Alessandro Gabbianelli - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Papers by Alessandro Gabbianelli

Research paper thumbnail of EL FIRAL DE OLOT

PAYSAGE TOPSCAPE, 2025

In Olot, a town in northeastern Spain, BACH, Bayona and Colomer sign an exemplary project that, s... more In Olot, a town in northeastern Spain, BACH, Bayona and Colomer sign an exemplary project that, starting from the orographic condition of the place, manages to “weave” new spatial patterns, “stitch” together the different parts of the urban center and “clothe” the public space, defining functions, practices and movements flexibly. At the same time, the adopted strategy defines new urban and social ecologies, paying great attention to the effects of climate change.

Research paper thumbnail of Nous les arbres / Trees

Journal of Landscape Architecture, 2020

Research paper thumbnail of Paesaggi urbani ad alta densità

Recensione: «Rinaldi B.M., Yok Tan P. (a cura di), Urban Landscapes in HighDensity Cities. Parks,... more Recensione: «Rinaldi B.M., Yok Tan P. (a cura di), Urban Landscapes in HighDensity Cities. Parks, Streetscapes, Ecosystems, Birkhäuser, Basel, 2019»

Research paper thumbnail of Attraversare frammenti. Altri percorsi per l’esplorazione dei paesaggi della campagna romana

EcoWebTown. Journal of Sustainable Design, 2023

Research paper thumbnail of Trasversalità dimenticate. Strategie di progetto per le valli del Misa e del Nevola

Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, 2023

The recent floods in Senigallia, in the Marche region, exacerbated by climate change, invite us t... more The recent floods in Senigallia, in the Marche region, exacerbated by climate change, invite us to reflect on the need to elaborate planning strategies for hydrographic redevelopment even in less dense territories. In the past, territorial planning has not taken into due consideration the impor- tance of the cross-sectional structure of valleys, compromising their hydrogeological balance and the safety of urbanised areas. The article suggests some solutions based on the analysis of two projects by Michel Desvigne and Agence Ter. Their focus on reading the dynamics and elements that compose the territory suggests a design strategy based on the development of an ‘ampli- fied geography’. It is assumed that their approach to landscape design finds inspiration in the reflections of Michel Corajoud and in the theories on the ‘forma del territorio’ proposed by Vittorio Gregotti in the mid-1960s.
Le alluvioni avvenute a Senigallia nel 2022, nelle Marche, aggravate dal cambiamento climatico, ci invitano a riflettere sulla necessità di elaborare strategie progettuali di riassetto idrografico anche in territori meno densamente costruiti. In passato, la pianificazione territoriale non ha tenuto in giusta considerazione l’importanza della struttura trasversale delle valli compromet- tendone l’equilibrio idrogeologico e la sicurezza delle aree urbanizzate. L’articolo ipotizza alcune soluzioni che muovono dall’analisi di due progetti ad opera di Michel Desvigne e Agence Ter. La loro attenzione alla lettura delle dinamiche e degli elementi che compongono il territorio sug- gerisce una strategia progettuale che si basa sullo sviluppo di una ‘geografia amplificata’. Si ipotizza che il loro approccio al progetto di paesaggio trovi ispirazione nelle riflessioni di Michel Corajoud e, tramite quest’ultimo, nelle teorie sulla ‘forma del territorio’ proposte da Vittorio Gregotti a metà degli anni ’60.

Research paper thumbnail of Il prato come spazio relazionante

Tracce. Segni e rappresentazioni del paesaggio che cambia, 2023

Nel descrivere la vegetazione nei contesti urbani, nonostante le sue molteplici forme, in genere ... more Nel descrivere la vegetazione nei contesti urbani, nonostante le sue
molteplici forme, in genere si fa riferimento agli alberi come elemento ca-
ratterizzante i luoghi. Nelle città si fa sempre più spesso riferimento, a volte in modo
metaforico, a operazioni di rimboschimento o forestazione, prendendo a
prestito tecniche proprie dell’arboricoltura, e si sente parlare frequentemen-
te di foreste o selve o boschi (o boschi verticali) o giungle urbane. Insom-
ma, nel raccontare il paesaggio della città viene evocata la massa arborea
nella sua formalizzazione più densa, misteriosa, oscura. Ma come ci ricorda María Zambrano non ci sono boschi senza radure, “chiari” dentro l’oscurità, vuoti nella densità dello spazio urbano. Sono i luoghi del possibile, dove si instaurano relazioni inaspettate e dove può accade l’imprevedibile.

Research paper thumbnail of Il porto di Civitanova Marche come condensatore di paesaggi

Territorio, 2022

Civitanova Marche si è sviluppata trascurando le caratteristiche territoriali e compromettendo le... more Civitanova Marche si è sviluppata trascurando le caratteristiche territoriali e compromettendo le connessioni ecologiche tra collina e costa. La necessità di trasformare il porto diventa l’occasione per ri?ettere sulle strategie di progetto che coinvolgano l’intero sistema degli spazi vegetati urbani. Dopo aver descritto le caratteristiche geogra?che e paesaggistiche del territorio, e sulla base di alcune esperienze internazionali e nazionali si suggerisce un progetto di ricon?gurazione dell’area portuale come parte dell’infrastruttura verde, ipotizzando per il porto il ruolo di ‘condensatore’ dove il paesaggio collinare, costiero e urbano si intrecciano permettendo la coesistenza dinamica di fruitori, pratiche, spazialità e materiali differenti.

