Paolo Carta - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Papers by Paolo Carta
A. Ridolfi, U. Foscolo, Scritti sul «Principe» di Niccolò Machiavelli
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2004
Mots et gestes dans l’Italie de la Renaissance
La première modernité pose de multiples manières la question de la diversité du langage non verba... more La première modernité pose de multiples manières la question de la diversité du langage non verbal : naturel, non contrôlé, ou construit et codifié. Selon quels paramètres, avec quels objectifs s’interroge-t-on sur ce mode de déchiffrement du monde qui, à travers des signes non verbaux directs, ou indirects, est perçu comme un moyen de communication universel, ou est patiemment appris dans la perspective d’une maîtrise technique (du dessinateur au chirurgien, du courtisan au comédien, du prédicateur au juriste ou diplomate) ? Dans le vaste remaniement des codes, suscité par des savoirs naissants (archéologie, philologie) et par les bouleversements politico-religieux, les interactions entre le mot et l’image introduisent des formes inédites de perception de ce qui est vu et de ce qui est dit ou écrit, selon des articulations nouvelles. La fixité de l’écrit et du dessin, plus affirmée et étendue à un plus vaste public (grâce à l’imprimerie et à la gravure), et la labilité inhérente à ...
La République en exil (XVe-XVIe siècles)
... De nom-breux postes dans l'administration comme dans le gouverne... more ... De nom-breux postes dans l'administration comme dans le gouvernement des républiques étaient ... Ce qui est frappant à propos des attestations envoyées à Sienne par les officiers ... rien d'exceptionneL Les exilés se voyaient habituellement assigner des 1ieux d'exil sans que le ...
Laboratoire italien : politique et société
Les Traductions comme textes politiques. Un voyage entre France et Italie (xvie-xxe siècle)
Cet ouvrage collectif et multidisciplinaire est consacré à la traduction comme modalité possible ... more Cet ouvrage collectif et multidisciplinaire est consacré à la traduction comme modalité possible de l'action politique dans les contextes linguistique français et italien (XVIe-XXe siècle) par rapport à cinq cas d'études : Guicciardini, Rousseau, Beccaria, Chateaubriand et Proudhon.
Raison et déraison d\'État: Théoriciens et théories de la raison d\'État aux XVIe et XVIIe siecles
Consociatio civitatum: le repubbliche nei testi elzeviriani: 1625-1649
Il Pensiero Politico, LIV n.2, 2021, pp. 165-185, 2022
The essay presents the origin and intellectual traditions of affirmation of the concept of mixed ... more The essay presents the origin and intellectual traditions of affirmation
of the concept of mixed government in early modern Polish-Lithuanian
state. Subsequently, it aims to analyze the baroque apology of monarchia mixta in the seventeenth-century Poland-Lithuania, in the context of the Commonwealth’s political crisis and decay, undoubtedly combined with its specific form of government. The basis for the considerations is the political thought of Andrzej Maksymilian Fredro, the castellan of Lviv, a Polish politician, statist, and historian. [k.w.: Mixed Government, Polish-Lithuanian State, Andrzej Maksymilian Fredro, XVIIth Century]
Exhibition. The Giant Heroes of Mont'e Prama Recovering Ancient Sardinian Heritage, 2022
Glimpse a lost culture in the heart of the Mediterranean: tour this online exhibition of the 3,0... more Glimpse a lost culture in the heart of the Mediterranean: tour this online exhibition of the 3,000-year-old giants sculpted by a towering civilization that remains little known today.
Thousands of shattered limestone pieces came to light in 1974 in Mont'e Prama (western Sardinia) and have been reassembled into dozens of massive statues that reward close study by archaeologists, historians, conservators, and restorers. Now symbols of Sardinia's rich cultural history, these sculptures draw crowds to the museums in Sardinia. Their story can be explored through the six chapters and photo galleries of this exhibition.
The digital exhibition and book project are the first initiatives in a three-year program developed with a grant from Italy’s Autonomous Region of Sardinia to highlight Sardinia’s cultural heritage. This program is developed under the umbrella of the Italian Academy’s International Observatory for Cultural Heritage, which is dedicated to all issues relating to the survival, protection, and conservation of cultural heritage, and which sponsors and encourages research on monuments, artifacts, practices, and traditions.
Junco. Journal of UNiversities and international development COoperation n. 2/2020, 2022
This paper presents the key issues and the main outputs that emerged during the parallel session ... more This paper presents the key issues and the main outputs that emerged during the parallel session "Students Protagonists" of the sixth edition of the University Coordination for Development Cooperation (CUCS, Italian acronym) Conference. The session shed light on the results achieved by universities' development cooperation highlighting how new synergic collaborations between professors and students can and should be established to promote a new vision of global citizenship and common goods. In particular, the session's challenge focused on reporting how students' participation in university cooperation projects can provide an added value, producing real benefits both for students and the university.
Il pensiero politico, 2017
Nel capitolo 6 del Principe, tra le altre cose, Machiavelli presenta il problema della delegittim... more Nel capitolo 6 del Principe, tra le altre cose, Machiavelli presenta il problema della delegittimazione di un'autorità politica, contrapponendo l'esempio di Savonarola a quello di Mosè, considerato, sia pur con qualche riserva, nel novero degli «innovatori» che, stando «per loro medesimi», riuscirono a fare osservare «lungamente le loro constituzioni». 1 Tenterò qui di proporre alcune riflessioni sul tema, divenuto classico nella storia del pensiero politico, evidenziando la polisemia che caratterizza i due termini «armato» e «disarmato», posti al centro del capitolo 6, letti nel quadro più ampio degli scritti machiavelliani e del dibattito teorico-politico di fine '400.
, in Languages, Politics, History. With Jean-Claude Zancarini, Romain Descendre et Jean-Louis Fournel (dir.), ENS éditions, 2015
Encyclopedia of Renaissance Philosophy
Strangely, philosophy has not given Francesco Guicciardini the same attention that Niccolò Machia... more Strangely, philosophy has not given Francesco Guicciardini the same attention that Niccolò Machiavelli has received, although they both, from different perspectives and diverse backgrounds, focused their work on the very same object: the search for a way to establish in Florence a «well-structured and well-ordered regime that enjoyed genuine liberty» and promote a true political life. Both men thought about this subject from the vantage point of their experiences and their fears. Both belonged to a generation which lived under the constant threat of war, as Machiavelli wrote to Guicciardini (3 January 1526): «Always, as far back as I can remember, war has either been going on or has been talked about». Each of them, in his own individual way, was an original scholar and had a great influence on the subsequent philosophical and political tradition. The reason behind Guicciardini's marginal position in the field of philosophical thought, may lie in the posthumous success of his work, due to the late discovery of some of his most influential writings, which included the Dialogo del reggimento di Firenze (Dialogue on the government of Florence) and the final draft of the Ricordi (Maxims), both published only in the second half of the 19th century. The popularity he gained in the 16th century, and which could have indeed affected the history of ideas, was limited to the Storia d'Italia (History of Italy, 1561) and the partial collection of his Ricordi (1576). Nevertheless, these two works did not fail to have a profound impact on political as well as historical and philosophical thought.
Il pensiero politico, XLI, (2008), p. 314-337
Niccolò Machiavelli e il giudizio politico: dalla legazione di Germania al «Principe» 1 alla memo... more Niccolò Machiavelli e il giudizio politico: dalla legazione di Germania al «Principe» 1 alla memoria di Giuliano Procacci Chi voglia ricercare la germinazione del cosiddetto «metodo realistico» di Niccolò Machiavelli, sa di poter trovare nella corrispondenza delle legazioni un corpo di scritti particolarmente fecondo. Attento scrutatore delle cose del mondo, autore di dettagliate descrizioni trasferite nei dispacci e negli accuratissimi rapporti, il Machiavelli diplomatico maturò anche uno spiccato talento per il giudizio politico, che implicava innanzitutto l'interpretazione di quanto egli aveva visto o sentito durante le sue missioni 2 .
ed. by C. Caby and R. M. Dessi, Aug 1, 2012
Les Traductions comme textes politiques. Un voyage entre France et Italie (XVI-XX siècle), ed. by F. Piselli and F. Proietti, Paris, Classiques Garnier, 2017
Dans cette contribution, le travail sur les traductions des textes guichardiniens mené, «con buon... more Dans cette contribution, le travail sur les traductions des textes guichardiniens mené, «con buono e perspicace occhio», par Jean-Louis Fournel et Jean-Claude Zancarini est le point de départ d'une réflexion au sujet de la langue de Guicciardini. Celle-ci puise ses racines dans les années de sa formation, à partir du langage du droit et de l'influence du milieu culturel savonarolien, mais évolue en totale consonance avec ces nouveautés léxicales qui surgissent à l'époque des « guerres d'Italie ».
Resistenza e diritto pubblico, a c. di F. Cortese, 2016
Tra le carte di Gian Vincenzo Pinelli, il bibliofilo di origine napoletana stabilitosi a Padova a... more Tra le carte di Gian Vincenzo Pinelli, il bibliofilo di origine napoletana stabilitosi a Padova alla metà del '500 e in possesso di una collezione di volumi ammirata e visitata da tutta Europa, c'è un elenco di libri indispensabili per chi desideri occuparsi di Stato. L'elenco è prezioso, perché appartiene a una personalità, che, sia pure con grandi difficoltà, riuscì sempre a superare i limiti imposti dalla censura libraria, tipica della politica ecclesiastica del tempo. Tanto più che si tratta di un elenco stringato e selettivo, che include volumi appartenenti sia alla tradizione riformata (calvinista), sia a quella cattolica, molti dei quali già posti all'Indice.
ed. by C. Berra and A.M. Cabrini , Sep 1, 2012
Discutere di quel che resta del Guicciardini «dottore di legge» nella Storia d'Italia si presenta... more Discutere di quel che resta del Guicciardini «dottore di legge» nella Storia d'Italia si presenta anche come l'opportunità di fare il punto su alcune ricerche ancora in corso, intorno alla formazione giuridica del Fiorentino e all'evoluzione storica del suo pensiero. 1 Sugli aspetti più strettamente biografici, relativi agli studi e alla pratica legale del Guicciardini, non è più il caso di soffermarsi. Esistono studi importanti: quelli di Osvaldo Cavallar innanzitutto, sulla cui scia ne sono seguiti altri, tra i quali meritano di essere ricordati i contributi apparsi nel volume Bologna nell'età di Carlo V e Guicciardini, curato da Emilio Pasquini e Paolo Prodi. 2 A questi studi tanto deve chi scrive, ma più in generale ad 1 Riprendo in questo saggio, con ulteriori precisazioni e aggiunte di carattere bibliografico, alcuni motivi che costituiscono le linee di una ricerca tuttora in corso sul rapporto tra politica e coscienza nell'opera di Guicciardini, con particolare attenzione alla sua formazione giuridica. Di recente ne ho discusso in un seminario all'Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University di New York (30 marzo 2011). Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per aver creduto e generosamente incoraggiato le mie ricerche al direttore dell'Italian Academy, prof. David Freedberg, a tutto lo staff e ai fellows, che hanno contribuito in modo determinante a indirizzare il lavoro.
A. Ridolfi, U. Foscolo, Scritti sul «Principe» di Niccolò Machiavelli
HAL (Le Centre pour la Communication Scientifique Directe), 2004
Mots et gestes dans l’Italie de la Renaissance
La première modernité pose de multiples manières la question de la diversité du langage non verba... more La première modernité pose de multiples manières la question de la diversité du langage non verbal : naturel, non contrôlé, ou construit et codifié. Selon quels paramètres, avec quels objectifs s’interroge-t-on sur ce mode de déchiffrement du monde qui, à travers des signes non verbaux directs, ou indirects, est perçu comme un moyen de communication universel, ou est patiemment appris dans la perspective d’une maîtrise technique (du dessinateur au chirurgien, du courtisan au comédien, du prédicateur au juriste ou diplomate) ? Dans le vaste remaniement des codes, suscité par des savoirs naissants (archéologie, philologie) et par les bouleversements politico-religieux, les interactions entre le mot et l’image introduisent des formes inédites de perception de ce qui est vu et de ce qui est dit ou écrit, selon des articulations nouvelles. La fixité de l’écrit et du dessin, plus affirmée et étendue à un plus vaste public (grâce à l’imprimerie et à la gravure), et la labilité inhérente à ...
