Approcci e strategie per la valorizzazione delle città murate venete (original) (raw)

2023, Tesi di laurea triennale

L’oggetto della tesi si incentra sullo studio delle città murate di fondazione medievale presenti in Veneto, nuclei insediativi che conservano gran parte delle loro opere edilizie e delle architetture storiche, differenziandosi dalla città diffusa e dalle espansioni urbane più recenti. Con il recente processo di globalizzazione, le cui dinamiche economiche e sociali stanno portando ad una gentrificazione dei quartieri centrali e ad un mutamento dei fattori fisici e socioculturali della città, risulta necessario interrogarsi riguardo il futuro di questi centri storici e riguardo le strategie da adottare. È stata quindi compiuta un’analisi storica della formazione e dell’evoluzione delle città murate nell’Italia settentrionale, cercando di inquadrare con precisione il loro assetto urbano e la loro struttura, in modo da individuare i caratteri che ancora persistono in un’ottica di valorizzazione del patrimonio esistente e di una rigenerazione e un riuso degli spazi. Si è giunti ad una comprensione di come il concetto di identità sia in grado di assumere una dimensione spaziale, sociale, culturale ed economica, diventando un potenziale elemento di arricchimento nel processo della pianificazione e attraverso il quale le politiche urbane dovrebbero focalizzare l’attenzione. Diventa quindi importante cercare di comprendere quale ruolo queste città assumono nella società moderna e quali opportunità possono offrire alla cittadinanza, soprattutto dal punto di vista identitario. Pertanto, l’obiettivo complessivo si traduce nel tentativo di comprendere in che modo la ricerca storica possa rappresentare uno strumento di arricchimento del quadro conoscitivo a disposizione delle amministrazioni e dei progettisti, il tutto in un’ottica di rigenerazione della città, di valorizzazione del patrimonio storico e di formazione o consolidamento dell’identità urbana.

La valorizzazione dei centri storici e il ruolo delle cinte murarie

Alla base dell'inarrestabile processo che vede il cuore della città cristallizzarsi come una grande vetrina fruibile eccezionalmente, ma scomoda alla vita reale e quotidiana, forse c'è un'interpretazione errata del concetto di patrimonio. In tal senso le parole di Sergio Paci esprimono questa "alienazione", architettonica quanto sociale, in modo esaustivo e ci inducono a numerose riflessioni sul come e sul cosa intendiamo oggi per centro storico, definizione già di per sé ambigua: "Il passato si allontana e diventa antico, […] costretto dal presente a una dimensione antiquaria che via via lo isola e in taluni casi persino lo imbalsama pur con tutti gli onori.

Valorizzazione Borghi storici minori - Strategie di intervento

Si ringrazia per la supervisione la professoressa Renata Salvarani; per la cortese collaborazione Antonio D'Alosio, sindaco del Comune Santo Stefano; Daniele Kihlgren e Leonilde Alimonti della ditta Sextanio s.p.a.; Luciano Sestili e Giovanni Ferrauti, sindaco e vice sindaco del comune di Calcata. Per lo studio di Torri Superiore si ringraziano Lucilla Borio e Giorgio Villosio. Un ringraziamento speciale all' architetto Manuel Torresan per la supervisione alle relazioni architettoniche e alla definizione del concetto di recupero.

Le città murate della Repubblica di Venezia: risorsa per un turismo reticolare s-Low

Semestrale di studi e ricerche di geografia, 2021

La Repubblica di Venezia nei secoli XVI e XVII dominò i territori italiani di terraferma e della costa orientale adriatica mediante forme di controllo commerciale che presupposero la fortificazione dei porti e delle città di frontiera. Partendo dal sistema delle città murate recentemente riconosciute (2017) quale Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, l’articolo intende analizzare tale rete e, considerando anche alcune città costiere che presentano tracce di edifici difensivi «alla moderna», includere detti elementi in un network turistico definito s-Low. Infatti, la valorizzazione dei beni culturali e naturali in un’ottica s-Low favorisce il perseguimento di azioni atte a favorire il potenziamento delle peculiarità territoriali, promuovendo una progettazione turistica condivisa in una prospettiva reticolare e sostenibile. Questa tipologia di turismo, basata sulla valorizzazione di risorse mediante la loro messa in rete, è stata proposta dal Centro Studi sul Territorio-DiathesisLab dell'Università di Bergamo. Il laboratorio cartografico, infatti, si avvale di metodi e strumentazioni per il mapping al fine di diffondere e divulgare un modello di turismo sostenibile.

Ville venete, una risorsa per lo sviluppo culturale ed economico del territorio, in Stefano Della Torre (a cura di), "PPC Conference 2014 - Preventived and Planned Conservation Conference", Salone Mantegnesco, FUM, Mantova, 8 maggio 2014

Sguardi ed esperienze sulla conservazione del patrimonio storico architettonico, 2014

The Italian artistic and historical buildings constitute an architectural heritage to be preserved and valued. Among them, the Venetian Villas deserve a special attention as they represent an authentic, unitary and diffused “territorial system” reflecting the Venetian farming economy during the 16th-18th centuries. The opening words of the “Cultural and landscape Property Code” contain an important principle which - in many respects - renders the right interpretation to the definitions of cultural heritage preservation and enhancement. According to the 1st article, amended by the Legislative Decree n. 62 of year 2008, the activities concerning the heritage conservation, use and enhancement shall be performed in accordance with the applicable regulations, with the aim of emphasizing the presence of a Gordian knot behind the various subjects. In other words, the respect of such regulations becomes a necessary condition for performing all the possible and compatible activities of heritage management, use and enhancement. This section is aiming to describe and define, with the help of practical examples in compliance with current norms, some enhancement instruments guaranteeing the establishment of a dynamic and never static or binding protection able to convert the cultural heritage into an economic resource, and in the meantime promote a correct and necessary requalification.

La valorizzazione delle Ville Venete. Dal progetto al processo. Il caso di Villa Pojana

Il documento riepiloga e indaga gli esiti di uno studio e i riflessi concettualmente rilevanti nella dialettica tra progetto e processo di valorizzazione. La presentazione illustra l'approccio processuale all'elaborazione di scenari di valorizzazione di un bene pubblico di valore storico, come una Villa Veneta e si propone di indagare e verificare, compatibilmente alle caratteristiche fisiche della Villa, i segmenti di mercato, le funzioni d’uso, potenzialmente interessati allo sfruttamento economicamente vantaggioso degli spazi e la possibilità di attivare strategie e azioni sinergiche con altre Ville Venete o con altri immobili pubblici caratterizzati da valenza storico culturale. L’esito atteso riguarda l’elaborazione di uno scenario di valorizzazione del bene caratterizzato da proposte funzionali e modelli gestionali in grado di fornire contenuti utili all’eventuale predisposizione di procedure di evidenza pubblica finalizzate a rendere operativo il progetto di valorizzazione.

Valorizzazione dei borghi

Si ringrazia per la supervisione la professoressa Renata Salvarani; per la cortese collaborazione Antonio D'Alosio, sindaco del Comune Santo Stefano; Daniele Kihlgren e Leonilde Alimonti della ditta Sextanio s.p.a.; Luciano Sestili e Giovanni Ferrauti, sindaco e vice sindaco del comune di Calcata. Per lo studio di Torri Superiore si ringraziano Lucilla Borio e Giorgio Villosio. Un ringraziamento speciale all' architetto Manuel Torresan per la supervisione alle relazioni architettoniche e alla definizione del concetto di recupero.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.