Research paper thumbnail of ICONIC HERITAGE PLACES Alessandro Gabbianelli

Research paper thumbnail of Nella selva-Wildness: Quarto

Vesper, 2020

“Quarto” è un aggettivo, in quanto tale è necessario associarlo a un sostantivo per elaborare in ... more “Quarto” è un aggettivo, in quanto tale è necessario associarlo a un sostantivo per elaborare in modo appropriato alcune riflessioni all’interno del discorso sulla “selva”. La natura, innanzitutto e per estensione il paesaggio e la sua progettazione in contesto urbano, ci sembrano i temi più pertinenti per ragionare su una possibile de!nizione di “quarto”. Parleremo pertanto di “quarta natura” o “natura del quarto tipo” (Kowarik 1992).

Research paper thumbnail of Urban landscapes of memories. Three parks in Berlin

BETWEEN SENSE OF TIME AND SENSE OF PLACE DESIGNING. HERITAGE TOURISM, 2022

Urban public open-space design and the creation of atmosphere and environmental quality, together... more Urban public open-space design and the creation of atmosphere and environmental quality, together with architectural design, can contribute positively to the creation of a sense of place. The character of a place is certainly tied to the overlapping of elements that shape it but also to the events which have animated it and both the visible and invisible history which have crossed it. Therefore each place expresses in more or less perceptible ways a city’s sense of past. During the past 30 years, through several contemporary urban regeneration projects, public parks have had a decisive role in narrating the history of the place. In the city of Berlin, the object of our study, after the fall of the Berlin Wall4 in 1989, the void that was created in the urban fabric by the so-called Death Strip created the occasion for reflecting on a vacant land design project.

Research paper thumbnail of Jacqueline Osty LES PROMENADES JEAN-LOUIS SCHNEITER

Topscape Paysage, 2022

Nell’ambito del progetto Reims Grand Centre, la riqualificazione delle Promenades Jean-Louis Schn... more Nell’ambito del progetto Reims Grand Centre, la riqualificazione delle Promenades Jean-Louis Schneiter, a firma dell’Atelier Jacqueline Osty & Associés, senza tradire la spazialità settecentesca che guida le scelte, riconfigura le Promenades adattandole alle esigenze di una socialità contemporanea sensibile a una migliore qualità di vita, rafforzando contestualmente le trame vegetali del territorio. Una lezione magistrale del progetto del paesaggio contemporaneo dove la riqualificazione di una componente storica, collegando i sistemi ambientali urbani con quelli extraurbani, costruisce una continuità ecologica fondamentale sia per la sopravvivenza delle specie viventi sia per rispondere alla urgente sfida climatica e ambientale.

As part of the Reims Grand Center project, the redevelopment of the Promenades Jean-Louis Schneiter, signed by the Atelier Jacqueline Osty & Associés, without betraying the 18th century spatiality that guides the choices, reconfigures the Promenades adapting them to the needs of a contemporary sociality sensitive to a better quality of life, at the same time strengthening the vegetation of the territory. A masterful lesson of the contemporary landscape project where the redevelopment of a historical component, connecting the urban environmental systems with the extra-urban ones, builds an ecological continuity that is fundamental for the survival of living species and for responding to the urgent climatic and environmental challenge.

Research paper thumbnail of Designing a Resilient River Landscape

Topos, 2021

With the Peuple de l'Herbe Park (2013-2016), Agence Ter developed a hybrid park in the northwest ... more With the Peuple de l'Herbe Park (2013-2016), Agence Ter developed a hybrid park in the northwest of Paris that combines the qualities of a contemporary landscape park with those of a large-scale natural park. The strength of the 113-hectare Peuple de l'Herbe Park, however, lies in its resilience-oriented design approach, which considers potential changes from the outset, sees them ad opportunities and at the same time rules out radical redesign measures.

Research paper thumbnail of A different Venice

Topos, 2020

The Northern Lagoon is part of the world-famous Venetian Lagoon in the Italian region of Veneto, ... more The Northern Lagoon is part of the world-famous Venetian Lagoon in the Italian region of Veneto, but, in contrast to the well-known and exploited Central Lagoon, has managed to preserve its original landscape to a high degree. The future of this tranquil landscape, however, is anything but certain. Its further existence calls for landscape design interventions that consider the balance of three dialectical pairs: land & water, human & non-human and nature & artifice. A related comprehensive design strategy has to focus on the entire lagoon as one system where many environmental, morphological, and social singularities coexist.