La République en exil (XVe-XVIe siècles)
... De nom-breux postes dans l'administration comme dans le gouverne... more ... De nom-breux postes dans l'administration comme dans le gouvernement des républiques étaient ... Ce qui est frappant à propos des attestations envoyées à Sienne par les officiers ... rien d'exceptionneL Les exilés se voyaient habituellement assigner des 1ieux d'exil sans que le ...
Laboratoire italien : politique et société
Les Traductions comme textes politiques. Un voyage entre France et Italie (xvie-xxe siècle)
Cet ouvrage collectif et multidisciplinaire est consacré à la traduction comme modalité possible ... more Cet ouvrage collectif et multidisciplinaire est consacré à la traduction comme modalité possible de l'action politique dans les contextes linguistique français et italien (XVIe-XXe siècle) par rapport à cinq cas d'études : Guicciardini, Rousseau, Beccaria, Chateaubriand et Proudhon.
Raison et déraison d\'État: Théoriciens et théories de la raison d\'État aux XVIe et XVIIe siecles
Consociatio civitatum: le repubbliche nei testi elzeviriani: 1625-1649
Il Pensiero Politico, LIV n.2, 2021, pp. 165-185, 2022
The essay presents the origin and intellectual traditions of affirmation of the concept of mixed ... more The essay presents the origin and intellectual traditions of affirmation
of the concept of mixed government in early modern Polish-Lithuanian
state. Subsequently, it aims to analyze the baroque apology of monarchia mixta in the seventeenth-century Poland-Lithuania, in the context of the Commonwealth’s political crisis and decay, undoubtedly combined with its specific form of government. The basis for the considerations is the political thought of Andrzej Maksymilian Fredro, the castellan of Lviv, a Polish politician, statist, and historian. [k.w.: Mixed Government, Polish-Lithuanian State, Andrzej Maksymilian Fredro, XVIIth Century]
Exhibition. The Giant Heroes of Mont'e Prama Recovering Ancient Sardinian Heritage, 2022
Glimpse a lost culture in the heart of the Mediterranean: tour this online exhibition of the 3,0... more Glimpse a lost culture in the heart of the Mediterranean: tour this online exhibition of the 3,000-year-old giants sculpted by a towering civilization that remains little known today.
Thousands of shattered limestone pieces came to light in 1974 in Mont'e Prama (western Sardinia) and have been reassembled into dozens of massive statues that reward close study by archaeologists, historians, conservators, and restorers. Now symbols of Sardinia's rich cultural history, these sculptures draw crowds to the museums in Sardinia. Their story can be explored through the six chapters and photo galleries of this exhibition.
The digital exhibition and book project are the first initiatives in a three-year program developed with a grant from Italy’s Autonomous Region of Sardinia to highlight Sardinia’s cultural heritage. This program is developed under the umbrella of the Italian Academy’s International Observatory for Cultural Heritage, which is dedicated to all issues relating to the survival, protection, and conservation of cultural heritage, and which sponsors and encourages research on monuments, artifacts, practices, and traditions.
Junco. Journal of UNiversities and international development COoperation n. 2/2020, 2022
This paper presents the key issues and the main outputs that emerged during the parallel session ... more This paper presents the key issues and the main outputs that emerged during the parallel session "Students Protagonists" of the sixth edition of the University Coordination for Development Cooperation (CUCS, Italian acronym) Conference. The session shed light on the results achieved by universities' development cooperation highlighting how new synergic collaborations between professors and students can and should be established to promote a new vision of global citizenship and common goods. In particular, the session's challenge focused on reporting how students' participation in university cooperation projects can provide an added value, producing real benefits both for students and the university.
Il pensiero politico, 2017
Nel capitolo 6 del Principe, tra le altre cose, Machiavelli presenta il problema della delegittim... more Nel capitolo 6 del Principe, tra le altre cose, Machiavelli presenta il problema della delegittimazione di un'autorità politica, contrapponendo l'esempio di Savonarola a quello di Mosè, considerato, sia pur con qualche riserva, nel novero degli «innovatori» che, stando «per loro medesimi», riuscirono a fare osservare «lungamente le loro constituzioni». 1 Tenterò qui di proporre alcune riflessioni sul tema, divenuto classico nella storia del pensiero politico, evidenziando la polisemia che caratterizza i due termini «armato» e «disarmato», posti al centro del capitolo 6, letti nel quadro più ampio degli scritti machiavelliani e del dibattito teorico-politico di fine '400.
, in Languages, Politics, History. With Jean-Claude Zancarini, Romain Descendre et Jean-Louis Fournel (dir.), ENS éditions, 2015
Encyclopedia of Renaissance Philosophy
Strangely, philosophy has not given Francesco Guicciardini the same attention that Niccolò Machia... more Strangely, philosophy has not given Francesco Guicciardini the same attention that Niccolò Machiavelli has received, although they both, from different perspectives and diverse backgrounds, focused their work on the very same object: the search for a way to establish in Florence a «well-structured and well-ordered regime that enjoyed genuine liberty» and promote a true political life. Both men thought about this subject from the vantage point of their experiences and their fears. Both belonged to a generation which lived under the constant threat of war, as Machiavelli wrote to Guicciardini (3 January 1526): «Always, as far back as I can remember, war has either been going on or has been talked about». Each of them, in his own individual way, was an original scholar and had a great influence on the subsequent philosophical and political tradition. The reason behind Guicciardini's marginal position in the field of philosophical thought, may lie in the posthumous success of his work, due to the late discovery of some of his most influential writings, which included the Dialogo del reggimento di Firenze (Dialogue on the government of Florence) and the final draft of the Ricordi (Maxims), both published only in the second half of the 19th century. The popularity he gained in the 16th century, and which could have indeed affected the history of ideas, was limited to the Storia d'Italia (History of Italy, 1561) and the partial collection of his Ricordi (1576). Nevertheless, these two works did not fail to have a profound impact on political as well as historical and philosophical thought.
Il pensiero politico, XLI, (2008), p. 314-337
Niccolò Machiavelli e il giudizio politico: dalla legazione di Germania al «Principe» 1 alla memo... more Niccolò Machiavelli e il giudizio politico: dalla legazione di Germania al «Principe» 1 alla memoria di Giuliano Procacci Chi voglia ricercare la germinazione del cosiddetto «metodo realistico» di Niccolò Machiavelli, sa di poter trovare nella corrispondenza delle legazioni un corpo di scritti particolarmente fecondo. Attento scrutatore delle cose del mondo, autore di dettagliate descrizioni trasferite nei dispacci e negli accuratissimi rapporti, il Machiavelli diplomatico maturò anche uno spiccato talento per il giudizio politico, che implicava innanzitutto l'interpretazione di quanto egli aveva visto o sentito durante le sue missioni 2 .
ed. by C. Caby and R. M. Dessi, Aug 1, 2012
Les Traductions comme textes politiques. Un voyage entre France et Italie (XVI-XX siècle), ed. by F. Piselli and F. Proietti, Paris, Classiques Garnier, 2017
Dans cette contribution, le travail sur les traductions des textes guichardiniens mené, «con buon... more Dans cette contribution, le travail sur les traductions des textes guichardiniens mené, «con buono e perspicace occhio», par Jean-Louis Fournel et Jean-Claude Zancarini est le point de départ d'une réflexion au sujet de la langue de Guicciardini. Celle-ci puise ses racines dans les années de sa formation, à partir du langage du droit et de l'influence du milieu culturel savonarolien, mais évolue en totale consonance avec ces nouveautés léxicales qui surgissent à l'époque des « guerres d'Italie ».
Resistenza e diritto pubblico, a c. di F. Cortese, 2016
Tra le carte di Gian Vincenzo Pinelli, il bibliofilo di origine napoletana stabilitosi a Padova a... more Tra le carte di Gian Vincenzo Pinelli, il bibliofilo di origine napoletana stabilitosi a Padova alla metà del '500 e in possesso di una collezione di volumi ammirata e visitata da tutta Europa, c'è un elenco di libri indispensabili per chi desideri occuparsi di Stato. L'elenco è prezioso, perché appartiene a una personalità, che, sia pure con grandi difficoltà, riuscì sempre a superare i limiti imposti dalla censura libraria, tipica della politica ecclesiastica del tempo. Tanto più che si tratta di un elenco stringato e selettivo, che include volumi appartenenti sia alla tradizione riformata (calvinista), sia a quella cattolica, molti dei quali già posti all'Indice.
ed. by C. Berra and A.M. Cabrini , Sep 1, 2012
Discutere di quel che resta del Guicciardini «dottore di legge» nella Storia d'Italia si presenta... more Discutere di quel che resta del Guicciardini «dottore di legge» nella Storia d'Italia si presenta anche come l'opportunità di fare il punto su alcune ricerche ancora in corso, intorno alla formazione giuridica del Fiorentino e all'evoluzione storica del suo pensiero. 1 Sugli aspetti più strettamente biografici, relativi agli studi e alla pratica legale del Guicciardini, non è più il caso di soffermarsi. Esistono studi importanti: quelli di Osvaldo Cavallar innanzitutto, sulla cui scia ne sono seguiti altri, tra i quali meritano di essere ricordati i contributi apparsi nel volume Bologna nell'età di Carlo V e Guicciardini, curato da Emilio Pasquini e Paolo Prodi. 2 A questi studi tanto deve chi scrive, ma più in generale ad 1 Riprendo in questo saggio, con ulteriori precisazioni e aggiunte di carattere bibliografico, alcuni motivi che costituiscono le linee di una ricerca tuttora in corso sul rapporto tra politica e coscienza nell'opera di Guicciardini, con particolare attenzione alla sua formazione giuridica. Di recente ne ho discusso in un seminario all'Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University di New York (30 marzo 2011). Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per aver creduto e generosamente incoraggiato le mie ricerche al direttore dell'Italian Academy, prof. David Freedberg, a tutto lo staff e ai fellows, che hanno contribuito in modo determinante a indirizzare il lavoro.
Thousands of shattered limestone pieces came to light in 1974 at the Mont'e Prama site in western... more Thousands of shattered limestone pieces came to light in 1974 at the Mont'e Prama site in western Sardinia. They have been reassembled into dozens of striking, colossal statues that reward close study by archaeologists, historians, conservators, and restorers. The giant statues and the individual tombs in this monumental necropolis-sculpted by a powerful Mediterranean civilization-make Mont'e Prama a uniquely rich representation of a culture's values and traditions in the Bronze Age and the Iron Age. This is the first English-language book to explore Mont’e Prama’s limestone statues—among the most important archaeological discoveries of the past fifty years and the source of fresh discoveries even today. It is written by the people who are leading the excavation and restoration of these treasures; researching the artifacts and their context; and presenting the eerie faces, towering bodies, and sprawling site to the world. A Lost Mediterranean Culture takes the reader through the details of the various discoveries at Mont’e Prama, recounting the history of scholarship on the artifacts and describing the landscape, the context, and the meticulous restoration efforts. It also addresses the illicit trafficking of Sardinian cultural property.
Lavishly illustrated with photographs and other figures that showcase fine details, A Lost Mediterranean Culture offers fresh information for specialists and captivates a wider audience with the beauty of these massive sculptures.
ABOUT THE AUTHOR
Barbara Faedda serves at Columbia University as the executive director of the Italian Academy for Advanced Studies, where she conceived the International Observatory for Cultural Heritage, and as an adjunct professor in the Italian Department. In 2019, she was appointed ambassador, permanent observer for the European Public Law Organization to the United Nations. Her books include From Da Ponte to the Casa Italiana: A Brief History of Italian Studies at Columbia University (2017).
Paolo Carta is a professor at the University of Trento, where he teaches history of political thought and political theory and serves as dean of the School of Law. He has taught and lectured at the École Normale Supérieure, Columbia University, University of Oxford, Paris Sorbonne, and many other universities. His books include Lottare per il diritto (2020).
Le volume s’interroge, à partir de plusieurs points de vu, sur la diplomatie franco-italienne pen... more Le volume s’interroge, à partir de plusieurs points de vu, sur la diplomatie franco-italienne pendant le XVIe siècle et sur le rôle que son évolution a joué dans la construction de nouveaux modèles politiques.
