Filippo Pizzolato | Università degli Studi di Padova (original) (raw)

Uploads

Convegni /Conferences by Filippo Pizzolato

Research paper thumbnail of RECENSIONE DI GUIDO ALPA

La recensione di Guido Alpa al volume "Resistenza Conflitto Partecipazione" (Il Sole 24 ore, 18 f... more La recensione di Guido Alpa al volume "Resistenza Conflitto Partecipazione" (Il Sole 24 ore, 18 febbraio 2024)

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Dalla Rivoluzione francese alla Fratres omnes: criticità e declinazioni della fraternità come principio giuridico e politico

https://erevistas.uca.edu.ar/index.php/FORUM/article/view/5013, 2023

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Partecipazione e partecipazionismo nello Stato democratico

COSTITUZIONALISMO.IT, 2023

Sommario: 1. Democrazia e partecipazione tra impossibilità logica e retorica; 2. Troppa partecipa... more Sommario: 1. Democrazia e partecipazione tra impossibilità logica e retorica; 2. Troppa partecipazione? 3. I limiti interni alla partecipazione; 4. Alcune ambiguità, per esempio…; 5. Un momento istituente; 6. Pensare la pluralità nello Stato costituzionale?

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto di resistenza, oggi? Partecipazione popolare e veste istituzionale

Costituzionalismo.it, 2021

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Rivista N°: 3/2022 DATA PUBBLICAZIONE: 25/07/2022 AUTORE: Filippo Pizzolato * IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLA FORMA DI STATO: LE RAGIONI DI UN NESSO TRASCURATO

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I sentieri costituzionali della democrazia. Carocci. Roma 2019.

Intervista-recensione su Letture.org

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I sentieri costituzionali della democrazia. Carocci, Roma 2019

Intervista-recensione su Tuttavia.eu

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Fulco R. - Greco T., L’Europa di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni

Recensione sui "Cahiers Simone Weil" di F. Negri

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il civismo e le autonomie territoriali

Nella dottrina dello Stato il rapporto tra corpi intermedi e unità politica è sempre stato uno sn... more Nella dottrina dello Stato il rapporto tra corpi intermedi e unità politica è sempre stato uno snodo critico. A lungo, dall'alba dello Stato moderno fin dentro al XX secolo, la struttura organizzata e solida degli interessi è stata ritenuta una minaccia per l'unità dello Stato 1. Si trattava di difendere la possibilità dell'unità (di tipo rappresentativo) dello Stato dalla pressione e dalla colonizzazione esercitata da partiti e interessi organizzati, reputati germe di deleteria conflittualità 2. Posizioni concilianti si affacciano nel dibattito scientifico negli anni '30 3 , per poi consolidarsi negli studi del secondo dopoguerra, in particolare con J. Kaiser, in cui frequente-non casualmente-è il riferimento a Tocqueville 4. Oggi la questione si prospetta in termini rovesciati, e cioè di una fragilità dei corpi intermedi 5 , cui però non corrisponde un rinnovato vigore della statualità. Si materializza così l'incubo di Tocqueville che aveva visto nell'indebolimento dei corpi intermedi il rischio di una trasformazione degenerativa dello Stato in «mostro Scritto in corso di pubblicazione in ASTRID-CRANEC, Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi, a cura di F. Bassanini, F. Cerniglia, F. Pizzolato, A. Quadrio Curzio e L. Vandelli, il Mulino, 2019. 1 Si v. la ricca rassegna di posizioni ricostruita da A. Scalone, Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi, Milano, Franco Angeli, 1996. 2 A. Scalone, L'ordine precario. Unità politica e pluralità nella Staatslehre novecentsca da Carl Schmitt a Joseph H. Kaiser, Monza, Polimetrica, 2011, p. 271 ss.. 3 Si pensi alle aperture di E. Fraenkel o di C. Mortati: v. A. Scalone, Rappresentanza politica, cit., p. 132 ss.; M. Fioravanti, Costituzione, amministrazione e trasformazioni dello Stato, in A. Schiavone (a cura di), Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, Bari, Laterza, 1990, pp. 59 e 81. 4 J.H. Kaiser, La rappresentanza degli interessi organizzati, tr. it., Milano, Giuffré, 1993, pp. 33 e 45, 405, in cui giudica le opere di Tocqueville e di J. Bryce «sia per l'Europa che per l'America pietre miliari sul loro cammino una verso l'altra»; 411. 5 Si v. l'interessante rassegna in G. Bottalico-V. Satta (a cura di), Corpi intermedi. Una scommessa democratica, Milano, Ancora, 2015.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Les droits font-ils obstacle à la justice?

