Gianluca Navone | University of Siena / Università di Siena (original) (raw)

Papers by Gianluca Navone

Research paper thumbnail of La costruzione dello statuto eurounitario del “danno immateriale”: la prima pietra della Corte di giustizia

ORDINES, 2024

Sotto le insegne dell’autonomia del diritto uniforme europeo si colloca la prima sentenza della C... more Sotto le insegne dell’autonomia del diritto uniforme europeo si colloca la prima sentenza della Corte di giustizia in materia risarcimento del danno immateriale da illecito trattamento dei dati ex art. 82 GDPR.
Lo studio, muovendo dall’analisi di questa decisione “apripista”, ruota attorno a un interrogativo metodologico cruciale: come rimediare al difetto di completezza del formante legislativo europeo di fonte regolamentare, senza innescare cinetiche di frammentazione opposte all’obiettivo dell’uniformazione?
A margine, si prospettano due futuribili questioni pregiudiziali: a) se l’articolo 82 deve essere interpretato nel senso che una qualsiasi violazione del GDPR dà diritto di ottenere il risarcimento del danno conseguente all’attività di trattamento, o se sono idonee ad attivare il rimedio risarcitorio soltanto quelle violazioni che realizzano la lesione del diritto alla protezione dei dati personali dell’interessato; b) se una violazione del GDPR rilevante sotto il profilo della responsabilità civile deve essere puntualmente provata, oppure solamente allegata da chi aziona il diritto al risarcimento del danno.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Note minime in tema di genitorialità intenzionale

Il Foro italiano, sezione ForoNews , 2023

Lo scritto, prendendo spunto dalla decisione della Procura di Padova di chiedere la rettifica di ... more Lo scritto, prendendo spunto dalla decisione della Procura di Padova di chiedere la rettifica di trentatré atti di nascita recanti due genitori dello stesso sesso, offre una sintetica descrizione del diritto vivente in materia di "genitorialità intenzionale".

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Ieri, oggi e domani della responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2022

L’art. 82 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali tipizza, per la prima volt... more L’art. 82 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali tipizza, per la prima volta, una fattispecie di responsabilità civile di “vero e proprio” diritto privato europeo: e cioè un’unica regola continentale, self-executing, calata dall’alto su tutti i Paesi dell’Unione, in sostituzione delle singole regole nazionali di derivazione comunitaria (armonizzate al modello di base imposto dall’art. 23 dell’abrogata “Direttiva madre” 95/46/CE).
Lo scritto, dopo aver illustrato il cammino che ha condotto al passaggio da una pluralità di discipline nazionali armonizzate alla stessa direttiva alla previsione di una disciplina europea uniforme di fonte regolamentare, s’incentra sull’analisi delle conseguenze sistemiche indotte da questo decisivo “cambio di passo”. Sicché, all’esito di tale analisi, l’art. 82 del GDPR ci appare come la prima pietra di un edificio normativo soprannazionale (quello del diritto comune europeo della responsabilità civile), in buona misura ancora da costruire con il rilevante apporto dell’opera interpretativa/integrativa della Corte di giustizia.

Article 82 of GDPR defines, for the first time, a case of civil liability of "real" European private law: a single continental self-executing rule dictated top down upon all countries of the Union to replace the individual national rules, which were previously harmonized according to the scheme provided by the art. 23 of the "Mother Directive" 96/46/CE, today repealed.
The paper, after illustrating the path that led to the above mentioned point, focuses on the analysis of the sistemic consequences of this important step change. Upon the outcome of the analysis art. 82 shows itself as the first brick of a supernational building of rules (common European rules of civil liability), which is still to be built, mostly with the relevant interpretative-supplementary contribution by the Court of Justice.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La responsabilità del medico per inosservanza dell'obbligo informativo

Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2020

Il contributo, dopo aver confrontato le nuove e le vecchie “sentenze di San Martino”, analizza i ... more Il contributo, dopo aver confrontato le nuove e le vecchie “sentenze di San Martino”, analizza i più recenti orientamenti della Corte di cassazione in materia di responsabilità medica da omessa o insufficiente informazione, evidenziando gli ostacoli che si frappongono all’accoglimento della domanda risarcitoria. Ostacoli così erti da indurre a dubitare riguardo all’effettività della tutela del diritto all’autodeterminazione terapeutica.

Comparing the new "San Martino" sentences to the previous ones and analyzing the most recent decisions of the Italian Court of Cassation about medical liability arising from omitted or insufficient information, the essay highlights the obstacles that stand in the way of granting the compensation claim. Obstacles so steep as to raise doubts about the effectiveness of the enforcement of the right to therapeutic self-determination.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La liquidazione monetaria del danno non patrimoniale

Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2020

Secondo un diffuso convincimento, la liquidazione del danno non patrimoniale è il nuovo “problema... more Secondo un diffuso convincimento, la liquidazione del danno non patrimoniale è il nuovo “problema” della responsabilità civile. Lo studio è dedicato all'analisi di tale busillis e si divide in due parti. Nella prima, si illustrano le possibili tecniche di traduzione monetaria del danno non patrimoniale: l’equità “pura”, quella “collettiva” e gli altri criteri di determinazione del quantum debeatur fissati dalla legge. Nello specifico, una particolare attenzione è rivolta al possibile impiego delle promettenti applicazioni dell’intelligenza artificiale. Nella seconda parte si esamina criticamente il recente orientamento della Corte di cassazione incline a ricostruire il danno alla salute sul modello del danno non patrimoniale derivante dalla lesione dei diritti della personalità, cioè come danno dinamico-relazionale, mettendone in luce le conseguenze applicative.

