Anna Maria Riccomini | University of Pavia (original) (raw)

Uploads

Papers by Anna Maria Riccomini

Research paper thumbnail of Dalla bottega di Pasiteles a quella dei Lombardo? Su una statua di Mercurio nel Museo di Antichità di Torino, in "Archeologia Classica", n.s., LXXIV, 2023, pp. 561-580

Il gruppo cd. di Sant’Ildefonso, oggi al Museo del Prado, è stato ritenuto un unicum, privo di re... more Il gruppo cd. di Sant’Ildefonso, oggi al Museo del Prado, è stato ritenuto un unicum, privo di repliche antiche a grandezza naturale. Una statua del Museo di Antichità di Torino, restaurata in età moderna con gli attributi di Mercurio, si direbbe, invece, togliere questo gruppo dal suo isolamento. Si propone qui di riconoscere nel torso torinese una replica del cd. Oreste del gruppo di Sant’Ildefonso: tracce di rilavorazione del marmo in corrispondenza della spalla e della scapola sinistre sembrano suggerire l’originaria presenza del braccio di una seconda figura, oggi perduta.
La provenienza della statua è ancora incerta, ma sembra molto probabile un suo arrivo da Roma. I restauri moderni, che hanno interessato la testa, il braccio sinistro e la parte inferiore delle gambe, sembrano però ricondurre all’ambito artistico veneto del primo Cinquecento. Il confronto stilistico, che qui si propone, con la testa dell’Ermafrodito Grimani, nel Museo Archeologico di Venezia, attribuito di recente alla mano di Antonio Lombardo, fornisce un interessante spunto di indagine e suggerisce la possibilità che anche i restauri del Mercurio di Torino siano da ricondurre alla cerchia dei Lombardo, anche se in assenza di dati d’archivio questa attribuzione è destinata a rimanere solo un’ipotesi. Non si tratterebbe, comunque, di un caso isolato, tra i marmi delle raccolte archeologiche dei Savoia: altri pezzi antichi o ‘all’antica’ delle collezioni sabaude sono state, già in passato, avvicinate alla scuola dei Lombardo o, comunque, all’ambito scultoreo veneto del XVI secolo.

The so-called St. Ildefonso group, now in the Prado Museum, has been considered a unicum, lacking life-size ancient replicas. However, a statue in the Museo di Antichità in Turin, restored in modern times with the attributes of Mercury, might remove this group from its isolation. It is proposed here to recognize in the Turin torso a replica of the so-called. Orestes of the St. Ildefonsus group: traces of marble rework on the left shoulder and shoulder blade seem to suggest the original presence of the arm of a second figure, which is now lost.
The provenance of this statue is still uncertain, but its arrival from Rome seems very likely. However, modern restorations, which have affected the head, left arm, and lower legs, might indicate connections to the Venetian artistic milieu of the early 16th century. A stylistic comparison, proposed here, with the head of the Grimani Hermaphrodite, now in the Archaeological Museum in Venice and lately attributed to the hand of Antonio Lombardo, provides an interesting point of investigation and suggests the possibility that the restorations of the Turin Mercury are also to be traced back to the Lombardo circle, even though, in the absence of archival data, this attribution remains a hypothesis. This would not, however, be an isolated case among the marbles in the archaeological collections of the Savoy family: other antique or ‘all’antica’ pieces in this collections have already been attributed to the Lombardo circle or to the Venetian school.

Research paper thumbnail of Non solo Augustae: le donne degli imperatori nei disegni di Jacopo Strada, in Roma e la Spagna in dialogo. Interpretare, disegnare, collezionare l’antichità classica nel Rinascimento, a cura di B. Cacciotti, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC), Madrid 2022, pp. 91-101

So far poorly studied, the series of female busts drawn by Jacopo Strada in the Vienna and Dresde... more So far poorly studied, the series of female busts drawn by Jacopo Strada in the Vienna and Dresden codices provides us with useful information on the knowledge of imperial female portraiture soon after the mid-16th century. In comparison to Andrea Fulvio's Illustrium Imagines and, above all, Enea Vico's Imagini delle Donne Auguste, Strada's drawings seek, for the first time, to replace the traditional numismatic images with ancient Roman busts. This study proposes the identification of ancient models for some Jacopo Strada's drawings: in addition to the marble busts of some Augustae, it was possible to demonstrate that, during the 16th century, the busts of Athena/Attis and Demeter, from the Cesi-Ludovisi collection and now in the National Roman Museum (Palazzo Altemps) were interpreted as portraits of Cleopatra and Eunoe, queen of Mauretania.
Strada's drawings also allow us to confirm that some busts used to have different combinations of head and chest.

Research paper thumbnail of Un modello antico per l’Orfeo del Canova?, «Studi Classici e Orientali», 67, 2021, pp. 767-781

An ancient model for Canova’s Opheus? Is it possible that, before going to Rome, Canova was inspi... more An ancient model for Canova’s Opheus?
Is it possible that, before going to Rome, Canova was inspired, for his first statue, from an ancient model? This paper suggests a possible connection between Canova’s Orpheus and a Roman statue of a Gaul in the Galleria Barberini, in Rome.

