Daniele Manacorda | Università degli studi Roma Tre (original) (raw)
Papers by Daniele Manacorda
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia,... more È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico, senza la regolare autorizzazione Indice Premessa S. Segenni L'economia agraria romano-italica tra fine Repubblica e Principato. L. CapogroSSi CoLogneSi Agricoltura e produzione di cibo, campagna e città: qualche osservazione dagli scavi di Nora (Sardegna). g. Bejor Silvae, calles "vineae et segetes" nei paesaggi antichi d'Abruzzo tra Sabini e Peligni. r. TuTeri Il Falerno degli Imperatori e l'esilio di Erode sui Pirenei. D. ManaCorDa Tecniche e impianti per la produzione dell'olio in epoca romana. Esempi in Toscana e Liguria. F. FaBiani, e. pariBeni Feste e agricoltura. Il ciclo agrario del calendario romano. S. Segenni Agronomia e modelli di sviluppo a Roma tra la fine della Repubblica e l'Alto Impero. a. MarCone Semantica degli strumenti rurali in età romana. Il caso dell'aratro: sua matrice ed evoluzione. g. Forni L'aratro. Semantica civile. e. a. arSLan
Durante la peste del 1348 un gruppo di ragazze e ragazzi di Firenze ingannavano il tempo appartat... more Durante la peste del 1348 un gruppo di ragazze e ragazzi di Firenze ingannavano il tempo appartati in campagna raccontandosi a turno molte belle novelle destinate a segnare per sempre la letteratura italiana.
A proposito di archeologia preventiva: una riflessione di cornice Some considerations regards to ... more A proposito di archeologia preventiva: una riflessione di cornice Some considerations regards to archaeological risk assessment Abstract Il contributo propone una riflessione sul valore civile e sociale dell'archeologia nei confronti delle rapide trasformazioni-fisiche e culturali-che attraversa-no il mondo contemporaneo. La storia della tutela del patrimonio testimonia relazioni diverse tra archeologia e società, e l'esigenza di una maggiore consape-volezza della storia costituisce forse la maggiore emergenza per le generazioni future, affinché le comunità possano continuare a garantire la conservazione e il godimento pubblico dei siti archeologici. L'archeologia preventiva media fra due esigenze che legittimamente si fronteggiano-progettazione e tutela-spesso determinando scelte e selezioni analoghe a quelle imposte dallo stesso scavo archeologico, che è smontaggio analitico e ricostruzione argomentata. In tale direzione il dialogo interdisciplinare e il coinvolgimento degli arche-ologi nella prefigurazione delle trasformazioni territoriali sono tasselli fonda-mentali. L'auspicio è che l'enorme quantità di dati che l'archeologia preventiva sta producendo possa tradursi in qualità di conoscenze che possano garantire un contributo fattivo al miglioramento degli insediamenti contemporanei. This contribution offers some reflections on the social and civil values of archaeology with regards to the rapid physical and cultural transformations in the contemporary world. The story of the conservation of the archaeological patri-mony testifies differing relationships between archaeology and society, and an emerging theme is the need for a greater understanding of the past and the continuing possibility for future generations to enjoy the conservation and access to archaeological sites. Archaelogical evaluation necessarily mediates between two demands-conservation and planning-often requiring choices similar to that of the archaeological excavation, methodical deconstruction and well thought out reconstruction. The interdisciplinary approach with the participation of archaeologists in the prevision of territorial changes is fundamental. The hope is that the enormous quantity of data that the archaeological risk assessment is producing can give a qualitative improvement to the planning of contemporary settlements. La gestione dell'aspetto archeologico nella progettazione ed esecuzione delle piccole e grandi infrastrutture come, più in generale, nella pianificazione ter-ritoriale e paesaggistica è un tema che ormai non si limita a prese di posizione di principio, ma si misura con la quotidianità dei lavori sul campo e con i pro-blemi specifici che ogni situazione comporta, pur nel quadro di una prospetti-va condivisa. In queste pagine non entreremo nel merito delle procedure, che sia le norme del Codice degli Appalti, sia la pratica delle esperienze recenti e in atto, hanno sottoposto al vaglio di una sperimentazione ormai rilevante 1. Preferiamo piuttosto soffermarci su alcune considerazioni di fondo (o forse Daniele Manacorda, già professore ordina-rio di Metodologia della ricerca archeologica presso le Università di Siena e Roma Tre. Si è a lungo occupato, fra l'altro, dei rappor-ti fra archeologia e società contemporanea. Attualmente è membro dei Consigli di am-ministrazione del Parco archeologico del Colosseo e della SABAP di Roma; è inoltre componente della Commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale.
