Catherine Verdile | Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (original) (raw)
Uploads
Papers by Catherine Verdile
Kom Aushim inv. 45 is a fragment from a larger Greek inscription on basalt. This fragment was acq... more Kom Aushim inv. 45 is a fragment from a larger Greek inscription on basalt. This fragment was acquired by the Kom Aushim (Karanis) magazine in 1999 when it was seized by Egyptian police off the antiquities market. Owing to some very specific parallels this fragment shares with a previously published inscription, I.Fayum 17 (= SB I 624), it seems likely it once was a part of this inscription but is a broken off fragment. This article therefore offers an updated transcription and investigation of the inscription since the last reported sighting of this piece was in 1908 in Fayum City.
Si parva licet componere magnis, come recita un celebre verso delle Georgiche virgiliane (4, 176)... more Si parva licet componere magnis, come recita un celebre verso delle Georgiche virgiliane (4, 176), questo contributo vuole porsi in ideale continuità con la mirabile Relazione sui papiri ercolanesi letta da Domenico Comparetti il 17 febbraio 1878 alla Regia Accademia dei Lincei 1 . Fin dall'epoca della loro scoperta, infatti, i papiri di Ercolano, ritrovati tra il 1752 e il 1754 nel corso dello scavo di una Villa sepolta dall'eruzione vesuviana del 79 d. C. e divenuta nota perciò come Villa dei Papiri, sono stati per secoli al centro di grande interesse da parte degli studiosi sia per il loro numero davvero notevole, sia perché restituivano -scoperta unicauna biblioteca greca e latina dell'antichità nel suo insieme e nel suo assetto originario, sia per il loro contenuto, che testimoniava opere greche e alcune anche latine perdute dalla tradizione medievale, in particolare trattati di Epicuro e dei suoi epigoni fino a Filodemo di Gadara. Questi nella Villa visse, compose scritti e forse si circondò di una cerchia colta di letterati e di scolari nel corso di più anni del secolo I a.C. In sostanza ai papiri di Ercolano si deve, man mano che sono stati e vengono tuttora editi o riediti con perfezionate tecniche di lettura, il più di quanto si conosce della filosofia epicurea e del suo impiantarsi nell'Italia romana. Soltanto dagli ultimi decenni del secolo scorso, tuttavia, i papiri ercolanesi sono stati studiati molto più di prima e in profondità anche come 'libri' nella loro strutturazione materiale, nella loro qualità grafica, nel loro modo di aggregarsi e conservarsi in una biblioteca, vale a dire sotto l'aspetto più specificamente paleografico, bibliologico e biblioteconomico.
Atti del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ... more Atti del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del mediterraneo (metà IV sec.a.C. – I sec. d.C. (Progetto FIRB RBNE03KWMF)”, resp. G. Olcese, Roma, Università la Sapienza, 24-26 gennaio 2011, c.
This article highlights the development of maritime archaeology as a discipline. It is by watercr... more This article highlights the development of maritime archaeology as a discipline. It is by watercraft that some areas and smaller islands of our planet, seas and oceans, have been discovered, explored, settled, exploited, supplied, and defended. Maritime archaeology has several branches including coastal archaeology, nautical archaeology, which is the largest and best-known of the subdisciplines of maritime archaeology. In the 1970s, maritime and nautical archaeology became academic disciplines. Maritime archaeology is today, a respected subject. Even in the field of nautical archaeology, there are various specializations. This article talks about the problem of lack of availability of thorough, scholarly publications of fieldwork. One of maritime archaeology's greatest challenges lies in educating the public about the purposes of archaeology. Both cultural resources or heritage management archaeologists and those from academic institutions often face time constraints in collecting and publishing as much information as possible on sites that might otherwise be lost forever.
Kom Aushim inv. 45 is a fragment from a larger Greek inscription on basalt. This fragment was acq... more Kom Aushim inv. 45 is a fragment from a larger Greek inscription on basalt. This fragment was acquired by the Kom Aushim (Karanis) magazine in 1999 when it was seized by Egyptian police off the antiquities market. Owing to some very specific parallels this fragment shares with a previously published inscription, I.Fayum 17 (= SB I 624), it seems likely it once was a part of this inscription but is a broken off fragment. This article therefore offers an updated transcription and investigation of the inscription since the last reported sighting of this piece was in 1908 in Fayum City.
Si parva licet componere magnis, come recita un celebre verso delle Georgiche virgiliane (4, 176)... more Si parva licet componere magnis, come recita un celebre verso delle Georgiche virgiliane (4, 176), questo contributo vuole porsi in ideale continuità con la mirabile Relazione sui papiri ercolanesi letta da Domenico Comparetti il 17 febbraio 1878 alla Regia Accademia dei Lincei 1 . Fin dall'epoca della loro scoperta, infatti, i papiri di Ercolano, ritrovati tra il 1752 e il 1754 nel corso dello scavo di una Villa sepolta dall'eruzione vesuviana del 79 d. C. e divenuta nota perciò come Villa dei Papiri, sono stati per secoli al centro di grande interesse da parte degli studiosi sia per il loro numero davvero notevole, sia perché restituivano -scoperta unicauna biblioteca greca e latina dell'antichità nel suo insieme e nel suo assetto originario, sia per il loro contenuto, che testimoniava opere greche e alcune anche latine perdute dalla tradizione medievale, in particolare trattati di Epicuro e dei suoi epigoni fino a Filodemo di Gadara. Questi nella Villa visse, compose scritti e forse si circondò di una cerchia colta di letterati e di scolari nel corso di più anni del secolo I a.C. In sostanza ai papiri di Ercolano si deve, man mano che sono stati e vengono tuttora editi o riediti con perfezionate tecniche di lettura, il più di quanto si conosce della filosofia epicurea e del suo impiantarsi nell'Italia romana. Soltanto dagli ultimi decenni del secolo scorso, tuttavia, i papiri ercolanesi sono stati studiati molto più di prima e in profondità anche come 'libri' nella loro strutturazione materiale, nella loro qualità grafica, nel loro modo di aggregarsi e conservarsi in una biblioteca, vale a dire sotto l'aspetto più specificamente paleografico, bibliologico e biblioteconomico.
Atti del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ... more Atti del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del mediterraneo (metà IV sec.a.C. – I sec. d.C. (Progetto FIRB RBNE03KWMF)”, resp. G. Olcese, Roma, Università la Sapienza, 24-26 gennaio 2011, c.
This article highlights the development of maritime archaeology as a discipline. It is by watercr... more This article highlights the development of maritime archaeology as a discipline. It is by watercraft that some areas and smaller islands of our planet, seas and oceans, have been discovered, explored, settled, exploited, supplied, and defended. Maritime archaeology has several branches including coastal archaeology, nautical archaeology, which is the largest and best-known of the subdisciplines of maritime archaeology. In the 1970s, maritime and nautical archaeology became academic disciplines. Maritime archaeology is today, a respected subject. Even in the field of nautical archaeology, there are various specializations. This article talks about the problem of lack of availability of thorough, scholarly publications of fieldwork. One of maritime archaeology's greatest challenges lies in educating the public about the purposes of archaeology. Both cultural resources or heritage management archaeologists and those from academic institutions often face time constraints in collecting and publishing as much information as possible on sites that might otherwise be lost forever.