Shaira Thobani | Università degli Studi di Torino (original) (raw)
Uploads
Papers by Shaira Thobani
Il contributo analizza il significato di “sostenibilità” al fine di valutare l’ingannevolezza del... more Il contributo analizza il significato di “sostenibilità” al fine di valutare l’ingannevolezza delle pratiche commerciali che ad essa fanno riferimento. Sia il legislatore che gli attori del mercato cercano di riempire di contenuto la nozione in esame attraverso la predisposizione di sistemi di standardizzazione e certificazione; non è però detto che tale significato corri- sponda a ciò che il pubblico dei consumatori intende per sostenibilità.
The essay examines the meaning of “sustainability” in order to assess if commercial practices that refer to such a notion are misleading. Both the legislator and market players attempt to clarify what is “sustainable”, setting up procedures of standardisation and certification that, however, do not necessarily correspond to what consumers deem to be sustainable
A fronte dell'insorgere di sopravvenienze, si fa sempre più sentita l'esigenza di conservare il c... more A fronte dell'insorgere di sopravvenienze, si fa sempre più sentita l'esigenza di conservare il contratto tramite rimedi manutentivi, quali la rinegoziazione e/o l'adeguamento. Il lavoro, senza soffermarsi sull'opportunità o meno di tali rimedi, intende indagarne il contenuto, con particolare riguardo all'obbligo di rinegoziazione. Si delineano dunque i diversi possibili contenuti dell'obbligo di rinegoziare, stretto tra un mero obbligo di condurre le trattative in buona fede, da un lato, e un obbligo di adeguare il contratto, dall'altro. Si esaminano così le conseguenze derivanti dal mancato rispetto dell'obbligo in questione e il suo rapporto con la revisione del contratto, giungendo alla conclusione che le tendenze legislative in atto in sede europea si affidano all'adeguamento, e non tanto alla rinegoziazione, come rimedio manutentivo principe.
Vendita e possesso - Annuario del contratto 2018
268 2018 SHAIRA THOBANI VENDITA E POSSESSO SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Trasferimento del dirit... more 268 2018 SHAIRA THOBANI VENDITA E POSSESSO SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Trasferimento del diritto e acquisto del possesso. -2.1. Il costituto possessorio implicito. -2.2. Il preliminare c.d. a effetti anticipati. -3. Vendita del possesso. -4. Vendita del bene usucapito. -5. Conclusioni.
Il diffondersi della prassi di offrire servizi senza richiedere in cambio un corrispettivo in den... more Il diffondersi della prassi di offrire servizi senza richiedere in cambio un corrispettivo in denaro ma subordinando l'erogazione del servizio alla prestazione del consenso al trattamento dei dati personali degli utenti impone di verificare la liceità di tali operazio-ni e, dunque, della possibilità di usare i dati personali come moneta corrente per acce-dere a beni o servizi. La questione rileva sotto profili differenti, in quanto chi accede a un servizio acconsentendo al trattamento dei propri dati è sia un utente-consumatore, sia un "interessato" (soggetto, cioè, cui i dati si riferiscono). Il saggio intende dunque analizzare come le norme a tutala dei consumatori, da un lato, e quelle in materia di protezione dei dati personali, dall'altro, affrontino la questione della legittimità del mercato dei dati personali, giungendo alla conclusione che mentre le prime si limitano a indicare come tale scambio debba essere attuato, sono le seconde a stabilire i criteri per verificarne la legittimità sostanziale. The prevailing business model of offering services "for free" asking the users to consent to the processing of their personal data raises the question of the legitimacy of the practice of using personal data as currency to have access to goods or services. The issue is relevant under different perspectives, as those who access a service consenting to the processing of their personal data are both consumers and data subjects. The essay therefore intends to analyse how consumer protection rules, on the one hand, and data protection regulation, on the other, tackle the issue of the legitimacy of a personal data market. As the article tries to prove, while consumer protection regulates the conditions of such an exchange, it is data protection rules that regulate the merits of its legitimacy. Sommario 1. Introduzione.-2. Profili di tutela dell'utente.-3. I dati personali come contropre-stazione.-4. Profili di tutela dell'interessato.-5. Considerazioni conclusive. Keywords Privacy; Dati personali; Tutela dei consumatori; GDPR; Operazioni di tying * L'articolo è stato sottoposto, in conformità al regolamento della Rivista, a referaggio "a doppio cieco"
SOMMARIO: 1. La previsione normativa. -2. L'ingiustizia del danno tra lesione di un interesse e a... more SOMMARIO: 1. La previsione normativa. -2. L'ingiustizia del danno tra lesione di un interesse e antigiuridicità della condotta. -3. Le diverse tecniche di selezione dei danni risarcibili -4. Gli interessi protetti dal Codice della privacy -5. La nozione del danno: una ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali. -6. La problematica nozione del danno non patrimoniale.