ARCHEOLOGIA.-Umanesimo e scienze. Un triangolo virtuoso. L'archeologia del contem-poraneo. L'arch... more ARCHEOLOGIA.-Umanesimo e scienze. Un triangolo virtuoso. L'archeologia del contem-poraneo. L'archeologia dei paesaggi rurali e ur-bani. La fragilità del patrimonio. A chi appar-tiene il passato? L'archeologia pubblica. Una propensione metodologica. Bibliografia L'archeologia, in Italia e non solo, ha conosciuto un cambiamento radicale di paradigma a partire dagli anni Settanta dello scorso secolo. Ha consolidato il suo carattere di scienza storica, progressivamente emancipatasi dalla tradizione antiquaria e dalla con-fusa identificazione con la storia dell'arte antica; si è aperta definitivamente all'apporto paritario delle scienze esatte e naturali per la descrizione e interpre-tazione dei contesti; ha preso piena coscienza della centralità del metodo stratigrafico nel suo approccio al sottosuolo, alle architetture e ai paesaggi rurali e urbani; si è aperta a una visione olistica della ricerca e del suo ruolo nella società. Umanesimo e scienze.-L'archeologia che il 20° sec. ci lascia in eredità si presenta pertanto come una disciplina di salda matrice umanistica, ma fortemente intrisa dei presupposti e delle procedure del metodo scientifico, che aiuta a superare la reticenza dei reperti: formula ipotesi interpretative, propone descrizioni e modelli e sottomette a verifica le soluzioni proposte, in modo che altri ricercatori possano valutare la fon-datezza delle premesse e la validità delle conclusioni. Per questo motivo si basa sulla condivisione di un ri-gore metodologico nella costruzione dei dati e quindi sulla fiducia circa la possibilità di attingere a un livello accettabile di generalizzazioni, purché siano basate sul-l'analisi di campioni adeguati. Ma tiene conto del fatto che anche le più aggiornate metodologie non sono mai neutrali e che i fattori soggettivi, che influenzano l'in-terpretazione dei dati archeologici, per la loro carica di creatività, stimolano positivamente la ricerca e danno spazio alla libera convivenza di una pluralità di punti di vista. L'archeologia non pretende infatti di svelare verità, ma cerca argomentazioni plausibili; non si mi-sura con leggi universali inapplicabili all'uomo, ma con il contesto, inteso come quella situazione in cui uno o più oggetti o le tracce di una o più azioni si pre-sentano all'interno di un sistema coerente in un rap-porto reciproco nello spazio e nel tempo sulla base di relazioni di carattere funzionale. Un triangolo virtuoso.-Lo spalancamento dei territori dell'archeologia è stato reso possibile dal fatto che è divenuto pienamente operante un approccio me-todologico, intuito all'inizio del 19° sec., basato su di un triangolo virtuoso di indagini stratigrafiche, tipo-logiche e tecnologiche, che supportano la ricostru-zione dei modi di vita delle comunità umane e la loro evoluzione nel tempo. Le prime consentono di porre i dati in un sistema controllato di relazioni spazio-temporali; le seconde permettono l'elaborazione di corpora di classi documentarie di manufatti organiz-zati per forme e funzioni, utilizzabili come fonti utili per la comprensione dei contesti; le terze permettono di definire la qualità delle materie utilizzate e le tec-nologie delle loro trasformazioni e dei loro usi. Questa condivisione metodologica ha contribuito a tenere saldamente unite le tante diverse archeologie, applicate a singoli ambiti cronologici o geografici, che hanno definitivamente travalicato ogni limite di spa-zio e di tempo. L'estensione dei compiti dell'indagine archeologica a tutto il tempo storico e all'intero pia-neta affonda le sue basi nella progressiva scoperta delle remote origini dell'uomo, nell'espansione coloniale e commerciale con l'emergere delle civiltà sepolte un tempo ignorate e ora apparse sul palcoscenico della storia e infine nell'esplosione del concetto stesso di do-cumento storico. Continuando a esprimere il deside-rio di conoscenza e riflessione sul passato dell'uma-nità espresso dall'etimologia del suo nome, l'archeologia contemporanea ha superato definitivamente la sua ori-ginaria identificazione con lo studio del mondo antico inteso come luogo privilegiato del passato (v. antico). In Italia e non solo questa nuova prospettiva ha visto così l'impetuosa crescita dell'archeologia medievale e, in generale, di quelle che vengono definite archeologie postclassiche. Se dunque prima dell'alba del 20° sec. uno studente di archeologia all'inizio dei corsi avrebbe appreso che l'oggetto del suo studio sarebbero stati «i prodotti delle arti figurative in tutta la loro ampiezza» (E. Loewy, Sullo studio dell'archeologia, 1891, p. 4), il travaglio epistemologico del Novecento descrive ormai la di-sciplina in termini assai più ampi, come una forma di conoscenza che si occupa delle società del passato e delle relazioni che queste hanno