Research paper thumbnail of Formal and formless in Madrid Río Park

Journal of Landscape Architecture, 2020

In the Madrid Río Park, two very different approaches to landscape design have been juxtaposed a... more In the Madrid Río Park, two very different approaches to landscape design have been juxtaposed and coexist. The first project_designed by the group composed of MRío and WEST 8 was a staged space based on a rereading of several sites by the evocation of a series of symbolic figures in the city and territory. The second, by the Ecologistas en Acción group, utilized a process of ‘naturalization’ of the Manzanares to bring about a formless configuration of the river. Today, Madrid Río Park is the expres- sion of the two very different projects, created ten years apart, enacting two strategies, each with its own very different language and aesthetic outcome; such is the profound complexity of the urban public space created, that the park has become a major case study. This essay will try to analyse its dual soul by addressing the notions of the ‘formal’ and the ‘formless’.

Research paper thumbnail of Nous les arbres - Trees

Nous les arbres - Trees, 2020

EXHIBITION REVIEW Nous les arbres / Trees Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris 12... more EXHIBITION REVIEW

Nous les arbres / Trees

Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris 12 July 2018 – 5 January 2020

Research paper thumbnail of Resilient New York. The Big U

Research paper thumbnail of Slow Tourism and Landscape Design. A case study of the Internal Areas of Central Italy / Turismo lento e progettazione del paesaggio. Il caso delle aree interne dell’Italia Centrale

ARCHITECTURE TOURISM AND MARGINAL AREAS RESEARCH AND DESIGN PROPOSALS, 2020

What is the role of architecture when enhancing tourism in a region? How can the architect’s vis... more What is the role of architecture when enhancing tourism in a region?
How can the architect’s vision help reactivate underperforming regions, considering the relationship between design, heritage, tourism and landscape?
How can design’s architectural and landscape processes contribute to the reinvention of marginal areas, reflect upon the sense of place and the needs expressed by visitors, while prioritising the region’s aims and its inhabitants?
The book attempts to answer these questions, by proposing interpretations and methodologies for architectural intervention.

Research paper thumbnail of Juxtaposing permanent and temporary Landscapes

TOPOS, 2019

What is the role of landscape architecture in a post-disaster context? How can planning respond ... more What is the role of landscape architecture in a post-disaster
context? How can planning respond to the displacement of people who lost their homes and to communities who find themselves thrown into an environment they are no longer able to recognise? Maybe the theories of American landscape architect Garrett Eckbo and his design projects for temporary and emergency landscapes can give advice to an earthquake-affected region in Italy.

Research paper thumbnail of Spazi agriurbani nella città adriatica

RuralEstudio Indagini sul territorio rurale tra Italia ed Ecuador, 2018

RuralEstudio è una ricerca comparata sui caratteri e sui problemi di due distinti territori rura... more RuralEstudio è una ricerca comparata sui caratteri
e sui problemi di due distinti territori rurali contemporanei, di cui si indaga il difforme intreccio tra economie, ecologie e pratiche dell’abitare, pre gurandone alcune strategie di trasformazione. I saggi narrano le vicende di due luoghi molto diversi fra loro: da un lato gli spazi rurali dell’Adriatico italiano, territori attraversati da intensi processi di dispersione insediativa, frammentazione ecologica, abbandono; dall’altro i territori rurali andini dell’Ecuador, spazi quasi sempre disponibili a ospitare processi di urbanizzazione, ma popolati da gruppi sociali residuali.
RuralEstudio es una investigación sobre los caracteres y problemas de algunos territorios
rurales contemporáneos analizados observando
el entrelazamiento entre economías, ecologías
y prácticas del habitar, pre gurando algunas estrategias de modi cación. Los ensayos cuentan la historia de dos lugares muy diferentes entre ellos: por un lado los espacios rurales del Adriático italiano, territorios atravesados por procesos de dispersión urbana, fragmentación ecológica, abandono; por otro lado los territorios rurales andinos ecuatorianos, espacios considerados, casi siempre como lugares donde albergar procesos de urbanización y poblados por grupos sociales residuales.

Research paper thumbnail of Società, ecologia e memoria nel progetto di rigenerazione urbana.

Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi, 2018

Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi. Le grandi tra... more Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi. Le grandi trasformazioni urbane a cura di LAURA MONTEDORO La città europea del XX secolo, che con la lunga stagione del recupero delle aree industriali dismesse sembrava aver esaurito il ciclo delle grandi trasformazioni urbane, 'scopre' nuove aree in attesa. È il caso delle infrastrutture che di quel sistema produttivo erano l'ossatura: gli scali ferroviari obsoleti che si offrono alla città come straordinaria opportunità per ripensarsi. A Milano ce ne sono sette. Per immaginare il loro futuro è cruciale disporre di procedure pubbliche trasparenti e condivise, porre il sistema ferroviario al centro della rigenerazione urbana e delle relazioni metropolitane, concentrarsi sulla qualità dello spazio pubblico, verde e minerale, ma anche ragionare su logiche di localizzazione, su funzioni e quantità, nonché sui modi dell'attuazione nel tempo lungo del progetto urbanistico. Attorno a questi temi ci si è interrogati attraverso il racconto critico di dieci casi studio internazionali con cui confrontarsi e un dibattito pubblico. Il libro raccoglie i materiali di queste esplorazioni.

