mattia lento | University of Zurich, Switzerland (original) (raw)
Uploads
Books by mattia lento
Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a parti... more Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a partire dal 1910 con l'irrompere dei film di Asta Nielsen e ricostruisce le caratteristiche peculiari del cinema della seconde époque, ovvero del cinema europeo degli anni Dieci, un periodo in cui l’istituzione cinematografica è impegnata a valorizzare e negoziare la novità costituita dall'attore. Il suo emergere è stato interpretato come naturale conseguenza della sempre maggiore importanza assunta dalla narrazione oppure confuso con la nascita del divismo. Coniugando ricerca storico-empirica, analisi filmica, teoria cinematografica e teatrale, La scoperta dell'attore cinematografico in Europa intende gettare nuova luce su un processo finora sottovalutato e su un momento storico considerato troppo spesso come mero momento di transizione tra cinema delle origini e cinema narrativo classico. Inoltre, a partire da un'indagine storicamente situata, questa ricerca intende offrire anche nuovi strumenti di analisi della recitazione cinematografica, che tengano conto non soltanto dell'agire attoriale, ma anche della mediazione e della ricezione della performance.
Articles and Papers by mattia lento
Mattia Lento , 2017
The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, H... more The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically,
Heimat – a concept that intersects with that of “home” without overlapping with it – was an
important issue in Swiss cinema since the silent film era, and became central during the 1940s
and 1950s: the golden age of the Swiss Heimatfilm. In these films, patriotic cultural values are
projected onto idyllic natural landscapes, which become the materialization of the concept of
Heimat itself. New Swiss Cinema marked the beginning of a modern, critical, urban national
cinematography in the 1960s. Since this point, the concept of Heimat, instead of being dismissed,
has been criticized.
In my article, I will argue that this critique can be perceived particularly in Swiss films
related to the Italian diaspora. In many of these films the idyllic representation of Heimat is deconstructed
through the representation of a claustrophobic, precarious or even uncanny domestic
sphere. For many migrants in these films, to be at “home” simply becomes a dream.
Focusing on the analysis of a representative corpus of films, my article intends to bring to
light the complex relationships between home, Heimat and diaspora and, in doing so, to contribute
to the debate which flourished in the social sciences and in media studies around these concepts
and their representations.
This paper aims at analyzing Gertrud Pinkus’s docu-fiction Il valore della donna è il suo silenzi... more This paper aims at analyzing Gertrud Pinkus’s docu-fiction Il valore della donna è il suo silenzio (1980), a Swiss and German coproduction, its genesis, and its circulation amongst Italian migrant women in Switzerland. Pinkus’s film is one of the few works of the twentieth century that deals with Italian emigration from a gendered perspective. It tells the story of a woman who emigrates from the South of Italy to the city of Frankfurt. The analysis of the film focuses on the family life of the female protagonist and her motherhood; the analysis of its circulation builds on the political aspect of its reception. The author supports this analysis with a methodology taken from so-called new film history, with an historical contextualization and reference to gender studies.
Classical Hollywood cinema has always exalted youth and beauty, while pushing old age to the side... more Classical Hollywood cinema has always exalted youth and beauty, while pushing old age to the sidelines. The last scene of "Sunset Boulevard", where Nora Desmond walks down the stairs of her villa, has become part of the collective imagination: the feminine body of the silent star descended into madness to escape the contempt and forgetfulness of the film business. In recent years, the social sensitivity towards old people and their media coverage has increased, and cinema seems to have discovered a passion for the aged body. The presence of mature or old female stars is no longer a taboo, but an element to be valued. This article focuses on the documentary genre and dwells on a specific film that has not received the attention it deserves: "The Last Diva" (G. Mingozzi, 1982), devoted to the Italian star of the silent film Francesca Bertini. The analysis will highlight Mingozzi's "mise-en-scène" of the feminine, aged body and, at the same time, draw attention to the complexity of Bertini's performance in relation to her star image and old age.