avuto tra di loro e con l'ambiente, a partire dai loro resti materiali mobili e immobili, tracce dirette e coeve di un processo di pro-duzione, scambio, uso e scarto. Da questo interesse verso la totalità delle tracce (archeologia globale) ha tratto origine una maggiore attenzione anche verso il loro inquadramento ecolo-gico e il contesto naturale nel quale si sviluppano le attività umane con le conseguenti capacità di adatta-mento e di trasformazione dell'ambiente (v. ambiente) in relazione al clima, alla morfologia del territorio, alla qualità dei terreni e delle loro risorse (archeologia ambientale). Agendo su di un piano di parità nei confronti del-l'approccio storico tradizionale, l'archeologia con-temporanea può formulare ricostruzioni storiche glo-bali, fondate su solide analisi di singoli contesti inquadrati nella lunga durata del divenire (v. storia). I dati della topografia storica e della storia istituzio-nale, delle forme economiche che regolano i processi sociali di produzione, accumulazione e distribuzione della ricchezza, delle tracce del pensiero filosofico o religioso, nonché la lettura antropologica del rapporto 78 ARCHEOLOGIA
Il patrimonio culturale e la difesa dell'autenticità F a l s o ! Collana QUADERNI DEL MASTER Espe... more Il patrimonio culturale e la difesa dell'autenticità F a l s o ! Collana QUADERNI DEL MASTER Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale 5 La collana QdM, Quaderni del Master, pubblica i risultati delle attività di ricerca legate ai Master sulla Tutela del Patrimonio Culturale (TPC):
Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici Università di Roma TRE n... more Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici Università di Roma TRE nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale 2015 (PRIN) "Archeologia al futuro. Teoria e prassi
I contributi sono stati sottoposti alla revisione prevista dal sistema del peer-review anonimo.
Daniele Manacorda Un museo vivo può esistere? C'è! Il patrimonio culturale è il frutto della cont... more Daniele Manacorda Un museo vivo può esistere? C'è! Il patrimonio culturale è il frutto della conti-nuità o della discontinuità? È ciò che resta o ciò che abbiamo voluto che restasse, accettando o favorendo che assumesse una funzione diversa da quella originaria? Sono domande sensate? Presu-mo di sì, anche se si tratta di quel tipo di interroga-tivi che ha per definizione una risposta plurima, o plurale, cioè orientata dal punto di vista dal quale osserviamo il problema. Continuità e discontinu-ità sono comunque funzioni del tempo, che è, in-sieme con l'uomo e la natura, il vero protagonista della storia del patrimonio. Il tempo è la macchina del cambiamento, il luogo dentro il quale si mani-festa e al tempo stesso l'energia che lo promuove. Queste semplici riflessioni sorgono dalla lettura di una asserzione del sociologo americano Richard Sennett, che scrive: "Il tempo comincia a dare una determinata personalità ai luoghi quando questi non sono usati nel modo per cui erano stati conce-piti" 1. E infatti, mi sentirei di dire che uno dei mo-tivi del fascino così palese e al tempo stesso miste-rioso dei luoghi della storia, di quelli ben conservati come di quelli ridotti in rovine, sta proprio nella loro capacità di disporre di una serie di veli, quasi di sipari, che, rimossi ad uno ad uno, ci suggeriscono le tante vicende che si sono susseguite sul palcosce-nico della storia in tempi via via diversi in quello stesso luogo. Questa profondità del tempo, che opera negli spazi, produce quella sovrapposizione e compresenza di funzioni, che dà ai luoghi del pa-trimonio quel qualcosa in più che ce li fa scoprire, amare, preservare. Che ce ne fa piangere la perdita. La scomparsa dell'uso originario e la comparsa di altri usi sembrano in effetti quasi una condi-zione necessaria perché i luoghi acquistino quella "personalità" che li ammanta di fascino. Ma non è sempre così; non è necessariamente sempre così. Qualche novità interessante giunge in questo sen-so dalla Cina, che, come sappiamo, sta vivendo, dopo una fase in cui ha prevalso la logica della rapida modernizzazione, una stagione caratteriz-zata da un interesse crescente per il patrimonio culturale, e quindi per i musei, i parchi, i luoghi della cultura. Qualche novità che ci invita a con-tinuare a riflettere. In Cina, mi par di capire 2 , un palpabile entusiasmo ed una voglia di fare si espri-mono non solo per una finalità di incremento del turismo interno e internazionale, ma anche e forse soprattutto per una maggiore consapevolezza del valore della memoria storica, e di quel patrimonio culturale millenario, che ne rappresenta l'eredità. Nella grande provincia del Sichuan, nota in tutto il mondo come la patria dei panda, la rete dei musei archeologici, dotati di servizi efficienti e caratteriz-zati da una grande cura degli allestimenti e del con-testo paesaggistico nei quali sono collocati, si è par-ticolarmente estesa nell'ultimo ventennio. Alcuni di questi, come il Chengdu Museum e quelli allestiti presso le aree archeologiche di Sanxindui e di Jin-sha, accolgono reperti a dir poco straordinari, che il