L’umanesimo è un fenomeno distintivo e costante dell’intera storia culturale italiana, generatore... more L’umanesimo è un fenomeno distintivo e costante dell’intera storia culturale italiana, generatore di una visione del mondo che si compie e si rinnova incessantemente attraverso gli studi. La curiosità accompagnata dal metodo, la volontà di oltrepassare le barriere tra diversi ambiti scientifici, sono solo alcune delle caratteristiche che contraddistinguono gli umanisti evocati nei saggi raccolti in questo volume. Calamandrei, Satta, Gramsci, Pigliaru, Trentin sono tutti esponenti esemplari dell’umanesimo italiano nel Novecento, personalità capaci di incidere in modo determinante sia negli studi che nella sfera pubblica. Dalle loro pagine giunge ancora forte l’invito a non smettere mai di amare il mondo più di noi stessi, e a lottare per difenderlo, anche attraverso un’educazione che promuova il dialogo costante tra saperi diversi, come la letteratura, la politica, il diritto, la filosofia, la scienza e l’arte. Una condizione che il loro specifico umanesimo considerava indispensabile per affinare il pensiero critico, per superare l’aridità dei formalismi, le comode e facili dicotomie nel diritto e nella politica.
La Sardegna è la seconda isola del Mediterraneo. La Sardegna è anche un luogo metaforico, uno spa... more La Sardegna è la seconda isola del Mediterraneo. La Sardegna è anche un luogo metaforico, uno spazio immaginato, frutto maturo del policentrico dibattito intellettuale che, che tra età moderna e contemporanea, riscrive la mappa morale e del pregiudizio dell’Europa e del mondo intero.
Questo libro ricostruisce le trame intellettuali e istituzionali attraverso cui, tra XVIII e XX secolo, gli anglosassoni britannici e americani scoprirono la Sardegna, ne lessero la geografia umana e le strutture politico-economiche, filtrandole attraverso i pregiudizi e le suggestioni derivate dalla superiorità morale e civile che la narrativa delle élite di tutto il mondo attribuiva loro.
Il libro nasce dall’incontro e dal dialogo di studiosi con formazioni differenti, che affrontano la scoperta anglosassone della Sardegna da prospettive disciplinare diverse e complementari.
A. Ridolfi – U. Foscolo, Scritti sul «Principe» di Niccolò Machiavelli [2004]
interroghi su che cosa siano i Ricordi, dovrà necessariamente transitare dal ricordo C 6, meglio ... more interroghi su che cosa siano i Ricordi, dovrà necessariamente transitare dal ricordo C 6, meglio ancora nella sua redazione A (11), il cui incipit è di per sé rivelatore: «Questi ricordi sono regole» 1 . Le regole cui pensa Guicciardini sono naturalmente le regole cui poteva pensare un giurista del primo '500; si tratta di regole assai distanti da quelle matematiche, tipiche del razionalismo di epoca successiva. E poiché egli proveniva dalla scuola di un maestro come Decio, che fu tra i più acuti commentatori del titolo De regulis iuris del Digesto, non si stenta a credere che avesse in mente proprio le regulae iuris, nel momento in cui fermava su carta quel suo particolare avvertimento.
Géographie et politique au début de l’âge moderne
ed. by P. Carta and R. Descendre, Apr 1, 2008
L'esperienza di Antonio Pigliaru occupa un posto del tutto peculiare nel panorama della scienza g... more L'esperienza di Antonio Pigliaru occupa un posto del tutto peculiare nel panorama della scienza giuridica italiana, innanzitutto per il contributo offerto allo studio della pluriordinamentalità. La sua riflessione sulla molteplicità degli ordinamenti, in relazione alle concrete esperienze di vita delle realtà consuetudinarie, maturò dapprima nel contesto degli studi scientifici, ma conobbe, in seguito, uno sviluppo ulteriore di carattere politico, che coinvolse integralmente il suo insegnamento accademico 1 . Nella sua breve vita, Pigliaru ha lasciato numerose opere, che testimoniano l'ampio spettro dei suoi interessi, cui dedicò un'efficace e intensa attività scientifica. Tra gli studi di filosofia del diritto si ricordano Persona umana e ordinamento giuridico (1953) e soprattutto La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico (1959), che resta uno dei momenti apicali della riflessione giuridica italiana intorno alla relazione tra legge e consuetudine. Accanto a queste opere stanno anche altri lavori, non meno importanti, come le Meditazioni sul regime penitenziario italiano (1959), La piazza e lo Stato (1961), Struttura, soprastruttura e lotta per il diritto (1965), Promemoria sull'obiezione di coscienza (1968), L'eredità di Gramsci e la cultura sarda (1969).
Machiavelli nel XIX e XX secolo: Machiavel aux XIXe et XXe siècles
ed. by P. Carta and X. Tabet, Jan 1, 2007
ed. by P. Carta, Ch. Del Vento and X. Tabet, Apr 1, 2004
Old books, full of mistakes, could still be useful to those who know how to read them.
Nella biografia intellettuale di Bertolt Brecht, pubblicata per la prima volta sul New Yorker, Ha... more Nella biografia intellettuale di Bertolt Brecht, pubblicata per la prima volta sul New Yorker, Hannah Arendt riconosceva che «parlare dei poeti» rappresenta «un compito ingrato»: «i poeti esistono per essere citati e quello che si sa scrivere su di loro è, nella maggior parte dei casi, superfluo» 1 . Così stavano le cose almeno per chi come lei sentiva di non appartenere alla critica letteraria e men che mai a quei Brecht scholars che avevano imparato a superare il proprio disagio dinanzi alle ostinate scelte politiche del poeta 2 . Nel saggio la studiosa metteva in discussione la relazione che intercorre tra il 1 H. ARENDT, Bertolt Brecht. 1898-1956
ed. by P. Carta and L. De Los Santos, Jan 1, 2002
Nunziature ed eresia nel Cinquecento. Nuovi documenti sul processo e la condanna di Francesco Pucci, 1592-1597
Sardinia un’isola nell’immaginario Anglo-Americano
P. Carta, F. Falchi, G. Salice (a cura di), Sardinia un’isola nell’immaginario Anglo-Americano, Napoli, Editoriale scientifica, 2016, ISBN 978-88-6342-993-0, 2016
ARO Annali.Recensioni.Online, 2018
Editore: Carocci Anno: 2017 ISBN: 9788843088416 URL: link all'opera RECENSORE Paolo Carta -Univer... more Editore: Carocci Anno: 2017 ISBN: 9788843088416 URL: link all'opera RECENSORE Paolo Carta -Università di Trento Come citare P. Carta, recensione a Lucio Biasiori, Nello scrittoio di Machiavelli. «Il Principe» e la «Ciropedia» di Senofonte, Roma, Carocci, 2017, in:
NICCOLÒ MACHIAVELLI, Discursus Florentinarum Rerum et autres textes politiques, traduction, intro... more NICCOLÒ MACHIAVELLI, Discursus Florentinarum Rerum et autres textes politiques, traduction, introduction et notes de J. -C. Zancarini, texte italien établi par J. -J. Marchand, Neuville-sur-Saône, Éditions Chemins de tr@verse, 2015, pp. 134 (Les Cahiers D'Allhis, n. 2), € 18 (€ 9.99 ebook su http://www.bouquineo.fr).
Bruniana e Campanelliana, XX (2014), n. 2
Simone Testa, Scipione di Castro e il suo trattato politico. Testo critico e traduzione inglese inedita del Seicento, Roma, Vecchiarelli, 2012, 203 p.
Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance – Tome LXXIV – 2012 – n° 3, pp. 672-674
Laboratoire italien, 11, Jan 1, 2011
Blanchard J., Louis XI, Paris, Perrin, 2015, pp. 371.
Il pensiero politico ugonotto: dallo studio della storia all'idea di contratto (1572-1579)
Raison et deraison d'Etat: théoriciens et théories de la raison d'Etat aux XVIe et XVIIe siècles
Consociatio civitatum. Le repubbliche nei testi elzeviriani (1625-1649),
Soliloqui e colloqui di un giurista
Modern political ideologies
Filippo De Vivo, Information and Communication in Venice. Rethinking Early Modern Politics
BIBLIOTHÈQUE D'HUMANISME ET RENAISSANCE, LXXII - 2010 (1 2010), p. 213-215, Jan 1, 2010
Esito del convegno internazionale tenutosi al Victoria College nell'Università di Toronto tra il ... more Esito del convegno internazionale tenutosi al Victoria College nell'Università di Toronto tra il 6 e il 7 ottobre 2006, il volume curato da Konrad Eisenbichler, propone sulla scorta di ricerche in corso, di riconsiderare le relazioni tra Rinascimento e Medioevo. Tradizionalmente interpretato nei termini di «a conscious and deliberate renewal of interest in the world, culture, science, and language of Classical Antiquity» (p. 15), il Rinascimento, come concetto, è stato elaborato da una lunga riflessione storiografica, che ha, per così dire, canonizzato quell'idea di «rinascita», caratteristica nella storia del pensiero europeo alla fine del '300. L'intento del volume, tuttavia, non è semplicemente di ripensare il Rinascimento in termini astratti, ma piuttosto di mettere alla prova, con esempi concreti, espressi dai diversi ambiti del sapere, il modo in cui l'aspirazione a una «rinascita» si manifestò, nel tentativo di comprendere se il ritorno all'antico, il ritorno alla fonte, potesse davvero fare a meno di considerare i risultati più importanti raggiunti dalla cultura nell'età intermedia. Il punto di partenza è il saggio di John Monfasani, The Renaissance as the Concluding Phase of the Middle Ages, pubblicato nel 2006 sul «Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo» (CVIII, pp. 165-185). Monfasani indicando il Rinascimento come la fase culminante dell'età intermedia, non intendeva certo privare il Rinascimento della sua ricca complessità, ma desiderava comunque evitare di considerarlo come l'inizio di un «early modern period», poiché, di fatto, esso fu tanto moderno quanto poteva esserlo il Medioevo. Come rileva Eisenbichler nella sua introduzione, le idee avanzate in quel saggio mostravano che la presunta rottura tra le due epoche non era in realtà per niente chiara. Il volume, dunque, che intenzionalmente s'inserisce in seno a questo dibattito storiografico, ha come premessa, evidente fin dal titolo, l'idea di mettere in risalto gli elementi di continuità tra Medioevo e Rinascimento, che caratterizzano quattro secoli, «from about 1300 to sometime before 1700» (p. 21). Si tratta naturalmente di comprendere in che modo gli umanisti del Rinascimento si appropriarono dell'eredità medievale, adattandola e manipolandola per i loro fini specifici. Ciò non significa negare, come avverte il curatore, che «despite this changing continuum, the Renaissance was consciously […] a post-medieval era», ma piuttosto comprendere che cosa intendevano gli umanisti quando pensavano a se stessi, peraltro secondo schemi tipici dell'età intermedia, «as standing on the shoulders of their predecessors» (ibidem). Non può stupire, infatti, come del resto emerge dagli studi raccolti nel volume, che la loro idea di classicità e antichità, comprendesse alcune espressioni culturali, che lo studioso contemporaneo è abituato a catalogare come medievali. È dunque superfluo rilevare l'importanza che il lavoro di Eisenbichler può rivestire per gli studi di storia del pensiero politico, incoraggiando, ad esempio, un'indagine più profonda sul lascito ancora vivo lungo tutto il XVI secolo del pensiero politico e giuridico medievale. Non sono certo mancati contributi in tal senso, basterà qui ricordare solamente le pagine di Nicolai Rubinstein sulle origini medievali del pensiero repubblicano. Le testimonianze raccolte in questo volume, tuttavia, costituiscono per la loro organicità una novità da considerare con attenzione.
A History of Florence (1200Florence ( -1570 di John Najemy, pubblicato nel 2006, è divenuto giust... more A History of Florence (1200Florence ( -1570 di John Najemy, pubblicato nel 2006, è divenuto giustamente un classico della biblioteca del cultore di storia rinascimentale. Con quel volume Najemy rendeva omaggio a una città della cui storia, tra Medioevo e Rinascimento, è tra i massimi studiosi. Basti pensare ai suoi due lavori più noti Corporatism and Consesus in Florentine Electoral Politics 1280-1400 e Between Friends: Discourses of Power and Desire in the Machiavelli-Vettori Letters of 1513-1515, che hanno segnato il passo rispetto a una storiografia ancora legata a tralatizi schemi interpretativi e ideologici. A chiarire ulteriormente in quali direzioni il suo lavoro ha contribuito a indirizzare i più recenti studi sul Rinascimento appare ora Florence and Beyond, una raccolta di saggi scritti in suo onore, curata da David S. Peterson e Daniel E. Bornstein per la collana Essays and Studies del Centre for Reformation and Renaissance Studies di Toronto, diretta da Konrad Eisenbichler. Allievi e amici si sono riuniti accanto all'onorato per celebrarne i trent'anni di studi. La bibliografia che apre il volume si presenta dunque anche come il filo conduttore dei venticinque contributi, nei quali è esplicito il debito contratto dai diversi autori per gli studi di Najemy.
