‘I prodromi dell’approccio ecologico alla pianificazione territoriale. Alle origini della cultura ambientale di Osvaldo Piacentini’, in I Frutti di Demetra, 19 (2010), pp. 27-44 (original) (raw)

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

References (4)

  1. Di questo gruppo, che andrà a formare la sinistra democristiana di Reggio Emilia e che darà vita nell'immediato dopoguerra alla breve ma in- tensa stagione del settimanale «Tempo Nostro», citiamo fra i tanti Corrado Corghi, il fratello di Giuseppe Dossetti Ermanno, Bruno Piacentini fratello di Osvaldo, l'ingegnere Domenico Piani (così ricorda Piacentini). Minuta in risposta a un questionario dell'Azione Cattolica, probabilmente databile al 1966, Aop, 2031 F 2.1; anche testimonianza pubblicata in S. Spreafico, I cattolici reggiani dallo stato totalitario alla democrazia. La resistenza come problema, V Il difficile esordio, Tecnograf, Reggio Emilia 1993, p. 731. 34 Aop, 2031 F 2.1.
  2. Memoriale, databile verso la fine degli anni Settanta, Aop, 845 C 6.6. 36 Vedi supra, n. 33 e n. 35.
  3. Cfr. R. Moro, M. Papini, L'influenza di Maritain nella formazione dell'antifascismo degli universitari e dei laureati cattolici, in R. Papini (a cura di), Jacques Maritain e la società contemporanea, Massimo, Milano 1978, pp. 204 ss. 38 Vedi supra, n. 33.
  4. Galavotti, Il giovane Dossetti cit., p. 145.