Alberto Cadoppi | Università degli Studi di Parma (Italy) (original) (raw)

Papers by Alberto Cadoppi

Research paper thumbnail of Con norme sul recupero del molestatore più completa la disciplina anti-stalking

Con norme sul recupero del molestatore più completa la disciplina anti-stalking

Research paper thumbnail of Liberalismo, paternalismo e diritto penale

Liberalismo, paternalismo e diritto penale

Giappichelli, 2008

Research paper thumbnail of 14 Su questa linea interpretativa, tra altre, Cass

Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, ... more Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle origini il direttore nell'ambito di una partnership che ha coinvolto i docenti, ricercatori e giovani cultori della Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano. Attualmente la rivista è edita dall'Associazione "Diritto penale contemporaneo", il cui presidente è l'Avv. Santa Maria e il cui direttore scientifico è il Prof. Viganò. La direzione, la redazione e il comitato scientifico della rivista coinvolgono oggi docenti e ricercatori di numerose altre università italiane e straniere, nonché autorevoli magistrati ed esponenti del foro. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito e agli autori non sono imposti costi di elaborazione e pubblicazione. Le opere pubblicate su "Diritto penale contemporaneo" sono attribuite dagli autori con licenza Creative Commons "Attribuzione-Non commerciale 3.0" Italia (CC BY-NC 3.0 IT). Sono fatte salve, per gli aspetti non espressamente regolati da tale licenza, le garanzie previste dalla disciplina in tema di protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (l. n. 633/1941). Il lettore può condividere, riprodurre, distribuire, stampare, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, cercare e segnalare tramite collegamento ipertestuale ogni lavoro pubblicato su "Diritto penale contemporaneo", con qualsiasi mezzo e formato, per qualsiasi scopo lecito e non commerciale, nei limiti consentiti dalla licenza Creative Commons "Attribuzione-Non commerciale 3.0 Italia" (CC BY-NC 3.0 IT), in particolare conservando l'indicazione della fonte, del logo e del formato grafico originale, nonché dell'autore del contributo. La rivista fa proprio il Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors elaborato dal COPE (Comittee on Publication Ethics). Peer review. Salvo che sia diversamente indicato, tutti i contributi pubblicati nella sezione papers di questo fascicolo hanno superato una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, individuati secondo criteri di competenza tematica e di rotazione all'interno dei membri del Comitato scientifico. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da un revisore, il quale esprime il suo parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole del revisore. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione.

Research paper thumbnail of In questo numero Editoriale

Rivista trimestrale L'eredità di Bricola e il costituzionalismo penale come metodo. Radici nazion... more Rivista trimestrale L'eredità di Bricola e il costituzionalismo penale come metodo. Radici nazionali e sviluppi sovranazionali. La prescrizione del reato come compensazione del processo irragionevolmente lungo: ovvero del criterio del "pregiudizio importante" nella giurisprudenza di Strasburgo. massimo donini piero gaeta

Research paper thumbnail of EDITORE Luca Santa Maria COMITATO SCIENTIFICO Rivista trimestrale

Telefono: 02 8928 3000 | Fax: 02 8928 3026 | redazione@penalecontemporaneo.it diritto penale cont... more Telefono: 02 8928 3000 | Fax: 02 8928 3026 | redazione@penalecontemporaneo.it diritto penale contemporaneo-rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, espressione di una partnership tra lo Studio legale dell'avvocato Luca Santa Maria di Milano, che ha ideato l'iniziativa, ne ha finanziato la realizzazione tecnica e ne è l'editore, e la Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano, cui afferiscono i componenti del Comitato scientifico che supervisiona i contenuti della Rivista. La Rivista è diretta da un Comitato di direzione composto da un gruppo di magistrati, di avvocati e di giovani docenti di diritto e procedura penale. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito. peer review La qualità scientifica dei lavori di più ampio respiro pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi ...

