Andrea Errera - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Papers by Andrea Errera

Research paper thumbnail of Processus in Causa Fidei: L'evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino (review)

The Catholic Historical Review, 2002

Research paper thumbnail of Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente = Jurists and the truth: successes and failures of a continuous research

Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente = Jurists and the truth: successes and failures of a continuous research

Social Science Research Network, 2015

Analisa historicamente as transformações do direito por meio do confronto entre verdades e dúvida... more Analisa historicamente as transformações do direito por meio do confronto entre verdades e dúvidas no Direito Natural e no Direito Positivo

Research paper thumbnail of Processus in causa fidei : l'evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino

Monduzzi Editore eBooks, 2000

Research paper thumbnail of The Role of Logic in the Legal Science of the Glossators and Commentators

The Role of Logic in the Legal Science of the Glossators and Commentators

Springer eBooks, 2007

Between the end of the 11th and the beginning of the 12th century a school of law was created in ... more Between the end of the 11th and the beginning of the 12th century a school of law was created in Bologna dedicated to the study of Justinianian texts, that is to say to the examination of that assemblage of Roman law (collectively known in the Middle Ages as the Corpus iuris civilis) that had been compiled in Byzantium in the

Research paper thumbnail of Modello accusatorio e modello inquisitorio nel processo contro gli eretici: il ruolo del procuratore fiscale

Modello accusatorio e modello inquisitorio nel processo contro gli eretici: il ruolo del procuratore fiscale

Research paper thumbnail of Civilista sine canonista parum valet: l’ammonimento di un noto e fortunato aforisma

Civilista sine canonista parum valet: l’ammonimento di un noto e fortunato aforisma

Il Diritto ecclesiastico, 2019

Research paper thumbnail of Lineamenti di epistemologia giuridica medievale. Storia di una rivoluzione scientifica

Lineamenti di epistemologia giuridica medievale. Storia di una rivoluzione scientifica

Giappichelli, 2006

Research paper thumbnail of Rezension: Gerhard Dilcher / Diego Quaglioni (Hg.): Gli inizi del diritto pubblico. I: L'età di Federico Barbarossa. Legislazione e scienza del diritto (rezensiert von Andrea Errera)

Rezension: Gerhard Dilcher / Diego Quaglioni (Hg.): Gli inizi del diritto pubblico. I: L'età di Federico Barbarossa. Legislazione e scienza del diritto (rezensiert von Andrea Errera)

Research paper thumbnail of Jurists and the truth: Successes and failures of a continuous research

Jurists and the truth: Successes and failures of a continuous research

Research paper thumbnail of Aristotele, i Topica e la scienza giuridica medievale

Aristotele, i Topica e la scienza giuridica medievale

Les lieux de l'argumentation, 2009

The chance rediscovery in the 12 th century of Aristotle's Organon in Medieval Western Europe... more The chance rediscovery in the 12 th century of Aristotle's Organon in Medieval Western Europe revolutionized the entire epistemological discipline. The newly acquired knowledge of Aristotle's teaching stimulated the practitioners in all fields of study to adopt a new method of research and demonstration: namely the syllogism. Such a stimulus occurred because of the recent Latin translations of the Analytica and Topica thus furnishing the interested parties with a well-stocked repertoire of argumentative paradigms. Law along with other disciplines benefited from this influence and sought to improve the quality of its own heuristic tools, by producing pertinent headings and a detailed description of the principal commonplaces that are juridically relevant.

Research paper thumbnail of Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente

Revista De Derecho Privado, 2013

Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente* andrea errera ** r... more Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente* andrea errera ** resumen: ¿Existen verdades últimas, absolutas, que puedan ser puestas como fundamento de todo sistema normativo? El presente artículo nos muestra cómo la respuesta a este interrogante ha sido el motor constante de la evolución y de las transformaciones del derecho, respuesta, por lo demás, ligada históricamente al choque permanente entre derecho natural y derecho positivo.