Research paper thumbnail of EL FIRAL DE OLOT

PAYSAGE TOPSCAPE, 2025

In Olot, a town in northeastern Spain, BACH, Bayona and Colomer sign an exemplary project that, s... more In Olot, a town in northeastern Spain, BACH, Bayona and Colomer sign an exemplary project that, starting from the orographic condition of the place, manages to “weave” new spatial patterns, “stitch” together the different parts of the urban center and “clothe” the public space, defining functions, practices and movements flexibly. At the same time, the adopted strategy defines new urban and social ecologies, paying great attention to the effects of climate change.

Research paper thumbnail of Nous les arbres / Trees

Journal of Landscape Architecture, 2020

Research paper thumbnail of Paesaggi urbani ad alta densità

Recensione: «Rinaldi B.M., Yok Tan P. (a cura di), Urban Landscapes in HighDensity Cities. Parks,... more Recensione: «Rinaldi B.M., Yok Tan P. (a cura di), Urban Landscapes in HighDensity Cities. Parks, Streetscapes, Ecosystems, Birkhäuser, Basel, 2019»

Research paper thumbnail of Attraversare frammenti. Altri percorsi per l’esplorazione dei paesaggi della campagna romana

EcoWebTown. Journal of Sustainable Design, 2023

Research paper thumbnail of Trasversalità dimenticate. Strategie di progetto per le valli del Misa e del Nevola

Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, 2023

The recent floods in Senigallia, in the Marche region, exacerbated by climate change, invite us t... more The recent floods in Senigallia, in the Marche region, exacerbated by climate change, invite us to reflect on the need to elaborate planning strategies for hydrographic redevelopment even in less dense territories. In the past, territorial planning has not taken into due consideration the impor- tance of the cross-sectional structure of valleys, compromising their hydrogeological balance and the safety of urbanised areas. The article suggests some solutions based on the analysis of two projects by Michel Desvigne and Agence Ter. Their focus on reading the dynamics and elements that compose the territory suggests a design strategy based on the development of an ‘ampli- fied geography’. It is assumed that their approach to landscape design finds inspiration in the reflections of Michel Corajoud and in the theories on the ‘forma del territorio’ proposed by Vittorio Gregotti in the mid-1960s.
Le alluvioni avvenute a Senigallia nel 2022, nelle Marche, aggravate dal cambiamento climatico, ci invitano a riflettere sulla necessità di elaborare strategie progettuali di riassetto idrografico anche in territori meno densamente costruiti. In passato, la pianificazione territoriale non ha tenuto in giusta considerazione l’importanza della struttura trasversale delle valli compromet- tendone l’equilibrio idrogeologico e la sicurezza delle aree urbanizzate. L’articolo ipotizza alcune soluzioni che muovono dall’analisi di due progetti ad opera di Michel Desvigne e Agence Ter. La loro attenzione alla lettura delle dinamiche e degli elementi che compongono il territorio sug- gerisce una strategia progettuale che si basa sullo sviluppo di una ‘geografia amplificata’. Si ipotizza che il loro approccio al progetto di paesaggio trovi ispirazione nelle riflessioni di Michel Corajoud e, tramite quest’ultimo, nelle teorie sulla ‘forma del territorio’ proposte da Vittorio Gregotti a metà degli anni ’60.

Research paper thumbnail of Il prato come spazio relazionante

Tracce. Segni e rappresentazioni del paesaggio che cambia, 2023

Nel descrivere la vegetazione nei contesti urbani, nonostante le sue molteplici forme, in genere ... more Nel descrivere la vegetazione nei contesti urbani, nonostante le sue
molteplici forme, in genere si fa riferimento agli alberi come elemento ca-
ratterizzante i luoghi. Nelle città si fa sempre più spesso riferimento, a volte in modo
metaforico, a operazioni di rimboschimento o forestazione, prendendo a
prestito tecniche proprie dell’arboricoltura, e si sente parlare frequentemen-
te di foreste o selve o boschi (o boschi verticali) o giungle urbane. Insom-
ma, nel raccontare il paesaggio della città viene evocata la massa arborea
nella sua formalizzazione più densa, misteriosa, oscura. Ma come ci ricorda María Zambrano non ci sono boschi senza radure, “chiari” dentro l’oscurità, vuoti nella densità dello spazio urbano. Sono i luoghi del possibile, dove si instaurano relazioni inaspettate e dove può accade l’imprevedibile.

Research paper thumbnail of Il porto di Civitanova Marche come condensatore di paesaggi

Territorio, 2022

Civitanova Marche si è sviluppata trascurando le caratteristiche territoriali e compromettendo le... more Civitanova Marche si è sviluppata trascurando le caratteristiche territoriali e compromettendo le connessioni ecologiche tra collina e costa. La necessità di trasformare il porto diventa l’occasione per ri?ettere sulle strategie di progetto che coinvolgano l’intero sistema degli spazi vegetati urbani. Dopo aver descritto le caratteristiche geogra?che e paesaggistiche del territorio, e sulla base di alcune esperienze internazionali e nazionali si suggerisce un progetto di ricon?gurazione dell’area portuale come parte dell’infrastruttura verde, ipotizzando per il porto il ruolo di ‘condensatore’ dove il paesaggio collinare, costiero e urbano si intrecciano permettendo la coesistenza dinamica di fruitori, pratiche, spazialità e materiali differenti.