Vanna Gazzola Stacchini, Come in un giudizio. Vita di Salvatore Satta
Laboratoire italien, 6, Jan 1, 2006
Laboratoire italien, 2 (2001), Oct 1, 2001
Vita di Carlo Bascapè Barnabita e vescovo di Novara (1550-1615)
La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente l’evento collettivo più stupefacent... more La crisi sanitaria che stiamo vivendo rappresenta sicuramente l’evento collettivo più stupefacente capitato da molto tempo. L’enigma risiede nella capacità di una minuscola entità biologica, il virus, di far passare una società organizzata per il movimento permanente allo stato di semi-paralisi. I Paesi più ricchi, e non solo loro, sono sembrati pronti a sacrificare in maniera duratura la propria economia per proteggere la salute delle persone, in particolare quella delle persone anziane, le prime a essere esposte alla minaccia pandemica. Anche sul piano delle idee e della vita intellettuale, la situazione che viviamo mette alla prova i nostri saperi e i nostri discorsi. È chiaro ormai che sia necessario ripensare molte delle categorie e dei temi mediante i quali osserviamo il nostro presente. Il volume sviluppa l’idea secondo cui il lockdown, che tende necessariamente all’instaurazione di una forma di stato d’eccezione, rende evidente il fatto che la vita, il diritto alla vita e alla salute, siano diventati la vera posta in gioco delle politiche contemporanee.
Xavier Tabet è professore ordinario in Études italiennes all’Université Paris 8. I suoi primi lavori vertono sul mito politico ed estetico di Venezia (con la ripublicazione nel 2005, per le Éditions Robert Laffont, della Histoire de la république aristocratique de Venise) e sulle letture di Machiavelli in epoca contemporanea (tra cui nel 2007 Machiavelli nel XIX e XX secolo, in collaborazione con Paolo Carta). Con Alessandro Fontana ha tradotto e commentato i Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, di Machiavelli (Gallimard, 2004) e Dei delitti e delle pene di Beccaria (Gallimard, 2015). I suoi lavori più recenti riguardano la nascita del pensiero giuridico contemporaneo, e i legami tra politica, diritto e medicina.
Luigi Meneghello non è stato solo uno scrittore colto e ironico, ma anche accademico, giornalist... more Luigi Meneghello non è stato solo uno scrittore colto e ironico, ma anche accademico,
giornalista, reporter e traduttore: un intellettuale poliedrico che ha
lasciato un segno tangibile nel panorama culturale contemporaneo, veneto, italiano
e internazionale. L’incontro con la lingua inglese e la riscoperta creativa del
dialetto divennero per lui antidoti alla giovanile formazione fascista retorica e
vuota, e gli permisero infine di diventare Meneghello. Attraverso materiali d’archivio,
il volume ricostruisce il ‘dispatrio’ dello scrittore in Inghilterra, identificando
quell’esperienza come la chiave privilegiata per comprendere la genesi
dell’intera sua opera.
Indice del volume: Parte I. Educazione e dis-educazione; 1. Malo. 1922; 2. Diseducazione;
3. Uno di loro; 4. Conversione; 5. Dispatrio. Intermezzo. 1947.
Parte II. Intellettuale transnazionale; 1. ‘Un emigrato senza sugo’; 2. Professor
Gee-Gee; 3. Scrittori non si nasce; 4. Interazioni; 5. Senza filtro.
Tra il XVIII e il XX secolo libri, lettere e diari hanno traversato l'Atlantico proprio come fece... more Tra il XVIII e il XX secolo libri, lettere e diari hanno traversato l'Atlantico proprio come fecero intellettuali, diplomatici e scienziati, quando il viaggio transoceanico era un'avventura rischiosa che richiedeva settimane. A far da guida in questa storia di reciproca scoperta e conoscenza tra Italia e Stati Uniti, una selezione di figure rappresentative del panorama intellettuale, culturale e politico dei due paesi. Le letture e le corrispondenze dei Founding Fathers, gli scritti degli esuli italiani in America, i diari degli statunitensi impegnati nel Grand Tour e le prime biblioteche di collezioni italiane in USA rivelano efficacemente i dettagli, a lungo trascurati, del rapporto particolarissimo che Italia e Stati Uniti hanno costruito e perfezionato nei secoli. Una relazione ricca di numerosi risvolti e dagli sviluppi talvolta imprevedibili.
Flaubert, devoto come pochi altri scrittori del suo secolo al culto dell'«art pour l'art», fu, ne... more Flaubert, devoto come pochi altri scrittori del suo secolo al culto dell'«art pour l'art», fu, nel contempo, affascinato dal 'discorso politico' praticato dai suoi contemporanei, in particolare nel suo grande romanzo sul 1848, L'éducation sentimentale. Di questo testo letterario si ripercorrono qui le relazioni con la storiografia sulla rivoluzione del 1848 e sulla Seconda Repubblica francese, sottolineando sia il debito di Flaubert verso le interpretazioni di questi fenomeni proposte dai critici più radicali della sua epoca, sia il contributo che lo scrittore normanno, col far proprie tali interpretazioni, fornì alla loro diffusione. Questa ricerca non muove dall'ambizione di ricostruire il «pensiero politico» di Flaubert, ma dalla consapevolezza dell'importanza dell'analisi delle opere letterarie per ricostruire, nella sua complessità, il sentimento del «politico» nel xix secolo. Non «Flaubert pensatore politico», dunque, ma «Flaubert politico». Indice del volume: I. L'éducation sentimentale di Gustave Flaubert come testo po-litico: 1. Storia delle idee politiche e fonti letterarie; 2. «Finzione» o «memoria»? Il 1848 di Flaubert ; 3. «Tutto è 'storico', 'autentico', 'documentato'»: le fonti de L'éducation sentimentale. II. Il giudizio politico di Gustave Flaubert sulle giorna-te rivoluzionarie del giugno 1848: 1. Flaubert politico, Flaubert anti-politico?; 2. La ricezione critica de L'éducation sentimentale da parte dei contemporanei: un romanzo 'di sinistra'?; 3. Rovesciare i luoghi comuni: le 'due rivoluzioni' del 1848; 4. Le giornate di giugno del 1848 ne L'éducation sentimentale; 5. Conclusioni. III. Flaubert e le parole della politica: 1. 1848, o la rivoluzione riformista; 2. Flaubert e il socialismo: una questione irrisolta; 3. Riforme e riformatori ne L'éducation sentimentale.
Dal XVII secolo, la vecchia conoscenza di sé è stata soppiantata dall'ermeneutica dell'altro: l'a... more Dal XVII secolo, la vecchia conoscenza di sé è stata soppiantata dall'ermeneutica dell'altro: l'altro come ricettacolo di segreti, teatro di finzioni, gioco di simulazioni. Le pratiche dell'esame di coscienza si sono affinate e rafforzate grazie a nuove tecniche di scandaglio dell'anima, dei pensieri e delle intenzioni, lungo l'orizzonte tra l'essere e l'apparire, il visibile e l'invisibile. Nasce qui un modo ulteriore di esprimere il mondo, di fare dell'altro oggetto di indagine, classificazione e misura, col sospetto finale, su cui nasce la psicanalisi, che la verità sia ignota al soggetto stesso che la cela. Questo libro ormai classico di Alessandro Fontana racconta il progressivo e accidentato definirsi, da Descartes a Freud, delle moderne scienze dell'uomo, e segue un itinerario interpretativo ancora oggi del tutto peculiare e fresco rispetto alle ricostruzioni storiche tradizionali. Nel volume sono raccolti i seguenti saggi: Le piccole verità. L'aurora della razionalità moderna; Il vizio occulto. Nascita dell'istruttoria; Ciò che si dice e ciò di cui si parla; L'ultima scena; La verità delle maschere; La città ritrovata.
Alessandro Fontana Alessandro Fontana (1939-2013) è stato professore all'École Normale Supérieure di Fon-tenay-Saint-Cloud e poi di Lione. Collaboratore e traduttore di Michel Foucault, dal 1997 ha diretto, con François Ewald, la pubblicazione di tutti i corsi tenuti dal filosofo al Collège de France. Tra i suoi volumi oltre al Vizio occulto (1989), si ricordano Polizia dell'anima (1990) e le traduzioni francesi (con Xavier Tabet) dei Discorsi di Machiavelli e di Dei delitti e delle pene di Beccaria (pubblicati da Gallimard, rispettivamente nel 2004 e nel 2015). Di recente alcuni dei suoi saggi sono stati raccolti nei volumi L'exercice de la pensée. Machiavel, Leopardi, Foucault (2015) e Una educazione intellettuale (2018).
Le celebri pagine d’apertura della Storia d’Italia di Guicciardini restano un magistrale eserciz... more Le celebri pagine d’apertura della Storia d’Italia di Guicciardini restano un magistrale
esercizio retorico sulle origini delle «calamità d’Italia» principiate nel
1494 e poi culminate nel fatidico 1527, l’alfa e l’omega della carriera dell’autore.
L’accusa di praticare una forma di autobiografia travestita da storiografia, o
un’auto-giustificazione obliqua del proprio operato, non è del tutto infondata,
come si nota riflettendo sul ruolo ambiguo di attore, e non di mero spettatore,
che egli ebbe a giocare nel più drammatico frangente della storia italiana. Il libro
indaga il nesso fra biografia, autobiografia e storiografia e ci offre un ritratto
inedito e spietato di Francesco Guicciardini, uomo politico tra i più influenti del
suo tempo, ricostruito grazie a documenti inediti, a lettere cifrate e alle tante
voci dei suoi contemporanei. Accanto a Guicciardini, il libro ci invita urgentemente
a pensare alla genealogia delle nostre molteplici identità, e alle loro peculiarità:
un minuzioso lavoro di scavo nel passato che è anche e soprattutto una
puntigliosa e insolita indagine sul nostro presente, su ciò che ha significato un
tempo e significa ancora oggi l’espressione ‘politica all’italiana’.
Cenni, gesti e indizi nell’opera di Francesco Guicciardini
There is an ongoing debate among historians and political theorists on the nature of the Medicean... more There is an ongoing debate among historians and political theorists on the nature of the Medicean regime. The importance of this debate is evident especially in the field of political and legal theory, considering the continuous attempts to expunge tyrannophobia from the constitutional landscape. I would like to raise three questions. First: where does Lorenzo's portrait in the Storie Fiorentine come from? Second: what is that remains alive of that old portrait, thirty years later, in his History of Italy? Finally: why is this discourse so important, also for Machiavelli?
I papati medicei tra Erasmo e Machiavelli. Religione, politica, cultura Roma, 5-7 dicembre 2019 - Convegno Internazionale organizzato da: Pontificio Comitato di Scienze Storiche Città del Vaticano e Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo - La Sapienza Università di Roma , 2019
"Co' voti concordi di tutti, fu creato quella mattina sommo pontefice; non sapendo quegli medesim... more "Co' voti concordi di tutti, fu creato quella mattina sommo pontefice; non sapendo quegli medesimi che l'avevano eletto rendere ragione per che causa, in tanti travagli e pericoli dello stato della Chiesa, avessino eletto uno pontefice barbaro e assente per sì lungo spazio di paese, e al quale non conciliavano favore né meriti precedenti né conversazione avuta con alcuni altri cardinali, da' quali appena era conosciuto il suo nome, e che mai non aveva veduto Italia, e senza pensiero o speranza di vederla. Della quale estravaganza, non potendo con ragione alcuna escusarsi, trasferivano la colpa nello Spirito Santo, solito, secondo dicevano, a ispirare nella elezione de' pontefici i cuori de' cardinali: come se lo Spirito Santo, amatore precipuamente de' cuori e degli animi mondissimi, non si sdegnasse di entrare negli animi pieni di ambizione e di incredibile cupidità, e sottoposti quasi tutti a delicatissimi, per non dire inonestissimi, piaceri" (F.G. Storia d'Italia, XIV, 12).