Timbres en grec sur les amphores du Salento : une vue d'ensemble • Daniele Manacorda L'épigraphie... more Timbres en grec sur les amphores du Salento : une vue d'ensemble • Daniele Manacorda L'épigraphie des amphores républicaines en Italie comprend aussi-comme on le sait-un certain nombre d'inscriptions en langue grecque, attestées tant sur le versant tyrrhénien que sur le versant adriatique de la péninsule. La région où la présence de productions estampillées en langue grecque est la plus significative est naturellement l'actuelle région des Pouilles qui, au temps d'Auguste, fut consti-tuée en Regio II Apulia et Calabria. La partie méri-dionale de la région, la Calabria (aujourd'hui le Salento), est celle qui est la plus riche en attesta-tions. Le phénomène ne surprend pas dès lors qu'on le met en regard de la proximité géographique de la région-et en particulier de sa péninsule méri-dionale-avec la côte grecque et le monde hellé-nique en général. Ce phénomène, toutefois, n'a jamais été considéré dans son ensemble, même si n'ont fait défaut ni le recensement et le catalogage des timbres 1 , ni l'étude systématique des centres spécialisés de production, comme celui d'Apani, au nord de Brindes, qui a fourni les meilleures infor-mations pour une vision globale du phénomène 2 et qui a fait l'objet du travail de grande ampleur de Paola Palazzo 3 , que je remercie pour avoir mis à ma disposition les données de sa recherche, quand elle était encore inédite. Le timbrage en grec se révèle particulièrement inté-ressant si on le met en regard des aspects typolo-giques des productions sur lesquelles il apparaît et, en conséquence, des aspects chronologiques égale-ment. Les timbres en langue et en alphabet grecs ne figurent en fait que sur quelques formes d'amphores, et en particulier sur deux types répandus entre le III e et le I er s. av. J.-C. : les productions conven-tionnellement qualifiées de « gréco-italiques » et de « brindisiennes ». S'agissant des « gréco-italiques », il faut distinguer le matériel des zones tyrrhénienne ou sicilienne 4 de celui qui est sûrement ou probablement d'origine adriatique 5 , dont l'existence a été démontrée par les recherches des vingt dernières années, lesquelles ont mis également en lumière ses caractéristiques morphologiques. S'agissant des productions dites « brindisiennes », elles ont fait l'objet d'études approfondies-identifications et fouilles-qui ont pris en compte les plus grands centres de production (Apani, Giancola, Marmorelle, La Rosa, San Cataldo 6), et qui permettent de faire aujourd'hui quelques considéra-tions d'ordre général qui s'appuient sur des connais-sances plus analytiques. Le phénomène du timbrage en langue grecque des amphores de la zone italique est ainsi posé en termes plus clairs chronologique-ment et donc mieux interprétables historiquement. Sur la foi des données dont on dispose actuelle-ment, en provenance de l'ouest et de l'est méditer-ranéens, on situe la date du début de la production d'amphores brindisiennes dans la seconde moitié du II e s. av. J.-C., époque à laquelle elles apparaissent dans quelques contextes funéraires de la Daunie 7. Au Levant, ces amphores sont habituelles dans le contexte du dernier tiers du II e s. 8
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale, libertà, democrazia. Pensieri sparsi di un archeologo in... more Daniele Manacorda, Patrimonio culturale, libertà, democrazia. Pensieri sparsi di un archeologo incompetente a proposito di Diritto e gestione del patrimonio culturale / Cultural heritage, freedom, democracy. Scattered thoughts of an incompetent archaeologist about Law and cultural heritage management «Il capitale culturale », n. 21, 2020, pp. 15-57 Abstract Un recente volume prende in considerazione il tema del finanziamento pubblico delle attività relative al patrimonio culturale e passa in rassegna i diversi cespiti che potrebbero alimentarlo. Tra questi appare molto sviluppato il tema delle concessioni d'uso. In queste pagine si discute criticamentela differenza sostanziale tra l'uso di cose e spazi del patrimonio e le riproduzioni delle immagini del patrimonio stesso. Poiché le immagini sono un bene immateriale e il loro uso è di natura non rivale, si sostiene la necessità di una loro piena liberalizzazione anche per usi commerciali. Si sostiene inoltre la inopportunità di qualsiasi forma di controllo sugli usi delle immagini stesse, poiché la dignità del patrimonio culturale è argomento che riguarda la società nel suo complesso e non la pubblica amministrazione, che deve invece garantire la salvaguardia fisica del patrimonio.
