Miccù Roberto | Università degli Studi "La Sapienza" di Roma (original) (raw)
Papers by Miccù Roberto
Il contributo affronta il tema dell’autonomia gestionale e contabile delle Camere, quale ‘cartina... more Il contributo affronta il tema dell’autonomia gestionale e contabile delle Camere, quale ‘cartina di tornasole’ per individuare l’esatta posizione ricoperta da quest’ultimo nell’ordinamento costituzionale italiano e valutarne, se v’è stata, l’evoluzione; non solo: l’esame dell’autonomia finanziaria delle Camere e della sua ‘impermeabilità’ alle istanze di controllo provenienti dall’esterno è utile a precisare (e aggiornare) la portata del principio di legalità nell’ordinamento italiano e, forse, a rivedere criticamente alcuni suoi, storici, limiti applicativi. Il percorso seguito prende le mosse da alcune definizioni e concetti fondamentali relativi allo ius gestionis delle Camere italiane, per poi soffermersi sulle modalità concrete di predisposizione del bilancio interno delle stesse e sulle procedure relative alle decisioni di spesa; infine, il contributo si concentra sulla particolare natura giuridica di questi atti nell’ordinamento giuridico italiano, e sulle tipologie di ...
Diritto e realtà: un’endiadi che evoca il problema di fondo del diritto, quello della sua specifi... more Diritto e realtà: un’endiadi che evoca il problema di fondo del diritto, quello della sua specifica “natura” ovvero delle condizioni di validità della “realtà giuridica”. In quella congiunzione, in quella “e”, si nasconde una “eccedenza” dalla quale emerge tanto il problema delle condizioni strutturali del comprendere giuridico, quanto il tema delle diverse figure di finzione che animano la realtà del diritto. Per questo motivo, sia il problema della fictio iuris che la più ampia “ambiance” ermeneutica non possono essere compresi che a partire dal tema più ampio del rapporto tra diritto e realtà. E' noto come l’ermeneutica filosofica del Novecento (FERRARIS, 2008, p. VI e ss.) sia stata definita come una «nuova Koinè» dell’intera cultura occidentale, in ragione dell’ampia influenza esercitata sul pensiero filosofico europeo e mondiale della seconda metà del Novecento e come, al di là delle più recenti controversie critiche,1 abbia rappresentato e tuttora rappresenti un elemento comune dell’analisi filosofica degli ultimi decenni, nonché un paradigma imprescindibile di riferimento per tutte le scienze umane
Sommario: 1. Introduzione; 2. La recente evoluzione della disciplina dei servizi pubblici locali ... more Sommario: 1. Introduzione; 2. La recente evoluzione della disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. 3. La mancata riforma dei servizi pubblici locali: le linee essenziali dello schema di decreto legislativo; 4. Il Servizio Idrico Integrato: il quadro normativo dalla Legge 'Galli' ad oggi; 5. Il ruolo della giurisprudenza della Corte costituzionale nell'evoluzione del servizio idrico integrato; 6. L'evidenza pubblica nella gestione dell'acqua: cenni sull'applicabilità del D.lgs. n. 50/2016 al settore del Servizio Idrico Integrato; 7. Se il gestore del servizio idrico integrato è una società in house: prime considerazioni sull'impatto del D.lgs. n. 175/2016 sul settore idrico.
SOMMARIO: 1. Introduzione: il dibattito attuale sulla costituzione economica italiana -un nuovo «... more SOMMARIO: 1. Introduzione: il dibattito attuale sulla costituzione economica italiana -un nuovo «paradigma» economico-costituzionale per il diritto dell'economia? La necessità di una riconsiderazione concettuale: l'approccio della cultura giuridica tedesca. -2. Le diverse definizioni del concetto di costituzione economica nella cultura giuridica tedesca: un aperçu. -3. Alle origini del concetto: a) Il fondamento teorico-economico neoliberale ed i suoi sviluppi nel modello dell'economia sociale di mercato -b) L'elaborazione della cultura giuspubblicistica «in lotta per Weimar». Il nodo teorico-costituzionale delle Teilverfassungen. -4. La controversia sulla costituzione economica della Legge fondamentale. La così detta «neutralità politico-economica» della Costituzione e la rinuncia ad una «decisione di sistema». -5. La costituzione economica europea nella dottrina tedesca: problemi di definizione. prie caratteristiche determinate in misura prevalente da atti normativi della Comunità europea, non sono che le manifestazioni più evidenti di una fase complessiva di ridefinizione degli assetti giuridico-economici nazionali ed internazionali 2 .
I contributi, scientifici e originali, inviati alla Collana "Diritto pubblico e Diritto dell'econ... more I contributi, scientifici e originali, inviati alla Collana "Diritto pubblico e Diritto dell'economia europeo e transnazionale" sono oggetto di esame da parte di almeno due membri del Comitato scientifico della stessa. Nel caso di valutazione positiva, il Direttore invia i contributi per la valutazione ad almeno due revisori anonimi scelti tra studiosi esperti della materia, secondo una procedura di double-blind peer review. In presenza di pareri favorevoli dei revisori anonimi, la Direzione si assume la responsabilità scientifica di procedere alla pubblicazione. Stampa: Stampatre s.r.l. -Torino Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
5 febbraio 2014 1. Il 2014 per l'Italia è già e sarà ancor di più un anno nel segno dell'Europa. ... more 5 febbraio 2014 1. Il 2014 per l'Italia è già e sarà ancor di più un anno nel segno dell'Europa. Lo sarà perché a maggio il Paese sarà chiamato a votare, insieme a tutti gli altri 27 Stati dell'Unione, per rinnovare il Parlamento di Bruxelles, e lo sarà perché all'Italia spetterà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea nel secondo semestre dell'anno.