Research paper thumbnail of Rivista trimestrale Rivista trimestrale

diritto penale contemporaneo-rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senz... more diritto penale contemporaneo-rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, espressione di una partnership tra lo Studio legale dell'avvocato Luca Santa Maria di Milano, che ha ideato l'iniziativa, ne ha finanziato la realizzazione tecnica e ne è l'editore, e la Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano, cui afferiscono i componenti del Comitato scientifico che supervisiona i contenuti della Rivista. La Rivista è diretta da un Comitato di direzione composto da un gruppo di magistrati, di avvocati e di giovani docenti di diritto e procedura penale. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito. peer review La qualità scientifica dei lavori di più ampio respiro pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, professori ordinari italiani e stranieri di diritto e procedura penale, che la Rivista vivamente ringrazia per avere accettato questo compito. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da due revisori, i quali esprimono il loro parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori Riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole di entrambi i revisori. La designazione dei revisori per ciascun lavoro di diritto o di procedura penale è effettuata automaticamente seguendo l'ordine alfabetico dei revisori di ciascuna disciplina pubblicato in calce, in ragione della data e dell'ora in cui ciascun lavoro è pervenuto all'indirizzo e-mail della redazione. Nel caso di impedimento da parte del revisore designato subentra il revisore successivo nell'elenco alfabetico. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione. diritto penale contemporaneo 1 2/2013 Francesco Viganò Un vuoto incolmabile per tutti noi: la scomparsa di Giorgio Marinucci L'improvvisa scomparsa di Giorgio Marinucci, professore emerito di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano e presidente del Comitato scientifico di Diritto penale contemporaneo, lascia un vuoto incolmabile in tutti noi che, in larga misura, abbiamo la fortuna di essere stati suoi allievi, diretti o indiretti. 2/2013 La contiguità fisica derivante dalla condivisione di un'unica stanza all'Università di Milano favorì questa consuetudine affettuosa, nutrita di grandi discussioni quotidiane, sempre più combattute man mano che i miei interessi di studio e di ricerca si dirigevano lungo percorsi distanti dalla sua sensibilità e dalla sua formazione. Lui, del resto, ripeteva continuamente che non gli sarebbero piaciuti allievi 'clone', e che il suo ruolo era piuttosto, socraticamente, quello di una levatrice, impegnata a tirar fuori dalle persone le loro doti, e le loro potenzialità. Ma quelle nostre discussioni, costellate da continue citazioni di autori italiani e tedeschi che lui aveva letto e racchiuso chissà quando nella sua memoria, erano per me momenti entusiasmanti, che mi davano per qualche attimo la sensazione di partecipare, quasi per osmosi, a quella sua cultura straripante e multiforme, che si nutriva delle letture più diverse-filosofiche, politiche, letterarie, musicologiche, artistiche, oltre che giuridiche. Il tutto condito da quella vis polemica ben conosciuta (e temuta) da tutti i suoi interlocutori, che lui esercitava impietosamente anche nei confronti di noi allievi, quando con la penna rossa glossava i nostri lavori, evidenziandone le parti, diciamo così, meno solide (ma le sue espressioni erano spesso assai più colorite, e non sempre in linea con il bon ton). Giorgio Marinucci sapeva, però, anche ascoltare: sia gli allievi, sia in generale chi non la pensasse come lui. E, al di là delle immancabili obiezioni demolitrici 'a caldo', sapeva riflettere su ciò che aveva letto o sentito, e se del caso modificare le proprie opinioni, melius re perpensa. La discussione decisiva-lo sapevo bene-non era mai la prima nella quale affrontavamo un certo tema: quelle che davvero contavano erano le tornate successive, in cui avrei compreso se la mia tesi avrebbe dovuto capitolare di fronte alle sue (micidiali) obiezioni, ovvero se sarebbe stata alla fine da lui qualificata come 'sostenibile', o addirittura come 'persuasiva'-il massimo, nella sua personale scala di valutazione-. Afirma-se a responsabilidade penal da pessoa jurídica, no Brasil, a partir do art. 225, Resumo. O texto explora a maneira como a literatura e a jurisprudência, na Itália, tratam as exigências do interesse e vantagem, necessárias para responsabilizar a pessoa jurídica em decorrência de crimes. Pontua, ainda, diferenças relativas aos modelos de imputação e à natureza da responsabilidade do ente coletivo quando comparadas as normativas italiana e brasileira. Por fim, verifica em que aspectos as conclusões de direito comparado são aplicáveis para a correta interpretação do art. 3º da Lei 9.605/98, no tocante aos critérios do interesse e benefício do ente coletivo, exigidos para seja responsabilizado penalmente por crimes ambientais.

