Marco Rocco | Università degli Studi di Padova (original) (raw)
Books by Marco Rocco
Continuità in (una) crisi? Casi-studio sulle province danubiane durante il III° secolo, 2024
Livius noster: Tito Livio e la sua eredità (Brepols), 2021
Salerno Editrice (Piccoli Saggi) - Carocci Editore, 2024
Salerno Editrice, collana Piccoli Saggi, Roma, 2021
Bell S.W., Du Plessis P.J. (eds.), Roman Law Before the Twelve Tables. An Interdisciplinary Approach, Edinburgh, EUP, 2020
This chapter discusses how Livy in his first book presents the leges regiae (some of which can be... more This chapter discusses how Livy in his first book presents the leges regiae (some of which can be found exclusively in Ab Urbe condita) in light of the following categories: religious life; civitas’ fundamental institutions; political life; war and army; agrarian laws; granting of citizenship. It appears that in Livy the leges are straightforward and detailed when they are related to the religious sphere, while they appear more concise and vague when they are measures of a heterogeneous nature. Livy also systematically adjusts his narrative technique on the basis of the function assigned to a law. He shows particular care in reporting technical formulas when he wishes to emphasize the sacredness and longevity of laws concerning founding traditions and “constitutional norms”; on the other hand, Livy emphasizes those aspects of the laws that would appear in line with the characteristics that he wants to attribute to the kings.
A. Marcone (a cura di), "Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma antica. Persistenze e trasformazioni. Atti delle giornate di studio, Roma Tre 25-26 maggio 2017", Castelvecchi, Roma, 2018
Bedin, E., Busetto, A. (a cura di), Sulle tracce di Augusto, Editreg, Trieste, 2016
Baglioni I. (a cura di), Saeculum aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea, Atti del Convegno di Velletri, 8-12 luglio 2014, Quasar, Roma, 2016
in Dainese, D., Gheller, V. (ed. by), Beyond Intolerance. The Milan Meeting in AD 313 and the Evolution of Imperial Religious Policy from the Age of the Tetrarchs to Julian the Apostate, Brepols, Turnhout, 2018
Busetto, A., Loukas, S. (a cura di), Ricerche a Confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Bologna-Trento, Saecula, 2015
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia. L'età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna, Castelvecchi, Roma, 2016
Libreriauniversitaria.it Edizioni, collana Studi e Progetti, Padova, 2012
"Tra l’inizio del III secolo d.C. e la fine del IV l’impero romano attraversò un intenso periodo ... more "Tra l’inizio del III secolo d.C. e la fine del IV l’impero romano attraversò un intenso periodo di sperimentazioni e trasformazioni nella concezione del potere, nella gestione dell’apparato statale, nell’economia, nella società e nella cultura.
Partendo dalla constatazione che l’esercito fu uno dei maggiori protagonisti tra l’età dei Severi e la morte di Teodosio I, si è tentato di chiarire le principali tappe della sua evoluzione prima della definitiva scissione dell’impero. In particolare, si è inteso distinguere gli elementi di continuità dai momenti di frattura nella svolta tra Antico e Tardoantico, alla luce dei più recenti indirizzi
di studio.
La ricerca ruota soprattutto intorno a dinamiche e cause dei mutamenti in atto nel reclutamento, nella creazione e gestione dei comandi, nella natura e dislocazione dei reparti, nel numero degli effettivi, nelle interazioni tra esercito e società civile, nella
tattica, nella strategia e nelle tecnologie impiegate.
Sembra possibile affermare che molte tra le principali innovazioni in ambito militare furono introdotte già al tempo di Settimio Severo e Caracalla, se non prima, e nei decenni seguenti si ebbe spesso soltanto un rafforzamento di tendenze e indirizzi precedenti, con qualche importante cesura.
La storia dell’esercito romano nel lungo crepuscolo del mondo antico rappresenta un processo di evoluzione continua ma lineare, interrotta solo quando si rinunciò ai fondamenti essenziali che avevano costituito la struttura portante dell’armata imperiale romana."