Research paper thumbnail of Antichità al Santo/Antiquity in the Basilica, in L. Bertazzo, G. Zampieri (a cura di), La Pontificia Basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia, Storia, Arte, Musica, (Le chiese monumentali Padovane, 6), Roma 2021, I, pp. 393-421

Antichità al Santo/Antiquity in the Basilica, in L. Bertazzo, G. Zampieri (a cura di), La Pontificia Basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia, Storia, Arte, Musica, (Le chiese monumentali Padovane, 6), Roma 2021, I, pp. 393-421

Reuse, reworking, inspiration, imitation, allusion: antiquity resurfaces in all these forms in th... more Reuse, reworking, inspiration, imitation, allusion: antiquity resurfaces in all these forms in the Basilica. Sometimes it can be noticed in a game of references and comparisons between ancient and modern art, which begins with Rolando da Piazzola’s tomb placed immediately in front of the Basilica, then continues into the Chapter Cloister with the Bebi and the da Lozzo monuments and the holy water font of Saint Justina, for whose image an ancient statue depicting one of the muses had been in all likelihood refashioned. The taste for antiquity can also be found not only in the copy of two famous Roman portraits and in the monument to Alessandro Contarini, but also in the very Ark of the Saint, whose nine large relief panels rich in allusion to classical sources become a sort of modern triumphal arch erected to the greater glory of the Christian faith.

Research paper thumbnail of Aggiunte alla collezione di Diomede Carafa, in «Napoli Nobilissima», 79, s. vii, vol. VIII, 2022, pp. 5-17

Addictions to Diomede Carafa's Collection Formed by Diomede Carafa in the second half of the 15th... more Addictions to Diomede Carafa's Collection Formed by Diomede Carafa in the second half of the 15th century and carefully arranged in the courtyard and in the interior of his Palace in Naples, this outstanding collection of antiquities has been recently and carefully investigated: a considerable part of its contents has therefore been identified, but much is still lacking. This study allows us to identify three new sculptures so far untraced and provides new evidence on their provenance and antiquarian history. A statue of a draped woman, mentioned in 16th century epigraphic sylloges, seems to correspond to the so-called ‘Trentham Lady’, now in the British Museum, whose inscription was probably misinterpreted. An Italian 16th century drawing in Hamburg depicts the Trentham Lady with a second female statue, now lost but still documented at the beginning of the 20th century in the Vesuvian villa of Francesco Santangelo, who around 1815 had bought Diomede’s palace. As to the curious and much appreciated relief of Tempus I suggest an identification with the Chronos/Tempus relief now in the Hermitage Museum.

Research paper thumbnail of Sul Nerone di Jacopo Strada: busti antichi e all'antica dalla collezione Accorsi-Ometto, in Quaderni di Archeologia del Piemonte, 5, 2021, pp. 195-203

Quando non diversamente indicato, i disegni dei reperti sono in scala 1:3 (ceramica, vetri), in s... more Quando non diversamente indicato, i disegni dei reperti sono in scala 1:3 (ceramica, vetri), in scala 1:2 (industria litica levigata, metalli), in scala 1:1 (industria litica scheggiata) Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con la collaborazione della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti È possibile consultare gli articoli pubblicati in questo volume nel sito istituzionale della Soprintendenza: http://www.sabap-to.beniculturali.it/index.php/attivita/editoria

Research paper thumbnail of A.M. Riccomini, F. Barello, Non di profilo. Jacopo Strada e i ritratti monetali delle donne dei Cesari, in «Archeologia Classica», LXXII, 2021, pp. 547-568

Jacopo Strada plays a leading role in the study of Roman female portraiture, in particular with r... more Jacopo Strada plays a leading role in the study of Roman female portraiture, in particular with respect to the images of Augustae and other women of the imperial family. The series of drawings with
imperial portraits, preserved in the Österreichische Nationalbibliothek in Vienna and the Kupferstich-Kabinett of the Dresden Residenzschloss and still almost unpublished, point out an artist well updated on this topic and able to bring new contributions to the antiquarian debate. This study focuses on that part of female portraits taken from numismatic images. The comparison with previous publications leaves no doubt that Jacopo Strada’s drawings expanded the traditional repertoire up
to include portraits of Augustae of the late Roman imperial age or those coined in the provincial mints. They also show an expedient of great effect: the artist did not draw the portraits in profile, as had been done before, but “turned” the numismatic models, so as to give the impression of marble busts in the round, thus creating a sort of portrait gallery.

Research paper thumbnail of "In la Vale". Intorno a Girolamo da Carpi e alle sculture Della Valle e Medici, in Prospettiva 175-176, 2019

Prospettiva, 2019

The handwriting of the caption “in la vale” appearing on a drawing in the Musée de Grenoble, iden... more The handwriting of the caption “in la vale” appearing on a drawing in the Musée de Grenoble, identical to that on another sheet conserved in the Cooper Hewitt Museum of New York, suggests that both were by the same hand, identified in the past as that of Girolamo da Carpi. It was in fact more probably a pupil of the Ferrarese artist who, like his master, copied ancient statues: sculptures of the Della Valle collection that was among the most visited and studied by artists of the Cinquecento. The drawings by this anonymous artist enable us to trace to this collection statues that had never previously been copied and of which other drawn reproductions are unknown, as is the case with a statue of ‘Venus’ in the Boboli Gardens or that of a ‘Togatus’ in the deposits of the Museo Archeologico Nazionale in Florence. The idea of identifying the ‘Venus’ drawn on the Grenoble sheet as the statue today standing in the Boboli Gardens has provided us with an opportunity to reconsider its complex history, closely intertwined with that of the ‘Venere Aurea’, one of the nobilia opera of the Gallerie degli Uffizi. At Boboli we also find the ‘Dionysus’ reproduced in the New York drawing, a statue which, despite its excellent condition and fine workmanship, has never been the object of particular interest in the specialized literature, a fact that has prompted a reappraisal of the work in this article aimed at better defining its chronological and typological placement. Lastly, an analysis updated in the light of information emerging from recent restoration work has also been attempted for another marble reproduced on a second sheet of the Musée de Grenoble, the so-called ‘Young Marcus Aurelius’ of the Gallerie degli Uffizi, in whose head – ancient, although not originally belonging to the statue – it is now possible to recognize a portrait of the young Commodus.

