Roberto Di Monaco | Università degli Studi di Torino (original) (raw)

Uploads

Papers by Roberto Di Monaco

Research paper thumbnail of Orientarsi nel mercato del lavoro 2013

Research paper thumbnail of Le imprese giovanili in Piemonte

Research paper thumbnail of La cartiera Burgo spa

Research paper thumbnail of Produttività e retribuzione variabile nelle Aziende di Credito

Research paper thumbnail of La salute nelle politiche non sanitarie. Orientamenti della ricerca internazionale

Research paper thumbnail of Le figure professionali si osservano. Sperimentazione di un modello di analisi delle competenze

Research paper thumbnail of Alternative Food Networks

The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this p... more The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use.

Research paper thumbnail of Scommettere sulle persone. La forza della leadership distribuita

Research paper thumbnail of Lavoro e salute. Un potenziale da recuperare

Questo documento propone a dirigenti e operatori pubblici e privati che si occupano di lavoro una... more Questo documento propone a dirigenti e operatori pubblici e privati che si occupano di lavoro una rassegna ragionata delle conoscenze disponibili relative agli effetti delle disuguaglianze sociali sulla salute e ai meccanismi sociali che li generano. Offre inoltre indicazioni e strumenti sulle modalità con cui organizzazioni, politiche e servizi possono contrastare queste ricadute e promuovere l'equità nella salute. Innovando le modalità di gestione delle persone, sarebbe possibile accrescere la produttività, il benessere e l'equità, nelle organizzazioni e sul territorio. Il primo obiettivo del documento, quindi, è promuovere un confronto sulle analisi e sulle azioni da fare, oltre che scambi di esperienze e supporti alla valutazione degli interventi. Per questo è stata avviata una comunità di pratiche per la promozione del benessere sul lavoro, raggiungibile sul sito http://www.disuguaglianzedisalute.it. In secondo luogo, il documento mira a stimolare ulteriori attività di ricerca e di sperimentazione, per consolidare le conoscenze sulle azioni efficaci contro le disuguaglianze. Le fonti e le metodologie qui presentate sono disponibili in modo più approfondito e sistematico sul Libro Bianco: L'Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità (Costa G. et al., Franco Angeli, Milano, 2014). Parole chiave Salute, lavoro, formazione, benessere, qualità delle esperienze di lavoro, apprendimento, clima organizzativo, ambiente di lavoro, miglioramento organizzativo, capitale umano, innovazione.

Research paper thumbnail of La sfida di nuove strade. Una storia di rischi e successi

Research paper thumbnail of Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati

Research paper thumbnail of Modello di valutazione degli interventi sanitari territoriali innovativi. Proposta di una strategia per il monitoraggio e la valutazione

Research paper thumbnail of Recupero funzionale in uomini e donne dopo frattura di femore da fragilità: studio osservazionale di 1094 soggetti

Research paper thumbnail of Il profilo dell'innovazione

Research paper thumbnail of Strategie preventive per la salute: il momento critico del licenziamento

SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 2018

Con la crisi, hanno perso l’occupazione molte lavoratrici e lavoratori stabili e qualificati, in ... more Con la crisi, hanno perso l’occupazione molte lavoratrici e lavoratori stabili e qualificati, in eta centrali, con carichi familiari, che sono state spinte verso condizioni di incertezza e rischi di poverta. In questo quadro, la ricerca si e focalizzata sull’esperienza del licenziamento e sui meccanismi attraverso i quali incide sulla salute e sulle capacita di reazione e attivazione delle persone. Si e osservato il ruolo capacitante delle relazioni con le persone e le istituzioni, al fine di superare il momento critico e rientrare nel circuito del lavoro. Il disegno della ricerca ha previsto una survey e un’indagine qualitativa. La survey e stata condotta con un questionario postale semi-strutturato cui hanno risposto circa 300 soggetti, inviato all’universo di persone adulte (30-45 anni), estratte dall’archivio delle Comunicazioni Obbligatorie della Provincia di Torino, impiegate a tempo indeterminato, licenziate contro la loro volonta nel primo semestre del 2013, rimaste senza lavoro per i successivi 18 mesi. Sono stati inoltre realizzati sul medesimo campione 8 focus group e 20 interviste. La salute mentale auto-percepita e stata misurata attraverso l’indice SF12. I risultati sono stati quindi confrontati con quelli elaborati dall’ISTAT su occupati e disoccupati di pari eta in Piemonte. L’analisi dei meccanismi sociali e del ruolo dei differenti fattori che secondo la teoria hanno effetti sulla salute - carenza di risorse economiche, crisi del ruolo sociale, peggioramento delle relazioni, ecc. - e stata condotta con un approfondimento sulle relazioni sociali sia attraverso il questionario, sia con i focus e le interviste. La discussione dei risultati evidenzia gli effetti del licenziamento sulla salute, significativamente piu seri di quelli della disoccupazione, almeno nel breve-medio periodo, e mostra come le relazioni sociali abbiano un ruolo fondamentale, perche le persone precipitano spesso nell’ isolamento e si sentono abbandonate dalle istituzioni. In questa luce, politiche orientate a creare e mantenere relazioni sociali capacitanti parrebbero necessarie.

Research paper thumbnail of Lavorare senza crescere. Ricerche sulle politiche del lavoro e della formazione in Italia

Research paper thumbnail of Affrontare la crisi. Prospettive d’integrazione degli stranieri nel lavoro

Research paper thumbnail of I professionisti dei servizi sociali: competenze, fabbisogni formativi e domande di cambiamento organizzativo. Sperimentazione di un modello di analisi in provincia di Torino

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE

Gli autori presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia di analisi per compete... more Gli autori presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia di analisi per competenze agli operatori dei servizi socio-assistenziali (coordinatori, assistenti sociali, educatori professionali, OSS), realizzata in provincia di Torino (circa 500 interviste). Il modello, se adattato e applicato in qualsiasi ambito dei servizi, consente di introdurre e sviluppare un sistema di analisi delle competenze degli operatori per rafforzare la gestione delle risorse umane. In particolare, puň sostenere lo sviluppo del sistema professionale, a partire dalla formazione dei dirigenti, fino all'uso sistematico dello strumento per tenere sotto osservazione i professionisti presenti nei servizi, in relazione ai bisogni del territorio, e per rendere esplicita la domanda di formazione legata ai cambiamenti socio-economici, all'innovazione dei servizi e alla riduzione delle risorse disponibili. Infine, nelle reti di servizi, puň consentire di rappresentare le differenze territorial...

Research paper thumbnail of Mimetic Quality: Consumer Quality Conventions and Strategic Mimicry in Food Distribution

Quality is a key dimension of markets and competition in advanced capitalist societies. While pol... more Quality is a key dimension of markets and competition in advanced capitalist societies. While political economy recognizes the role quality plays for consumers' purchasing strategies, it is less attentive to quality as a contested field where symbolic struggles and strategic manoeuvring take place. We argue that the quality-based strategies of hybrid organizations in food distribution represent a combination of different worlds of quality and judgment devices. This combination defines a camouflage strategy through which conventional food distribution chains such as high-end supermarkets conquer specific zones of the quality space. We thus maintain that the quality strategies of these organizations are explicitly boundary-spanning. To be successful, hybrid organizations need to cover both new and traditional quality conventions, overcoming divisions among different worlds while maintaining a coherent profile. This effort requires a strategy that is able to leverage situation-spec...

Research paper thumbnail of L’Health Equity Audit e l’organizzazione del lavoro

Research paper thumbnail of Orientarsi nel mercato del lavoro 2013

Research paper thumbnail of Le imprese giovanili in Piemonte

Research paper thumbnail of La cartiera Burgo spa

Research paper thumbnail of Produttività e retribuzione variabile nelle Aziende di Credito

Research paper thumbnail of La salute nelle politiche non sanitarie. Orientamenti della ricerca internazionale

Research paper thumbnail of Le figure professionali si osservano. Sperimentazione di un modello di analisi delle competenze

Research paper thumbnail of Alternative Food Networks

The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this p... more The use of general descriptive names, registered names, trademarks, service marks, etc. in this publication does not imply, even in the absence of a specific statement, that such names are exempt from the relevant protective laws and regulations and therefore free for general use.