Papers by Marco Rocco
The Classical Quarterly, 2020
According to Livy (26.18.3–26.19.2), in late 211 Publius Cornelius Scipio was elected priuatus cu... more According to Livy (26.18.3–26.19.2), in late 211 Publius Cornelius Scipio was elected priuatus cum imperio pro consule by the comitia centuriata and sent to Spain in charge of the legions formerly led by his father Publius and his uncle Gnaeus. This was the beginning of a new phase in the Hannibalic War, which would ultimately lead Rome to victory against its most dangerous enemy. As has long been recognized, Livy assigns Scipio a central role in the narrative development of the Third Decade. For most critics, this centrality coincides with (and is the result of) Livy's admiration: in his view, Scipio is the fatalis dux, the commander sent by Providence to lead Rome to victory; he is Hannibal's rival par excellence, the only leader capable of matching the enemy's military genius and blocking his relentless advance against the Republic; he is, above all, the most shining example of the Roman virtues.
... Rocco, Marco (2011) Persistenze e cesure nell'esercito romano dai Severi a Teodo... more ... Rocco, Marco (2011) Persistenze e cesure nell'esercito romano dai Severi a Teodosio I: ricerche in ambito socio-politico, istituzionale, strategico. [Tesi di dottorato]. Full text disponibile come: [img] Anteprima. ... Tipo di EPrint: Tesi di dottorato. Relatore: Bessone, Luigi. ...
... Rocco, Marco (2002) I Licini Crassi nella storia repubblicana: ricerca prosopografica e polit... more ... Rocco, Marco (2002) I Licini Crassi nella storia repubblicana: ricerca prosopografica e politica. [Laurea vecchio ordinamento]. Per questo documento il full-text online non è disponibile. ... Informazioni aggiuntive: 236. Codice ID: 15118. Relatore: Bessone, Luigi. Data della tesi: 2002 ...
Rivista Storica dell'Antichità, 2016
Athenaeum, 2017
The aim of this contribution is to re-examine the historical figure of Octavian Augustus in late... more The aim of this contribution is to re-examine the historical figure of Octavian Augustus
in late Panegyrics in Latin prose. The argument is threefold: first, every single passage
is examined and compared with others that deal with related matters; second, the research studies how pre-existing literary forms shaped the image of Augustus as deus praesens in the late Latin praise for Roman emperors; third, collected data are compared to those derivable from coeval Greek praise. At the end, it is argued that Latin panegyrists were influenced not only by their prevalent literary culture, but also by the audience that would have listened to their speeches. This audience mainly consisted of intellectuals still refractory to the new Neoplatonic and Christian paradigm, widespread in the East.
Rivista Storica dell'Antichità, XLIII (2013), pp. 243-260, 2014
In this paper I have considered ancient sources regarding Fausta’s murder on the basis of laws is... more In this paper I have considered ancient sources regarding Fausta’s murder on the basis of laws issued by the Tetrarchs and Constantine and concerning adultery, crimen vis and stuprum. I contend that Crispus may have harassed his stepmother who would have reported it to Constantine. As a result, the emperor firstly took Crispus – his son – to trial and sentenced him to death according to his own laws, and, then, he killed Fausta considering her as accomplice. According to some of the sources, Helena induced this reaction. I suggest that Helena probably aimed to remove Fausta as she was the most influential representative of the paganism at court. The comparison between Fausta and Phaedra, which was elaborated by the Arian Philostorgius, would have, therefore, aimed to free Crispus from blame, and to remove any suspect from Helena.
Continuità in (una) crisi? Casi-studio sulle province danubiane durante il III° secolo, 2024
Livius noster: Tito Livio e la sua eredità (Brepols), 2021
Salerno Editrice (Piccoli Saggi) - Carocci Editore, 2024
Salerno Editrice, collana Piccoli Saggi, Roma, 2021
Bell S.W., Du Plessis P.J. (eds.), Roman Law Before the Twelve Tables. An Interdisciplinary Approach, Edinburgh, EUP, 2020
This chapter discusses how Livy in his first book presents the leges regiae (some of which can be... more This chapter discusses how Livy in his first book presents the leges regiae (some of which can be found exclusively in Ab Urbe condita) in light of the following categories: religious life; civitas’ fundamental institutions; political life; war and army; agrarian laws; granting of citizenship. It appears that in Livy the leges are straightforward and detailed when they are related to the religious sphere, while they appear more concise and vague when they are measures of a heterogeneous nature. Livy also systematically adjusts his narrative technique on the basis of the function assigned to a law. He shows particular care in reporting technical formulas when he wishes to emphasize the sacredness and longevity of laws concerning founding traditions and “constitutional norms”; on the other hand, Livy emphasizes those aspects of the laws that would appear in line with the characteristics that he wants to attribute to the kings.