The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, H... more The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, Heimat – a concept that intersects with that of “home” without overlapping with it – was an important issue in Swiss cinema since the silent film era, and became central during the 1940s and 1950s: the golden age of the Swiss Heimatfilm. In these films, patriotic cultural values are projected onto idyllic natural landscapes, which become the materialization of the concept of Heimat itself. New Swiss Cinema marked the beginning of a modern, critical, urban national cinematography in the 1960s. Since this point, the concept of Heimat, instead of being dismissed, has been criticized. In my article, I will argue that this critique can be perceived particularly in Swiss films related to the Italian diaspora. In many of these films the idyllic representation of Heimat is deconstructed through the representation of a claustrophobic, precarious or even uncanny domestic sphere. For many migrants in these films, to be at “home” simply becomes a dream. Focusing on the analysis of a representative corpus of films, my article intends to bring to light the complex relationships between home, Heimat and diaspora and, in doing so, to contribute to the debate which flourished in the social sciences and in media studies around these concepts and their representations.
Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a parti... more Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a partire dal 1910 con l'irrompere dei film di Asta Nielsen e ricostruisce le caratteristiche peculiari del cinema della seconde époque, ovvero del cinema europeo degli anni Dieci, un periodo in cui l’istituzione cinematografica è impegnata a valorizzare e negoziare la novità costituita dall'attore. Il suo emergere è stato interpretato come naturale conseguenza della sempre maggiore importanza assunta dalla narrazione oppure confuso con la nascita del divismo. Coniugando ricerca storico-empirica, analisi filmica, teoria cinematografica e teatrale, La scoperta dell'attore cinematografico in Europa intende gettare nuova luce su un processo finora sottovalutato e su un momento storico considerato troppo spesso come mero momento di transizione tra cinema delle origini e cinema narrativo classico. Inoltre, a partire da un'indagine storicamente situata, questa ricerca intende offrire anche nuovi strumenti di analisi della recitazione cinematografica, che tengano conto non soltanto dell'agire attoriale, ma anche della mediazione e della ricezione della performance.
Mattia Lento , 2017
The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, H... more The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically,
Heimat – a concept that intersects with that of “home” without overlapping with it – was an
important issue in Swiss cinema since the silent film era, and became central during the 1940s
and 1950s: the golden age of the Swiss Heimatfilm. In these films, patriotic cultural values are
projected onto idyllic natural landscapes, which become the materialization of the concept of
Heimat itself. New Swiss Cinema marked the beginning of a modern, critical, urban national
cinematography in the 1960s. Since this point, the concept of Heimat, instead of being dismissed,
has been criticized.
In my article, I will argue that this critique can be perceived particularly in Swiss films
related to the Italian diaspora. In many of these films the idyllic representation of Heimat is deconstructed
through the representation of a claustrophobic, precarious or even uncanny domestic
sphere. For many migrants in these films, to be at “home” simply becomes a dream.
Focusing on the analysis of a representative corpus of films, my article intends to bring to
light the complex relationships between home, Heimat and diaspora and, in doing so, to contribute
to the debate which flourished in the social sciences and in media studies around these concepts
and their representations.
This paper aims at analyzing Gertrud Pinkus’s docu-fiction Il valore della donna è il suo silenzi... more This paper aims at analyzing Gertrud Pinkus’s docu-fiction Il valore della donna è il suo silenzio (1980), a Swiss and German coproduction, its genesis, and its circulation amongst Italian migrant women in Switzerland. Pinkus’s film is one of the few works of the twentieth century that deals with Italian emigration from a gendered perspective. It tells the story of a woman who emigrates from the South of Italy to the city of Frankfurt. The analysis of the film focuses on the family life of the female protagonist and her motherhood; the analysis of its circulation builds on the political aspect of its reception. The author supports this analysis with a methodology taken from so-called new film history, with an historical contextualization and reference to gender studies.
Classical Hollywood cinema has always exalted youth and beauty, while pushing old age to the side... more Classical Hollywood cinema has always exalted youth and beauty, while pushing old age to the sidelines. The last scene of "Sunset Boulevard", where Nora Desmond walks down the stairs of her villa, has become part of the collective imagination: the feminine body of the silent star descended into madness to escape the contempt and forgetfulness of the film business. In recent years, the social sensitivity towards old people and their media coverage has increased, and cinema seems to have discovered a passion for the aged body. The presence of mature or old female stars is no longer a taboo, but an element to be valued. This article focuses on the documentary genre and dwells on a specific film that has not received the attention it deserves: "The Last Diva" (G. Mingozzi, 1982), devoted to the Italian star of the silent film Francesca Bertini. The analysis will highlight Mingozzi's "mise-en-scène" of the feminine, aged body and, at the same time, draw attention to the complexity of Bertini's performance in relation to her star image and old age.