SOMMARIO: 1. Il requisito di libertà del consenso al trattamento dei dati: ambito di applicazione... more SOMMARIO: 1. Il requisito di libertà del consenso al trattamento dei dati: ambito di applicazione. -2. Il consenso libero tra consenso informato e consenso disinteressato. -3. Il dibattito sulla disponibilità degli attributi immateriali della personalità. -4. La posizione del Garante: il consenso non può essere condizione per accedere a beni o servizi. -5. Le ragioni alla base della posizione del Garante. -6. L'applicabilità della posizione del Garante ad altre fattispecie di sfruttamento degli attributi immateriali della persona. -7. Il consenso libero: ipotesi ricostruttive. -8. Le implicazioni della posizione del Garante rispetto ad altre modalità di richiesta del consenso. -9. La revoca del consenso al trattamento dei dati.
Books by Shaira Thobani
l volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una plurali... more l volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una pluralità di tematiche che sollecitano la riflessione circa la tenuta delle categorie tradizionali del diritto privato a cospetto delle trasformazioni dei modelli di relazione tra i privati recate dalle tecnologie digitali.
Gli scritti sono maturati nel contesto delle attività di ricerca e seminariali promosse dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), costituito presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università Sapienza di Roma (https://web.uniroma1.it/deap/ogid).
ItaLJ Vol. 03 No.01(2017) by Shaira Thobani
Conference Presentations by Shaira Thobani
Locandine Convegni e Bandi by Shaira Thobani
Il contributo analizza il significato di “sostenibilità” al fine di valutare l’ingannevolezza del... more Il contributo analizza il significato di “sostenibilità” al fine di valutare l’ingannevolezza delle pratiche commerciali che ad essa fanno riferimento. Sia il legislatore che gli attori del mercato cercano di riempire di contenuto la nozione in esame attraverso la predisposizione di sistemi di standardizzazione e certificazione; non è però detto che tale significato corri- sponda a ciò che il pubblico dei consumatori intende per sostenibilità.
The essay examines the meaning of “sustainability” in order to assess if commercial practices that refer to such a notion are misleading. Both the legislator and market players attempt to clarify what is “sustainable”, setting up procedures of standardisation and certification that, however, do not necessarily correspond to what consumers deem to be sustainable
A fronte dell'insorgere di sopravvenienze, si fa sempre più sentita l'esigenza di conservare il c... more A fronte dell'insorgere di sopravvenienze, si fa sempre più sentita l'esigenza di conservare il contratto tramite rimedi manutentivi, quali la rinegoziazione e/o l'adeguamento. Il lavoro, senza soffermarsi sull'opportunità o meno di tali rimedi, intende indagarne il contenuto, con particolare riguardo all'obbligo di rinegoziazione. Si delineano dunque i diversi possibili contenuti dell'obbligo di rinegoziare, stretto tra un mero obbligo di condurre le trattative in buona fede, da un lato, e un obbligo di adeguare il contratto, dall'altro. Si esaminano così le conseguenze derivanti dal mancato rispetto dell'obbligo in questione e il suo rapporto con la revisione del contratto, giungendo alla conclusione che le tendenze legislative in atto in sede europea si affidano all'adeguamento, e non tanto alla rinegoziazione, come rimedio manutentivo principe.
Vendita e possesso - Annuario del contratto 2018
268 2018 SHAIRA THOBANI VENDITA E POSSESSO SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Trasferimento del dirit... more 268 2018 SHAIRA THOBANI VENDITA E POSSESSO SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. Trasferimento del diritto e acquisto del possesso. -2.1. Il costituto possessorio implicito. -2.2. Il preliminare c.d. a effetti anticipati. -3. Vendita del possesso. -4. Vendita del bene usucapito. -5. Conclusioni.