A. Supiot (dir.), Mondialisation ou globalisation? Les leçons de Simone Weil, Editions du Collège de France, pp. 183-199., 2019

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il paradigma della Costituzione alla prova del riformismo e del tempo

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I GIURISTI E LA RESISTENZA. UNA BIOGRAFIA INTELLETTUALE DEL PAESE - UNIVERSITA' DI BERGAMO - 19.11.2015

Il convegno “I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese”, che rientra nel ... more Il convegno “I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese”, che rientra nel percorso sviluppato in occasione del 70° anniversario della Liberazione, intende porre a confronto ed in dialogo le figure e il pensiero di alcuni eminenti giuristi italiani del secolo scorso (da Calamandrei a La Pira) in relazione agli eventi che portarono alla rinascita democratica del nostro Paese.
È noto che il ruolo dei giuristi, formatosi nel periodo della dittatura e che poi parteciparono – in varie forme – alla lotta di Liberazione, fu in ogni caso essenziale specialmente per tracciare l’architettura e l’impianto complessivo del disegno costituzionale. E questo in ragione di quelle che furono le motivazioni storiche più rilevanti di un ‘patto costituzionale’ che si presentava destinato a radicare una democrazia moderna in una società profondamente divisa tra ideologie diverse: patto costituzionale diretto, dunque, a garantire in forme transattive la convivenza sulle lunghe distanze tra forze politiche radicalmente contrapposte.
I nostri Padri Costituenti, nonostante le differenti visioni che si fronteggiarono in Assemblea costituente, avevano infatti ben chiaro l’orizzonte dato dal primato dei valori unitari che erano emersi nell’esperienza resistenziale in opposizione al nazi-fascismo e che dovevano, altrettanto unitariamente, essere posti a fondamento della Costituzione repubblicana: il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, la promozione della cultura, della ricerca, delle risorse ambientali, la tutela della pace, delle minoranze, delle autonomie.
In conclusione, se oggi siamo chiamati a ricordare il 70° anniversario della Liberazione e ad onorare i tanti – donne e uomini – che per essa hanno sacrificato la vita, non possiamo proprio per ciò tralasciare di ricordare e di onorare in egual misura il frutto più prezioso e duraturo che essi ci hanno consegnato e che ha preso forma nella Carta Costituzionale Repubblicana.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Papers by Filippo Pizzolato

Research paper thumbnail of Les droits font-ils obstacle à la justice ?

Mondialisation ou globalisation ? Les leçons de Simone Weil, 2019

Les droits : revêtement de la force ? Si s’est diffusée la conviction selon laquelle les droits c... more Les droits : revêtement de la force ? Si s’est diffusée la conviction selon laquelle les droits constituent la seule justice possible dans un monde diversifié, ou, tout du moins, une mesure raisonnable de justice, la réflexion de Simone Weil semble nous mener à nous méfier de ces droits, en tant que masques éventuels du pouvoir, que ce dernier soit public ou privé, et donc déguisement – inattendu – de la force. Et l’effet de la force est la chosification de l’homme. Le droit et les droits, se..