According to a widespread belief, the compensation of non-pecuniary damage is the new “issue” about civil liability. The essay deals with this conglomeration of problems. It is divided into two parts. The first aims to illustrate possible techniques of monetary recovery of non-pecuniary damages: “pure” fairness, “collective” fairness, and other means of quantification provided by the law. In such a context, special attention has been paid to the possible use of promising applications of artificial intelligence. The second part analyzes the recent leanings of Italian Court of Cassation, which gives a theoretical reconstruction of health damage in terms of non-pecuniary damage deriving from an injury of personal rights, that’s to say a dynamic-relational damage, highlighting the applicative consequences descending from that reconstruction.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il divieto di matrimonio razzialmente misto nella legislazione fascista

Europa e diritto privato, 2019

A più di ottant’anni dall’approvazione del divieto di celebrazione e di trascrizione del matrimon... more A più di ottant’anni dall’approvazione del divieto di celebrazione e di trascrizione del matrimonio “misto” per diversità di razza dei nubendi, lo scritto ne esamina i contenuti, la concreta applicazione e i suoi prodromi nella legislazione italiana coloniale. Segue la ricostruzione degli argomenti impiegati nel dibattito scientifico circa la compatibilità del predetto divieto con i Patti Lateranensi del 1929.

The prohibition of interracial marriages in the Italian fascist legislation

More than eighty years after the prohibition of the celebration and registration of interracial marriages, the article examines its contents, its practical application and how this prohibition was influenced by the Italian colonial legislation.
In the second part, the article aims to reconstruct the arguments made in the juridical debate on the compatibility of the prohibition of "mixed" marriages with the Lateran Treaty of 1929.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il valore giuridico della firma grafometrica

Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2018

Pur nella varietà delle singole architetture, tutti i sistemi di firma grafometrica consentono la... more Pur nella varietà delle singole architetture, tutti i sistemi di firma grafometrica consentono la digitalizzazione sia del tratto chirografo sia di altri valori biometrici comportamentali legati alla dinamica di apposizione della firma manoscritta (l’indice pressorio, il ritmo, la velocità e l’accelerazione impressa al gesto dello scrivere). Tutte caratteristiche, cioè, che valgono a contraddistinguere la “personalità grafica” di ogni singolo sottoscrittore. Sulla firma grafometrica fanno oggi grande assegnamento le banche e gli altri intermediari finanziari che l’adoperano, sempre più diffusamente, per concludere contratti. Ciò posto, lo scritto esamina le diverse modalità d’impiego della firma grafometrica come mezzo d’autenticazione (entity authentication e data origin authentication) e sottopone a rigoroso vaglio critico il postulato secondo cui la firma grafometrica è – in base al diritto europeo vigente – una “firma elettronica avanzata”.

The legal validity of “graphometric” signature
Despite the variety of approaches, all “graphometic” signature systems operate by the digitization of the mere handwritten signs and other biometric values of the signing gesture (such as pressure, rhythm, speed and acceleration – known as “signature dynamics” – of each pen stroke).
Features (all of the above) that are unique for each different subscriber.
Today banks and other financial intermediaries strongly rely on the “graphometric” signature as they use it – more and more widely – to sign contracts. That being said, the article examines the different methods of using the “graphometric” signature as an authentication system (entity authentication and data origin authentication) and critically questions the assumption that the “graphometric” signature is – according to the current European law – an “advanced electronic signature".

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Poteri assistenziali del convivente di fatto in caso di malattia o ricovero del partner

JUS CIVILE, 2017

La nuova regolamentazione delle “convivenze di fatto” (l. n. 76/2016) contiene, nei suoi penetral... more La nuova regolamentazione delle “convivenze di fatto” (l. n. 76/2016) contiene, nei suoi penetrali, previsioni che attengono alla sfera personale e che sembrano preludere al varo di discipline d’indole generale, capaci di proiettarsi ben al di là del perimetro (pur vasto) che circoscrive il fenomeno delle coppie conviventi more uxorio.
E ciò dicasi, in specie, per la disposizione secondo la quale «In caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza [...], secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere [...] previste per i coniugi e i familiari» (art. 1, comma 39°); ma anche, e soprattutto, quella secondo cui «Ciascun convivente di fatto può designare l’altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati [...] in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e di volere, per le decisioni in materia di salute» (art. 1, comma 40°).
Alla disamina degli enunciati normativi appena riportati e, in particolare, alla figura del "fiduciario per la salute", è primariamente indirizzata l’indagine che qui si offre al lettore. Segue, a mo’ di chiusa, la segnalazione degli effetti abrogativi impliciti che conseguirebbero all’eventuale approvazione del disegno di legge «in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento».

De facto partner’s power of assistance in case of illness or hospitalization of the other partner (in the Italian legislation)

The recent regulation of "cohabitation" (Law no. 76/2016) contains some provisions that seem to anticipate the approval of a general rule to be applied well beyond the phenomenon of cohabiting couples.
This can be said for the provision according to which "In the event of illness or hospitalization the cohabitants have the reciprocal right of visit and assistance [...] as if they were spouses or family members" (art. 1, paragraph 39 °); and, above all, the provision according to which "Each cohabitant can designate the other as representative with full or limited powers in the event of illness implying insanity on taking decisions about health "(art. 1, paragraph 40).
This essay examines the provisions reported above, focusing on the role of the "health trustee".
There follows the pointing out of the implicit abrogative consequences which would result from the possible approval of the bill regarding “the informed consent provisions for health”.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L’irretroattività della legge applicabile alle successioni: nessun dogma!