Il contributo affronta il tema dell’autonomia gestionale e contabile delle Camere, quale ‘cartina... more Il contributo affronta il tema dell’autonomia gestionale e contabile delle Camere, quale ‘cartina di tornasole’ per individuare l’esatta posizione ricoperta da quest’ultimo nell’ordinamento costituzionale italiano e valutarne, se v’è stata, l’evoluzione; non solo: l’esame dell’autonomia finanziaria delle Camere e della sua ‘impermeabilità’ alle istanze di controllo provenienti dall’esterno è utile a precisare (e aggiornare) la portata del principio di legalità nell’ordinamento italiano e, forse, a rivedere criticamente alcuni suoi, storici, limiti applicativi. Il percorso seguito prende le mosse da alcune definizioni e concetti fondamentali relativi allo ius gestionis delle Camere italiane, per poi soffermersi sulle modalità concrete di predisposizione del bilancio interno delle stesse e sulle procedure relative alle decisioni di spesa; infine, il contributo si concentra sulla particolare natura giuridica di questi atti nell’ordinamento giuridico italiano, e sulle tipologie di ...
Diritto e realtà: un’endiadi che evoca il problema di fondo del diritto, quello della sua specifi... more Diritto e realtà: un’endiadi che evoca il problema di fondo del diritto, quello della sua specifica “natura” ovvero delle condizioni di validità della “realtà giuridica”. In quella congiunzione, in quella “e”, si nasconde una “eccedenza” dalla quale emerge tanto il problema delle condizioni strutturali del comprendere giuridico, quanto il tema delle diverse figure di finzione che animano la realtà del diritto. Per questo motivo, sia il problema della fictio iuris che la più ampia “ambiance” ermeneutica non possono essere compresi che a partire dal tema più ampio del rapporto tra diritto e realtà. E' noto come l’ermeneutica filosofica del Novecento (FERRARIS, 2008, p. VI e ss.) sia stata definita come una «nuova Koinè» dell’intera cultura occidentale, in ragione dell’ampia influenza esercitata sul pensiero filosofico europeo e mondiale della seconda metà del Novecento e come, al di là delle più recenti controversie critiche,1 abbia rappresentato e tuttora rappresenti un elemento comune dell’analisi filosofica degli ultimi decenni, nonché un paradigma imprescindibile di riferimento per tutte le scienze umane
Sommario: 1. Introduzione; 2. La recente evoluzione della disciplina dei servizi pubblici locali ... more Sommario: 1. Introduzione; 2. La recente evoluzione della disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica. 3. La mancata riforma dei servizi pubblici locali: le linee essenziali dello schema di decreto legislativo; 4. Il Servizio Idrico Integrato: il quadro normativo dalla Legge 'Galli' ad oggi; 5. Il ruolo della giurisprudenza della Corte costituzionale nell'evoluzione del servizio idrico integrato; 6. L'evidenza pubblica nella gestione dell'acqua: cenni sull'applicabilità del D.lgs. n. 50/2016 al settore del Servizio Idrico Integrato; 7. Se il gestore del servizio idrico integrato è una società in house: prime considerazioni sull'impatto del D.lgs. n. 175/2016 sul settore idrico.
SOMMARIO: 1. Introduzione: il dibattito attuale sulla costituzione economica italiana -un nuovo «... more SOMMARIO: 1. Introduzione: il dibattito attuale sulla costituzione economica italiana -un nuovo «paradigma» economico-costituzionale per il diritto dell'economia? La necessità di una riconsiderazione concettuale: l'approccio della cultura giuridica tedesca. -2. Le diverse definizioni del concetto di costituzione economica nella cultura giuridica tedesca: un aperçu. -3. Alle origini del concetto: a) Il fondamento teorico-economico neoliberale ed i suoi sviluppi nel modello dell'economia sociale di mercato -b) L'elaborazione della cultura giuspubblicistica «in lotta per Weimar». Il nodo teorico-costituzionale delle Teilverfassungen. -4. La controversia sulla costituzione economica della Legge fondamentale. La così detta «neutralità politico-economica» della Costituzione e la rinuncia ad una «decisione di sistema». -5. La costituzione economica europea nella dottrina tedesca: problemi di definizione. prie caratteristiche determinate in misura prevalente da atti normativi della Comunità europea, non sono che le manifestazioni più evidenti di una fase complessiva di ridefinizione degli assetti giuridico-economici nazionali ed internazionali 2 .
I contributi, scientifici e originali, inviati alla Collana "Diritto pubblico e Diritto dell'econ... more I contributi, scientifici e originali, inviati alla Collana "Diritto pubblico e Diritto dell'economia europeo e transnazionale" sono oggetto di esame da parte di almeno due membri del Comitato scientifico della stessa. Nel caso di valutazione positiva, il Direttore invia i contributi per la valutazione ad almeno due revisori anonimi scelti tra studiosi esperti della materia, secondo una procedura di double-blind peer review. In presenza di pareri favorevoli dei revisori anonimi, la Direzione si assume la responsabilità scientifica di procedere alla pubblicazione. Stampa: Stampatre s.r.l. -Torino Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org.
5 febbraio 2014 1. Il 2014 per l'Italia è già e sarà ancor di più un anno nel segno dell'Europa. ... more 5 febbraio 2014 1. Il 2014 per l'Italia è già e sarà ancor di più un anno nel segno dell'Europa. Lo sarà perché a maggio il Paese sarà chiamato a votare, insieme a tutti gli altri 27 Stati dell'Unione, per rinnovare il Parlamento di Bruxelles, e lo sarà perché all'Italia spetterà la presidenza del Consiglio dell'Unione europea nel secondo semestre dell'anno.