Research paper thumbnail of Legalità fra law in the books e law in action Il diritto giurisprudenziale penale California dreamin

Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e sen... more Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle origini il direttore nell'ambito di una partnership che ha coinvolto i docenti, ricercatori e giovani cultori della Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano. Attualmente la rivista è edita -unitamente all'omonima rivista quotidianadall'Associazione "Diritto penale contemporaneo", il cui presidente è l'Avv. Santa Maria e il cui direttore scientifico è il Prof. Viganò. La direzione, la redazione e il comitato scientifico della rivista coinvolgono oggi docenti e ricercatori di numerose altre università italiane e straniere, nonché autorevoli magistrati ed esponenti del foro. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito e agli autori non sono imposti costi di elaborazione e pubblicazione. Le opere pubblicate su "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale" sono attribuite dagli autori con licenza Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0" Italia (CC BY-NC 3.0 IT). Sono fatte salve, per gli aspetti non espressamente regolati da tale licenza, le garanzie previste dalla disciplina in tema di protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (l. n. 633/1941). Il lettore può condividere, riprodurre, distribuire, stampare, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, cercare e segnalare tramite collegamento ipertestuale ogni lavoro pubblicato su "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale", con qualsiasi mezzo e formato, per qualsiasi scopo lecito e non commerciale, nei limiti consentiti dalla licenza Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0 Italia" (CC BY-NC 3.0 IT), in particolare conservando l'indicazione della fonte, del logo e del formato grafico originale, nonché dell'autore del contributo. La rivista fa proprio il Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors elaborato dal COPE (Comittee on Publication Ethics) La qualità scientifica dei lavori pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, professori ordinari italiani e stranieri di diritto e procedura penale, che la Rivista vivamente ringrazia per avere accettato questo compito. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da due revisori, i quali esprimono il loro parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole di entrambi i revisori. La designazione dei revisori per ciascun lavoro di diritto o di procedura penale è effettuata seguendo criteri di competenza tematica e di rotazione. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione. Con decisione motivata della direzione, i lavori di autori di riconosciuta autorevolezza scientifica e i testi di relazione a convegni possono essere pubblicati senza essere sottoposti alla procedura di peer review. Di tale circostanza è data menzione in nota al lavoro stesso. Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale is a free, non-profit online law review, created by the joint initiative of Luca Santa Maria, who conceived and funded the initiative, and Francesco Viganò, who has been its director right from the start, in the context of a partnership involving professors, lecturers and researchers from the criminal science section of the "C. Beccaria" Department of the "Università degli Studi di Milano". The review is currently edited by the "Diritto penale contemporaneo" association, whose president is Mr. Santa Maria, criminal law attorney in Milan, and whose scientific director is Prof. Viganò, currently criminal professor at the Bocconi University in Milan. The management, the editorial staff and the scientific committee now engage lecturers and researchers from many other universities in Italy and abroad, as well as distinguished criminal law professionalsjudges and attorneys. The administrative and the editorial staff collaborate for free and authors are not charged with preparation and publication costs. Works published in "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale" are attributed to the authors under a Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0" Italia (CC BY-NC 3.0 IT) license. Anything not expressly regulated by this license is without prejudice to the guarantees provided by the regulations concerning the protection of copyright and other connected rights (l. n. 633/1941). Each work published in "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale" can be shared, reproduced, distributed, printed, disclosed to the public, displayed to the public, searched, and linked to, by any means and in any format, for any lawful non-commercial purpose, in compliance with the Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0 Italia" (CC BY-NC 3.0 IT) license, paying attention to retain the indication of the source, the logo, and the original graphic format as well as of the author of the contribution.

Research paper thumbnail of Ranuccio I e la congiura dei feudatari, 1611-1612

Ranuccio I e la congiura dei feudatari, 1611-1612

Ranuccio I e la congiura dei feudatari, 1611-1612, 2014

Research paper thumbnail of Los delitos sexuales en Italia: problemas y perspectivas

Los delitos sexuales en Italia: problemas y perspectivas

Tratamiento penal de la delincuencia sexual: comparativa entre los sistemas norteamericano y europeo, 2014, ISBN 978-84-9053-652-0, págs. 33-58, 2014

Research paper thumbnail of Si nox furtum faxit, si im occisit, iure caesus esto". Riflessioni de lege ferenda sulla legittima difesa