Il diffondersi della prassi di offrire servizi senza richiedere in cambio un corrispettivo in den... more Il diffondersi della prassi di offrire servizi senza richiedere in cambio un corrispettivo in denaro ma subordinando l'erogazione del servizio alla prestazione del consenso al trattamento dei dati personali degli utenti impone di verificare la liceità di tali operazio-ni e, dunque, della possibilità di usare i dati personali come moneta corrente per acce-dere a beni o servizi. La questione rileva sotto profili differenti, in quanto chi accede a un servizio acconsentendo al trattamento dei propri dati è sia un utente-consumatore, sia un "interessato" (soggetto, cioè, cui i dati si riferiscono). Il saggio intende dunque analizzare come le norme a tutala dei consumatori, da un lato, e quelle in materia di protezione dei dati personali, dall'altro, affrontino la questione della legittimità del mercato dei dati personali, giungendo alla conclusione che mentre le prime si limitano a indicare come tale scambio debba essere attuato, sono le seconde a stabilire i criteri per verificarne la legittimità sostanziale. The prevailing business model of offering services "for free" asking the users to consent to the processing of their personal data raises the question of the legitimacy of the practice of using personal data as currency to have access to goods or services. The issue is relevant under different perspectives, as those who access a service consenting to the processing of their personal data are both consumers and data subjects. The essay therefore intends to analyse how consumer protection rules, on the one hand, and data protection regulation, on the other, tackle the issue of the legitimacy of a personal data market. As the article tries to prove, while consumer protection regulates the conditions of such an exchange, it is data protection rules that regulate the merits of its legitimacy. Sommario 1. Introduzione.-2. Profili di tutela dell'utente.-3. I dati personali come contropre-stazione.-4. Profili di tutela dell'interessato.-5. Considerazioni conclusive. Keywords Privacy; Dati personali; Tutela dei consumatori; GDPR; Operazioni di tying * L'articolo è stato sottoposto, in conformità al regolamento della Rivista, a referaggio "a doppio cieco"
SOMMARIO: 1. La previsione normativa. -2. L'ingiustizia del danno tra lesione di un interesse e a... more SOMMARIO: 1. La previsione normativa. -2. L'ingiustizia del danno tra lesione di un interesse e antigiuridicità della condotta. -3. Le diverse tecniche di selezione dei danni risarcibili -4. Gli interessi protetti dal Codice della privacy -5. La nozione del danno: una ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali. -6. La problematica nozione del danno non patrimoniale.
SOMMARIO: 1. Il requisito di libertà del consenso al trattamento dei dati: ambito di applicazione... more SOMMARIO: 1. Il requisito di libertà del consenso al trattamento dei dati: ambito di applicazione. -2. Il consenso libero tra consenso informato e consenso disinteressato. -3. Il dibattito sulla disponibilità degli attributi immateriali della personalità. -4. La posizione del Garante: il consenso non può essere condizione per accedere a beni o servizi. -5. Le ragioni alla base della posizione del Garante. -6. L'applicabilità della posizione del Garante ad altre fattispecie di sfruttamento degli attributi immateriali della persona. -7. Il consenso libero: ipotesi ricostruttive. -8. Le implicazioni della posizione del Garante rispetto ad altre modalità di richiesta del consenso. -9. La revoca del consenso al trattamento dei dati.
l volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una plurali... more l volume contiene contributi di docenti e ricercatori di varie Università italiane su una pluralità di tematiche che sollecitano la riflessione circa la tenuta delle categorie tradizionali del diritto privato a cospetto delle trasformazioni dei modelli di relazione tra i privati recate dalle tecnologie digitali.
Gli scritti sono maturati nel contesto delle attività di ricerca e seminariali promosse dall’Osservatorio Giuridico sulla Innovazione Digitale (OGID), costituito presso il Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive dell’Università Sapienza di Roma (https://web.uniroma1.it/deap/ogid).
L’evento vedrà il coordinamento del Direttore del Dipartimento di giurisprudenza della LUMSA di P... more L’evento vedrà il coordinamento del Direttore del Dipartimento di giurisprudenza della LUMSA di Palermo, Prof. Gabriele Carapezza Figlia. Interverranno il Prof. Ugo Villani (Emerito di Diritto internazionale, Università di Bari “Aldo Moro”), la Prof. Maria Carmela Venuti (Ordinario di Diritto civile, Università di Palermo); il Prof. Giovanni Perlingieri (Ordinario di Diritto civile, Università di Roma “La Sapienza”) il Prof. Fabio Lo Verde (Ordinario di Sociologia, Università degli studi di Palermo) e il Prof. Francesco Zannini (Emerito di studi Arabi e d'Islamistica, PISAI. Docente di Lingua araba, Università LUMSA) e la Prof. Shaira Thobani (Ricercatrice di Diritto privato, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza)