Domenico Palombi | Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (original) (raw)
Papers by Domenico Palombi
M. Papini (a cura di), "L'otium è rivelatore". Imperatori e otium tra archeologia e letteratura, Scienze dell'Antichità 30.2, 2024
A. Russo, R. Alteri (a cura di), Il viaggio di Enea, Foro Romano Palatino Scavi e Ricerche 2, 2024
In corso di Registrazione presso il Tribunale di Roma Rivista Annuale del Parco archeologico del ... more In corso di Registrazione presso il Tribunale di Roma Rivista Annuale del Parco archeologico del Colosseo
En busca de la aristocracia epirota: tumbas monumentales en el antiguo Epiro, por Adolfo J. Domín... more En busca de la aristocracia epirota: tumbas monumentales en el antiguo Epiro, por Adolfo J. Domínguez Monedero .
Maxima come segno. Note sul suo significato nella storiografia antica e moderna su Roma arcaica.
The abbreviations of periodicals, corpora, and reference works are those of the Richtlinien of th... more The abbreviations of periodicals, corpora, and reference works are those of the Richtlinien of the German Archaeological Institute (see https://www.dainst.org/documents/10180/70593/03_ Liste+abzuk%C3%BCrzender+Zeitschriften_quer pdf/2646d351-8e5d-4e8b-8acd-54f3c272d3ff).
This important book proposes a diversified series of studies on the history, topography, architec... more This important book proposes a diversified series of studies on the history, topography, architecture and on the material and symbolic image of the Palatine, integrating sources, methods and research perspectives of different nature, tradition and orientation. The picture that emerges brings relevant news for the knowledge of the "hill of power" of Rome. At the same time, it highlights, sometimes in a striking way, the divergences in the documentation and in the reconstruction of the urban context and the consequent difficulties of the integration of this dossier in the historical reconstruction. The Palatine, from this point of view, constitutes an exceptional and very problematic case study that requires a serious reflection on the potentialities and the limits of the current historical research on ancient Rome.
Known since the second half of the Eighteenth century, the figural corinthian capitals of Cora (L... more Known since the second half of the Eighteenth century, the figural corinthian capitals of Cora (Latium) have not yet received adequate consideration and appropriate contextualization within this original type of Italic architectural decoration of the Hellenistic period. The present work analyses their form and meaning and highlights their formal, compositional and stylistic relationships with other and much better known series of similar artefacts from southern Italy and Etruria. The capitals in question belonged to one of the main temples of the Forum of Cora, which was probably erected to celebrate the end of the Hannibalic War and in memory of the city's loyalty to Rome of which Cora was allied during the wars against Carthage. In this sense, the temple of Cora seems to share the theological and political contents of other more famous sanctuaries in southern Italy linked to the same historical events.
Presses universitaires de Caen eBooks, 2022
R. Brancato (a cura di), Città e territorio nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Edoardo Tortorici, 2023
Nella lunga e stupefacente storia della divinizzazione imperiale, il culto delle Augustae di Nero... more Nella lunga e stupefacente storia della divinizzazione imperiale, il culto delle Augustae di Nerone segue, inesorabilmente, la sfortunata sorte del loro promotore. Tuttavia, le fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche, numismatiche e iconografiche non lasciano dubbi sulla effettiva istituzione a Roma di santuari per le divae Poppea Augusta e Claudia Virgo che si potrebbero ricercare nel contesto topografico e architettonico della domus Aurea.
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2015
International audienc
Cambridge University Press eBooks, Jun 30, 2023
Settant'anni di Archeologia Classica, 2019
Il Convegno tenutosi nel 2017, “Oltre Roma repubblicana”. Il Lazio fra i Galli e la battaglia di ... more Il Convegno tenutosi nel 2017, “Oltre Roma repubblicana”. Il Lazio fra i Galli e la battaglia di Zama, ha esplorato gli aspetti dell’identità culturale dei Latini fra IV e III sec. a.C., indagando quel periodo cruciale che, a seguito della sconfitta del 338 a.C., chiude politicamente la fase di autonomia del nomen Latinum.
Nel nuovo scenario politico, economico e culturale che ne consegue, la partecipazione del Lazio alla “romanizzazione” della Penisola e alla conquista del Mediterraneo – con il
fondamentale spartiacque della Guerra Annibalica – si accompagna ad un profondo rinnovamento della cultura e dell’identità delle sue antiche città. Più di un trentennio di studi e scoperte ha offerto, infatti, concreti elementi per una riflessione sul ruolo giocato dal Lazio antico – e dalle comunità che ad esse in qualche modo si riferivano – nella formazione di uno specifico linguaggio culturale “latino” nel contesto dell’Ellenismo italico.