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I giuristi e la Resistenza: una biografia intellettuale del Paese

STUDI DI DIRITTO PUBBLICO, 2016

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Art. 75

Si tratta del commento all'art. 75 della Costituzione italiana, recante la disciplina del ref... more Si tratta del commento all'art. 75 della Costituzione italiana, recante la disciplina del referendum abrogativ

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Rivista N°: 3/2022 DATA PUBBLICAZIONE: 25/07/2022 AUTORE: Filippo Pizzolato * IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLA FORMA DI STATO: LE RAGIONI DI UN NESSO TRASCURATO

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Città e diritti fondamentali: le ambivalenze della politicità dei diritti

ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, 2022

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Droit naturel et fraternité

Frères de sang, frères d’armes, frères ennemis

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Oltre il personalismo : Simone Weil e la critica alla nozione di diritto

Oltre il personalismo : Simone Weil e la critica alla nozione di diritto, 2014

abstract: The essay concerns a philosophical controversy between Simone Weil and the personalism ... more abstract: The essay concerns a philosophical controversy between Simone Weil and the personalism of Jacques Maritain and Emmanuel Mounier. This controversy calls into question also the constitu-tionalism, in so far it regards the mutual relations between human rights and duties. Simone Weil criticizes personalism because it failed to break the connection with the concept of force, which is still implicit in the idea of rights. She aims to give prominence and priority to the idea of duty. Only the duty is, according to her, related to the concept of Justice.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Libertà e potere nei rapporti economici. Profili giuspubblicistici

Sommario Pluralismo e potere: la dimensione politica del dominio economico di Silvio Cotellessa -... more Sommario Pluralismo e potere: la dimensione politica del dominio economico di Silvio Cotellessa - Potere economico, potere politico e potere legale nello stato moderno, concetti e forme di Paolo Costa - Il governo politico del potere economico nella dimensione costituzionale di Filippo Pizzolato - Il potere come garanzia di liberta. Prospettive nel mezzo della crisi. Note introduttive di Maurizio Campagna - Class action e sussidiarieta orizzontale di Bruno Di Giacomo Russo - Le ADR nel difficile equilibrio tra potere economico e tutela dei diritti di Chiara Taccola.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of RECENSIONE DI GUIDO ALPA

La recensione di Guido Alpa al volume "Resistenza Conflitto Partecipazione" (Il Sole 24 ore, 18 f... more La recensione di Guido Alpa al volume "Resistenza Conflitto Partecipazione" (Il Sole 24 ore, 18 febbraio 2024)

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Dalla Rivoluzione francese alla Fratres omnes: criticità e declinazioni della fraternità come principio giuridico e politico

https://erevistas.uca.edu.ar/index.php/FORUM/article/view/5013, 2023

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Partecipazione e partecipazionismo nello Stato democratico

COSTITUZIONALISMO.IT, 2023

Sommario: 1. Democrazia e partecipazione tra impossibilità logica e retorica; 2. Troppa partecipa... more Sommario: 1. Democrazia e partecipazione tra impossibilità logica e retorica; 2. Troppa partecipazione? 3. I limiti interni alla partecipazione; 4. Alcune ambiguità, per esempio…; 5. Un momento istituente; 6. Pensare la pluralità nello Stato costituzionale?

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto di resistenza, oggi? Partecipazione popolare e veste istituzionale

Costituzionalismo.it, 2021

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Rivista N°: 3/2022 DATA PUBBLICAZIONE: 25/07/2022 AUTORE: Filippo Pizzolato * IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLA FORMA DI STATO: LE RAGIONI DI UN NESSO TRASCURATO

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I sentieri costituzionali della democrazia. Carocci. Roma 2019.

