massimo privitera | Università degli Studi di Palermo (original) (raw)

Uploads

Papers by massimo privitera

Research paper thumbnail of Carlo Mazza, Quagliarulo e soci". Le macchiette di Pisano e Cioffi

Studi sulla canzone napoletana classica, 2008

Research paper thumbnail of M. «Piagn'e sospira»: Forme della "seconda prattica" nel Quarto libro di Monteverdi

Il Saggiatore Musicale, 1999

Research paper thumbnail of M. Privitera, Carmen, José, le castagnette e la fanfara, «De Musica», X, 2006.pdf

Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le nati... more Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le national», 8 marzo 1875), l'unico a capire la portata innovativa di quell'opera.

Research paper thumbnail of Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L'amorosa Ero (1588

A Musical Quintana Of all the madrigal collections of the sixteenth century, L'amorosa Ero (1588)... more A Musical Quintana Of all the madrigal collections of the sixteenth century, L'amorosa Ero (1588) has one of the most intriguing histories. 1 Conceived and carefully planned by the Brescian nobleman and composer Marc'Antonio Marti-nengo, the collection stages a musical competition in which the soggetto of the text—Ero (Hero) in love—is to be ''depicted by the most celebrated musicians of Italy with the same words and in the same tone.'' The result is a collection of eighteen settings of the same text in the same

Research paper thumbnail of Canzoni e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert

Research paper thumbnail of 'Guilbert juge de Jean-Jacques' ovvero Yvette interpreta Rousseau

Research paper thumbnail of Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L’amorosa Ero (1588)

The Journal of Musicology, 2012

Research paper thumbnail of Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L’amorosa Ero (1588)

The Journal of Musicology, 2012

Research paper thumbnail of Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni

Roberto Caterina Mare Nostrum Carlo Jacoboni La tela di Penelope. Un affettuoso, ingenuo ´amarcor... more Roberto Caterina Mare Nostrum Carlo Jacoboni La tela di Penelope. Un affettuoso, ingenuo ´amarcord´ su una ricerca senza fine Nicolas Meeùs «Modi vocum». Réflexions sur la théorie modale médiévale Marco Russo Aspetti diegetici nel «Wozzeck» di Alban Berg Marco Mangani Il quintetto con pianoforte Op. 56 n. 6 di Boccherini ovvero la musica da camera come metalinguaggio Marina Maffioli Il gesto, la musica, la dimensione artistica del movimento Loris Azzaroni Trasformazioni di Riemann e operatori quadridirezionali Massimo Privitera «The Natural and the Jeweller». Note su Ira Gershwin Egidio Pozzi Aspeti della multidimensionalità formale e della relatività nella musica del Novecento. Il «Quartetto per archi in due tempi» di Bruno Maderna Luisa Zanoncelli Note al «Dialogus de musica» Irène et Célestin Deliège De la créativitè artistique: propos de table Giorgio Sanguinetti Condotta delle voci ´parsimoniosa´ e sistemi esatonali in alcuni madrigali di Gesualdo Francesca Cassio Il «nàda yoga». La scienza del suono nella tradizione musicale indiana Piero Gargiulo Teatro per musica e lingua tradotta. Il libretti italiani del «Coriolano» di Shakespeare (1669-1749) Jean-Jacques Nattiez Dialogue imaginaire sur l´inachèvement de l´«Inachevée» Michel Imberty A propsito di Berio e dei portici bolognesi Marco Gozzi Cantare il Decamerone. Intonazioni trecentesche su testi di Boccaccio Giordano Montecchi Teddy e le canzonette Gianni Zanarini Sensate esperienze pr ogni sorta di strumenti Luca Marconi Un inesauribile connubio tra la musicologia e la semiotica Ignazio Macchiarella Regole a misura d´esecutore. Un´analisi del Mi e La e nella pratica «de sa boghe a chiterra» Nicola Verzina Materiale musicale e strategie formali in «Stele per Diotima» (1965) di Bruno Maderna Anna Rita Addessi Un´indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di Scienze della Formazione di Bologna Susanna Pasticci Un maestro e i suoi maestri. Didattica e composizione nell´esperienza musicale di Gofferdo Petrassi Johannella Tafuri - Silvia Malbràn La sincronizzazione musicale da 2 qa 4 anni. Una ricerca longitudinale Guido Salvetti Contesto e testo: una dialettica a prova d´interpretazione. ´Nur wer die Sehnsucht kennt´ in Robert Schumann Mauro Mastropasqua Set and Syntax in the «Menuet» of Schoenberg´s «Suite», Op. 25 Pietro Venturini Storia di un libro che non c´è (o forse sì?). Racconto in forma-sonata (´con alcune licenze´)

Research paper thumbnail of «Carlo Mazza, Quagliarulo e soci». Le macchiette di Pisano e Cioffi

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, ar... more Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di ricerca e trasmessa in qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata, registrata o altro senza il permesso dell'editore, degli autori e del curatore.