Research paper thumbnail of ICONIC HERITAGE PLACES Alessandro Gabbianelli

Research paper thumbnail of Nella selva-Wildness: Quarto

Vesper, 2020

“Quarto” è un aggettivo, in quanto tale è necessario associarlo a un sostantivo per elaborare in ... more “Quarto” è un aggettivo, in quanto tale è necessario associarlo a un sostantivo per elaborare in modo appropriato alcune riflessioni all’interno del discorso sulla “selva”. La natura, innanzitutto e per estensione il paesaggio e la sua progettazione in contesto urbano, ci sembrano i temi più pertinenti per ragionare su una possibile de!nizione di “quarto”. Parleremo pertanto di “quarta natura” o “natura del quarto tipo” (Kowarik 1992).

Research paper thumbnail of Urban landscapes of memories. Three parks in Berlin

BETWEEN SENSE OF TIME AND SENSE OF PLACE DESIGNING. HERITAGE TOURISM, 2022

Urban public open-space design and the creation of atmosphere and environmental quality, together... more Urban public open-space design and the creation of atmosphere and environmental quality, together with architectural design, can contribute positively to the creation of a sense of place. The character of a place is certainly tied to the overlapping of elements that shape it but also to the events which have animated it and both the visible and invisible history which have crossed it. Therefore each place expresses in more or less perceptible ways a city’s sense of past. During the past 30 years, through several contemporary urban regeneration projects, public parks have had a decisive role in narrating the history of the place. In the city of Berlin, the object of our study, after the fall of the Berlin Wall4 in 1989, the void that was created in the urban fabric by the so-called Death Strip created the occasion for reflecting on a vacant land design project.

Research paper thumbnail of Jacqueline Osty LES PROMENADES JEAN-LOUIS SCHNEITER

Topscape Paysage, 2022

Nell’ambito del progetto Reims Grand Centre, la riqualificazione delle Promenades Jean-Louis Schn... more Nell’ambito del progetto Reims Grand Centre, la riqualificazione delle Promenades Jean-Louis Schneiter, a firma dell’Atelier Jacqueline Osty & Associés, senza tradire la spazialità settecentesca che guida le scelte, riconfigura le Promenades adattandole alle esigenze di una socialità contemporanea sensibile a una migliore qualità di vita, rafforzando contestualmente le trame vegetali del territorio. Una lezione magistrale del progetto del paesaggio contemporaneo dove la riqualificazione di una componente storica, collegando i sistemi ambientali urbani con quelli extraurbani, costruisce una continuità ecologica fondamentale sia per la sopravvivenza delle specie viventi sia per rispondere alla urgente sfida climatica e ambientale.

As part of the Reims Grand Center project, the redevelopment of the Promenades Jean-Louis Schneiter, signed by the Atelier Jacqueline Osty & Associés, without betraying the 18th century spatiality that guides the choices, reconfigures the Promenades adapting them to the needs of a contemporary sociality sensitive to a better quality of life, at the same time strengthening the vegetation of the territory. A masterful lesson of the contemporary landscape project where the redevelopment of a historical component, connecting the urban environmental systems with the extra-urban ones, builds an ecological continuity that is fundamental for the survival of living species and for responding to the urgent climatic and environmental challenge.

Research paper thumbnail of Designing a Resilient River Landscape

Topos, 2021

With the Peuple de l'Herbe Park (2013-2016), Agence Ter developed a hybrid park in the northwest ... more With the Peuple de l'Herbe Park (2013-2016), Agence Ter developed a hybrid park in the northwest of Paris that combines the qualities of a contemporary landscape park with those of a large-scale natural park. The strength of the 113-hectare Peuple de l'Herbe Park, however, lies in its resilience-oriented design approach, which considers potential changes from the outset, sees them ad opportunities and at the same time rules out radical redesign measures.

Research paper thumbnail of A different Venice

Topos, 2020

The Northern Lagoon is part of the world-famous Venetian Lagoon in the Italian region of Veneto, ... more The Northern Lagoon is part of the world-famous Venetian Lagoon in the Italian region of Veneto, but, in contrast to the well-known and exploited Central Lagoon, has managed to preserve its original landscape to a high degree. The future of this tranquil landscape, however, is anything but certain. Its further existence calls for landscape design interventions that consider the balance of three dialectical pairs: land & water, human & non-human and nature & artifice. A related comprehensive design strategy has to focus on the entire lagoon as one system where many environmental, morphological, and social singularities coexist.

Research paper thumbnail of Formal and formless in Madrid Río Park

Journal of Landscape Architecture, 2020

In the Madrid Río Park, two very different approaches to landscape design have been juxtaposed a... more In the Madrid Río Park, two very different approaches to landscape design have been juxtaposed and coexist. The first project_designed by the group composed of MRío and WEST 8 was a staged space based on a rereading of several sites by the evocation of a series of symbolic figures in the city and territory. The second, by the Ecologistas en Acción group, utilized a process of ‘naturalization’ of the Manzanares to bring about a formless configuration of the river. Today, Madrid Río Park is the expres- sion of the two very different projects, created ten years apart, enacting two strategies, each with its own very different language and aesthetic outcome; such is the profound complexity of the urban public space created, that the park has become a major case study. This essay will try to analyse its dual soul by addressing the notions of the ‘formal’ and the ‘formless’.