Intervista-recensione su Letture.org

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I sentieri costituzionali della democrazia. Carocci, Roma 2019

Intervista-recensione su Tuttavia.eu

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Fulco R. - Greco T., L’Europa di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni

Recensione sui "Cahiers Simone Weil" di F. Negri

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il civismo e le autonomie territoriali

Nella dottrina dello Stato il rapporto tra corpi intermedi e unità politica è sempre stato uno sn... more Nella dottrina dello Stato il rapporto tra corpi intermedi e unità politica è sempre stato uno snodo critico. A lungo, dall'alba dello Stato moderno fin dentro al XX secolo, la struttura organizzata e solida degli interessi è stata ritenuta una minaccia per l'unità dello Stato 1. Si trattava di difendere la possibilità dell'unità (di tipo rappresentativo) dello Stato dalla pressione e dalla colonizzazione esercitata da partiti e interessi organizzati, reputati germe di deleteria conflittualità 2. Posizioni concilianti si affacciano nel dibattito scientifico negli anni '30 3 , per poi consolidarsi negli studi del secondo dopoguerra, in particolare con J. Kaiser, in cui frequente-non casualmente-è il riferimento a Tocqueville 4. Oggi la questione si prospetta in termini rovesciati, e cioè di una fragilità dei corpi intermedi 5 , cui però non corrisponde un rinnovato vigore della statualità. Si materializza così l'incubo di Tocqueville che aveva visto nell'indebolimento dei corpi intermedi il rischio di una trasformazione degenerativa dello Stato in «mostro Scritto in corso di pubblicazione in ASTRID-CRANEC, Il mostro effimero. Democrazia, economia e corpi intermedi, a cura di F. Bassanini, F. Cerniglia, F. Pizzolato, A. Quadrio Curzio e L. Vandelli, il Mulino, 2019. 1 Si v. la ricca rassegna di posizioni ricostruita da A. Scalone, Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi, Milano, Franco Angeli, 1996. 2 A. Scalone, L'ordine precario. Unità politica e pluralità nella Staatslehre novecentsca da Carl Schmitt a Joseph H. Kaiser, Monza, Polimetrica, 2011, p. 271 ss.. 3 Si pensi alle aperture di E. Fraenkel o di C. Mortati: v. A. Scalone, Rappresentanza politica, cit., p. 132 ss.; M. Fioravanti, Costituzione, amministrazione e trasformazioni dello Stato, in A. Schiavone (a cura di), Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, Bari, Laterza, 1990, pp. 59 e 81. 4 J.H. Kaiser, La rappresentanza degli interessi organizzati, tr. it., Milano, Giuffré, 1993, pp. 33 e 45, 405, in cui giudica le opere di Tocqueville e di J. Bryce «sia per l'Europa che per l'America pietre miliari sul loro cammino una verso l'altra»; 411. 5 Si v. l'interessante rassegna in G. Bottalico-V. Satta (a cura di), Corpi intermedi. Una scommessa democratica, Milano, Ancora, 2015.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Les droits font-ils obstacle à la justice?

A. Supiot (dir.), Mondialisation ou globalisation? Les leçons de Simone Weil, Editions du Collège de France, pp. 183-199., 2019

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il paradigma della Costituzione alla prova del riformismo e del tempo

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I GIURISTI E LA RESISTENZA. UNA BIOGRAFIA INTELLETTUALE DEL PAESE - UNIVERSITA' DI BERGAMO - 19.11.2015