Nuove leggi civili commentate, 2016

Il problema del se, e fino a che punto il legislatore ordinario possa – in conformità a Costituzi... more Il problema del se, e fino a che punto il legislatore ordinario possa – in conformità a Costituzione – retroagire nella regolamentazione di successioni mortis causa apertesi anteriormente alla disciplina sopravvenuta, è questione di vibrante attualità. E ciò, sia per effetto dell’entrata in vigore dell’art. 104 d.lgs. n. 154/13, sia a seguito della prima pronuncia della Consulta al riguardo (Corte cost. n. 146/2015). Alla legittimità o no della scelta legislativa di contravvenire a uno dei “fondamentali” del diritto intertemporale ereditario, quello dell’irretroattività della legge successoria, è quindi dedicata la presente riflessione.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Requisiti formali per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali

Lo scritto è dedicato all'analisi dell'art. 50 del codice di consumo riformato. La disposizione c... more Lo scritto è dedicato all'analisi dell'art. 50 del codice di consumo riformato. La disposizione commentata (concernente i contratti negoziati fuori dei locali commerciali) disciplina i modi e i mezzi attraverso i quali il contraente professionista deve adempiere agli obblighi informativi pre e post contrattuali.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Voce dal sen fuggita poi richiamar non vale? (Sulla irrinunciabilità del diritto al riconoscimento del figlio)

Giurisprudenza italiana

La Corte di Cassazione, pronunciandosi con sentenza n. 2802 del 7 febbraio 2014, è pervenuta ad ... more La Corte di Cassazione, pronunciandosi con sentenza n. 2802 del 7 febbraio 2014, è pervenuta ad una decisione che si segnala per l’importanza dei temi trattati e la bontà delle soluzioni accolte. Ciò dicasi, in particolare, per quanto attiene alla natura indisponibile del diritto soggettivo al riconoscimento del figlio, alla conseguente radicale nullità di un suo eventuale atto di rinuncia ed all'individuazione delle ipotesi (nella specie: riconoscimento successivo all'affidamento preadottivo e permanenza dello stato di abbandono nonostante il tempestivo riconoscimento) in cui esso soccombe difronte all'interesse eccezionalmente differente del minore a vivere in una famiglia sostitutiva accudente.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La cointestazione del conto corrente bancario e della cassetta di sicurezza: riflessi sulla titolarità delle somme e dei beni depositati

Giurisprudenza italiana

L’analisi della sent. 30 maggio 2013, n. 13614 della Corte di Cassazione — in materia di cointes... more L’analisi della sent. 30 maggio 2013, n. 13614 della Corte di Cassazione — in materia di cointestazione dei contratti bancari — offre il destro per lo svolgimento di una riflessione complessiva sul diverso fondamento giuridico sotteso, rispettivamente, alla presunzione di contitolarità del diritto di credito avente ad oggetto il saldo attivo del conto corrente ed alla presunzione di comproprietà dei beni custoditi nella cassetta di sicurezza. A margine di tale indagine, si pone l’interrogativo se e quando il prelevamento delle somme o delle cose depositate ad opera del singolo intestatario possa costituire causa di revocazione della donazione per ingratitudine.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of The central power of physicians over end of life matters in Italy

The writing is the analysis of doctor's and family's rights by law concerning end of life decisio... more The writing is the analysis of doctor's and family's rights by law concerning end of life decisions in relation to people with disabilities.

Lo scritto è dedicato all'analisi dei poteri attribuiti nell'ordinamento giuridico italiano ai medici e ai familiari delle persone incapaci riguardo all'assunzione delle decisioni "di fine vita"

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La nullità della disposizione testamentaria sorretta da un motivo illecito

Lo studio è dedicato all'analisi del regime giuridico della nullità della disposizione testamenta... more Lo studio è dedicato all'analisi del regime giuridico della nullità della disposizione testamentaria redatta sotto la spinta di un motivo illecito. A margine di tale indagine, l'autore s'interroga sulla possibilità di applicare la regola enunziata dall'art. 626 c.c. alla revoca del testamento.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Scrittura privata autenticata e controllo notarile di legalità

Nel tempo presente, diversamente dal recente passato, non si può dubitare del fatto che il notaio... more Nel tempo presente, diversamente dal recente passato, non si può dubitare del fatto che il notaio sia garante della legalità dell'atto anche quando venga richiesto della "sola" attività di autenticazione delle firme poste ai piedi di una scrittura privata. L'antico dilemma – circa l’applicabilità, in sede di autentica, del divieto di cui all'art. 28 l. not. – è stato sciolto ex positivo iure. E precisamente, dall'art. 12 della l. n. 246 del 2005 che, intervenendo chirurgicamente sul testo dell’art. 28, ha aggiunto (dopo il verbo "ricevere"), le seguenti due parole: "o autenticare". Muovendo da questo dato, lo studio tende ad accertare: a) se l'interpolazione operata sul testo dell'art. 28 della legge notarile abbia comportato un'effettiva innovazione dell'ordinamento, oppure si sia limitata ad esplicitare una regola preesistente; b) se, in concreto, il controllo notarile di legalità si svolge secondo modalità identiche (o diverse), in relazione all'attività di autenticazione della scrittura privata e a quella di ricevimento dell'atto pubblico; c) se il maggiore o minore coinvolgimento del notaio nell'elaborazione del testo linguistico possa riflettersi sull'intensità e, quindi, sulla qualità del controllo di legalità. A margine di tale excursus si segnala l'esistenza di un evidente difetto di coordinamento tra la disciplina attuale dell'autentica notarile (dominata dalla presenza di un penetrante controllo contenutistico sulla legalità dell'atto) e quella dettata dal codice di rito per quanto concerne la verificazione giudiziale della scrittura privata. Tant'è che oggi, per un singolare paradosso, quello che non è più possibile ottenere con la "collaborazione" del notaio (ossia la formazione di un titolo negoziale sostanzialmente nullo, ma formalmente idoneo alla trascrizione o all'iscrizione) è invece possibile conseguire grazie alla "collaborazione" del giudice. Basti considerare, al riguardo, che i principi processuali della domanda e della corrispondenza fra chiesto e pronunciato impedirebbero al giudice che sia investito della decisione su un’istanza di verificazione (proponibile anche in via principale ex art. 216, comma 2, c.p.c.) di estendere d'ufficio il proprio sindacato alla legalità del contenuto della scrittura.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Le opzioni finanziarie