Research paper thumbnail of La procedura inquisitoriale tra predicazione e diritto:la fase della inquisitio generalis

La procedura inquisitoriale tra predicazione e diritto:la fase della inquisitio generalis

ITALIANO: Sin da quando l’Inquisizione medievale si affido al rigore e alla determinazione di due... more ITALIANO: Sin da quando l’Inquisizione medievale si affido al rigore e alla determinazione di due Ordini religiosi di grande fedelta e devozione alla fede come i domenicani e i francescani, e cioe almeno a partire dalla meta circa del XIII secolo, gli istituti strutturali salienti della giurisdizione inquisitoriale cominciarono a modellarsi sulla caratteristica piu precipua ed emblematica di quegli Ordini, e cioe la loro attitudine alla predicazione. Accadde cioe che la predicazione inizio a svolgere inevitabilmente un ruolo centrale e preminente nella costruzione della disciplina processuale antiereticale, per la quale non esisteva ancora una sufficiente produzione normativa di matrice papale. In particolare, la predicazione acquisto un ruolo preminente soprattutto all’inizio e alla fine dell’intera procedura, essendo destinati i sermoni dell’inquisitore da una parte ad aprire e sostenere il meccanismo processuale delle indagini preliminari nella fase dell’inquisitio generalis, e d...

Research paper thumbnail of Il concetto di scientia iuris dal XII al XIV secolo : il ruolo della logica platonica e aristotelica nelle scuole giuridiche medievali

Il concetto di scientia iuris dal XII al XIV secolo : il ruolo della logica platonica e aristotelica nelle scuole giuridiche medievali

Research paper thumbnail of Arbor actionum : genere letterario e forma di classificazione delle azioni nella dottrina dei glossatori

Arbor actionum : genere letterario e forma di classificazione delle azioni nella dottrina dei glossatori

Research paper thumbnail of The jurists' philosophy of law from Rome to the seventeenth century

The jurists' philosophy of law from Rome to the seventeenth century

... Rome to the Seventeenth Century edited by Andrea Padovani CIRSFID and Law Faculty, University... more ... Rome to the Seventeenth Century edited by Andrea Padovani CIRSFID and Law Faculty, University of Bologna, Italy and ... Law Faculty, University of Cambridge, UK with contributions by Andrea Errera, Andrea Padovani, Kenneth Pennington, and Peter G. Stein 4y Springer ...

Research paper thumbnail of Metodologie ermeneutiche per l'armonizzazione del diritto: il caso del risarcimento del danno da inadempimento contrattuale nella dottrina dei glossatori

Metodologie ermeneutiche per l'armonizzazione del diritto: il caso del risarcimento del danno da inadempimento contrattuale nella dottrina dei glossatori

Research paper thumbnail of Il Contrasto di Cielo d'Alcamo, la celebrazione del matrimonio e il diritto canonico medievale: tra scienza giuridica e letteratura

Il Contrasto di Cielo d'Alcamo, la celebrazione del matrimonio e il diritto canonico medievale: tra scienza giuridica e letteratura

Research paper thumbnail of Il papa, l'inquisitore, l'erectico: tre figure non sempre distinte

Il papa, l'inquisitore, l'erectico: tre figure non sempre distinte

Research paper thumbnail of La classificazione delle azioni processuali romane dopo Giovanni Bassiano: il contributo di Adamanzio Dionisio

La classificazione delle azioni processuali romane dopo Giovanni Bassiano: il contributo di Adamanzio Dionisio

italianoNella seconda meta del XVI secolo comparve a stampa in molteplici edizioni un testo intit... more italianoNella seconda meta del XVI secolo comparve a stampa in molteplici edizioni un testo intitolato Commentarius de divisionibus actionum, redatto probabilmente tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo da Adamanzio Dionisio, che viene indi-cato nelle edizioni cinquescentesche come auditor di Giasone del Maino. L’opera consiste in uno strumento tassonomico di chiara e rapida consultazione per la co-noscenza delle caratteristiche delle actiones processuali romane: si tratta cioe di un agile prontuario di grande praticita, le cui doti di semplicita e di sintesi spiegano la sua presenza in appendice alla Lectura di Giasone del Maino sul titolo De actionibusdelle Istituzioni nelle edizioni prodotte dal 1571 al 1595. Nondimeno, l’impostazio-ne adottata da Adamanzio Dionisio presenta notevoli affinita con la ben piu celebre sistemazione dell’Arbor actionum di Giovanni Bassiano, al punto che una compa-razione tra le due opere e in grado di mostrare come la differenza tra le due forme...