A. Marcone (a cura di), "Lavoro, lavoratori e dinamiche sociali a Roma antica. Persistenze e trasformazioni. Atti delle giornate di studio, Roma Tre 25-26 maggio 2017", Castelvecchi, Roma, 2018
Bedin, E., Busetto, A. (a cura di), Sulle tracce di Augusto, Editreg, Trieste, 2016
Baglioni I. (a cura di), Saeculum aureum. Tradizione e innovazione nella religione romana di epoca augustea, Atti del Convegno di Velletri, 8-12 luglio 2014, Quasar, Roma, 2016
in Dainese, D., Gheller, V. (ed. by), Beyond Intolerance. The Milan Meeting in AD 313 and the Evolution of Imperial Religious Policy from the Age of the Tetrarchs to Julian the Apostate, Brepols, Turnhout, 2018
Busetto, A., Loukas, S. (a cura di), Ricerche a Confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente, Bologna-Trento, Saecula, 2015
A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia. L'età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna, Castelvecchi, Roma, 2016
Libreriauniversitaria.it Edizioni, collana Studi e Progetti, Padova, 2012
"Tra l’inizio del III secolo d.C. e la fine del IV l’impero romano attraversò un intenso periodo ... more "Tra l’inizio del III secolo d.C. e la fine del IV l’impero romano attraversò un intenso periodo di sperimentazioni e trasformazioni nella concezione del potere, nella gestione dell’apparato statale, nell’economia, nella società e nella cultura.
Partendo dalla constatazione che l’esercito fu uno dei maggiori protagonisti tra l’età dei Severi e la morte di Teodosio I, si è tentato di chiarire le principali tappe della sua evoluzione prima della definitiva scissione dell’impero. In particolare, si è inteso distinguere gli elementi di continuità dai momenti di frattura nella svolta tra Antico e Tardoantico, alla luce dei più recenti indirizzi
di studio.
La ricerca ruota soprattutto intorno a dinamiche e cause dei mutamenti in atto nel reclutamento, nella creazione e gestione dei comandi, nella natura e dislocazione dei reparti, nel numero degli effettivi, nelle interazioni tra esercito e società civile, nella
tattica, nella strategia e nelle tecnologie impiegate.
Sembra possibile affermare che molte tra le principali innovazioni in ambito militare furono introdotte già al tempo di Settimio Severo e Caracalla, se non prima, e nei decenni seguenti si ebbe spesso soltanto un rafforzamento di tendenze e indirizzi precedenti, con qualche importante cesura.
La storia dell’esercito romano nel lungo crepuscolo del mondo antico rappresenta un processo di evoluzione continua ma lineare, interrotta solo quando si rinunciò ai fondamenti essenziali che avevano costituito la struttura portante dell’armata imperiale romana."
The Classical Quarterly, 2020
According to Livy (26.18.3–26.19.2), in late 211 Publius Cornelius Scipio was elected priuatus cu... more According to Livy (26.18.3–26.19.2), in late 211 Publius Cornelius Scipio was elected priuatus cum imperio pro consule by the comitia centuriata and sent to Spain in charge of the legions formerly led by his father Publius and his uncle Gnaeus. This was the beginning of a new phase in the Hannibalic War, which would ultimately lead Rome to victory against its most dangerous enemy. As has long been recognized, Livy assigns Scipio a central role in the narrative development of the Third Decade. For most critics, this centrality coincides with (and is the result of) Livy's admiration: in his view, Scipio is the fatalis dux, the commander sent by Providence to lead Rome to victory; he is Hannibal's rival par excellence, the only leader capable of matching the enemy's military genius and blocking his relentless advance against the Republic; he is, above all, the most shining example of the Roman virtues.