Già nel convegno di Göttingen del 1974, Hellenismus in Mittelitalien – tappa fondamentale negli studi su questo cruciale periodo storico – si documentava l’esistenza di diversi “ellenismi italici”, con contributi importanti sul Sannio, l’Etruria e l’Umbria, la Campania, il Piceno. È ora opportuno chiedersi quale sia stato, in questo processo di rivoluzione culturale, il ruolo del Lazio le cui città vantavano, da secoli, una salda rete di contatti e scambi con il mondo greco e magnogreco. La tematica è stata, finora, affrontata dal punto di vista di Roma, la cui ovvia egemonia e centralità, connessa alla inarrestabile espansione imperialistica dalla Penisola al Mediterraneo, ha relegato la regione latina in una dimensione di sostanziale subalternità nel processo di costruzione dell’identità culturale dell’Italia ellenistica.
Al contrario, gli studi e le ricerche hanno da tempo dimostrato la spiccata vitalità dei centri latini durante il periodo ellenistico che si esprime, con grande evidenza, nei più diversi ambiti: dall’urbanistica all’architettura, dall’arte alla produzione artigianale, dalla religione ai rituali funerari.
Si tratta, come emerge sempre più chiaramente, di una vitalità che mostra elementi di autonomia – a volte anche di precocità – rispetto alla stessa Roma e che, rapidamente, trasforma il Lazio in uno straordinario laboratorio di forme e modelli di grande originalità, destinati a connotare la costruzione dell’Italia romana in una vera e propria “latinizzazione” della Penisola e, di riflesso, delle regioni occidentali del Mediterraneo.
Ma da quando e in quali momenti storici il mondo latino ebbe ragioni e occasioni di inserirsi nel globale processo culturale ellenistico? Quali furono i suoi interlocutori privilegiati nella Penisola, in Grecia e in Oriente? Quali furono i “modelli” adottati e rielaborati, con o senza la mediazione di Roma? Fino a quando il Lazio mantenne una riconoscibile identità culturale? Come quest’ultima agì nei confronti di Roma, delle altre entità italiche di antica origine e della colonizzazione latina? Quali figure – persone, famiglie o gruppi latini e non latini attivi nel Lazio – e con quali strumenti – politici, economici, sociali – si resero protagoniste delle dinamiche di cambiamento? Quali meccanismi, non solo “istituzionali”,
agirono nella trasmissione di idee, modelli, programmi e prassi?
Il Convegno tenta di dare una riposta a questi quesiti con studi e approfondimenti che tengano conto delle ricerche storiche e delle acquisizioni archeologiche più recenti e significative, offrendo un’occasione di confronto e discussione per meglio definire il ruolo del Latium vetus e adiectum in Italia, nel Mediterraneo e nei confronti di Roma all’origine e nei successivi sviluppi del fenomeno culturale dell’Ellenismo.
From : Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. 109, 2008. 26 pages
M. Papini (a cura di), "L'otium è rivelatore". Imperatori e otium tra archeologia e letteratura, Scienze dell'Antichità 30.2, 2024
A. Russo, R. Alteri (a cura di), Il viaggio di Enea, Foro Romano Palatino Scavi e Ricerche 2, 2024
In corso di Registrazione presso il Tribunale di Roma Rivista Annuale del Parco archeologico del ... more In corso di Registrazione presso il Tribunale di Roma Rivista Annuale del Parco archeologico del Colosseo
En busca de la aristocracia epirota: tumbas monumentales en el antiguo Epiro, por Adolfo J. Domín... more En busca de la aristocracia epirota: tumbas monumentales en el antiguo Epiro, por Adolfo J. Domínguez Monedero .
Maxima come segno. Note sul suo significato nella storiografia antica e moderna su Roma arcaica.
The abbreviations of periodicals, corpora, and reference works are those of the Richtlinien of th... more The abbreviations of periodicals, corpora, and reference works are those of the Richtlinien of the German Archaeological Institute (see https://www.dainst.org/documents/10180/70593/03_ Liste+abzuk%C3%BCrzender+Zeitschriften_quer pdf/2646d351-8e5d-4e8b-8acd-54f3c272d3ff).