Il convegno “I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese”, che rientra nel ... more Il convegno “I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese”, che rientra nel percorso sviluppato in occasione del 70° anniversario della Liberazione, intende porre a confronto ed in dialogo le figure e il pensiero di alcuni eminenti giuristi italiani del secolo scorso (da Calamandrei a La Pira) in relazione agli eventi che portarono alla rinascita democratica del nostro Paese.
È noto che il ruolo dei giuristi, formatosi nel periodo della dittatura e che poi parteciparono – in varie forme – alla lotta di Liberazione, fu in ogni caso essenziale specialmente per tracciare l’architettura e l’impianto complessivo del disegno costituzionale. E questo in ragione di quelle che furono le motivazioni storiche più rilevanti di un ‘patto costituzionale’ che si presentava destinato a radicare una democrazia moderna in una società profondamente divisa tra ideologie diverse: patto costituzionale diretto, dunque, a garantire in forme transattive la convivenza sulle lunghe distanze tra forze politiche radicalmente contrapposte.
I nostri Padri Costituenti, nonostante le differenti visioni che si fronteggiarono in Assemblea costituente, avevano infatti ben chiaro l’orizzonte dato dal primato dei valori unitari che erano emersi nell’esperienza resistenziale in opposizione al nazi-fascismo e che dovevano, altrettanto unitariamente, essere posti a fondamento della Costituzione repubblicana: il diritto al lavoro, all’istruzione, alla salute, la promozione della cultura, della ricerca, delle risorse ambientali, la tutela della pace, delle minoranze, delle autonomie.
In conclusione, se oggi siamo chiamati a ricordare il 70° anniversario della Liberazione e ad onorare i tanti – donne e uomini – che per essa hanno sacrificato la vita, non possiamo proprio per ciò tralasciare di ricordare e di onorare in egual misura il frutto più prezioso e duraturo che essi ci hanno consegnato e che ha preso forma nella Carta Costituzionale Repubblicana.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Les droits font-ils obstacle à la justice ?

Mondialisation ou globalisation ? Les leçons de Simone Weil, 2019

Les droits : revêtement de la force ? Si s’est diffusée la conviction selon laquelle les droits c... more Les droits : revêtement de la force ? Si s’est diffusée la conviction selon laquelle les droits constituent la seule justice possible dans un monde diversifié, ou, tout du moins, une mesure raisonnable de justice, la réflexion de Simone Weil semble nous mener à nous méfier de ces droits, en tant que masques éventuels du pouvoir, que ce dernier soit public ou privé, et donc déguisement – inattendu – de la force. Et l’effet de la force est la chosification de l’homme. Le droit et les droits, se..

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of I giuristi e la Resistenza: una biografia intellettuale del Paese

STUDI DI DIRITTO PUBBLICO, 2016

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Art. 75

Si tratta del commento all'art. 75 della Costituzione italiana, recante la disciplina del ref... more Si tratta del commento all'art. 75 della Costituzione italiana, recante la disciplina del referendum abrogativ

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Rivista N°: 3/2022 DATA PUBBLICAZIONE: 25/07/2022 AUTORE: Filippo Pizzolato * IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLA FORMA DI STATO: LE RAGIONI DI UN NESSO TRASCURATO

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Città e diritti fondamentali: le ambivalenze della politicità dei diritti

ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, 2022

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Droit naturel et fraternité

Frères de sang, frères d’armes, frères ennemis

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Oltre il personalismo : Simone Weil e la critica alla nozione di diritto

Oltre il personalismo : Simone Weil e la critica alla nozione di diritto, 2014

abstract: The essay concerns a philosophical controversy between Simone Weil and the personalism ... more abstract: The essay concerns a philosophical controversy between Simone Weil and the personalism of Jacques Maritain and Emmanuel Mounier. This controversy calls into question also the constitu-tionalism, in so far it regards the mutual relations between human rights and duties. Simone Weil criticizes personalism because it failed to break the connection with the concept of force, which is still implicit in the idea of rights. She aims to give prominence and priority to the idea of duty. Only the duty is, according to her, related to the concept of Justice.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Libertà e potere nei rapporti economici. Profili giuspubblicistici

Sommario Pluralismo e potere: la dimensione politica del dominio economico di Silvio Cotellessa -... more Sommario Pluralismo e potere: la dimensione politica del dominio economico di Silvio Cotellessa - Potere economico, potere politico e potere legale nello stato moderno, concetti e forme di Paolo Costa - Il governo politico del potere economico nella dimensione costituzionale di Filippo Pizzolato - Il potere come garanzia di liberta. Prospettive nel mezzo della crisi. Note introduttive di Maurizio Campagna - Class action e sussidiarieta orizzontale di Bruno Di Giacomo Russo - Le ADR nel difficile equilibrio tra potere economico e tutela dei diritti di Chiara Taccola.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Mutazioni del potere economico e nuove immagini della libertà