Research paper thumbnail of Entre analogia legis y analogia iuris: Boloña contra Orleans

Revista de Derecho Privado, 2016

Sumario: 1. Los hechos: una muy esperada repetitio magistral de Francisco Accursio. 2. el tema: e... more Sumario: 1. Los hechos: una muy esperada repetitio magistral de Francisco Accursio. 2. el tema: el resarcimiento del daño por incumplimiento contractual. 3. un difícil legado justinianeo. 4. el desafío de jacques de revigny. 5. el terreno del enfrentamiento dialéctico. 6. Las armas en el campo. 7. el desarrollo de la batalla. 8. La desastrosa derrota de Francisco Accursio. 9. el brillante triunfo de jacques de revigny. 10. La diversidad del arsenal epistemológico de los dos contendientes: analogia legis (silogismo dialéctico) contra analogia iuris (silogismo apodíctico). * trad. del italiano, catalina Salgado ramírez. título original: "tra 'analogia legis' e 'analogia iuris': Bologna contro orléans", en Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2, al cuidado de Filippo Liotta, Boloña, Monduzzi editore, 2007, 139-189. Publicación de la ponencia presentada en el seminario "Il ragionamento analogico: profili storico-giuridici" (Como, 16-18 de noviembre de 2006). Mi agradecimiento a Catalina Salgado ramírez, de la universidad externado de colombia, por su traducción al español.

Research paper thumbnail of Processus in Causa Fidei: L'evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino (review)

The Catholic Historical Review, 2002

Research paper thumbnail of Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente = Jurists and the truth: successes and failures of a continuous research

Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente = Jurists and the truth: successes and failures of a continuous research

Social Science Research Network, 2015

Analisa historicamente as transformações do direito por meio do confronto entre verdades e dúvida... more Analisa historicamente as transformações do direito por meio do confronto entre verdades e dúvidas no Direito Natural e no Direito Positivo

Research paper thumbnail of Processus in causa fidei : l'evoluzione dei manuali inquisitoriali nei secoli XVI-XVIII e il manuale inedito di un inquisitore perugino

Monduzzi Editore eBooks, 2000

Research paper thumbnail of The Role of Logic in the Legal Science of the Glossators and Commentators

The Role of Logic in the Legal Science of the Glossators and Commentators

Springer eBooks, 2007

Between the end of the 11th and the beginning of the 12th century a school of law was created in ... more Between the end of the 11th and the beginning of the 12th century a school of law was created in Bologna dedicated to the study of Justinianian texts, that is to say to the examination of that assemblage of Roman law (collectively known in the Middle Ages as the Corpus iuris civilis) that had been compiled in Byzantium in the

Research paper thumbnail of Modello accusatorio e modello inquisitorio nel processo contro gli eretici: il ruolo del procuratore fiscale

Modello accusatorio e modello inquisitorio nel processo contro gli eretici: il ruolo del procuratore fiscale

Research paper thumbnail of Civilista sine canonista parum valet: l’ammonimento di un noto e fortunato aforisma

Civilista sine canonista parum valet: l’ammonimento di un noto e fortunato aforisma

Il Diritto ecclesiastico, 2019

Research paper thumbnail of Lineamenti di epistemologia giuridica medievale. Storia di una rivoluzione scientifica

Lineamenti di epistemologia giuridica medievale. Storia di una rivoluzione scientifica