Si nox furtum faxit, si im occisit, iure caesus esto". Riflessioni de lege ferenda sulla legittima difesa

Research paper thumbnail of Economia e diritto penale in Europa Principio di colpevolezza e principio di proporzionalità El proyecto de reforma del código penal de 2013 como programa inocuizador de delincuentes peligroso

Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e sen... more Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, espressione di una partnership tra lo Studio legale dell'avvocato Luca Santa Maria di Milano, che ha ideato l'iniziativa, ne ha finanziato la realizzazione tecnica e ne è l'editore, e la Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano, cui afferiscono i componenti del Comitato scientifico che supervisiona i contenuti della Rivista. La Rivista è diretta da un Comitato di direzione composto da un gruppo di magistrati, di avvocati e di giovani docenti di diritto e procedura penale. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito. La qualità scientifica dei lavori di più ampio respiro pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, professori ordinari italiani e stranieri di diritto e procedura penale, che la Rivista vivamente ringrazia per avere accettato questo compito. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da due revisori, i quali esprimono il loro parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori Riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole di entrambi i revisori. La designazione dei revisori per ciascun lavoro di diritto o di procedura penale è effettuata automaticamente seguendo l'ordine alfabetico dei revisori di ciascuna disciplina pubblicato in calce, in ragione della data e dell'ora in cui ciascun lavoro è pervenuto all'indirizzo e-mail della redazione. Nel caso di impedimento da parte del revisore designato subentra il revisore successivo nell'elenco alfabetico. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione.

Research paper thumbnail of Rivista trimestrale In questo numero Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pub-blica amministrazione

Rivista trimestrale Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pubblica amminis... more Rivista trimestrale Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione Sulle riforme necessarie del sistema penale italiano: superare la centralità della risposta carceraria Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e Diritto Penale giuliano balbi gabrio forti aa.vv. 3-4/2012

Research paper thumbnail of Introduzione allo studio del diritto penale comparato

Introduzione allo studio del diritto penale comparato

Research paper thumbnail of Elementi di diritto penale : parte speciale : introduzione e analisi dei titoli

Elementi di diritto penale : parte speciale : introduzione e analisi dei titoli

Research paper thumbnail of Moralismo penale e prostituzione

Moralismo penale e prostituzione

Research paper thumbnail of Elementi di diritto penale. Parte speciale. I reati contro la persona

Elementi di diritto penale. Parte speciale. I reati contro la persona

Research paper thumbnail of La rinascita dell'Università nell'età farnesiana

La rinascita dell'Università nell'età farnesiana

Research paper thumbnail of Competency to Stand Trial in Italy

Competency to Stand Trial in Italy

Oxford Scholarship Online

This chapter assesses competency to stand trial in Italian Criminal Procedure, using a two-pronge... more This chapter assesses competency to stand trial in Italian Criminal Procedure, using a two-pronged analysis. First, there is analysis of the relevant provisions of the Italian Code of Criminal Procedure (CCP). Pursuant to these provisions, the trial must be suspended in case the defendant is not capable of meaningful participation. The CCP also regulates various aspects connected to this incapacity. In particular, it sets forth the grounds on which the suspension must be granted and provides for the means through which the incompetency should be ascertained, if not immediately apparent. The picture painted by the Code is complex and many of these provisions have been challenged as unconstitutional in front of the Constitutional Court, with different results. The chapter focuses on such problems, in order to illustrate the approach of the Constitutional Court, as well as examining the solutions proposed by legal scholarship, including the definition of incapacity.

Research paper thumbnail of La disciplina della corruzione nelle legislazioni italiane dell'Ottocento

La disciplina della corruzione nelle legislazioni italiane dell'Ottocento

Indice Penale, 2001

Research paper thumbnail of Un bacio è solo un bacio. Alla ricerca di una più appropriata tipizzazione dei reati sessuali

Un bacio è solo un bacio. Alla ricerca di una più appropriata tipizzazione dei reati sessuali

Indice Penale, 2012

Research paper thumbnail of Con norme sul recupero del molestatore più completa la disciplina anti-stalking