Research paper thumbnail of «Ogne canzona tene 'o riturnello». Riflessioni su come sono fatte le canzoni napoletane

È vietata la riproduzione, anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo efettuat... more È vietata la riproduzione, anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo efettuata, non autorizzata.

Research paper thumbnail of Carmen, José, le castagnette e la fanfara

Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le nati... more Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le national», 8 marzo 1875), l'unico a capire la portata innovativa di quell'opera.

Research paper thumbnail of Madrigali malinconici

Research paper thumbnail of Claudio Monteverdi entre acédia e melancolia

Em sua Histoire du mal de vivre (2003), Georges Minois delimita o século de ouro da melancolia, p... more Em sua Histoire du mal de vivre (2003), Georges Minois delimita o século de ouro da melancolia, por um lado, com a Melencolia I de Dürer, 1514, e, por outro, com The Anatomy of Melancholy de Burton, 1621. 2 Neste século a melancolia permeia o sentimento coletivo e se impõe como modismo cultural no terreno da expêriencia amorosa. O amor é, intrinsicamente, «a species of melancholy», como diz Burton em seu tratado. 3 O porque disto é explicado pelo mito platônico segundo o qual os homens na origem eram redondos e duplos em tudo (com 4 braços, 4 pernas e 2 cabeças), tendo sido violentamente partidos por Zeus, em duas partes especulares. Desde então, cada ser, impulsionado pelo sofrimento e pela nostalgia, procura sua metade perdida, para com ela se fundir novamente. 4 Esta impulsão é o amor, que, no entanto, é naturalmente condenado à incompletude, pois a fusão plena é impossível, e o encontro é inseparável da 1 Nesta publicação de minha intervenção preferi manter a forma da comunicação oral apresentada no simpósio. Inseri apenas as referências bibliográficas à medida que são solicitadas pelas citações presentes no texto. Acrescento aqui algumas indicações para o leitor que queira aprofundar alguns temas tratados. Sobre a acédia, reenvio a Anne Laure, em seu livro L'autre mélancolie. Acedia, ou les chambres de l'esprit, Paris, Hermann, 2001. Sobre Amor e Música, cf. Dietrich Helmes e Sabine Meine (hg.), Amor docet musicam. Musik und Liebe in der frühe Neuzeit, Hildesheim, Olms, 2012. Os dois madrigais de Monteverdi são examinados e comparados de maneira mais ou menos aprofundada em todas as principais monografias sobre este compositor (cf. particularmente Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EDT, 1985; tradução em inglês, por Tim Carter: Cambridge University Press, 1994). Mas o interesse dos musicólogos se volta especialmente, sem dúvida por seu inegável fascínio, para o segundo Zefiro torna, sobre texto de Rinuccini: Siegfried Hermelink, Das rhythmische Gefuge in Monteverdis Ciaccona "Zefiro torna", in Congresso internazionale sul tema Claudio Monteverdi e il suo tempo. Relazioni e

Research paper thumbnail of ‘Un baciar furioso, un dispogliarsi’: Costanzo Festa and Eroticism

Research paper thumbnail of « Le jardin d’Eros et Harmonie ». Visite à un musée imaginaire

Research paper thumbnail of Pittori e musici nell'Italia del Cinque e Seicento

§ Due quadri di G. A. Sirani mostrano allegoricamente lo stretto legame fra poesia, pittura e mus... more § Due quadri di G. A. Sirani mostrano allegoricamente lo stretto legame fra poesia, pittura e musica riconosciuto nell'Italia della prima modernità. Il saggio esplora la natura del legame fra pittura e musica, prendendo in considerazione tre livelli: la teoria (le proporzioni pitagoriche e la riflessione sul mestiere di pittore), la composizione (termine usato tanto dai pittori quanto dai musici), la vita quotidiana (pittori che fanno musica e musici che disegnano e dipingono). § Two paintings by G. A. Sirani show a close link between poetry, painting and music, as recognized in early modern Italy. The article explores the nature of the link between painting and music according to three levels: theory (pythagorean proportions and reflections on the craft of painting), composition (a term used both by painters and musicians), everyday life (painters playing and singing, musicians drawing and painting).