Giappichelli, 2006

Research paper thumbnail of Rezension: Gerhard Dilcher / Diego Quaglioni (Hg.): Gli inizi del diritto pubblico. I: L'età di Federico Barbarossa. Legislazione e scienza del diritto (rezensiert von Andrea Errera)

Rezension: Gerhard Dilcher / Diego Quaglioni (Hg.): Gli inizi del diritto pubblico. I: L'età di Federico Barbarossa. Legislazione e scienza del diritto (rezensiert von Andrea Errera)

Research paper thumbnail of Jurists and the truth: Successes and failures of a continuous research

Jurists and the truth: Successes and failures of a continuous research

Research paper thumbnail of Aristotele, i Topica e la scienza giuridica medievale

Aristotele, i Topica e la scienza giuridica medievale

Les lieux de l'argumentation, 2009

The chance rediscovery in the 12 th century of Aristotle's Organon in Medieval Western Europe... more The chance rediscovery in the 12 th century of Aristotle's Organon in Medieval Western Europe revolutionized the entire epistemological discipline. The newly acquired knowledge of Aristotle's teaching stimulated the practitioners in all fields of study to adopt a new method of research and demonstration: namely the syllogism. Such a stimulus occurred because of the recent Latin translations of the Analytica and Topica thus furnishing the interested parties with a well-stocked repertoire of argumentative paradigms. Law along with other disciplines benefited from this influence and sought to improve the quality of its own heuristic tools, by producing pertinent headings and a detailed description of the principal commonplaces that are juridically relevant.

Research paper thumbnail of Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente

Revista De Derecho Privado, 2013

Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente* andrea errera ** r... more Los juristas y la verdad: triunfos y derrotas de una investigación permanente* andrea errera ** resumen: ¿Existen verdades últimas, absolutas, que puedan ser puestas como fundamento de todo sistema normativo? El presente artículo nos muestra cómo la respuesta a este interrogante ha sido el motor constante de la evolución y de las transformaciones del derecho, respuesta, por lo demás, ligada históricamente al choque permanente entre derecho natural y derecho positivo.

Research paper thumbnail of La procedura inquisitoriale tra predicazione e diritto:la fase della inquisitio generalis

La procedura inquisitoriale tra predicazione e diritto:la fase della inquisitio generalis

ITALIANO: Sin da quando l’Inquisizione medievale si affido al rigore e alla determinazione di due... more ITALIANO: Sin da quando l’Inquisizione medievale si affido al rigore e alla determinazione di due Ordini religiosi di grande fedelta e devozione alla fede come i domenicani e i francescani, e cioe almeno a partire dalla meta circa del XIII secolo, gli istituti strutturali salienti della giurisdizione inquisitoriale cominciarono a modellarsi sulla caratteristica piu precipua ed emblematica di quegli Ordini, e cioe la loro attitudine alla predicazione. Accadde cioe che la predicazione inizio a svolgere inevitabilmente un ruolo centrale e preminente nella costruzione della disciplina processuale antiereticale, per la quale non esisteva ancora una sufficiente produzione normativa di matrice papale. In particolare, la predicazione acquisto un ruolo preminente soprattutto all’inizio e alla fine dell’intera procedura, essendo destinati i sermoni dell’inquisitore da una parte ad aprire e sostenere il meccanismo processuale delle indagini preliminari nella fase dell’inquisitio generalis, e d...

Research paper thumbnail of Il concetto di scientia iuris dal XII al XIV secolo : il ruolo della logica platonica e aristotelica nelle scuole giuridiche medievali

Il concetto di scientia iuris dal XII al XIV secolo : il ruolo della logica platonica e aristotelica nelle scuole giuridiche medievali

Research paper thumbnail of Arbor actionum : genere letterario e forma di classificazione delle azioni nella dottrina dei glossatori

Arbor actionum : genere letterario e forma di classificazione delle azioni nella dottrina dei glossatori

Research paper thumbnail of The jurists' philosophy of law from Rome to the seventeenth century

The jurists' philosophy of law from Rome to the seventeenth century

... Rome to the Seventeenth Century edited by Andrea Padovani CIRSFID and Law Faculty, University... more ... Rome to the Seventeenth Century edited by Andrea Padovani CIRSFID and Law Faculty, University of Bologna, Italy and ... Law Faculty, University of Cambridge, UK with contributions by Andrea Errera, Andrea Padovani, Kenneth Pennington, and Peter G. Stein 4y Springer ...