Research paper thumbnail of Prima dei Torlonia: le sculture antiche nei disegni e nelle incisioni del Cinque e Seicento, in  I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, cat. della mostra a cura di S. Settis e C. Gasparri, Milano 2020, pp. 58-65.

Research paper thumbnail of Gli Dei seduti. Su due statue antiche della collezione Podocataro e su alcuni marmi Della Valle, «Bollettino d’Arte», 41, 2019, pp. 1-22

Lancut Castle in Poland is home to a statue of a seated Mercury. It's perhaps one of the most cur... more Lancut Castle in Poland is home to a statue of a seated Mercury. It's perhaps one of the most curious ancient marble sculptures to have come out of Vincenzo Pacetti's restoration workshop. Until now, the earliest known reference to it was as late as the 1800s when Pacetti is reported as buying it. Now an unpublished drawing in the British Museum shows that it was on display in Rome at least as early as in the mid 1500s. It can be identified as the statue of Phryxus that Ulisse Aldrovandi noted in the gardens of Palazzo Podocataro. By knitting together the writings of Aldrovandi and Vasari an intentional iconographical layout of the garden's statuary emerges. The statue of Mercury could be seen "in conversation" with the statue of Bacchus seated next to a panther. The latter, now lost, had been in the Della Valle-Medici collection. Drawings on the back of the London document, and others on a second leaf by the same hand, provide new and precious information about the history of art collections and the restoration of some of the famous sculptures that were on display in the coutyard of the Della Valle Palace in Rome,

Research paper thumbnail of Monumenti antichi di Roma in un disegno attribuito a Nicolas Poussin, «Ricerche di Storia dell’Arte», 97, 2008, pp. 93-96

Research paper thumbnail of Marmi antichi della collezione Soderini nei Musei Vaticani, «Bollettino Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie», 17, 1997, pp. 5-20

Research paper thumbnail of Le “Meraviglie della antichità” alla corte di Carlo Emanuele I, in Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, cat. della mostra (Torino, dic. 2016-apr. 2017) a cura di E. Pagella e A.M. Bava, Torino 2016, pp. 175-183; Catalogo e Appendice (con P. Petitti)

Research paper thumbnail of Recensione a Jacqueline Lalande Biscontin, Feuilles de mémoire. Un carnet de dessins florentins du Musée du Louvre de l’Académie du Dessins à Filippo Baldinucci (Cyriacus, 7), Mainz und Ruhpolding, Franz Philipp Rutzen Verlag 2015, «Rivista di Archeologia», 40, 2016, pp. 191-192

u n i v e r s i t à c a ' f o s c a r id i pa rt i m e n t o d i s t u d i umanisticiv e n e z i ... more u n i v e r s i t à c a ' f o s c a r id i pa rt i m e n t o d i s t u d i umanisticiv e n e z i a RIVISTA dI ARCHEOLOGIA AnnO xL -2016 Estratto RIVISTA DI ARCHEOLOGIA UnIVERSITà CA' FOSCARI -DIpARTImEnTO DI STUDI UmAnISTICI -VEnEzIA Rivista annuale fondata da gustavo traversari Direttore adriano maggiani Condirettore filippo maria carinci

Research paper thumbnail of Su una statua di vecchio pastore al Museo di Antichità di Torino, «Rivista di Archeologia», XXXVII, 2013, pp. 81-85

The Archaeological Museum of Twin (Museo di Antichità) keeps a torso of an old peasant wearing a ... more The Archaeological Museum of Twin (Museo di Antichità) keeps a torso of an old peasant wearing a short tunic and carrying a little animai (a lamb?) in a hag. It is a genre figure in the tradition of late Hellenistic statue types featuring old and derelict labourers. The same exaggerated realism can he found also in a head of an elderly man preserved in the same Museum, so far unpuhlished, which I suggest to identify as the originai head of the torso. Mot only is this proposai supported by stylistic features (the head is characterized as "low" and "rustie" by the deformity and the stark realism of the face), but also by site correspondence.

Research paper thumbnail of Sul taccuino torinese di Girolamo da Carpi, «Prospettiva», 67, luglio 1992, pp. 66-78

Research paper thumbnail of A.M. Riccomini,  Alla ricerca dei modelli. Girolamo da Carpi "fedele" disegnatore dall'antico, in S. Ferrari, A. Pattanaro (a cura di), Disegnare l'antico, riproporre l'antico nel Cinquecento. Taccuini, copie e studi intorno a Girolamo da Carpi

Research paper thumbnail of Le antichità del Piemonte nel Voyage di Millin, in C. Trinchero, S. Zoppi (a cura di), Un viaggiatore in Piemonte nell’età napoleonica: Aubin-Louis Millin (1759-1818), Asti, Scritturapura Editore, 2010, pp. 147-294