Research paper thumbnail of Madrigali esemplari: analitica gesualdiana prospettica

Research paper thumbnail of L'Armonia nel Cinquecento: definizioni e prospettive

Research paper thumbnail of «Tne Natural and the Jeweler»: note su Ira Gershwin

Research paper thumbnail of Carlo Mazza, Quagliarulo e soci". Le macchiette di Pisano e Cioffi

Studi sulla canzone napoletana classica, 2008

Research paper thumbnail of M. «Piagn'e sospira»: Forme della "seconda prattica" nel Quarto libro di Monteverdi

Il Saggiatore Musicale, 1999

Research paper thumbnail of M. Privitera, Carmen, José, le castagnette e la fanfara, «De Musica», X, 2006.pdf

Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le nati... more Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le national», 8 marzo 1875), l'unico a capire la portata innovativa di quell'opera.

Research paper thumbnail of Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L'amorosa Ero (1588

A Musical Quintana Of all the madrigal collections of the sixteenth century, L'amorosa Ero (1588)... more A Musical Quintana Of all the madrigal collections of the sixteenth century, L'amorosa Ero (1588) has one of the most intriguing histories. 1 Conceived and carefully planned by the Brescian nobleman and composer Marc'Antonio Marti-nengo, the collection stages a musical competition in which the soggetto of the text—Ero (Hero) in love—is to be ''depicted by the most celebrated musicians of Italy with the same words and in the same tone.'' The result is a collection of eighteen settings of the same text in the same

Research paper thumbnail of Canzoni e dinamiche socioidentitarie nelle memorie degli artisti di café-concert

Research paper thumbnail of 'Guilbert juge de Jean-Jacques' ovvero Yvette interpreta Rousseau

Research paper thumbnail of Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L’amorosa Ero (1588)

The Journal of Musicology, 2012

Research paper thumbnail of Competition, Cultural Geography, and Tonal Space in the Book of Madrigals L’amorosa Ero (1588)

The Journal of Musicology, 2012

Research paper thumbnail of Con-scientia musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni

Roberto Caterina Mare Nostrum Carlo Jacoboni La tela di Penelope. Un affettuoso, ingenuo ´amarcor... more Roberto Caterina Mare Nostrum Carlo Jacoboni La tela di Penelope. Un affettuoso, ingenuo ´amarcord´ su una ricerca senza fine Nicolas Meeùs «Modi vocum». Réflexions sur la théorie modale médiévale Marco Russo Aspetti diegetici nel «Wozzeck» di Alban Berg Marco Mangani Il quintetto con pianoforte Op. 56 n. 6 di Boccherini ovvero la musica da camera come metalinguaggio Marina Maffioli Il gesto, la musica, la dimensione artistica del movimento Loris Azzaroni Trasformazioni di Riemann e operatori quadridirezionali Massimo Privitera «The Natural and the Jeweller». Note su Ira Gershwin Egidio Pozzi Aspeti della multidimensionalità formale e della relatività nella musica del Novecento. Il «Quartetto per archi in due tempi» di Bruno Maderna Luisa Zanoncelli Note al «Dialogus de musica» Irène et Célestin Deliège De la créativitè artistique: propos de table Giorgio Sanguinetti Condotta delle voci ´parsimoniosa´ e sistemi esatonali in alcuni madrigali di Gesualdo Francesca Cassio Il «nàda yoga». La scienza del suono nella tradizione musicale indiana Piero Gargiulo Teatro per musica e lingua tradotta. Il libretti italiani del «Coriolano» di Shakespeare (1669-1749) Jean-Jacques Nattiez Dialogue imaginaire sur l´inachèvement de l´«Inachevée» Michel Imberty A propsito di Berio e dei portici bolognesi Marco Gozzi Cantare il Decamerone. Intonazioni trecentesche su testi di Boccaccio Giordano Montecchi Teddy e le canzonette Gianni Zanarini Sensate esperienze pr ogni sorta di strumenti Luca Marconi Un inesauribile connubio tra la musicologia e la semiotica Ignazio Macchiarella Regole a misura d´esecutore. Un´analisi del Mi e La e nella pratica «de sa boghe a chiterra» Nicola Verzina Materiale musicale e strategie formali in «Stele per Diotima» (1965) di Bruno Maderna Anna Rita Addessi Un´indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di Scienze della Formazione di Bologna Susanna Pasticci Un maestro e i suoi maestri. Didattica e composizione nell´esperienza musicale di Gofferdo Petrassi Johannella Tafuri - Silvia Malbràn La sincronizzazione musicale da 2 qa 4 anni. Una ricerca longitudinale Guido Salvetti Contesto e testo: una dialettica a prova d´interpretazione. ´Nur wer die Sehnsucht kennt´ in Robert Schumann Mauro Mastropasqua Set and Syntax in the «Menuet» of Schoenberg´s «Suite», Op. 25 Pietro Venturini Storia di un libro che non c´è (o forse sì?). Racconto in forma-sonata (´con alcune licenze´)

