L'organizzazione del sistema universitario. (original) (raw)
Related papers
Il sistema universitario francese
Gli assetti di governo istituzionali e la macro-struttura organizzativa delle università dipendono da fonti giuridiche diverse nei quattro paesi analizzati.
L'anvur nella governance del sistema universitario
L'ANVUR nella governance del sistema universitario di Giulio Vesperini L'analisi normativa fornisce evidenza della espansione delle funzioni assegnate all'ANVUR negli anni trascorsi dalla sua istituzione. L'espansione riguarda la tipologia dei poteri, le materie sulle quali gli stessi vertono, gli effetti ad essi connessi, i rapporti dell'agenzia con il MIUR.
La governance del sistema universitario in Italia: 1989-2008
2007
Gianfranco Rebora, Matteo Turri 2 1. La governance del sistema universitario: un modello di analisi L'università italiana è cambiata molto negli ultimi 50 anni, si è trasformata per l'impulso di forze ed energie sia esterne al mondo accademico sia presenti al suo interno. E' opportuno inquadrare i diversi fenomeni di questa evoluzione nella cornice della governance del sistema universitario nel suo insieme. Governance è un concetto che ha tante versioni e sul quale non c'è consenso generale. Originariamente era un sinonimo di government o di assetto istituzionale e di governo, ma dagli anni '80 ha iniziato ad essere associato a una visione di cambiamento con attenzione particolare per le reti che connettono diversi aspetti della vita civile e dello stato. Solitamente ci si riferisce a un modello di regole caratterizzato da reti che connettono la società civile e lo stato (Bevir, Rhodes e Weller, 2003; Hood, 1991). C'è in questo una sovrapposizione di schemi logici improntati a diverse concezioni che riflettono anche tradizioni amministrative e culture proprie di diversi paesi. Nel periodo indicato le caratteristiche del modello politico istituzionale si combinano in molti paesi con l'ondata di riforme più specificamente amministrative, cui ci si riferisce con temine di new public management e che porta a focalizzarsi non solo sulle politiche ma sul management, sulla valutazione dei risultati e sull'efficacia. L'attenzione è rivolta ad aspetti come la suddivisione delle burocrazie pubbliche in agenzie orientate ai risultati e che operano in una logica economica e di contratti espliciti, oppure come l'utilizzo della leva della competizione all'interno dei sistemi pubblici. I programmi di taglio di costi e le formule di outsourcing di servizi sono gli interventi più diffusi. Spesso si insiste anche su uno stile di management che valorizza gli incentivi economici e il perseguimento di obiettivi ben definiti (Bevir, Rhodes e Weller, 2003). Negli ultimi tempi (Dent et al., 2007) il concetto sta evolvendo al di là dell'associazione con il NPM per considerare il tema delle reti che presiedono al funzionamento di pubblici servizi e
La mediazione culturale del sistema universitario
2012
2010 - 2011Negli ultimi quindici anni l’Università italiana è stata chiamata a realizzare al proprio interno un cambiamento negli aspetti organizzativi e didattici in linea con il mutamento del Welfare italiano (Salvatore & Scotto di Carlo, 2005) e su sollecitazione dell’Unione Europea (EC; 2000, 2001, 2006, 2009) che invita gli istituti formativi a rispondere in modo adeguato alla “Modernizzazione del modello sociale europeo” (EC, 2000). Queste modifiche che hanno trovato la loro attuazione in numerose riforme legislative, l’ultima delle quali è la legge Gelmini (204) del 30 Dicembre 2010. Pur mantenendo il proprio mandato istituzionale formativo, l’Università ha dovuto ha dovuto fronteggiare due questioni importanti: la prima riguarda l’impossibilità di assimilare tout court la conoscenza all’occupazione lavorativa, la seconda, invece, riguarda la necessità di istaurare un dialogo efficiente ed efficace tra gli interlocutori dell’Università stessa (studenti, docenti, il personale,...