Tutti i diritti riservati Impaginazione a cura di LiberLab -Savigliano (Cn) Stampato da Effegi -S... more Tutti i diritti riservati Impaginazione a cura di LiberLab -Savigliano (Cn) Stampato da Effegi -Savigliano (Cn) Pubblicato con il contributo dell'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature iVloderne e Comparate. Questo volume è il risultato della ricerca realizzata nell'ambito del Progetto Alfieri // Piemonte di ieri per un Piemonte di domani: un paese visto e un paese cantato tra Otto e Novecen. finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT). Un particolare ringraziamento va a Carlo Cerrato per il sostegno all'iniziativa editoriale. vvww.scritturapura.com Scritturapura Editore SOMMARIO Premessa Sergio ZOPPI Un intellettuale, giornalista e viaggiatore nel Piemonte napoleonico Cristina TRINCHERÒ Il Piemonte di Aubin Louis Millin Micaela FENOGLIO Dopo la bufera sulla route royale: uno sguardo sul territorio piemontese all'inizio dell'Ottocento Paolo GERBALDO Le antichità del Piemonte nel Voyage di Millin Anna Maria RICCOMINI L'uomo e la società del Piemonte nell'analisi di Millin etnologo Maurice MAUVIEL Né io periamo finirò questo mio dire senza nolare cfie di molte cose nostre con esattezza e con lode, del che dobbiamo avergi,, ed hogi, ,o in nome de' mie P'^'' cilladini pubblica e solenne riconoscenza. ' Equi faccio fine e mi vi raccomando. [.,.] D. S. Nello is.ante che invio alla slampa questa lettera odo, e n'ho dolore che ne^ sati dì il S. Millin morì in Parigi^'. ' P^^" II 30 agosto 1818, Angelo Pezzana così concludeva la sua Letiera. Il 14 a sto 1818 Aubin Louis Millin era morto a Parigi. «Non le dispiaccia dì mettersi in contatto con de' dotti suoi coirispondenti in diverse parti d'Italia, come fecero i di Millin e i Sestini di troppa cara rimembranza, giacché senza tali rapporti non si può riuscire nell'intento di dire qualche cosa di sodo e di certo», raccomandava Onofrio Bonghi all'archeologo piemontese Giulio Corderò di Sanquintino, nel 1833'. Fin dalla preparazione del suo soggiorno italiano del 1811 il Millin si era infatti dedicato con particolare cura a riallacciare o intessere antichi e nuovi rapporti di corrispondenza con gli esponenti più significativi del mondo culturale piemontese e, giunto a Torino, si affiderà interamente alla cortesia e alla competenza di Giuseppe Vernazza, che lo accompagnerà nei principali saloni letterari cittadini, gli faciliterà l'accesso alle gallerie d'arte seminascoste nei palazzi nobiliari e ai gabinetti privati di antichità, gli procurerà strategici incontri con i colleghi antiquari, ma soprattutto sarà per il Millin un collaboratore insostituibile nell'opera di recupero e aggiornamento della bibliografia utile alla stesura del Voyage. Possiamo facilmente immaginare quanta parte, nella conoscenza del Millin sugli studi antiquari in Piemonte, abbia avuto il saggio di Bibliografia Lapidaria Patria, elaboralo dal Vernazza nel 1792 e ri-I La lettera è pubblicata in G. GlORcii, Un archeologo piemontese dei pruni dell'Oitocento. La viia e l'opera del Cavaliere Giulio Corderò dei Conti di Sanquintino attraverso l'epistolario, Lucca, Nuova grafica lucchese, 1982, p. 430. 147 maslo manoscritio-, un pionieristico e fondamentale contributo alia storia degli studi patrii, e di certo un punto di riferimento anche per il nostro antiquario.

Research paper thumbnail of Le vedute romane di Jan Blom e la ‘Laurea’ Garimberti, «Quaderni di Archeologia del Piemonte», 2, 2018, pp. 107-118

Research paper thumbnail of «In casa mia»: sulla raccolta di marmi antichi di Antonio da Sangallo il Giovane, in Antonio da Sangallo il Giovane. Architettura e decorazione da Leone X a Paolo III, a cura di M. Beltramini e C. Conti, Milano 2018, pp. 17-32

Research paper thumbnail of Dalla bottega di Pasiteles a quella dei Lombardo? Su una statua di Mercurio nel Museo di Antichità di Torino, in "Archeologia Classica", n.s., LXXIV, 2023, pp. 561-580

Il gruppo cd. di Sant’Ildefonso, oggi al Museo del Prado, è stato ritenuto un unicum, privo di re... more Il gruppo cd. di Sant’Ildefonso, oggi al Museo del Prado, è stato ritenuto un unicum, privo di repliche antiche a grandezza naturale. Una statua del Museo di Antichità di Torino, restaurata in età moderna con gli attributi di Mercurio, si direbbe, invece, togliere questo gruppo dal suo isolamento. Si propone qui di riconoscere nel torso torinese una replica del cd. Oreste del gruppo di Sant’Ildefonso: tracce di rilavorazione del marmo in corrispondenza della spalla e della scapola sinistre sembrano suggerire l’originaria presenza del braccio di una seconda figura, oggi perduta.
La provenienza della statua è ancora incerta, ma sembra molto probabile un suo arrivo da Roma. I restauri moderni, che hanno interessato la testa, il braccio sinistro e la parte inferiore delle gambe, sembrano però ricondurre all’ambito artistico veneto del primo Cinquecento. Il confronto stilistico, che qui si propone, con la testa dell’Ermafrodito Grimani, nel Museo Archeologico di Venezia, attribuito di recente alla mano di Antonio Lombardo, fornisce un interessante spunto di indagine e suggerisce la possibilità che anche i restauri del Mercurio di Torino siano da ricondurre alla cerchia dei Lombardo, anche se in assenza di dati d’archivio questa attribuzione è destinata a rimanere solo un’ipotesi. Non si tratterebbe, comunque, di un caso isolato, tra i marmi delle raccolte archeologiche dei Savoia: altri pezzi antichi o ‘all’antica’ delle collezioni sabaude sono state, già in passato, avvicinate alla scuola dei Lombardo o, comunque, all’ambito scultoreo veneto del XVI secolo.

The so-called St. Ildefonso group, now in the Prado Museum, has been considered a unicum, lacking life-size ancient replicas. However, a statue in the Museo di Antichità in Turin, restored in modern times with the attributes of Mercury, might remove this group from its isolation. It is proposed here to recognize in the Turin torso a replica of the so-called. Orestes of the St. Ildefonsus group: traces of marble rework on the left shoulder and shoulder blade seem to suggest the original presence of the arm of a second figure, which is now lost.
The provenance of this statue is still uncertain, but its arrival from Rome seems very likely. However, modern restorations, which have affected the head, left arm, and lower legs, might indicate connections to the Venetian artistic milieu of the early 16th century. A stylistic comparison, proposed here, with the head of the Grimani Hermaphrodite, now in the Archaeological Museum in Venice and lately attributed to the hand of Antonio Lombardo, provides an interesting point of investigation and suggests the possibility that the restorations of the Turin Mercury are also to be traced back to the Lombardo circle, even though, in the absence of archival data, this attribution remains a hypothesis. This would not, however, be an isolated case among the marbles in the archaeological collections of the Savoy family: other antique or ‘all’antica’ pieces in this collections have already been attributed to the Lombardo circle or to the Venetian school.