... Rocco, Marco (2011) Persistenze e cesure nell'esercito romano dai Severi a Teodo... more ... Rocco, Marco (2011) Persistenze e cesure nell'esercito romano dai Severi a Teodosio I: ricerche in ambito socio-politico, istituzionale, strategico. [Tesi di dottorato]. Full text disponibile come: [img] Anteprima. ... Tipo di EPrint: Tesi di dottorato. Relatore: Bessone, Luigi. ...
... Rocco, Marco (2002) I Licini Crassi nella storia repubblicana: ricerca prosopografica e polit... more ... Rocco, Marco (2002) I Licini Crassi nella storia repubblicana: ricerca prosopografica e politica. [Laurea vecchio ordinamento]. Per questo documento il full-text online non è disponibile. ... Informazioni aggiuntive: 236. Codice ID: 15118. Relatore: Bessone, Luigi. Data della tesi: 2002 ...
Rivista Storica dell'Antichità, 2016
Athenaeum, 2017
The aim of this contribution is to re-examine the historical figure of Octavian Augustus in late... more The aim of this contribution is to re-examine the historical figure of Octavian Augustus
in late Panegyrics in Latin prose. The argument is threefold: first, every single passage
is examined and compared with others that deal with related matters; second, the research studies how pre-existing literary forms shaped the image of Augustus as deus praesens in the late Latin praise for Roman emperors; third, collected data are compared to those derivable from coeval Greek praise. At the end, it is argued that Latin panegyrists were influenced not only by their prevalent literary culture, but also by the audience that would have listened to their speeches. This audience mainly consisted of intellectuals still refractory to the new Neoplatonic and Christian paradigm, widespread in the East.
Rivista Storica dell'Antichità, XLIII (2013), pp. 243-260, 2014
In this paper I have considered ancient sources regarding Fausta’s murder on the basis of laws is... more In this paper I have considered ancient sources regarding Fausta’s murder on the basis of laws issued by the Tetrarchs and Constantine and concerning adultery, crimen vis and stuprum. I contend that Crispus may have harassed his stepmother who would have reported it to Constantine. As a result, the emperor firstly took Crispus – his son – to trial and sentenced him to death according to his own laws, and, then, he killed Fausta considering her as accomplice. According to some of the sources, Helena induced this reaction. I suggest that Helena probably aimed to remove Fausta as she was the most influential representative of the paganism at court. The comparison between Fausta and Phaedra, which was elaborated by the Arian Philostorgius, would have, therefore, aimed to free Crispus from blame, and to remove any suspect from Helena.
Patavium. Rivista Veneta di Scienze dell'Antichità e dell'Alto Medioevo, 2004
Patavium. Rivista Veneta di Scienze dell'Antichità e dell'Alto Medioevo, 2003
Rivista Storica dell'Antichità, 2011
Ethnogenesis studies have provided new instruments to explain the development of barbarian ethnic... more Ethnogenesis studies have provided new instruments to explain the development of barbarian ethnic identities. Meanwhile, greater care has been taken in ancient ethnology studies to evaluate sources, which are biased by the interpretatio Romana. Here we shall examine which categories the Roman ruling class employed to estimate and to appraise the ethnic distinctions among barbarian peoples. Since the end of the Republic until the late empire, Romans considered ethnography from a pragmatic point of view, intended to classify and to frame the others in order to dominate them. Foreign peoples were observed in a functional way, according to the empire’s necessities, and not for pure scientific purposes. Externae gentes, which were essentially differentiated from peoples subjugated by Rome according to a juridical criterion, were for the most part classified with regard to their geographic provenance and the area they occupied, not from an ethnic or biological point of view. They could all become “Roman” in the course of time, once they stipulated foedera with Rome and were integrated in her army, where their specific traditions were usefully employed.
Rivista storica dell'antichità XLI 2011, Jan 1, 2009
The distinction between iuniores and seniores in many couples of field units of the late Roman ar... more The distinction between iuniores and seniores in many couples of field units of the late Roman army isn’t ascribed anymore to the Heeresteilung between Valentinian and Valens in 364, but it’s regarded as a previous event. However, so far the scholars haven’t studied the precise semantic content of these two terms. Considering some notes written by later grammarians about these comparatives, that they describe as per imminutionem, and their use in the army, we can suggest that this specific nomenclature was used to distinguish not the relative age of the units, but their components’average age. However, it seems confirmed that very early the two adjectives, used until the fifth century in the army, didn’t represent anymore an effective difference of the soldiers’age.