This important book proposes a diversified series of studies on the history, topography, architec... more This important book proposes a diversified series of studies on the history, topography, architecture and on the material and symbolic image of the Palatine, integrating sources, methods and research perspectives of different nature, tradition and orientation. The picture that emerges brings relevant news for the knowledge of the "hill of power" of Rome. At the same time, it highlights, sometimes in a striking way, the divergences in the documentation and in the reconstruction of the urban context and the consequent difficulties of the integration of this dossier in the historical reconstruction. The Palatine, from this point of view, constitutes an exceptional and very problematic case study that requires a serious reflection on the potentialities and the limits of the current historical research on ancient Rome.
Known since the second half of the Eighteenth century, the figural corinthian capitals of Cora (L... more Known since the second half of the Eighteenth century, the figural corinthian capitals of Cora (Latium) have not yet received adequate consideration and appropriate contextualization within this original type of Italic architectural decoration of the Hellenistic period. The present work analyses their form and meaning and highlights their formal, compositional and stylistic relationships with other and much better known series of similar artefacts from southern Italy and Etruria. The capitals in question belonged to one of the main temples of the Forum of Cora, which was probably erected to celebrate the end of the Hannibalic War and in memory of the city's loyalty to Rome of which Cora was allied during the wars against Carthage. In this sense, the temple of Cora seems to share the theological and political contents of other more famous sanctuaries in southern Italy linked to the same historical events.
Presses universitaires de Caen eBooks, 2022
R. Brancato (a cura di), Città e territorio nel Mediterraneo antico. Studi offerti a Edoardo Tortorici, 2023
Nella lunga e stupefacente storia della divinizzazione imperiale, il culto delle Augustae di Nero... more Nella lunga e stupefacente storia della divinizzazione imperiale, il culto delle Augustae di Nerone segue, inesorabilmente, la sfortunata sorte del loro promotore. Tuttavia, le fonti letterarie, epigrafiche, papirologiche, numismatiche e iconografiche non lasciano dubbi sulla effettiva istituzione a Roma di santuari per le divae Poppea Augusta e Claudia Virgo che si potrebbero ricercare nel contesto topografico e architettonico della domus Aurea.
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2015
International audienc
Cambridge University Press eBooks, Jun 30, 2023
Settant'anni di Archeologia Classica, 2019
Il Convegno tenutosi nel 2017, “Oltre Roma repubblicana”. Il Lazio fra i Galli e la battaglia di ... more Il Convegno tenutosi nel 2017, “Oltre Roma repubblicana”. Il Lazio fra i Galli e la battaglia di Zama, ha esplorato gli aspetti dell’identità culturale dei Latini fra IV e III sec. a.C., indagando quel periodo cruciale che, a seguito della sconfitta del 338 a.C., chiude politicamente la fase di autonomia del nomen Latinum.
Nel nuovo scenario politico, economico e culturale che ne consegue, la partecipazione del Lazio alla “romanizzazione” della Penisola e alla conquista del Mediterraneo – con il
fondamentale spartiacque della Guerra Annibalica – si accompagna ad un profondo rinnovamento della cultura e dell’identità delle sue antiche città. Più di un trentennio di studi e scoperte ha offerto, infatti, concreti elementi per una riflessione sul ruolo giocato dal Lazio antico – e dalle comunità che ad esse in qualche modo si riferivano – nella formazione di uno specifico linguaggio culturale “latino” nel contesto dell’Ellenismo italico.
Già nel convegno di Göttingen del 1974, Hellenismus in Mittelitalien – tappa fondamentale negli studi su questo cruciale periodo storico – si documentava l’esistenza di diversi “ellenismi italici”, con contributi importanti sul Sannio, l’Etruria e l’Umbria, la Campania, il Piceno. È ora opportuno chiedersi quale sia stato, in questo processo di rivoluzione culturale, il ruolo del Lazio le cui città vantavano, da secoli, una salda rete di contatti e scambi con il mondo greco e magnogreco. La tematica è stata, finora, affrontata dal punto di vista di Roma, la cui ovvia egemonia e centralità, connessa alla inarrestabile espansione imperialistica dalla Penisola al Mediterraneo, ha relegato la regione latina in una dimensione di sostanziale subalternità nel processo di costruzione dell’identità culturale dell’Italia ellenistica.
