Intermedialità. Narrazioni, linguaggi, pratiche (Bologna, Patron) (original) (raw)

Quali rapporti vigono tra i media e le arti? Cosa accade quando un'opera è trasposta da un medium all'altro? Come funziona un mondo finzionale in grado di attraversare diversi linguaggi espressivi? In che modo l'organizzazione dei sistemi culturali rispecchia la nostra visione della realtà e della società? Simili interrogativi, seppur da sempre presenti nella riflessione estetica, sono oggi divenuti ancora più pressanti in un mercato della comunicazione ove storie, personaggi e persino interi universi narrativi vengono progettati per adattarsi a molteplici canali di fruizione. Ripercorrendo la storia dell'arte occidentale il presente volume intende fornire una guida ragionata agli studi sull'intermedialità, dall'antichità classica sino ai giorni nostri. Dopo aver presentato le principali problematiche intrecciatesi in questo animato dibattito a cavallo dei secoli (traduzione, autorialità, narratività), verranno approfonditamente indagati i suoi recenti sviluppi nell'età contemporanea soffermandosi su due casi di studio quali il Wizarding World di Harry Potter e l'universo espanso dei supereroi Marvel.

Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità", a cura di Massimo Fusillo, Mirko Lino, Lucia Faienza, Lorenzo Marchese, Bologna, il Mulino, 2020. – Discussione a cura di Lorenzo Marmo

2021

pone l'attenzione sugli elementi innovativi dell'approccio interdisciplinare del volume e si sofferma, in particolare, su tre questioni che emergono in modo trasversale nei saggi: la transmedialità tra produzione ed esperienza; la nuova idea di autorialità generata dai processi di adattamento; l'espansione del campo di indagine a nuovi media e nuove forme. The article offers a presentation and a critical discussion of the book Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità, edited by Massimo Fusillo, Mirko Lino, Lucia Faienza, Lorenzo Marchese (Bologna, il Mulino, 2020). The analysis focuses on the innovative elements of the interdisciplinary approach of the volume, and is centred, in particular, on three topics that emerge transversally in the essays: transmediality, between production and experience; the new idea of authorship generated by the adaptation processes; the expansion of the field of investigation to new media and new forms.

Questioni di intermedialità: un’introduzione (In "Nuove narrazioni mediali. Musica, immagine, racconto", a cura di F. Vittorini, Bologna, Pàtron, 2019, pp.7-16)

Le nuove tecnologie dell'informazione hanno accelerato esponenzialmente i processi di osmosi tra testi, generi e media. Se è assodato che la narrativa letteraria ha fatto sua la de-scrittività propria delle arti figurative e della fotografia, che il cinema e la serialità televisiva si sono appropriati di forme e contenuti originari della narrativa letteraria e della musica, meno ovvio è il fatto che la narrativa letteraria degli ultimi decenni sia incessantemente rimodellata dalle nuove forme di mimesi e dai nuovi immaginari generati dai media audio-visivi e dalla rete. Entro una cornice di riflessione ampia e stratificata sull'intermedialità, il volume si divide in due parti: una prima incentrata sulle ibridazioni del racconto audiovisi-vo, una seconda sulle contaminazioni di quello letterario.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.