Research paper thumbnail of Non solo Augustae: le donne degli imperatori nei disegni di Jacopo Strada, in Roma e la Spagna in dialogo. Interpretare, disegnare, collezionare l’antichità classica nel Rinascimento, a cura di B. Cacciotti, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC), Madrid 2022, pp. 91-101

So far poorly studied, the series of female busts drawn by Jacopo Strada in the Vienna and Dresde... more So far poorly studied, the series of female busts drawn by Jacopo Strada in the Vienna and Dresden codices provides us with useful information on the knowledge of imperial female portraiture soon after the mid-16th century. In comparison to Andrea Fulvio's Illustrium Imagines and, above all, Enea Vico's Imagini delle Donne Auguste, Strada's drawings seek, for the first time, to replace the traditional numismatic images with ancient Roman busts. This study proposes the identification of ancient models for some Jacopo Strada's drawings: in addition to the marble busts of some Augustae, it was possible to demonstrate that, during the 16th century, the busts of Athena/Attis and Demeter, from the Cesi-Ludovisi collection and now in the National Roman Museum (Palazzo Altemps) were interpreted as portraits of Cleopatra and Eunoe, queen of Mauretania.
Strada's drawings also allow us to confirm that some busts used to have different combinations of head and chest.

Research paper thumbnail of Un modello antico per l’Orfeo del Canova?, «Studi Classici e Orientali», 67, 2021, pp. 767-781

An ancient model for Canova’s Opheus? Is it possible that, before going to Rome, Canova was inspi... more An ancient model for Canova’s Opheus?
Is it possible that, before going to Rome, Canova was inspired, for his first statue, from an ancient model? This paper suggests a possible connection between Canova’s Orpheus and a Roman statue of a Gaul in the Galleria Barberini, in Rome.

Research paper thumbnail of Antichità al Santo/Antiquity in the Basilica, in L. Bertazzo, G. Zampieri (a cura di), La Pontificia Basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia, Storia, Arte, Musica, (Le chiese monumentali Padovane, 6), Roma 2021, I, pp. 393-421

Antichità al Santo/Antiquity in the Basilica, in L. Bertazzo, G. Zampieri (a cura di), La Pontificia Basilica di Sant’Antonio in Padova. Archeologia, Storia, Arte, Musica, (Le chiese monumentali Padovane, 6), Roma 2021, I, pp. 393-421

Reuse, reworking, inspiration, imitation, allusion: antiquity resurfaces in all these forms in th... more Reuse, reworking, inspiration, imitation, allusion: antiquity resurfaces in all these forms in the Basilica. Sometimes it can be noticed in a game of references and comparisons between ancient and modern art, which begins with Rolando da Piazzola’s tomb placed immediately in front of the Basilica, then continues into the Chapter Cloister with the Bebi and the da Lozzo monuments and the holy water font of Saint Justina, for whose image an ancient statue depicting one of the muses had been in all likelihood refashioned. The taste for antiquity can also be found not only in the copy of two famous Roman portraits and in the monument to Alessandro Contarini, but also in the very Ark of the Saint, whose nine large relief panels rich in allusion to classical sources become a sort of modern triumphal arch erected to the greater glory of the Christian faith.

Research paper thumbnail of Aggiunte alla collezione di Diomede Carafa, in «Napoli Nobilissima», 79, s. vii, vol. VIII, 2022, pp. 5-17

Addictions to Diomede Carafa's Collection Formed by Diomede Carafa in the second half of the 15th... more Addictions to Diomede Carafa's Collection Formed by Diomede Carafa in the second half of the 15th century and carefully arranged in the courtyard and in the interior of his Palace in Naples, this outstanding collection of antiquities has been recently and carefully investigated: a considerable part of its contents has therefore been identified, but much is still lacking. This study allows us to identify three new sculptures so far untraced and provides new evidence on their provenance and antiquarian history. A statue of a draped woman, mentioned in 16th century epigraphic sylloges, seems to correspond to the so-called ‘Trentham Lady’, now in the British Museum, whose inscription was probably misinterpreted. An Italian 16th century drawing in Hamburg depicts the Trentham Lady with a second female statue, now lost but still documented at the beginning of the 20th century in the Vesuvian villa of Francesco Santangelo, who around 1815 had bought Diomede’s palace. As to the curious and much appreciated relief of Tempus I suggest an identification with the Chronos/Tempus relief now in the Hermitage Museum.

Research paper thumbnail of Sul Nerone di Jacopo Strada: busti antichi e all'antica dalla collezione Accorsi-Ometto, in Quaderni di Archeologia del Piemonte, 5, 2021, pp. 195-203

Quando non diversamente indicato, i disegni dei reperti sono in scala 1:3 (ceramica, vetri), in s... more Quando non diversamente indicato, i disegni dei reperti sono in scala 1:3 (ceramica, vetri), in scala 1:2 (industria litica levigata, metalli), in scala 1:1 (industria litica scheggiata) Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino con la collaborazione della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti È possibile consultare gli articoli pubblicati in questo volume nel sito istituzionale della Soprintendenza: http://www.sabap-to.beniculturali.it/index.php/attivita/editoria

Research paper thumbnail of A.M. Riccomini, F. Barello, Non di profilo. Jacopo Strada e i ritratti monetali delle donne dei Cesari, in «Archeologia Classica», LXXII, 2021, pp. 547-568