L’«estravagante» elezione di Adriano VI e le vicende che l'accompagnarono sono essenziali per comprendere la storia dei due pontificati medicei. Francesco Guicciardini è un testimone eccellente e interessato di quel pontificato, che gettò nello scompiglio non solo la città di Firenze, ma l'intero stato pontificio. Per non parlare delle questioni istituzionali che precedettero la sua elezione. Il contributo intende da un lato dar conto della narrazione che Guicciardini propone di quel pontificato e dall'altro, grazie anche all'ausilio di alcune sue lettere di recente ritrovamento, anche della fervente attività che caratterizza l'esperienza del governatore tra il 1522 e il 1523. Quali furono le sue preoccupazioni, quali i mutamenti nella sua azione politica e soprattutto in che modo egli usò, a sua difesa, il servizio prestato sotto Adriano, per rispondere ai Repubblicani fiorentini, che dopo il ’27, lo accusavano di aver dedicato la propria vita unicamente a servire la tirannide medicea.
A partire da una prospettiva concretamente interdisciplinare, che riunisce studiosi di Storia del... more A partire da una prospettiva concretamente interdisciplinare, che riunisce studiosi di Storia del pensiero politico e specialisti della critica della traduzione, il Convegno si sofferma sulle versioni, tra Francia e Italia, di alcuni testi classici della politica. Tra le linee di indagine che si intendono perseguire, si segnalano: la problematizzazione dello status degli autori politici ritenuti "classici", alla luce del fatto che la traduzione concorre a definirne la "fortuna"; l'indagine dei contesti all''interno dei quali le traduzioni vengono concepite e realizzate; l'analisi contrastiva di alcune traduzioni in prospettiva sincronica e/o diacronica; la riflessione sull'atto del tradurre come operazione ideologica in sé, dettata da intenzioni e obiettivi che a volte non coincidono, o coincidono solo in parte, con quelli degli autori dei testi tradotti.
Vita di Niccolò Machiavelli, Florence, February 18, 2016
Convegno di studi. Nuove prospettive degli studi italiani sulla Riforma protestante e i movimenti... more Convegno di studi. Nuove prospettive degli studi italiani sulla Riforma protestante e i movimenti ereticali nell'età moderna. Firenze, 11-13 dicembre 2014
Machiavelli on political judgement, University of Oxford, Wolfson College (Dec 9, 2013)
Guicciardini in Francia: La Popelinière. Per Corrado Vivanti Tra i tanti motivi per cui sento di ... more Guicciardini in Francia: La Popelinière. Per Corrado Vivanti Tra i tanti motivi per cui sento di ringraziare Corrado Vivanti, ce n'è uno personalissimo, che sta all'origine della mia comunicazione per questo convegno. Devo infatti al suo saggio dedicato a La Popelinière e le scoperte geografiche molto dell'orgoglio con cui mio figlio di sei anni pensa alla professione di storico di suo padre, attendendosi tuttavia da lui quanto meno il proposito delle stesse gesta corsare manifestate dall'Ugonotto, che da storico desiderò farsi marinaio. Anche per questo motivo ho dunque pensato a La Popelinière, come esempio della fortuna di Machiavelli e Guicciardini nella Francia del '500. Mi si perdonerà dunque se lascerò allo scritto una più ampia disamina dell'«effetto Guicciardini» in Francia, per dedicare più spazio all'opera dell'Ugonotto.
Nella seconda metà del '600, col proposito di condannare le teorie esposte nel De Republica Eccle... more Nella seconda metà del '600, col proposito di condannare le teorie esposte nel De Republica Ecclesiastica dall'eretico Marc'Antonio De Dominis, già arcivescovo di Spalato 1 , il suo successore, il padre somasco Stefano Cosmi, stendeva il brogliaccio di un'opera da intitolarsi La Chiesa e l'interesse di Stato, nella quale, con moderato corredo di dottrina, asseriva essenzialmente che «l'ordine episcopale è parte della gerarchia della Chiesa e che i vescovi sopra gl'altri son tenuti a difendere e sostenere la suprema autorità del pontefice» 2 . Accanto a tale intendimento, Cosmi coltivò, in un primo tempo, anche l'idea di compilare un secondo volume, distinto dal primo e interamente dedicato a confutare le idee politiche del Machiavelli. Col progredire della stesura e man mano che il progetto si delineava, assumendo un'articolazione più compiuta, all'autore parve opportuno inserire la questione del machiavellismo quale aggiunta all'opera la Chiesa e l'interesse di Stato, poiché aveva maturato l'idea che le false idee del De Dominis potevano essere ricondotte a pieno titolo a una loro comune origine: Machiavelli e il machiavellismo. Quanto segue è in sintesi lo schema pensato dal Cosmi per la sezione antimachiavelliana della sua opera 3 :
Pensiero giuridico e riflessione politica in Antonio Pigliaru: dalla lezione di Capograssi all'eredità di Gramsci
Quaderni Fiorentini Per La Storia Del Pensiero Giuridico Moderno, 2008
Carlo Collodi, Les Aventures de Pinocchio. traduction par Isabel Violante, chronologie, présentation, notes, dossier, bibliographie par Jean-Claude Zancarini, Paris, Flammarion, 2001, 349 p., 57 FF / 8,69 €
Laboratoire Italien Politique Et Societe, Oct 1, 2001
La traduction d'un texte classique est le renouvellement d'un acte d'amour pour son a... more La traduction d'un texte classique est le renouvellement d'un acte d'amour pour son auteur et pour la promesse faite par celui-ci à ses lecteurs d'hier et d'aujourd'hui. Les Aventures de Pinocchio de Collodi (Carlo Lorenzini), traduites par Isabel Violante et augmentées d'une ...
I cartografi della cristianità. Geografia e politica nelle nunziature apostoliche
Laboratoire Italien Politique Et Societe, Nov 1, 2008
... 12 A questo proposito si veda H. Höpfl, Jesuit Political Thought. The Society of Jesus and th... more ... 12 A questo proposito si veda H. Höpfl, Jesuit Political Thought. The Society of Jesus and the State, c. 1540-1630, Cambridge - New York - Melbourne - Madrid - Cape Town, Cambridge University Press, 2004, e sulle nunziature A. Koller, I viaggi dei nunzi in area germanica, in ...
Machiavelli Nel Xix E Xx Secolo
Elena Fasano Guarini, Repubbliche e principi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ’500-’600
Laboratoire Italien Politique Et Societe, Nov 15, 2011
Ecco la Firenze nei «forgotten centuries», per usare l'espressione cara a Eric Cochrane; la s... more Ecco la Firenze nei «forgotten centuries», per usare l'espressione cara a Eric Cochrane; la storia di Firenze all'indomani della crisi degli anni 1527-1530, qui presentata magistralmente da Elena Fasano Guarini, tra le migliori interpreti e studiose di quegli ...
Politics, law and literature. The dialogue between Machiavelli and Guicciardini
... See La disputa delle arti nel Quattrocento, cit.; D. MAFFEI, Gli inizi dell'umanesimo gi... more ... See La disputa delle arti nel Quattrocento, cit.; D. MAFFEI, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milan, Giuffrè, 1972; P. CARTA, Francesco Guicciardini ... 1501-1571; DR KELLEY, Civil Science in the Renaissance: Jurisprudence Italian Style, «The Historical Journal», XXII (1979), pp ...
Tra i moderni esempi fallimentari, dai quali era comunque possibile trarre insegnamenti utili per... more Tra i moderni esempi fallimentari, dai quali era comunque possibile trarre insegnamenti utili per un cittadino che da privato diventasse principe, non poteva mancare l'imperatore. Un tempo sarebbe stata forse l'unica autorità a meritare il titolo di «princeps», ma nel momento in cui Machiavelli scriveva, le cose non stavano più così.
in Azioni collettive, strumenti di integrità e trasparenza per il contrasto della corruzione nel settore pubblico e privato (Transparency International Italia), a c. di G. A. Benacchio e M. Cozzio, Trento University Press, 2019
SOMMARIO: 1. Corruzione e anticorruzione nella dimensione storico-politica -2. Un esempio di anti... more SOMMARIO: 1. Corruzione e anticorruzione nella dimensione storico-politica -2. Un esempio di antico regime: corruzione e anticorruzione nel Rinascimento -3. Trapianto di modelli e necessità di percorsi: il caso danese nella prospettiva storica di lungo periodo.
MACHIAVELLI E GUICCIARDINI ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA STORICA DEI TEMPI MODERNI, Mosca, Istituto ... more MACHIAVELLI E GUICCIARDINI ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA STORICA DEI TEMPI MODERNI, Mosca, Istituto Italiano di Cultura - Accademia delle Scienze, Convegno internazionale, 23-25 settembre
Quel che Guicciardini aveva compreso della natura del regime mediceo a Firenze sta tutto in quelle poche righe con cui ricorda Lorenzo il Magnifico nell'incipit della Storia d'Italia: «un cittadino tanto eminente sopra 'l grado privato nella città di Firenze che per consiglio suo si reggevano le cose di quella republica». Queste parole presentate, quasi incidentalmente, poco prima dell'esaltazione della sua politica estera, che aveva garantito la quiete e la pace della penisola, rivelano a chi ne ripercorra la genesi e ne scopra la fonte dottrinale più di quanto Guicciardini non dica.
Presentare le novità costituzionali nel pensiero di Machiavelli significa in qualche modo riassum... more Presentare le novità costituzionali nel pensiero di Machiavelli significa in qualche modo riassumere a grandi linee l'intera sua opera. L'«effetto Machiavelli» sulle pratiche e le teorie giuspubblicistiche fu, infatti, pressoché immediato e inarrestabile. Tenendo conto degli studi più recenti, ci si limiterà qui a proporre brevemente solo alcune questioni, ancora oggi particolarmente discusse nel dibattito storico-costituzionale, anche grazie al modo in cui Machiavelli le presentò. Tra queste spicca innanzitutto la questione dello «stato», nella sua duplice declinazione di principato e repubblica: per il primo, si considererà soprattutto il «principato civile», così come discusso nel Principe e per la seconda, si prenderà in esame la particolare idea di «costituzione mista», a cui si lega almeno in parte la fortuna machiavelliana. Per discutere questi aspetti, tuttavia, si inizierà dall'istituzione della milizia cittadina, che i Fiorentini considerarono come la riforma «costituzionale» più innovativa proposta da Machiavelli. In chiusura sarà presentato nei suoi contenuti essenziali quel progetto repubblicano elaborato tra il 1520-1521 e incluso nel Discursus florentinarum rerum, che è stato giustamente definito di recente come una vera e propria «scommessa di Machiavelli» (Zancarini 2017).
Ambassades et ambassadeurs en Europe (XVe-XVIIe siècles). Pratiques, écritures, savoirs, images, 2018
È un dato che il consolidarsi delle nunziature apostoliche permanenti, si inserisca nel contesto ... more È un dato che il consolidarsi delle nunziature apostoliche permanenti, si inserisca nel contesto dello sviluppo strutturale della Curia romana e della ripresa politica del papato dopo la crisi avignonese. Tuttavia, la loro affermazione presso le maggiori corti europee, può essere compresa solo se osservata nel quadro più ampio della riorganizzazione delle relazioni interstatali, così come si configurano alle soglie dell’età moderna. In tal senso, come è stato ricordato, essa rappresenta «l’evolversi dell’autocoscienza del papato in rapporto allo sviluppo del mondo moderno». La nuova dimensione geopolitica dell’Europa richiedeva, infatti, l’istituzione di un’efficace rete di contatti reciproci e controllo tra i diversi paesi. Questa rete diplomatica, cui era legato il perseguimento di un equilibrio internazionale, assunse sempre più un carattere permanente, per far fronte alla progressiva rapidità e intensificazione dei rapporti tra stati. Le nunziature della Santa Sede furono, senza dubbio, al centro di questi processi e la loro introduzione, tra il XV e il XVI secolo, rivoluzionò il sistema delle relazioni tra le diverse corti e «l’osservatorio romano», così come l’intero impianto della comunicazione politica in ambito ecclesiastico.
Il pensiero della crisi: Niccolò Machiavelli e ’Il Principe’
The purpose of this study is to show how Machiavelli used the words armato/disarmato (armed and u... more The purpose of this study is to show how Machiavelli used the words armato/disarmato (armed and unarmed) in his work and the way he played with words arme/armi, insegne or segni/arme (coat of arms and arms/signs and arms). It deals with the case of Savonarola as an unarmed prophet.
Living in the Age of Total War
Se vi è venuto a noia il discorrere le cose, per vedere molte volte succedere e casi fuora de' di... more Se vi è venuto a noia il discorrere le cose, per vedere molte volte succedere e casi fuora de' discorsi et concetti che si fanno, havete ragione, perché il simile è intervenuto a me.