Research paper thumbnail of Nous les arbres - Trees

Nous les arbres - Trees, 2020

EXHIBITION REVIEW Nous les arbres / Trees Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris 12... more EXHIBITION REVIEW

Nous les arbres / Trees

Fondation Cartier pour l’art contemporain, Paris 12 July 2018 – 5 January 2020

Research paper thumbnail of Resilient New York. The Big U

Research paper thumbnail of Slow Tourism and Landscape Design. A case study of the Internal Areas of Central Italy / Turismo lento e progettazione del paesaggio. Il caso delle aree interne dell’Italia Centrale

ARCHITECTURE TOURISM AND MARGINAL AREAS RESEARCH AND DESIGN PROPOSALS, 2020

What is the role of architecture when enhancing tourism in a region? How can the architect’s vis... more What is the role of architecture when enhancing tourism in a region?
How can the architect’s vision help reactivate underperforming regions, considering the relationship between design, heritage, tourism and landscape?
How can design’s architectural and landscape processes contribute to the reinvention of marginal areas, reflect upon the sense of place and the needs expressed by visitors, while prioritising the region’s aims and its inhabitants?
The book attempts to answer these questions, by proposing interpretations and methodologies for architectural intervention.

Research paper thumbnail of Juxtaposing permanent and temporary Landscapes

TOPOS, 2019

What is the role of landscape architecture in a post-disaster context? How can planning respond ... more What is the role of landscape architecture in a post-disaster
context? How can planning respond to the displacement of people who lost their homes and to communities who find themselves thrown into an environment they are no longer able to recognise? Maybe the theories of American landscape architect Garrett Eckbo and his design projects for temporary and emergency landscapes can give advice to an earthquake-affected region in Italy.

Research paper thumbnail of Spazi agriurbani nella città adriatica

RuralEstudio Indagini sul territorio rurale tra Italia ed Ecuador, 2018

RuralEstudio è una ricerca comparata sui caratteri e sui problemi di due distinti territori rura... more RuralEstudio è una ricerca comparata sui caratteri
e sui problemi di due distinti territori rurali contemporanei, di cui si indaga il difforme intreccio tra economie, ecologie e pratiche dell’abitare, pre gurandone alcune strategie di trasformazione. I saggi narrano le vicende di due luoghi molto diversi fra loro: da un lato gli spazi rurali dell’Adriatico italiano, territori attraversati da intensi processi di dispersione insediativa, frammentazione ecologica, abbandono; dall’altro i territori rurali andini dell’Ecuador, spazi quasi sempre disponibili a ospitare processi di urbanizzazione, ma popolati da gruppi sociali residuali.
RuralEstudio es una investigación sobre los caracteres y problemas de algunos territorios
rurales contemporáneos analizados observando
el entrelazamiento entre economías, ecologías
y prácticas del habitar, pre gurando algunas estrategias de modi cación. Los ensayos cuentan la historia de dos lugares muy diferentes entre ellos: por un lado los espacios rurales del Adriático italiano, territorios atravesados por procesos de dispersión urbana, fragmentación ecológica, abandono; por otro lado los territorios rurales andinos ecuatorianos, espacios considerados, casi siempre como lugares donde albergar procesos de urbanización y poblados por grupos sociales residuales.

Research paper thumbnail of Società, ecologia e memoria nel progetto di rigenerazione urbana.

Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi, 2018

Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi. Le grandi tra... more Le grandi trasformazioni urbane. Una ricerca e un dibattito per gli scali milanesi. Le grandi trasformazioni urbane a cura di LAURA MONTEDORO La città europea del XX secolo, che con la lunga stagione del recupero delle aree industriali dismesse sembrava aver esaurito il ciclo delle grandi trasformazioni urbane, 'scopre' nuove aree in attesa. È il caso delle infrastrutture che di quel sistema produttivo erano l'ossatura: gli scali ferroviari obsoleti che si offrono alla città come straordinaria opportunità per ripensarsi. A Milano ce ne sono sette. Per immaginare il loro futuro è cruciale disporre di procedure pubbliche trasparenti e condivise, porre il sistema ferroviario al centro della rigenerazione urbana e delle relazioni metropolitane, concentrarsi sulla qualità dello spazio pubblico, verde e minerale, ma anche ragionare su logiche di localizzazione, su funzioni e quantità, nonché sui modi dell'attuazione nel tempo lungo del progetto urbanistico. Attorno a questi temi ci si è interrogati attraverso il racconto critico di dieci casi studio internazionali con cui confrontarsi e un dibattito pubblico. Il libro raccoglie i materiali di queste esplorazioni.