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Integrazione giuridica e identità plurale dell'Unione Europea

http://www.anthropologica.eu/integrazione-giuridica-e-identita-plurale-dellunione-europea/

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Investitura del potere e partecipazione: le forme della democrazia

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La fraternità come trama delle istituzioni

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Democrazia come autogoverno: la questione dell'autonomia locale

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Servizio militare professionale e Costituzione

Quaderni Costituzionali, 2002

La legge 331 del 14 novembre 2000 reca un titolo significativo:«Norme per l'istituzione del ... more La legge 331 del 14 novembre 2000 reca un titolo significativo:«Norme per l'istituzione del servizio militare professionale». La finalità del provvedimento legislativo è pertanto dichiarata e consiste, come meglio spiega il sito Internet del Governo della Repubblica1, ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Formazioni e... deformazioni sociali

Quaderni Costituzionali, 2005

Si ritiene opportuno, in primo luogo, rivisitare il tema delle formazioni sociali e delle comunit... more Si ritiene opportuno, in primo luogo, rivisitare il tema delle formazioni sociali e delle comunità intermedie. La letteratura ha dato per scontato che esse, di per sé, fatta eccezione per possibili patologie, siano volte alla tutela e allo sviluppo della persona. Tale ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La "social card" all'esame della Corte costituzionale

Rivista Del Diritto Della Sicurezza Sociale, 2010

Con la sentenza n. 10 del 15 gennaio 2010 la Corte costituzionale ha deciso di rigettare i ricors... more Con la sentenza n. 10 del 15 gennaio 2010 la Corte costituzionale ha deciso di rigettare i ricorsi presentati in via principale dalle Regioni Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria contro alcune disposizioni del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, così come convertite dalla ...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of After "circoscrizioni", quarters

Amministrare, 2014

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Mondialisation ou globalisation ? Les leçons de Simone Weil

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L'oggettivazione della concorrenza nella giurisprudenza 2013 della Corte costituzionale

Diritto Dell Economia, 2013

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of The Basic Functions of Italian Municipalities

Taking heed of the historic rootedness and socio-institutional importance that the Comune has in ... more Taking heed of the historic rootedness and socio-institutional importance that the Comune has in the setup of the Italian system, the author delves into the meaning to be attributed to the expression 'basic functions' of Municipality. The author holds that the exclusive relevant legislative competence of the State ins sucha filed ought to perform a stabilizing function to safeguard the unity of the country while at the same time being able to safeguard the spheres of self-government constitutionally and traditionally recognized to the municipality as an institution. This idea is grounded on the problematic constitutional provisions that make reference to the functions of the "Comuni", the legislative regulations that have followed one another in singling out the basic functions of the same, and the decisions of the Constitutional Court on the matter. Critical reflection on the legislation and case law leads the author to maintain that the system in force, how imple...

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of F. Pizzolato - P. Costa (a cura di), Sicurezza e tecnologia, Giuffrè, Milano 2017

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of F. Pizzolato – P. Costa (a cura di), Il lato oscuro della sussidiarietà, Giuffré 2013.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Crisi della rappresentanza e crisi del soggetto politico. Università degli studi di Milano-Bicocca, 26 novembre 2015

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Sicurezza, Stato e mercato. Università degli studi di Milano-Bicocca, 14 maggio 2015

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il lato oscuro della sussidiarietà. Presupposti, contenuti materiali e traduzioni problematiche di un principio. Università degli studi di Milano-Bicocca, 18 novembre 2013.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Le regioni, dopo il referendum: quale riforma? Università degli studi di Milano-Bicocca, 2 marzo 2017

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of SOFFERENZE E INSOFFERENZE DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 17.00 // La giustizia resa dalla giustizia costituzionale 18.30 // Intervento conclusivo

Bookmarks Related papers MentionsView impact