Contratti

Il sintagma "opzioni finanziarie" abbraccia un florilegio di figure contrattuali, più o meno dist... more Il sintagma "opzioni finanziarie" abbraccia un florilegio di figure contrattuali, più o meno distanti dal paradigma dell'opzione di diritto comune di cui all'art. 1331 c.c. È scopo del presente studio individuare i caratteri peculiari delle diverse tipologie di financial options, isolarne il tratto comune ed indagarne, sul terreno giuridico, le ricadute.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La pretesa successoria ex lege dei fratelli naturali

A voler tentare una sommaria periodizzazione della giurisprudenza costituzionale in materia di su... more A voler tentare una sommaria periodizzazione della giurisprudenza costituzionale in materia di successione legittima dei fratelli naturali, paiono distinguibili tre momenti essenziali: un primo, di "rigida chiusura", nel quale la Corte non scorge fra le maglie della disciplina codicistica alcun profilo d'illegittimità (sent. 11 maggio 1977, n. 76); un secondo, di "cauta apertura", nel corso del quale la Corte, mutando il precedente indirizzo, dichiara incostituzionale l'art. 565 cod. civ. nella parte in cui tra i chiamati alla successione intestata non considera, dopo tutti i membri della grand famille legittima (estesa dunque fino al sesto grado), ma prima dello Stato, i fratelli e le sorelle naturali (sent. 15 giugno 1979, n. 55 e 4 – 12 aprile 1990, n. 184); un terzo momento, di "arroccamento sulle posizioni già stabilmente conquistate", nel quale la Corte – astenendosi dal compiere ulteriori passi innanzi – stima inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 565 e 572 cod. civ., così come sollevata dal giudice remittente, ovvero nella parte in cui tali enunciati normativi antepongono alla vocazione dei fratelli naturali del de cuius quella dei parenti collaterali legittimi dal terzo al sesto grado (sent. 26 ottobre – 7 novembre 1994, n. 377). Lo studio si snoda lungo le tappe di questo itinerario di diritto giurisprudenziale allo scopo di analizzare – in chiave critica – gli aspetti salienti di quanto sopra accennato.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Promessa al pubblico

Lo studio, nell'esaminare i tratti salienti dell'istituto della promessa al pubblico (nozione, fu... more Lo studio, nell'esaminare i tratti salienti dell'istituto della promessa al pubblico (nozione, funzioni, struttura, disciplina e distinzione con l'offerta al pubblico), sottopone ad analisi critica l'idea tradizionale secondo cui la promessa al pubblico è un negozio giuridico unilaterale, di per sé fonte di obbligazione, che vincola il promittente, indipendentemente dall'accettazione del promissario.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of  La rappresentatività delle associazioni dei consumatori e degli utenti

Nello scritto si esamina la controversa e sfuggente nozione di "rappresentatività" riguardata, in... more Nello scritto si esamina la controversa e sfuggente nozione di "rappresentatività" riguardata, in particolare, come criterio di selezione delle associazioni dei consumatori e degli utenti legittimate ad esperire l'azione inibitoria collettiva.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Books by Gianluca Navone

Research paper thumbnail of Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento informatico

Lo studio consta di due parti. La prima attiene al rapporto tra informatica e teoria giuridica de... more Lo studio consta di due parti. La prima attiene al rapporto tra informatica e teoria giuridica del documento (e segnatamente di quella parte che ne esamina le caratteristiche fisiche). La seconda tende alla ricostruzione dell'articolata disciplina positiva sul documento informatico e le firme elettroniche, quale emerge da una pluralità di fonti sia nazionali sia europee. Più nel dettaglio, nella prima parte del volume si tenta di isolare la nota caratteristica del documento informatico e di indagarne, sul piano giuridico, le ricadute. Nel far ciò, si giunge ad identificare il documento informatico in un'astratta sequenza di valori binari che - analogamente alle note musicali che compongono una partitura - costituisce un bene immateriale (corpus mysticum secondo il linguaggio della tradizione), da non confondersi con il bene - tuttora necessariamente materiale - che dà forma tangibile alle singole repliche (corpus mechanicum). Inoltre, all'immaterialità e, quindi, all'irriducibilità dell'istrumento digitale ad un oggetto determinato, unico ed irripetibile si imputano numerose conseguenze pratiche. Tra le quali, per importanza, si segnalano: a) l'assoluta incompatibilità fra il documento informatico e la sottoscrizione autografa; b) l’inidoneità dello stesso a soddisfare il meccanismo giuridico dell’incorporazione reale del diritto di credito; c) l’inconciliabilità tra il documento informatico ed il requisito formale dell'olografia. Nella seconda parte della monografia, invece, si tratta delle diverse tipologie di documento in formato digitale: da quello privo di firma elettronica, all'atto pubblico informatico redatto da notaio. Segue, in conclusione, una sezione dedicata alla data del documento informatico e alla procedure di validazione temporale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La costruzione dello statuto eurounitario del “danno immateriale”: la prima pietra della Corte di giustizia