The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, H... more The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, Heimat – a concept that intersects with that of “home” without overlapping with it – was an important issue in Swiss cinema since the silent film era, and became central during the 1940s and 1950s: the golden age of the Swiss Heimatfilm. In these films, patriotic cultural values are projected onto idyllic natural landscapes, which become the materialization of the concept of Heimat itself. New Swiss Cinema marked the beginning of a modern, critical, urban national cinematography in the 1960s. Since this point, the concept of Heimat, instead of being dismissed, has been criticized. In my article, I will argue that this critique can be perceived particularly in Swiss films related to the Italian diaspora. In many of these films the idyllic representation of Heimat is deconstructed through the representation of a claustrophobic, precarious or even uncanny domestic sphere. For many migrants in these films, to be at “home” simply becomes a dream. Focusing on the analysis of a representative corpus of films, my article intends to bring to light the complex relationships between home, Heimat and diaspora and, in doing so, to contribute to the debate which flourished in the social sciences and in media studies around these concepts and their representations.
Il 19 e 20 novembre si è tenuto, presso l'Università di Zurigo, il convegno "Espatrie lettere" ch... more Il 19 e 20 novembre si è tenuto, presso l'Università di Zurigo, il convegno "Espatrie lettere" che si proponeva di indagare il dialogo transnazionale tra alcuni degli attori dell'industria culturale italiana e svizzera dall'avvento del Fascismo in Italia no agli anni del boom economico.
Cinema Jahrbuch #63 and online: http://www.cinemabuch.ch/article/61092
Lo stagionale (1971) by Alvaro Bizzarri, Italian migrant in Switzerland
Die Schweiz produziert gemessen an ihrer Bevölkerung im Vergleich mit dem europäischen Durchschni... more Die Schweiz produziert gemessen an ihrer Bevölkerung im Vergleich mit dem europäischen Durchschnitt viele Filme. Mario Cucco, Experte für Filmwirtschaft, erklärt im Interview die Mechanismen hinter dem Schweizer Kino.
En comparaison européenne et compte tenu de sa population, la Suisse produit un nombre important ... more En comparaison européenne et compte tenu de sa population, la Suisse produit un nombre important de films. Alors que se déroule en ce moment le Festival de Locarno, l’expert en économie du cinéma Marco Cucco se plonge dans les mécanismes économiques et de soutien au cinéma suisse.
La Svizzera, considerando la sua popolazione, produce molto cinema rispetto alla media europea. M... more La Svizzera, considerando la sua popolazione, produce molto cinema rispetto alla media europea. Marco Cucco, esperto di economia del cinema, illustra i meccanismi economici e di sostegno del cinema elvetico. Intervista.
Maybe it is still too early to make such statements, but it is true that the great developments i... more Maybe it is still too early to make such statements, but it is true that the great developments in technology, and in the Internet in particular, have set the conditions for the growth of special kinds of media that could be labelled " Interactive Digital Narratives ". This thematic area explores the two most established forms of interaction with moving images: the interactive digital documentary and the video-game.
La carriera letteraria di Ignazio Silone è legata indissolubilmente alla Svizzera e, in particola... more La carriera letteraria di Ignazio Silone è legata indissolubilmente alla Svizzera e, in particolare, alla città di Zurigo. A causa della sua militanza comunista, Silone è costretto infatti a rifugiarsi in Svizzera a partire dalla fine degli anni Venti. Dopo brevi soggiorni in Ticino e nei Grigioni, si stabilisce definitivamente a Zurigo. Inizia qui la sua carriera letteraria: nel 1933 pubblica in traduzione tedesca il suo romanzo più famoso, “Fontamara”, che verrà tradotto in diverse lingue e darà notorietà internazionale allo scrittore.
Giunto in Svizzera, Silone si allontana dal Partito Comunista d'Italia e sposa la causa socialdemocratica. Nel frattempo, la sua opposizione al fascismo continua ad alimentare la sua produzione letteraria: nel 1934 pubblica "Der Fascismus. Seine Entstehung und seine Entwicklung" e nel 1938 "Die Schule der Diktatoren". È del 1937, invece, il suo secondo romanzo, "Pane e vino", che racconta le vicende dell'antifascista borghese Pietro Spina.