Research paper thumbnail of Delinking. Lo spazio della coesistenza

Delinking. Lo spazio della coesistenza, 2022

Delinking è un concetto coniato all’interno degli studi economico-sociali e poi ridefinito come ... more Delinking è un concetto coniato all’interno degli studi economico-sociali e poi ridefinito come dispositivo epistemologico da alcuni esponenti latinoamericani del pensiero sociopolitico decoloniale. Questo termine è qui utilizzato per indicare una torsione progettuale utile ad identificare composizioni e assemblaggi tra differenze spaziali, sociali, ecologiche, articolata attorno ai concetti di ‘separazione relazionante’ e ‘dipendenza’ intesi come affetti politici operativi.
I caratteri e le possibilità progettuali del delinking vengono messe alla prova attraverso ragionamenti progettuali sulla foresta considerata come il luogo più interessante per la messa alla prova delle nostre ipotesi. La foresta è luogo di conflitti, di interdipendenze e di relazioni parassite. E' il luogo dell’intreccio ma soprattutto della divergenza, della
dipendenza, dell’opacità.. In questa situazione, più che in altri ambienti, si perde la presunzione che tutto sia controllabile.

Research paper thumbnail of Nature in città. Biodiversità e progetto di paesaggio in Italia

Negli anni recenti il progetto di architettura del paesaggio ha rivolto un'attenzione crescente a... more Negli anni recenti il progetto di architettura del paesaggio ha rivolto un'attenzione crescente ai temi della conservazione della biodiversità, esplorando le possibilità per una sua migliore integrazione nelle città. Mentre in contesti internazionali questo paradigma sembra ormai sedimentato, in Italia la salvaguardia della biodiversità urbana è diventata solo da qualche tempo strumento propulsore per il disegno di spazi aperti urbani e periurbani. Il libro dà conto della progressiva apertura del progetto di paesaggio ai temi della conservazione e dell'incremento della biodiversità urbana nel contesto italiano, evidenziandone modalità, strumenti e approcci prevalenti. Attraverso alcuni saggi di inquadramento, volti ad analizzare i caratteri e le condizioni - fisiche, normative, politiche, culturali - che influenzano le strategie progettuali, e attraverso la disamina di diversi casi studio, il volume discute le prospettive che si aprono oggi per il progetto di paesaggi urbani biodiversi in Italia.

Research paper thumbnail of Riciclasi capannoni

Il quaderno pone l’attenzione sui territori improduttivi, in particolare sulle aree coinvolte dal... more Il quaderno pone l’attenzione sui territori improduttivi, in particolare sulle aree coinvolte dalla più recente industrializzazione affidata alle piccole e medie imprese localizzate prevalentemente nel Nord-Est e nel centro Italia che, per via della crisi economica, hanno interrotto le loro attività. Sono i capannoni proliferanti del capitalismo molecolare a costituire l’oggetto della trattazione, manufatti anonimi che hanno consumato suolo, opere edilizie realizzate in tempi brevi per far fronte ad una domanda in alcuni casi reale e in molti altri solo presunta, alimentata dalla speculazione edilizia.
Il caso adriatico, e in modo specifico i distretti produttivi nelle aree di fondovalle, viene messo a confronto con i distretti produttivi del territorio veneto. I casi studio offrono spunti di riflessione su cui fondare nuove teorie e delineare strategie di progetto finalizzate al riciclo dei capannoni puntando al superamento della zonizzazione industriale, al riequilibrio dell’assetto morfologico del territorio, dunque alla prefigurazione di un nuovo paesaggio.

Research paper thumbnail of Abitare il recinto. Introversione dell'abitare contemporaneo.

w w w. g a n g e m i e d i t o re . i t Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizz... more w w w. g a n g e m i e d i t o re . i t Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. ISBN 978-88-492-1503-8 t , www.gangemieditore.it w w w. g a n g e m i e d i t o r e . i t SPA -ROMA Fi n i t o d i s t a m p a re n e l m e s e d i l u g l i o 2 0 0 8 7-07-2008 14:26 Pagina 1 imp37FA.indd 112 21-07-2008 17:26:56 abitare il recinto introversione dell'abitare contemporaneo Roberta Albiero_Luigi Coccia a cura di Alessandro Gabbianelli © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma w w w. g a n g e m i e d i t o r e . i t Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. ISBN 978-88-492-1503-8 t , www.gangemieditore.it w w w. g a n g e m i e d i t o r e . i t SPA -ROMA Fi n i t o d i s t a m p a re n e l m e s e d i l u g l i o 2 0 0 8 ISBN:Layout 2 17-07-2008 14:26 Pagina 1 imp37FA.indd 1 21-07-2008 17:25:58 © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma w w w. g a n g e m i e d i t o re . i t Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. w w w. g a n g e m i e d i t o r e . i t Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni. ISBN 978-88-492-1503-8 t , www.gangemieditore.it w w w. g a n g e m i e d i t o r e . i t SPA -ROMA

Research paper thumbnail of Conformazioni. La ricerca attraverso il progetto di architettura.