Con norme sul recupero del molestatore più completa la disciplina anti-stalking

Research paper thumbnail of Liberalismo, paternalismo e diritto penale

Liberalismo, paternalismo e diritto penale

Giappichelli, 2008

Research paper thumbnail of 14 Su questa linea interpretativa, tra altre, Cass

Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, ... more Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle origini il direttore nell'ambito di una partnership che ha coinvolto i docenti, ricercatori e giovani cultori della Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano. Attualmente la rivista è edita dall'Associazione "Diritto penale contemporaneo", il cui presidente è l'Avv. Santa Maria e il cui direttore scientifico è il Prof. Viganò. La direzione, la redazione e il comitato scientifico della rivista coinvolgono oggi docenti e ricercatori di numerose altre università italiane e straniere, nonché autorevoli magistrati ed esponenti del foro. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito e agli autori non sono imposti costi di elaborazione e pubblicazione. Le opere pubblicate su "Diritto penale contemporaneo" sono attribuite dagli autori con licenza Creative Commons "Attribuzione-Non commerciale 3.0" Italia (CC BY-NC 3.0 IT). Sono fatte salve, per gli aspetti non espressamente regolati da tale licenza, le garanzie previste dalla disciplina in tema di protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (l. n. 633/1941). Il lettore può condividere, riprodurre, distribuire, stampare, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, cercare e segnalare tramite collegamento ipertestuale ogni lavoro pubblicato su "Diritto penale contemporaneo", con qualsiasi mezzo e formato, per qualsiasi scopo lecito e non commerciale, nei limiti consentiti dalla licenza Creative Commons "Attribuzione-Non commerciale 3.0 Italia" (CC BY-NC 3.0 IT), in particolare conservando l'indicazione della fonte, del logo e del formato grafico originale, nonché dell'autore del contributo. La rivista fa proprio il Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors elaborato dal COPE (Comittee on Publication Ethics). Peer review. Salvo che sia diversamente indicato, tutti i contributi pubblicati nella sezione papers di questo fascicolo hanno superato una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, individuati secondo criteri di competenza tematica e di rotazione all'interno dei membri del Comitato scientifico. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da un revisore, il quale esprime il suo parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole del revisore. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione.

Research paper thumbnail of In questo numero Editoriale

Rivista trimestrale L'eredità di Bricola e il costituzionalismo penale come metodo. Radici nazion... more Rivista trimestrale L'eredità di Bricola e il costituzionalismo penale come metodo. Radici nazionali e sviluppi sovranazionali. La prescrizione del reato come compensazione del processo irragionevolmente lungo: ovvero del criterio del "pregiudizio importante" nella giurisprudenza di Strasburgo. massimo donini piero gaeta

Research paper thumbnail of EDITORE Luca Santa Maria COMITATO SCIENTIFICO Rivista trimestrale

Telefono: 02 8928 3000 | Fax: 02 8928 3026 | redazione@penalecontemporaneo.it diritto penale cont... more Telefono: 02 8928 3000 | Fax: 02 8928 3026 | redazione@penalecontemporaneo.it diritto penale contemporaneo-rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, espressione di una partnership tra lo Studio legale dell'avvocato Luca Santa Maria di Milano, che ha ideato l'iniziativa, ne ha finanziato la realizzazione tecnica e ne è l'editore, e la Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano, cui afferiscono i componenti del Comitato scientifico che supervisiona i contenuti della Rivista. La Rivista è diretta da un Comitato di direzione composto da un gruppo di magistrati, di avvocati e di giovani docenti di diritto e procedura penale. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito. peer review La qualità scientifica dei lavori di più ampio respiro pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi ...