ORDINES, 2024

Sotto le insegne dell’autonomia del diritto uniforme europeo si colloca la prima sentenza della C... more Sotto le insegne dell’autonomia del diritto uniforme europeo si colloca la prima sentenza della Corte di giustizia in materia risarcimento del danno immateriale da illecito trattamento dei dati ex art. 82 GDPR.
Lo studio, muovendo dall’analisi di questa decisione “apripista”, ruota attorno a un interrogativo metodologico cruciale: come rimediare al difetto di completezza del formante legislativo europeo di fonte regolamentare, senza innescare cinetiche di frammentazione opposte all’obiettivo dell’uniformazione?
A margine, si prospettano due futuribili questioni pregiudiziali: a) se l’articolo 82 deve essere interpretato nel senso che una qualsiasi violazione del GDPR dà diritto di ottenere il risarcimento del danno conseguente all’attività di trattamento, o se sono idonee ad attivare il rimedio risarcitorio soltanto quelle violazioni che realizzano la lesione del diritto alla protezione dei dati personali dell’interessato; b) se una violazione del GDPR rilevante sotto il profilo della responsabilità civile deve essere puntualmente provata, oppure solamente allegata da chi aziona il diritto al risarcimento del danno.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Note minime in tema di genitorialità intenzionale

Il Foro italiano, sezione ForoNews , 2023

Lo scritto, prendendo spunto dalla decisione della Procura di Padova di chiedere la rettifica di ... more Lo scritto, prendendo spunto dalla decisione della Procura di Padova di chiedere la rettifica di trentatré atti di nascita recanti due genitori dello stesso sesso, offre una sintetica descrizione del diritto vivente in materia di "genitorialità intenzionale".

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Ieri, oggi e domani della responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2022

L’art. 82 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali tipizza, per la prima volt... more L’art. 82 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali tipizza, per la prima volta, una fattispecie di responsabilità civile di “vero e proprio” diritto privato europeo: e cioè un’unica regola continentale, self-executing, calata dall’alto su tutti i Paesi dell’Unione, in sostituzione delle singole regole nazionali di derivazione comunitaria (armonizzate al modello di base imposto dall’art. 23 dell’abrogata “Direttiva madre” 95/46/CE).
Lo scritto, dopo aver illustrato il cammino che ha condotto al passaggio da una pluralità di discipline nazionali armonizzate alla stessa direttiva alla previsione di una disciplina europea uniforme di fonte regolamentare, s’incentra sull’analisi delle conseguenze sistemiche indotte da questo decisivo “cambio di passo”. Sicché, all’esito di tale analisi, l’art. 82 del GDPR ci appare come la prima pietra di un edificio normativo soprannazionale (quello del diritto comune europeo della responsabilità civile), in buona misura ancora da costruire con il rilevante apporto dell’opera interpretativa/integrativa della Corte di giustizia.

Article 82 of GDPR defines, for the first time, a case of civil liability of "real" European private law: a single continental self-executing rule dictated top down upon all countries of the Union to replace the individual national rules, which were previously harmonized according to the scheme provided by the art. 23 of the "Mother Directive" 96/46/CE, today repealed.
The paper, after illustrating the path that led to the above mentioned point, focuses on the analysis of the sistemic consequences of this important step change. Upon the outcome of the analysis art. 82 shows itself as the first brick of a supernational building of rules (common European rules of civil liability), which is still to be built, mostly with the relevant interpretative-supplementary contribution by the Court of Justice.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La responsabilità del medico per inosservanza dell'obbligo informativo

Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2020

Il contributo, dopo aver confrontato le nuove e le vecchie “sentenze di San Martino”, analizza i ... more Il contributo, dopo aver confrontato le nuove e le vecchie “sentenze di San Martino”, analizza i più recenti orientamenti della Corte di cassazione in materia di responsabilità medica da omessa o insufficiente informazione, evidenziando gli ostacoli che si frappongono all’accoglimento della domanda risarcitoria. Ostacoli così erti da indurre a dubitare riguardo all’effettività della tutela del diritto all’autodeterminazione terapeutica.

Comparing the new "San Martino" sentences to the previous ones and analyzing the most recent decisions of the Italian Court of Cassation about medical liability arising from omitted or insufficient information, the essay highlights the obstacles that stand in the way of granting the compensation claim. Obstacles so steep as to raise doubts about the effectiveness of the enforcement of the right to therapeutic self-determination.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La liquidazione monetaria del danno non patrimoniale

Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2020

Secondo un diffuso convincimento, la liquidazione del danno non patrimoniale è il nuovo “problema... more Secondo un diffuso convincimento, la liquidazione del danno non patrimoniale è il nuovo “problema” della responsabilità civile. Lo studio è dedicato all'analisi di tale busillis e si divide in due parti. Nella prima, si illustrano le possibili tecniche di traduzione monetaria del danno non patrimoniale: l’equità “pura”, quella “collettiva” e gli altri criteri di determinazione del quantum debeatur fissati dalla legge. Nello specifico, una particolare attenzione è rivolta al possibile impiego delle promettenti applicazioni dell’intelligenza artificiale. Nella seconda parte si esamina criticamente il recente orientamento della Corte di cassazione incline a ricostruire il danno alla salute sul modello del danno non patrimoniale derivante dalla lesione dei diritti della personalità, cioè come danno dinamico-relazionale, mettendone in luce le conseguenze applicative.