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia,... more È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno o didattico, senza la regolare autorizzazione Indice Premessa S. Segenni L'economia agraria romano-italica tra fine Repubblica e Principato. L. CapogroSSi CoLogneSi Agricoltura e produzione di cibo, campagna e città: qualche osservazione dagli scavi di Nora (Sardegna). g. Bejor Silvae, calles "vineae et segetes" nei paesaggi antichi d'Abruzzo tra Sabini e Peligni. r. TuTeri Il Falerno degli Imperatori e l'esilio di Erode sui Pirenei. D. ManaCorDa Tecniche e impianti per la produzione dell'olio in epoca romana. Esempi in Toscana e Liguria. F. FaBiani, e. pariBeni Feste e agricoltura. Il ciclo agrario del calendario romano. S. Segenni Agronomia e modelli di sviluppo a Roma tra la fine della Repubblica e l'Alto Impero. a. MarCone Semantica degli strumenti rurali in età romana. Il caso dell'aratro: sua matrice ed evoluzione. g. Forni L'aratro. Semantica civile. e. a. arSLan
Durante la peste del 1348 un gruppo di ragazze e ragazzi di Firenze ingannavano il tempo appartat... more Durante la peste del 1348 un gruppo di ragazze e ragazzi di Firenze ingannavano il tempo appartati in campagna raccontandosi a turno molte belle novelle destinate a segnare per sempre la letteratura italiana.
A proposito di archeologia preventiva: una riflessione di cornice Some considerations regards to ... more A proposito di archeologia preventiva: una riflessione di cornice Some considerations regards to archaeological risk assessment Abstract Il contributo propone una riflessione sul valore civile e sociale dell'archeologia nei confronti delle rapide trasformazioni-fisiche e culturali-che attraversa-no il mondo contemporaneo. La storia della tutela del patrimonio testimonia relazioni diverse tra archeologia e società, e l'esigenza di una maggiore consape-volezza della storia costituisce forse la maggiore emergenza per le generazioni future, affinché le comunità possano continuare a garantire la conservazione e il godimento pubblico dei siti archeologici. L'archeologia preventiva media fra due esigenze che legittimamente si fronteggiano-progettazione e tutela-spesso determinando scelte e selezioni analoghe a quelle imposte dallo stesso scavo archeologico, che è smontaggio analitico e ricostruzione argomentata. In tale direzione il dialogo interdisciplinare e il coinvolgimento degli arche-ologi nella prefigurazione delle trasformazioni territoriali sono tasselli fonda-mentali. L'auspicio è che l'enorme quantità di dati che l'archeologia preventiva sta producendo possa tradursi in qualità di conoscenze che possano garantire un contributo fattivo al miglioramento degli insediamenti contemporanei. This contribution offers some reflections on the social and civil values of archaeology with regards to the rapid physical and cultural transformations in the contemporary world. The story of the conservation of the archaeological patri-mony testifies differing relationships between archaeology and society, and an emerging theme is the need for a greater understanding of the past and the continuing possibility for future generations to enjoy the conservation and access to archaeological sites. Archaelogical evaluation necessarily mediates between two demands-conservation and planning-often requiring choices similar to that of the archaeological excavation, methodical deconstruction and well thought out reconstruction. The interdisciplinary approach with the participation of archaeologists in the prevision of territorial changes is fundamental. The hope is that the enormous quantity of data that the archaeological risk assessment is producing can give a qualitative improvement to the planning of contemporary settlements. La gestione dell'aspetto archeologico nella progettazione ed esecuzione delle piccole e grandi infrastrutture come, più in generale, nella pianificazione ter-ritoriale e paesaggistica è un tema che ormai non si limita a prese di posizione di principio, ma si misura con la quotidianità dei lavori sul campo e con i pro-blemi specifici che ogni situazione comporta, pur nel quadro di una prospetti-va condivisa. In queste pagine non entreremo nel merito delle procedure, che sia le norme del Codice degli Appalti, sia la pratica delle esperienze recenti e in atto, hanno sottoposto al vaglio di una sperimentazione ormai rilevante 1. Preferiamo piuttosto soffermarci su alcune considerazioni di fondo (o forse Daniele Manacorda, già professore ordina-rio di Metodologia della ricerca archeologica presso le Università di Siena e Roma Tre. Si è a lungo occupato, fra l'altro, dei rappor-ti fra archeologia e società contemporanea. Attualmente è membro dei Consigli di am-ministrazione del Parco archeologico del Colosseo e della SABAP di Roma; è inoltre componente della Commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale.