Research paper thumbnail of «Carlo Mazza, Quagliarulo e soci». Le macchiette di Pisano e Cioffi

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, ar... more Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione potrà essere riprodotta, archiviata in sistemi di ricerca e trasmessa in qualunque forma elettronica, meccanica, fotocopiata, registrata o altro senza il permesso dell'editore, degli autori e del curatore.

Research paper thumbnail of «Ogne canzona tene 'o riturnello». Riflessioni su come sono fatte le canzoni napoletane

È vietata la riproduzione, anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo efettuat... more È vietata la riproduzione, anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo efettuata, non autorizzata.

Research paper thumbnail of Carmen, José, le castagnette e la fanfara

Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le nati... more Nella letteratura sulla Carmen gode meritata fama la recensione di Théodore de Banville («Le national», 8 marzo 1875), l'unico a capire la portata innovativa di quell'opera.

Research paper thumbnail of Madrigali malinconici

Research paper thumbnail of Claudio Monteverdi entre acédia e melancolia

Em sua Histoire du mal de vivre (2003), Georges Minois delimita o século de ouro da melancolia, p... more Em sua Histoire du mal de vivre (2003), Georges Minois delimita o século de ouro da melancolia, por um lado, com a Melencolia I de Dürer, 1514, e, por outro, com The Anatomy of Melancholy de Burton, 1621. 2 Neste século a melancolia permeia o sentimento coletivo e se impõe como modismo cultural no terreno da expêriencia amorosa. O amor é, intrinsicamente, «a species of melancholy», como diz Burton em seu tratado. 3 O porque disto é explicado pelo mito platônico segundo o qual os homens na origem eram redondos e duplos em tudo (com 4 braços, 4 pernas e 2 cabeças), tendo sido violentamente partidos por Zeus, em duas partes especulares. Desde então, cada ser, impulsionado pelo sofrimento e pela nostalgia, procura sua metade perdida, para com ela se fundir novamente. 4 Esta impulsão é o amor, que, no entanto, é naturalmente condenado à incompletude, pois a fusão plena é impossível, e o encontro é inseparável da 1 Nesta publicação de minha intervenção preferi manter a forma da comunicação oral apresentada no simpósio. Inseri apenas as referências bibliográficas à medida que são solicitadas pelas citações presentes no texto. Acrescento aqui algumas indicações para o leitor que queira aprofundar alguns temas tratados. Sobre a acédia, reenvio a Anne Laure, em seu livro L'autre mélancolie. Acedia, ou les chambres de l'esprit, Paris, Hermann, 2001. Sobre Amor e Música, cf. Dietrich Helmes e Sabine Meine (hg.), Amor docet musicam. Musik und Liebe in der frühe Neuzeit, Hildesheim, Olms, 2012. Os dois madrigais de Monteverdi são examinados e comparados de maneira mais ou menos aprofundada em todas as principais monografias sobre este compositor (cf. particularmente Paolo Fabbri, Monteverdi, Torino, EDT, 1985; tradução em inglês, por Tim Carter: Cambridge University Press, 1994). Mas o interesse dos musicólogos se volta especialmente, sem dúvida por seu inegável fascínio, para o segundo Zefiro torna, sobre texto de Rinuccini: Siegfried Hermelink, Das rhythmische Gefuge in Monteverdis Ciaccona "Zefiro torna", in Congresso internazionale sul tema Claudio Monteverdi e il suo tempo. Relazioni e

Research paper thumbnail of ‘Un baciar furioso, un dispogliarsi’: Costanzo Festa and Eroticism

Research paper thumbnail of « Le jardin d’Eros et Harmonie ». Visite à un musée imaginaire