Acta classica Universitatis Scientiarum …, Jan 1, 2010
Reconsidering the contemporary sources concerning the constitutio Antoniniana, it can be argued ... more Reconsidering the contemporary sources concerning the constitutio Antoniniana, it
can be argued that the edict of 212 AD disguised aims primarily connected to the needs of empire’s
defence system. Caracalla intended at first place to increase state revenue earmarked for
the army, and secondly to solve the recurring crises in the recruitment of Roman citizens joining
the legions, by extending the pool for legionary enlistment to the empire’s entire territory. The
new citizens surely felt the hardships of being legionnaires less than did the citizens of long date,
who, on the other hand, could continue to prefer service in the auxilia. At the same time, the
clause excluding dediticii from Roman citizenship was meant to safeguard the long ingrained
practice of enlisting corps of specialists from subjected populations, which in the course of time
would become elite units.
150° anniversario della scoperta del sepolcreto dei militi di Iulia Concordia: il 2 dicembre una giornata di studi a Concordia Sagittaria (Ve), 2023
Alcuni celebri versi di Virgilio, Orazio e Ovidio (ad es. Verg., Ecl., 1, 40-41; Hor., Carm., III... more Alcuni celebri versi di Virgilio, Orazio e Ovidio (ad es. Verg., Ecl., 1, 40-41; Hor., Carm., III 5, 1-3; Ovid., Trist., II 1, 53-54), massimi esponenti della poesia di epoca augustea, attribuiscono in modo piuttosto esplicito al princeps la qualifica di praesens deus/divus. Addirittura, nel caso della prima ecloga virgiliana, l’espressione anticipa di anni i temi della stessa propaganda augustea, la concessione di onori divini al princeps dal 30-29 a.C. (Dio LI 19, 7-21, 2) e il culto del primo cittadino ancora vivente. Ricorrendo al concetto di praesentia divina, ripresa dal linguaggio sacrale, i poeti intendono per lo più esaltare il benevolo e celere soccorso garantito da Ottaviano agli abitanti dell’impero soggetti alla sua auctoritas, reso possibile dalla sua presenza e vicinanza fisica.
L’espressione praesens deus/divus, riferita non a esseri umani ma a vere e proprie divinità o a eroi divinizzati, risale almeno a Plaut., fr. inc., 38, e si ritrova anche, tra gli altri, in Ter., Phorm., 345; Cat. 64, 369; 384-386; Cic., Tusc., I 28; Nat. deor., Ii 4, Liv. VII 26, 7. Riferita a esseri umani, essa vanta un unico (e solo parziale) precedente, Cic., Pro Marc., 8; 10, in cui l’arpinate, rivolgendosi ad un Cesare praesentem e dotato di caratteristiche divine, tuttavia non ha l’ardire di definirlo esplicitamente “dio”, ma soltanto simillimum deo.
Benché il culto di protagonisti della politica romana risalga al III sec. a.C. (almeno all’epoca di Ennio andrebbe ascritta l’identificazione di Romolo con Quirino, secondo Levi 1986), e l’associazione di costoro a figure divine inizi almeno ai tempi di Scipione l’Africano, con la sua celebre “leggenda”, tuttavia non si ha notizia, prima di Ottaviano Augusto, dell’impiego della formula praesens deus/divus in riferimento ad un essere umano: fino a quel momento essa è utilizzata esclusivamente per rendere grazie alle divinità maggiori, come attestato episodicamente anche da documenti epigrafici.
S’intende appurare, innanzitutto, se l’ampliamento del raggio d’impiego di questa formula tradizionale del linguaggio sacrale latino, nella poesia di età augustea, sia dipeso da una più decisa influenza di stilemi eulogistici propri della letteratura greca in lode del re ellenistico celebrato alla stregua di un θεὸς ἐπιφανής (ad esempio Demetrio Poliorcete e Antioco IV). In secondo luogo, si cercherà di stabilire se questa forma sincretica, ispirata dalla situazione politica contingente ed evidentemente sollecitata o almeno tollerata da Ottaviano Augusto, potesse essere favorita dalla diffusione della dottrina epicurea nel I sec. a.C. a Roma e in Campania, in particolare, presso gli aderenti al cosiddetto circolo di Mecenate.