ARCHEOLOGIA.-Umanesimo e scienze. Un triangolo virtuoso. L'archeologia del contem-poraneo. L'arch... more ARCHEOLOGIA.-Umanesimo e scienze. Un triangolo virtuoso. L'archeologia del contem-poraneo. L'archeologia dei paesaggi rurali e ur-bani. La fragilità del patrimonio. A chi appar-tiene il passato? L'archeologia pubblica. Una propensione metodologica. Bibliografia L'archeologia, in Italia e non solo, ha conosciuto un cambiamento radicale di paradigma a partire dagli anni Settanta dello scorso secolo. Ha consolidato il suo carattere di scienza storica, progressivamente emancipatasi dalla tradizione antiquaria e dalla con-fusa identificazione con la storia dell'arte antica; si è aperta definitivamente all'apporto paritario delle scienze esatte e naturali per la descrizione e interpre-tazione dei contesti; ha preso piena coscienza della centralità del metodo stratigrafico nel suo approccio al sottosuolo, alle architetture e ai paesaggi rurali e urbani; si è aperta a una visione olistica della ricerca e del suo ruolo nella società. Umanesimo e scienze.-L'archeologia che il 20° sec. ci lascia in eredità si presenta pertanto come una disciplina di salda matrice umanistica, ma fortemente intrisa dei presupposti e delle procedure del metodo scientifico, che aiuta a superare la reticenza dei reperti: formula ipotesi interpretative, propone descrizioni e modelli e sottomette a verifica le soluzioni proposte, in modo che altri ricercatori possano valutare la fon-datezza delle premesse e la validità delle conclusioni. Per questo motivo si basa sulla condivisione di un ri-gore metodologico nella costruzione dei dati e quindi sulla fiducia circa la possibilità di attingere a un livello accettabile di generalizzazioni, purché siano basate sul-l'analisi di campioni adeguati. Ma tiene conto del fatto che anche le più aggiornate metodologie non sono mai neutrali e che i fattori soggettivi, che influenzano l'in-terpretazione dei dati archeologici, per la loro carica di creatività, stimolano positivamente la ricerca e danno spazio alla libera convivenza di una pluralità di punti di vista. L'archeologia non pretende infatti di svelare verità, ma cerca argomentazioni plausibili; non si mi-sura con leggi universali inapplicabili all'uomo, ma con il contesto, inteso come quella situazione in cui uno o più oggetti o le tracce di una o più azioni si pre-sentano all'interno di un sistema coerente in un rap-porto reciproco nello spazio e nel tempo sulla base di relazioni di carattere funzionale. Un triangolo virtuoso.-Lo spalancamento dei territori dell'archeologia è stato reso possibile dal fatto che è divenuto pienamente operante un approccio me-todologico, intuito all'inizio del 19° sec., basato su di un triangolo virtuoso di indagini stratigrafiche, tipo-logiche e tecnologiche, che supportano la ricostru-zione dei modi di vita delle comunità umane e la loro evoluzione nel tempo. Le prime consentono di porre i dati in un sistema controllato di relazioni spazio-temporali; le seconde permettono l'elaborazione di corpora di classi documentarie di manufatti organiz-zati per forme e funzioni, utilizzabili come fonti utili per la comprensione dei contesti; le terze permettono di definire la qualità delle materie utilizzate e le tec-nologie delle loro trasformazioni e dei loro usi. Questa condivisione metodologica ha contribuito a tenere saldamente unite le tante diverse archeologie, applicate a singoli ambiti cronologici o geografici, che hanno definitivamente travalicato ogni limite di spa-zio e di tempo. L'estensione dei compiti dell'indagine archeologica a tutto il tempo storico e all'intero pia-neta affonda le sue basi nella progressiva scoperta delle remote origini dell'uomo, nell'espansione coloniale e commerciale con l'emergere delle civiltà sepolte un tempo ignorate e ora apparse sul palcoscenico della storia e infine nell'esplosione del concetto stesso di do-cumento storico. Continuando a esprimere il deside-rio di conoscenza e riflessione sul passato dell'uma-nità espresso dall'etimologia del suo nome, l'archeologia contemporanea ha superato definitivamente la sua ori-ginaria identificazione con lo studio del mondo antico inteso come luogo privilegiato del passato (v. antico). In Italia e non solo questa nuova prospettiva ha visto così l'impetuosa crescita dell'archeologia medievale e, in generale, di quelle che vengono definite archeologie postclassiche. Se dunque prima dell'alba del 20° sec. uno studente di archeologia all'inizio dei corsi avrebbe appreso che l'oggetto del suo studio sarebbero stati «i prodotti delle arti figurative in tutta la loro ampiezza» (E. Loewy, Sullo studio dell'archeologia, 1891, p. 4), il travaglio epistemologico del Novecento descrive ormai la di-sciplina in termini assai più ampi, come una forma di conoscenza che si occupa delle società del passato e delle relazioni che queste hanno avuto tra di loro e con l'ambiente, a partire dai loro resti materiali mobili e immobili, tracce dirette e coeve di un processo di pro-duzione, scambio, uso e scarto. Da questo interesse verso la totalità delle tracce (archeologia globale) ha tratto origine una maggiore attenzione anche verso il loro inquadramento ecolo-gico e il contesto naturale nel quale si sviluppano le attività umane con le conseguenti capacità di adatta-mento e di trasformazione dell'ambiente (v. ambiente) in relazione al clima, alla morfologia del territorio, alla qualità dei terreni e delle loro risorse (archeologia ambientale). Agendo su di un piano di parità nei confronti del-l'approccio storico tradizionale, l'archeologia con-temporanea può formulare ricostruzioni storiche glo-bali, fondate su solide analisi di singoli contesti inquadrati nella lunga durata del divenire (v. storia). I dati della topografia storica e della storia istituzio-nale, delle forme economiche che regolano i processi sociali di produzione, accumulazione e distribuzione della ricchezza, delle tracce del pensiero filosofico o religioso, nonché la lettura antropologica del rapporto 78 ARCHEOLOGIA
Il patrimonio culturale e la difesa dell'autenticità F a l s o ! Collana QUADERNI DEL MASTER Espe... more Il patrimonio culturale e la difesa dell'autenticità F a l s o ! Collana QUADERNI DEL MASTER Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale Strumenti scientifici di supporto alla conoscenza e alla tutela del patrimonio culturale 5 La collana QdM, Quaderni del Master, pubblica i risultati delle attività di ricerca legate ai Master sulla Tutela del Patrimonio Culturale (TPC):
Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici Università di Roma TRE n... more Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici Università di Roma TRE nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale 2015 (PRIN) "Archeologia al futuro. Teoria e prassi
I contributi sono stati sottoposti alla revisione prevista dal sistema del peer-review anonimo.