Con lo scoppio della guerra, Silone accetta l'invito di assumere la guida del Centro estero del Partito socialista italiano, trasferito dalla Francia a Zurigo. Con questa scelta, Silone ritorna alla vita politica attiva, attirando su di sé le attenzioni delle autorità elvetiche, che vietavano ai rifugiati attività di carattere politico. A causa della sua militanza, Silone finisce in carcere nel 1942, anno della pubblicazione del suo terzo romanzo, ”Il seme sotto la neve", edito in italiano da una piccola casa editrice che aveva contribuito lui stesso a fondare, le Nuove Edizioni di Capolago.
In una situazione di non completa libertà, Silone continuò la sua battaglia contro il fascismo dalle pagine de "L'Avvenire dei lavoratori", il foglio socialista di lingua italiana con sede a Zurigo, tuttora punto di riferimento per l'emigrazione italiana in Svizzera e all'estero. Sul finire della guerra, nel 1944, Silone torna in Italia e continua con successo la sua carriera letteraria.
Walter Benjamin è uno dei pensatori occidentali più famosi del Novecento. Nato a Berlino alla fin... more Walter Benjamin è uno dei pensatori occidentali più famosi del Novecento. Nato a Berlino alla fine dell'Ottocento, morto suicida in Francia per sfuggire dai nazisti nel 1940, il filosofo tedesco di origini ebraiche ha lasciato tracce indelebili in molti ambiti della cultura: teorico della modernità, della storia, epistemologo, esperto di barocco, di traduzione, d'arte e di collezionismo. Critica letteraria, teatrale, filosofia politica, estetica e, non da ultimo, teoria dei media. Walter Benjamin è conosciuto soprattutto per il suo saggio Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, tradotto in italiano come L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, un testo in cui ha analizzato il rapporto tra aura, l'alone quasi mistico che circonda l'opera d'arte classica, e il cinema.
Su tutto questo sono state scritte un'infinità di pagine critiche ma non molto è stato detto invece su Benjamin come autore radiofonico, almeno in ambito italofono. Affascinato dai mass media, Benjamin comincia a fare radio alla fine degli anni Venti, durante la repubblica di Weimar, dai microfoni delle emittenti di Berlino e Francoforte. Buona parte della sua produzione radiofonica è dedicata ai bambini e agli adolescenti: il filosofo si fa pedagogo.
Nel 2014 è stato ripubblicato un libro, curato e tradotto da Giulio Schiavoni, intitolato Burattini, streghe e briganti. Racconti radiofonici per ragazzi (1929-1932), in cui sono raccolte molte delle Rundfunkgeschichten, le narrazioni radiofoniche, che Benjamin ha scritto e letto in radio per i bambini dai dieci anni in su. Dal 1929 al 1932, Benjamin è diventato, grazie ai microfoni della berlinese Funkstunde AG e la francofortese Südwestdeutscher Rundfunk, il filosofo dei bambini.
Introduction to the film Der deutsche vita
Analisi dei casi di Zurigo, Bruxelles, Barcellona, Milano, Roma e Napoli
L'anniversario nell'anno di crisi Ecap compie quest'anno 50 anni, mentre il settore della formazi... more L'anniversario nell'anno di crisi Ecap compie quest'anno 50 anni, mentre il settore della formazione è in ginocchio. Bozzolini: «Necessario intervenire» di Mattia Lento Per gli istituti di formazione è un momento molto difficile. La crisi provocata dal coronavirus ha bloccato quasi tutte le attività formative. Le realtà più piccole e più fragili rischiano la chiusura, per quelle più grandi si prospettano politiche di risparmio per far fronte alle perdite subite. Per Ecap, prin-cipale ente formativo per migranti della Svizzera, tutto questo accade proprio nell'anno del suo 50esimo anniversario. La festa nazionale era già pronta: la dirigenza aveva or-ganizzato e annunciato per giu-gno un congresso pubblico a Berna in presenza, tra gli altri, della Presidente di Unia Vania Alleva e del Segretario generale della Cgil Maurizio Landini. I due relatori erano stati invitati per sottolineare la natura sin-dacale e binazionale dell'ente di formazione, nato in seno al mo-vimento dei lavoratori migranti italiani, e diventato in breve tempo una delle realtà più im-portanti nell'ambito della for-mazione per adulti in Svizzera. Alla fine dell'incontro era previ-sta una grande cena in presenza del personale e di numerose personalità della scena politica e sindacale della Svizzera. Questa e altre celebrazioni di carattere regionale sono state ovviamente annullate e rimandate a una data indefinita. Le preoccupa-zioni