Maria Antonietta Pranteda - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Uploads

Papers by Maria Antonietta Pranteda

Research paper thumbnail of International Journal for the History of Texts and Ideas LEXICON PHILOSOPHICUM maria antonietta pranteda "In contrasto con ogni equità". La perversità dei fanciulli e i "principi cattivi" nella Critica della ragion pratica

In the "Critical Delucidation" of the Critique of Practical Reason, Kant sets out a brief discuss... more In the "Critical Delucidation" of the Critique of Practical Reason, Kant sets out a brief discussion of the 'evil principles' of moral action that are also imputable based on the free causality of the will to children, as well as to all other persons. This passage is taken into consideration because it represents an alternative explanation of moral evil to the one mainly attributable to natural sensible causes found in the Critique. The coherence of the admission of evil principles with the Kantian doctrine of freedom on the one hand, and the elements of dissimilarity with other assumptions in the work on the other, are discussed. In conclusion, the hypothesis is put forward that the thesis of the evil principles is a partial restatement of ideas formulated by Kant in pre-critical times. sommario: Nella "Delucidazione critica" della Critica della ragion pratica, Kant espone una breve trattazione dei "principi cattivi" dell'azione morale che sono imputabili in base alla causalità libera dell'arbitrio anche ai bambini, oltre che a tutte le altre persone. Questo passo viene preso in considerazione alla luce del fatto che rappresenta una spiegazione alternativa del male morale rispetto a quella riconducibile prevalentemente a moventi sensibili naturali presente nella Critica. Vengono discusse, da un lato la coerenza dell'ammissione dei principi cattivi con la dottrina kantiana della libertà e, dall'altro, gli elementi di difformità rispetto ad altri presupposti dell'opera. In conclusione, viene avanzata l'ipotesi che la tesi dei principi cattivi sia una parziale riproposizione di idee formulate da Kant in epoca precritica.

Research paper thumbnail of Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant

Filosofia, 2016

Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before ... more Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before the aesthetic turn brought about by Burke and Kant. In Edmund Burke's Philosophical Enquiry into Our Ideas of Sublime and Beautiful, fear is the form in which Sublime really operates in the mind and body of the beholder. Fear is converted into terror and into a sort of delightful terror, which affects the subject of its action. Its outcome may be considered a strong physical reaction to several aspects of Nature and its objective reality (stormy seas, huge and elevated mountains, deep caverns resounding mysterious echoes and voices, fi erce and dangerous beasts). In the Critique of Judgment, fear is an expression of the dynamic sublime, the power of nature that exposes human beings to formidable natural forces. This evokes a feeling of weakness, but it is precisely this feeling that induces the certainty of a force greater than the natural, namely the power of reason, which compensates for human insuffi ciency in the moment of fear. In this way, Kant releases man from it, although ruling out the possibility for this experience to become an object of aesthetic contemplation.

Research paper thumbnail of Le virtù apparenti in Kant

Le virtù apparenti in Kant

Research paper thumbnail of La felicità nelle opere del primo Schiller

La felicità nelle opere del primo Schiller

Research paper thumbnail of Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Research paper thumbnail of Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant

Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant

Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before ... more Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before the aesthetic turn brought about by Burke and Kant. In Edmund Burke's Philosophical Enquiry into Our Ideas of Sublime and Beautiful, fear is the form in which Sublime really operates in the mind and body of the beholder. Fear is converted into terror and into a sort of delightful terror, which affects the subject of its action. Its outcome may be considered a strong physical reaction to several aspects of Nature and its objective reality (stormy seas, huge and elevated mountains, deep caverns resounding mysterious echoes and voices, fierce and dangerous beasts). In the Critique of Judgment, fear is an expression of the dynamic sublime, the power of nature that exposes human beings to formidable natural forces. This evokes a feeling of weakness, but it is precisely this feeling that induces the certainty of a force greater than the natural, namely the power of reason, which compensate...