Jacopo Strada plays a leading role in the study of Roman female portraiture, in particular with r... more Jacopo Strada plays a leading role in the study of Roman female portraiture, in particular with respect to the images of Augustae and other women of the imperial family. The series of drawings with
imperial portraits, preserved in the Österreichische Nationalbibliothek in Vienna and the Kupferstich-Kabinett of the Dresden Residenzschloss and still almost unpublished, point out an artist well updated on this topic and able to bring new contributions to the antiquarian debate. This study focuses on that part of female portraits taken from numismatic images. The comparison with previous publications leaves no doubt that Jacopo Strada’s drawings expanded the traditional repertoire up
to include portraits of Augustae of the late Roman imperial age or those coined in the provincial mints. They also show an expedient of great effect: the artist did not draw the portraits in profile, as had been done before, but “turned” the numismatic models, so as to give the impression of marble busts in the round, thus creating a sort of portrait gallery.

Research paper thumbnail of "In la Vale". Intorno a Girolamo da Carpi e alle sculture Della Valle e Medici, in Prospettiva 175-176, 2019

Prospettiva, 2019

The handwriting of the caption “in la vale” appearing on a drawing in the Musée de Grenoble, iden... more The handwriting of the caption “in la vale” appearing on a drawing in the Musée de Grenoble, identical to that on another sheet conserved in the Cooper Hewitt Museum of New York, suggests that both were by the same hand, identified in the past as that of Girolamo da Carpi. It was in fact more probably a pupil of the Ferrarese artist who, like his master, copied ancient statues: sculptures of the Della Valle collection that was among the most visited and studied by artists of the Cinquecento. The drawings by this anonymous artist enable us to trace to this collection statues that had never previously been copied and of which other drawn reproductions are unknown, as is the case with a statue of ‘Venus’ in the Boboli Gardens or that of a ‘Togatus’ in the deposits of the Museo Archeologico Nazionale in Florence. The idea of identifying the ‘Venus’ drawn on the Grenoble sheet as the statue today standing in the Boboli Gardens has provided us with an opportunity to reconsider its complex history, closely intertwined with that of the ‘Venere Aurea’, one of the nobilia opera of the Gallerie degli Uffizi. At Boboli we also find the ‘Dionysus’ reproduced in the New York drawing, a statue which, despite its excellent condition and fine workmanship, has never been the object of particular interest in the specialized literature, a fact that has prompted a reappraisal of the work in this article aimed at better defining its chronological and typological placement. Lastly, an analysis updated in the light of information emerging from recent restoration work has also been attempted for another marble reproduced on a second sheet of the Musée de Grenoble, the so-called ‘Young Marcus Aurelius’ of the Gallerie degli Uffizi, in whose head – ancient, although not originally belonging to the statue – it is now possible to recognize a portrait of the young Commodus.

Research paper thumbnail of Prima dei Torlonia: le sculture antiche nei disegni e nelle incisioni del Cinque e Seicento, in  I Marmi Torlonia. Collezionare capolavori, cat. della mostra a cura di S. Settis e C. Gasparri, Milano 2020, pp. 58-65.

Research paper thumbnail of Gli Dei seduti. Su due statue antiche della collezione Podocataro e su alcuni marmi Della Valle, «Bollettino d’Arte», 41, 2019, pp. 1-22

Lancut Castle in Poland is home to a statue of a seated Mercury. It's perhaps one of the most cur... more Lancut Castle in Poland is home to a statue of a seated Mercury. It's perhaps one of the most curious ancient marble sculptures to have come out of Vincenzo Pacetti's restoration workshop. Until now, the earliest known reference to it was as late as the 1800s when Pacetti is reported as buying it. Now an unpublished drawing in the British Museum shows that it was on display in Rome at least as early as in the mid 1500s. It can be identified as the statue of Phryxus that Ulisse Aldrovandi noted in the gardens of Palazzo Podocataro. By knitting together the writings of Aldrovandi and Vasari an intentional iconographical layout of the garden's statuary emerges. The statue of Mercury could be seen "in conversation" with the statue of Bacchus seated next to a panther. The latter, now lost, had been in the Della Valle-Medici collection. Drawings on the back of the London document, and others on a second leaf by the same hand, provide new and precious information about the history of art collections and the restoration of some of the famous sculptures that were on display in the coutyard of the Della Valle Palace in Rome,

Research paper thumbnail of Monumenti antichi di Roma in un disegno attribuito a Nicolas Poussin, «Ricerche di Storia dell’Arte», 97, 2008, pp. 93-96

Research paper thumbnail of Marmi antichi della collezione Soderini nei Musei Vaticani, «Bollettino Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie», 17, 1997, pp. 5-20

Research paper thumbnail of Le “Meraviglie della antichità” alla corte di Carlo Emanuele I, in Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, cat. della mostra (Torino, dic. 2016-apr. 2017) a cura di E. Pagella e A.M. Bava, Torino 2016, pp. 175-183; Catalogo e Appendice (con P. Petitti)

Research paper thumbnail of Recensione a Jacqueline Lalande Biscontin, Feuilles de mémoire. Un carnet de dessins florentins du Musée du Louvre de l’Académie du Dessins à Filippo Baldinucci (Cyriacus, 7), Mainz und Ruhpolding, Franz Philipp Rutzen Verlag 2015, «Rivista di Archeologia», 40, 2016, pp. 191-192

u n i v e r s i t à c a ' f o s c a r id i pa rt i m e n t o d i s t u d i umanisticiv e n e z i ... more u n i v e r s i t à c a ' f o s c a r id i pa rt i m e n t o d i s t u d i umanisticiv e n e z i a RIVISTA dI ARCHEOLOGIA AnnO xL -2016 Estratto RIVISTA DI ARCHEOLOGIA UnIVERSITà CA' FOSCARI -DIpARTImEnTO DI STUDI UmAnISTICI -VEnEzIA Rivista annuale fondata da gustavo traversari Direttore adriano maggiani Condirettore filippo maria carinci