Organizzazione scolastica e dirigenza
In un modello formale ed autoreferenziale, la logica del sistema scolastico viene inteso nel rapporto unidirezionale tra un insieme di input, proveniente, in genere, dall'esterno della realtà scolastica, e una gamma variabile di output, comunicati all'esterno come risultati dell'attività scolastica. Inutile, forse, far osservare che tale concezione rende del tutto opaca la singola realtà scolastica. Detto altrimenti, quel che fa difetto a tale maniera d'intendere la natura e il funzionamento della scuola è ridurne pericolosamente la natura complessa e concepirne l'attività didattica in maniera del tutto analoga all'attività produttiva. A scuola, per intenderci, non si ha a che fare con un materiale duttile e docile alla lavorazione tale che possa sensatamente dirsi che al termine del processo si avranno X prodotti finali. Purtroppo, non è così. A scuola si ha a che fare con la materia più fragile, più ostica, più ostinata e più varia possibile: gli alunni. Ciascuno dei quali ha i suoi bisogni, i suoi desideri, la sua intelligenza, la sua motivazione, le sue risorse, e così via. Tanti alunni fanno una classe, tante classi fanno una sezione, tante sezioni fanno un contesto scuola. Non ancora una scuola, però. Al contesto vanno aggiunti tanti altri elementi: gli operatori che vi lavorano e la committenza politica che vi fa riferimento, sia a livello nazionale sia a livello locale. Da ciò si evince subito come il modello comportamentista sia del tutto erroneo nel momento in cui non mostri contezza del fenomeno che vorrebbe spiegare. Non basta che uno stimolo venga elaborato perché si ottenga un risultato finale. Non basta che la scuola manipoli un bisogno formativo perché automaticamente si raggiunga un conseguente obiettivo formativo. Piuttosto, credo sia più ragionevole pensare alla scuola come ad un processo complessivo i cui singoli istanti o tappe coinvolgono sia attori molteplici sia variabili contestuali non altrimenti predeterminabili. Più che di output, allora, sarebbe opportuno parlare di outcome, vale a dire di risultato, che è forse più generico ma più rispondente alla specificità del fenomeno educativo che il sistema comportamentista appare non in grado di cogliere. Come scrive Previtali, infatti, «prendono particolare rilievo non tanto gli output, quanto gli outcome […] Il valore si materializza nella produzione di risultati oggettivamente validi per gli studenti, per gli stakeholder e, in generale, per la comunità di appartenenza» 1 . E d'altra parte, il punto non è cosa fa la scuola, ma come lo fa. Mettendo da parte questo modello, si può, più sensatamente, pensare alla scuola come ad un particolare tipo di organizzazione produttiva. Per Cossi, ad esempio, Il presente contributo prende in considerazione il momento attuale di politiche scolastiche e sue ripercussioni organizzative, e non la proposta di riforma presentata recentemente dal Governo Renzi al Parlamento con il DDL "La Buona Scuola". 1 Cfr. D. Previtali, Il bilancio sociale nella scuola. La risposta a sette domande chiave, Edizioni Lavoro, Roma, 2010, p. 50. sensibilmente «il nostro modo di vivere, di lavorare, di pensare» 14 . Raccogliendo questa sfida, «la scuola dell'autonomia priva a dare risposte, mediante progetti e azioni rivolte ad accogliere, riconoscere, promuovere, valorizzare tutti i soggetti e tutte le diverse potenzialità delle quali sono portatori» 15 .
2017
un’organizzazione nasce con lo scopo di raggiungere un determinato obiettivo, che è stabilito dal top management. tra le principali responsabilità affidate alla direzione, troviamo la definizione di obiettivi, strategie e struttura organizzativa. nel prendere queste importanti decisioni, i manager devono tener conto dell’ambiente che circonda l’organizzazione, cogliendone le opportunità e facendo attenzione alle minacce che da questo derivano. in seguito i manager valutano l’efficacia della strategia organizzativa, cioè la misura in cui l’organizzazione realizza gli obiettivi definiti. la misurazione delle performance fornisce ai dirigenti un feedback che è preso in considerazione per la definizione degli obiettivi e delle strategie per il futuro. le scelte che il top management fa riguardo ad obiettivi, strategie e progettazione organizzativa hanno un impatto straordinario sulle performance dell’organizzazione. ai fini della trattazione poniamo attenzione in particolare alla defini...
LA CENTRALITÀ DELLA QUESTIONE ORGANIZZATIVA NELLA SCUOLA
l'impostazione burocratica, verticale, gerarchica produce standardizzazione e incapacità di adattare le decisioni e le pratiche alla complessità e alla differenziazione dei casi unici. Ogni aspetto della strategia organizzativa e del lavoro docente dovrebbe essere inteso come una sfida cognitiva ed un problem solving, non una rigida applicazione di ricette standard.