Research paper thumbnail of Scommettere sulle persone. La forza della leadership distribuita

Research paper thumbnail of Lavoro e salute. Un potenziale da recuperare

Questo documento propone a dirigenti e operatori pubblici e privati che si occupano di lavoro una... more Questo documento propone a dirigenti e operatori pubblici e privati che si occupano di lavoro una rassegna ragionata delle conoscenze disponibili relative agli effetti delle disuguaglianze sociali sulla salute e ai meccanismi sociali che li generano. Offre inoltre indicazioni e strumenti sulle modalità con cui organizzazioni, politiche e servizi possono contrastare queste ricadute e promuovere l'equità nella salute. Innovando le modalità di gestione delle persone, sarebbe possibile accrescere la produttività, il benessere e l'equità, nelle organizzazioni e sul territorio. Il primo obiettivo del documento, quindi, è promuovere un confronto sulle analisi e sulle azioni da fare, oltre che scambi di esperienze e supporti alla valutazione degli interventi. Per questo è stata avviata una comunità di pratiche per la promozione del benessere sul lavoro, raggiungibile sul sito http://www.disuguaglianzedisalute.it. In secondo luogo, il documento mira a stimolare ulteriori attività di ricerca e di sperimentazione, per consolidare le conoscenze sulle azioni efficaci contro le disuguaglianze. Le fonti e le metodologie qui presentate sono disponibili in modo più approfondito e sistematico sul Libro Bianco: L'Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità (Costa G. et al., Franco Angeli, Milano, 2014). Parole chiave Salute, lavoro, formazione, benessere, qualità delle esperienze di lavoro, apprendimento, clima organizzativo, ambiente di lavoro, miglioramento organizzativo, capitale umano, innovazione.

Research paper thumbnail of La sfida di nuove strade. Una storia di rischi e successi

Research paper thumbnail of Rischi e flessibilità del lavoro: il contributo strutturale degli immigrati

Research paper thumbnail of Modello di valutazione degli interventi sanitari territoriali innovativi. Proposta di una strategia per il monitoraggio e la valutazione

Research paper thumbnail of Recupero funzionale in uomini e donne dopo frattura di femore da fragilità: studio osservazionale di 1094 soggetti

Research paper thumbnail of Il profilo dell'innovazione

Research paper thumbnail of Strategie preventive per la salute: il momento critico del licenziamento

SOCIOLOGIA DEL LAVORO, 2018

Con la crisi, hanno perso l’occupazione molte lavoratrici e lavoratori stabili e qualificati, in ... more Con la crisi, hanno perso l’occupazione molte lavoratrici e lavoratori stabili e qualificati, in eta centrali, con carichi familiari, che sono state spinte verso condizioni di incertezza e rischi di poverta. In questo quadro, la ricerca si e focalizzata sull’esperienza del licenziamento e sui meccanismi attraverso i quali incide sulla salute e sulle capacita di reazione e attivazione delle persone. Si e osservato il ruolo capacitante delle relazioni con le persone e le istituzioni, al fine di superare il momento critico e rientrare nel circuito del lavoro. Il disegno della ricerca ha previsto una survey e un’indagine qualitativa. La survey e stata condotta con un questionario postale semi-strutturato cui hanno risposto circa 300 soggetti, inviato all’universo di persone adulte (30-45 anni), estratte dall’archivio delle Comunicazioni Obbligatorie della Provincia di Torino, impiegate a tempo indeterminato, licenziate contro la loro volonta nel primo semestre del 2013, rimaste senza lavoro per i successivi 18 mesi. Sono stati inoltre realizzati sul medesimo campione 8 focus group e 20 interviste. La salute mentale auto-percepita e stata misurata attraverso l’indice SF12. I risultati sono stati quindi confrontati con quelli elaborati dall’ISTAT su occupati e disoccupati di pari eta in Piemonte. L’analisi dei meccanismi sociali e del ruolo dei differenti fattori che secondo la teoria hanno effetti sulla salute - carenza di risorse economiche, crisi del ruolo sociale, peggioramento delle relazioni, ecc. - e stata condotta con un approfondimento sulle relazioni sociali sia attraverso il questionario, sia con i focus e le interviste. La discussione dei risultati evidenzia gli effetti del licenziamento sulla salute, significativamente piu seri di quelli della disoccupazione, almeno nel breve-medio periodo, e mostra come le relazioni sociali abbiano un ruolo fondamentale, perche le persone precipitano spesso nell’ isolamento e si sentono abbandonate dalle istituzioni. In questa luce, politiche orientate a creare e mantenere relazioni sociali capacitanti parrebbero necessarie.