Research paper thumbnail of Rivista trimestrale Rivista trimestrale

diritto penale contemporaneo-rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senz... more diritto penale contemporaneo-rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, espressione di una partnership tra lo Studio legale dell'avvocato Luca Santa Maria di Milano, che ha ideato l'iniziativa, ne ha finanziato la realizzazione tecnica e ne è l'editore, e la Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano, cui afferiscono i componenti del Comitato scientifico che supervisiona i contenuti della Rivista. La Rivista è diretta da un Comitato di direzione composto da un gruppo di magistrati, di avvocati e di giovani docenti di diritto e procedura penale. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito. peer review La qualità scientifica dei lavori di più ampio respiro pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, professori ordinari italiani e stranieri di diritto e procedura penale, che la Rivista vivamente ringrazia per avere accettato questo compito. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da due revisori, i quali esprimono il loro parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori Riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole di entrambi i revisori. La designazione dei revisori per ciascun lavoro di diritto o di procedura penale è effettuata automaticamente seguendo l'ordine alfabetico dei revisori di ciascuna disciplina pubblicato in calce, in ragione della data e dell'ora in cui ciascun lavoro è pervenuto all'indirizzo e-mail della redazione. Nel caso di impedimento da parte del revisore designato subentra il revisore successivo nell'elenco alfabetico. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione. diritto penale contemporaneo 1 2/2013 Francesco Viganò Un vuoto incolmabile per tutti noi: la scomparsa di Giorgio Marinucci L'improvvisa scomparsa di Giorgio Marinucci, professore emerito di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano e presidente del Comitato scientifico di Diritto penale contemporaneo, lascia un vuoto incolmabile in tutti noi che, in larga misura, abbiamo la fortuna di essere stati suoi allievi, diretti o indiretti. 2/2013 La contiguità fisica derivante dalla condivisione di un'unica stanza all'Università di Milano favorì questa consuetudine affettuosa, nutrita di grandi discussioni quotidiane, sempre più combattute man mano che i miei interessi di studio e di ricerca si dirigevano lungo percorsi distanti dalla sua sensibilità e dalla sua formazione. Lui, del resto, ripeteva continuamente che non gli sarebbero piaciuti allievi 'clone', e che il suo ruolo era piuttosto, socraticamente, quello di una levatrice, impegnata a tirar fuori dalle persone le loro doti, e le loro potenzialità. Ma quelle nostre discussioni, costellate da continue citazioni di autori italiani e tedeschi che lui aveva letto e racchiuso chissà quando nella sua memoria, erano per me momenti entusiasmanti, che mi davano per qualche attimo la sensazione di partecipare, quasi per osmosi, a quella sua cultura straripante e multiforme, che si nutriva delle letture più diverse-filosofiche, politiche, letterarie, musicologiche, artistiche, oltre che giuridiche. Il tutto condito da quella vis polemica ben conosciuta (e temuta) da tutti i suoi interlocutori, che lui esercitava impietosamente anche nei confronti di noi allievi, quando con la penna rossa glossava i nostri lavori, evidenziandone le parti, diciamo così, meno solide (ma le sue espressioni erano spesso assai più colorite, e non sempre in linea con il bon ton). Giorgio Marinucci sapeva, però, anche ascoltare: sia gli allievi, sia in generale chi non la pensasse come lui. E, al di là delle immancabili obiezioni demolitrici 'a caldo', sapeva riflettere su ciò che aveva letto o sentito, e se del caso modificare le proprie opinioni, melius re perpensa. La discussione decisiva-lo sapevo bene-non era mai la prima nella quale affrontavamo un certo tema: quelle che davvero contavano erano le tornate successive, in cui avrei compreso se la mia tesi avrebbe dovuto capitolare di fronte alle sue (micidiali) obiezioni, ovvero se sarebbe stata alla fine da lui qualificata come 'sostenibile', o addirittura come 'persuasiva'-il massimo, nella sua personale scala di valutazione-. Afirma-se a responsabilidade penal da pessoa jurídica, no Brasil, a partir do art. 225, Resumo. O texto explora a maneira como a literatura e a jurisprudência, na Itália, tratam as exigências do interesse e vantagem, necessárias para responsabilizar a pessoa jurídica em decorrência de crimes. Pontua, ainda, diferenças relativas aos modelos de imputação e à natureza da responsabilidade do ente coletivo quando comparadas as normativas italiana e brasileira. Por fim, verifica em que aspectos as conclusões de direito comparado são aplicáveis para a correta interpretação do art. 3º da Lei 9.605/98, no tocante aos critérios do interesse e benefício do ente coletivo, exigidos para seja responsabilizado penalmente por crimes ambientais.