Research paper thumbnail of Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Research paper thumbnail of Il legno storto : i significati del male in Kant

Il legno storto : i significati del male in Kant

Research paper thumbnail of Le virtù apparenti in Kant

Le virtù apparenti in Kant

Research paper thumbnail of Lust, Schmerz, Apathie. Über einigen Quellen der Kants vorkritischen Psychologie

Lust, Schmerz, Apathie. Über einigen Quellen der Kants vorkritischen Psychologie

Research paper thumbnail of La felicità nelle opere del primo Schiller

La felicità nelle opere del primo Schiller

Research paper thumbnail of Filologia e interpretazione: un dibattito nella Germania dell’Ottocento

Filologia e interpretazione: un dibattito nella Germania dell’Ottocento

"Questo libro esamina le dispute occorse nell’ambito degli studi storico-linguistici che, ne... more "Questo libro esamina le dispute occorse nell’ambito degli studi storico-linguistici che, nella Germania dell’Ottocento, coinvolsero gli “ermeneuti”, sostenitori della centralità del commento dello studioso relativamente ai fatti interpretati, e i “filologi”, i quali optavano invece per un’impersonale recensio del testo. Alla radice del dibattito si pone tuttavia una domanda essenzialmente filosofica: come si può pervenire alla verità oggettiva nella conoscenza del nostro passato? Le risposte fornite da Dilthey, Droysen e Husserl non sono certo univoche: Droysen si mantiene sempre risolutamente fedele all’ermeneutica. Una lunga evoluzione condurrà invece Dilthey dall’adesione alle tesi di Droysen al riconoscimento – favorito dal lungo dialogo con Husserl – della validità del concetto di “espressione” nella conoscenza dei sistemi storici impersonali. Nel contempo prende forma la matura consapevolezza di Husserl dell’impossibilità di fondare ancora la storia come scienza rigorosa. Indice: Prefazione 1. L’ emancipazione della filologia dall’ ermeneutica. Da Schleiermacher a Lachmann 2. Scientia de singularibus. L’ influenza di Droysen sull’ ermeneutica di Dilthey 3. Il problema dell’ «espressione storica» in Dilthey e Husserl Bibliografia Nota sull'Autore Maria Antonietta Pranteda insegna Storia della filosofia classica tedesca presso l’Università di Torino. Ha pubblicato, tra l’altro, Individualità e autobiografia in Dilthey (Milano, 1991); Il legno storto. I significati del male in Kant (Firenze, 2002). Ha curato, con Corrado Bertani, il volume Kant e il conflitto delle facoltà. Ermeneutica, progresso storico, medicina (Bologna, 2003). Sempre su Kant ha pubblicato numerosi saggi in Italia e Germania. Nel 2009 ha ottenuto dalla Cambridge University (England) il premio “The Leading Philosophers of the World 2009 in Metaphysics”."

Research paper thumbnail of International Journal for the History of Texts and Ideas LEXICON PHILOSOPHICUM maria antonietta pranteda "In contrasto con ogni equità". La perversità dei fanciulli e i "principi cattivi" nella Critica della ragion pratica

In the "Critical Delucidation" of the Critique of Practical Reason, Kant sets out a brief discuss... more In the "Critical Delucidation" of the Critique of Practical Reason, Kant sets out a brief discussion of the 'evil principles' of moral action that are also imputable based on the free causality of the will to children, as well as to all other persons. This passage is taken into consideration because it represents an alternative explanation of moral evil to the one mainly attributable to natural sensible causes found in the Critique. The coherence of the admission of evil principles with the Kantian doctrine of freedom on the one hand, and the elements of dissimilarity with other assumptions in the work on the other, are discussed. In conclusion, the hypothesis is put forward that the thesis of the evil principles is a partial restatement of ideas formulated by Kant in pre-critical times. sommario: Nella "Delucidazione critica" della Critica della ragion pratica, Kant espone una breve trattazione dei "principi cattivi" dell'azione morale che sono imputabili in base alla causalità libera dell'arbitrio anche ai bambini, oltre che a tutte le altre persone. Questo passo viene preso in considerazione alla luce del fatto che rappresenta una spiegazione alternativa del male morale rispetto a quella riconducibile prevalentemente a moventi sensibili naturali presente nella Critica. Vengono discusse, da un lato la coerenza dell'ammissione dei principi cattivi con la dottrina kantiana della libertà e, dall'altro, gli elementi di difformità rispetto ad altri presupposti dell'opera. In conclusione, viene avanzata l'ipotesi che la tesi dei principi cattivi sia una parziale riproposizione di idee formulate da Kant in epoca precritica.

Research paper thumbnail of Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant

Filosofia, 2016

Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before ... more Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before the aesthetic turn brought about by Burke and Kant. In Edmund Burke's Philosophical Enquiry into Our Ideas of Sublime and Beautiful, fear is the form in which Sublime really operates in the mind and body of the beholder. Fear is converted into terror and into a sort of delightful terror, which affects the subject of its action. Its outcome may be considered a strong physical reaction to several aspects of Nature and its objective reality (stormy seas, huge and elevated mountains, deep caverns resounding mysterious echoes and voices, fi erce and dangerous beasts). In the Critique of Judgment, fear is an expression of the dynamic sublime, the power of nature that exposes human beings to formidable natural forces. This evokes a feeling of weakness, but it is precisely this feeling that induces the certainty of a force greater than the natural, namely the power of reason, which compensates for human insuffi ciency in the moment of fear. In this way, Kant releases man from it, although ruling out the possibility for this experience to become an object of aesthetic contemplation.