Research paper thumbnail of Pittori e musici nell'Italia del Cinque e Seicento

§ Due quadri di G. A. Sirani mostrano allegoricamente lo stretto legame fra poesia, pittura e mus... more § Due quadri di G. A. Sirani mostrano allegoricamente lo stretto legame fra poesia, pittura e musica riconosciuto nell'Italia della prima modernità. Il saggio esplora la natura del legame fra pittura e musica, prendendo in considerazione tre livelli: la teoria (le proporzioni pitagoriche e la riflessione sul mestiere di pittore), la composizione (termine usato tanto dai pittori quanto dai musici), la vita quotidiana (pittori che fanno musica e musici che disegnano e dipingono). § Two paintings by G. A. Sirani show a close link between poetry, painting and music, as recognized in early modern Italy. The article explores the nature of the link between painting and music according to three levels: theory (pythagorean proportions and reflections on the craft of painting), composition (a term used both by painters and musicians), everyday life (painters playing and singing, musicians drawing and painting).

Research paper thumbnail of Madrigali esemplari: analitica gesualdiana prospettica

Research paper thumbnail of L'Armonia nel Cinquecento: definizioni e prospettive

Research paper thumbnail of «Tne Natural and the Jeweler»: note su Ira Gershwin

Research paper thumbnail of Con-Scientia Musica. Contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni.

Roberto Caterina Mare Nostrum Carlo Jacoboni La tela di Penelope. Un affettuoso, ingenuo ´am... more Roberto Caterina
Mare Nostrum

Carlo Jacoboni
La tela di Penelope. Un affettuoso, ingenuo ´amarcord´ su una ricerca senza fine

Nicolas Meeùs
«Modi vocum». Réflexions sur la théorie modale médiévale

Marco Russo
Aspetti diegetici nel «Wozzeck» di Alban Berg

Marco Mangani
Il quintetto con pianoforte Op. 56 n. 6 di Boccherini ovvero la musica da camera come metalinguaggio

Marina Maffioli
Il gesto, la musica, la dimensione artistica del movimento

Loris Azzaroni
Trasformazioni di Riemann e operatori quadridirezionali

Massimo Privitera
«The Natural and the Jeweller». Note su Ira Gershwin

Egidio Pozzi
Aspeti della multidimensionalità formale e della relatività nella musica del Novecento. Il «Quartetto per archi in due tempi» di Bruno Maderna

Luisa Zanoncelli
Note al «Dialogus de musica»

Irène et Célestin Deliège
De la créativitè artistique: propos de table

Giorgio Sanguinetti
Condotta delle voci ´parsimoniosa´ e sistemi esatonali in alcuni madrigali di Gesualdo

Francesca Cassio
Il «nàda yoga». La scienza del suono nella tradizione musicale indiana

Piero Gargiulo
Teatro per musica e lingua tradotta. Il libretti italiani del «Coriolano» di Shakespeare (1669-1749)

Jean-Jacques Nattiez
Dialogue imaginaire sur l´inachèvement de l´«Inachevée»

Michel Imberty
A propsito di Berio e dei portici bolognesi

Marco Gozzi
Cantare il Decamerone. Intonazioni trecentesche su testi di Boccaccio

Giordano Montecchi
Teddy e le canzonette

Gianni Zanarini
Sensate esperienze pr ogni sorta di strumenti

Luca Marconi
Un inesauribile connubio tra la musicologia e la semiotica

Ignazio Macchiarella
Regole a misura d´esecutore. Un´analisi del Mi e La e nella pratica «de sa boghe a chiterra»

Nicola Verzina
Materiale musicale e strategie formali in «Stele per Diotima» (1965) di Bruno Maderna

Anna Rita Addessi
Un´indagine empirica sui saperi musicali impliciti degli studenti di Scienze della Formazione di Bologna

Susanna Pasticci
Un maestro e i suoi maestri. Didattica e composizione nell´esperienza musicale di Gofferdo Petrassi

Johannella Tafuri - Silvia Malbràn
La sincronizzazione musicale da 2 qa 4 anni. Una ricerca longitudinale

Guido Salvetti
Contesto e testo: una dialettica a prova d´interpretazione. ´Nur wer die Sehnsucht kennt´ in Robert Schumann

Mauro Mastropasqua
Set and Syntax in the «Menuet» of Schoenberg´s «Suite», Op. 25

Pietro Venturini
Storia di un libro che non c´è (o forse sì?). Racconto in forma-sonata (´con alcune licenze´)