L'azione del conformare rimanda al significato del conferire forma a qualcosa ponendo particolare... more L'azione del conformare rimanda al significato del conferire forma a qualcosa ponendo particolare attenzione agli elementi che entrano in gioco e alle reciproche relazioni. Nella costruzione di un luogo l'atto del conformare si traduce nel far corrispondere, nell'adattare una forma ad un sito, attività che richiede una imprescindibile conoscenza topografica attraverso la quale far emergere dal palinsesto del territorio figure già espresse o segni interrotti. Il progetto di architettura inteso come esercizio conformativo acquisisce una valenza conoscitiva traducendosi in strumento ricognitivo e interpretativo dei territori antropizzati. Secondo tale approccio, la pratica del progetto costituisce una possibile modalità di fare ricerca in architettura e il risultato raggiunto, espresso in forma disegnata o realizzata, si offre come ulteriore materia di indagine su cui soffermare l'attenzione, sollevando sempre nuovi spunti di riflessione. conformazioni luigi coccia luigi coccia conformazioni la ricerca attraverso il progetto di architettura t , in copertina Luigi Coccia, studio per la sistemazione del lungofiume di Pescara, 2003 (rielaborazione grafica) © Proprietà letteraria riservata Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma w w w. g a n g e m i e d i t o re . i t Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni.

Research paper thumbnail of Il progetto dello spazio turistico

Il volume restituisce i risultati di una ricerca sul progetto di nuovi spazi del turismo lungo i ... more Il volume restituisce i risultati di una ricerca sul progetto di nuovi spazi del turismo lungo i litorali del medio-Adriatico condotta all’interno del Laboratorio di Progettazione
Urbana C che si è tenuto nell’anno accademico 2013-2014 presso la Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” di Ascoli Piceno (UNICAM Università di Camerino). La questione posta al centro del laboratorio è stata l’invenzione di nuovi spazi, servizi e attrezzature ricettive in un contesto, quello del medio-Adriatico, ormai
da tempo considerato destinazione turistica in declino. Qui, paradossalmente, il fenomeno turistico, gli stili abitativi, i modi di fruizione del territorio ad esso associati,
vengono considerati sempre più importanti nei processi di rigenerazione urbana e delle economie di questi litorali.

Research paper thumbnail of Spazi residuali. La vegetazione nei processi di rigenerazione urbana

Spazi residuali. La vegetazione nei processi di rigenerazione urbana, 2017

Gli spazi residuali generati dai processi di modificazione della città sono una potenziale risors... more Gli spazi residuali generati dai processi di modificazione della città sono una potenziale risorsa e la loro rigenerazione può innescare significativi processi di trasformazione urbana.
L’autore propone la riconfigurazione di questi spazi attraverso l’uso della vegetazione. L’ipotesi nasce per soddisfare la crescente necessità dei cittadini di avere dei luoghi distanti dalla frenesia della metropoli e per rispondere a una rinnovata attenzione per l’ecologia. Al tempo stesso, l’idea incontra l’esigenza di incrementare parchi, giardini e spazi per la natura in contrappunto alla densità del costruito.
La lettura di alcuni casi studio individua possibili strategie di trasformazione che mettono in evidenza il valore e le potenzialità di questi spazi, così come la loro importanza nel riattivare relazioni spaziali e sociali.
Infine, uno sguardo sui territori del litorale medio adriatico segna l’inizio di un nuovo studio sugli spazi residuali nella città adriatica.

D. Kienast, Progetto paesaggistico per Kronsberg
C. Dalnoky, M. Desvigne, Progetto paesaggistico per la fabbrica Thompson
R. Cecchi, V. Lima, P. Nicolin, P. Traversi, Nove parchi
P. Latz + Partners, Parco Dora
M. Desvigne, La “Confluence”
P. Mathieux, J. Vergely, Promenade Plantée
I. Kowarik e A. Langer, Gruppe Odious, Schöneberger Südgelände Park
Community Gardens a ManhattanLois Weinberger, Ruderals

Research paper thumbnail of Giulio Romano e Roma. Architetture e palinsesto - 15 December 2022

Research paper thumbnail of Spazi residuali. Nature in città

Research paper thumbnail of Gli spazi residuali e il progetto paesaggistico. Esperienze di ricerca

Research paper thumbnail of Attraversamenti: dalla piazza al bosco

Research paper thumbnail of Vegetazione urbana. Lotte di classe e classificazione

Alessandro Gabbianelli è professore di Architettura del paesaggio presso l'Università degli studi... more Alessandro Gabbianelli è professore di Architettura del paesaggio presso l'Università degli studi di Roma Tre. Ha insegnato nella scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno e al Politecnico di Torino. Le sue ricerche si focalizzano sullo studio degli spazi residuali in contesti urbanizzati e sulla loro riconfigurazione attraverso il progetto di paesaggio.

Research paper thumbnail of Gabbianelli-Ordine Architetti Venezia

Dalla metà del XIX secolo la vegetazione e gli spazi vegetati hanno avuto un’importanza fondament... more Dalla metà del XIX secolo la vegetazione e gli spazi vegetati hanno avuto un’importanza fondamentale nella trasformazione e costruzione delle città occidentali. Nel corso dei decenni, fino ad oggi, il rapporto tra uomo, natura, città e architettura si è modificato suggerendo al progetto degli spazi aperti urbani di esplorare linguaggi sempre diversi capaci di interpretare le mutevoli esigenze della società, i cambiamenti delle ecologie, la necessità di coesistenze tra specie diverse.
La lettura critica di alcuni parchi urbani, indagati nel loro contesto storico e socioculturale, metterà in evidenza la complessa e sfaccettata ricerca del progetto di architettura del paesaggio.