Research paper thumbnail of Metodologie ermeneutiche per l'armonizzazione del diritto: il caso del risarcimento del danno da inadempimento contrattuale nella dottrina dei glossatori

Metodologie ermeneutiche per l'armonizzazione del diritto: il caso del risarcimento del danno da inadempimento contrattuale nella dottrina dei glossatori

Research paper thumbnail of Il Contrasto di Cielo d'Alcamo, la celebrazione del matrimonio e il diritto canonico medievale: tra scienza giuridica e letteratura

Il Contrasto di Cielo d'Alcamo, la celebrazione del matrimonio e il diritto canonico medievale: tra scienza giuridica e letteratura

Research paper thumbnail of Il papa, l'inquisitore, l'erectico: tre figure non sempre distinte

Il papa, l'inquisitore, l'erectico: tre figure non sempre distinte

Research paper thumbnail of La classificazione delle azioni processuali romane dopo Giovanni Bassiano: il contributo di Adamanzio Dionisio

La classificazione delle azioni processuali romane dopo Giovanni Bassiano: il contributo di Adamanzio Dionisio

italianoNella seconda meta del XVI secolo comparve a stampa in molteplici edizioni un testo intit... more italianoNella seconda meta del XVI secolo comparve a stampa in molteplici edizioni un testo intitolato Commentarius de divisionibus actionum, redatto probabilmente tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo da Adamanzio Dionisio, che viene indi-cato nelle edizioni cinquescentesche come auditor di Giasone del Maino. L’opera consiste in uno strumento tassonomico di chiara e rapida consultazione per la co-noscenza delle caratteristiche delle actiones processuali romane: si tratta cioe di un agile prontuario di grande praticita, le cui doti di semplicita e di sintesi spiegano la sua presenza in appendice alla Lectura di Giasone del Maino sul titolo De actionibusdelle Istituzioni nelle edizioni prodotte dal 1571 al 1595. Nondimeno, l’impostazio-ne adottata da Adamanzio Dionisio presenta notevoli affinita con la ben piu celebre sistemazione dell’Arbor actionum di Giovanni Bassiano, al punto che una compa-razione tra le due opere e in grado di mostrare come la differenza tra le due forme...

Research paper thumbnail of Entre analogia legis y analogia iuris: Boloña contra Orleans

Revista de Derecho Privado, 2016

Sumario: 1. Los hechos: una muy esperada repetitio magistral de Francisco Accursio. 2. el tema: e... more Sumario: 1. Los hechos: una muy esperada repetitio magistral de Francisco Accursio. 2. el tema: el resarcimiento del daño por incumplimiento contractual. 3. un difícil legado justinianeo. 4. el desafío de jacques de revigny. 5. el terreno del enfrentamiento dialéctico. 6. Las armas en el campo. 7. el desarrollo de la batalla. 8. La desastrosa derrota de Francisco Accursio. 9. el brillante triunfo de jacques de revigny. 10. La diversidad del arsenal epistemológico de los dos contendientes: analogia legis (silogismo dialéctico) contra analogia iuris (silogismo apodíctico). * trad. del italiano, catalina Salgado ramírez. título original: "tra 'analogia legis' e 'analogia iuris': Bologna contro orléans", en Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 2, al cuidado de Filippo Liotta, Boloña, Monduzzi editore, 2007, 139-189. Publicación de la ponencia presentada en el seminario "Il ragionamento analogico: profili storico-giuridici" (Como, 16-18 de noviembre de 2006). Mi agradecimiento a Catalina Salgado ramírez, de la universidad externado de colombia, por su traducción al español.