Un riesame preliminare delle fonti relative al noto caso degli omicidi di Fausta e Crispo nel 326... more Un riesame preliminare delle fonti relative al noto caso degli omicidi di Fausta e Crispo nel 326 d.C., tutte seriori rispetto ai fatti, induce a dare maggior credito all’accusa di violenza carnale mossa dall’imperatrice al figliastro presso il marito Costantino. Non solo, infatti, l’accusa non è espressamente rigettata come falsa da tutte le testimonianze antiche, ma la mancata revoca della damnatio memoriae di Crispo, provata da alcuni documenti epigrafici e tuttora nodo irrisolto della vicenda, deve indurre alla cautela. La dinamica dei fatti, se collocata nell’opportuno contesto della legislazione tetrarchica e costantiniana in tema di adulterio, crimen vis e stuprum, e se posta a confronto con la denuncia fatta sedici anni prima dall’imperatrice ai danni del proprio stesso padre per salvare Costantino, rende quanto meno verosimile l’accusa contro Crispo.
Ne consegue che la “leggenda nera” su una Fausta novella Fedra, fondata sulla testimonianza dell’ariano Filostorgio e ancor oggi prevalente anche tra alcuni studiosi, potrebbe essere non solo ridimensionata, come già tentato da molti, ma addirittura ribaltata. Fausta potrebbe essere stata vittima innocente della collera del marito, che dapprima si fidò ciecamente della sincerità della moglie e poco dopo, mutata repentinamente opinione, la ritenne unica responsabile del traviamento del proprio figlio di primo letto. L’Epitome de Caesaribus e Zosimo attribuiscono tale cambiamento alle continue rampogne di Elena, madre di Costantino. Si ipotizza che, attraverso l’eliminazione di Fausta, Elena puntasse a liberarsi non tanto di una concorrente, quanto della figura-simbolo di ciò che restava della fazione pagana a corte, proprio nei mesi cruciali in cui Costantino abbandonava definitivamente ogni residuo ossequio per i riti della tradizionale religione pubblica romana. Filostorgio, dunque, avrebbe elaborato l’accostamento Fausta-Fedra proprio per scagionare Crispo e stornare ogni responsabilità da Elena, a suo tempo simpatizzante per la causa ariana.
LA couverture du prochain numéro, bientôt disponibile
Laboratorio per le scuole primarie di Padova e provincia, nell'ambito delle iniziative di celebra... more Laboratorio per le scuole primarie di Padova e provincia, nell'ambito delle iniziative di celebrazione del bimillenario liviano "Livius noster", promosse dal Centro Interdipartimentale di Ricerca "Studi Liviani". Il laboratorio approfondisce alcuni aspetti legati alla vita del soldato romano, un mestiere molto faticoso, che alterna periodi di guerra e periodi di allenamenti, lavori e attività molto pesanti. I bambini potranno sfidarsi in gare e giochi che permetteranno di rivivere per qualche ora la magica atmosfera degli accampamenti romani.
10 maggio 2017; 31 maggio 2017.
Sala Bortolami di Palazzo Jonoch Gulinelli, via del Vescovado 30 - Padova (sede del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità - DiSSGeA).
"La tesi di dottorato sull'esercito romano dai Severi a Teodosio I si segnala per l'approfondimen... more "La tesi di dottorato sull'esercito romano dai Severi a Teodosio I si segnala per l'approfondimento scientifico non disgiunto dalla chiarezza del quadro d'insieme. La ricerca svolta con grande competenza sulle fonti antiche e la bibliografia moderna, perviene a risultati originali e importanti. Ne emerge che la storia dell'esercito romano del III e IV secolo rappresenta un processo di evoluzione continua ma lineare, interrotto solo quando si rinunciò ai fondamenti essenziali che avevano costituito la struttura portante dell'armata imperiale. Ottima la documentazione iconografica".