Research paper thumbnail of Su una statua di vecchio pastore al Museo di Antichità di Torino, «Rivista di Archeologia», XXXVII, 2013, pp. 81-85

The Archaeological Museum of Twin (Museo di Antichità) keeps a torso of an old peasant wearing a ... more The Archaeological Museum of Twin (Museo di Antichità) keeps a torso of an old peasant wearing a short tunic and carrying a little animai (a lamb?) in a hag. It is a genre figure in the tradition of late Hellenistic statue types featuring old and derelict labourers. The same exaggerated realism can he found also in a head of an elderly man preserved in the same Museum, so far unpuhlished, which I suggest to identify as the originai head of the torso. Mot only is this proposai supported by stylistic features (the head is characterized as "low" and "rustie" by the deformity and the stark realism of the face), but also by site correspondence.

Research paper thumbnail of Sul taccuino torinese di Girolamo da Carpi, «Prospettiva», 67, luglio 1992, pp. 66-78

Research paper thumbnail of A.M. Riccomini,  Alla ricerca dei modelli. Girolamo da Carpi "fedele" disegnatore dall'antico, in S. Ferrari, A. Pattanaro (a cura di), Disegnare l'antico, riproporre l'antico nel Cinquecento. Taccuini, copie e studi intorno a Girolamo da Carpi

Research paper thumbnail of Le antichità del Piemonte nel Voyage di Millin, in C. Trinchero, S. Zoppi (a cura di), Un viaggiatore in Piemonte nell’età napoleonica: Aubin-Louis Millin (1759-1818), Asti, Scritturapura Editore, 2010, pp. 147-294

Tutti i diritti riservati Impaginazione a cura di LiberLab -Savigliano (Cn) Stampato da Effegi -S... more Tutti i diritti riservati Impaginazione a cura di LiberLab -Savigliano (Cn) Stampato da Effegi -Savigliano (Cn) Pubblicato con il contributo dell'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature iVloderne e Comparate. Questo volume è il risultato della ricerca realizzata nell'ambito del Progetto Alfieri // Piemonte di ieri per un Piemonte di domani: un paese visto e un paese cantato tra Otto e Novecen. finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT). Un particolare ringraziamento va a Carlo Cerrato per il sostegno all'iniziativa editoriale. vvww.scritturapura.com Scritturapura Editore SOMMARIO Premessa Sergio ZOPPI Un intellettuale, giornalista e viaggiatore nel Piemonte napoleonico Cristina TRINCHERÒ Il Piemonte di Aubin Louis Millin Micaela FENOGLIO Dopo la bufera sulla route royale: uno sguardo sul territorio piemontese all'inizio dell'Ottocento Paolo GERBALDO Le antichità del Piemonte nel Voyage di Millin Anna Maria RICCOMINI L'uomo e la società del Piemonte nell'analisi di Millin etnologo Maurice MAUVIEL Né io periamo finirò questo mio dire senza nolare cfie di molte cose nostre con esattezza e con lode, del che dobbiamo avergi,, ed hogi, ,o in nome de' mie P'^'' cilladini pubblica e solenne riconoscenza. ' Equi faccio fine e mi vi raccomando. [.,.] D. S. Nello is.ante che invio alla slampa questa lettera odo, e n'ho dolore che ne^ sati dì il S. Millin morì in Parigi^'. ' P^^" II 30 agosto 1818, Angelo Pezzana così concludeva la sua Letiera. Il 14 a sto 1818 Aubin Louis Millin era morto a Parigi. «Non le dispiaccia dì mettersi in contatto con de' dotti suoi coirispondenti in diverse parti d'Italia, come fecero i di Millin e i Sestini di troppa cara rimembranza, giacché senza tali rapporti non si può riuscire nell'intento di dire qualche cosa di sodo e di certo», raccomandava Onofrio Bonghi all'archeologo piemontese Giulio Corderò di Sanquintino, nel 1833'. Fin dalla preparazione del suo soggiorno italiano del 1811 il Millin si era infatti dedicato con particolare cura a riallacciare o intessere antichi e nuovi rapporti di corrispondenza con gli esponenti più significativi del mondo culturale piemontese e, giunto a Torino, si affiderà interamente alla cortesia e alla competenza di Giuseppe Vernazza, che lo accompagnerà nei principali saloni letterari cittadini, gli faciliterà l'accesso alle gallerie d'arte seminascoste nei palazzi nobiliari e ai gabinetti privati di antichità, gli procurerà strategici incontri con i colleghi antiquari, ma soprattutto sarà per il Millin un collaboratore insostituibile nell'opera di recupero e aggiornamento della bibliografia utile alla stesura del Voyage. Possiamo facilmente immaginare quanta parte, nella conoscenza del Millin sugli studi antiquari in Piemonte, abbia avuto il saggio di Bibliografia Lapidaria Patria, elaboralo dal Vernazza nel 1792 e ri-I La lettera è pubblicata in G. GlORcii, Un archeologo piemontese dei pruni dell'Oitocento. La viia e l'opera del Cavaliere Giulio Corderò dei Conti di Sanquintino attraverso l'epistolario, Lucca, Nuova grafica lucchese, 1982, p. 430. 147 maslo manoscritio-, un pionieristico e fondamentale contributo alia storia degli studi patrii, e di certo un punto di riferimento anche per il nostro antiquario.