Research paper thumbnail of Le virtù apparenti in Kant

Le virtù apparenti in Kant

Research paper thumbnail of La felicità nelle opere del primo Schiller

La felicità nelle opere del primo Schiller

Research paper thumbnail of Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Research paper thumbnail of Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant

Estetizzazione della paura, sublime naturale e analisi del soggetto in Burke e Kant

Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before ... more Fear was a fundamental issue in political philosophy and moral theories (Hobbes, Spinoza) before the aesthetic turn brought about by Burke and Kant. In Edmund Burke's Philosophical Enquiry into Our Ideas of Sublime and Beautiful, fear is the form in which Sublime really operates in the mind and body of the beholder. Fear is converted into terror and into a sort of delightful terror, which affects the subject of its action. Its outcome may be considered a strong physical reaction to several aspects of Nature and its objective reality (stormy seas, huge and elevated mountains, deep caverns resounding mysterious echoes and voices, fierce and dangerous beasts). In the Critique of Judgment, fear is an expression of the dynamic sublime, the power of nature that exposes human beings to formidable natural forces. This evokes a feeling of weakness, but it is precisely this feeling that induces the certainty of a force greater than the natural, namely the power of reason, which compensate...

Research paper thumbnail of Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Il socinianesimo di Kant. Interpretazioni del peccato originale

Research paper thumbnail of Il legno storto : i significati del male in Kant

Il legno storto : i significati del male in Kant

Research paper thumbnail of Le virtù apparenti in Kant

Le virtù apparenti in Kant

Research paper thumbnail of Lust, Schmerz, Apathie. Über einigen Quellen der Kants vorkritischen Psychologie

Lust, Schmerz, Apathie. Über einigen Quellen der Kants vorkritischen Psychologie

Research paper thumbnail of La felicità nelle opere del primo Schiller

La felicità nelle opere del primo Schiller

Research paper thumbnail of Filologia e interpretazione: un dibattito nella Germania dell’Ottocento

Filologia e interpretazione: un dibattito nella Germania dell’Ottocento

"Questo libro esamina le dispute occorse nell’ambito degli studi storico-linguistici che, ne... more "Questo libro esamina le dispute occorse nell’ambito degli studi storico-linguistici che, nella Germania dell’Ottocento, coinvolsero gli “ermeneuti”, sostenitori della centralità del commento dello studioso relativamente ai fatti interpretati, e i “filologi”, i quali optavano invece per un’impersonale recensio del testo. Alla radice del dibattito si pone tuttavia una domanda essenzialmente filosofica: come si può pervenire alla verità oggettiva nella conoscenza del nostro passato? Le risposte fornite da Dilthey, Droysen e Husserl non sono certo univoche: Droysen si mantiene sempre risolutamente fedele all’ermeneutica. Una lunga evoluzione condurrà invece Dilthey dall’adesione alle tesi di Droysen al riconoscimento – favorito dal lungo dialogo con Husserl – della validità del concetto di “espressione” nella conoscenza dei sistemi storici impersonali. Nel contempo prende forma la matura consapevolezza di Husserl dell’impossibilità di fondare ancora la storia come scienza rigorosa. Indice: Prefazione 1. L’ emancipazione della filologia dall’ ermeneutica. Da Schleiermacher a Lachmann 2. Scientia de singularibus. L’ influenza di Droysen sull’ ermeneutica di Dilthey 3. Il problema dell’ «espressione storica» in Dilthey e Husserl Bibliografia Nota sull'Autore Maria Antonietta Pranteda insegna Storia della filosofia classica tedesca presso l’Università di Torino. Ha pubblicato, tra l’altro, Individualità e autobiografia in Dilthey (Milano, 1991); Il legno storto. I significati del male in Kant (Firenze, 2002). Ha curato, con Corrado Bertani, il volume Kant e il conflitto delle facoltà. Ermeneutica, progresso storico, medicina (Bologna, 2003). Sempre su Kant ha pubblicato numerosi saggi in Italia e Germania. Nel 2009 ha ottenuto dalla Cambridge University (England) il premio “The Leading Philosophers of the World 2009 in Metaphysics”."