According to a widespread belief, the compensation of non-pecuniary damage is the new “issue” about civil liability. The essay deals with this conglomeration of problems. It is divided into two parts. The first aims to illustrate possible techniques of monetary recovery of non-pecuniary damages: “pure” fairness, “collective” fairness, and other means of quantification provided by the law. In such a context, special attention has been paid to the possible use of promising applications of artificial intelligence. The second part analyzes the recent leanings of Italian Court of Cassation, which gives a theoretical reconstruction of health damage in terms of non-pecuniary damage deriving from an injury of personal rights, that’s to say a dynamic-relational damage, highlighting the applicative consequences descending from that reconstruction.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il divieto di matrimonio razzialmente misto nella legislazione fascista

Europa e diritto privato, 2019

A più di ottant’anni dall’approvazione del divieto di celebrazione e di trascrizione del matrimon... more A più di ottant’anni dall’approvazione del divieto di celebrazione e di trascrizione del matrimonio “misto” per diversità di razza dei nubendi, lo scritto ne esamina i contenuti, la concreta applicazione e i suoi prodromi nella legislazione italiana coloniale. Segue la ricostruzione degli argomenti impiegati nel dibattito scientifico circa la compatibilità del predetto divieto con i Patti Lateranensi del 1929.

The prohibition of interracial marriages in the Italian fascist legislation

More than eighty years after the prohibition of the celebration and registration of interracial marriages, the article examines its contents, its practical application and how this prohibition was influenced by the Italian colonial legislation.
In the second part, the article aims to reconstruct the arguments made in the juridical debate on the compatibility of the prohibition of "mixed" marriages with the Lateran Treaty of 1929.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Il valore giuridico della firma grafometrica

Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2018

Pur nella varietà delle singole architetture, tutti i sistemi di firma grafometrica consentono la... more Pur nella varietà delle singole architetture, tutti i sistemi di firma grafometrica consentono la digitalizzazione sia del tratto chirografo sia di altri valori biometrici comportamentali legati alla dinamica di apposizione della firma manoscritta (l’indice pressorio, il ritmo, la velocità e l’accelerazione impressa al gesto dello scrivere). Tutte caratteristiche, cioè, che valgono a contraddistinguere la “personalità grafica” di ogni singolo sottoscrittore. Sulla firma grafometrica fanno oggi grande assegnamento le banche e gli altri intermediari finanziari che l’adoperano, sempre più diffusamente, per concludere contratti. Ciò posto, lo scritto esamina le diverse modalità d’impiego della firma grafometrica come mezzo d’autenticazione (entity authentication e data origin authentication) e sottopone a rigoroso vaglio critico il postulato secondo cui la firma grafometrica è – in base al diritto europeo vigente – una “firma elettronica avanzata”.

The legal validity of “graphometric” signature
Despite the variety of approaches, all “graphometic” signature systems operate by the digitization of the mere handwritten signs and other biometric values of the signing gesture (such as pressure, rhythm, speed and acceleration – known as “signature dynamics” – of each pen stroke).
Features (all of the above) that are unique for each different subscriber.
Today banks and other financial intermediaries strongly rely on the “graphometric” signature as they use it – more and more widely – to sign contracts. That being said, the article examines the different methods of using the “graphometric” signature as an authentication system (entity authentication and data origin authentication) and critically questions the assumption that the “graphometric” signature is – according to the current European law – an “advanced electronic signature".

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Poteri assistenziali del convivente di fatto in caso di malattia o ricovero del partner

JUS CIVILE, 2017

La nuova regolamentazione delle “convivenze di fatto” (l. n. 76/2016) contiene, nei suoi penetral... more La nuova regolamentazione delle “convivenze di fatto” (l. n. 76/2016) contiene, nei suoi penetrali, previsioni che attengono alla sfera personale e che sembrano preludere al varo di discipline d’indole generale, capaci di proiettarsi ben al di là del perimetro (pur vasto) che circoscrive il fenomeno delle coppie conviventi more uxorio.
E ciò dicasi, in specie, per la disposizione secondo la quale «In caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza [...], secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere [...] previste per i coniugi e i familiari» (art. 1, comma 39°); ma anche, e soprattutto, quella secondo cui «Ciascun convivente di fatto può designare l’altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati [...] in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e di volere, per le decisioni in materia di salute» (art. 1, comma 40°).
Alla disamina degli enunciati normativi appena riportati e, in particolare, alla figura del "fiduciario per la salute", è primariamente indirizzata l’indagine che qui si offre al lettore. Segue, a mo’ di chiusa, la segnalazione degli effetti abrogativi impliciti che conseguirebbero all’eventuale approvazione del disegno di legge «in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento».

De facto partner’s power of assistance in case of illness or hospitalization of the other partner (in the Italian legislation)

The recent regulation of "cohabitation" (Law no. 76/2016) contains some provisions that seem to anticipate the approval of a general rule to be applied well beyond the phenomenon of cohabiting couples.
This can be said for the provision according to which "In the event of illness or hospitalization the cohabitants have the reciprocal right of visit and assistance [...] as if they were spouses or family members" (art. 1, paragraph 39 °); and, above all, the provision according to which "Each cohabitant can designate the other as representative with full or limited powers in the event of illness implying insanity on taking decisions about health "(art. 1, paragraph 40).
This essay examines the provisions reported above, focusing on the role of the "health trustee".
There follows the pointing out of the implicit abrogative consequences which would result from the possible approval of the bill regarding “the informed consent provisions for health”.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of L’irretroattività della legge applicabile alle successioni: nessun dogma!