Daniele Manacorda Un museo vivo può esistere? C'è! Il patrimonio culturale è il frutto della cont... more Daniele Manacorda Un museo vivo può esistere? C'è! Il patrimonio culturale è il frutto della conti-nuità o della discontinuità? È ciò che resta o ciò che abbiamo voluto che restasse, accettando o favorendo che assumesse una funzione diversa da quella originaria? Sono domande sensate? Presu-mo di sì, anche se si tratta di quel tipo di interroga-tivi che ha per definizione una risposta plurima, o plurale, cioè orientata dal punto di vista dal quale osserviamo il problema. Continuità e discontinu-ità sono comunque funzioni del tempo, che è, in-sieme con l'uomo e la natura, il vero protagonista della storia del patrimonio. Il tempo è la macchina del cambiamento, il luogo dentro il quale si mani-festa e al tempo stesso l'energia che lo promuove. Queste semplici riflessioni sorgono dalla lettura di una asserzione del sociologo americano Richard Sennett, che scrive: "Il tempo comincia a dare una determinata personalità ai luoghi quando questi non sono usati nel modo per cui erano stati conce-piti" 1. E infatti, mi sentirei di dire che uno dei mo-tivi del fascino così palese e al tempo stesso miste-rioso dei luoghi della storia, di quelli ben conservati come di quelli ridotti in rovine, sta proprio nella loro capacità di disporre di una serie di veli, quasi di sipari, che, rimossi ad uno ad uno, ci suggeriscono le tante vicende che si sono susseguite sul palcosce-nico della storia in tempi via via diversi in quello stesso luogo. Questa profondità del tempo, che opera negli spazi, produce quella sovrapposizione e compresenza di funzioni, che dà ai luoghi del pa-trimonio quel qualcosa in più che ce li fa scoprire, amare, preservare. Che ce ne fa piangere la perdita. La scomparsa dell'uso originario e la comparsa di altri usi sembrano in effetti quasi una condi-zione necessaria perché i luoghi acquistino quella "personalità" che li ammanta di fascino. Ma non è sempre così; non è necessariamente sempre così. Qualche novità interessante giunge in questo sen-so dalla Cina, che, come sappiamo, sta vivendo, dopo una fase in cui ha prevalso la logica della rapida modernizzazione, una stagione caratteriz-zata da un interesse crescente per il patrimonio culturale, e quindi per i musei, i parchi, i luoghi della cultura. Qualche novità che ci invita a con-tinuare a riflettere. In Cina, mi par di capire 2 , un palpabile entusiasmo ed una voglia di fare si espri-mono non solo per una finalità di incremento del turismo interno e internazionale, ma anche e forse soprattutto per una maggiore consapevolezza del valore della memoria storica, e di quel patrimonio culturale millenario, che ne rappresenta l'eredità. Nella grande provincia del Sichuan, nota in tutto il mondo come la patria dei panda, la rete dei musei archeologici, dotati di servizi efficienti e caratteriz-zati da una grande cura degli allestimenti e del con-testo paesaggistico nei quali sono collocati, si è par-ticolarmente estesa nell'ultimo ventennio. Alcuni di questi, come il Chengdu Museum e quelli allestiti presso le aree archeologiche di Sanxindui e di Jin-sha, accolgono reperti a dir poco straordinari, che il
Timbres en grec sur les amphores du Salento : une vue d'ensemble • Daniele Manacorda L'épigraphie... more Timbres en grec sur les amphores du Salento : une vue d'ensemble • Daniele Manacorda L'épigraphie des amphores républicaines en Italie comprend aussi-comme on le sait-un certain nombre d'inscriptions en langue grecque, attestées tant sur le versant tyrrhénien que sur le versant adriatique de la péninsule. La région où la présence de productions estampillées en langue grecque est la plus significative est naturellement l'actuelle région des Pouilles qui, au temps d'Auguste, fut consti-tuée en Regio II Apulia et Calabria. La partie méri-dionale de la région, la Calabria (aujourd'hui le Salento), est celle qui est la plus riche en attesta-tions. Le phénomène ne surprend pas dès lors qu'on le met en regard de la proximité géographique de la région-et en particulier de sa péninsule méri-dionale-avec la côte grecque et le monde hellé-nique en général. Ce phénomène, toutefois, n'a jamais été considéré dans son ensemble, même si n'ont fait défaut ni le recensement et le catalogage des timbres 1 , ni l'étude systématique des centres spécialisés de production, comme celui d'Apani, au nord de Brindes, qui a fourni les meilleures infor-mations pour une vision globale du phénomène 2 et qui a fait l'objet du travail de grande ampleur de Paola Palazzo 3 , que je remercie pour avoir mis à ma disposition les données de sa recherche, quand elle était encore inédite. Le timbrage en grec se révèle particulièrement inté-ressant si on le met en regard des aspects typolo-giques des productions sur lesquelles il apparaît et, en conséquence, des aspects chronologiques égale-ment. Les timbres en langue et en alphabet grecs ne figurent en fait que sur quelques formes d'amphores, et en particulier sur deux types répandus entre le III e et le I er s. av. J.