Research paper thumbnail of Le vedute romane di Jan Blom e la ‘Laurea’ Garimberti, «Quaderni di Archeologia del Piemonte», 2, 2018, pp. 107-118

Research paper thumbnail of «In casa mia»: sulla raccolta di marmi antichi di Antonio da Sangallo il Giovane, in Antonio da Sangallo il Giovane. Architettura e decorazione da Leone X a Paolo III, a cura di M. Beltramini e C. Conti, Milano 2018, pp. 17-32

Research paper thumbnail of Anna Maria Riccomini e Claudia Magna, Girolamo da Carpi disegnatore. Il taccuino romano della Biblioteca Reale di Torino, Officina Libraria 2023

Pittore, architetto e disegnatore sensibile e attento, Girolamo da Carpi (1501-1556), ferrarese d... more Pittore, architetto e disegnatore sensibile e attento, Girolamo da Carpi (1501-1556), ferrarese di nascita, è un artista capace di incuriosire anche l’osservatore moderno. Nella Roma di metà Cinquecento riuscì a ritagliarsi uno spazio tutto suo, acquistando presto fama di intenditore di statuaria classica e, soprattutto, di abile architetto di giardini di antichità: un’attività in cui – come scrive il Vasari nelle Vite – «si portò tanto bene che ne restò ognuno stupefatto». Entrato al servizio di papa Giulio III e del cardinale Ippolito II d’Este, che lo impiegò nelle sue residenze di Roma e nel cantiere, all’epoca appena aperto, della Villa di Tivoli, negli anni del suo ultimo soggiorno nell’Urbe (tra il 1549 e il 1553) Girolamo sembra trascurare un po’ la pittura a vantaggio, si direbbe, del disegno. Il Taccuino romano, di cui restano centottanta fogli, oggi suddivisi tra la Biblioteca Reale di Torino, il Rosenbach Museum & Library di Philadelphia e il British Museum, ci svela un artista affascinato dai marmi antichi ma che non trascura di studiare le opere dei grandi maestri contemporanei: di Raffaello e della sua cerchia in primis, di Michelangelo, di Parmigianino. Gli studi recenti, che hanno risvegliato l’interesse sull’attività di Girolamo da Carpi, si sono occupati solo marginalmente del taccuino: questo volume intende ora aggiornare, per quanto riguarda i novanta fogli torinesi, l’edizione fatta nel 1976 da Norman W. Canedy, dando più spazio ai disegni dall’antico, in cui Girolamo, per usare le parole dello storico dell’arte Frederick Antal, «dava vita alle pietre».

L'apparato fotografico, interamente rifatto per l'occasione, si deve alla generosa collaborazione di Giorgio Olivero.

Research paper thumbnail of Marmi dal mondo antico nelle raccolte del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto

I marmi antichi e 'all'antica' del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto costituiscono un nucle... more I marmi antichi e 'all'antica' del Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto costituiscono un nucleo di sculture non certo grande, ma selezionato con cura. Quasi tutti vantano un'origine d'eccezione e hanno un'interessante storia da raccontare. Due di essi provengono da Roma e in passato appartenevano alle più celebri raccolte di antichità della capitale: quella avviata, fin dal primo Cinquecento, dal banchiere Bindo Altoviti e quella creata nell'Ottocento dai principi Torlonia. Vi è poi una rara testimonianza statuaria dell'antica Dertona romana, l'attuale Tortona. Da tempo queste opere avevano fatto perdere le loro tracce: gli studiosi le avevano cercate a lungo, invano, e le avevano, infine, date per disperse. A intercettarle e a condurle, tutte insieme, nelle collezioni del museo è stato il fiuto da antiquario di Pietro Accorsi, che di questi marmi aveva capito il valore e che, forse, li aveva persino riconosciuti. Questo studio, che si accompagna a un recente intervento di pulitura e restauro e a un nuovo allestimento espositivo, permette ora di recuperare la loro lunga storia e di presentarla al pubblico.

Research paper thumbnail of Il viaggio in Italia di Pietro De Lama. La formazione di un archeologo in età neoclassica, p. 280, Pisa, ETS, 2003

Research paper thumbnail of La ruina di sì bela cosa. Vicende e trasformazioni del Mausoleo di Augusto, Milano, Electa, 1996

Research paper thumbnail of Tesoro di Marengo

Il Tesoro di Marengo, ritrovato nel 1928, viene oggi ripresentato al pubblico in nuovi spazi che ... more Il Tesoro di Marengo, ritrovato nel 1928, viene oggi ripresentato al pubblico in nuovi spazi che consentiranno di apprezzare gli argenti non solo per il loro straordinario valore artistico, ma ne sveleranno aspetti sino ad oggi sconosciuti, anche grazie alla presentazione di minuti reperti sinora conservati nei Depositi del Museo e di una piccola sezione dedicata agli approfondimenti didattici.

Research paper thumbnail of Scavi a Veleia. L'archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento

Research paper thumbnail of Il ritratto. Archeologia Classica (Manuali Universitari, 164)

Research paper thumbnail of La scultura. Archeologia Classica (manuali Universitari, 148)

Research paper thumbnail of Recensione a E. Agazzi e F. Slavazzi (a cura di), Winckelmann, l’antichità classica e la Lombardia, Artemide Edizioni, Roma 2019, in «Revue Archéologique», 72, 2021/2, pp. 391-393

Tous droits réservés pour tous pays. La reproduction ou représentation de cet article, notamment ... more Tous droits réservés pour tous pays. La reproduction ou représentation de cet article, notamment par photocopie, n'est autorisée que dans les limites des conditions générales d'utilisation du site ou, le cas échéant, des conditions générales de la licence souscrite par votre établissement. Toute autre reproduction ou représentation, en tout ou partie, sous quelque forme et de quelque manière que ce soit, est interdite sauf accord préalable et écrit de l'éditeur, en dehors des cas prévus par la législation en vigueur en France. Il est précisé que son stockage dans une base de données est également interdit.