Research paper thumbnail of Lavorare senza crescere. Ricerche sulle politiche del lavoro e della formazione in Italia

Research paper thumbnail of Affrontare la crisi. Prospettive d’integrazione degli stranieri nel lavoro

Research paper thumbnail of I professionisti dei servizi sociali: competenze, fabbisogni formativi e domande di cambiamento organizzativo. Sperimentazione di un modello di analisi in provincia di Torino

RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE

Gli autori presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia di analisi per compete... more Gli autori presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia di analisi per competenze agli operatori dei servizi socio-assistenziali (coordinatori, assistenti sociali, educatori professionali, OSS), realizzata in provincia di Torino (circa 500 interviste). Il modello, se adattato e applicato in qualsiasi ambito dei servizi, consente di introdurre e sviluppare un sistema di analisi delle competenze degli operatori per rafforzare la gestione delle risorse umane. In particolare, puň sostenere lo sviluppo del sistema professionale, a partire dalla formazione dei dirigenti, fino all'uso sistematico dello strumento per tenere sotto osservazione i professionisti presenti nei servizi, in relazione ai bisogni del territorio, e per rendere esplicita la domanda di formazione legata ai cambiamenti socio-economici, all'innovazione dei servizi e alla riduzione delle risorse disponibili. Infine, nelle reti di servizi, puň consentire di rappresentare le differenze territorial...

Research paper thumbnail of Mimetic Quality: Consumer Quality Conventions and Strategic Mimicry in Food Distribution

Quality is a key dimension of markets and competition in advanced capitalist societies. While pol... more Quality is a key dimension of markets and competition in advanced capitalist societies. While political economy recognizes the role quality plays for consumers' purchasing strategies, it is less attentive to quality as a contested field where symbolic struggles and strategic manoeuvring take place. We argue that the quality-based strategies of hybrid organizations in food distribution represent a combination of different worlds of quality and judgment devices. This combination defines a camouflage strategy through which conventional food distribution chains such as high-end supermarkets conquer specific zones of the quality space. We thus maintain that the quality strategies of these organizations are explicitly boundary-spanning. To be successful, hybrid organizations need to cover both new and traditional quality conventions, overcoming divisions among different worlds while maintaining a coherent profile. This effort requires a strategy that is able to leverage situation-spec...

Research paper thumbnail of L’Health Equity Audit e l’organizzazione del lavoro

Research paper thumbnail of Mimetic Quality: Consumer Quality Conventions and Strategic Mimicry in Food Distribution

Quality is a key dimension of markets and competition in advanced capitalist societies. While pol... more Quality is a key dimension of markets and competition in advanced capitalist societies. While political economy recognizes the role quality plays for consumers' purchasing strategies, it is less attentive to quality as a contested field where symbolic struggles and strategic manoeuvring take place. We argue that the quality-based strategies of hybrid organizations in food distribution represent a combination of different worlds of quality and judgment devices. This combination defines a camouflage strategy through which conventional food distribution chains such as high-end supermarkets conquer specific zones of the quality space. We thus maintain that the quality strategies of these organizations are explicitly boundary-spanning. To be successful, hybrid organizations need to cover both new and traditional quality conventions, overcoming divisions among different worlds while maintaining a coherent profile. This effort requires a strategy that is able to leverage situation-specific cultural meanings quite independently from individual-level attributes.