singoli componenti della rete, e non necessariamente nel suo complesso (in tal senso \ue8 emblematico il caso del World Wide Web, come descritto in Albert, Jeong, e Barab\ue1si, 1999)

Research paper thumbnail of Quantitative Modeling of Perception and Production of Time Intervals

Journal of Neurophysiology, Dec 1, 2001

Research paper thumbnail of Come è piccolo il mondo in rete: una ipotesi small-world sulla topologia di Facebook

Come è piccolo il mondo in rete: una ipotesi small-world sulla topologia di Facebook

Research paper thumbnail of Hunter-GatHerer Game: uno strumento simulativo dei comportamenti di caccia/raccolta nel mondo paleolitico

Hunter-GatHerer Game: uno strumento simulativo dei comportamenti di caccia/raccolta nel mondo paleolitico

In this paper we present the Hunter-Gatherer Game, a computer simulation of an environment where ... more In this paper we present the Hunter-Gatherer Game, a computer simulation of an environment where the individual and group survival depends on the ability to capture a prey or to find edible vegetables. The instrument is based on the Darwinian Hunter-Gatherer Theory stating that, during the Palaeolithic age, natural selection designed different gender preferences for foraging strategies (hunting in men and gathering in women), which are still sculpted in our modern brains. At present we are using the Hunter-Gatherer Game in order to experimentally test the above-mentioned theory, even though it also encompasses a number of potential applications

Research paper thumbnail of Il ruolo della simmetria in visione artificiale

Il ruolo della simmetria in visione artificiale

... Il risultato sarà un vettore con n elementi. ... L'algoritmo della DST è anche stato... more ... Il risultato sarà un vettore con n elementi. ... L'algoritmo della DST è anche stato incorporato in un sistema di visione artificiale per la ricerca di zone di interesse da parte di un robot in navigazione autonoma in un ambiente non conosciuto (Chella, Di Gesù, Infantino, Intravaia e ...

Research paper thumbnail of La misura del carico cognitivo in prospettiva multidisciplinare

La tecnologia pervade quasi ogni attività della vita, sia pubblica sia privata. Molti artefatti t... more La tecnologia pervade quasi ogni attività della vita, sia pubblica sia privata. Molti artefatti tecnologici, oltre ad essere divenuti determinanti per lo svolgimento delle attività ordinarie, sono considerati dagli studiosi di scienze cognitive un vero e proprio supporto per molti dei processi cognitivi più rilevanti, non ultimo l'apprendimento. Alcuni studiosi considerano alcuni artefatti addirittura come una vera e propria estensione della mente, o più precisamente, di quella parte della mente in cui collochiamo attività cognitive quali la memoria, il ragionamento, le credenze, ecc. Qual è l'effettivo ruolo e quale saranno le reali conseguenze dell'impatto della tecnologia sulla mente sono stati gli argomenti esplorati dagli autori del convegno "Apprendimento, cognizione e tecnologia", che si è svolto presso l'Università di Napoli Federico II dal 16 al 18 maggio 2016 e che ha visto più di 60 studiosi confrontarsi su vari aspetti della relazione fra cognizione e tecnologia. In particolare sono stati presentati 45 lavori, 4 simposi tematici e 3 relazioni a invito. Il convegno è stato realizzato grazie all'ospitalità del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II e in particolare grazie al supporto del Natural and Artificial Cognition Lab (NAC). Un riconoscimento particolare va anche al comitato scientifico e al program committee che hanno reso possibile un processo di double blind review altamente professionale e decisamente rapido.