Guido Ferraro | Università di Torino (original) (raw)
Papers by Guido Ferraro
Acta Semiotica, Jun 29, 2022
Lecture notes in morphogenesis, Oct 10, 2014
Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication)ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione I... more Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication)ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) dal titolo “Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture”, è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Reggio Emilia. I differenti studiosi, molti di fama internazionale, si sono riuniti intorno ad un tema, quello del “sacro”, che in semiotica non è riconducibile immediatamente ad un’area di indagine dai contorni netti o a specifiche tecniche di analisi. Definire questa area, confrontare le diverse prospettive teoriche e le indagini testuali, è stato uno degli obiettivi del convegno. Cosa permette di definire “sacro” un testo? Quali sono le valenze semantiche che il termine “sacro” assume nelle diverse culture? È possibile pensare la sacralità come effetto di senso
Uno sguardo sulla complessità della Bohème pucciniana che, andando oltre la prospettiva limitata ... more Uno sguardo sulla complessità della Bohème pucciniana che, andando oltre la prospettiva limitata di un'analisi testuale, mostra un oggetto culturale di singolare ricchezza e ambivalenza: un testo negoziato e molteplice, sospeso tra due secoli e due opposte concezioni poetiche, sì da valere al tempo stesso come romantica trasfigurazione e come inedito, brutale esempio di realismo. Mostra qui tutta la sua convenienza una metodologia di derivazione lévistraussiana, fondata sull'idea per cui l'ossatura di un testo va pensata come un processo dinamico, e la sua identità come una posizione provvisoria in un intricato flusso di trasformazione culturale.
Meltemi, 2001
Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made avail... more Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.
Revista Acta Semiotica
On a souvent tendance à penser les systèmes de règles comme des limitations et interdictions qui ... more On a souvent tendance à penser les systèmes de règles comme des limitations et interdictions qui tombent « du ciel » et nuisent à la libre création. Dans une perspective socio-sémiotique on devrait plutôt les considérer comme le produit d’un travail social : les règles constituent des moyens établis et partagés de réaliser certaines choses. Il ne s’agit donc pas en premier lieu d’un ensemble de limitations et d’interdictions mais plutôt d’un ensemble de ressources. Les systèmes de règles (ou « grammaires ») définissent la forme de notre pensée, et par là, la forme du monde pour nous. Le travail des créateurs est de les transformer, non pas au nom de l’« innovation » pour elle-même, mais pour réaliser des transformations allant dans une direction définie, correspondant à de nouvelles exigences expressives. L’article vise à concrétiser cette perspective à partir d’une série d’exemples tirés de la littérature, de la peinture, du cinéma et de la musique.
Bononia University Press, 2012
T C. (), Stories from Beyond the Clouds. An Anthology of Tibetan Folk Tales, Library of... more T C. (), Stories from Beyond the Clouds. An Anthology of Tibetan Folk Tales, Library of Tibetan Works and Archives, Dharamsala (trad. it. Fiabe tibetane, Arcana, Milano ).
Premessa La semiotica deve oggi impegnarsi soprattutto nel riprendere in mano e far maturare il p... more Premessa La semiotica deve oggi impegnarsi soprattutto nel riprendere in mano e far maturare il proprio patrimonio di idee, esplorando le strade che i suoi maestri hanno indicato ma spesso solo in parte percorso. Non a caso, per quanto riguarda l'analisi dei testi narrativi, il principale riferimento resta Algirdas Julien Greimas: questo non solo per il gran numero di intuizioni e di proposte originali che egli ci ha offerto ma anche perché è stato di fatto il solo che abbia cercato di collegare insieme aspetti del dominio semiotico fin allora separati e indipendenti. In effetti, Greimas aveva operato molto in termini di sviluppo, connessione e sistematizzazione di quanto riceveva da autori a lui precedenti, o suoi contemporanei. La costruzione del suo ambizioso modello teorico è rimasta per molti aspetti incompleta, spesso meramente abbozzata. Questo vale, in particolare, per lo strumento che avrebbe dovuto tenere insieme l'intera costruzione teorica, vale a dire il modello...
Senso, forma, nomi e referenza Cosa "fanno" davvero i testi narrativi? G F * . Concezi... more Senso, forma, nomi e referenza Cosa "fanno" davvero i testi narrativi? G F * . Concezioni semiotiche del "far referenza"
Acta Semiotica, Jun 29, 2022
Lecture notes in morphogenesis, Oct 10, 2014
Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication)ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione I... more Corpus SCC (Sémiotique - Culture - Communication)ll XXXV congresso dell' AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) dal titolo “Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica delle culture”, è organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Reggio Emilia. I differenti studiosi, molti di fama internazionale, si sono riuniti intorno ad un tema, quello del “sacro”, che in semiotica non è riconducibile immediatamente ad un’area di indagine dai contorni netti o a specifiche tecniche di analisi. Definire questa area, confrontare le diverse prospettive teoriche e le indagini testuali, è stato uno degli obiettivi del convegno. Cosa permette di definire “sacro” un testo? Quali sono le valenze semantiche che il termine “sacro” assume nelle diverse culture? È possibile pensare la sacralità come effetto di senso
Uno sguardo sulla complessità della Bohème pucciniana che, andando oltre la prospettiva limitata ... more Uno sguardo sulla complessità della Bohème pucciniana che, andando oltre la prospettiva limitata di un'analisi testuale, mostra un oggetto culturale di singolare ricchezza e ambivalenza: un testo negoziato e molteplice, sospeso tra due secoli e due opposte concezioni poetiche, sì da valere al tempo stesso come romantica trasfigurazione e come inedito, brutale esempio di realismo. Mostra qui tutta la sua convenienza una metodologia di derivazione lévistraussiana, fondata sull'idea per cui l'ossatura di un testo va pensata come un processo dinamico, e la sua identità come una posizione provvisoria in un intricato flusso di trasformazione culturale.
Meltemi, 2001
Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made avail... more Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.
Revista Acta Semiotica
On a souvent tendance à penser les systèmes de règles comme des limitations et interdictions qui ... more On a souvent tendance à penser les systèmes de règles comme des limitations et interdictions qui tombent « du ciel » et nuisent à la libre création. Dans une perspective socio-sémiotique on devrait plutôt les considérer comme le produit d’un travail social : les règles constituent des moyens établis et partagés de réaliser certaines choses. Il ne s’agit donc pas en premier lieu d’un ensemble de limitations et d’interdictions mais plutôt d’un ensemble de ressources. Les systèmes de règles (ou « grammaires ») définissent la forme de notre pensée, et par là, la forme du monde pour nous. Le travail des créateurs est de les transformer, non pas au nom de l’« innovation » pour elle-même, mais pour réaliser des transformations allant dans une direction définie, correspondant à de nouvelles exigences expressives. L’article vise à concrétiser cette perspective à partir d’une série d’exemples tirés de la littérature, de la peinture, du cinéma et de la musique.
Bononia University Press, 2012
T C. (), Stories from Beyond the Clouds. An Anthology of Tibetan Folk Tales, Library of... more T C. (), Stories from Beyond the Clouds. An Anthology of Tibetan Folk Tales, Library of Tibetan Works and Archives, Dharamsala (trad. it. Fiabe tibetane, Arcana, Milano ).
Premessa La semiotica deve oggi impegnarsi soprattutto nel riprendere in mano e far maturare il p... more Premessa La semiotica deve oggi impegnarsi soprattutto nel riprendere in mano e far maturare il proprio patrimonio di idee, esplorando le strade che i suoi maestri hanno indicato ma spesso solo in parte percorso. Non a caso, per quanto riguarda l'analisi dei testi narrativi, il principale riferimento resta Algirdas Julien Greimas: questo non solo per il gran numero di intuizioni e di proposte originali che egli ci ha offerto ma anche perché è stato di fatto il solo che abbia cercato di collegare insieme aspetti del dominio semiotico fin allora separati e indipendenti. In effetti, Greimas aveva operato molto in termini di sviluppo, connessione e sistematizzazione di quanto riceveva da autori a lui precedenti, o suoi contemporanei. La costruzione del suo ambizioso modello teorico è rimasta per molti aspetti incompleta, spesso meramente abbozzata. Questo vale, in particolare, per lo strumento che avrebbe dovuto tenere insieme l'intera costruzione teorica, vale a dire il modello...
Senso, forma, nomi e referenza Cosa "fanno" davvero i testi narrativi? G F * . Concezi... more Senso, forma, nomi e referenza Cosa "fanno" davvero i testi narrativi? G F * . Concezioni semiotiche del "far referenza"