Politica e diplomazia Machiavelli e Guicciardini in Gramsci.
Nacque a Ferrara e fu allevato agli studi dal suo avo, il medico e filosofo, Michele Savonarola, ... more Nacque a Ferrara e fu allevato agli studi dal suo avo, il medico e filosofo, Michele Savonarola, severo moralista e raffinato cultore dell'opera di Tommaso d'Aquino. Conseguito il titolo di maestro delle arti liberali, si dedicò per breve tempo allo studio della medicina, prima di passare a quello della teologia che lo accompagnò per l'intera vita, dopo l'ingresso nell'ordine di San Domenico. Seppure Savonarola non fu un «giurista sul pulpito», è pur vero che nei suoi trattati e nelle sue prediche, peraltro secondo una tradizione ben consolidata, non mancò in più occasioni di discutere e commentare il diritto canonico. Va detto che a indirizzare il pensiero di Savonarola in ambito giuridico, oltre naturalmente alla canonistica, sta in primo luogo l'opera di Tommaso, il cui Tractatus de iure contenuto nella Summa theologiae ebbe per lungo tempo una eccezionale autorità in ambito giuridico, almeno fino a che poté resistere l'idea di giustizia in esso contenuta. E accanto a Tommaso non era a lui estranea la migliore tradizione di diritto comune, che alla teologia e alla scolastica non aveva mai mancato di fare ricorso, pur restando tuttavia entro i limiti propri della riflessione giuridica.
Microcosmographia Academica, di F.M. Cornford, storico della filosofia e filologo classico dell’U... more Microcosmographia Academica, di F.M. Cornford, storico della filosofia e filologo classico dell’Università di Cambridge, è una narrazione intelligente, ironica, disincantata e divertita della vita accademica di quell’Università fra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. Il libro ironizza su un mondo caratterizzato da conservatorismo e intrinseca inerzia, scettico e incapace di riforma, mosso soprattutto dal pregiudizio, dalla paura e dall’avidità. Il capolavoro di Cornford sta nel riuscire a trasformare un tema in sé ristretto e polveroso in una commedia leggera e divertente, svelandoci dinamiche peculiari, ma anche sempre uguali in ogni luogo e ogni tempo, mosse dagli stessi impulsi e sabotate dagli stessi difetti. L’universalità e l’attualità dei contenuti permettono a questo libro di mantenere, a distanza di oltre un secolo, tutto il suo interesse, e di presentarsi al pubblico con intatta freschezza, in questa prima edizione italiana.
Le illustrazioni del libro riproducono alcune xilografie di Gwen Raverat (1885-1957), artista di Cambridge, nipote di Charles Darwin, e cugina di Frances Darwin, poetessa che nel 1909 sposò Francis M. Cornford. Nota soprattutto per i suoi lavori di incisione, fu attiva anche come designer teatrale, illustratrice di libri e critica d’arte. Fu fra i fondatori della Society of Wood Engravers inglese.
Edited by Barbara Faedda Based on a division of powers and the supremacy of a constitution, the ... more Edited by Barbara Faedda
Based on a division of powers and the supremacy of a constitution, the rule of law is not invulnerable, as was demonstrated in the violent attack against the U.S. Capitol on January 6, 2021. It can be used but also abused; it can be respected or exploited, exalted or undermined. It can even arouse skepticism, because it is not always effective against the realities of political life. In a world facing social division, polarization, poverty, climate change, and pandemics, it is crucial to understand the roles of those who manage, control, or are touched by the rule of law. This book’s primary goal is to showcase the variety of perspectives, cases, and methodologies of the people and institutions that bring a range of expertise to bear in many fields. The essays here – which encompass various geographic areas and social groups, as well as several historical periods – address racism, misinformation, human rights, the status of women, the treatment of indigenous peoples, the environment, and more. The rule of law is not merely a set of principles that guarantee a just society. It must be more than a tool in the hands of legal experts; it cannot be a concept out of the reach of ordinary people. It is essential that every citizen feel a clear responsibility to protect and promote the rule of law, to denounce inequalities and oppose imbalances of power, if the common goal is to enjoy freedom, democracy, and justice for all.
Il violento attacco al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021 ha dimostrato chiaramente che lo Stato di diritto, il rule of law, non è affatto invulnerabile. Può essere usato e abusato, rispettato o sfruttato, esaltato o minato, e spesso fatto oggetto di scetticismo perché ritenuto del tutto inefficace a garantire giustizia, equità ed eguaglianza sociale. In un mondo che fronteggia divisioni, polarizzazioni, povertà, cambiamenti climatici e pandemie, è cruciale comprendere i ruoli dei protagonisti del rule of law. L’obiettivo principale del volume è infatti mostrare la varietà di prospettive, casi ed esperienze attraverso la voce di esperti, studiosi e protagonisti. I saggi fanno riferimento a differenti aree geografiche, gruppi sociali e periodi storici, affrontando questioni cruciali come il razzismo, la disinformazione, i diritti umani, la condizione femminile, l’immigrazione, l’ambiente e i popoli indigeni.
32 autori mostrano che non possiamo più permetterci di pensare al rule of law come a un concetto astratto, a un insieme di principi lontani dalla vita quotidiana, o più semplicemente come a uno strumento tecnico nelle sole mani di giuristi. È essenziale che ogni cittadino senta chiara la responsabilità di proteggere e promuovere il rule of law, per denunciare le disuguaglianze e opporsi agli squilibri di potere, se libertà, democrazia e giustizia per tutti sono l’obiettivo comune.
Barbara Faedda is the executive director of the Italian Academy for Advanced Studies at Columbia University and adjunct associate professor in Columbia’s Department of Italian, where she teaches courses on contemporary Italy. Among her publications are the books Elite. Cultura italiana e statunitense tra Settecento e Novecento (Ronzani, 2020); From Da Ponte to the Casa Italiana: A Brief History of Italian Studies at Columbia (Columbia University Press, 2017); Present and Future Memory: Holocaust Studies at the Italian Academy, editor (Italian Academy Publications, 2016); and essays including “An Italian Perspective on the U.S.-Italy Relationship” (The White House Historical Association, 2016); “Neurolaw: come le neuroscienze potrebbero cambiare l’antropologia giuridica”; and “We are not racists, but we do not want immigrants.” In 2016 Dr. Faedda conceived the International Observatory for Cultural Heritage (IOCH), dedicated to all issues relating to the survival, protection, and conservation of cultural heritage. In 2019 she was appointed ambassador, permanent observer for the European Public Law Organization to the United Nations.
Authors: Giuliano Amato, Bridgette Baldwin, John D. Bessler, Mary Bosworth, Marina Calloni, Maria Adele Carrai, Paolo Carta, Victoria Chenaut, Paul Craig, Jacques deLisle, Francesca Esposito, Andriani Fili, David Freedberg, Anna Elisabetta Galeotti, Paul Gowder, Kate Gunn, Antara Haldar, Stellina Jolly, Chelsey L. Kivland, Masao Kotani, Anna Loretoni, Bruce McIvor, Luca CM Melchionna, Hoolo ‘Nyane, Gianluigi Palombella, Irene Pasquetto, Jothie Rajah, Julio Ríos-Figueroa, Costanza Sciubba Caniglia, Gayatri Chakravorty Spivak, Kenneth Stow, Maartje van der Woude.
Silvio Trentin (1885-1944) è una delle figure più significative dell’antifascismo e della Resiste... more Silvio Trentin (1885-1944) è una delle figure più significative dell’antifascismo e della Resistenza. Le traiettorie della sua vita sono state molteplici, tutte condotte con passione incrollabile: originale studioso del diritto pubblico e delle sue trasformazioni a cavallo tra le due guerre mondiali; ma soprattutto un uomo politico capace di affrontare la crisi delle istituzioni statali e la necessità di una loro integrale rifondazione.
con una introduzione di Fulvio Cortese
Silvio Trentin (1885-1944) è una delle figure più significative dell’antifascismo e della Resistenza. Le traiettorie della sua vita sono state molteplici, tutte condotte con passione incrollabile: originale studioso del diritto pubblico e delle sue trasformazioni a cavallo tra le due guerre mondiali; ma soprattutto un uomo politico capace di affrontare la crisi delle istituzioni statali e la necessità di una loro integrale rifondazione. Durante gli anni dell’esilio francese, in particolare, ha proposto una soluzione dichiaratamente rivoluzionaria, socialista e federalista, avviando il movimento Libérer et Fédérer e contribuendo in modo significativo, dopo l’8 settembre 1943, alle attività del Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto. Il suo lascito è stato coltivato dai figli Franca, Giorgio e Bruno (quest’ultimo si è rivelato come uno dei protagonisti della storia del sindacalismo italiano della seconda metà del Novecento) e rappresenta un universo fertile di idee e sollecitazioni sempre attuali. Questo volume ripropone in una veste nuova il testo della prima e unica edizione italiana del lavoro del più importante biografo di Trentin, Frank Rosengarten, pubblicato da Feltrinelli nel 1980 e oggi pressoché introvabile.
Frank Rosengarten nato nel 1927 a New York e formatosi accademicamente alla Columbia University, è stato dal 1962 al 1992 professore di letteratura italiana e comparata, prima alla Case Western Reserve University, a Cleveland in Ohio, poi, dal 1967, alla City University of New York. Oltre che su Silvio Trentin, ha svolto importanti ricerche sulla stampa azionista italiana e su Vasco Pratolini, ed è stato anche animatore, dal 1983, con M.E. Brown, del Research Group on Socialism and Democracy, che è tuttora attivo e pubblica, dal 1984, l’importante rivista Socialism and Democracy. È stato altresì un grande studioso di Antonio Gramsci, C.L.R. James, Marcel Proust e Giacomo Leopardi. Nel 2014, anno della sua morte, ha pubblicato in Italia, con Firenze University Press, il testo autobiografico Through Partisan Eyes. My Friendships, Literary Education, and Political Encounters in Italy (1956-2013).
Con le figure di Mario Francesconi. Per inaugurare la Collana Alfabeto è stato scelto Le avvent... more Con le figure di Mario Francesconi.
Per inaugurare la Collana Alfabeto è stato scelto Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, uno dei libri più belli della letteratura italiana, diventato ormai da gran tempo un consolidato classico della letteratura universale. Il Pinocchio di Ronzani è certo da rileggere, ancora una volta, per la sua miracolosa qualità letteraria (il testo si attiene a quello stabilito nell'edizione critica dell'Accademia della Crusca), ma a farne un libro speciale e assolutamente nuovo è l'apparato figurativo che lo accompagna.
Il pittore Mario Francesconi ha realizzato per questa edizione una formidabile serie di ‘ritratti' di Pinocchio, tante estrose variazioni sull'immagine del burattino più famoso del mondo eseguite con le tecniche e i materiali più diversi. Il personaggio inventato da Collodi, insieme ingenuo e sfuggente, misterioso e concreto, ha sospinto l'arte di Francesconi verso una sorprendente esplorazione di forme, figure, effetti cromatici e stilizzazioni, che candidano sicuramente questo Pinocchio a un ruolo del tutto originale, e di prim'ordine, nella lunga tradizione di edizioni illustrate dedicate a questo classico senza tempo.
Mario Francesconi (Viareggio, 1934), è un artista che dalla fine degli anni Cinquanta ha attraversato le stagioni dell'arte italiana ed europea con una ricerca spiccatamente personale di forme e di tecniche. Peculiare è stato sempre il legame di questa ricerca con la letteratura, in progetti che hanno coinvolto letterati e poeti come Leonardo Sciascia, Manlio Cancogni, Mario Tobino, Cesare Garboli, Mario Luzi.
Poesie a Casarsa, libro tra i più rari e ‘leggendari' del '900 italiano, meritava da tempo di ess... more Poesie a Casarsa, libro tra i più rari e ‘leggendari' del '900 italiano, meritava da tempo di essere riproposto proprio nella forma originaria che Pasolini volle dargli per il suo esordio poetico. In quei versi, l'intatta immaginativa di un ragazzo geniale creava un misterioso microcosmo contadino attraverso le parole di un dialetto vergine, estraneo ancora alla tradizione scritta. Il volume fu pubblicato nel 1942 dalla Libreria Antiquaria Mario Landi a spese dell'autore, in una tiratura di 300 copie su carta vergata, numerate, oltre a 75 copie su carta uso mano, non numerate e fuori commercio, per la stampa.
Questa nuova edizione, promossa dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, è stata realizzata da Ronzani Editore in due diverse modalità:
* l'edizione tipografica, in 500 copie, stampata presso la Tipografia Campi di Milano, l'unica in Italia a utilizzare ancora, per la composizione del testo, la Monotype. Il carattere è lo stesso di quello usato dalla tipografia Anonima Arti Grafiche di Bologna per la prima edizione: il Bodoni 135. Edizione di pregio su carta a mano Amatruda di Amalfi.
* l'edizione in facsimile, in 1000 copie, dove il libro del 1942 è riprodotto tale e quale con i minimi dettagli e le imperfezioni originarie, su carta Arcoprint Avorio uso mano, stampata da Grafiche Antiga di Crocetta del Montello, Treviso.
Entrambe le edizioni sono accompagnate da Il primo libro di Pasolini, un volume a cura di Franco Zabagli che racconta le vicende della composizione e della fortuna di Poesie a Casarsa, illustrato da fotografie poco conosciute e riproduzioni di autografi, e con un'antologia di testimonianze e di recensioni.
Con un saggio introduttivo di Alessandro Corubolo Raffaello Bertieri (1875-1941), protagonista ... more Con un saggio introduttivo di Alessandro Corubolo
Raffaello Bertieri (1875-1941), protagonista solerte e appassionato delle vicende della tipografia italiana, pubblicò nel 1933 — l'anno cruciale della svolta grafica modernista — uno dei suoi libri più importanti: 20 alfabeti brevemente illustrati, impresso in 275 copie e ormai da tempo pressoché introvabile. Un testo rivolto a «bibliofili, curiosi, buongustai dell'Arte della Stampa…», e redatto in uno stile semplice e chiaro come i caratteri tipografici illustrati in quelle pagine. Bertieri è testimone di un gusto tipografico ancorato saldamente alla tradizione, ma tentato pure dal modernismo, come emblematicamente mostra la rassegna di questo suo libro, dove sono compresi caratteri connotati da tratti liberty insieme ad alfabeti funzionali alla nuova grafica che si va imponendo.
Questa rarissima opera di Bertieri è ora finalmente riproposta, con uno scritto introduttivo di Alessandro Corubolo su Bertieri e i caratteri tipografici (corredato anche di traduzione in inglese). Le scansioni delle immagini e la stampa sono eseguite da Trifolio di Verona; la copertina, in due colori, è impressa tipograficamente con il torchio a mano. Il libro, formato 240 x 163 mm, è di 96 pagine su carta Munken Lynx, e come la prima edizione avrà una tiratura di 275 copie numerate.
Pubblicato a trent'anni dalla morte di Neri Pozza (1912-1988), questo Diario 1963-1971 è un docum... more Pubblicato a trent'anni dalla morte di Neri Pozza (1912-1988), questo Diario 1963-1971 è un documento di eccezionale importanza per chiunque voglia conoscere ancor più da vicino una personalità tra le più affascinanti e poliedriche della cultura italiana del secolo scorso.
Neri Pozza aveva spiccate attitudini artistiche, ed è stato un pregevole scultore e incisore, oltre che collezionista. Ma soprattutto è stato un editore di fiera e apprezzata indipendenza di giudizio, capace di riconoscere e coltivare gli autori davvero meritevoli di esser portati al successo (si deve a lui la scoperta di Goffredo Parise). Dal piccolo osservatorio provinciale di Vicenza, città assai più amata che odiata, Pozza racconta se stesso alle prese con situazioni, motivi e personaggi di un'Italia che la nascente società del benessere sta trascinando verso un radicale mutamento di cultura e di costumi. E mentre osserva e commenta le fasi convulse di questa trasformazione - per lo più con disapprovazione, ma senza mai rinunciare a prendere parte alla vita contemporanea - Pozza matura a sua volta un cambiamento inaspettato, testimoniato proprio da queste pagine: il passaggio, a quasi sessant'anni, da editore a scrittore.
Un testo cruciale sulla moderna arte della stampa Edizione interamente rivista, con il testo orig... more Un testo cruciale sulla moderna arte della stampa
Edizione interamente rivista, con il testo originale inglese e l'illuminante introduzione di Lucio Passerini.
Disponibile dal 15 marzo 2019
Il Saggio sulla tipografia (An Essay on Typography) è il più importante contributo teorico di Eric Gill su questa materia, un testo tuttora essenziale per chiunque si avvicini all'arte delle lettere, alla loro forma e funzione. È un'opera che rispecchia esemplarmente il carattere dell'autore, la sua intelligenza irriverente e pragmatica, rivolta alle cose dell'anima ma anche al concreto operare dell'uomo, alla sua condizione nella società industriale, alla dicotomia creatasi tra lavoro artigianale e industrialismo, tra la mano e la macchina, tra lo spirito e l'industria. Proprio come i caratteri di cui ci parla, riesce a fondere perfettamente le pagine di natura puramente tecnica con quelle dedicate a riflessioni di natura sociale e universale, e alla ‘necessità' del concetto di bellezza («... sono piacevoli alla vista le cose che appaiono il più possibile perfette nel loro adattarsi alla funzione...»).
Un lavoro nel quale Gill si esprime a tutto tondo, essendone al contempo autore, tipografo, progettista grafico e, con René Hague, stampatore. Scritto nel 1931, il libro fu progettato, composto e stampato in quello stesso anno, per conto della casa editrice Sheed & Ward di Londra, presso la Hague & Gill press, la stamperia che Gill aveva fondato a Pigotts insieme al genero René Hague. L'edizione testimonia il primo utilizzo tipografico del nuovo carattere disegnato da Gill nel 1930, il Joanna, di cui però non era ancora definito il corsivo. La sovraccoperta è invece composta in Gill Sans, il celebre carattere senza grazie realizzato nel 1927.
Gill rivide e completò il saggio negli anni successivi; la seconda e definitiva edizione uscì nel 1936, sempre progettata, composta e stampata presso la Hague & Gill per Sheed & Ward, ma con notevoli cambiamenti, anche tipografici, rispetto alla prima edizione: un formato più piccolo, simile ai moderni tascabili; margini ridotti, con l'aggiunta di titoli correnti; lo scioglimento delle abbreviature, così che il testo appare come un non giustificato più convenzionale. Per il testo fu utilizzato ancora il carattere Joanna, tondo e corsivo, nel frattempo disegnato da Gill e inciso dalla H. W. Caslon e Co. Ltd.
Le edizioni successive tennero a modello l'edizione del 1936, come ad esempio quella londinese di Lund Humphries del 1988 e quella pubblicata a Boston da David R. Godine del 1993, che dell'edizione del 1936 sono una copia fotolitografica.
La prima edizione italiana è stata pubblicata a Milano da Sylvestre Bonnard nel 2005, con traduzione e introduzione di Lucio Passerini, e interamente composta in Perpetua, altro celebre carattere da testo disegnato da Eric Gill.
La presente edizione è la seconda italiana, rivista e corredata dal testo originale inglese ripreso dall'edizione Godine del 1993, e dall'illuminante introduzione di Lucio Passerini. Il progetto grafico, pur completamente diverso dalle precedenti edizioni per formato e gabbia tipografica, richiama le idee e l'esempio di Eric Gill: un testo non giustificato che pone in relazione caratteri con e senza grazie (idea che prefigurava le famiglie di caratteri usciti a partire dagli anni Novanta del secolo scorso in entrambe le versioni). Il testo italiano è stato composto in Joanna Nova Book e Italic corpo 11 nella nuova versione digitale disegnata da Ben Jones; per i titoli si è utilizzato il Gill Sans Nova medium corpo 12 nella versione digitale di George Ryan, entrambi pubblicati dalla Monotype nel 2015. Il testo originale inglese è invece stato composto interamente in Gill Sans Nova Book, corpo 10,5.
Il grafico svizzero Jost Hochuli, nato a San Gallo nel 1933, è un designer del libro fra i più or... more Il grafico svizzero Jost Hochuli, nato a San Gallo nel 1933, è un designer del libro fra i più originali e innovativi nel panorama internazionale. I progetti da lui realizzati concorrono a definire un'estetica tipografica assolutamente inconfondibile, che stabilisce, fra gli elementi ideali e materiali di cui un libro si compone, un rapporto inedito, modernissimo, ma privo di eccentricità gratuite, e sempre del tutto funzionale alla lettura e alla comunicazione onnicomprensiva dei diversi elementi del testo.
Nonostante la grande considerazione di cui gode ormai da tempo in tutto il mondo, in Italia la fama di Hochuli è circoscritta per lo più agli appassionati cultori di un settore così specifico come il design del libro. Con l'ABC di un tipografo, scritto e progettato dall'autore, Ronzani Editore intende colmare questa lacuna, e inaugura significativamente la colla «Typographica. Storia e culture del libro» proponendo in prima edizione italiana un testo esemplare per conoscere la raffinata idea di bellezza che caratterizza il lavoro del Maestro svizzero.
Il volume è strutturato come un vero e proprio abbecedario attraverso il quale l'autore ripercorre, in un sapiente gioco grafico di testo e immagini, la sua lunga vita dedicata alla progettazione di libri e alla tipografia. Nelle diverse voci dell'‘abbecedario' si alternano aneddoti e ricordi riguardanti i grandissimi personaggi del mondo del libro, della stampa, della calligrafia e del disegno delle lettere - da Adrian Frutiger a Alfred Fairbank, da Berthold Wolpe a Jan Tschichold a Max Bill - insieme a riflessioni sulle principali correnti artistiche e i grandi temi della grafica e della tipografia del Novecento - come “Bauhaus”, “Kitsch calligrafico”, “Leggibilità”, “Originalità”, “Moderno”, “Scuola” ecc. - che fanno di questo libro, secondo la definizione di Hochuli stesso, il suo “testamento tipografico”.
Un saggio brillante, che si legge tutto d’un fiato; un raffinato esercizio filologico e intellett... more Un saggio brillante, che si legge tutto d’un fiato; un raffinato esercizio filologico e intellettuale, che chiarisce al lettore perché ogni epoca, particolarmente nei suoi momenti di maggiore crisi politica, non possa fare a meno di ritornare sulle pagine di Machiavelli, proprio a lui e a nessun altro. Judith Froemmer ci accompagna lungo un sentiero nel quale il pensiero politico incontra la storia dell’arte, la letteratura, la filosofia, con la freschezza e la semplicità di chi sa rendere accessibili le questioni più spinose e profonde. Il suo Machiavelli ‘arma’ l’umanesimo e lo rende efficace, donandogli quella vitalità e quella forza di cui era privo, esemplificate dal ritratto di David presentato nel Principe. Un ritratto che deve tanto al David di Michelangelo, scolpito su un “marmo male abbozzato” da altri scultori. Se la storia e l’antichità hanno la capacità di presentare al nostro mondo presente altre potenzialità e di farci considerare il nostro presente solo come una possibilità tra le altre, anche noi, come suggeriva Machiavelli, non dovremmo mai abbandonare l’idea che si possa riformare uno stato, sia pur lavorando su un ‘marmo male abbozzato’ da altri. Qui sta il segreto della perdurante attualità di Machiavelli, come ci mostra questo piccolo e prezioso volume.
«Il David marmoreo di Michelangelo aveva letteralmente fatto vedere al Segretario fiorentino, a quel tempo occupato col reclutamento di una milizia civile, che da una materia informe si poteva ricavare un'opera ben riuscita»
Traduzione di Verusca Costenaro Introduzione di Andrea Sirotti Nathalie Handal è una poetessa e s... more Traduzione di Verusca Costenaro
Introduzione di Andrea Sirotti
Nathalie Handal è una poetessa e scrittrice franco-americana nata da una famiglia palestinese di Betlemme. I suoi volumi più recenti includono The Republics, vincitore del Virginia Faulkner Award for Excellence in Writing e dell'Arab American Book Award, e Love and Strange Horses, vincitore del Gold Medal Independent Publisher Book Award. Insegna alla Columbia University di New York.
Canto Mediterraneo, tradotto dall'inglese da Verusca Costenaro e pubblicato per la prima volta in Italia, è «un viaggio poetico attraverso il mare della Storia», come nota Andrea Sirotti nella sua introduzione, «un viaggio soggettivo in cui l'individuo si mette in cerca dei propri elementi costitutivi riconoscendosi plurale, fluido e dialettico». Stratificazioni culturali in un tessuto metamorfico, dove l'anima apolide della poetessa rinviene le tracce di esperienze e destini comuni, tra il passato e il presente:
Forse non conosciamo nulla
di ciò che abbiamo intorno,
e lo sherry che beviamo
– fino, amontillado, oloroso –
ci riempie di ciò che non possiamo desiderare
troppo a lungo.
(Verso Jerez de la Frontera)
Eric Gill (1882-1940), è stato un artista inglese di rilievo, ma la sua fama internazionale è leg... more Eric Gill (1882-1940), è stato un artista inglese di rilievo, ma la sua fama internazionale è legata principalmente ai diversi caratteri da lui disegnati per la stampa, come il celeberrimo Gill Sans, il Perpetua o il Joanna, considerato uno tra i più bei caratteri in piombo del Novecento.
Fra gli scritti di Eric Gill sull'arte della stampa è noto in Italia An Essay on Typography (1936), tradotto nel 2005 da Lucio Passerini con il titolo Sulla tipografia per Sylvestre Bonnard, che sarà a breve riproposto dalle nostre edizioni. René Hague (1905 - 1981), genero di Gill, fondò con lui nel 1931 la stamperia Hague & Gill, di cui ha continuato a occuparsi fino al 1956.
Pubblichiamo per la prima volta in versione italiana due rari testi di Gill (Eating your Cake) e Hague (Reason and Typography), originariamente apparsi in riviste e poco noti anche nel Regno Unito.
Sono due scritti nei quali sia Gill che Hague affermano con forza la necessità di una tipografia fondata sulla razionalità, sulla semplicità, e sul rifiuto degli estetismi, lezione ancor oggi valida nonostante i cambiamenti sopravvenuti nel frattempo nella tecnologia grafica e nelle modalità di produzione degli stampati.
Questa edizione italiana inaugura, nell'ambito della collana «Typographica. Storia e culture del libro» di Ronzani Editore, la raccolta dei «Quaderni di tipografia», dedicata a brevi testi italiani e stranieri di rara reperibilità: piccole pubblicazioni di particolare accuratezza grafica, studiata di volta in volta per ogni singolo «Quaderno». Ad esempio, per questo Hague & Gill sulla stampa ci si è avvalsi del carattere Joanna nell'ultima, accurata versione digitale: il Joanna Nova, rilasciato dalla Monotype a fine del 2015. E per coerenza e in omaggio alle idee tipografiche di Gill, si è quindi adottata anche una composizione non giustificata, riservando una particolare attenzione agli spazi tra le parole.
Il «Quaderno» è stampato su carta Lux Cream avorio Stora Enso. La copertina, in carta Fabriano Ingres Cover color avana, è impressa con il torchio in carattere Bodoni Bauer corpo 36.
L'edizione esce in 250 copie numerate e cucite a mano.
«Non si abbandonare mai», non rinunciare mai, mai smettere di sperare, perché è l'unico modo per ... more «Non si abbandonare mai», non rinunciare mai, mai smettere di sperare, perché è l'unico modo per opporsi alla fortuna avversa. Questa posizione etica riassume l'intera esperienza politica di Niccolò Machiavelli e rappresenta ancora oggi il suo lascito più profondo e significativo, destinato a tutti coloro che, anche in tempi difficili, non intendono rinunciare alla possibilità di pensare e agire. L'idea sta all'origine del volume, che contiene tre importanti scritti machiavelliani, proposti nelle edizioni stabilite da Jean-Jacques Marchand: il Discursus florentinarum rerum (1520-'21); il frammento di una lettera al Cardinale Giulio de' Medici e la Minuta di provvisione, del 1522. In questi testi Machiavelli tenta di persuadere i Medici a rimettere in funzione le istituzioni repubblicane della città di Firenze e in particolare il Consiglio grande. Abolito nel 1512 dopo il rientro dei Medici, il Consiglio era e restava l'istituzione emblematica dell'esperienza repubblicana fiorentina iniziata nel 1494. Il saggio ampio e articolato di Jean-Claude Zancarini è un invito a riconsiderare la complessa vicenda storica nella quale maturarono il pensiero e le originali proposte politiche del Segretario fiorentino: un libro prezioso per chiunque desideri accostarsi anche alla politica di oggi con occhi sgombri da pregiudizi.
Questi ‘ricordi di ascolto' di Alessandro Duranti si aprono con un lungo saggio su Maria Callas, ... more Questi ‘ricordi di ascolto' di Alessandro Duranti si aprono con un lungo saggio su Maria Callas, che ripercorre l'intera carriera del grande soprano attraverso il punto di vista di chi ha potuto conoscerne le sublimi performances solo grazie alle registrazioni su disco. Una rassegna di interpretazioni commentata con passione e scrupolo informativo, non senza il rimpianto che un'artista come la Callas, in un'età ormai evoluta nel produrre dei documenti audiovisivi, abbia avuto il destino di esser tramandata attraverso registrazioni e filmati spesso mediocri. Con una scrittura affabile e piena di humour, Alessandro Duranti illustra le vicende di una voce leggendaria seguendo il filo dei suoi ricordi di finissimo ascoltatore, e riconduce le ragioni di un mito alla concretezza dei documenti sonori in cui esso continua a esistere.
Gli altri saggi raccolti nel volume raccontano, con vivace piglio divulgativo, lontano dal fastidioso gergo dei melomani e dal tecnicismo dei critici, l'arte dei principali compositori italiani dell'Otto-Novecento: Verdi, Puccini, Mascagni e tutti i principali autori della cosiddetta “opera verista”.
Alessandro Duranti ha insegnato per molti anni Letteratura Italiana all'Università di Firenze e al Middlebury College of Florence. Studioso di Boccaccio, Ariosto e Manzoni, ha pubblicato numerosi saggi mai raccolti in volume. È da molti anni redattore della rivista "Paragone" per la quale ha lavorato sotto la direzione di Anna Banti e Cesare Garboli. Questo è il primo libro dedicato ai suoi scritti di argomento musicale.
A sessant'anni dalla scomparsa di Piero Calamandrei (Firenze 1889-1956), un padre tra i più persi... more A sessant'anni dalla scomparsa di Piero Calamandrei (Firenze 1889-1956), un padre tra i più persistentemente attuali delle istituzioni democratiche italiane, Ronzani Editore ripropone un suo libro da tempo introvabile, L'Avvocato e Il Segretario di Francesco Sansovino, pubblicato nel 1942 presso Le Monnier, nella collana “In ventiquattresimo” diretta da Pietro Pancrazi.
L'opera si configura come una curatela, con ampia introduzione critica, a due brevi trattati dell'umanista Francesco Sansovino, vissuto a Venezia nei decenni centrali del Cinquecento; ma l'appassionata intelligenza giuridica di Piero Calamandrei, insieme alle sue impeccabili qualità di scrittore, trasformano l'occasione erudita in una rilettura viva e polemicamente moderna delle pagine del Sansovino, incentrata nella ricerca di una rinnovata dignità per la professione forense, e nel continuo richiamo ai suoi fondamentaliprecetti “in sé così elementari e triti, che parrebbe perfino goffo invocarli: e che tuttavia in certi momenti sembrano riacquistare un accento eroico”.
La prefazione di Paolo Carta ripercorre la temperie culturale e il contesto storico da cui nasce questa originale operazione interpretativa di Calamandrei, e a un tempo le ragioni che gli hanno fatto riconoscere nel Sansovino un osservatore particolarmente acuto di una professione che già nel Cinquecento affrontava una crisi culturale e morale analoga a quella della nostra epoca.
Per chi si accinge alla professione di avvocato, o per chi già la pratica da tempo, L'Avvocato e Il Segretario di Francesco Sansovino costituisce una straordinaria testimonianza di fedeltà pedagogica allo studio e alla trasmissione delle conoscenze, ed è insieme, ricorda Silvia Calamandrei nella postfazione, “un elogio dell'avvocatura” e “una riflessione sugli intellettuali italiani di tutti i tempi”. Per gli appassionati di letteratura, pagine di sorprendente attualità in una lingua vitale e coinvolgente.
Con uno scritto introduttivo di Paolo Carta.
Postfazione di Silvia Calamandrei.
Nota archivistica di Francesca Cenni.
Laboratoire Italien - Politique et société
Vedi 'Armato e disarmato' Respondens Moyses ait: non credent mihì neque 5 audient vocem meam. (Ex... more Vedi 'Armato e disarmato'
Respondens Moyses ait: non credent mihì neque 5 audient vocem meam. (Ex., cap. IV).
"NON STA EL PUNTO DI AVERE VISTO ASSAI LIBRI MA BISOGNA AVERE BUONO IUDIZIO" …da prima, quando s... more "NON STA EL PUNTO DI AVERE VISTO ASSAI LIBRI MA BISOGNA AVERE BUONO IUDIZIO"
…da prima, quando sentivo le ignominie, mi dava così un poco noia in qualche cosa; ma ora noi siamo assuefatti: dì pure quanto tu vuoi, sparla pure contro a noi quanto ti piace, ché io non me ne curo. GIROLAMO SAVONAROLA, Prediche sopra l'Esodo.
Una diversa redazione è stata pubblicata in Francesco Guicciardini tra diritto e politica, 2008. Ma vedi anche 'Armato e disarmato'
Si, depuis plusieurs décennies, les historiens, qu'ils soient médiévistes (J-C Schmitt, La raison... more Si, depuis plusieurs décennies, les historiens, qu'ils soient médiévistes (J-C Schmitt, La raison des gestes, 1990), ou historiens de l'art (A. Chastel, Le geste dans l'art, 2001) ont attiré l'attention sur l'intérêt d'études concernant la gestuelle, encore bien des recherches restent à mener en particulier dans le croisement entre ces deux systèmes sémiotiques différents que sont le langage verbal et un aspect particulier de celui du corps qu'est le geste. Contrôlé par la raison (gestus), désignant plus en général la mobilité du corps extériorisant celle de l'âme (motus), le geste à la fin de la Renaissance, peut aussi être un cenno (Giovanni Bonifacio, 1616), c'est-à-dire ni tout à fait un acte, ni tout à fait un geste, expression à peine ébauchée d'une « éloquence muette » et d'une « verve silencieuse » qui contraste avec la gesticulatio non maîtrisée, ou bien cultivé au cours de cette même période par exemple dans la commedia dell'arte. La Première Modernité s'interroge de multiples manières sur la grande diversité de ce langage qui peut tout aussi bien être naturel, non contrôlé, que construit, codifié ou longuement travaillé. De quelles manières, selon quels paramètres, avec quels objectifs s'interroge-ton alors sur ce mode de déchiffrement du monde qui, à travers des signes non verbaux directs, ou indirects, naturels ou élaborés en tant que moyens de communication, ou encore patiemment appris dans la perspective d'une maîtrise technique (du dessinateur au chirurgien en passant par le peintre, le danseur, l'acteur, l'ecclésiastique, le juriste, ou l'homme politique) ? Dans les limites chronologique du CIRRI (Paris 3) et de l'axe « Langages et savoirs de l'Eglise et de l'Etat XV e-XVII e siècles (Espagne, Italie) » du LER (Paris 8), nous tenterons d'apporter quelques réponses à ces questions, à partir de textes et d'images, dans une approche interdisciplinaire associant Italie, Espagne et France.
https://guicciardini-storia-italia.huma-num.fr/ --- Il gruppo di ricerca «Esordio della Storia d... more https://guicciardini-storia-italia.huma-num.fr/
--- Il gruppo di ricerca «Esordio della Storia d’Italia di Francesco Guicciardini» è lieto di annunciare la messa online del prototipo di edizione, ormai liberamente accessibile all’indirizzo
https://guicciardini-storia-italia.huma-num.fr/
Il progetto riunisce ricercatori e ricercatrici che si sono concentrati sul celebre incipit guicciardiniano, il notevole risultato di un lungo lavoro di elaborazione, fatto di rimaneggiamenti e riscritture, al quale l’autore si dedicò negli ultimi cinque anni della sua vita. Questo processo creativo è accessibile agli specialisti grazie ai manoscritti originali, autografi o contenenti correzioni e annotazioni autografe, conservati nell’archivio della famiglia Guicciardini e nella biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
La squadra internazionale riunita da Paola Moreno mette oggi a disposizione di tutti un’edizione sistematica e analitica di questo corpus, provvista di riproduzioni numeriche dei manoscritti. Obiettivo comune è affinare la nostra conoscenza della genesi del testo, ma anche di discernere i nodi concettuali e l’evoluzione del pensiero dell’autore, così come essi appaiono attraverso esitazioni, correzioni, rimorsi, che si succedono da una stesura all’altra.