Research paper thumbnail of Legalità fra law in the books e law in action Il diritto giurisprudenziale penale California dreamin

Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e sen... more Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle origini il direttore nell'ambito di una partnership che ha coinvolto i docenti, ricercatori e giovani cultori della Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano. Attualmente la rivista è edita -unitamente all'omonima rivista quotidianadall'Associazione "Diritto penale contemporaneo", il cui presidente è l'Avv. Santa Maria e il cui direttore scientifico è il Prof. Viganò. La direzione, la redazione e il comitato scientifico della rivista coinvolgono oggi docenti e ricercatori di numerose altre università italiane e straniere, nonché autorevoli magistrati ed esponenti del foro. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito e agli autori non sono imposti costi di elaborazione e pubblicazione. Le opere pubblicate su "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale" sono attribuite dagli autori con licenza Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0" Italia (CC BY-NC 3.0 IT). Sono fatte salve, per gli aspetti non espressamente regolati da tale licenza, le garanzie previste dalla disciplina in tema di protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (l. n. 633/1941). Il lettore può condividere, riprodurre, distribuire, stampare, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, cercare e segnalare tramite collegamento ipertestuale ogni lavoro pubblicato su "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale", con qualsiasi mezzo e formato, per qualsiasi scopo lecito e non commerciale, nei limiti consentiti dalla licenza Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0 Italia" (CC BY-NC 3.0 IT), in particolare conservando l'indicazione della fonte, del logo e del formato grafico originale, nonché dell'autore del contributo. La rivista fa proprio il Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors elaborato dal COPE (Comittee on Publication Ethics) La qualità scientifica dei lavori pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, professori ordinari italiani e stranieri di diritto e procedura penale, che la Rivista vivamente ringrazia per avere accettato questo compito. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da due revisori, i quali esprimono il loro parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole di entrambi i revisori. La designazione dei revisori per ciascun lavoro di diritto o di procedura penale è effettuata seguendo criteri di competenza tematica e di rotazione. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione. Con decisione motivata della direzione, i lavori di autori di riconosciuta autorevolezza scientifica e i testi di relazione a convegni possono essere pubblicati senza essere sottoposti alla procedura di peer review. Di tale circostanza è data menzione in nota al lavoro stesso. Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale is a free, non-profit online law review, created by the joint initiative of Luca Santa Maria, who conceived and funded the initiative, and Francesco Viganò, who has been its director right from the start, in the context of a partnership involving professors, lecturers and researchers from the criminal science section of the "C. Beccaria" Department of the "Università degli Studi di Milano". The review is currently edited by the "Diritto penale contemporaneo" association, whose president is Mr. Santa Maria, criminal law attorney in Milan, and whose scientific director is Prof. Viganò, currently criminal professor at the Bocconi University in Milan. The management, the editorial staff and the scientific committee now engage lecturers and researchers from many other universities in Italy and abroad, as well as distinguished criminal law professionalsjudges and attorneys. The administrative and the editorial staff collaborate for free and authors are not charged with preparation and publication costs. Works published in "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale" are attributed to the authors under a Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0" Italia (CC BY-NC 3.0 IT) license. Anything not expressly regulated by this license is without prejudice to the guarantees provided by the regulations concerning the protection of copyright and other connected rights (l. n. 633/1941). Each work published in "Diritto penale contemporaneo -Rivista trimestrale" can be shared, reproduced, distributed, printed, disclosed to the public, displayed to the public, searched, and linked to, by any means and in any format, for any lawful non-commercial purpose, in compliance with the Creative Commons "Attribuzione -Non commerciale 3.0 Italia" (CC BY-NC 3.0 IT) license, paying attention to retain the indication of the source, the logo, and the original graphic format as well as of the author of the contribution.

Research paper thumbnail of Ranuccio I e la congiura dei feudatari, 1611-1612

Ranuccio I e la congiura dei feudatari, 1611-1612

Ranuccio I e la congiura dei feudatari, 1611-1612, 2014

Research paper thumbnail of Los delitos sexuales en Italia: problemas y perspectivas

Los delitos sexuales en Italia: problemas y perspectivas

Tratamiento penal de la delincuencia sexual: comparativa entre los sistemas norteamericano y europeo, 2014, ISBN 978-84-9053-652-0, págs. 33-58, 2014

Research paper thumbnail of Si nox furtum faxit, si im occisit, iure caesus esto". Riflessioni de lege ferenda sulla legittima difesa

Si nox furtum faxit, si im occisit, iure caesus esto". Riflessioni de lege ferenda sulla legittima difesa

Research paper thumbnail of Economia e diritto penale in Europa Principio di colpevolezza e principio di proporzionalità El proyecto de reforma del código penal de 2013 como programa inocuizador de delincuentes peligroso

Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e sen... more Diritto Penale Contemporaneo -Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, espressione di una partnership tra lo Studio legale dell'avvocato Luca Santa Maria di Milano, che ha ideato l'iniziativa, ne ha finanziato la realizzazione tecnica e ne è l'editore, e la Sezione di Scienze penalistiche del Dipartimento "C. Beccaria" dell'Università degli Studi di Milano, cui afferiscono i componenti del Comitato scientifico che supervisiona i contenuti della Rivista. La Rivista è diretta da un Comitato di direzione composto da un gruppo di magistrati, di avvocati e di giovani docenti di diritto e procedura penale. Tutte le collaborazioni organizzative ed editoriali sono a titolo gratuito. La qualità scientifica dei lavori di più ampio respiro pubblicati sulla Rivista è assicurata da una procedura di peer review, attuata secondo principi di trasparenza, autonomia e indiscusso prestigio scientifico dei revisori, professori ordinari italiani e stranieri di diritto e procedura penale, che la Rivista vivamente ringrazia per avere accettato questo compito. Ciascun lavoro soggetto alla procedura viene esaminato in forma anonima da due revisori, i quali esprimono il loro parere in forma parimenti anonima sulla conformità del lavoro agli standard qualitativi delle migliori Riviste di settore. La pubblicazione del lavoro presuppone il parere favorevole di entrambi i revisori. La designazione dei revisori per ciascun lavoro di diritto o di procedura penale è effettuata automaticamente seguendo l'ordine alfabetico dei revisori di ciascuna disciplina pubblicato in calce, in ragione della data e dell'ora in cui ciascun lavoro è pervenuto all'indirizzo e-mail della redazione. Nel caso di impedimento da parte del revisore designato subentra il revisore successivo nell'elenco alfabetico. Di tutte le operazioni compiute nella procedura di peer review è conservata idonea documentazione presso la redazione.

Research paper thumbnail of Rivista trimestrale In questo numero Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pub-blica amministrazione

Rivista trimestrale Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pubblica amminis... more Rivista trimestrale Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione Sulle riforme necessarie del sistema penale italiano: superare la centralità della risposta carceraria Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e Diritto Penale giuliano balbi gabrio forti aa.vv. 3-4/2012

Research paper thumbnail of Introduzione allo studio del diritto penale comparato

Introduzione allo studio del diritto penale comparato

Research paper thumbnail of Elementi di diritto penale : parte speciale : introduzione e analisi dei titoli

Elementi di diritto penale : parte speciale : introduzione e analisi dei titoli

Research paper thumbnail of Moralismo penale e prostituzione

Moralismo penale e prostituzione

Research paper thumbnail of Elementi di diritto penale. Parte speciale. I reati contro la persona

Elementi di diritto penale. Parte speciale. I reati contro la persona

Research paper thumbnail of La rinascita dell'Università nell'età farnesiana

La rinascita dell'Università nell'età farnesiana

Research paper thumbnail of Competency to Stand Trial in Italy

Competency to Stand Trial in Italy

Oxford Scholarship Online

This chapter assesses competency to stand trial in Italian Criminal Procedure, using a two-pronge... more This chapter assesses competency to stand trial in Italian Criminal Procedure, using a two-pronged analysis. First, there is analysis of the relevant provisions of the Italian Code of Criminal Procedure (CCP). Pursuant to these provisions, the trial must be suspended in case the defendant is not capable of meaningful participation. The CCP also regulates various aspects connected to this incapacity. In particular, it sets forth the grounds on which the suspension must be granted and provides for the means through which the incompetency should be ascertained, if not immediately apparent. The picture painted by the Code is complex and many of these provisions have been challenged as unconstitutional in front of the Constitutional Court, with different results. The chapter focuses on such problems, in order to illustrate the approach of the Constitutional Court, as well as examining the solutions proposed by legal scholarship, including the definition of incapacity.

Research paper thumbnail of La disciplina della corruzione nelle legislazioni italiane dell'Ottocento

La disciplina della corruzione nelle legislazioni italiane dell'Ottocento

Indice Penale, 2001

Research paper thumbnail of Un bacio è solo un bacio. Alla ricerca di una più appropriata tipizzazione dei reati sessuali

Un bacio è solo un bacio. Alla ricerca di una più appropriata tipizzazione dei reati sessuali

Indice Penale, 2012