della dirigenza e dei lavo-ratori di Ecap sono ora rivolte alla situazione di crisi provocata dal coronavirus. Dumping e insicurezza In un recente articolo apparso a fine aprile sulla Sonntagszeitung, emerge che a soffrire non è solo Ecap, ma tutto il ramo della formazione, con molte scuole di piccole dimensioni che ri-schiano di chiudere. Le attività sono rimaste pressoché bloccate per due mesi e la formazione a distanza è riuscita a sopperire soltanto in minima parte al di-vieto di assembramento. Le re-centi disposizioni del governo, come afferma Guglielmo Boz-zolini, direttore Ecap, «danno il via libera all'insegnamento in classe in gruppi di 5 persone, com-preso il docente. Questa scelta però è preoccupante: la maggior parte delle scuole potrà coprire i costi di esercizio soltanto comprimendo gli stipendi. Il pericolo all'orizzonte è quello del dumping, se non si agi-sce subito. Ecap è una realtà più solida, ma non nego che per far fronte alle enormi perdite ci aspet-tano mesi di risparmi». Anche in materia di sicurezza sanitaria, Bozzolini appare preoccupato: «C'è poco tempo per applicare a pieno le misure di sicurezza previ-ste. Le misure, inoltre, hanno costi elevati e non c'è certezza sulla loro copertura. Non vedo nemmeno una seria politica dei controlli, che sono necessari in contesti come i nostri, perché meno esposti al pubblico rispetto ad altre realtà produttive». Formazione a distanza Negli scorsi due mesi le attività d'insegnamento di Ecap non si sono fermate del tutto. L'ente ha fatto e fa tuttora ricorso al lavoro ridotto, ma alcuni insegnanti hanno continuato a lavorare. Nel mese di aprile il personale Ecap rimasto attivo si è formato sulla didattica a distanza e molti corsi sono stati svolti grazie alle moderne tecnologie. Per Bozzo-lini, tuttavia, è stata persa un'oc-casione importante: «La crisi avrebbe dovuto offrire l'occasione alle autorità pubbliche per insi-stere sulla formazione a distanza, pur tenendo in considerazione le difficoltà che questa pone ai la-voratori poco qualificati e ai più anziani. Proprio su questo tema comunque occorrerebbe mettere in piedi un programma confederale contro il divario digitale per dare pieno accesso a tutti alle tecnologie dell'informazione. Su questo tema stiamo lavorando da anni come ente attraverso convegni e progetti, anche di carattere europeo». Pro-prio sulla formazione a distanza, Ecap ha deciso di investire sempre di più sia sviluppando rapidamente un'ampia offerta formativa (www.ecap.ch/ online), sia sostenendo le pos-sibilità di autoapprendimento della lingua tedesca, attraverso la pubblicazione di esercizi sulle proprie pagine Facebook e sul sito internet. 50 anni Era il 1970 quando Leonardo Zanier (cfr. l'articolo sottostante) portava in Svizzera l'esperienza Ecap-Cgil, per offrire ai lavora-tori italiani la possibilità di una formazione completa e non solo funzionale al padronato: «L'idea di Leonardo Zanier è rimasta tale per noi anche se il contesto storico è cambiato molto da allora. La formazione degli adulti è per noi, non solo un processo di crescita professionale ed emancipazione personale, ma anche parte di un progetto di trasformazione della realtà». Ecap è l'eredità più im-portante lasciataci da Zanier, che ha intuito sin da subito l'impor-tanza di aprirsi e superare i pro-pri confini, siano essi geografici, linguistici o culturali: «La sfida è mantenere questo spirito anche per i prossimi 50 anni, rimanendo sempre al passo con i tempi». Una riunione del personale Ecap nel 1980, a dieci anni dalla sua fondazione In breve Il lavoro in Turgovia Nel suo nuovo libro, il gior-nalista Stefan Keller racconta la storia del lavoro nel Canton Argovia. Il libro, intito-lato Spuren der Arbeit, edito dalla casa editrice zurighese Rotpunktverlag, raccoglie le storie di vita di centinaia di lavoratori attivi nel Cantone Argovia nel secolo scorso. Particolare attenzione è ri-volta soprattutto alle lavora-trici domestiche impiegate nei nuclei familiari benestanti e sottoposte a condizioni di lavoro molto dure. Il libro è corredato da fotografie e stampe d'epoca di grande valore storico che ritraggono lavoratori, situazioni di la-voro e contesti produttivi di diverso genere. Coronavirus e logistica Per Unia le condizioni di la-voro nel ramo della logistica devono essere controllate molto più attentamente. I rami della logistica e dei tra-sporti sono molto esposti a causa del coronavirus. Un'in-dagine condotta da Unia ha mostrato le carenze