Al contrario, gli studi e le ricerche hanno da tempo dimostrato la spiccata vitalità dei centri latini durante il periodo ellenistico che si esprime, con grande evidenza, nei più diversi ambiti: dall’urbanistica all’architettura, dall’arte alla produzione artigianale, dalla religione ai rituali funerari.
Si tratta, come emerge sempre più chiaramente, di una vitalità che mostra elementi di autonomia – a volte anche di precocità – rispetto alla stessa Roma e che, rapidamente, trasforma il Lazio in uno straordinario laboratorio di forme e modelli di grande originalità, destinati a connotare la costruzione dell’Italia romana in una vera e propria “latinizzazione” della Penisola e, di riflesso, delle regioni occidentali del Mediterraneo.
Ma da quando e in quali momenti storici il mondo latino ebbe ragioni e occasioni di inserirsi nel globale processo culturale ellenistico? Quali furono i suoi interlocutori privilegiati nella Penisola, in Grecia e in Oriente? Quali furono i “modelli” adottati e rielaborati, con o senza la mediazione di Roma? Fino a quando il Lazio mantenne una riconoscibile identità culturale? Come quest’ultima agì nei confronti di Roma, delle altre entità italiche di antica origine e della colonizzazione latina? Quali figure – persone, famiglie o gruppi latini e non latini attivi nel Lazio – e con quali strumenti – politici, economici, sociali – si resero protagoniste delle dinamiche di cambiamento? Quali meccanismi, non solo “istituzionali”,
agirono nella trasmissione di idee, modelli, programmi e prassi?
Il Convegno tenta di dare una riposta a questi quesiti con studi e approfondimenti che tengano conto delle ricerche storiche e delle acquisizioni archeologiche più recenti e significative, offrendo un’occasione di confronto e discussione per meglio definire il ruolo del Latium vetus e adiectum in Italia, nel Mediterraneo e nei confronti di Roma all’origine e nei successivi sviluppi del fenomeno culturale dell’Ellenismo.
From : Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. 109, 2008. 26 pages
Atti del Convegno Internazionale Roma, 7-8-9 giugno 2017, 2019
Il Lazio antico ha costituito per secoli lo scenario geografico, culturale e politico dell’afferm... more Il Lazio antico ha costituito per secoli lo scenario geografico, culturale e politico dell’affermazione di Roma in Italia e nel mondo mediterraneo. Tuttavia, questo ruolo storico è rimasto nell’ombra per l’assoluta preponderanza storica e storiografica dell’Urbe.
Grazie a trentennali studi condotti sul territorio dell’antico Latium da studiosi, italiani e stranieri, afferenti a Istituzioni locali e nazionali – Soprintendenze, Università, Musei, Istituti di Ricerca - che hanno prodotto un capillare lavoro di esplorazione, documentazione e discussione scientifica dei contesti, è stato possibile recuperare un’immagine del Lazio antico, e del profilo culturale dei Latini, che va sempre più definendosi con nuovi e inattesi contorni.
Da semplice “regione di Roma”, il Lazio sta così assumendo i tratti di un territorio dotato di spiccati e specifici connotati culturali, restituendo ai Latini una forte identità storica, decisamente più rispondente all’effettivo ruolo svolto nella costruzione culturale e politica dell’Italia romana.
A coronamento di questo trentennale percorso di ricerca, l’Università di Roma “Sapienza”, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e la British School at Rome hanno organizzato due Convegni Internazionali, svoltisi a maggio e giugno del 2017, dedicati a un periodo cruciale nella storia dei rapporti fra i Latini e la nascente potenza di Roma, il IV e il III secolo a.C., quella che gli studiosi definiscono la “media età repubblicana”: Oltre “Roma medio repubblicana”. Il Lazio fra i Galli e la battaglia di Zama e Roma medio repubblicana. Dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama, che, per la prima volta e in una prospettiva storiografica innovativa, hanno indagano la stretta connessione fra le due realtà, profondamente integrate e dialettiche.
Oltre 60 ricercatori italiani e stranieri hanno partecipato alla costruzione di un dossier che non ha precedenti nella storia della ricerca, per ricchezza della documentazione e per complessità delle interrelazioni tematiche e interpretative.
L’8 novembre, alle ore 16.30, nella prestigiosa sede della Curia Iulia al Foro Romano, viene presentato il volume che raccoglie gli Atti del convegno dedicato al Lazio, svoltosi il 7, 8, 9 giugno 2017.