Nuove leggi civili commentate, 2016

Il problema del se, e fino a che punto il legislatore ordinario possa – in conformità a Costituzi... more Il problema del se, e fino a che punto il legislatore ordinario possa – in conformità a Costituzione – retroagire nella regolamentazione di successioni mortis causa apertesi anteriormente alla disciplina sopravvenuta, è questione di vibrante attualità. E ciò, sia per effetto dell’entrata in vigore dell’art. 104 d.lgs. n. 154/13, sia a seguito della prima pronuncia della Consulta al riguardo (Corte cost. n. 146/2015). Alla legittimità o no della scelta legislativa di contravvenire a uno dei “fondamentali” del diritto intertemporale ereditario, quello dell’irretroattività della legge successoria, è quindi dedicata la presente riflessione.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Requisiti formali per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali

Lo scritto è dedicato all'analisi dell'art. 50 del codice di consumo riformato. La disposizione c... more Lo scritto è dedicato all'analisi dell'art. 50 del codice di consumo riformato. La disposizione commentata (concernente i contratti negoziati fuori dei locali commerciali) disciplina i modi e i mezzi attraverso i quali il contraente professionista deve adempiere agli obblighi informativi pre e post contrattuali.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Voce dal sen fuggita poi richiamar non vale? (Sulla irrinunciabilità del diritto al riconoscimento del figlio)

Giurisprudenza italiana

La Corte di Cassazione, pronunciandosi con sentenza n. 2802 del 7 febbraio 2014, è pervenuta ad ... more La Corte di Cassazione, pronunciandosi con sentenza n. 2802 del 7 febbraio 2014, è pervenuta ad una decisione che si segnala per l’importanza dei temi trattati e la bontà delle soluzioni accolte. Ciò dicasi, in particolare, per quanto attiene alla natura indisponibile del diritto soggettivo al riconoscimento del figlio, alla conseguente radicale nullità di un suo eventuale atto di rinuncia ed all'individuazione delle ipotesi (nella specie: riconoscimento successivo all'affidamento preadottivo e permanenza dello stato di abbandono nonostante il tempestivo riconoscimento) in cui esso soccombe difronte all'interesse eccezionalmente differente del minore a vivere in una famiglia sostitutiva accudente.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La cointestazione del conto corrente bancario e della cassetta di sicurezza: riflessi sulla titolarità delle somme e dei beni depositati

Giurisprudenza italiana

L’analisi della sent. 30 maggio 2013, n. 13614 della Corte di Cassazione — in materia di cointes... more L’analisi della sent. 30 maggio 2013, n. 13614 della Corte di Cassazione — in materia di cointestazione dei contratti bancari — offre il destro per lo svolgimento di una riflessione complessiva sul diverso fondamento giuridico sotteso, rispettivamente, alla presunzione di contitolarità del diritto di credito avente ad oggetto il saldo attivo del conto corrente ed alla presunzione di comproprietà dei beni custoditi nella cassetta di sicurezza. A margine di tale indagine, si pone l’interrogativo se e quando il prelevamento delle somme o delle cose depositate ad opera del singolo intestatario possa costituire causa di revocazione della donazione per ingratitudine.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of The central power of physicians over end of life matters in Italy

The writing is the analysis of doctor's and family's rights by law concerning end of life decisio... more The writing is the analysis of doctor's and family's rights by law concerning end of life decisions in relation to people with disabilities.

Lo scritto è dedicato all'analisi dei poteri attribuiti nell'ordinamento giuridico italiano ai medici e ai familiari delle persone incapaci riguardo all'assunzione delle decisioni "di fine vita"

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La nullità della disposizione testamentaria sorretta da un motivo illecito

Lo studio è dedicato all'analisi del regime giuridico della nullità della disposizione testamenta... more Lo studio è dedicato all'analisi del regime giuridico della nullità della disposizione testamentaria redatta sotto la spinta di un motivo illecito. A margine di tale indagine, l'autore s'interroga sulla possibilità di applicare la regola enunziata dall'art. 626 c.c. alla revoca del testamento.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Scrittura privata autenticata e controllo notarile di legalità

Nel tempo presente, diversamente dal recente passato, non si può dubitare del fatto che il notaio... more Nel tempo presente, diversamente dal recente passato, non si può dubitare del fatto che il notaio sia garante della legalità dell'atto anche quando venga richiesto della "sola" attività di autenticazione delle firme poste ai piedi di una scrittura privata. L'antico dilemma – circa l’applicabilità, in sede di autentica, del divieto di cui all'art. 28 l. not. – è stato sciolto ex positivo iure. E precisamente, dall'art. 12 della l. n. 246 del 2005 che, intervenendo chirurgicamente sul testo dell’art. 28, ha aggiunto (dopo il verbo "ricevere"), le seguenti due parole: "o autenticare". Muovendo da questo dato, lo studio tende ad accertare: a) se l'interpolazione operata sul testo dell'art. 28 della legge notarile abbia comportato un'effettiva innovazione dell'ordinamento, oppure si sia limitata ad esplicitare una regola preesistente; b) se, in concreto, il controllo notarile di legalità si svolge secondo modalità identiche (o diverse), in relazione all'attività di autenticazione della scrittura privata e a quella di ricevimento dell'atto pubblico; c) se il maggiore o minore coinvolgimento del notaio nell'elaborazione del testo linguistico possa riflettersi sull'intensità e, quindi, sulla qualità del controllo di legalità. A margine di tale excursus si segnala l'esistenza di un evidente difetto di coordinamento tra la disciplina attuale dell'autentica notarile (dominata dalla presenza di un penetrante controllo contenutistico sulla legalità dell'atto) e quella dettata dal codice di rito per quanto concerne la verificazione giudiziale della scrittura privata. Tant'è che oggi, per un singolare paradosso, quello che non è più possibile ottenere con la "collaborazione" del notaio (ossia la formazione di un titolo negoziale sostanzialmente nullo, ma formalmente idoneo alla trascrizione o all'iscrizione) è invece possibile conseguire grazie alla "collaborazione" del giudice. Basti considerare, al riguardo, che i principi processuali della domanda e della corrispondenza fra chiesto e pronunciato impedirebbero al giudice che sia investito della decisione su un’istanza di verificazione (proponibile anche in via principale ex art. 216, comma 2, c.p.c.) di estendere d'ufficio il proprio sindacato alla legalità del contenuto della scrittura.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Le opzioni finanziarie