nell'at-tuazione delle misure di pro-tezione indicate dal governo. C'è un urgente bisogno di maggiori sforzi da parte dei datori di lavoro e di controlli più serrati da parte delle au-torità. Unia chiede anche una rivalutazione generale delle professioni della logi-stica e un bonus per tutti i dipendenti che permettono al paese di funzionare in tempo di crisi. Migranti colpiti doppiamente Molti migranti che hanno perso il loro lavoro a causa del coronavirus sono in gra-vissime difficoltà. Se fanno ricorso all'assistenza sociale, sono segnalati all'ufficio mi-grazione. Quest'ultimo può anche decidere di declassare o addirittura di revocare il per-messo di soggiorno. A soffrire sono in particolare i posses-sori di permesso L. Inoltre, coloro che fanno ricorso agli aiuti sociali in questo mo-mento, non potranno essere naturalizzati in seguito. Per Unia è necessario intervenire e sospendere questi provvedi-menti punitivi che minano la sicurezza del soggiorno.
Classical Hollywood cinema has always exalted youth and beauty, while pushing old age to the side... more Classical Hollywood cinema has always exalted youth and beauty, while pushing old age to the sidelines. The last scene of "Sunset Boulevard", where Nora Desmond walks down the stairs of her villa, has become part of the collective imagination: the feminine body of the silent star descended into madness to escape the contempt and forgetfulness of the film business. In recent years, the social sensitivity towards old people and their media coverage has increased, and cinema seems to have discovered a passion for the aged body. The presence of mature or old female stars is no longer a taboo, but an element to be valued. This article focuses on the documentary genre and dwells on a specific film that has not received the attention it deserves: "The Last Diva" (G. Mingozzi, 1982), devoted to the Italian star of the silent film Francesca Bertini. The analysis will highlight Mingozzi's "mise-en-scène" of the feminine, aged body and, at the same time, draw attention to the complexity of Bertini's performance in relation to her star image and old age.
Comunicacion Y Sociedad, 2017
The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, H... more The concept of “home” is a crucial leitmotiv in the history of Swiss cinema. More specifically, Heimat – a concept that intersects with that of “home” without overlapping with it – was an important issue in Swiss cinema since the silent film era, and became central during the 1940s and 1950s: the golden age of the Swiss Heimatfilm. In these films, patriotic cultural values are projected onto idyllic natural landscapes, which become the materialization of the concept of Heimat itself. New Swiss Cinema marked the beginning of a modern, critical, urban national cinematography in the 1960s. Since this point, the concept of Heimat, instead of being dismissed, has been criticized. In my article, I will argue that this critique can be perceived particularly in Swiss films related to the Italian diaspora. In many of these films the idyllic representation of Heimat is deconstructed through the representation of a claustrophobic, precarious or even uncanny domestic sphere. For many migrants i...
Modern Language Review, 2019
Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a parti... more Questo studio dà conto della rivoluzione produttiva, distributiva e spettacolare avvenuta a partire dal 1910 con l'irrompere dei film di Asta Nielsen e ricostruisce le caratteristiche peculiari del cinema della seconde époque, ovvero del cinema europeo degli anni Dieci, un periodo in cui l’istituzione cinematografica è impegnata a valorizzare e negoziare la novità costituita dall'attore. Il suo emergere è stato interpretato come naturale conseguenza della sempre maggiore importanza assunta dalla narrazione oppure confuso con la nascita del divismo. Coniugando ricerca storico-empirica, analisi filmica, teoria cinematografica e teatrale, La scoperta dell'attore cinematografico in Europa intende gettare nuova luce su un processo finora sottovalutato e su un momento storico considerato troppo spesso come mero momento di transizione tra cinema delle origini e cinema narrativo classico. Inoltre, a partire da un'indagine storicamente situata, questa ricerca intende offrire anche nuovi strumenti di analisi della recitazione cinematografica, che tengano conto non soltanto dell'agire attoriale, ma anche della mediazione e della ricezione della performance.