-C. : les productions conven-tionnellement qualifiées de « gréco-italiques » et de « brindisiennes ». S'agissant des « gréco-italiques », il faut distinguer le matériel des zones tyrrhénienne ou sicilienne 4 de celui qui est sûrement ou probablement d'origine adriatique 5 , dont l'existence a été démontrée par les recherches des vingt dernières années, lesquelles ont mis également en lumière ses caractéristiques morphologiques. S'agissant des productions dites « brindisiennes », elles ont fait l'objet d'études approfondies-identifications et fouilles-qui ont pris en compte les plus grands centres de production (Apani, Giancola, Marmorelle, La Rosa, San Cataldo 6), et qui permettent de faire aujourd'hui quelques considéra-tions d'ordre général qui s'appuient sur des connais-sances plus analytiques. Le phénomène du timbrage en langue grecque des amphores de la zone italique est ainsi posé en termes plus clairs chronologique-ment et donc mieux interprétables historiquement. Sur la foi des données dont on dispose actuelle-ment, en provenance de l'ouest et de l'est méditer-ranéens, on situe la date du début de la production d'amphores brindisiennes dans la seconde moitié du II e s. av. J.-C., époque à laquelle elles apparaissent dans quelques contextes funéraires de la Daunie 7. Au Levant, ces amphores sont habituelles dans le contexte du dernier tiers du II e s. 8
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale, libertà, democrazia. Pensieri sparsi di un archeologo in... more Daniele Manacorda, Patrimonio culturale, libertà, democrazia. Pensieri sparsi di un archeologo incompetente a proposito di Diritto e gestione del patrimonio culturale / Cultural heritage, freedom, democracy. Scattered thoughts of an incompetent archaeologist about Law and cultural heritage management «Il capitale culturale », n. 21, 2020, pp. 15-57 Abstract Un recente volume prende in considerazione il tema del finanziamento pubblico delle attività relative al patrimonio culturale e passa in rassegna i diversi cespiti che potrebbero alimentarlo. Tra questi appare molto sviluppato il tema delle concessioni d'uso. In queste pagine si discute criticamentela differenza sostanziale tra l'uso di cose e spazi del patrimonio e le riproduzioni delle immagini del patrimonio stesso. Poiché le immagini sono un bene immateriale e il loro uso è di natura non rivale, si sostiene la necessità di una loro piena liberalizzazione anche per usi commerciali. Si sostiene inoltre la inopportunità di qualsiasi forma di controllo sugli usi delle immagini stesse, poiché la dignità del patrimonio culturale è argomento che riguarda la società nel suo complesso e non la pubblica amministrazione, che deve invece garantire la salvaguardia fisica del patrimonio.
L'articolo che Daniele Manacorda ha dedicato allo scavo della terramara di Pilastri nella sua rub... more L'articolo che Daniele Manacorda ha dedicato allo scavo della terramara di Pilastri nella sua rubrica mensile "Il mestiere dell'archeologo"
I libri degli altri. Letture sparse di archeologia, storia e patrimonio culturale, 2021
Un nuovo libro che consente di entrare in contatto con i molteplici filoni di ricerca sviluppatis... more Un nuovo libro che consente di entrare in contatto con i molteplici filoni di ricerca sviluppatisi negli ultimi decenni attraverso la riflessione di un grande maestro della metodologia della ricerca archeologica, Daniele Manacorda. 130 contributi, dal 1973 al 2020, editi e inediti, che passano in rassegna “I libri degli altri”. Le osservazioni dell’Autore, nate in occasione di recensioni o presentazioni di studi altrui, stimolano da sempre il dibattito e il confronto su storia, archeologia e politica dei beni culturali e, nell’occasione di questa pubblicazione, testimoniano il “variare e il maturare, ora lento ora impetuoso, della nostra disciplina, così come interpretata da tanti diversi ricercatori, nei suoi temi, nei suoi metodi e nelle sue stesse finalità“.