Contratti

Il sintagma "opzioni finanziarie" abbraccia un florilegio di figure contrattuali, più o meno dist... more Il sintagma "opzioni finanziarie" abbraccia un florilegio di figure contrattuali, più o meno distanti dal paradigma dell'opzione di diritto comune di cui all'art. 1331 c.c. È scopo del presente studio individuare i caratteri peculiari delle diverse tipologie di financial options, isolarne il tratto comune ed indagarne, sul terreno giuridico, le ricadute.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of La pretesa successoria ex lege dei fratelli naturali

A voler tentare una sommaria periodizzazione della giurisprudenza costituzionale in materia di su... more A voler tentare una sommaria periodizzazione della giurisprudenza costituzionale in materia di successione legittima dei fratelli naturali, paiono distinguibili tre momenti essenziali: un primo, di "rigida chiusura", nel quale la Corte non scorge fra le maglie della disciplina codicistica alcun profilo d'illegittimità (sent. 11 maggio 1977, n. 76); un secondo, di "cauta apertura", nel corso del quale la Corte, mutando il precedente indirizzo, dichiara incostituzionale l'art. 565 cod. civ. nella parte in cui tra i chiamati alla successione intestata non considera, dopo tutti i membri della grand famille legittima (estesa dunque fino al sesto grado), ma prima dello Stato, i fratelli e le sorelle naturali (sent. 15 giugno 1979, n. 55 e 4 – 12 aprile 1990, n. 184); un terzo momento, di "arroccamento sulle posizioni già stabilmente conquistate", nel quale la Corte – astenendosi dal compiere ulteriori passi innanzi – stima inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 565 e 572 cod. civ., così come sollevata dal giudice remittente, ovvero nella parte in cui tali enunciati normativi antepongono alla vocazione dei fratelli naturali del de cuius quella dei parenti collaterali legittimi dal terzo al sesto grado (sent. 26 ottobre – 7 novembre 1994, n. 377). Lo studio si snoda lungo le tappe di questo itinerario di diritto giurisprudenziale allo scopo di analizzare – in chiave critica – gli aspetti salienti di quanto sopra accennato.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Promessa al pubblico

Lo studio, nell'esaminare i tratti salienti dell'istituto della promessa al pubblico (nozione, fu... more Lo studio, nell'esaminare i tratti salienti dell'istituto della promessa al pubblico (nozione, funzioni, struttura, disciplina e distinzione con l'offerta al pubblico), sottopone ad analisi critica l'idea tradizionale secondo cui la promessa al pubblico è un negozio giuridico unilaterale, di per sé fonte di obbligazione, che vincola il promittente, indipendentemente dall'accettazione del promissario.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of  La rappresentatività delle associazioni dei consumatori e degli utenti

Nello scritto si esamina la controversa e sfuggente nozione di "rappresentatività" riguardata, in... more Nello scritto si esamina la controversa e sfuggente nozione di "rappresentatività" riguardata, in particolare, come criterio di selezione delle associazioni dei consumatori e degli utenti legittimate ad esperire l'azione inibitoria collettiva.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Instrumentum digitale. Teoria e disciplina del documento informatico

Lo studio consta di due parti. La prima attiene al rapporto tra informatica e teoria giuridica de... more Lo studio consta di due parti. La prima attiene al rapporto tra informatica e teoria giuridica del documento (e segnatamente di quella parte che ne esamina le caratteristiche fisiche). La seconda tende alla ricostruzione dell'articolata disciplina positiva sul documento informatico e le firme elettroniche, quale emerge da una pluralità di fonti sia nazionali sia europee. Più nel dettaglio, nella prima parte del volume si tenta di isolare la nota caratteristica del documento informatico e di indagarne, sul piano giuridico, le ricadute. Nel far ciò, si giunge ad identificare il documento informatico in un'astratta sequenza di valori binari che - analogamente alle note musicali che compongono una partitura - costituisce un bene immateriale (corpus mysticum secondo il linguaggio della tradizione), da non confondersi con il bene - tuttora necessariamente materiale - che dà forma tangibile alle singole repliche (corpus mechanicum). Inoltre, all'immaterialità e, quindi, all'irriducibilità dell'istrumento digitale ad un oggetto determinato, unico ed irripetibile si imputano numerose conseguenze pratiche. Tra le quali, per importanza, si segnalano: a) l'assoluta incompatibilità fra il documento informatico e la sottoscrizione autografa; b) l’inidoneità dello stesso a soddisfare il meccanismo giuridico dell’incorporazione reale del diritto di credito; c) l’inconciliabilità tra il documento informatico ed il requisito formale dell'olografia. Nella seconda parte della monografia, invece, si tratta delle diverse tipologie di documento in formato digitale: da quello privo di firma elettronica, all'atto pubblico informatico redatto da notaio. Segue, in conclusione, una sezione dedicata alla data del documento informatico e alla procedure di validazione temporale.

Bookmarks Related papers MentionsView impact

Research paper thumbnail of Diritto europeo, mercato e globalizzazione delle regole

Indiscipline, 2022

Recensione a Anu Bradford, "Effetto Bruxelles. Come l'Unione Europea regola il mondo", trad. P. M... more Recensione a Anu Bradford, "Effetto Bruxelles. Come l'Unione Europea regola il mondo", trad. P. Micalizzi, Franco Angeli, Milano, 2021, pp. 470 (ed. orig. "The Brussels Effect. How the European Union Rules the World", Oxford University Press, Oxford, 2020).
Review of "The Brussels Effect. How the European Union Rules the World" (Oxford University Press, Oxford 2020), by Anu Bradford.

Bookmarks Related papers MentionsView impact